1 minute read

Linguaggio corporeo e comunicazione verbale

ATTEGGIAMENTO E

Gli scienziati hanno dimostrato che l’impatto complessivo di un messaggio è per il 7% circa verbale, per il 38% vocale (tono Ogni volta che interagisci con i clienti, ricorda che un’ampia parte della comunicazione è determinata dal linguaggio del tuo Di seguito trovi alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a rispecchiare i valori e adottare l’atteggiamento OMEGA quando vendi

I “Sì” della comunicazione attraverso il I “No” della comunicazione attraverso il

linguaggio corporeo: • Non incrociare le braccia.

• Non mettere le mani in tasca.

• Non muoverti in continuazione.

• Non stenderti all’indietro sulla sedia.

• Non stare dietro al cliente.

linguaggio corporeo: • Controlla il linguaggio del tuo corpo. • Stai davanti al cliente.

• Stai in piedi ben dritto/a • Tieni le spalle indietro. • Mantieni il contatto visivo

(se culturalmente appropriato). • Annuisci di tanto in tanto per mostrare che stai ascoltando

(se culturalmente appropriato).

ECOMUNICAZIONE

Gli scienziati hanno dimostrato che l’impatto complessivo di un messaggio è per il 7% circa verbale, per il 38% vocale (tono di voce, inflessione e altri suoni) e per il resto non verbale. Ogni volta che interagisci con i clienti, ricorda che un’ampia parte della comunicazione è determinata dal linguaggio del tuo corpo. Di seguito trovi alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a rispecchiare i valori e adottare l’atteggiamento OMEGA quando vendi un servizio o ti occupi di un problema del cliente.

Certo, capisco! Non piacerebbe nemmeno a me! Non si preoccupi, la aiuterò a trovare una soluzione. I “No” della comunicazione verbale:

• Non interrompere il cliente mentre sta parlando. • Rispondi a tutte le domande.

I “Sì” della comunicazione verbale:

• Riformula la richiesta o il problema del cliente per ottenere la sua conferma. • Rispecchia e allineati alle emozioni con frasi:

Esempio:“Oh, capisco! Se avessi uno stile di vita attivo, vorrei un servizio adatto, quindi le propongo [un controllo dell’impermeabilità]…”.

• Se non sei in grado di proporre una soluzione sul momento, spiega che ti occuperai del problema e troverai una soluzione adatta alle sue esigenze. • Spiega le fasi successive. Volevo... Posso prendere il suo orologio?