Relazione di classe la pelle

Page 1

CLASSE 2^A a. s. 2015 - 2016

L’apparato Tegumentario Alla scoperta del Corpo Umano


Sommario I TESSUTI .................................................................................................................... 3 IL TESSUTO EPITELIALE ............................................................................................ 3 Epiteli di Rivestimento ......................................................................................... 3 Epiteli Ghiandolari ............................................................................................... 3 Epiteli Sensoriali................................................................................................... 3 IL TESSUTO CONNETTIVO ........................................................................................ 3 IL TESSUTO MUSCOLARE ......................................................................................... 4 IL TESSUTO NERVOSO ............................................................................................. 4 LA SPECIE UOMO ....................................................................................................... 4 IL RIVESTIMENTO DEL CORPO UMANO ...................................................................... 6 LA PELLE E LE SUE FUNZIONI ...................................................................................... 7 Protezione............................................................................................................... 7 Termoregolazione ................................................................................................... 7 Ricezione degli stimoli............................................................................................. 7 Escrezione ............................................................................................................... 7 I pericoli per la pelle ................................................................................................... 8 Pericoli del sole .......................................................................................................... 9

2


I tessuti I tessuti sono insiemi di cellule simili legate tra loro per assolvere funzioni fondamentali per l'organismo. Esistono fondamentalmente 4 tipi di tessuti : – il tessuto epiteliale – il tessuto connettivo – il tessuto muscolare – il tessuto nervoso

IL TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale ha la funzione di isolamento e rivestimento del corpo, organi, cavità e canali. Gli epiteli si possono distinguere in vari modi : attraverso il numero di strati, in base alla forma delle cellule e attraverso la funzione svolta. In particolare attraverso la funzione svolta distinguiamo : – epiteli di rivestimento – epiteli ghiandolari – epiteli sensoriali

 Epiteli di Rivestimento Gli epiteli di rivestimento hanno molte funzioni : - protezioni meccanica dagli urti da forze con potenzialità lesive e da forze di attrito - funzione di barriere contro la perdita di liquidi, da ustioni di grande portata e contro l'intrusione di germi - funzione assorbente su materiali negli organi cavi

 Epiteli Ghiandolari

Figura 1 Epiteli di rivestimento

Le ghiandole si possono distinguere in vari modi : tra endocrine (producono ormoni) e esocrine (producono un secreto che va nel corpo)

 Epiteli Sensoriali Gli epiteli sensoriali sono specializzati nella recezione di sensazioni.

IL TESSUTO CONNETTIVO Il tessuto connettivo ha una quantità di sostanza extracellulare molto elevata, nella quale sono immerse le cellule e le fibre del tessuto connettivo.

3


Si divide in :  tessuto osseo  tessuto cartilagineo  tessuto adiposo In particolare il tessuto osseo è differenziabile in : - tessuto osseo spugnoso ( midollo osseo rosso) - tessuto osseo compatto (con lamelle strettamente addossate) - dentina Il tessuto adiposo ha funzione riserva energetica e di deposito lipidi e una funzione protettiva meccanica e funzione termica. ATTENZIONE!!! Il sangue è anch'esso considerato un tessuto connettivo e svolge la funzione di distribuire sostanze nutritive in tutto l'organismo; nel sangue sono contenuti i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

IL TESSUTO MUSCOLARE Il tessuto muscolare è composto da fibre muscolari, cioè cellule sottili, allungate e fusiformi, che fanno la capacità di contrarsi e hanno proprietà come l'eccitabilità o l'elasticità. Il tessuto muscolare è si divide in : - muscolo scheletrico (volontario, striato) - muscolo liscio (involontario in risposta a impulsi nervosi o stimoli ormonali -

muscolo cardiaco o miocardio (striato involontario)

Figura 2

IL TESSUTO NERVOSO Il tessuto nervoso è costituito principalmente da neuroni, che garantiscono il passaggio di informazioni attraverso impulsi nervosi, e da cellule gliali. I neuroni sono composti da : - un corpo cellulare contenente il nucleo detto pirenoforo o soma - dendriti (prolungamenti brevi) e assone Figura 3 (prolungamenti lunghi) Le cellule gliali sono cellule che non utilizzano impulsi nervosi ma hanno diverse funzioni in base al tipo, soprattutto di sostegno e trofica. 4


La specie uomo L'uomo, come struttura fisica, è molto simile a tutti gli alti gli altri mammiferi a parte per alcune importanti conquiste evolutive : - la posizione eretta - l'andatura bipede - il linguaggio articolato - notevole capacità di elaborazione - pollice opponibile e movimenti fini delle dita - grande volume del cervello: esso è cresciuto con l'aumentare dell'intelligenza e delle capacità dell'uomo

Figura 6 Il corpo umano

5


Il rivestimento del corpo umano Il corpo umano è rivestito esternamente dalla pelle, una barriera protettiva di circa 2 m2 di superficie e di 1,5 kg di peso. La pelle è formata da: 1. l’EPIDERMIDE, è lo strato superficiale costituito da cellule appiattite, il cui strato più esterno è costituito da cellule morte che si staccano e si rinnovano continuamente; su tutta la superficie, vi sono peli; negli strati più profondi ci sono cellule ricche di MELANINA, una sostanza scura responsabile dell’abbronzatura, che protegge la pelle dalle radiazioni solari troppo intense.

2. Il DERMA, una parte intermedia sottostante ricca di vasi sanguigni e fibre nervose. Sono presenti inoltre cavità, i FOLLICOLI, da cui fuoriescono i peli, GHIANDOLE SUDORIPARE e GIANDOLE SEBACEE.

3. Il TESSUTO SOTTOCUTANEO o PANNICOLO ADIPOSO al di sotto del Derma. È lo strato di grasso, più o meno abbondante, che fa da cuscinetto e permette alla pelle di scorrere sui muscoli sottostanti.

Figura 7 Strati della cute

6


La pelle e le sue funzioni PROTEZIONE La pelle isola il corpo dall’ambiente esterno e impedisce l’entrata di corpi estranei; le ghiandole sebacee secernono il sebo che a funzione protettiva e lubrificante.

TERMOREGOLAZIONE La pelle ci protegge dal freddo e dal caldo. Quando fa freddo i capillari si restringono impedendo la dispersione di calore. Quando fa caldo si dilatano i capillari e si riempiono di sangue, anche per questo arrosiamo. I vasi sanguigni coprono in lunghezza decine di migliaia di chilometri. I vasi sanguigni si dividono in: arterie, vene, capillari.

Figura 8 Termoregolazione

RICEZIONE DEGLI STIMOLI Nella pelle vi sono cellule dette recettori che riconoscono sensazioni come caldo, freddo, dolore dall’ esterno, e le trasmettono al cervello.

ESCREZIONE Le ghiandole secernono sudore (acqua, sali e prodotti di rifiuto) Che serve per la regolazione della quantità di acqua e per la termoregolazione con il caldo aumenta la produzione di sudore che evaporando toglie caldo al corpo dandoci sensazioni di fresco. Capillari si dilatano e scorre più sangue disperdendo il calore al esterno. Quando fa freddo il brivido contrae i muscoli producendo calore, i capillari si restringono per non disperdere calore.

7


I pericoli per la pelle La pelle e’ la prima barriera contro i nemici del corpo, dovremmo mantenerla il più integra possibile. Un pericolo per la nostra pelle sono le ustioni ovvero il contatto

con sostanze calde o

fredde, le piu’ comuni sono provocate dal fuoco. Un’altro pericolo per la nostra pelle sono le dermatiti,

cioè

le

irritazioni

che

possono

comprendere semplici arrossamenti, fino alla

Figura 9 Esempio d' ustione

formazione di vesciche e bolle, molto spesso

sono provocate da elementi chimici che si trovano ogni giorno, sopratutto dalle sostanze basiche e acide. Anche le piante possono essere pericolose per la pelle, per esempio le ortiche che provocano prurito dove si e’ stati in contatto, oppure

le

foglie

di

Diffembachia

che

provocano bruciore, gonfiore e formazioni di vesciche. Anche le piante delle euforbiace provocano Figura 10 Pianta di Diffembachia

irritazioni, come la comune stella di natale.

Le spine di molte piante grasse sono altrettanto pericolose perche’ potrebbero rimanere incastrate nella pelle e provocare forti irritazioni o ferite nelle quali possono entrare microrganismi infetti. Un’altra pianta molto pericolosa e’ il peperoncino che e’ molto irritante sopratutto per gli occhi dato, che contiene una sostanza chiamata capseicina che da il caratteristico odore piccante. Dato che noi non vogliamo rovinarci la pelle dovremo fare molta attenzione a tutti i pericoli !!!!!!

Figura 11 Peperoncino

8


Pericoli del sole Durante il giorno il sole invia sulla terra luce e calore sottoforma di radiazione elettromagnetiche, tra cui i raggi ultra violetti (uv). Questi quando colpiscono la pelle, stimolano la produzione di melanina da parte delle cellule che diventano più sicure determinando l’ abbronzatura. In genere, prendere il sole fa bene, anzi è importante perché favorisce la produzione di vitamina d, una sostanza necessaria alla crescita delle ossa. Tutta via , alcuni tipi di radiazioni solari possono danneggiare la pelle: comuni sono le scottature o gli eritemi (arrossamenti); più gravi sono l’invecchiamento della pelle e la formazioni di tumori; molto pericolosi sono i danni agli occhi che possono portare alla cecità. Per esempio: l’intensità delle radiazioni UV aumenta con l’ altitudine e diminuisce con l’ aumento della latitudine. le nuvole diminuiscono il potere di riscaldamento

del

sole,ma

indeboliscono solo di poco l’intensità Figura 12 Raggi UVB e UVA

delle radiazioni UV.

Per evitare i danni del sole e’ utile conoscere il proprio tipo di pelle e proteggere sopratutto il capo e gli occhi. il riflesso rafforza l’ intensità di radiazione UV INDICI UV E PROTEZIONI CONSIGLIATE INDICE UV

INTENSITA’ RADIAZIONI

PROTEZIONE

1-2

DEBOLE

NESSUNA PROTEZIONE

3-4-5 6-7

MEDIA ALTA

CAPELLO,CREMA,MAGLIA CAPPELLO,CREMA,MAGLIA

8-9-10

MOLTO ALTA

MEGLIO NON STARE ALL’ APERTO

11

ESTREMA

EVITARE DI STARE ALL’ APERTO

9


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.