Brochure gamma prodotti lang it rev4 2017

Page 1

Â

OUR POWER, YOUR SATISFACTION

CATALOGO GENERALE - GAMMA PRODOTTI DIAMOND SERIES



L'AZIENDA, CHI SIAMO

Fondata nel 1990, Nova Rotors è oggi azienda di riferimento a livello nazionale e internazionale nella costruzione e vendita di pompe monovite e pompe a statore flottante. Distribuite in tutto il mondo, vengono applicate nei più svariati settori quali il trattamento acque, depurazione, energie rinnovabili, oil & gas, industria alimentare, farmaceutico, enologico, soddisfacendo le più svariate esigenze applicative L'azienda è situata in una delle aree a più alta produttività in europea e gode di uno stabilimento di recente realizzazione avvalendosi di nuovi impianti per la produzione ed il collaudo delle pompe, sfruttando le migliori tecnologie presenti nel mercato. La strategia dell'azienda è totalmente votata al raggiungimento della miglior qualità e della standardizzazione di processo e di prodotto applicato ad ogni settore specifico. Tale scelta ci consente di realizzare prodotti innovativi, ad elevata tecnologia con caratteristiche uniche nel panorama delle pompe monovite. Ci avvaliamo di un processo di progettazione e produzione informatizzato in grado di seguire la qualità lungo il processo produttivo e della collaborazione di personale accuratamente qualificato e sensibile alle richieste dei clienti. Certificata ISO 9001:2008 e OHSAS 18001:2007 Nova Rotors si avvale delle più moderne tecniche organizzative, ispirandosi al "LEAN THINKING" e impiegando il metodo PLM (Product Life-Cycle Management), in modo da garantire qualità di prodotto ed un servizio preciso e puntuale. Siamo in grado di produrre pompe certificate ATEX per gli ambienti a rischio di esplosione. La gamma prodotti è caratterizzata da una vasta scelta di modelli e costruzioni in modo da coprire un campo di portate fino a 420 m³/h e pressioni di esercizio fino a 48 bar, permettendoci di soddisfare le diverse richieste di mercato. Lo sviluppo di nuovi progetti, nonché tutte le personalizzazioni e le innovazioni di prodotto finora create, sono una testimonianza dell’attenzione continua che Nova Rotors rivolge ai propri clienti.

RISORSE INDUSTRIALI 5000 M² di superficie, di cui 3500 M² coperti. Magazzino e ricambi:1500M². Macchine utensili di alta precisione, reparti di saldatura interna, area assemblaggio, impianti di test e cabine di verniciatura ; Ricerca e sviluppo interno e reparto progettazione e ingegneria specializzato.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.1


POMPA MONOVITE, LE CARATTERISTICHE Nova Rotors è specializzata nella realizzazione di pompe monovite. Tali pompe sono caratterizzata da una elevata flessibilità operativa e di utilizzo che ne ha determinato ampio successo di mercato. Essa può essere utilizzata in diversi settori grazie alle sue caratteristiche uniche. Le principali sono: Portata uniforme e proporzionale al numero di giri. Autoadescanti con una capacità massima aspirante fino a 8 m.c.a. (applicazioni con basso NPSHa), dipendente dalla taglia, dal numero di stadi e numero di giri della pompa. Capacità di pompaggio prodotti disomogenei, contenenti gas, sostanze solide, abrasive e fibrose nella matrice liquida. Pompaggio di liquidi con bassa o elevata viscosità. Capacità di dosaggio di liquidi. Pompaggio senza pulsazioni con minimo stress tensionale del prodotto di processo. Pressioni elevate di pompaggio (6 bar per ogni stadio). Si possono avere pompe da uno a otto stadi, a seconda della pressione richiesta. La pompa a cavità progressiva è una macchina volumetrica autoadescante rotativa, la cui parte "pompante" è costituita da due elementi caratteristici detti rotore e statore. Il rotore, tipicamente metallico, è una vite a 1 o più principi con filettatura tonda, passo estremamente elevato, notevole altezza ed elevata eccentricità in relazione al diametro di nocciolo. Lo statore, tipicamente in materiale elastico ha impressa una cavità a forma di vite a 2 o più principi, passo doppio rispetto al rotore e con medesima eccentricità. Il rotore, ruotando all'interno dello statore è costretto a compiere un movimento roto-traslatorio ipocicloidale. Tale accoppiamento tra i due elementi, presenta sempre generatrici a contatto lungo un profilo che garantisce la tenuta fra i due elementi. Tale movimento realizza una camera stagna che si sposta con moto elicoidale, dalla camera di aspirazione alla camera di mandata. La serie Diamond è caratterizzata da un giunto a spinotto universale brevettato capace di prestazioni superiori e una flessibilità applicativa senza precedenti. La standardizzazione raggiunta con questo giunto in tutta la gamma, consente una gestione dei ricambi ottimale e una manutenzione semplice ed economica, senza rinunciare ad affidabilità e durata.

Pag.2

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie Industriale Flangiata Serie industriale Flangiata, rappresenta la base per la serie Diamond. I casing, realizzati con robuste fusioni anche nella versione in acciaio inossidabile e con ampi portelli di ispezione di serie lo rendono il prodotto ideale per le applicazioni più gravose. La serie Diamond DN e JN rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi. Sono sinonimo di robustezza, affidabilità, prestazioni e flessibilità applicativa. Disponibile con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DN SERIES La motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. JN SERIES La motorizzazione è collegata all'albero in entrata alla pompa tramite giunto di accoppiamento. Rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DN. Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. Sono disponibili 7 forme costruttive diverse, ognuna caratterizzata da coclee e tramogge diverse in base al tipo di prodotto da pompare. Tutte le pompe sono realizzabili con supporto monoblocco o con supporto cuscinetti ad albero indipendente (JH SERIES, JHS SERIES, JHP SERIES, JHB SERIES e JHSB SERIES) ad eccezione della DHE SERIES che è realizzata con motoriduttore integrato nella costruzione. DH SERIES Versione base dotata di tramoggia rettangolare e coclea di alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli fino al 18% di sostanza secca che non tendono a formare ponte. DHE SERIES

Versione dotata di tramoggia larga eccentrica, con carrello integrato, ideale per il settore dell'enologia in abbinamento alle pigia diraspatrici. Per il pompaggio di uva pigiata con o senza raspo. Costruzione estremamente compatta e realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304, in tutte le sue componenti. Il riduttore a vite senza fine consente un ingombro ridotto. Di serie viene fornita con rete di protezione sulla tramoggia, carter di protezione per la motorizzazione e un ampio manico idoneo ad ospitare quadri elettrici ed inverter. Fornibile con sonde di livello sulla tramoggia per lo spegnimento automatico della pompa.

DHS SERIES Versione a tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli fino al 28% di sostanza secca ad alta viscosità che non tendono a formare ponte. La protezione dei giunti è parte integrante dell'albero di trasmissione a coclea.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.3


DHP SERIES Versione dotata di tramoggia larga, albero rompiponte singolo e coclea in alimentazione alla parte idraulica. Consente il trasporto di prodotti poco scorrevoli con tendenza alla formazione del ponte. Particolarmente adatta a impasti o sostanze solide di notevoli dimensioni comprimibili quali frutta e verdura intera. Trova ampio spazio nelle applicazioni alimentari per uva, uva fresca intera, pomodori in pezzi o impasti del settore dolciario. Realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316. Design privo di zone morte e di facile pulizia. DHB SERIES Versione dotata di tramoggia con doppio albero rompiponte e coclea maggiorata in alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 35% di sostanza secca e/o in blocchi ad altissima viscosità che tendono a formare ponte. La protezione dei giunti è parte integrante dell'albero di trasmissione a coclea.

DHSB SERIES (DHS con MODULO "B") Versione dotata di tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Sulla tramoggia è installato il Modulo "B" che integra un particolare dispositivo a ruota che alimenta la coclea evitando la formazione del ponte e rendendo più scorrevoli sostanze plastiche o pseudo plastiche. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 40% di sostanza secca e/o in blocchi che tendono a formare ponte. Particolarmente efficace nel pompaggio di prodotti che tendono a plasticizzare. La protezione dei giunti è parte integrante dell'albero di trasmissione a coclea. DHS-T SERIES Versione a tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Versione realizzata per il settore Biogas per il pompaggio di insilati con iniezione di fase liquida nell'imbocco per migliorare la pompabilità della parte solida. L'imbocco separato, oltre a prevedere i collegamenti per l'iniezione liquida ha un fondo rettangolare per la raccolta dei sassi che possono entrare nella tramoggia e che vengono trasportati dalla coclea. Ciò permette di evitare danni alla parte idraulica. Inoltre è presente un ampio portello di ispezione supplementare ad innesti rapidi che consente l'estrazione dei residui solidi nell'imbocco con estrema facilità.

Pag.4

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie Verticale DV SERIES "SHORT VERSION" La serie Verticale è la soluzione ideale per il pompaggio da cisterne o pozzi. Possono pompare prodotti non viscosi o viscosi, abrasivi o aggressivi. Disponibile con connessioni in mandata flangiate UNI, DIN e ANSI e GAS BSP; il bocchello di aspirazione invece è realizzato con un particolare design ottimizzato per l'adescamento del prodotto nel quale è immerso. La lunghezza è totalmente customizzabile a secondo delle richieste di installazione. La versione in acciaio inossidabile (AISI 304 o AISI 316) presenta una camicia copri statore di serie per evitare la corrosione dello statore. DV SERIES "LONG VERSION" Esistono due configurazioni standard: in versione corta e in versione lunga. La differenza sta nella lunghezza di installazione con le quali sono realizzate. La versione corta risulta compatta, robusta molto semplice da installare. La versione lunga invece consente installazioni in pozzi o cisterne profonde e presenta tutta una serie di ottimizzazioni dedicate come l'imbocco smontabile per agevolare la manutenzione di rotore statore e giunto. Caratteristica fondamentale è il supporto di fondo pozzo con cono di bloccaggio che rende la pompa molto stabile e priva di vibrazioni anche in condizioni estreme di utilizzo. Vengono sempre allestite nella versione monoblocco.

Serie Sanitaria La Serie sanitaria rappresenta lo stato dell'arte per il settore alimentare, farmaceutico, chimico e cosmetico. Progettate con un design totalmente sanitario, conforme alle normative EHEDG e 3A, permettono la massima sanificazione. Queste pompe sono particolarmente votate al "Clean in Place" e al "Sterilisation in Place". Ogni geometria è curata nei minimi dettagli per evitare ristagni e zone morte. Realizzate con finiture di altissimo livello e con la massima pulizia di ogni singolo componente. Oltre alle parti a contatto con il prodotto, anche supporto monoblocco e basamento (quando richiesto) sono in acciaio inossidabile (di serie in AISI 304). Le connessioni disponibili sono DIN 11851, DIN 11864, Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676, RJT, SMS 1145 ed infine Garolla e Macon per il settore dell'enologia. Tutte le pompe sono realizzabili con supporto monoblocco (DXO SERIES e DXC SERIES) o con supporto cuscinetti ad albero indipendente (JXO SERIES, JXC SERIES) DXO SERIES La serie DXO rappresenta la pompa sanitaria a snodo aperto. E' la soluzione con le migliori caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing e rotanti completamente privi di zone morte e ristagni. Lo snodo, di tipo a spinotto è stato opportunamente dimensionato per garantire una lunga durata. La lubrificazione dello snodo è garantita dal prodotto proprio grazie al design di tipo aperto, pertanto è adatta a fluidi non abrasivi. Le prestazioni migliorano notevolmente nel pompaggio di prodotti lubrificanti DXC SERIES La serie DXC rappresenta la pompa sanitaria a snodo standard della serie DN. E' la soluzione che abbina ottime caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing completamente privi di zone morte e ristagni, insieme alle performance dello snodo a spinotto brevettato della serie Diamond. La lubrificazione dello snodo è indipendente dal prodotto pompato, pertanto è adatto anche a fluidi abrasivi.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.5


Serie a Statore Flottante La serie a statore flottante è la soluzione ideale per chi cerca un prodotto estremamente compatto e versatile. La manutenzione risulta particolarmente semplice ed economica, grazie al ridottissimo numero di componenti utilizzati. Può essere utilizzata in svariati settori dell'industria grazie alla capacità di pompare prodotti viscosi, con presenza di sostanze solide nel fluido o leggermente abrasivi. Perfette per chi cerca un prodotto economico e con una buona efficienza, vantano un rapporto costo / vantaggi senza paragoni. Il pompaggio è privo di pulsazione e l'effetto centrifugo è quasi del tutto assente anche a giri elevati. Adatte all'utilizzo anche in campo alimentare grazie all'assenza di zone morte all'interno della pompa. Le pompe della serie R e RL sono tutte costruite con robusti corpi in Ghisa e in acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316) realizzati con la tecnologia della fusione a cera persa. Le connessioni disponibili sono filettate GAS BSP, su richiesta possiamo fornire adattatori di tipo DIN 11851. RL SERIES La Serie RL è un prodotto estremamente compatto grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico. Utilizza lo snodo brevettato della Serie Diamond, a garanzia di una affidabilità elevatissima. Assente il supporto tra corpo pompa e azionamento a favore della compattezza e semplicità di manutenzione. RJL SERIES

La Serie RJL è basata sulla stessa tecnologia della serie RL. Si differenzia per l'utilizzo di un supporto cuscinetti con albero in ingresso indipendente. La serie RJL è collegabile tramite giunto all'azionamento. La soluzione ideale per la fornitura di pompa ad asse nudo. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa.

RFL SERIES La Serie RFL è basata sulla stessa tecnologia della serie RL. Si differenzia per l'utilizzo di un supporto cuscinetti con albero cavo in ingresso. La serie RFL è collegabile direttamente all'azionamento tramite flangia. La soluzione ideale per la fornitura della pompa senza motorizzazione, pur mantenendo compattezza e semplicità di installazione. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa. R SERIES

La Serie R è il prodotto più compatto disponibile grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico e una parte idraulica estremamente corta. Utilizza uno snodo a crociera,affidabile di semplice manutenzione. Assente il supporto tra corpo pompa e azionamento a favore della compattezza e semplicità di manutenzione.

RF SERIES La Serie RF è basata sulla stessa tecnologia della serie R. Si differenzia per l'utilizzo di un supporto cuscinetti con albero cavo in ingresso. La serie RF è collegabile direttamente all'azionamento tramite flangia. La soluzione ideale per la fornitura della pompa senza motorizzazione, pur mantenendo compattezza e semplicità di installazione. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa.

Pag.6

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


DIAMOND SERIES Industrial pumps DN / JN series

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.7


Serie Industriale Flangiata La serie Diamond DN e JN rappresenta la miglior soluzione per il settore industriale nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi. Sono sinonimo di robustezza, affidabilità, prestazioni e flessibilità applicativa. Progettate secondo le normative più esigenti, esse rispettano i requisiti della normativa API 676. Adatte al pompaggio di prodotti viscosi e non, privi o contenenti solidi di qualsiasi natura, rappresentano una soluzione ideale per chi cerca un prodotto standard ad alta tecnologia con un rapporto costo benefit senza paragoni nell'attuale panorama di pompe monovite. La serie DN e JN si distingue per il tipo di accoppiamento della pompa alla motorizzazione Serie DN: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sottoposta a numerosi test di durata sotto carichi gravosi. La serie DN è il punto di riferimento per la quasi totalità di pompe installate nell'industria.

Serie JN: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DN. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

Serie FN: La motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia del modulo supporto cuscinetti. Questa soluzione è la più versatile in quanto permette l'utilizzo di riduttori con flangia e albero di uscita standard, l'accoppiamento con motori idraulici o pneumatici, mantenendo la semplicità e compattezza della classica soluzione monoblocco ed allo stesso tempo garantendo totale reversibilità e le prestazioni superiori del supporto cuscinetti. Questo modulo supporto cuscinetti può essere applicato su tutta la serie Diamond e consente una rapida manutenzione del gruppo motorizzazione. FN quindi è sinonimo di modularità e affidabilità con qualsiasi tipo di motorizzazione.

.

Pag.8

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DN e JN possono essere costruite in diversi materiali. Dalla versione in ghisa all'acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316), oltre che in altri materiali su richiesta come Duplex e Super Duplex. Anche nella versione in Ghisa le parti rotanti vengono comunque realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 o su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. Le varianti di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1 e 2.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Standard al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

NR_BCH_IT_001 R03

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

Pag.9


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minor perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.10

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


JN Series Supporto cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie anche per le pompe in ghisa. Disponibili varie metallurgie in funzione dell' applicazione. Diverse opzioni per l'albero di trasmissione a seconda delle necessità

GUSCI DI PROTEZIONE Opzione di fondamentale importanza nel pompaggio di fluidi con presenza di solidi contundenti. Protegge il manicotto da usura o rottura dovuta a prodotti abrasivi e da solidi con taglienti. L'integrità del manicotto è fondamentale per la durata dello snodo che è lubrificato da olio ad alte prestazioni, la rottura ne riduce drasticamente la durata. La particolarità di questo dispositivo è la tenuta che esso realizza grazie ad una compressione calibrata sul manicotto che evita completamente l'entrata di solidi nella camera che si crea tra guscio, manicotto e fascetta.

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Portelli di ispezioni di serie su tutta la gamma per una efficace pulizia dei corpi

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni UNI EN / DIN o ANSI

Ampie sezioni in aspirazione consentono di avere eccellente capacità di adescamento e di rendere efficiente il pompaggio di sostanze viscose. Il corpo pompa è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni UNI EN / DIN o ANSI

Caratteristiche in dettaglio


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: GG25, CF8 (AISI 304),CF8M (AISI 316), F55 (Super duplex) Rivestimenti: fluoropolimero ECTFE (HalarŽ)

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 e 2 Disponibili sistemi di flussaggio in accordo alla normativa API (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute)

Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF

Optional per l’albero di trasmissione Gusci di protezione per lo snodo Albero di trasmissione con coclea Palette antisedimentazione Bilanciamento idraulico dello snodo (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti )

Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta) Basamenti Base standard Base API 676 Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore industriale Carrello per settore alimentare / enologico (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP

Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato Valvola di sovrapressione flangiata Valvola di sovrapressione sanitaria (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti ) Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional a allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Camicia di riscaldamento per il corpo pompa Copri statore in acciaio inossidabile Bypass integrato nella costruzione della pompa Bypass industriale flangiato o con attacchi filettati Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Trituratore Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco emetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

Pag.12

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48bar per la serie K8) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size D020

D025

D030

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 1L1 05K2 025K4 2L1 1K2 05K4 025K8 4L1 2K2 1K4 05K8 10L1 4K2 2K4 1K8 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 2K8 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 4K8 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 10K8 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4,9 2,5 0,7 6,9 9,4 1,5 0,5 11 5,6 2,2 1 16,5 8,5 3,7 1,5 23,5 12 28 14 5,7 2,6 33 16,5 43 20 10 5 63,5 32 76 38 15,4 8,5 110 55

04/11/2016

rpm max 1400 1400 800 1000 1000 800 600 800 800 600 500 600 600 500 400 600 600 500 500 400 350 500 500 400 400 350 350 400 400 350 350 300 300 350 350

P max [bar] 6 12 24 6 12 24 48 6 12 24 48 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8

Pag.13


DIAMOND SERIES Industrial pumps DH / JH series

Pag.14

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DH e JH è la versione base dotata di tramoggia rettangolare e coclea di alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli fino al 18% di sostanza secca che non tendono a formare ponte. La serie DH e JH si distingue per il tipo di accoppiamento della pompa alla motorizzazione Serie DH: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JH: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa soluzione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DH. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.15


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DH e JH possono essere costruite in diversi materiali quali acciaio al carbonio o acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 ad eccezione della coclea oppure su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

Pag.16

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minor perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.17


JH Series Supporto cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni flangiate UNI, DIN o ANSI o con attacchi alimentari

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza.. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta

Caratteristiche in dettaglio


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta) Basamenti Base standard Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore industriale Carrello per settore alimentare / enologico (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP DIN 11851 Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676 RJT SMS 1145 Garolla Macon

NR_BCH_IT_001 R03

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute) Optional per l’albero di trasmissione Gusci di protezione per lo snodo (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional e allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Camicia di riscaldamento per la tramoggia Copri statore in acciaio inossidabile Connessione CIP Bocchettone eccentrico Imbocco separato Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

04/11/2016

Pag.19


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48 bar su richiesta) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size D025

D030

D040

D060

D120

D300

Pag.20

Model 2L1 1K2 05K4 4L1 2K2 1K4 10L1 4K2 2K4 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 6,9 9,4 1,5 11 5,6 2,2 16,5 8,5 3,7 23,5 12 28 14 5,7 33 16,5 43 20 10 63,5 32 76 38 15,4 110 55

04/11/2016

rpm max 1000 1000 800 800 800 600 600 600 500 600 600 500 500 400 500 500 400 400 350 400 400 350 350 300 350 350

P max [bar] 6 12 24 6 12 24 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

NR_BCH_IT_001 R03


DIAMOND SERIES Wine Industry pumps DHE series

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.21


 Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. Versione dotata di tramoggia larga eccentrica, con carrello integrato. Ideale per il settore dell'enologia in abbinamento alle pigia diraspatrici, per il pompaggio di uva pigiata con o senza raspo. Costruzione estremamente compatta e realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304, in tutte le sue componenti. Il riduttore a vite senza fine consente un ingombro ridotto. Di serie viene fornita con rete di protezione sulla tramoggia, carter di protezione per la motorizzazione e un ampio manico idoneo ad ospitare quadri elettrici e inverter. Fornibile con sonde di livello sulla tramoggia per lo spegnimento automatico della pompa. Serie DHE la motorizzazione è integrata nella costruzione della macchina. Vengono utilizzati riduttori a rinvio angolare del tipo a vite senza fine, ciò consente di avere una notevole compattezza assiale, seguendo gli ingombri della tramoggia eccentrica. Il riduttore è accoppiato tramite albero maschio in entrata alla pompa. Il carter di protezione installato sulla tramoggia, protegge la motorizzazione evitandone il deterioramento.

Pag.22

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Materiali: Tutte le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHE sono in acciaio inossidabile AISI 304. Su richiesta possono essere realizzate in AISI 316. Oltre a questo anche i dispositivi di protezione tramoggia, carter motorizzazione, struttura del carrello e manico sono in acciaio inossidabile AISI 304. Le guarnizioni, in NBR alimentare, sono idonee al contatto con gli alimenti. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa.

Tenuta ad albero: Nella serie DHE sono previsti due sistemi di tenuta. Essi sono stati studiati appositamente per le applicazioni enologiche a garanzia di affidabilità e semplicità di manutenzione. Entrambi i sistemi sono posizionati in modo da essere facilmente accessibili dalla tramoggia stessa, ciò consente di evitare zone di ristagno e zone morte e ottima sanificabilità.

Carrello: La struttura della tramoggia prevede un carrello integrato che dà notevole solidità alla pompa. Gli spessori utilizzati sono superiori a qualsiasi altro prodotto presente sul mercato. Il manico è facilmente smontabile per sopperire a eventuali problemi di spazio. Le ruote sono in acciaio inossidabile.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

NR_BCH_IT_001 R03

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

Pag.23


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. La serie DHE è studiata appositamente per integrare riduttori a vite senza fine. I riduttori sono stati sottoposti a scrupolosi e severi test di durata. E' garantita la massima affidabilità in ogni ambito di utilizzo.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minor perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.24

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Carrello integrato nella costruzione della tramoggia. Le barre di supporto costituiscono l'elemento di fissaggio per le ruote con piastre in acciaio inossidabile e allo stesso tempo danno ulteriore struttura e rigidità alla tramoggia. Le dimensioni delle ruote ne consentono la movimentazione anche su superfici non perfettamente piane

Motoriduttore a rinvio angolare di tipo a vite senza fine. Soluzione che riduce notevolmente l'ingombro assiale, conformandosi agli ingombri della tramoggia. La costruzione è integrata con la pompa. Nel supporto troviamo un doppio cuscinetto obliquo che lavora congiuntamente ai cuscinetti del riduttore sgravandolo dalle spinte assiali

Carter di protezione per la motorizzazione. Ne evita il deterioramento

Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea risulta maggiorata per ridurre la formazione di ponte e aumentare l'efficienza volumetrica. Essa inoltre ha degli innesti rapidi ai giunti: tale caratteristica ci consente di smontare in tempi brevissimi il rotore

Disponibili due sistemi di tenuta, di serie vengono utilizzati paraoli. Su richiesta a Baderna.

affidabilità e durata senza compromessi

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond.

Unisce a compattezza e semplicità prestazioni Caratteristiche indi manutenzione, dettaglio

Tramoggia eccentrica con dimensioni ottimizzate per l'abbinamento alle pigia diraspatrici Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta. Sulla tramoggia viene fissata una protezione metallica per garantire la massima sicurezza, senza pregiudicare il corretto funzionamento della pompa

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Bocchettoni realizzati con coni eccentrici al fine di evitare qualsiasi punto di ristagno. Possono essere forniti con attacco Garolla e Macon oppure con attacchi DIN 11851

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica

Manico progettato per accogliere quadri elettrici e inverter. La posizione agevola l'accesso ai comandi anche in funzionamento


 VERSIONI E OPZIONI

Materiale dei casing: Materiali base: AISI 304 (AISI 316 su richiesta)

Sistemi di tenuta Paraoli Tenuta a Baderna B01 (su richiesta)

Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 304 (AISI 316 su richiesta) Rivestimenti: Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura)

Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Materiali dei rotori Materiali base: AISI 304 (AISI 316 su richiesta) Rivestimenti: Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura)

Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla opzioni, accessori e allestimenti I)

Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta) Basamenti Carrello con ruote e manico integrato nella costruzione della tramoggia (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Optional a allestimenti Camicia di riscaldamento statore Copri statore in acciaio inossidabile Bocchettone eccentrico imbocco separato Attacco tangenziale con attacco filettato Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE

Connessioni Garolla Macon DIN 11851 Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676 RJT SMS 1145

Pag.26

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 12 bar Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Uve Pigiate con e senza raspo Feccia di vino Vinacce Sgrondato Uve intere

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 10L1 4K2 16L1 8K2 20L1 10K2 30L1 16K2 40L1 20K2 60L1 30K2 80L1 40K2 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 9 4.5 14 7 19 9.5 23 11.5 38 17.5 57 28.5 76 38 110 55

04/11/2016

rpm max 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350

P max [bar] 6 12 4 8 6 12 4 8 6 12 4 8 6 12 4 8

Pag.27


DIAMOND SERIES Industrial pumps DHS / JHS series

Pag.28

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DHS e JHS è la versione a tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli fino al 28% di sostanza secca ad alta viscosità e che non tendono a formare ponte. La coclea integra uno speciale dispositivo di protezione del giunto. Serie DHS: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JHS: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa soluzione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DHS. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.29


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHS e JHS possono essere costruite in diversi materiali quali acciaio al carbonio o acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 ad eccezione della coclea oppure su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Protezione del giunto: Nella serie DHS e JHS il manicotto del giunto e la fascetta sono protetti da un particolare componente integrato alle estremità della coclea. Tale caratteristica è di notevole importanza in quanto garantisce l'integrità del giunto nel caso di pompaggio di sostanze abrasive o con solidi contundenti, senza la necessità di aggiungere costosi componenti opzionali.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Pag.30

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato. Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione. Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minor perdite di carico possibili nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.31


JHS SERIES Supporto cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni e ottenimento della massima affidabilità

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni, affidabilità e durata senza compromessi. Il giunto è collegato con innesti rapidi alla coclea in modo da semplificare la manutenzione

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiali base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN o ANSI

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica. L'imbocco risulta separato per agevolare la sostituzione del rotore, congiuntamente agli innesti rapidi tra coclea e giunto

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza.. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta.

Caratteristiche in dettaglio

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Coclea di alimentazione all'idraulica maggiorata per il trasporto di sostanze altamente viscose. Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

Protezione del giunto integrata all'estremità della coclea. Fondamentale per il pompaggio di fluidi abrasivi o contenenti solidi contundenti. Garantisce un notevole aumento di affidabilità del giunto


VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta)

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute) Optional per l’albero di trasmissione Coclea cava (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori ed allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP

Optional a allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Camicia di riscaldamento per tramoggia Copri statore in acciaio inossidabile Imbocco separato Imbocco separato con raccolta solidi Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Dispositivo rompiponte modulo “B” Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco emetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.33


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 45m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48bar su richiesta) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size

D040

D060

D120

D300

Pag.34

Model 10L1 4K2 2K4 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4 2 1 6 3 8,4 4,2 2 10 5 16,5 7,5 4,2 25 12,5 32 16 8 45 22,5

04/11/2016

rpm max 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150

P max [bar] 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

NR_BCH_IT_001 R03


Â

DIAMOND SERIES Industrial pumps DHP / JHP series

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.35


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DHP e JHP è la versione dotata di tramoggia larga e coclea in alimentazione alla parte idraulica. Consente il trasporto di prodotti poco scorrevoli con tendenza alla formazione del ponte. Particolarmente adatta a impasti o sostanze solide comprimibili di notevoli dimensioni comprimibili quali frutta e verdura intera. Trova ampio spazio nelle applicazioni alimentari per uva, uva fresca intera, carico di pomodori in pezzi o impasti del settore dolciario. Realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316. Design privo di zone morte e di facile pulizia. Serie DHP: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JHP: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa soluzione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DHP. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

Pag.36

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHP e JHP possono essere costruite in acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 con coclea in acciaio al carbonio oppure in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

NR_BCH_IT_001 R03

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

Pag.37


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minor perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.38

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

JHP SERIES Supporto cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ed ottenimento della massima affidabilità

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Motorizzazione con riduttore indipendente posizionato in modo da ottimizzare gli ingombri. Grazie al cuscinetto alloggiato dalla parte opposta alla motorizzazione e protetto da una appropriata tenuta consente un ottima precisione di lavoro.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni flangiate UNI, DIN, ANSI o con attacchi alimentari

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica

Pala rompiponte ad un azionamento. Svolge la funzione di evitare il ponte sulla coclea, andando a migliorare l'efficacia di alimentazione della stessa all'idraulica. Alle estremità degli alberi sono installate tenute a baderna su robusti supporti. Costruzione priva di ristagni e zone morte.

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta

Caratteristiche in dettaglio


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta)

Optional per l’albero di trasmissione Gusci di protezione per lo snodo (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore industriale (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP DIN 11851 Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676 RJT SMS 1145 Garolla Macon

Pag.40

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute)

Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional e allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Camicia di riscaldamento per la tramoggia Copri statore in acciaio inossidabile Connessione CIP realizzata nel corpo pompa Bocchettone eccentrico Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Trituratore Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 105 m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48 bar su richiesta) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Impasti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale Industria del pomodoro Enologia, pigia diraspato, uve intere Industria del pane e dolciaria Industria casearia, formaggi e paste di formaggio

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size D025

D030

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 2L1 1K2 05K4 4L1 2K2 1K4 10L1 4K2 2K4 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 2,5 1,2 0,6 5 2,5 1,2 9,4 4,7 2,3 14 7 19 9,5 4,7 23 11,5 38 17,5 9,7 57 28,5 77,5 38,5 15 105 52,5

04/11/2016

rpm max 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 350 300 350 350

P max [bar] 6 12 24 6 12 24 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

Pag.41


DIAMOND SERIES Industrial pumps DHB / JHB series

Pag.42

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DHB e JHB è la versione dotata di tramoggia con doppio albero rompiponte e coclea maggiorata in alimentazione alla parte idraulica. La lunghezza è customizzabile in funzione dell'applicazione. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 35% di sostanza secca ad altissima viscosità che tendono a formare ponte o in blocchi. La coclea integra uno speciale dispositivo di protezione del giunto. Serie DHB: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JHB: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa soluzione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DHB. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.43


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHB e JHB possono essere costruite in diversi materiali quali acciaio al carbonio o acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 ad eccezione della coclea oppure su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Protezione del giunto: Nella serie DHB e JHB il manicotto del giunto e la fascetta sono protetti da un particolare componente integrato alle estremità della coclea. Tale caratteristica è di notevole importanza in quanto garantisce l'integrità del giunto nel caso di pompaggio di sostanze abrasive o con solidi contundenti, senza la necessità di aggiungere costosi componenti opzionali.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Pag.44

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato. Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione. Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.45


JHB SERIES Supporto cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Protezione del giunto integrata all'estremità della coclea. Fondamentale per il pompaggio di fluidi abrasivi o contenenti solidi contundenti. Garantisce un notevole aumento di affidabilità del giunto

Coclea di alimentazione all'idraulica maggiorata per il trasporto di sostanze altamente viscose. Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica. L'imbocco risulta separato per agevolare la sostituzione del rotore, congiuntamente agli innesti rapidi tra coclea e giunto

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni flangiate UNI, DIN, ANSI

Riduttore a rinvio angolare di tipo a vite senza fine. Permette di ottimizzare gli ingombri. Esso è sgravato dagli sforzi delle pale grazie ai cuscinetti presenti sia nella scatola ingranaggi che dalla parte opposta. Entrambi sono protetti da appropriate tenute e consentono un ottima precisione di lavoro.

Pala rompiponte due azionamenti. Svolge la funzione di evitare il ponte sulla coclea, andando a migliorare l'efficacia di alimentazione della stessa all'idraulica. Alle estremità degli alberi sono installate tenute a baderna su robusti supporti. Costruzione priva di ristagni e zone morte

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta

Caratteristiche in dettaglio


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta)

Optional per l’albero di trasmissione Coclea cava (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP

NR_BCH_IT_001 R03

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute)

Optional a allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Copri statore in acciaio inossidabile Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Imbocco separato Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

04/11/2016

Pag.47


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 45m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48bar su richiesta) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size

D040

D060

D120

D300

Pag.48

Model 10L1 4K2 2K4 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4 2 1 6 3 8,4 4,2 2 10 5 16,5 7,5 4,2 25 12,5 32 16 8 45 22,5

04/11/2016

rpm max 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150

P max [bar] 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

NR_BCH_IT_001 R03


DIAMOND SERIES Industrial pumps DHSB / JHSB series

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.49


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DHSB e JHSB è la versione dotata di tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Sulla tramoggia è installato il Modulo "B" che integra un particolare dispositivo a ruota per l’alimentazione della coclea, evitando la formazione del ponte e rendendo più scorrevoli sostanze plastiche o pseudo plastiche. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 40% di sostanza secca che tendono a formare ponte o in blocchi, è particolarmente efficace nel pompaggio di prodotti che tendono a deformarsi sotto carico (comportamento pseudo plastico) . La coclea integra uno speciale dispositivo di protezione del giunto. Serie DHSB: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JHSB: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa configurazione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DHSB. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

Pag.50

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHB e JHB possono essere costruite in diversi materiali quali acciaio al carbonio o acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 ad eccezione della coclea oppure su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Protezione del giunto: Nella serie DHS e JHS il manicotto del giunto e la fascetta sono protetti da un particolare componente integrato alle estremità della coclea. Tale caratteristica è di notevole importanza in quanto garantisce l'integrità del giunto nel caso di pompaggio di sostanze abrasive o con solidi contundenti, senza la necessità di aggiungere costosi componenti opzionali.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.51


Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato. Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione. Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.52

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica. L'imbocco risulta separato per agevolare la sostituzione del rotore, congiuntamente agli innesti rapidi tra coclea e giunto

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materialli base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni flangiate UNI, DIN, ANSI

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta

Coclea di alimentazione all'idraulica maggiorata per il trasporto di sostanze altamente viscose. Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

Ruota rompiponte. Svolge la funzione di evitare il ponte sulla coclea, andando a migliorare l'efficacia di alimentazione della stessa all'idraulica. Alle estremità degli alberi sono installate tenute a baderna su robusti supporti. Costruzione priva di ristagni e zone morte

Riduttore a rinvio angolare di tipo ortogonale. Permette di ottimizzare gli ingombri. Esso è sgravato dagli sforzi delle pale grazie ai cuscinetti presenti sia nella scatola ingranaggi che dalla parte opposta. Entrambi sono protetti da appropriate tenute e consentono un ottima precisione di lavoro

Dispositivo rompiponte Modulo "B" modulare e installabile separatamente sulla tramoggia della pompa

Caratteristiche in dettaglio

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Protezione del giunto integrata all'estremità della coclea. Fondamentale per il pompaggio di fluidi abrasivi o contenenti solidi contundenti. Garantisce un notevole aumento di affidabilità del giunto


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta) Basamenti Base standard Base API 676 Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute) Optional per l’albero di trasmissione Coclea cava (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional e allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Copri statore in acciaio inossidabile Imbocco separato Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

Pag.54

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 10L1 4K2 2K4 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4 2 1 6 3 8,4 4,2 2 10 5 16,5 7,5 4,2 25 12,5 32 16 8 45 22,5

04/11/2016

rpm max 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150

P max [bar] 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

Pag.55


DIAMOND SERIES Biogas Pumps DHS-T / JHS-T series

Pag.56

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie con Tramoggia Serie con tramoggia e coclea in alimentazione all'idraulica, sono le macchine ideali per il pompaggio di sostanze viscose e non scorrevoli, ad elevatissimo contenuto di solidi. La serie DHS-T e JHS-T è la versione a tramoggia rettangolare e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Versione realizzata per il settore Biogas per il pompaggio di insilati con iniezione di fase liquida nell'imbocco per migliorare il pompaggio della parte solida. L'imbocco separato, oltre a prevedere i collegamenti per l'iniezione liquida ha un fondo rettangolare per la raccolta dei sassi che possono entrare nella tramoggia e che vengono trasportati dalla coclea. Ciò permette di evitare danni alla parte idraulica. Inoltre è presente un ampio portello di ispezione supplementare ad innesti rapidi che consente l'estrazione dei residui solidi nell'imbocco con estrema facilità. Serie DHS-T: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JHS-T: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa configurazione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie DHS-T. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.57


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Possono essere forniti anche secondo normativa API 676, in versione carrellata, con supporti anti vibranti oppure in skid su specifica del cliente.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DHS e JHS possono essere costruite in diversi materiali quali acciaio al carbonio o acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 ad eccezione della coclea oppure su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Nelle versioni in acciaio inossidabile tutte le parti a contatto con il prodotto sono in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Protezione del giunto: Nella serie DHS e JHS il manicotto del giunto e la fascetta sono protetti da un particolare componente integrato alle estremità della coclea. Tale caratteristica è di notevole importanza in quanto garantisce l'integrità del giunto nel caso di pompaggio di sostanze abrasive o con solidi contundenti, senza la necessità di aggiungere costosi componenti opzionali.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Pag.58

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato. Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione. Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.59


Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna con o senza flussaggio, tenuta meccanica singola con e senza quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi. Il giunto è collegato con innesti rapidi alla coclea in modo da semplificare la manutenzione

Protezione del giunto integrata all'estremità della coclea. Fondamentale per il pompaggio di fluidi abrasivi o contenenti solidi contundenti. Garantisce un notevole aumento di affidabilità del giunto

Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Imbocco separato con fondello per la raccolta di corpi solidi e contundenti quali sassi, pezzi di legno, vetro ecc... Evita che questi possano arrivare alla parte idraulica prevenendo malfunzionamenti. Ampio portello d'ispezione laterale per la rimozioni dei solidi depositati. L'imbocco prevede una flangia di connessione per l'iniezione della fase liquida migliorando il pompaggio del prodotto e riducendo la pressione nelle tubazioni di mandata.

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni UNI, DIN o ANSI

Il cono d'imbocco consente una perfetta alimentazione dei prodotti viscosi e contenenti solidi alla parte idraulica. L'imbocco risulta separato per agevolare la sostituzione del rotore, congiuntamente agli innesti rapidi tra coclea e giunto

Tramoggia rettangolare customizzabile in lunghezza. Può essere realizzata in diverse metallurgie a seconda delle necessità. E' realizzata con spessori elevati per essere estremamente robusta.

Coclea di alimentazione all'idraulica maggiorata per il trasporto di sostanze altamente viscose. Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie. La coclea può essere sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile.

Caratteristiche in dettaglio


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta)

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna B01 Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Singola G0K9 (API PLAN 2 o da flussare secondo API PLAN 11, 32) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute) Optional per l’albero di trasmissione Coclea cava (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Flange UNI 2284 o 6084 PN40 per bocchettoni di mandata pompe a 4 stadi Flange UNI 2285 PN64 per bocchettoni di mandata pompe a 8 stadi Attacchi filettati GAS BSP

Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional e allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Copri statore in acciaio inossidabile Imbocco separato Imbocco separato con raccolta solidi Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato Trituratore Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.61


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Insilati e digestato o liquami Fanghi di depurazione Fanghi industriali Agricoltura Scarti alimentari

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size

D060

D120

D300

Pag.62

Model 20L1 10K2 4K4 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 6,8 3,4 1,6 8 4 13 6 3 20 10 25 12,5 6 36 18

04/11/2016

rpm max 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120

P max [bar] 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8 6 12 24 4 8

NR_BCH_IT_001 R03


DIAMOND SERIES Industrial pumps DV Short / DV Long series

Serie Industriale Flangiata

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.63


La serie Verticale è la soluzione ideale per il pompaggio da cisterne o pozzi. Possono pompare prodotti non viscosi o viscosi anche abrasivi o aggressivi. Disponibile con connessioni in mandata flangiate UNI, DIN, ANSI e GAS BSP; il bocchello di aspirazione invece è realizzato con un particolare design ottimizzato per l'adescamento del prodotto nel quale è immerso. La lunghezza è totalmente customizzabile a secondo delle richieste di installazione. La versione in acciaio inossidabile (AISI 304 o AISI 316) presenta una camicia copri statore di serie per evitare la corrosione dello statore. Esistono due confugazioni standard: la versione corta e la versione lunga. La differenza sta nella lunghezza di installazione con le quali sono realizzate. La versione corta risulta compatta, robusta molto semplice da installare. La versione lunga invece consente installazioni in pozzi o cisterne profonde e presenta tutta una serie di ottimizzazioni dedicate come l'imbocco smontabile per agevolare la manutenzione di rotore statore e giunto. Caratteristica fondamentale è il supporto di fondo pozzo con cono di bloccaggio che rende la pompa molto stabile e priva di vibrazioni anche in condizioni estreme di utilizzo. Vengono sempre allestite nella versione monoblocco. DV Short version: E' la versione compatta della serie verticale. Questa versione permette l'installazione con la sola piastra di ancoraggio.

DV Long version: E' la versione lunga della serie verticale. Questa versione necessita di cavalletto fondo pozzo con cono di bloccaggio per ridurre al minimo le vibrazioni e le oscillazioni della pompa causate dalla lunghezza elevata della pompa stessa. L'imbocco smontabile consente l'accesso allo snodo lato rotore senza dover smontare l'intero corpo pompa.

Pag.64

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa (fino a 12 bar) è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo (di serie per DV Series).

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Disponibili in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DV possono essere costruite in diversi materiali. Dalla versione in ghisa all'acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316), oltre che in altri materiali su richiesta come Duplex e Super Duplex. Anche nella versione in acciaio al carbonio le parti rotanti vengono comunque realizzate in acciaio inossidabile AISI 420 o su richiesta in AISI 304 / AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta, tenuta meccanica doppia in tandem oltre a baderna e baderna flussata. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756. Oltre a ciò è possibile utilizzare tenute a cartuccia dei principali costruttori, disponibili anche secondo norme API 682 categoria 1.

Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

NR_BCH_IT_001 R03

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

Pag.65


Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DV possono essere costruite in diversi materiali. Dalla versione in ghisa all'acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316), oltre che in altri materiali su richiesta come Duplex Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono Qualità: Ogni componente è realizzato installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza installare sia motori elettrici che idraulici. di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti degli stessi. e qualità degli ingranaggi. Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibili nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.66

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Supporti estremamente robusti, idonei a sostenere i carichi delle motorizzazioni

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni, affidabilità e durata senza compromessi. Nella serie DV è previsto il bilanciamento idraulico dei giunti per renderlo più resistente alla pressione nel corpo pompa.

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. La geometria è specificatamente realizzata per facilitare il convogliamento del prodotto alla parte idraulica

DV LONG VERSION La versione "LONG" permette di dare una soluzione efficace per quelle applicazioni che richiedono lunghezze della pompa particolarmente elevate. E' dotata di un robusto cavalletto fondo pozzo con cono di bloccaggio. Tale componente garantisce la massima rigidità di installazione e minimizza le vibrazioni, inoltre l'imbocco è smontabile per agevolare la sostituzione del rotore: i tempi di manutenzione risultano notevolmente ridotti.

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: Baderna flussata, tenuta meccanica con quench, tenuta doppia contrapposta e tandem. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa. Di serie tenuta meccanica singola con quench

Nella versione in acciaio inossidabile viene fornita come standard la camicia statore che elimina la necessità di usare i tiranti ed evita il contatto con il prodotto della parte esterna dello statore evitando il rischio di corrosione

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiale base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie anche per le pompe in acciaio al carbonio ad eccezione del tubo di trasmissione tra i due giunti. Disponibili varie metallurgie in funzione dell' applicazione.

Piastra di ancoraggio. Estremamente robusta, serve a fissare la pompa. I rinforzi interposti tra corpo e piastra, ed il notevole spessore della piastra stessa garantisco notevole rigidità al sistema di pompaggio. I Golfari presenti sulla piastra stessa ne consentono una movimentazione agevole

Ampie sezioni in mandata consentono di avere un eccellente capacità di adescamento e di rendere efficiente il pompaggio di sostanze viscose. Il corpo pompa è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni UNI EN / DIN o ANSI

Caratteristiche in dettaglio


VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: S275JR, AISI 304, AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Cromo duro a spessore Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta) Basamenti Cavalletto fondo pozzo con cono di bloccaggio Sistemi di fissaggio su specifica del cliente (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni Flange UNI 2278 PN16 per pompe a 1 e 2 stadi Attacchi filettati GAS BSP

Sistemi di tenuta Tenuta a Baderna Flussata B02 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta meccanica Singola con Quench Q0K9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) Tenute a cartuccia singole o doppie anche in versione API 682 categoria 1 (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute) Optional per l’albero di trasmissione Gusci di protezione per lo snodo Bilanciamento idraulico dello snodo di serie (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti ) Optional e allestimenti Copri statore in acciaio inossidabile (standard nella versione in acciaio inossidabile) Imbocco separato (di serie DV – Long) Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione Golfari (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure degli accessori optional e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

Pag.68

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 12 bar per la serie standard Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale

TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni

Size D020 D025 D030

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 1L1 05K2 2L1 1K2 4L1 2K2 10L1 4K2 16L1 8K2 20L1 10K2 30L1 16K2 40L1 20K2 60L1 30K2 80L1 40K2 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4,9 2,5 6,9 9,4 11 5,6 16,5 8,5 23,5 12 28 14 33 16,5 43 20 63,5 32 76 38 110 55

04/11/2016

rpm max 1400 1400 1000 1000 800 800 600 600 600 600 500 500 500 500 400 400 400 400 350 350 350 350

P max [bar] 6 12 6 12 6 12 6 12 4 8 6 12 4 8 6 12 4 8 6 12 4 8

Pag.69


Â

DIAMOND SERIES Sanitary pumps DX / JX series

Pag.70

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie Sanitaria DX La Serie sanitaria DX rappresenta lo stato dell'arte per il settore alimentare, farmaceutico, chimico e cosmetico. Progettate con un design totalmente sanitario, conforme alle normative EHEDG e 3A, permettono la massima sanificazione. Queste pompe sono particolarmente votate al " Clean In Place" e al " Sterilising In Place". Ogni geometria è curata nei minimi dettagli per evitare ristagni e zone morte. Realizzate con finiture di altissimo livello e con la massima pulizia di ogni singolo componente. Oltre alle parti a contatto con il prodotto, anche il supporto monoblocco e il basamento (se richiesto) sono in acciaio inossidabile (di serie in AISI 304). Le connessioni disponibili sono DIN 11851, DIN 11864, Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676, RJT, SMS 1145 ed infine Garolla e Macon per il settore enologia. Tutte le pompe sono realizzabili con supporto monoblocco (DXO SERIES e DXC SERIES) o con supporto cuscinetti ad albero indipendente (JXO SERIES e JXC SERIES) Serie DX: la motorizzazione è accoppiata direttamente alla pompa tramite flangia. Tale soluzione risulta estremamente economica e compatta, riduce sensibilmente i costi di installazione e semplifica la manutenzione. Gli sforzi generati dalla parte idraulica sono supportati dalla motorizzazione stessa. Ogni motorizzazione impiegata è stata opportunamente selezionata in base a restrittivi parametri tecnici e sono state sottoposte a numerosi test di durata sotto carichi gravosi.

Serie JX: la motorizzazione è collegata all'albero in entrata della pompa tramite giunto di accoppiamento. Questa configurazione rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista delle performance e della durata. Tutti gli sforzi generati dalla pompa vengono assorbiti dai cuscinetti presenti nel supporto. Tali cuscinetti hanno una resistenza ai carichi elevatissima. Vengono montati con precisione estrema su componenti di altissima qualità costruttiva. E' la miglior soluzione quando si vuole garantire la massima durata e affidabilità, pur necessitando di spazi di installazione maggiori. Il supporto cuscinetti da noi progettato, è modulare e può essere installato successivamente in una pompa con supporto monoblocco della serie JX. Rappresenta lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di installazioni.

DXO SERIES

La serie DXO rappresenta la pompa sanitaria a snodo aperto. E la soluzione con le migliori caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing e rotanti completamente privi di zone morte e ristagni. Lo snodo, di tipo a spinotto, è stato opportunamente dimensionato per garantire una lunga durata. La lubrificazione dello snodo è garantita dal prodotto proprio grazie al design di tipo aperto, pertanto è adatta a fluidi non abrasivi. Le prestazion migliorano notevolmente nel pompaggio di prodotti lubrificanti. DXC SERIES

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.71


La serie DXC rappresenta la pompa sanitaria a snodo standard della serie DN. E' la soluzione che abbina ottime caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing completamente privi di zone morte e ristagni insieme alle performance dello snodo a spinotto brevettato della serie Diamond. La lubrificazione dello snodo è indipendente dal prodotto pompato, pertanto è adatto anche a fluidi abrasivi. Snodo Brevettato (Serie DXC): Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo). Per resistere alle alte pressioni nel corpo pompa fino a 12 bar, è possibile bilanciare idraulicamente lo snodo.

Snodo aperto (Serie DXO): Snodo aperto con caratteristiche superiori di sanificabilità. La lubrificazione è garantita dal prodotto pompato grazie alla particolare geometria della meccanica che consente di entrare direttamente a contatto con le parti in scorrimento. Tale snodo risulta essere particolarmente robusto grazie ai dimensionamenti studiati per renderlo performante nonostante la mancanza di una lubrificazione con prodotti specifici. Il vantaggio maggiore risiede nella velocità di manutenzione. Il ripristino risulta economico ed estremamente rapido.

Versatilità: La serie Diamond è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie Diamond DXC e DXO possono essere in acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316), su richiesta in altri materiali come Duplex e Super Duplex. Tutti i componenti presentano ottime finiture e i corpi vengono lucidati in modo da migliorare la sanificabilità delle superfici.

Basamenti: I basamenti sono caratterizzati da spessori notevoli e risultano essere molto robusti. Di serie vengono realizzati in acciaio inossidabile. Possono essere forniti con supporti igienici, anti vibranti regolabili, in versione carrellata o in skid su specifica del cliente.

Tenuta ad albero: E' possibile installare diversi sistemi di tenuta, ogni soluzione è adatta ad impieghi specifici. Le tipologie disponibili sono: tenuta meccanica singola interna, tenuta meccanica singola esterna, tenuta meccanica singola con quench, tenuta meccanica doppia contrapposta e tenuta meccanica doppia in tandem. I sistemi di tenuta sono tutti intercambiabili sulla pompa standard. Ogni soluzione è stata ingegnerizzata con cura tenendo conto di tutte le condizioni operative. Oltre a poter cambiare il sistema di tenuta è possibile installare diversi tipi di tenuta meccanica in funzione dell'applicazione. Le tenute interne sono in posizione avanzata per essere maggiormente investite dal prodotto pompato a favore di durata e pulizia della stessa.

Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Prestazioni: Durata, efficienza, affidabilità e bassi consumi. Con la serie Diamond abbiamo raggiunto i massimi livelli di sviluppo tecnologico in ogni singolo aspetto. Efficienza: Prestazioni al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie Diamond sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

Pag.72

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Modularità: La serie Diamond si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie Diamond sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie Diamond è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie Diamond, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita, tutto a favore della competitività

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa monovite consentono ottime capacità di adescamento (fino a 7m). Le pompe della serie Diamond sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie Diamond risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa grazie ai vari allestimenti disponibili.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.73


 Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.74

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


DXO Series Snodo a spinotto aperto. Il particolare design ne consente una pulizia estremamente efficace senza dover smontare la pompa. Privo di lubrificanti che possono venire a contatto con il prodotto. Compatto ed estremamente robusto è la miglior soluzione per chi necessità della massima sanificabilità.

Parti rotanti in acciaio inossidabile. Ogni componente presenta finiture di pregio assoluto per migliorare la sanificazione. Diverse opzioni per l'albero di trasmissione a seconda delle necessità

04/11/2016

Collegamento tramite spina alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione e consente alla pompa la rotazione inversa. L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Connessione CIP realizzata nel corpo pompa. Tale opzione consente di introdurre nel corpo pompa fluido di lavaggio in modo da pulire nel miglior modo le pompe in ambito sanitario. Realizzato in tangenza al corpo evita ristagni nello stesso consentendo un drenaggio

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Cono eccentrico per evitare zone morte o punti di ristagno. La Lucidatura migliora la pulizia in fase CIP e SIP. Di serie attacchi alimentari DIN 11851, DIN 11864 o Clamp ISO, ASME, DIN

DXC Series Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie Diamond. Unisce a compattezza, semplicità di manutenzione, prestazioni affidabilità e durata senza compromessi

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiali base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

L'imbocco allo statore è realizzato con una geometria arrotondata per evitare depositi che possano contaminare il prodotto.

Ampie sezioni in aspirazione consentono di avere un eccellente capacità di adescamento e di rendere efficiente il pompaggio di sostanze viscose. Design privo di zone morte o punti di ristagno. Corpi lucidati per migliorarne la pulizia in fase CIP e SIP. Di serie attacchi alimentari DIN 11851, DIN 11864 o Clamp ISO, ASME, DIN

Caratteristiche in dettaglio

Vari sistemi di tenuta disponibili tra cui: tenuta meccanica singola interna con e senza quench, tenuta meccanica singola esterna, tenuta doppia contrapposta e tandem. La posizione della tenuta è avanzata per il massimo coinvolgimento di flusso del prodotto. Ciò migliora la durata della tenuta grazie alla maggior convettività che ne facilita il raffreddamento. Si evitano ristagni di prodotto nella tenuta. Le tenute in quench e doppie vanno flussate secondo gli API PLAN idonei al processo. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Supporto monoblocco realizzato di serie in acciaio inossidabile. Estremamente robusto e disegnato per una facile pulizia

NR_BCH_IT_001 R03


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: AISI 304,AISI 316 Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 304, AISI 316 Materiali dei rotori Materiali base: AISI 420, AISI 304, AISI 316, F51(Duplex), F55 (Super Duplex) Trattamenti termici: Tempra a induzione (solo su AISI 420) Rivestimenti: Ossido di Cromo al Plasma (ceramicatura) Carburo di tungsteno in HVOF Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM, FPM alimentare HNBR, HNBR alimentare SILICONE alimentare Buna-N (solo su alcuni modelli su richiesta) HYPALON (solo su alcuni modelli su richiesta) PTFE (solo su alcuni modelli su richiesta)

Optional per l’albero di trasmissione Gusci di protezione per lo snodo (solo serie DXC) Albero di trasmissione con coclea Palette antisedimentazione Bilanciamento idraulico dello snodo (solo serie DXC) (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Dispositivi di protezione Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX) Flussostato Pressostato Valvola di sovrapressione sanitaria (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con alzate Base sanitaria secondo le indicazioni 3-A e piedini igienici 3-A / EHEDG Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore industriale Carrello per settore alimentare / enologico (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Connessioni DIN 11851 DIN 11864-1 / DIN 11864-2 / DIN 11864-3 Clamp ISO 2852, Clamp ASME-3A, Clamp DIN 32676 RJT SMS 1145 Garolla Macon

Sistemi di tenuta Tenuta Meccanica Singola interna AK9 Tenuta Meccanica Singola esterna E0I9 Tenuta meccanica Singola con Quench FK9 (da flussare secondo API PLAN 51, 52, 55) Tenuta Meccanica Doppia Back to Back B1X9 (da flussare secondo API PLAN 53A, 54) Tenuta Meccanica Doppia in Tandem T1X9 (da flussare secondo API PLAN 52, 53A, 55) (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure sistemi di tenuta e tenute)

Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Optional e allestimenti Camicia di riscaldamento per lo statore Camicia di riscaldamento per il corpo pompa Copri statore in acciaio inossidabile Trituratore Connessione CIP realizzata nel corpo pompa Connessione CIP realizzata nel bocchettone Bypass rimesso Barilotto di flussaggio Supporto monoblocco ermetico Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE ATEX

Pag.76

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 110m³/h Pressioni Fino a 24 bar per la serie standard (48bar per la serie K8) Temperatura Da -40°C fino a 150°C Applicazioni tipiche Enologia, travaso vino Latte e Caseario Industria dello zucchero Industria delle bevande Birrifici Distillerie Industria del pomodoro TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni Size D020

D025

D030

D040

D060

D120

D300

NR_BCH_IT_001 R03

Model 1L1 05K2 025K4 2L1 1K2 05K4 025K8 4L1 2K2 1K4 05K8 10L1 4K2 2K4 1K8 16L1 8K2 20L1 10K2 4K4 2K8 30L1 16K2 40L1 20K2 10K4 4K8 60L1 30K2 80L1 40K2 20K4 10K8 120L1 60K2

Qmax 2 bar [m³/h] 4,9 2,5 0,7 6,9 9,4 1,5 0,5 11 5,6 2,2 1 16,5 8,5 3,7 1,5 23,5 12 28 14 5,7 2,6 33 16,5 43 20 10 5 63,5 32 76 38 15,4 8,5 110 55

04/11/2016

rpm max 1400 1400 800 1000 1000 800 600 800 800 600 500 600 600 500 400 600 600 500 500 400 350 500 500 400 400 350 350 400 400 350 350 300 300 350 350

P max [bar] 6 12 24 6 12 24 48 6 12 24 48 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8 6 12 24 48 4 8

Pag.77


WOBBLE PUMPS Industrial pumps R / RF series

Pag.78

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie a statore flottante La serie a statore flottante è la soluzione ideale per chi cerca un prodotto estremamente compatto e versatile. La manutenzione risulta particolarmente semplice ed economica, grazie al ridottissimo numero di componenti che la costituiscono. Può essere utilizzata in svariati settori industriali grazie alla capacità di pompare prodotti viscosi, con presenza di sostanze solide nel fluido o leggermente abrasivi. Perfette per chi cerca un prodotto economico e con una buona efficienza, vantano un rapporto costo / beneficio senza paragoni. Il pompaggio è privo di pulsazione e l'effetto centrifugo è quasi del tutto assente anche a giri elevati. Adatte all'utilizzo anche in campo alimentare grazie all'assenza di zone morte all'interno della pompa. Le pompe della serie R sono tutte costruite con robusti corpi in Ghisa, Bronzo e in acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316) realizzati con la tecnologia della fusione a cera persa. Le connessioni disponibili sono filettate GAS BSP, su richiesta possiamo fornire adattatori di tipo DIN 11851.

Serie R: è un prodotto estremamente compatto grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico. Utilizza lo snodo a crociera, a garanzia di una affidabilità elevatissima ed ingombro ridotto . Assente il supporto tra corpo pompa e azionamento a favore della compattezza e semplicità di manutenzione.

Serie RF: è basata sulla stessa tecnologia della serie R. Si differenzia per l ‘utilizzo di un supporto cuscinetti con albero cavo in ingresso. La serie RF è collegabile direttamente all'azionamento tramite flangia. La soluzione ideale per la fornitura di pompa ad asse nudo, pur mantenendo compattezza e semplicità di installazione. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.79


Snodo: Di tipo a crociera, vero e proprio cuore della pompa a statore flottante, rappresenta la migliore soluzione presente nel mercato. Realizzato in fusione ha una durata e affidabilità molto elevata, grazie all’elevato grado di industrializzazione raggiunto. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie sui due assi di rotazione, garantendo solo movimenti rotatori dei perni che lo compongono. Grazie alle sue dimensioni ridotte permette una sostituzione rapida.

Basamenti: La pompa può essere installata priva di basamento. Ciò favorisce la riduzione degli ingombri ed evita costi aggiuntivi. Nel caso sia necessario sono previsti basamenti, skid personalizzati e carrelli per movimentare la pompa.

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie R possono essere costruite in diversi materiali. Dalla versione in ghisa (GG25) all'acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316) fino al bronzo. Anche nella versione in ghisa e bronzo le rotanti vengono comunque realizzate in acciaio inossidabile AISI 304 e AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie al particolare design e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: La pompa prevede di serie l'utilizzo della tenuta meccanica singola interna. La tenuta è posizionata all'interno del corpo. Tale soluzione garantisce il massimo scambio di calore tra le facce della tenuta ed il prodotto pompato a vantaggio della durata. Inoltre la tenuta risulta in una posizione che avvantaggia molto la pulizia della stessa, evitando residui di prodotto che possono peggiorarne le condizioni di funzionamento. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756.

Modularità: La serie R si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, affidabilità e bassi consumi. La serie R riesce a coniugare compattezza e prestazioni in un unico prodotto. Efficienza: Standard al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie R sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

Pag.80

Versatilità: La serie R è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, da fluidi privi o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie R sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di motori elettrici riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi

Manutenzione: La serie R è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare lo snodo a crociera risulta essere di facile sostituzione grazie anche alle dimensioni ridotte, consentendo il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie R, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita. Tutto a favore della competitività.

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa a statore flottante consentono ottime capacità di adescamento (fino a 4m). Le pompe della serie R sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibile nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie R risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa e ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.81


Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il corpo pompa è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni GAS BSP e DIN 11851

Caratteristiche in dettaglio

SERIE RF Supporti cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità. Albero cavo in entrata per accoppiamento flangiato diretto. Ideale per accoppiamento con riduttori e variatori

La tenuta lavora direttamente sull'albero motore. Realizzato in AISI 316. Tale soluzione elimina un accoppiamento a favore della precisione di lavoro della tenuta stessa e a vantaggio della rigidità, inoltre agevola ulteriormente la semplicità e la velocità di manutenzione

NR_BCH_IT_001 R03

Motore elettrico integrato alla costruzione della pompa. L'accoppiamento è diretto.

Tenuta meccanica singola interna al corpo pompa. Di serie viene utilizzata una tenuta a molla conica. Molto affidabile e di semplice installazione. La semplicità costruttiva ne favorisce il lavaggio.

Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie anche per le pompe in ghisa o bronzo. Disponibili varie metallurgie in funzione dell' applicazione.

Snodo a crociera. Fornito in KIT già assemblato e lubrificato. La sostituzione risulta estremamente semplice e rapida. Durata elevata ed affidabilità eccellente.

Rotori e statori resistenti all'abrasione consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito con diversi materiali base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Ampie sezioni in aspirazione consentono di avere eccellente capacità di adescamento e di rendere efficiente il pompaggio di sostanze viscose. Il bocchettone è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni GAS BSP e DIN 11851.

Valvola di sicurezza per la protezione contro la sovra pressione integrata nella costruzione della pompa. La regolazione risulta rapida e semplice. La particolare realizzazione di questo sistema di bypass consente di ridurre ingombri e costi.


 VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: GG25, CF8 (AISI 304),CF8M (AISI 316), Bronzo

Connessioni Attacchi filettati GAS BSP DIN 11851

Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 316

Sistemi di tenuta Tenuta meccanica singola Dispositivi di protezione Flussostato Pressostato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure accessori e allestimenti )

Materiali dei rotori Materiali base: AISI 304, AISI 316 Rivestimenti: Cromo duro a spessore

Dispositivi di controllo Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato

Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare, NBR bianco alimentare EPDM, EPDM alimentare, EPDM alimentare bianco FPM Basamenti Base standard Base con piedi regolabili antivibranti igienici Base con alzate Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore alimentare (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure accessori e allestimenti )

NR_BCH_IT_001 R03

opzioni,

Optional e allestimenti Bypass integrato nella costruzione della pompa Supporto monoblocco in acciaio inossidabile Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure accessori e allestimenti ) opzioni,

opzioni,

Certificazioni CE

04/11/2016

Pag.83Â


CARATTERISTICHE DI IMPIEGO

Range di funzionamento Portata Fino a 6m³/h Pressioni 4 bar (6bar per uso discontinuo) Temperatura Da -40°C fino a 80°C Applicazioni tipiche Scarico acque reflue con tensioattivi per autolavaggi Dosaggio poli elettroliti , flocculanti , polimeri Trasferimento oli emulsionabili puliti ed esausti vegetali e minerali Trasferimento gasolio , oli combustibili e diesel Oli alimentari extra vergine oliva , semi , girasole Imbottigliamento vino , birra succhi e bevande Trasferimento succhi , sciroppi , oli vegetali Cera per agrumi Scarico acque nere , liquami , fanghi biologici , morchie oleose per settore navale Acque di depurazione TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI pressioni Serie R

Portate e Size R24 R28 R45

R49

R64

R68

R84

R88

Portate e (Solo versione in

Size R44

R48

Pag.84

Nr Poles

Qmax 1 bar [m³/h]

rpm

P max [bar]

P inst (KW)

4 6 4 6 4 6 8 4 6 8 4 6 8 4 6 8 4 6 8 4 6 8

0.55 0.35 0.33 0.21 2.7 1.7 1.3 1.05 0.67 0.52 3.5 2.25 1.75 3 1.9 1.5 5.9 3.8 2.9 4.2 2.7 2.1

1400 900 1400 900 1400 900 700 1400 900 700 1400 900 700 1400 900 700 1400 900 700 1400 900 700

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

0.25 0.18 0.25 0.18 0.55 0.55 0.25 0.55 0.55 0.25 1.1 0.75 0.55 1.1 0.75 0.55 2.2 1.5 0.75 2.2 1.5 0.75

Nr Poles

Qmax 1 bar [m³/h]

rpm

P max [bar]

P inst (KW)

4 6 8 4 6 8

2.5 1.7 1.3 0,87 0,56 0,44

1400 900 700 1400 900 700

4 4 4 4 4 4

0.55 0.55 0.25 0.55 0.55 0.25

04/11/2016

pressioni Serie R Bronzo)

NR_BCH_IT_001 R03


WOBBLE PUMPS Industrial pumps RL / RJL / RFL series

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.85


Serie a statore Flottante La serie a statore flottante è la soluzione ideale per chi cerca un prodotto estremamente compatto e versatile. La manutenzione risulta particolarmente semplice ed economica, grazie al ridottissimo numero di componenti utilizzati. Può essere utilizzata in svariati settori dell'industria grazie alla capacità di pompare prodotti viscosi, con presenza di sostanze solide nel fluido o leggermente abrasivi. Perfette per chi cerca un prodotto economico e con una buona efficienza, vantano un rapporto costo / vantaggi senza paragoni. Il pompaggio è privo di pulsazione e l'effetto centrifugo è quasi del tutto assente anche a giri elevati. Adatte all'utilizzo anche in campo alimentare grazie all'assenza di zone morte all'interno della pompa. Le pompe della serie RL sono tutte costruite con robusti corpi in Ghisa e in acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316) realizzati con la tecnologia della fusione a cera persa. Le connessioni disponibili sono filettate GAS BSP, su richiesta possiamo fornire adattatori di tipo DIN 11851. Serie RL: è un prodotto estremamente compatto grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico. Utilizza lo snodo brevettato della Serie Diamond, a garanzia di una affidabilità elevatissima. Assente il supporto tra corpo pompa e azionamento a favore della compattezza e semplicità di manutenzione.

Serie RJL: è basata sulla stessa tecnologia della serie RL. Si differenzia per l'utilizzo di un supporto cuscinetti con albero in ingresso indipendente. La serie RJL è collegabile tramite giunto all'azionamento ed è la soluzione ideale per la fornitura di pompa ad asse nudo. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa.

Serie RFL: è basata sulla stessa tecnologia della serie RL. Si differenzia per l'utilizzo di un supporto cuscinetti con albero cavo in ingresso. La serie RFL è collegabile direttamente all'azionamento tramite flangia. La soluzione ideale per la fornitura di pompa ad asse nudo, pur mantenendo compattezza e semplicità di installazione. I cuscinetti garantiscono la massima affidabilità in qualsiasi condizione operativa.

Pag.86

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Snodo Brevettato: Di tipo a spinotto, vero e proprio cuore della pompa monovite, rappresenta la migliore soluzione, di tale tipologia, presente nel mercato. Superiore per durata, affidabilità e costi di manutenzione, riesce a coniugare compattezza estrema con una robustezza ineguagliata. La sua particolare costruzione consente di suddividere i carichi assiali e le coppie in elementi diversi, rendendolo unico nel suo genere. Oltre a ciò il ripristino dei componenti usurati risulta poco dispendioso grazie alle bussole riportate nelle zone di usura, evitando la sostituzione di costosi componenti (rotore, albero di trasmissione e albero cavo).

Materiali: Le parti a contatto con il prodotto delle pompe serie RL possono essere costruite in diversi materiali. Dalla versione in ghisa (GG25) all'acciaio inossidabile (AISI 304 e AISI 316). Anche nella versione in Ghisa le rotanti vengono comunque realizzate in acciaio inossidabile AISI 304 e AISI 316. Basse pulsazioni: Stress tensionali e pulsazioni molto basse. L'effetto centrifugo è ridotto al minimo grazie ai bassi giri operativi e lo sviluppo prevalentemente assiale della pompa. Tenuta ad albero: La pompa prevede di serie l'utilizzo della tenuta meccanica singola interna. La tenuta è posizionata all'interno del corpo. Tale soluzione garantisce il massimo scambio di calore tra le facce della tenuta ed il prodotto pompato a vantaggio della durata. Inoltre la tenuta risulta in una posizione che avvantaggia molto la pulizia della stessa, evitando residui di prodotto che possono peggiorarne le condizioni di funzionamento. Gli alloggiamenti sono idonei all'installazione di tenute realizzate secondo norme ISO EN 12756.

Basamenti: La pompa può essere installata priva di basamento. Ciò favorisce la riduzione degli ingombri ed evita costi aggiuntivi. Nel caso sia necessario sono previsti basamenti, skid personalizzati e carrelli per movimentare la pompa.

Modularità: La serie RL si basa sul concetto di modularità in ogni sua singola caratteristica: parti idrauliche, casing, tenute, basamenti, supporti, alberi di trasmissione. Ogni componente può essere realizzato in una serie di varianti senza andare a modificare la struttura della macchina mantenendo standard i principali componenti di ricambio.

Prestazioni: Durata, affidabilità e bassi consumi. La serie RL riesce a coniugare compattezza e prestazioni in un unico prodotto. Efficienza: Standard al massimo livello, efficienza operativa eccezionale grazie a rendimenti volumetrici ottimi anche alle alte pressioni e consumi ridotti al minimo. Tutte le idrauliche della serie RL sono state calcolate per garantire il massimo che si può trovare ad oggi sul mercato.

NR_BCH_IT_001 R03

Versatilità: La serie RL è progettata per essere versatile in ogni suo utilizzo, per questo motivo può essere allestita con optional e accessori idonei ad ogni campo applicativo. Oltre a ciò vengono naturalmente sfruttate le peculiarità delle pompe monovite nel pompaggio di fluidi di varia natura, da bassa ad altissima viscosità, puliti o contenenti solidi di varia natura e dimensione.

04/11/2016

Pag.87


Motorizzazioni: Tutte le motorizzazioni che vengono installate sulla serie RL sono state testate a lungo e sottoposte a severe e rigorose verifiche tecniche. Possiamo installare sia motori elettrici che idraulici. Tutti i modelli di motori elettrici riduttori e variatori presentano determinate caratteristiche in termini di robustezza, dimensione dei cuscinetti e qualità degli ingranaggi.

Qualità: Ogni componente è realizzato secondo specifiche di qualità molto restrittive. Finiture e precisione di ogni singolo componente sono la base di partenza di ogni singola pompa realizzata. Tutti i componenti sono soggetti a controlli specifici in base alle caratteristiche e alla funzionalità degli stessi.

Manutenzione: La serie RL è progettata per garantire una facile manutenzione rendendo necessaria la sostituzione di un minimo numero di componenti. In particolare le bussole dello snodo consentono il ripristino totale dello stesso senza dover sostituire alberi e rotori. I costi di manutenzione risultano così ridotti. Il costo della macchina, considerato nel suo intero ciclo di vita, risulta essere altamente competitivo.

Costo / Beneficio: La serie RL, grazie alla compattezza dei suoi elementi riesce ad abbinare caratteristiche tecniche senza confronto a costi molto competitivi. La modularità consente di dare soluzioni corrette in funzione dell'applicazione evitando di pagare caratteristiche di cui non si necessita. Tutto a favore della competitività.

Capacità di adescamento: Le peculiarità delle parti idrauliche della pompa a statore flottante consentono capacità di adescamento (fino a 4m). Le pompe della serie RL sono state progettate per creare le minori perdite di carico possibili nel corpo pompa, grazie ad ampie sezioni e un giunto compatto e dal design fluidodinamico.

Facilità di installazione: Le pompe della serie RL risultano facili da installare grazie alla compattezza, semplicità di funzionamento e flessibilità operativa e ai vari allestimenti disponibili.

Documentazione dettagliata: Ogni pompa viene accompagnata da istruzioni operative chiare e dettagliate. Gli ordini sono seguiti da personale esperto e qualificato che integra nella fornitura documentazione dettagliata su commessa e specifica per il prodotto fornito.

Pag.88

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Parti rotanti in acciaio inossidabile di serie anche per le pompe in ghisa. Disponibili varie metallurgie in funzione dell' applicazione. Diverse opzioni per l'albero di trasmissione a seconda delle necessità

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Tenuta meccanica singola interna al corpo pompa. Di serie viene utilizzata una tenuta a molla conica. Molto affidabile e di semplice installazione. La semplicità costruttiva ne favorisce il lavaggio. E' inoltre possibile installare una vasta gamma di tenute a norma ISO EN 12756 in modo da soddisfare ogni esigenza applicativa.

Snodo a spinotto brevettato, cuore delle pompe serie RL. Unisce a compattezza e semplicità di manutenzione, prestazioni

Rotori e statori resistenti all'abrasione Consentono il pompaggio di fluidi molto viscosi e con parti solide in sospensione. Il rotore può essere fornito in diversi materiali base e trattato termicamente o rivestito per aumentarne la durata. Gli statori possono essere configurati con vari tipi di elastomeri

Ampie sezioni in aspirazione consentono di avere eccellente capacità di adescamento e di rendere efficiente il pompaggio di sostanze viscose. Il bocchettone filettato è accoppiabile a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni GAS BSP e DIN 11851

Sezioni in uscita adatte a ridurre le perdite di carico. Il corpo pompa è realizzabile in diverse metallurgie a seconda delle necessità. Disponibili Connessioni GAS BSP e DIN 11851

Caratteristiche in dettaglio

SERIE RFL Supporti cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità. Albero cavo in entrata per accoppiamento flangiato diretto. Ideale per accoppiamento con riduttori e variatori

SERIE RJL Supporti cuscinetti modulare Cuscinetti ad elevatissime prestazioni ad ottenimento della massima affidabilità. Albero in entrata indipendente per accoppiamento con giunto o pulegge - cinghie

Collegamento tramite spine alla motorizzazione o alla campana cuscinetti. Risulta la soluzione più semplice per la manutenzione . L'anello para spruzzi consente di proteggere dalla corrosione l'albero della motorizzazione agevolando ancora una volta la manutenzione

Motore elettrico integrato alla costruzione della pompa. L'accoppiamento è diretto


VERSIONI E OPZIONI Materiale dei casing: Materiali base: GG25, CF8 (AISI 304),CF8M (AISI 316)

Connessioni Attacchi filettati GAS BSP DIN 11851

Materiale degli alberi di tenuta Materiali base: AISI 304, AISI 316

Sistemi di tenuta Tenuta meccanica singola Dispositivi di protezione Flussostato Pressostato Valvola di sovrapressione sanitaria Valvola di sovrapressione con attacchi filettati GAS BSP (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Materiali dei rotori Materiali base: AISI 304, AISI 316 Rivestimenti: Cromo duro a spessore Materiali degli statori Materiali base: NBR, NBR alimentare EPDM, EPDM alimentare FPM, FPM alimentare

Dispositivi di protezione Quadro elettrico Quadro elettrico con inverter Motore con inverter integrato (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Basamenti Base standard Base con piedi regolabili antivibranti igienici Skid con dispositivi di sollevamento Carrello per settore industriale (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti)

Optional e allestimenti Bypass con attacchi filettati Carter di protezione per la motorizzazione (Per i dettagli costruttivi si rimanda alla brochure opzioni, accessori e allestimenti) Certificazioni CE

CARATTERISTICHE DI IMPIEGO Range di funzionamento Portata Fino a 14.4m³/h Pressioni Fino a 4 bar Temperatura Da -40°C fino a 80°C Applicazioni tipiche Fanghi di depurazione Trattamento acque Fanghi industriali Detergenti e prodotti chimici industriali Prodotti dell'industria della carta Trattamento acque Agricoltura Detergente e prodotti chimici industriali Prodotti di derivazione petrol-chimica Industria Navale TABELLA RIASSUNTIVA DEI MODELLI Portate e pressioni

Size R40L

R80L

Pag.90

Nr Poles 4 6 8 4 6 8

Qmax 1 bar [m³/h] 5,5 3,6 2,8 14,4 9 7

04/11/2016

rpm 1410 915 700 1410 950 710

P max [bar] 4 4 4 3 4 4

P inst (KW) 1,5 1,1 0,55 4 2,2 1,5

NR_BCH_IT_001 R03


Opzioni, accessori e allestimenti DIAMOND SERIES

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.91


DIAMOND SERIES Un prodotto modulare e versatile Le pompe della Serie Diamond sono state progettate sin dal principio per rappresentare il prodotto con maggior flessibilità applicativa di tutto il panorama internazionale delle pompe monovite. Abbiamo sviluppato una gamma prodotto completa che ci permette di soddisfare le più svariate richieste dell'industria e rispondiamo alle specifiche esigenze con prodotti dedicati. La Serie Diamond è altamente modulare, ogni singolo elemento può essere selezionato specificatamente in funzione dell'applicazione. Gli elementi di base infatti, sono stati pensati per essere customizzati con facilità e convenienza. Tutto ciò ci consente di dare al cliente un servizio completo e, nel caso siano variate le esigenze di utilizzo di una pompa, di adattarla alle rinnovate specificità di processo. Quanto detto si tramuta in una ampia gamma di optional e accessori che in particolari combinazioni vanno a definire allestimenti dedicati a un particolare settore.

DHS-T Pompa con tramoggia in allestimento per pompaggio insilati e iniezione liquida (liquami o digestato). Allestimento per settore Biogas

Basamenti

DX-E Allestimento tipico per utilizzo enologico dotata di bypass e carrello

Pag.92

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Opzioni disponibili per supportare, fissare, installare o movimentare la pompa.

Base standard per la serie Diamond, per pompe monoblocco. Rende facile l'installazione e garantisce maggior rigidità e robustezza alla pompa Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB R – RF, RL – RJL - RFL

Base API 676. Utilizzato di serie per pompe API 676 o a richiesta. Prevede piano di scolo reflui. Dispositivi di sollevamento. Alzate con superfici lavorate. Disponibile sulle Serie: DN - JN

Base con piedi regolabili antivibranti igienici. Adatta a distanziare la base dalla pavimentazione permettendone la pulizia. Sopperisce a eventuali irregolarità. I piedi ammortizzano le vibrazioni. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB R – RF, RL – RJL - RFL

Base con alzate. Permette di modificare l'altezza d'asse della pompa. Agevola l'accesso agli scarichi. Per pompe con supporto cuscinetto, adatta l'asse della pompa alla motorizzazione. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB R – RF, RL – RJL - RFL Skid con dispositivi di sollevamento. Base con dispositivi di sollevamento e alzate della pompa. Realizzabile su specifica cliente. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB R – RF, RL – RJL - RFL

Cavalletto fondo pozzo con cono di bloccaggio. Blocca le pompe verticali della serie DV riducendo al minimo oscillazioni e vibrazioni. Disponibile sulle Serie: DV Short Standard sulle Serie: DV Long

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.93


Carrello per settore industriale. Carrello che fa della robustezza il suo miglior pregio. Rinforza la struttura della pompa e ne permette l'utilizzo anche in applicazioni gravose. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHP - JHP RL – RJL - RFL

Carrello per settore alimentare / enologico. Carrello che facilita la movimentazione della pompa anche su pavimenti sconnessi. Il maggior pregio risulta nella maneggevolezza grazie alla ruota anteriore singola e al peso ridotto. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX – JX R - RF Integrato sulle Serie: DHE Standard per allestimenti: DN-E

Pag.94

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Opzioni per l'albero di trasmissione Opzioni disponibili per l'albero di trasmissione. Le funzioni variano in base al dispositivo selezionato e vanno contestualizzate all'applicazione e alle necessità operative. Gusci di protezione per lo snodo. Opzione di fondamentale importanza nel pompaggio di fluidi con presenza di solidi contundenti. Protegge il manicotto da usura o rottura dovuta a prodotti abrasivi e da solidi con taglienti. L'integrità del manicotto è fondamentale per la durata dello snodo che è lubrificato da olio ad alte prestazioni, la rottura ne riduce drasticamente la durata. La particolarità di questo dispositivo è la tenuta che esso realizza grazie ad una compressione calibrata sul manicotto che evita completamente l'entrata di solidi nella camera che si crea tra guscio, manicotto e fascetta. Disponibile sulle Serie: DN - JN DXC - JXC DH - JH, DHP - JHP DV Long – DV Short Integrato sulle Serie: DHS - JHS, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB - JHSB

Albero di trasmissione con coclea. Migliora il convogliamento di prodotti secchi, fibrosi e non scorrevoli nel corpo pompa con il risultato di migliorare l'alimentazione della parte idraulica della pompa. Disponibile sulle Serie: DN – JN DX - JX Integrato sulle Serie: DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - DHP, DHB - JHB, DHS-T - JHST, DHSB – JHSB

Palette antisedimentazione. Prevengono la sedimentazione nel corpo pompa e miscelano il prodotto, evitando l'accumularsi di sostanze secche o fibrose e l'intasamento nel corpo causando il bloccaggio della pompa. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX

Bilanciamento idraulico dello snodo. Permette al manicotto di resistere a pressioni maggiori di quella standard (3 bar). I canali permettono il riempimento totale di olio facendo fuori uscire l'aria. L'integrità del manicotto è fondamentale per la durata dello snodo che è lubrificato da olio ad alte prestazioni. La rottura del manicotto ne riduce drasticamente la durata. Disponibile sulle Serie: DN - JN DXC - JXC Standard sulle Serie: DV Long - DV Short

Coclea cava, riduce la formazione di ponte nel pompaggio di prodotti che tendono a plasticizzare. Migliora l'alimentazione dell'idraulica nel caso di carico elevato di prodotto sopra la tramoggia, come nel caso di installazione sotto a un Silos. Migliora la sanificabilità della trasmissione per le serie che prevedono la protezione del manicotto integrata nella coclea (DHS, DHB, DHSB, DHS-T, ecc).

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.95


Disponibile sulle Serie: DHS - JHS, DHB - JHB, DHSB - JHSB, DHS-T - JHS-T Dispositivi di protezione Dispositivi e componenti che proteggono la pompa da funzionamenti fuori specifica, quali sovrappressione, temperature troppo elevate o funzionamento a secco. Sonda di temperatura contro la marcia a secco (standard nella versione ATEX). Posizionata e fissata direttamente sullo statore va a rilevare la temperatura interna nel materiale dello statore. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHST, DHSB – JHSB

Flussostato. Dispositivo che va a rilevare la presenza di fluido in aspirazione per evitare la marcia a secco. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE DHS - JHS, DHP - DHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB, DV Long - DV Short

Pressostato. Dispositivo utilizzato in mandata per la rivelazione della pressione d’impianto per evitare pressioni di esercizio troppo elevate. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE DHS - JHS, DHP - DHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB, DV Long - DV Short

Valvola di sovrappressione flangiata o con attacchi filettati GAS BSP. Tale componente permette di scaricare la sovrappressione che si genera in mandata alla pompa e convogliarne il flusso in un contesto esterno. Utilizzabili fino a 40 bar. Particolarmente robuste e adatte a impieghi gravosi con fluidi viscosi o contenenti solidi abrasivi. Viene utilizzata nel bypass per reintegrare il fluido nel corpo pompa stesso. Disponibile sulle Serie: DN - JN DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB DV Long - DV Short R – RF, RL – RJL - RFL Valvola di sovrappressione sanitaria. Tale componente permette di scaricare la sovrappressione che si genera in mandata alla pompa e convogliarne il flusso in un contesto esterno. Gli attacchi sanitari la rendono ideale per utilizzo in ambiti sanitari. Adatta a fluidi poco viscosi contenenti basse percentuali di solidi. Viene utilizzata nel bypass per reintegrare il fluido nel corpo pompa stesso. Disponibile sulle Serie: DN – JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB - JHSB DV Long - DV Short R - RF, RL - RJL - RFL

Pag.96

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Dispositivi di controllo Dispositivi e componenti che consentono un controllo diretto o remoto della pompa. Integrabili con alcuni dispositivi di sicurezza, permettono una gestione semplice in quanto integrata, della pompa stessa.

Quadro elettrico: disponibile sia per alimentare motore monofase che trifase. Disponibile con invertitore di marcia, protezione motore, pulsante di emergenza e riavvio pompa, con spia di presenza tensione e qualora presente spia di intervento flussostato. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHST, DHSB – JHSB DV Long – DV Short R – RF, RL – RJL – RFL

Quadro elettrico con inverter. Disponibile con invertitore di marcia, protezione motore, pulsante di emergenza e riavvio pompa, con spia di presenza tensione e qualora presente spia di intervento flussostato, fusibili e tasto per esclusione inverter. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB DV Long – DV Short R – RF, RL – RJL – RFL

Motore con inverter integrato. L’inverter è posizionato direttamente sopra al motore garantendo ingombri ridotti e evitando l’utilizzo di altri quadri elettrici per l’integrazione. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T JHS-T, DHSB – JHSB DV Long – DV Short R – RF, RL – RJL – RFL

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.97


Optional e allestimenti Opzioni disponibili selezionabili in funzione dell'esigenza operativa. Alcuni di essi o la loro combinazione concorrono a creare allestimenti specifici per l'utilizzo in alcuni settori. Camicia di riscaldamento per lo statore. E' possibile flussare la camicia con fluido caldo in modo da mantenere la temperatura dello statore. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB - JHSB

Camicia di riscaldamento per il corpo pompa. E' possibile flussare la camicia con fluido caldo in modo da mantenere la temperatura del corpo pompa. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX

Camicia di riscaldamento per la tramoggia. E' possibile flussare la camicia con fluido caldo in modo da mantenere la temperatura della tramoggia. Disponibile sulle Serie: DH - JH DHS - JHS

Copri statore in acciaio inossidabile: elimina la necessità di utilizzare i tiranti. Incapsula completamente lo statore evitando che venga a contatto con l'ambiente, utile nell'utilizzo in ambienti particolarmente aggressivi o nel caso la parte idraulica sia immersa nel prodotto di pompaggio. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB Standard sulle Serie: DV Long - DV Short (nelle versione in acciaio inossidabile)

Connessione CIP realizzata nel corpo pompa. Tale opzione consente di introdurre nel corpo pompa fluido di lavaggio per pulire nel miglior modo possibile la pompa, utile in ambito sanitario. Realizzato in tangenza al corpo evita ristagni nello stesso consentendo un drenaggio efficiente dei fluidi. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHP - JHP

Bocchettone eccentrico: elimina dalla mandata della pompa qualsiasi ristagno o deposito di prodotto, rendendo la pulizia molto più efficace. Disponibile sulle Serie: DN - JN DH - JH, DHP - JHP Standard per le serie:

Pag.98

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


DX - JX, DHE

Bypass integrato nella costruzione della pompa. Riduce i punti morti dovuti alle connessioni. Riduce il numero di componenti necessari semplificando l'utilizzo del dispositivo. Sistema ottimale per il settore alimentare. Disponibile con attacco alimentari. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX – JX R – RF-RL-RFL Standard per le serie: DN-E DX-E

Bypass industriale flangiato o con attacchi filettati. La modularità ne consente l'installazione successiva sulla pompa. Utilizzabile anche in ambito alimentare con relative connessioni. Disponibile sulle Serie: DN – JN R - RF - RL - RFL - RJL Standard per le serie: DN-Y

Imbocco separato risulta molto utile per ridurre i tempi di manutenzione del rotore nel caso la pompa sia di grandi dimensioni o abbia una installazione all’impianto complessa. Esso consente di smontare il rotore senza scollegare la pompa dall'impianto e senza dover rimuovere il corpo della pompa Disponibile sulle Serie: DH - JH, DHE, DHP - JHP, DV Short Standard per le serie: DHS - JHS, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB DV- Long

Imbocco separato con raccolta solidi, flangia di iniezione, portello di ispezione superiore, portello per la rimozione solidi e tronchetto tangenziale di scarico. Questo sistema trova il suo ambito ideale nel settore Biogas dove il carico della tramoggia non è controllato. Il portello di rimozione solidi usa un sistema rapido di sgancio che non necessita di attrezzi. La connessione flangiata consente l'iniezione della fase liquida e si innesca una miscelazione all'imbocco che riduce notevolmente le pressioni in mandata consentendo il trasporto anche su lunghe tratte con costi ridotti. Disponibile sulle Serie: DHS - JHS Standard per le serie: DHS-T - JHST

Attacco tangenziale flangiato o con attacco filettato per lo scarico dei fluidi nel corpo o tramoggia. La realizzazione tangenziale evita residui di prodotto e ristagni. Disponibile sulle Serie: DN - JN DH - JH, DHS - JHS, DHP - JHP, DHSB - JHSB Standard per le serie: DHE, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.99


Coperchio tramoggia: fissato direttamente alla tramoggia. Permette il fissaggio ad una tubazione d’impianto grazie alla connessione flangiata o filettata di cui è provvisto. Disponibile sulle Serie: DH - JH, DHS – JHS

Dispositivo rompiponte modulo “B”. Il modulo integra un particolare dispositivo a ruota che alimenta la coclea evitando la formazione del ponte e rendendo più scorrevoli sostanze plastiche o pseudo plastiche, adatto al pompaggio di sostanze non scorrevoli con fino al 40% di sostanza secca che tendono a formare ponte o in blocchi. Disponibile sulle Serie: DHS - JHS Standard per le serie: DHSB – JHSB

Barilotto di flussaggio. Questo dispositivo permette di andare a flussare la tenuta. Viene installato direttamente sul basamento e permette il monitoraggio della pressione del liquido di flussaggio. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB DV Long - DV Short

Supporto monoblocco in acciaio inossidabile. Disponibile per tutte le costruzioni il suo utilizzo è consigliabile per prodotti particolarmente abrasivi che potrebbero trafilare tramite la tenuta. Disponibile sulle Serie: DN - JN DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB DV Long - DV Short Integrato sulle Serie: DX – JX R - RF - RL - RFL – RJL (nelle versione in acciaio inossidabile)

Supporto monoblocco ermetico. Questo particolare monoblocco a tenuta stagna è dotato di guarnizioni sui coperchi in modo da isolare la parte esterna della tenuta, dell’alloggiamento e dell’albero cavo. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB DV Long - DV Short

Pag.100

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Carter di protezione per la motorizzazione. Dispositivo da utilizzare in ambienti polverosi o per evitare che la motorizzazione sia a contatto con liquidi corrosivi. Disponibile sulle Serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB – JHSB R - RF - RL - RFL - RJL

Golfari per il sollevamento collegati direttamente alla piastra di ancoraggio della pompa, al basamento o alla pompa stessa. Consentono di posizionare in modo agevole la pompa. Standard per le serie: DN - JN DX - JX DH - JH, DHE, DHS - JHS, DHP - JHP, DHB - JHB, DHS-T - JHS-T, DHSB - JHSB DV Long - DV Short R - RF, RL - RJL - RFL

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.101


SISTEMI DI TENUTA E TENUTE DIAMOND SERIES

Pag.102

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


I sistemi di tenuta Qualsiasi tipo di macchina che possiede una parte rotante immersa in un fluido necessita di dover impedire che l’ambiente interno nel quale è presente il prodotto e l’ambiente esterno vengano a contatto. Per impedire ciò sono stati introdotti vari sistemi di tenuta, in base alla tipologia di macchina, di prodotto di processo, di pressione, ecc… che mantengono separati i due ambienti. Nova Rotors ha sviluppato negli anni l’esperienza per proporre al cliente tipologie e configurazioni ottimali anche personalizzate idonee per qualsiasi tipo di applicazione. Le varie tenute sono da identificare e selezionare in base al prodotto pompato. Sono disponibili vari tipi di tenute, dalla baderna alle tenute meccaniche a cartuccia e a componente. Queste ultime sono selezionabili in parecchie configurazioni in base alle necessità, ad esempio possono essere bilanciate e non bilanciate, multimolla o con molle a balestra, a soffietto, con molle protette, ecc… ; la cassa, gli elastomeri e le facce che impediscono il passaggio del prodotto di processo possono essere selezionate in vari materiali. Serie Diamond industriali Le pompe Diamond industriali nascono di standard con tenute meccaniche in quanto più performanti ed affidabili. Su richiesta è disponibile anche la versione con baderna e baderna flussata.

Tenuta a Baderna B01 Tenuta a baderna standard con anelli impregnate PTFE, a basso coefficiente d’attrito a pacchetto. Soluzione dal basso costo d’installazione. Adatta a processare prodotti con solidi in sospensione e abrasivi. Pressioni: fino a 2 bar per fluidi puliti; 0,5 bar per fluidi con solidi in sospensione.

Tenuta a Baderna Flussata B02 Tenuta a baderna con anelli a basso coefficiente d’attrito e anelli di flussaggio. La pressione di flussaggio deve essere da 0,5 a 1 bar superiore alla pressione presente all’interno del corpo e compatibile con il liquido di processo. Adatta a processare prodotti molto abrasivi. Pressioni: fino a 2 bar per fluidi puliti; 0,5 bar per fluidi con solidi in sospensione.

Tenuta Meccanica Singola G0K9 Costituita da una parte stazionaria e una rotante disponibile con soffietto elastomerico o metallico. Facce a contatto con coefficiente d’attrito estremamente ridotto. Indipendente dal senso di rotazione. Adatte a processare prodotti ad alta viscosità e con piccole quantità di solidi. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.103


Tenuta Meccanica Singola + Quench Q0K9 In accordo alle specifiche della tenuta meccanica singola, il flussaggio non in pressione, rende adatta tale tenuta nelle pompe con senso di rotazione inverso come verticali e in tutte quelle applicazioni in cui il prodotto ha residui solidi, cristallini o abrasivi. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Tenuta Meccanica Doppia Back to Back D0K9 Le facce non sono a contatto con il prodotto. Il liquido di flussaggio deve essere compatibile con il liquido di processo ed è necessario che la pressione di flussaggio sia superiore a 1 bar rispetto a quella del corpo pompa. Adatta a processare prodotti solidi, abrasivi, aggressivi e cristallini. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Tenuta Meccanica Doppia in Tandem K0K9 Simile alla tenuta meccanica con “quench”. La differenza è il tipo di tenuta. Nella tenuta in tandem le tenute sono due singole in modo che se una ha problemi di rottura, la seconda assicura la tenuta del prodotto consentendo il lavoro. Adatta per prodotti molto aggressivi e inquinanti che nel caso di trafilamento creino danni rilevanti. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Pag.104

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Serie Diamond sanitarie Le pompe Diamond sanitarie sono state concepite nelle configurazioni di sole tenute meccaniche, non prevedendo quindi il montaggio di baderna. E’ stata inoltre rivista la posizione delle tenute, avanzandole (qualora interne) e posizionandole sotto l’aspirazione in modo da essere completamente coinvolte dal prodotto di processo. E’ stata anche aggiunta una nuova configurazione di tenuta rispetto la precedente serie Diamond industriale, cioè la tenuta singola esterna quindi non immersa nel prodotto di processo.

Tenuta Meccanica Singola Interna AK9 Costituita da una parte stazionaria e una rotante. Posizionata sotto l’aspirazione per essere maggiormente coinvolta dal prodotto pompato. Facce a contatto con coefficiente d’attrito estremamente ridotto. Indipendente dal senso di rotazione. Adatte a processare prodotti ad alta viscosità e con piccole quantità di solidi. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Tenuta Meccanica Singola Esterna EK9 Le facce non sono a contatto con il prodotto. Adatta a processare prodotti solidi, abrasivi, aggressivi e cristallini. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Tenuta Meccanica Singola + Quench FK9 In accordo alle specifiche della tenuta meccanica singola, il flussaggio non in pressione, rende adatta tale tenuta nelle pompe con senso di rotazione inverso come verticali e in tutte quelle applicazioni in cui il prodotto ha residui solidi, cristallini o abrasivi. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.105


Tenuta Meccanica Doppia Back to Back B1X9 Le facce non sono a contatto con il prodotto. Il liquido di flussaggio deve essere compatibile con il liquido di processo ed è necessario che la pressione di flussaggio sia superiore a 1 bar rispetto a quella del corpo pompa. Adatta a processare prodotti solidi, abrasivi, aggressivi e cristallini. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Tenuta Meccanica Doppia in Tandem T1X9 Simile alla tenuta meccanica con “quench”. La differenza è il tipo di tenuta. Nella tenuta in tandem le tenute sono due singole in modo che se una ha problemi di rottura, la seconda assicura la tenuta del prodotto consentendo il lavoro. Adatta per prodotti molto aggressivi e inquinanti che nel caso di trafilamento creino danni rilevanti. Pressioni: da vuoto a 16 bar.

Pag.106

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Le tenute meccaniche a componente

Tenuta Meccanica Serie 050 type 051-052 Tenuta meccanica bidirezionale a molla singola cilindrica, non bilanciata, con soffietto elastomerico, è adatta per macchine in servizi comuni a basse e medie pressioni. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR Parti metalliche: AISI 304 – AISI 316

Tenuta Meccanica Serie 110 type 111 Tenuta meccanica bilanciata con camicia d’albero incorporata, bidirezionale con molla singola a balestra. Grazie alla geometria con cui è stata progettata, la molla non lavora mai a contatto con il prodotto, rendendola adatta a tutti gli impieghi con liquido altamente viscosi e parti solide in sospensione. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR – SILICONE – FFPM – PTFE Parti metalliche: AISI 304 – AISI 316 – F51 (Duplex) – F55 (Superduplex) – C-276 (Hastelloy) Tenuta Meccanica Serie 120 type 120-122 Tenuta meccanica singola, bilanciata e non (in base al type), indipendente dal senso di rotazione, con molla singola a balestra (su richiesta anche multimolla). La sua versatilità nelle configurazioni le permettono di trovare largo impiego non solo su macchine in servizi gravosi a medie pressioni ma anche in presenza di liquidi molto viscosi. Elevata resistenza alla torsione e ridotto ingombro assiale la rendono di universale applicazione. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno – Grafite Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR – SILICONE – FFPM – PTFE Parti metalliche: AISI 304 – AISI 316 Tenuta Meccanica Serie 170 type 172 Tenuta meccanica singola, non bilanciata, indipendente dal senso di rotazione con configurazione multimolla. E’ la tenuta meccanica con il più ridotto ingombro assiale. Grazie alla possibilità di essere configurata con tutti gli anelli stazionari risulta intercambiabile con tutte le più conosciute tenute meccaniche presenti sul mercato. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno – Grafite – Ossido di allumina Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR – SILICONE – FFPM – PTFE Parti metalliche: AISI 304 – AISI 316 Tenuta Meccanica Serie 115X Tenuta meccanica singola, bilanciata, indipendente dal senso di rotazione con molla singola a balestra. E’ la tenuta meccanica asettica, applicabile solo alla serie Diamond DXO. Presenta o-ring sagomati secondo le ristrettive normative 3-A ed EHEDG. Gli elastomeri sono certificati FDA e 3-A Sanitary. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM Parti metalliche: DUPLEX 1.4462

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.107


Le tenute meccaniche a cartuccia

Tenuta Meccanica a cartuccia Tenute meccaniche a cartuccia ingegnerizzate per la serie Diamond. Le varie configurazioni ne permettono l’utilizzo in svariate applicazioni, da quelle medie a quelle più gravose. Il vantaggio fondamentale è la rapida sostituzione e la rigenerazione di quella usata rendendole economicamente convenienti nel breve e medio termine. Sono disponibili in configurazione di tenuta singola con quench, doppia contrapposta e doppia in tandem. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno – Grafite Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR – FFPM – PTFE Parti metalliche: AISI 316 – F51 (Duplex) – F55 (Superduplex) – C-276 (Hastelloy)

Tenuta Meccanica a cartuccia API 682 Tenute meccaniche a cartuccia conformi alla normativa API 682 (American Petroleum Institute) categoria 1. Oltre alla loro applicabilità nei settori petrolchimici, chimici o con gas naturali queste tenute sono da considerare come le precedenti ma di resistenza ben superiore. La cartuccia è configurabile in tenuta singola con quench, doppia contrapposta e doppia in tandem. Materiale facce: Carburo di silicio – Carburo di tungsteno – Grafite Materiale parti elastomeriche: FPM – EPDM – NBR – FFPM – PTFE Parti metalliche: AISI 316 – F51 (Duplex) – F55 (Superduplex) – C-276 (Hastelloy)

Pag.108

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


OUR POWER, YOUR SATISFACTION

DIMENSIONALI / GENERAL DIMENSION

DIAMOND SERIES Industrial pumps

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.109


Â

DN / JN series

SIZE

MODEL 1L1

D020

05K2 025K4 2L1

D025

1K2

I10

I11

360

540

718

445

65

-

-

90

120

115

75

105

43

11

G 1" 1/2

-

-

462

642

820

541

65

-

-

90

120

115

75

105

43

11

G 1" 1/2

-

-

450

680

863

540

65

-

-

90

120

115

60

90

43

11

40

110

18

846

1029

706

65

403

-

90

120

115

60

90

43

11

40

110

18

1220

887

65

591

-

90

120

115

60

90

43

11

40

110

18

573

780

963

634

65

-

-

90

120

115

75

105

40

11

50

125

18

2K2 1K4

769

976

1159

830

65

502

-

90

120

115

75

105

40

11

50

125

18

05K8

1124

1331

1514

1185

65

803

430

90

120

115

60

90

40

11

50

125

18

704

946

1134

781

80

-

-

90

120

140

90

120

41

11

65

145

18

783

1025

1213

860

80

-

-

90

120

140

90

120

41

11

65

145

18

16L1 8K2 2K4

956

1198

1386

1033

80

639

-

90

120

140

90

120

41

11

65

145

18

1K8

1392

1634

1822

1468

80

1001

535

90

120

140

75

105

41

11

65

145

18

922

1202

1436

1017

85

-

-

130

170

160

130

170

61

13

80

160

18

1002

1282

1516

1097

85

-

-

130

170

160

130

170

61

13

80

160

18

4K4

1242

1522

1756

1337

85

809

-

130

170

160

130

170

61

13

80

160

18

2K8

1781

2061

2295

1877

85

1272

673

130

170

160

100

140

61

13

80

160

18

1054

1359

1628

1174

85

-

-

160

200

160

160

190

60

13

100

180

19

1193

1498

1767

1313

85

-

-

160

200

160

160

190

60

13

100

180

19

10K4

1489

1794

2063

1609

85

1031

-

160

200

160

160

190

60

13

100

180

19

4K8

2156

2461

2730

2276

85

1618

850

160

200

160

130

170

60

13

100

180

19

1354

1691

1957

1483

100

-

-

160

210

177

160

210

65

17

125

210

18

1473

1810

2076

1602

100

-

-

160

210

177

160

210

65

17

125

210

18

20K4

1809

2146

2412

1938

100

1241

-

160

210

177

160

210

65

17

125

210

18

10K8

2717

3054

3320

2851

100

2050

1074

160

210

177

150

190

65

17

125

210

18

30L1 16K2

40L1 20K2 60L1 30K2

80L1 40K2

Pag.110

I9

1037

10K2

D300

I8

646

20L1

D120

I3

837

4K2

D060

I2

Connessioni (1) Connection (1) DN1 D1 D2

05K4

10L1

D040

I1

Fissaggio piedi Fixing Dimensions I4 I5 I6 I7

025K8 4L1 D030

Lunghezze Lenght L1 L2 L3

120L1 60K2

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SIZE

Connessioni (2) Connection (2) DN2 D3 D4

Accoppiamento Flangiato Coupling Flange F1 F2 F3 F4 F5

S1

05K2

G 1" 1/2

-

-

200

165

130

11

20

16

18

025K4

G 1"

-

-

200

165

130

11

20

16

40

110

18

200

165

130

11

24

20

05K4

32

100

18

025K8

25

MODEL 1L1

D020

2L1 D025

1K2

4L1 D030

2K2

48

102

167

24

18

5

48

102

167

25

22,5

6

53

102

187

33

200

165

130

11

24

20

22,5

6

53

102

187

34

200

165

130

11

24

20

22,5

6

53

102

187

37

200

165

130

11

24

20

22,5

6

53

102

197

39

40

110

18

200

165

130

11

24

20

22,5

6

53

102

197

41

110

22

200

165

130

11

24

20

22,5

6

53

102

197

50

65

145

18

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

202

57

65

145

18

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

202

60

2K4

50

125

18

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

202

59

1K8

40

125

22

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

202

72

80

160

18

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

106

80

160

18

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

109

4K4

65

145

18

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

114

2K8

50

135

22

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

129

100

180

19

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

312

161

100

180

19

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

312

184

10K4

80

160

22

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

312

176

4K8

65

160

22

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

312

203

125

210

18

300

265

230

15

50

50

53,5

14

83

170

340

235

125

210

18

300

265

230

15

50

50

53,5

14

83

170

340

261

20K4

100

190

22

300

265

230

15

50

50

53,5

14

83

170

340

247

10K8

80

170

22

300

265

230

15

50

50

53,5

14

83

170

340

298

16L1 8K2

10K2 30L1 16K2

40L1 20K2 60L1 30K2

80L1 40K2 D300

5

32

20L1

D120

18

Peso ~ Weight ~ Kg

1K4

4K2

D060

125

S4

Altezze Height H1 H2

05K8 10L1

D040

50

Albero Uscita Shaft End S2 S3

120L1 60K2

Tutte le quote sono espresse in mm / All measures are in mm (1)

Flange in accordo con UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 per tutti i modelli Flange acc. to UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 for all models Foratura Flange in accordo con ANSI B16.5 150lbs RF per tutti i modelli Flange acc. to ANSI B16.5 150lbs RF for all models

(2)

Flange in accordo con UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 per i modelli a 1 stadio e 2 stadi (L1-K2) Flange acc. to UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 for L1-K2 models Flange in accordo con ANSI B16.5 150lbs RF per i modelli a 1 stadio e 2 stadi (L1-K2) Flange acc. to ANSI B16.5 150lbs RF for L1-K2 models Flange in accordo con UNI 2284 / UNI 6084 - PN40 per i modelli a 4 stadi (K4) Flange acc. to UNI 2284 / UNI 6084 - PN40 for K4 models Flange in accordo con ANSI B16.5 300lbs RF per i modelli a 4 stadi (K4) Flange acc. to ANSI B16.5 300lbs RF for K4 models Flange in accordo con UNI 2285 - PN64 per i modelli a 8 stadi (K8), UNI 2286 - PN100 su 05K8 e 1K8 Flange acc. to UNI 2285 - PN64 for K8 models, UNI 2286 - PN100 for 05K8 e 1K8 Flange in accordo con ANSI B16.5 600lbs RF per i modelli a 8 stadi (K8) Flange acc. to ANSI B16.5 600lbs RF for K8 models

Quota "F5" in tolleranza F7 / "F5" dimension in F7 tollerance Quota "S1" in tolleranza K6 / "S1" dimension in K6 tollerance

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.111


DH / JH series SIZE

MODEL 1L1

D020

05K2 025K4 2L1

D025

1K2 05K4 4L1

D030

2K2 1K4 10L1 4K2

D040

16L1 8K2 2K4 20L1 10K2

D060

30L1 16K2 4K4 40L1 20K2

D120

60L1 30K2 10K4 80L1 40K2

D300

120L1 60K2 20K4

Lunghezze Lenght L1 L2 L3

I1

I2

I3

Fissaggio piedi Fixing Dimensions I5 I6 I7

I8

I9

I10

I11

Connessioni (2) Connection (2) DN2 D3 D4

Tramoggia Hopper T1 T2 T3

489

801

979

700

65

-

90

120

115

75

105

43

11

G 1" 1/2

-

-

220

140

300

591

903

1081

802

65

-

90

120

115

75

105

43

11

G 1"

-

-

220

140

300

593

922

1105

782

65

234

90

120

115

60

90

43

11

40

110

18

250

140

330

759

1088

1271

948

65

400

90

120

115

60

90

43

11

32

100

18

250

140

330

704

1066

1249

920

65

302

90

120

115

75

105

40

11

50

125

18

310

180

390

900

1262

1445

1116

65

498

90

120

115

75

105

40

11

40

110

18

310

180

390

837

1252

1440

1087

80

383

90

120

140

90

120

41

11

65

145

18

350

220

430

916

1331

1519

1166

80

462

90

120

140

90

120

41

11

65

145

18

350

220

430

1089

1504

1692

1339

80

635

90

120

140

90

120

41

11

50

125

18

350

220

430

1087

1617

1851

1432

85

484

130

170

160

130

170

61

13

80

160

18

500

240

600

1167

1697

1931

1512

85

564

130

170

160

130

170

61

13

80

160

18

500

240

600

1407

1937

2171

1752

85

804

130

170

160

130

170

61

13

65

145

18

500

240

600

1284

1824

2093

1639

85

591

160

200

160

160

190

60

13

100

180

19

500

280

600

1423

1963

2232

1778

85

730

160

200

160

160

190

60

13

100

180

19

500

280

600

1719

2259

2528

2074

85

1026

160

200

160

160

190

60

13

80

160

22

500

280

600

1554

2181

2447

1973

100

781

160

210

177

160

210

65

17

125

210

18

600

330

700

1673

2300

2566

2092

100

900

160

210

177

160

210

65

17

125

210

18

600

330

700

2009

2636

2902

2428

100

1236

160

210

177

160

210

65

17

100

190

22

600

330

700

Pag.112

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


 SIZE

MODEL 1L1

D020

05K2 025K4 2L1

D025

1K2 05K4 4L1

D030

2K2 1K4 10L1 4K2

D040

16L1 8K2 2K4 20L1 10K2

D060

30L1 16K2 4K4 40L1 20K2

D120

60L1 30K2 10K4 80L1 40K2

D300

120L1 60K2 20K4

Tramoggia Hopper T6 T7

S4

Altezze Height H1 H2

5

48

102

202

29

18

5

48

102

202

30

20

22,5

6

53

102

202

34

24

20

22,5

6

53

102

202

34

11

24

20

22,5

6

53

102

212

41

130

11

24

20

22,5

6

53

102

212

42

165

130

11

30

25

28

8

58

102

222

59

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

222

62

9

200

165

130

11

30

25

28

8

58

102

222

59

20

13

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

108

80

20

13

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

110

20

80

20

13

250

215

180

13

35

30

33

8

73

143

278

112

82,5

25

80

20

13

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

315

167

380

82,5

25

80

20

13

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

315

190

380

82,5

25

80

20

13

300

215

180

13

40

40

43

12

83

155

315

180

430

76

25

80

30

13

300

265

265

230

50

50

53,5

14

83

170

350

294

430

76

25

80

30

13

300

265

265

230

50

50

53,5

14

83

170

350

260

430

76

25

80

30

13

300

265

265

230

50

50

53,5

14

83

170

350

237

T4

T5

220

60

20

220

60

220

Accoppiamento Flangiato Coupling Flange F1 F2 F3 F4 F5

S1

Albero uscita Shaft End S2 S3

T8

T9

52

20

9

200

165

130

11

20

16

18

20

52

20

9

200

165

130

11

20

16

60

20

58

20

9

200

165

130

11

24

220

60

20

58

20

9

200

165

130

11

260

75

17,5

70

20

9

200

165

130

260

75

17,5

70

20

9

200

165

300

65

20

65

20

9

200

300

65

20

65

20

9

300

65

20

65

20

340

75

20

80

340

75

20

340

75

380

Peso ~ Weight ~ Kg

Tutte le quote sono espresse in mm / All measures are in mm (2)

Flange in accordo con UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 per i modelli a 1 stadio e 2 stadi (L1-K2) Flange Acc. to UNI 2282 / UNI 2278 - PN16 for L1-K2 models Flange in accordo con ANSI B16.5 150lbs RF per i modelli a 1 stadio e 2 stadi (L1-K2) Flange acc. to ANSI B16.5 150lbs RF for L1-K2 models Flange in accordo con UNI 2284 / UNI 6084 - PN40 per i modelli a 4 stadi (K4) Flange acc. to UNI 2284 / UNI 6084 - PN40 for K4 models Flange in accordo con ANSI B16.5 300lbs RF per i modelli a 4 stadi (K4) Flange acc. to ANSI B16.5 300lbs RF for K4 models

Quota "F5" in tolleranza F7 / "F5" dimension in F7 tollerance Quota "S1" in tolleranza K6 / "S1" dimension in K6 tollerance

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.113Â


DHE series

SIZE

MODEL 10L1

D040

4K2 16L1 8K2 20L1

D060

10K2 30L1 16K2 40L1

D120

20K2 60L1 30K2 80L1

D300

40K2 120L1 60K2

L1

L2

Lunghezze Lenght L3 L4

1013

415

1195

1625

438

450

620

600

700

680

300

380

40

40

10

145

400

160

1095

497

1277

1707

447

450

620

600

700

680

300

380

40

40

10

145

400

1254

556

1486

1956

438

550

720

800

800

880

390

490

40

40

10

146

1340

641

1571

2042

465

550

720

800

800

880

390

490

40

40

10

1488

673

1740

2230

601

550

800

800

880

880

390

490

40

40

1615

799

1886

2357

601

550

800

800

880

880

390

490

40

1735

931

2081

2577

595

610

900

800

980

880

390

490

1836

1012

2182

2678

595

610

900

800

980

880

390

490

L5

L6

T1

T2

T3

Tramoggia Hopper T4 T5 T6

T7

T8

T9

H1

H2

Altezze Height H3 H4

H5

Peso ~ Weight ~ Kg

931

1091

131

160

931

1091

131

400

160

931

1091

160

146

400

160

931

1091

171

9

170

465

185

931

1116

248

40

9

170

465

185

931

1116

272

40

40

9

186

506

206

941

1147

357

40

40

9

200

531

231

941

1172

390

Tutte le quote sono espresse in mm / All measures are in mm

Pag.114

Connessione Garolla Garolla connection

Connessione Macon Macon connection

Connessione in accordo con DIN 11851 Connection acc. to DIN 11851

Connessione RJT RJT connection

Connessione Clamp in accord con ISO 2852 / ASME-3A / DIN 32676 Clamp connection acc. to ISO 2852 / ASME-3A / DIN 32676

Connessione in accord con SMS 1145 Connection acc. to SMS 1145

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SETTORE ENOLOGIA

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.115


SETTORE ENOLOGICO

Il settore enologico da sempre riveste un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità sia per aspetti economici che sociali. La tradizione del vino ha origini così antiche da affondare le radici nella leggenda, la Bibbia ad esempio attribuisce la scoperta del vino a Noè successivamente al Diluvio Universale. Le più antiche documentazioni storiche che testimoniamo la produzione del vino risalgono al 5000 A.C. in Mesopotamia nella mezzaluna fertile, dove gli antichi Sumeri iniziarono la coltivazione della vigna selvatica e la successiva fermentazione dell’uva. Attualmente in Italia e in paesi come Francia e Spagna il settore enologico rappresenta un settore trainante in continuo mutamento che sta investendo molto sia per lo sviluppo di nuove tecniche di viticoltura che di vinificazione, al fine di garantire una sempre più elevata qualità del vino prodotto. Il processo di vinificazione varia a seconda del tipo di vino che si vuole andare a produrre e comprende ogni fase di lavorazione e fermentazione che intercorre dalla consegna delle uve fino all’ottenimento del prodotto finale. Le pompe monovite si prestano al meglio durante le varie fasi di lavorazione, garantendo un trasporto delicato del fluido in ogni fase di lavorazione, partendo dalla spremitura degli acini fino all’imbottigliamento del vino. Lo stress tensionale a cui il fluido pompato è sottoposto risulta molto limitato al contrario di altri sistemi di pompaggio, privo di pulsazioni soprattutto con prodotti disomogenei come ad esempio vinacce e pigiadiraspati.

PERCHE’ SCEGLIERE NOVA ROTORS? Nova Rotors da sempre lavora nel settore enologico cercando di fornire le migliori soluzioni possibili, mettendo a disposizione del cliente un’ampia gamma di prodotti, servizi ed esperti per la ricerca della configurazione più idonea in base alle diverse esigenze d’impianto. Le varie referenze maturate a livello mondiale nel corso degli anni, attestano l'impegno di un'azienda dinamica e attenta alle necessità sempre maggiori che il mercato richiede. Le pompe monovite Nova Rotors sono state sviluppate seguendo in modo rigoroso le più severe normative in ambito sanitario e industriale, garantendo elevati standard di qualità, affidabilità e durata, dando il meglio in tutto il processo di produzione del vino. In particolare si è prestata particolare attenzione ad ogni passaggio da una fase di lavorazione alla successiva, mettendo a disposizione varie forme costruttive con lo scopo di ottimizzare ogni trasferimento.

DX-E Allestimento tipico per utilizzo enologico dotato di Bypass e carrello

Pag.116

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


 FLOW CHART Ricevimento, pigiatura e diraspatura delle uve

Pressatura vinacce

Fermentazione pigiadiraspato

3 - DX

1 - DHE

2 - DHP Imbottigliamento

3 - DX Filtraggio vino Cisterna in acciaio inossidabile

5 - RL 4 - DX

Applicazione (fare riferimento allo schema in alto): DHE: pompa studiata appositamente per il settore enologico, usata per il pompaggio di pigiadiraspato e vinacce dalla pigiadiraspatrice al fermentatore DHP: pompa dotata di tramoggia con pale rompi ponte per il pompaggio di vinacce tendenti a fare ponte dal fermentatore alla pressa per vinacce DX: pompa studiata appositamente per il settore alimentare utilizzata per il trasporto di vino e mosto dal fermentatore o dalla pressa per vinacce fino alla cisterna in acciaio inossidabile DX: pompa utilizzata per il trasporto del vino dalla cisterna in acciaio inossidabile alla successiva fase di filtrazione del vino RL: pompa flottante in acciaio inox dal design compatto utilizzata per il trasporto del vino filtrato alla successiva fase di imbottigliamento

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.117Â


Prodotti per il settore enologico DN SERIES

Serie industriale Flangiata ideale per le applicazioni più gravose. Rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi; disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DH SERIES

Versione base dotata di tramoggia e coclea in alimentazione per la parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli che non tendono a formare ponte.

DHE SERIES

Versione dotata di tramoggia larga eccentrica e con carrello integrato, ideale nel settore dell'enologia per il pompaggio di uva pigiata con o senza raspo. Realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304, in tutte le sue componenti.

DHP SERIES

Versione dotata di tramoggia larga e coclea in alimentazione per la parte idraulica, ideale per il trasporto di prodotti poco scorrevoli con tendenza alla formazione del ponte. Realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316.

DXO SERIES

Serie DXO rappresenta la pompa sanitaria a snodo aperto. E' la soluzione con le migliori caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing e rotanti completamente privi di zone morte e ristagni.

Pag.118

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


DXC SERIES

Serie DXC rappresenta la pompa sanitaria a snodo standard della serie DN. E' la soluzione che abbina ottime caratteristiche di sanificabilità grazie al design di casing completamente privi di zone morte e ristagni alle performance dello snodo a spinotto brevettato della serie Diamond.

RL SERIES

Serie RL prodotto estremamente compatto grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico. Utilizza lo snodo brevettato della Serie Diamond, a garanzia di una affidabilità elevatissima.

R SERIES

Serie R rappresenta il prodotto più compatto disponibile grazie all’assenza del supporto tra corpo pompa e azionamento. Utilizza uno snodo a crociera, affidabile di semplice manutenzione.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.119


 APPLICAZIONI

Pompa DN Trasferimento del vino dai serbatoi in acciaio alle botti in legno per l’invecchiamento, il trasferimento avviene in assenza di stress tensionale e pulsazioni preservando le caratteristiche organolettiche del vino

Pompa DN Trasferimento del mosto ottenuto dalla pressatura delle vinacce alle cisterne per la successiva maturazione

Pompa DHE Trasferimento delle vinacce fermentate dalla cisterna alla pressa tramite pompa carrellata. La coclea maggiorata garantisce una portata costante.

Pompa DH Trasferimento vinacce e mosto dalla pigiadiraspatrice tramite pompa con tramoggia collegata direttamente al macchinario

Pag.120

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SETTORE TRATTAMENTO FANGHI

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.121


SETTORE TRATTAMENTO FANGHI Il settore di trattamento dei fanghi nasce dalle problematiche legate al trattamento delle acque di scarico provenienti da processi industriali o da scarichi civili. L’utilizzo abbondante di acqua genera una elevata quantità di reflui che prima di essere reintrodotti in natura hanno bisogno di uno speciale trattamento per abbattere le sostanze nocive in essa contenute. A questo scopo sono nati gli impianti di depurazione che grazie all’utilizzo di fanghi attivi o attivati abbattono le sostanze nocive contenute nelle acque di scarico generando tuttavia degli scarti semisolidi, detti fanghi ispessiti, che devono a loro volta essere smaltiti. Nel corso degli anni grazie alla continua ricerca e all’utilizzo di nuove tecnologie è stato possibile smaltire e riutilizzare il materiale di scarto in molti settori come ad esempio negli impianti di biogas o il reintegro in natura come fertilizzanti. Gli impianti adibiti allo smaltimento, solitamente grandi impianti centralizzati, tramite un processo di ispessimento e addensamento vanno a ridurre l’umidità che il fango presenta con lo scopo di generare un materiale secco più facile da stoccare e utilizzare. Questo settore rappresenta l’applicazione ideale per le pompe monovite grazie alla natura del fango da trattare che presenta elevate percentuali di solido in aumento durante le varie fasi di trattamento, tendente alla plasticizzazione e con caratteristiche adesive. Le pompe monovite si prestano al meglio durante le varie fasi di trasferimento del materiale, garantendo efficacia ed affidabilità aspetti di vitale importanza per un impianto di smaltimento e con livelli di resa maggiori rispetto al altri sistemi di pompaggio. PERCHE’ SCEGLIERE NOVA ROTORS? Nova Rotors opera da anni nel settore trattamento fanghi fornendo le migliori soluzioni possibili e mettendo a disposizione del cliente un ampia gamma di prodotti, servizi ed esperti per la ricerca della configurazione più idonea in base alle diverse esigenze. Le varie referenze maturate a livello nazionale e internazionale nel corso degli anni, attestano l'impegno di un'azienda dinamica e attenta alle necessità sempre maggiori che il mercato richiede. Le pompe nate e sviluppate direttamente da Nova Rotors sono specializzate nel trattamento specifico di fanghi ispessiti e disidratati con elevata percentuale di secco fino al 40%, con bassa o alta viscosità e tendenti alla plasticizzazione, fluidi o semi-fluidi tipici degli impianti per il trattamento dei fanghi. Le pompe monovite Nova Rotors sono state sviluppate seguendo in modo rigoroso le più severe normative in ambito industriale, garantendo elevati standard di qualità, affidabilità e durata, dando il meglio in tutte le fasi di stoccaggio e trattamento dell’impianto. In particolare si è prestata attenzione allo sviluppo di costruzioni e allestimenti più appropriati in base all’utilizzo, con lo scopo di ottimizzare ogni trasferimento.

DHB Pompa tipicamente usata nel settore trattamento fanghi dotata di doppio albero rompiponte

Pag.122

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


FLOW CHART

Vasca raccolta fango ispessito

Pressa a vite

Centrifuga

1 - DN

3 - DHS Pressa a nastro

Vasca raccolta fango

3 – DHS Filtro pressa Silo

2 - DHB

4 - DHS Essicatore / Inceneritore

5 - DHSB

Cassoni di raccolta

Applicazione (fare riferimento allo schema in alto): DN: pompa appositamente studiata per utilizzi gravosi, usata per il pompaggio dalla vasca di raccolta del fango ispessito ai vari sistemi per la disidratazione DHB: pompa dotata di tramoggia a doppio albero rompiponte per il trasferimento del fango trattato al silo, ai cassoni o vasche di raccolta per fanghi trattati DHS: pompa utilizzata per pompaggio del fango trattato dalla centrifuga o dalla pressa a vite al silo, ai cassoni o vasche di raccolta per fanghi trattati DHS: pompa accoppiata direttamente al silo per il pompaggio fango trattato DHSB: pompa DHS dotata di modulo “B” per il trasferimento dei fanghi da silo all’essiccatore o inceneritore che rappresenta la fase finale dell’impianto schematizzato per il trattamento dei fanghi con la rimozione dell’umidità residua

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.123


Prodotti per il settore trattamento fanghi DN SERIES

Serie industriale Flangiata ideale per le applicazioni più gravose. Rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi; disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DH SERIES

Versione base dotata di tramoggia e coclea in alimentazione per la parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli che non tendono a formare ponte.

DHS SERIES Versione a tramoggia rettangolare, con protezione degli snodi e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli fino al 28% di sostanza secca ad alta viscosità che non tendono a formare ponte. DHB SERIES

Versione dotata di tramoggia con doppio albero rompiponte , con protezione degli snodi e coclea maggiorata in alimentazione alla parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 35% di sostanza secca ad altissima viscosità che tendono a formare ponte o in blocchi.

DHSB SERIES (DHS con MODULO "B")

Versione dotata di tramoggia rettangolare, con protezione degli snodi e coclea larga in alimentazione alla parte idraulica. Sulla tramoggia è installato il Modulo "B" che grazie ad un dispositivo a ruota, alimenta la coclea evitando la formazione del ponte. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 40% di sostanza secca che tendono a formare ponte e a plasticizzare.

Pag.124

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


DV SERIES

Serie Verticale sviluppata per il pompaggio da cisterne o pozzi immersa direttamente nel prodotto da pompare. La lunghezza è totalmente customizzabile. La versione in acciaio inossidabile (AISI 304 o AISI 316) presenta una camicia copri statore di serie per evitarne la corrosione. Esistono due configurazioni standard: in versione corta e in versione lunga con imbocco smontabile e cavalletto fondo pozzo.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.125


 APPLICAZIONI

Pompa DHS Pompa DHS tramoggiata direttamente accoppiata ad una filtro pressa per il recupero del fango che verrà stoccato all’interno di cassoni raccolta.

Pompa DN Serie di pompe DN utilizzate per il trasferimento di fanghi in impianto di depurazione

Pompa DN Serie di pompe DN utilizzate per il pompaggio di fanghi ispessiti di origine chimico-fisica per il successivo trattamento tramite centrifuga.

Pompa DN Serie di pompe DN utilizzate per trasferimento fanghi e polielettrolita in impianto di depurazione

Pag.126

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SETTORE OLEARIO

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.127


SETTORE OLEARIO

L’olio d’oliva è uno dei prodotti a noi più familiari e di comune utilizzo posto alla base della cucina mediterranea. Le tecniche di coltivazione e di produzione dell’olio hanno origini antichissime, dall’ antica Grecia e successivamente adottate dalla civiltà romana che le esportarono in gran parte dell’odierna Europa. Attualmente il settore oleario è molto diffuso in Italia e in paesi come Grecia, Francia e Spagna aiutato in parte dal clima mediterraneo molto favorevole all’ olivicoltura. Nell’ultimo secolo si è passati da piccole produzioni a livello artigianale, gestite dai proprietari stessi degli oliveti, a veri e propri impianti industriali, investendo in nuove tecniche di lavorazione che oltre ad aumentare la produzione hanno come obbiettivo principale quello di ottenere un prodotto di sempre maggiore qualità. Le pompe monovite si prestano al meglio durante le varie fasi di lavorazione, garantendo un trasporto delicato del fluido in ogni fase, partendo dalla macinazione delle olive in frantoio fino all’imbottigliamento. Lo stress tensionale a cui il fluido pompato è sottoposto risulta molto limitato al contrario di altri sistemi di pompaggio, privo di pulsazioni soprattutto con prodotti disomogenei come ad esempio la pasta d’olio ricavata dalla prima macinazione delle olive. L’integrazione delle pompe con i vari macchinari per la lavorazione garantisce trasferimenti con tempi limitati indispensabili per la conservazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto, molto importanti per ricavare un olio di ottima qualità.

PERCHE’ SCEGLIERE NOVA ROTORS? Nova Rotors da sempre lavora nel settore oleario cercando di fornire le migliori soluzioni possibili, mettendo a disposizione del cliente un’ampia gamma di prodotti, servizi ed esperti per la ricerca della configurazione più idonea in base alle diverse esigenze d’impianto. Le varie referenze maturate a livello mondiale nel corso degli anni, attestano l'impegno di un'azienda dinamica e attenta alle necessità sempre maggiori che il mercato richiede. Le pompe nate e sviluppate direttamente da Nova Rotors sono specializzate per il pompaggio di mosto d’oliva , pasta d’oliva e sansa, prodotti contenente un’elevata percentuale di parti solide. Particolare attenzione è stata posta per la scelta dei materiali a contatto con il prodotto e dei vari elastomeri, selezionati solamente dopo numerose prove e test di durata fatte al fine di garantire ottime prestazioni e affidabilità alla macchina. Le pompe monovite Nova Rotors sono state sviluppate seguendo in modo rigoroso le più severe normative in ambito sanitario, garantendo elevati standard di qualità, affidabilità e durata, dando il meglio in tutto il processo di produzione. In particolare si è prestata particolare attenzione ad ogni passaggio da una fase di lavorazione alla successiva, mettendo a disposizione varie forme costruttive con lo scopo di ottimizzare ogni trasferimento.

DN Pompa industriale flangiata per pompaggio pasta d’olio per la lavorazione nelle varie fasi d’impianto.

Pag.128

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


FLOW CHART

Frangitore a martelli

Gramolatrice

1 - DX Centrifuga estrazione olio

2 - DX Separatore centrifugo olio acqua residua

3 - RL Filtraggio olio

4 - RL

5 - RL Imbottigliamento

Applicazione (fare riferimento allo schema in alto): DX: pompa studiata appositamente per il settore alimentare utilizzata per il trasferimento dal frangitore a martelli alla successiva lavorazione di gramolatura della pasta d’olio formata da frammenti solidi di noccioli, bucce e polpa ottenuta per molitura. DX: trasferimento della pasta d’olio dopo processo di gramolatura per rompere l’emulsione tra acqua e olio e agevolare l'estrazione alla centrifuga. RL: pompa flottante utilizzata per il pompaggio del mosto d’olio in uscita dalla centrifuga che lo separa dalla sansa costituita dalla parte solida della pasta d’olio, che passerà alla successiva fase di separazione dell’olio di oliva dall’acqua residua. RL: pompa studiata per pompare l’olio ottenuto dalla separazione dell’olio dall’acqua residua alla successiva fase di filtraggio RL: pompa studiata per pompare l’olio filtrato alla successiva fase di imbottigliamento

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.129


Prodotti per il settore oleario DN SERIES

Serie industriale Flangiata ideale per le applicazioni più gravose. Rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi; disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DH SERIES

Versione base dotata di tramoggia e coclea in alimentazione per la parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli che non tendono a formare ponte.

RL SERIES

Serie RL prodotto estremamente compatto grazie alla costruzione integrata tra pompa e motore elettrico. Utilizza lo snodo brevettato della Serie Diamond, a garanzia di una affidabilità elevatissima.

R SERIES

Serie R rappresenta il prodotto più compatto disponibile grazie all’assenza del supporto tra corpo pompa e azionamento. Utilizza uno snodo a doppio spinotto, affidabile di semplice manutenzione.

Pag.130

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


APPLICAZIONI

Pompa DN Pompa DN utilizzata per il trasferimento della pasta di olive derivante dalla gramolatrice in alimentazione del decanter per la separazione solido/liquido.

Pompa RL Pompa RL realizzata in acciaio inox utilizzata per il trasferimento dell’olio di oliva.

Pompa R Pompa R a statore flottante per il pompaggio di acque vegetative.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.131


SETTORE BIOGAS

Pag.132

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SETTORE BIOGAS

L’utilizzo di materiali organici per la fermentazione con lo scopo di produrre energia rinnovabile ed economica rappresenta uno dei principali obbiettivi che la società moderna si prefigge da tempo. Lo sviluppo degli impianti di biogas per la produzione di energia elettrica rappresenta la risposta a questa esigenza sempre più diffusa. I benefici dal punto di vista ambientale che ne derivano sono molteplici: i materiali di scarto dal processo biochimico generato all’interno del digestore producono un ottimo fertilizzante, il digestato, che può essere utilizzato con tempistiche più brevi rispetto al materiale organico di partenza ed il calore asportato dal raffreddamento dei vari dispositivi per la generazione di energia elettrica, può essere riutilizzato creando un vero e proprio impianto di cogenerazione. I primi impianti diffusi soprattutto in Germania, hanno messo in luce da subito le varie problematiche nate dal trasferimento di sostanze organiche, che possono avere caratteristiche molto diverse a seconda della propria natura. La biomassa utilizzata può derivare da rifiuti, scarti di lavorazione (come ad esempio deiezioni animali, scarti o acque reflue agroindustriali, lavorazioni agricole) o da colture appositamente coltivate, le cosiddette colture energetiche. Questi fluido non derivanti da processi controllati molto spesso presentano al loro interno materiale estraneo e parti solide che senza gli opportuni accorgimenti potrebbero causare il blocco dell’impianto. Attualmente la diffusione di questi impianti è in crescita in ogni paese europeo e in paesi emergenti come ad esempio la Cina, incentivati da politiche rivolte alle energie rinnovabili e al recente utilizzo del biogas che se opportunamente trattato può generare biometano, utilizzabile per autotrazione o per l’immissione diretta in rete di energia elettrica. Le pompe monovite si prestano al meglio durante le varie fasi di trasferimento del materiale organico, garantendo efficacia ed affidabilità, aspetti di vitale importanza per un impianto di produzione, basti pensare ai costi elevati per un fermo impianto. In termini di autoconsumo un impianto di biogas deve garantire costi di esercizio il più contenuti possibile, in modo che questi non vadano a incidere sulla produzione totale, le pompe monovite garantiscono livelli di resa maggiori rispetto al altri sistemi di pompaggio. PERCHE’ SCEGLIERE NOVA ROTORS? Nova Rotors opera da oltre dieci anni nel settore biogas mettendo a disposizione del cliente un ampia gamma di prodotti, servizi ed esperti per la ricerca della configurazione più idonea in base alle diverse esigenze. Le varie referenze maturate a livello nazionale e internazionale, attestano l'impegno di un'azienda dinamica e attenta alle necessità sempre maggiori che il mercato richiede. Nova Rotors nel corso degli anni ha saputo fornire soluzioni tecniche sempre all’avanguardia rispondendo alle varie esigenze che questo settore ha avuto durante la sua evoluzione. Le pompe monovite Nova Rotors sono state sviluppate seguendo in modo rigoroso le più severe normative in ambito sanitario e industriale, garantendo elevati standard di qualità, affidabilità e durata, dando il meglio in tutte le fasi di stoccaggio, alimentazione e scarico, funzionanti con fluidi a bassa o alta viscosità, con materiale contenente fibre, sostanze adesive o lubrificanti, prodotti a temperature variabile tipiche di un impianto di biogas. Si è data particolare attenzione allo sviluppo di costruzioni e allestimenti più appropriati in base all’utilizzo in ogni parte dell’impianto, con lo scopo di ottimizzare ogni trasferimento.

DHS-T Pompa con tramoggia in allestimento per pompaggio insilati e iniezione liquida (liquami o digestato)

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.133


FLOW CHART

Vasca raccolta liquami

Contenitore insilato

1 - DN Stalle

2 - DN

3 – DHS-T

1 - DN

Digestore

Post-digestore

4 - DV 5 - DN Vasca raccolta liquami

Stoccaggio

6 - DN

Applicazione (fare riferimento allo schema in alto): DN: pompa appositamente studiata per utilizzi gravosi, usata per il pompaggio di liquami dagli allevamenti alle vasche di raccolta DN: pompa usata per l’iniezione di liquame dalla vasca di raccolta liquami alla pompa DHS-T DHS-T: pompa di alimentazione del digestore dal contenitore di raccolta biomasse, viene eseguita l’iniezione di letame da parte della pompa DN per rendere il fluido pompabile DV: pompaggio di reflui zootecnici dalla vasca di raccolta liquami al digestore DN: pompaggio delle biomasse parzialmente fermentate dal digestore principale al post-digestore DN: pompaggio digestato dal post-digestore verso lo stoccaggio finale

Pag.134

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Prodotti per il settore biogas DN SERIES

Serie industriale flangiata ideale per le applicazioni più gravose. Rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi; disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DH SERIES

Versione base dotata di tramoggia e coclea in alimentazione per la parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli che non tendono a formare ponte.

DHS-T SERIES Versione a tramoggia rettangolare, con protezione degli snodi e coclea larga in alimentazione della parte idraulica realizzata per il settore biogas per il pompaggio di insilati. L'imbocco separato presenta la connessione per l’iniezione e un fondo rettangolare per la raccolta di sassi e altri corpi estranei che possono entrare nella tramoggia, con un ampio portello di ispezione supplementare. DV SERIES

Serie Verticale sviluppata per il pompaggio da cisterne o pozzi immersa direttamente nel prodotto da pompare. La lunghezza è totalmente customizzabile. La versione in acciaio inossidabile (AISI 304 o AISI 316) presenta una camicia copri statore di serie per evitarne la corrosione. Esistono due confugazioni standard: in versione corta e in versione lunga con imbocco smontabile e cavalletto fondo pozzo.

APPLICAZIONI

Pompa DHS-T e DN Pompa DHS-T per il trasferimento della biomassa al digestore con iniezione. L’iniezione avviene tramite pompa DN che preleva il liquame da una vasca di stoccaggio che viene miscelato alla biomassa, solitamente composta da materiale solido come mais, erba, segale fresca, scarti di verdura, rifiuti di alimentazione con alta percentuale di secco.

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.135


Pompa DN Pompa DN utilizzato per il pompaggio di reflui zootecnici in un allevamento dotato di un sistema di raccolta a grigliato. L’installazione è posta sotto la pavimentazione della stalla, garantendo il minimo ingombro.

Pompa DN Pompa DN utilizzata per il trasferimento di liquame miscelato al 5% di insilati da una vasca di raccolta direttamente al digestore.

Pompa DV Pompa DV ad installazione verticale, posta in un serbatoio contenente liquame. La macchina è immersa direttamente nel prodotto da pompare e quindi non sono necessarie tubazioni in aspirazione e l’ingombro è ridotto al minimo.

Pompa DN Pompa DN utilizzata per il pompaggio di digestato dal digestore ai sebatoi di stoccaggio finale.

Pag.136

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


SETTORE CARTARIO

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.137


SETTORE CARTARIO La fabbricazione della carta ha origine molto antiche e ancora non completamente note, secondo la tradizione fu prodotta per la prima volta in Cina nell’anno 105 d.C. utilizzando la corteccia dell’albero di gelso da carta. La sua diffusione nel resto del mondo, tuttavia tardo ad avvenire, dato che i cinesi erano decisi a difendere il segreto e solo dopo 500 anni si diffuse in altri paesi. In Europa fu introdotta solamente intorno all’800 dai mercanti arabi e la produzione inizio solamente dopo il 900. L’Italia fu uno dei primi e più importanti paesi europei per la produzione della carta, alcune storiche cartiere sono ancora operanti nel nostro territorio sino dalle origini risalenti al XII secolo d.C.. L’utilizzo di sempre maggiore carta nel corso della storia ha portato alla ricerca di processi produttivi sempre più performanti, passando da un metodo di produzione manuale a quello industriale e dall’utilizzo come materia prima principale di stracci alla di pasta di cellulosa. Attualmente l’industria cartaria rappresenta un settore trainante e in continua crescita che sta investendo molto per lo sviluppo di nuove tecniche con lo scopo di garantire una sempre più elevata produzione e l’abbassamento dei costi di fabbricazione. Le pompe monovite si prestano al meglio durante le varie fasi di lavorazione, garantendo un utilizzo affidabile e un trasporto efficiente del fluido attraverso tutto il ciclo produttivo, partendo dal trasferimento della pasta di carta fino al trasporto delle acque di scarto provenienti dai vari processo di formatura e patinatura per il successivo trattamento di depurazione. PERCHE’ SCEGLIERE NOVA ROTORS? Nova Rotors da sempre lavora nel settore cartario cercando di fornire le migliori soluzioni possibili, mettendo a disposizione del cliente un ampia gamma di prodotti, servizi ed esperti per la ricerca della configurazione più idonea in base alle diverse esigenze d’impianto. Le varie referenze maturate a livello nazionale e internazionale nel corso degli anni, attestano l'impegno di un'azienda dinamica e attenta alle necessità sempre maggiori che il mercato richiede. Per questo settore sono state sviluppate soluzioni apposite per il pompaggio di fluidi contenenti materiale fibroso come la pasta di carta e sostanze ausiliarie per il trattamento con diversa densità come resine, caolino o sostanze sintetiche come i coloranti. L’utilizzo delle pompe Nova Rotors garantiscono dosaggi precisi privi di pulsazioni in mandata e velocità di rotazioni regolabili, garantendo migliori prestazioni e costi di gestione ridotti rispetto ad altri sistemi di pompaggio. Le pompe monovite Nova Rotors sono state sviluppate seguendo in modo rigoroso le più severe normative in ambito industriale, garantendo elevati standard di qualità, affidabilità e durata, dando il meglio in tutto il processo di produzione, in particolare si è prestata particolare attenzione ad ogni passaggio da una fase di lavorazione alla successiva, mettendo a disposizione varie forme costruttive con lo scopo di ottimizzare ogni trasferimento. Particolare attenzione è stata posta per i sistemi di tenuta, le varianti disponibili per questo settore prevedono anche tenute a cartuccia, che garantiscono ottime prestazioni, alta affidabilità e manutenzione ridotta, grazie ai tempi di sostituzione molto bassi.

DN Pompa industriale flangiata per pompaggio coloranti, riempitivi, fissanti e altre sostanze utilizzate nel processo di formatura della carta.

Pag.138

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


FLOW CHART

Serbatoio coloranti Pasta di carta derivata da stracci Serbatoio riempitivi

4 - DN Pasta di carta derivata da carta da macero

Serbatoio fissanti

4 - DN

Pasta di cellulosa o legno

3 - DHB 4 - DN

2 - DHP

1 - DH

Macchina continua formatura fogli

Sistema di dosaggio impasto

5 - DN

Vasca raccolta acqua di scarico

Applicazione (fare riferimento allo schema in alto): DH: pompa con tramoggia utilizzata per il trasferimento della pasta di cellulosa al sistema di dosaggio. La pasta di cellulosa ricavata per procedimento meccanico o chimico dalla sfibratura del legno, può essere pompata indipendentemente dal procedimento da cui è ricavata, grazie all’ampia disponibilità di materiali a contatto con il prodotto utilizzati per realizzare la pompa. DHP: pompa dotata di tramoggia con pale rompi ponte per il pompaggio della pasta di carta derivata dalla carta da macero. Le pale con motorizzazione indipendente evitano la formazione di ponte e garantiscono un ottima alimentazione della coclea. DHB: pompa dotata di doppio albero rompiponte utilizzata per il pompaggio della pasta di carta derivata dalla pasta di stracci, con fibre più o meno lunghe. DN: pompe industriali che vanno a trasferire al sistema di dosaggio impasto dai vari serbatoi sostante coloranti, riempitivi e fissanti. Le pompe DN permettono un trasferimento privo di pulsazioni e dosaggi precisi delle sostanze pompate. DN: pompa industriale utilizzate per il trasferimento delle acque di scarto derivate dai vari processi di formatura della carta per il successivo trattamento di depurazione. Queste sostanze possono derivare dalle varie fasi di pressatura, di filtraggio, di sbiancamento o patinatura della carta.

Prodotti per il settore cartario DN SERIES Serie industriale Flangiata ideale per le applicazioni più gravose. Rappresenta la miglior soluzione per il settore dell'industria nel pompaggio di una vasta gamma di fluidi; disponibili con connessioni flangiate UNI, DIN e ANSI e filettate GAS BSP. DH SERIES

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.139


Versione base dotata di tramoggia e coclea in alimentazione per la parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze poco scorrevoli che non tendono a formare ponte.

DHB SERIES

Versione dotata di tramoggia con doppio albero rompiponte , con protezione degli snodi e coclea maggiorata in alimentazione alla parte idraulica. Adatta al pompaggio di sostanze non scorrevoli fino al 35% di sostanza secca ad altissima viscosità che tendono a formare ponte o in blocchi.

DHP SERIES Versione dotata di tramoggia larga e coclea in alimentazione per la parte idraulica, ideale per il trasporto di prodotti poco scorrevoli con tendenza alla formazione del ponte. Realizzata di serie in acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316. APPLICAZIONI

Pompa DN Pompa DN con sistema di tenuta a cartuccia di alta qualità per il settore cartario. Tenuta ingegnerizzata per la serie Diamond il cui vantaggio fondamentale è la rapidità di sostituzione e semplicità di manutenzione.

Pag.140

04/11/2016

NR_BCH_IT_001 R03


Indice L'AZIENDA, CHI SIAMO ...................................................................................................................................... 1 DN / JN series ................................................................................................................................................ 7 DH / JH series ............................................................................................................................................... 14 DHE series .................................................................................................................................................... 21 DHS / JHS series ........................................................................................................................................... 28 DHP / JHP series ........................................................................................................................................... 35 DHB / JHB series .......................................................................................................................................... 42 DHSB / JHSB series ....................................................................................................................................... 49 DHS‐T / JHS‐T series ..................................................................................................................................... 56 DV Short / DV Long series ............................................................................................................................ 63 DX / JX series ............................................................................................................................................... 70 R / RF series ................................................................................................................................................. 78 RL / RJL / RFL series ..................................................................................................................................... 85 Opzioni, accessori e allestimenti ................................................................................................................. 91 SISTEMI DI TENUTA E TENUTE ................................................................................................................... 102 DIMENSIONALI / GENERAL DIMENSION .................................................................................................... 109 DN / JN series ............................................................................................................................................ 110 DH / JH series ............................................................................................................................................. 112 DHE series .................................................................................................................................................. 114 SETTORE ENOLOGIA .................................................................................................................................. 115 SETTORE TRATTAMENTO FANGHI ............................................................................................................. 121 SETTORE OLEARIO ..................................................................................................................................... 127 SETTORE BIOGAS ....................................................................................................................................... 132 SETTORE CARTARIO ................................................................................................................................... 137

NR_BCH_IT_001 R03

04/11/2016

Pag.141


Nova Rotors® srl - via Carlo Cattaneo 19/25 - Sossano VI Italy Tel.+39-0444-888151 Fax +39-0444-888152 info@novarotors.com - www.novarotors.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.