Notiziario della Marina ottobre 2014

Page 54

Operazione Polluce: recuperato il “Tesoro dell’Elba” Il Gruppo Operativo Subacquei della Marina riporta alla luce l’ultima parte del prezioso carico del piroscafo Polluce di Giovanna Scotton

M

onete d’argento, ad oltre 100 metri di profondità. Sono “colonnati spagnoli” da 8 reali e recano l’effige del Re di Spagna Carlo IV. Coniati nel 1789, giacciono da 173 anni in un’ansa del relitto del piroscafo Polluce, affondato il 17 giugno 1841, al largo delle coste meridionali dell’Isola d’Elba. A trovarli, sono i palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del COMSUBIN che, a bordo di Nave Anteo, hanno condotto l’operazione di recupero dei preziosi a sud di Porto Azzurro, lo scorso 25 settembre, in collaborazione con il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, a bordo di Nave Anteo. E’ l’ultima parte del leggendario tesoro, inabissatosi in meno di un’ora a bordo del piroscafo, uno dei pri-

52

Notiziario della Marina

missimi, costruito in Francia e acquistato dal geniale armatore genovese, Raffaele Rubattino, che ottenne dal Regno di Sardegna la concessione del trasporto postale nella tratta Marsiglia-Genova-Napoli. Un tesoro che, nel proprio valore patrimoniale, custodisce un pezzo fondamentale della storia del nostro Paese che si avviava, in quegli anni, alle rivoluzioni del Risorgimento, fino all’unità d’Italia, nel 1861. E i piroscafi, in qualche modo, ne preannunciarono i venti di cambiamento: i loro motori propulsivi, infatti, furono una vera e propria “rivoluzione dei mari” perché prima di essi, esisteva solo la vela. Un recupero emozionante dunque, condotto grazie alla sofisticata tecnologia di Pegaso, il nuovissimo ROV (Remoted Operative Vehicle),

dotato di telecamere ad alta definizione e sonar di ultima generazione, che può raggiungere i 2.000 metri di profondità. Ma il cuore di Pegaso è quello degli specialisti del GOS che, dalla centrale di controllo a bordo della nave, danno vita al robot, muovendo con cautela e delicatezza le dita metalliche attaccate a potenti bracci meccanici, riportando alla luce i preziosi dischetti incrostati dalla salsedine, come perle nelle ostriche. “Un’operazione che esprime la grande flessibilità dei reparti subacquei della Marina” spiega il Contrammiraglio Francesco Chionna, al vertice del Comando Operativo Subacquei e Incursori “Teseo Tesei”. Una professionalità che estende l’addestramento specialistico militare ad attività che coinvolgono gli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.