
1 minute read
segue: IL PALO
Infine l’ultima distinzione è sul tipo di rivestimento: acciaio o rivestiti?
La differenza principale è la tenuta o “grip” del palo:
Vi sono quelli rivestiti da una particolare vernice che consentono una maggiore tenuta/grip. Si possono trovare sul mercato sia nella versione bianca sia nella versione nera (alcune aziende propongono anche altri colori).
Sono la soluzione migliore per quelle scuole nelle quali vi sono utenti che si approcciano alla pole dance per la prima volta e per tutte quelle persone il cui livello è base o intermedio.
I pali in acciaio hanno invece meno grip e richiedono una preparazione di livello avanzato.
Ultimamente si trovano sul mercato anche pali rivestiti da utilizzare solo se si indossano pantaloni/leggings.
Questi pali nascono per rispondere all’esigenza di quelle persone che preferiscono praticare la disciplina indossando abbigliamento sportivo.
Questi pali però non possono essere utilizzati con la pelle nuda perché si rischiano bruciature.
Nelle competizioni vengono utilizzati pali in acciaio: è pertanto consigliato, in fase di preparazione della gara, utilizzare pali in acciaio così che l’atleta abbia la stessa sensazione di presa che ritroverà nel momento della gara.
Molti dei pali sul mercato hanno già la predisposizione per altre discipline acrobatiche e aree, come per esempio, il Pole&Silk. Nel caso in cui si pensasse di inserire in palinsesto corsi che necessitano del palo come attrezzo base, verificare che i pali che si intendono acquistare siano idonei e con la giusta predisposizione.

