Notiziario della Marina ottobre 2014

Page 8

MARE NOSTRUM un anno di soccorsi e salvataggi

L

’Operazione Mare Nostrum (OMN) è stata disposta dal Governo, a partire dal 18 ottobre 2013, in conseguenza dell’incremento del fenomeno migratorio registrato dalla seconda metà del 2013 e dei tragici naufragi verificatisi a largo di Lampedusa. Il dispositivo aeronavale impiegato in Mare Nostrum ha il compito di incrementare la cornice complessiva di sicurezza marittima contrastando le attività illecite via mare, con particolare riferimento ai traffici di esseri umani e rispondere al-

l’emergenza in atto nel Mediterraneo assicurando un “presidio” navale d’altura per la salvaguardia della vita umana in mare e l’assistenza umanitaria, attraverso il pattugliamento aero-marittimo dello Stretto di Sicilia con una media di 5 unità navali e relativi assetti aerei della Marina. La Marina ha il Comando dell’Operazione. Il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), esercita attraverso la Centrale Operativa della Marina, il Controllo Operativo di tutte le Unità Navali in mare impegnate nell’ambito dell’Operazione Mare Nostrum. In essa è ubicato il Dispositivo Integrato Interministeriale di Sorveglianza Marittima (DIISM), per mezzo del quale si assicura il coordinamento interagenzia e interministeriale con le sale operative delle altre Amministrazioni e dei Corpi Armati dello Stato coinvolti. I Comandanti delle navi della Marina intervengono per catturare le navi madre e per fermare i trafficanti di esseri umani,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario della Marina ottobre 2014 by Notiziario della Marina - Issuu