L’ADEGUATEZZA AL COMPITO ED AL RUOLO DI EDUCATORE ( io ed il servizio ) Probabilmente rispetto a quest’ultimo “pilastro” è un po’ più difficile definire i propri obiettivi. Per essere educatori “adeguati”, come sappiamo bene, non basta avere un bagaglio di conoscenze e competenze da trasmettere; non è sufficiente neanche essere in grado di capire, ascoltare i bambini, ragazzi e giovani ed avere con loro un‘ottima relazione. Queste sono precondizioni indispensabili ma adeguatezza al ruolo di educatore significa essere in grado di testimoniare con la vita le proprie scelte, significa possedere quella solidità personale che permette di fare delle proposte spesso “scomode e controcorrente” ma alle quali i nostri giovani possano guardare con fiducia. Si interrogheranno, quindi, non solo i giovani capi che cercheranno obiettivi ed occasioni per comprendere meglio la propria vocazione, ma anche quelli un po’ più navigati, che dai piccoli fallimenti educativi cercheranno di individuare sempre le nuove strade da percorrere.
SCELTA
Dimensione personale del capo
PASSIONE ENTUSIASMO CONVINZIONE SACRIFICIO RESPONSABILITÀ
COMPETENZA
DISPONIBILITA’
Rapporto capo-ragazzo
ASCOLTO FARSI PROSSIMO SOLIDARIETÀ UMANITÀ AMORE SINCERITÀ
STILE
UMILTÀ PAZIENZA APERTURA LEALTÀ UMILTÀ
Pag. 9