In questa prima tabella si può notare come i diversi colori, rappresentino l‘assenza del colore a cui si riferiscono, che è rappresentato da un asse di color trasparente. Si noterà come i colori complementari siano rappresentati dall‘immagine speculare dei colori base. Così il giallo è l‘immagine speculare del blu, il ciano del rosso ed il magenta del verde. Le operazioni con i colori sono additive o sottrattive come si sommano e sottraggono le lunghezze d‘onda dei singoli colori. Così per esempio Giallo più Blu da il niente così come la materia e l‘antimateria. Inoltre un colore può essere trasformato in un anticolore semplicemente spostando un asse colore e sostituendolo con la sua immagine speculare rispetto al centro di inversione.
(+--)Magenta Magenta Nero-ciano-giallo
(++-)magenta Antimagenta1 Rosso-giallo
(+-+)magenta Antimagenta2 -Ciano+blu
(+++)magenta Antiantimagenta Rosso+blu
Come si può notare da questo esempio la somma ―algebrica‖ di giallo e rosso da lo stesso risultato di blu con ciano (il nome al colore lo da sempre l‘asse trasparente e l‘ottante di appartenenza viene espresso dai segni + e -)
Un antimagenta è un magenta con una componente negativa perché uno dei due assi colore, è nella direzione opposta a quella che aveva nell‘originale magenta: quell‘asse ha dunque segno negativo. In questo senso i due antimagenta sono in realtà lo stesso colore ma esistono in ottanti differenti dell‘universo. Le tabelle dei colori delle interferenze sugli addotti Ora che abbiamo individuato come funzionano le operazioni sui colori e come i colori diventino, loro stessi, operatori colore, possiamo elaborare una facile tabella in cui si dimostra come Anima, Mente e Spirito possano variare di frequenza ed assumere colori differenti, verificare quali colori sono possibili e quali non lo sono e dimostrare che tipo di interferenza agisce su Anima, Mente e Spirito, anche a livello di geometrie spazio temporali ed energetiche, sempre in perfetto accordo con la matematica dei colori e