L'Unione Sarda del 23 Ottobre 2011

Page 1

QUOTIDIANO INDIPENDENTE FONDATO NEL 1889

L’UNIONE SARDA

DOMENICA 23 OTTOBRE 2011

IGLESIAS

CAGLIARI

BELVÌ

Oppi con Perseu: «Chi si ribella è fuori dall’Udc»

Entro novembre i chioschi dei ricci a Su Siccu

Piano integrato, 11 milioni di euro per 16 paesi

Ginetto Perseu

Da una barbarie a un’altra

LA CADUTA DEL DITTATORE E LE COLPE DELL’OCCIDENTE WWPAOLO FIGUSWW

scossi - e ce lo hanno fatto sapere - dalla fotografia in prima pagina del corpo senza vita di Gheddafi. Dal punto di vista giornalistico però siamo convinti di aver fatto il nostro dovere, la stessa scelta del resto è stata fatta da alcuni giornali nazionali, tra cui Il Corriere della Sera. Talvolta siamo costretti, raccontando la realtà, a rappresentarla con le immagini, dure come in questo caso ma che secondo noi sono lo specchio della barbarie raggiunta dagli esseri umani. E spesso la cronaca ci porta a toccare le sensibilità dei lettori. La fine dei dittatori è sempre tragica. Ultimamente abbiamo visto la fucilazione filmata di Ceausescu in Romania, poi l’esecuzione di Saddam Hussein dopo il processo in Iraq: impiccato. Ora Gheddafi. Certo, era un dittatore, un barbaro, un despota che per 42 anni ha oppresso il suo popolo, privandolo della libertà, di elezioni democratiche e imponendo la sua legge personale, utilizzando il petrolio, vera fonte di ricchezza del Paese, come una proprietà personale. Gheddafi e la sua famiglia vivevano nello sfarzo, nel lusso, nello sperpero. Le amazzoni come guardia del corpo, il libretto verde, le Jacuzzi in riva al mare, i viaggi dei figli in tutto il mondo e i conti iperbolici negli hotel extralusso. Tutto vero, tutto certificato. Come vero e certificato che in Libia non era possibile il dissenso, pagato con la morte o col carcere più duro. Gheddafi è stato de-

posto e cacciato con una rivoluzione che aveva acceso tante speranze. Una rivoluzione resa possibile dalla Nato, cioè da noi occidentali. Il Governo italiano in un primo momento era apparso titubante, quasi restio a seguire Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Poi si è accodato, fino alla caduta del despota. I Paesi della Nato hanno bombardato a ripetizione l’esercito lealista di Gheddafi, e sempre aerei Nato, nell’ultimo e decisivo giorno a Sirte, hanno attaccato il convoglio che non era coinvolto in operazioni militari. Su quel convoglio, poi si è scoperto, aveva trovato posto Gheddafi. Quindi, ci sembra giusto sottolinearlo, siamo noi occidentali corresponsabili delle nefandezze che si sono consumate. E se questo è il nuovo modello dei libici che hanno preso il potere, barbari al posto del barbaro Gheddafi, c’è da domandarsi che operazione abbiamo fatto. Siamo davanti alla Storia corresponsabili, e non è bello rendersene conto a posteriori. Era necessario liberare il popolo libico da una dittatura sanguinaria, ma nello stesso tempo l’Occidente ha favorito un altro modello di governo sanguinario. Abbiamo sbagliato, abbiamo fallito: la sensazione è che non ci sarà in Libia alcuna democrazia, almeno come noi la intendiamo. Se lo scempio del cadavere del dittatore è l’inizio della primavera libica, forse davvero abbiamo commesso un errore. Abbiamo eliminato un barbaro per favorire altri barbari.

Barbara Argiolas

17

A PAGINA

57

T

I

Q

U

E

S

iamo lieti di presentarvi le Nuove Collezioni Autunno/Inverno 2011-2012 uomo/donna VIA SARDEGNA 16 - CAGLIARI TEL.070.666769 info@classboutique.it

Ugo Cappellacci

9 771128 685004

Tre anni fa la tragica alluvione: gravi ritardi nei lavori Non è stata soltanto il momento della commemorazione, il ricordo dei morti, della strage e del disastro. Capoterra ieri è tornata in strada. Per non dimenticare ma anche per raccontare il presente. I ritardi, i lavori mai cominciati, i progetti rimasti sulla carta. Una marcia di dolore e rabbia dove le lacrime hanno lasciato campo libero al-

la protesta. Per la sicurezza bisognerà ancora attendere. Tre anni, altri tre se tutto andrà bene. A Sestu il 27 ottobre saranno ricordate le dieci vittime dal 1946 al 2008. A Pirri, quando piove torna la paura. Anche qui i lavori non sono mai iniziati. A. PIRAS, PINNA A PAGINA 3

SERIE A

OGLIASTRA

ULTIM’ORA

CARO ESTINTO,

MACOMER,

TRUFFA FISCALE DA UN MILIONE

QUINTA RAPINA IN 20 GIORNI

Duecento funerali, un gigantesco raggiro scoperto dalla Guardia di finanza. Un’agenzia di onoranze funebri con sede in Ogliastra avrebbe evaso il fisco per un milione di euro.

Un altro colpo del rapinatore solitario, il quinto in venti giorni. Ieri, pistola in mano, è entrato in azione all’orario di chiusura del market Despar di piazza San Francesco. Bottino di 250 euro.

A PAGINA

59

A PAGINA

14

Sassari. Lamentava dolori alla pancia

Morto un bimbo di 2 anni: mistero È un mistero la morte di un bimbo di due anni, avvenuta ieri pomeriggio a Sassari. Il piccolo, figlio di una sassarese e di un senegalese, aveva male alla pancia da alcuni giorni e, nonostante le rassicurazioni del

pediatra, ieri si è aggravato. Il corpo è stato portato all’Istituto di medicina legale dove, domani, sarà effettuata l’autopsia per capire le ragioni del decesso.

COMMENTI

Al Sant’Elia la grande sfida tra Cagliari e Napoli Grande attesa per la sfida oggi a S. Elia contro il Napoli: il Cagliari deve ancora fare a meno di El Kabir (fermo per altre due settimane) e il tecnico Ficcadenti (nella foto di Max Solinas) punta su Nenè in campo sin dall’inizio. «Qualcosa potrei anche cambiare», ha detto l’allenatore rossoblù. Mazzarri conferma la presenza di Cavani.

Fare lo spogliarellista nella stagione delle escort non è facile. Michele Piroddi, in arte Mister Mick, sa di dover difendere il (fragile) confine tra il suo onesto lavoro da un altro. Cagliaritano, 31 anni, vanta un record: in occasione di un 8 marzo s’è spogliato undici volte in una sera. PISANO A PAGINA 9

CAGLIARI

OGGI su

All’interno del giornale

alle pagine

47, 48 e 49

LE VENDITE GIUDIZIARIE DEL TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA

OGGI OGGI

DOMANI DOMANI

DOPODOMANI DOPODOMANI

IILLITEMPO LTEMPO TEMPO (ore (ore 24.00 24.00 -- 12.00) 12.00)

TTEMPERATURA EMPERATURA TEMPERATURA

Il santo del giorno

SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO min. min. 12 max. max. 20

min. min. 15 max. max. 22

www.TUTTOFOTOVOLTAICO.it

min. min. 18 max. max. 24 min. max.

(1386-1456) Sacerdote dell’Ordine dei Minori, svolse il suo ministero per quasi tutta l’Europa a sostegno della fede.

INGROSSO MATERIALE FOTOVOLTAICO

A PAGINA

A PAGINA

60

15

L’ingombrante ricco Le categorie della modernità DI

PAOLO PANI

Sogni di un ciclista cagliaritano L’attuale concetto di viabilità è antiecologico DI

NELLO SPORT

meteo

U

11023

Capoterra, il ricordo e l’ira

Io, spogliarellista, ai tempi delle escort 0

I BOLLINI per la SCHEDA PREMIO FEDELTÀ saranno DI NUOVO pubblicati CON LA PROSSIMA INIZIATIVA EDITORIALE

Corteo di protesta nel giorno dell’anniversario. «Aspettiamo risposte»

La storia. Michele Piroddi (in arte Mr. Mick), 31 anni, di Cagliari

B

www.unionesarda.it

PREZZI ABBONAMENTO: con spedizione postale. Per l’Italia: sette numeri annuale, € 280,00; semestrale € 143,00; trimestrale € 73,00; sei numeri, annuale, € 250,00; semestrale € 127,00; trimestrale € 65,00; due numeri, annuale € 93,00; numero del lunedì, annuale € 48,00. Per l’estero: sette numeri annuale € 1.012,00; semestrale € 514,00; trimestrale € 260,00; sei numeri, annuale € 872,00; semestrale € 440,00; trimestrale € 223,00; due numeri, annuale € 299,00; numero del lunedì, annuale € 151,00.

A PAGINA

iciamolo subito: ci D scusiamo con i lettori che sono rimasti

L’UNIONE SARDA € 1.20

REDAZIONI LOCALI Nuoro: Via Brigata Sassari, 55 - Tel. 0784-33.238 • Fax 0784-37.382 Olbia: Via Cesare Pavese, 6 - Tel. 0789-22.707 • Fax 0789-22.036 Oristano: Piazza Roma, 29 - Tel. 0783-78.765 • Fax 0783-301.339 Quartu: Piazza Sant’Elena - Tel. 070-869.142 • Fax: 070-811.898 Sassari: Piazza Azuni - Tel. 079-206.451 • Fax 079-206.45.50 UFFICI DI CORRISPONDENZA Carbonia: Via Nuoro, 5 - Tel. 0781-691.018 • Fax: 0781-661.842 Iglesias: Via Valverde, 13 - Tel. 0781256.033 • Fax: 0781-255.779 Lanusei: Piazza V. Emanuele, 6 - Tel. 0782-482.065 • Fax: 0782-480.359 Roma: Via Di Pozzo delle Cornacchie, 55 Tel. 06-68309487 • Fax 06-68309489 Milano: Via Torino, 2 - Tel. 02-89014139 • Fax 02 863919203

SPED.ABB.POST. - 45% - ART.2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 CAGLIARI ANNO CXXII, NUMERO 292 ABBONAMENTI EDICOLA: SETTIMANALE (6 GG) € 6 MENSILE (24 GG) € 21,60

MAURIZIO CIOTOLA


2

PRIMO PIANO

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

ENERGIA

A SINISTRA

Il Pd Gallura si porta dietro tutto l’ex Ulivo ma non la Cgil Questa volta la battaglia è di popolo. E di piazza. Ma sulla scia della centrale Galsi si apre un caso politico, tutto a sinistra. Con una premessa: prima Mauro Pili, da presidente della Regione, poi Romano Prodi, da capo del Governo, spianarono la strada alla metanizzazione della Sardegna. Quanto è bastato per dare al progetto un’impronta bipartisan. Ma il Pd di OlbiaTempio fa storia a sé. I democratici del territorio bocciano la centrale del metano e frantumano l’asse con la Cgil territoriale, guidata da Fabio Spano. Tuttavia, nel partito di Silvio Lai c’è un gallurese di peso che rompe le fila. È Giulio Calvisi, deputato: «Posto che il gasdotto è strategico e l’ambiente va salvaguardato, servono soluzioni di buon senso. Le devono prendere insieme Governo, Regione, Provincia e Comune». Spano allunga la bacchetta: «Non si può contestare un progetto cavalcando l’ignoranza della gente». (a. c.)

L’UNIONE SARDA

UN PROGETTO E DUE LINEE D’AZIONE

Galsi e polemiche

“ Centrale del gas, Olbia si divide

Sì, a patto che la società accetti le nostre condizioniXX No perché l’investimento distruggerebbe l’ambiente

Tutti in piazza: si apre la guerra tra favorevoli e contrari «Venafiorita non si tocca, meglio Spiritu Santu». È la posizione di Pdl e alleati, mentre la maggioranza in Comune non vuole il metanodotto in Gallura. Centoventi milioni di investimento. È la centrale di pompaggio, quella che spingerà il metano Galsi fino a Piombino (ma anche in Corsica). In Sardegna dovrebbe prendere forma a Olbia. Ma la città non trova l’unità. E ieri i due fronti si sono fatti la guerra a distanza di 45 minuti. Hanno cominciato Pdl e alleati che la stazione di compressione la vogliono, ma non a Venafiorita, il vecchio aeroporto. Di segno opposto la linea della Coalizione civica. Ovvero, la maggioranza in Comune guidata da Gianni Giovannelli con l’ex Ulivo e pezzi di centrodestra. Loro rispondono picche alla spa italo-algerina. E sulla sabbia de Le Saline, dove la condotta madre potrebbe prendere il largo verso la Penisola, scrivono No Galsi tenendosi per mano. IL PDL. Sono le 10,15 quando i pidiellini di Olbia piazzano i pannelli sulla pista. «Venafiorita non si tocca», comincia Settimo Nizzi.

La protesta di ieri nella spiaggia de Le Saline: una catena umana contro la centrale

Lui, il deputato ex sindaco che è presidente del Consorzio industriale Cipnes. Il berlusconiano serve l’alternativa: «Proponiamo che la centrale venga costruita nella discarica di Spiritu Santu (la gestisce il Cipnes). Quello è un territorio già compromesso da un punto di vista ambientale, classificato urbanisticamente come At, per realizzare impianti tecnologici», dice Nizzi. Il pensiero si completa così: «Il metano-

dotto è un’opera strategica per lo sviluppo della nostra Isola, abbatterà del 30 per cento i costi energetici di famiglie e imprese». LA PROVINCIA. Il destino di Galsi lo deciderà anche la Provincia: Fedele Sanciu (Pdl), il presidente-senatore, mette in chiaro: «Non abbiamo alcuna intenzione di rilasciare l’Aia (Autorizzazione ambientale strategica), se la centrale non verrà spostata da Venafiorita (localizzazio-

[ANTONIO SATTA]

ne scelta dalla Regione)». Ancora: «Non è vero che inquina, pure a noi stanno a cuore difesa dell’ambiente e crescita del turismo». Gianfranco Bardanzellu (Pdl), consigliere regionale, osserva: «Già in questa finanziaria stiamo prevedendo risorse aggiuntive per la realizzazione delle condotte che porteranno il gas nelle case e nelle aziende».Allineati coi berlusconiani ci sono Riformatori, Udc, Dc, Confindu-

stria, Cgil, Cisl e Agci. IL SINDACO. A Le Saline, dove alle 11 si ritrovano duecento anti-Galsi, Giovannelli non usa mezze misure: «Il 25 agosto, all’unanimità, quindi anche coi voti del Pdl, il Consiglio comunale ha detto “no” alla centrale. Si tratta di un investimento incompatibile con la vocazione turistica del nostro territorio. Il metanodotto dovrebbe attraversare zone di elevato pregio naturalistico che l’Ue difende da un lato, salvo poi inserire il Galsi nella rete transeuropea dell’energia. Non ci stiamo». IL COMITATO. Protesta e scritta sulla sabbia sono organizzate dal Comitato di Murta Maria (frazione di Olbia, Le Saline sono lì). Benedetto Fois, il presidente, tuona: «La centrale sarà solo una piattaforma, una servitù. I soldi per realizzare le condotte cittadine non ci sono. Ci vogliono trattare come gli indiani, devastandoci il territorio». Francesca Masu, la vice, gli fa eco: «Il metanodotto sarebbe l’ennesimo sopruso». Sventolano le bandiere di Pd, Lista Civica, Polo per l’Italia, Idv e Upc. Ma con loro sono schierati anche Cna, Confartigianato, Confagricoltura e Psd’Az. Olbia è divisa. Il finale si deciderà presto a Roma, nella conferenza di servizi. Alessandra Carta

San Giovanni Suergiu. Sit in del “popolo delle partite Iva” contro il gasdotto

«Non vogliamo nuove servitù»

La manifestazione di San Giovanni Suergiu

SAN GIOVANNI SUERGIU. «Sì al gasdotto, ma quando arriva ci devono essere le condizioni per creare ricadute economiche per la popolazione e le imprese del territorio. Altrimenti di un “tubo” che attraversa la nostra terra regalandoci l’ennesima servitù ne facciamo a meno». Con queste parole, ieri mattina, Ivan Garau, uno dei capi del Movimento artigiani e commerciati liberi, ha spiegato le ragioni del sit-in organizzato con le marinerie del Sulcis sul progetto del Galsi, il metanodotto che, dall’Algeria e attraverso l’Isola, dovrà portare il gas algerino sino a Olbia e poi alle coste della Toscana. IL SIT IN. Cortiois, nelle

campagne di Riu Sassu, a San Giovanni Suergiu. In un terreno poco distante dai cancelli delle ex Saline di Stato, intorno alle 10, si sono dati appuntamento un centinaio di manifestanti, in gran parte del “popolo delle partite Iva”. È lì che sorgerà la stazione di compressione. Al largo, nel golfo di Porto Botte, alcuni pescherecci presidiano il tratto di mare in cui la condotta sottomarina transiterà prima di approdare sulla terraferma. Megafono in mano Angelo Cremone, consigliere provinciale dell’Idv, sottolinea che, oltre al rispetto dell’ambiente, «l’opera dovrà garantire lavoro alle imprese locali». E che, però, «quando

avverrà, - gli fa eco il sindaco di San Giovanni Suergiu, Federico Palmas - dovranno possedere le professionalità necessarie per partecipare agli appalti». Per Paolo Dessì, consigliere regionale Psd’Az e sindaco di Sant’Anna Arresi, «l’arrivo del metano può rappresentare una garanzia per accrescere la competitività della Sardegna, ma se esistono dei dubbi devono essere fugati». Concorde «sull’opportunità di sviluppo che il gas porterà al territorio» anche Guido Vacca, assessore provinciale alla Pianificazione territoriale, che però sottolinea «l’assenza di un “raccordo” tra il metanodotto e le reti del gas cittadino. Ed è per colmare

questa lacuna che chiederemo alla Regione un tavolo di concertazione». LE SERVITÙ. Marco Fontana, presidente dell’Associazione pescatori del Sud Ovest, invece, ribadisce che «il gasdotto, dopo il poligono di Capo Teulada, rappresenta un’altra servitù per i pescatori e un potenziale rischio per l’ambiente marino». Tanto che, a un certo punto, per non mettere a rischio la posidonia del golfo di Palmas e l’habitat del Sito d’interesse comunitario di Porto Botte, rispunta l’idea di far approdare la condotta tra le ciminiere di Portovesme. E ci saranno nuove manifestazioni sul Galsi. Maurizio Locci

di mattina e n u L l a d Aperto era al Sabato s 0 ,0 - 16,30/20 0 ,0 3 1 / 0 9,0

abbigliamento

Presenta le Nuove Collezioni Autunno/Inverno 2011 Uomo - Donna - Bambino

SANLURI VIALE RINASCITA (fronte S.S.131) - TEL.070/9370885 SARDARA VIA UMBERTO Iº, 39 - TEL.070/9387014 SAN GAVINO VIA ROMA 81 - TEL.070/9339025

TERRALBA VIA MARCEDDÌ 151- TEL.0783/851088 GUSPINI VIALE DI VITTORIO - TEL.070.9783073

HANNO DETTO Settimo Nizzi, deputato Pdl e presidente del Consorzio Cipnes

«Il metanodotto è un’opera strategica per lo sviluppo dell’Isola, abbatterà del 30 per cento i costi energetici di famiglie e imprese» Fedele Sanciu, senatore Pdl e presidente della Provincia Gallura

«Se Galsi non sposta la centrale da Venafiorita a Spiritu Santu, la Provincia non rilascerà l’Autorizzazione integrata ambientale»

Gianfranco Bardanzellu, consigliere regionale Pdl (è un ex An)

«Con la nuova Finanziaria la Regione sta prevedendo risorse aggiuntive per la realizzazione delle condotte interne»

Gianni Giovannelli, sindaco di Olbia (Lista Civica)

«Il 25 agosto, con voto unanime in Consiglio comunale, Olbia ha detto “no” alla centrale: è incompatibile con l’ambiente e il turismo» Benedetto Fois, è presidente nel Comitato di Murta Maria

«La stazione del gas è solo una piattaforma, una servitù: ci vogliono trattare come gli indiani, devastandoci il territorio»

L’UNIONE SARDA 1889

QUOTIDIANO INDIPENDENTE Direttore Responsabile PAOLO FIGUS Direttore Editoriale GIANNI FILIPPINI Direttore Tecnico GIUSEPPE ANDRETTA

FONDATO NEL

Presidente SERGIO ZUNCHEDDU Vice Presidente CARLO IGNAZIO FANTOLA Amministratore Delegato e Direttore Generale PIERVINCENZO PODDA Consiglieri Bruno Bacchiddu, Antonino Menne, Giovanni Domenico Pinna, Gian Pietro Sirca, Antonio Pietro Uras, Sergio Vacca

Società Editrice L’Unione Sarda S.p.A. Certificato N. 6957 Partita IVA 02544190925 del 21-12-2010 Centralino 070/60131 [10 Linee R.A.] • Fax 070/6013274 Direzione Redazione e Amministrazione: Cagliari, Viale Regina Elena Nº 12 La tiratura di oggi è di C.C. postale Nº 207092 74.936 copie IBAN IT 12 B 01015 04800 000000012810 Email: unione@unionesarda.com Registrazione Tribunale Cagliari - Decreto n. 12 del 20-11-1948 Stampatrice L’Unione Editoriale - Centro Stampa Via Omodeo, Elmas

Certificazioni del Centro Stampa


PRIMO PIANO

L’UNIONE SARDA

ALLUVIONE

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

3

LA PROTESTA DEI BAMBINI

Capoterra

Non vogliamo più rivivere quei momentiXX e perdere nel fango i nostri giochi

Il ricordo e la rabbia

Monserrato, rimborsi in ritardo

che sarà o dovrebbe essere la ricostruzione. Tempi, burocrazia. I ritardi. La necessità che tre anni dopo l’alluvione e tre anni d’attesa, bisognerà ora attendere per la Valutazione d’impatto ambientale. «Ostacoli che si saltano per uno stadio di calcio e che invece per la sicurezza di diecimila e passa cittadini costringono ad anPer un giorno intero sono dare avanti a rilento», hanridiscesi in strada. Per ri- no ricordato polemicamencordare la strage, il dolore, te gli organizzatori della i disastri e i lutti. Per com- manifestazione. LE NUBI. Nel pomeriggio, memorare le vittime di quella terribile e violentissi- mentre nubi gonfie di piogma alluvione ma anche per gia facevano schizzare pendenunciare i ritardi, i lavo- sieri ed emozioni indietro di ri mai partiti, i programmi tre anni, Poggio dei Pini si è rimasti sulla carta. Rio San ritrovato alla messa alGirolamo, Frutti d’Oro, Pog- l’aperto non lontano dalla gio dei Pini. Donne, uomini diga di Poggio. Una cerimoe bambini («Non voglio più nia officiata dal parroco don perdere i miei giochi», ha Andrea che poco dopo ha scritto un ragazzino che tre scoperto e benedetto una anni fa col targa in menubifragio moria di LiIL MOVIMENTO aveva fatto i cia Zucca e conti, sul suo Antonello Una marcia cartello) che Porcu. È stasilenziosa non riescono to anche a darsi pace inaugurati il ha percorso per i cantieri Parco 22 Otla statale 195 mai aperti, tobre 2008, per le opere Denunciati i ritardi un’area che annunciate e dopo i lavori della ricostruzione è stata resa mai cominciate. nuovamente IL VIA. Sofruibile per no le otto e trenta del mat- attività ludiche e ricreative. Sempre nel pomeriggio a tino quando il 22 ottobre 2011 ricorda il 22 ottobre Su Loi, nella chiesetta di del 2008. Le nubi dense di Sant’Efisio, don Battista pioggia, lo scirocco, il muro Melis ha detto messa, ricord’acqua. E l’onda precipita- dando le vittime dell’alluta dalle montagne dentro il vione e insistendo ancora letto di fiume diventato sin una volta sulla necessità di troppo stretto, interrotto da restare uniti per far valere i ponti inadeguati, da troppi propri diritti. Nel nome delostacoli, da traverse incapa- la solidarietà e senza stecci di reggere alla furia. Co- cati. LA RICORRENZA. I ricordi, me a Poggio dei Pini, a Pauliara. Dove il ponte maledet- certo. Ma quella di ieri più to era stato spezzato dal- che una ricorrenza avvolta l’acqua e dal fango causan- nei sentimenti, era anche do la morte di Lucia Zucca una giornata di rabbia e di e Antonello Porcu. Quella lotta. Perché sono pochi a mattina che si portò via an- Frutti d’Oro, a Poggio dei Piche Speranza Sollai e Anna ni, a Rio San Girolamo, a Rita Lepori. credere che il loro territorio LA MARCIA. Il Movimento sia finalmente messo in siCapoterra solidarietà pari curezza nei tempi annundignità ha chiamato a rac- ciati l’altra mattina dall’ascolta ancora una volta gli sessore ai Lavori pubblici, abitanti. Una marcia silen- Angela Nonnis. Il quarto ziosa ha percorso la statale amministratore - come ri195 a cui ha aderito anche cordava uno degli striscioni l’Associazione 22 ottobre. della marcia - che in tre anSono stati Carlo Carcangiu, ni si è insediato alla guida Marcello Lissona e Rita Lai del dicastero regionale. a raccontare il futuro, ciò Andrea Piras

Nessuna ricorrenza ufficiale quest’anno a Sestu per ricordare Mariano Spiga, pensionato di 66 anni morto durante l’alluvione di tre anni fa. L’auto su cui viaggiava con un amico era stata sorpresa dalla piena del torrente, mentre i due stavano cercando di attraversare il guado per raggiungere un podere nelle campagne, poco oltre la località di Is Crus. Il conducente riuscì a salvarsi uscendo dall’auto che venne trascinata per due chilometri dalla corrente. Il corpo senza vita del pensionato venne recuperato dai carabinieri, ancora imprigionato nell’abitacolo. A tre anni di distanza, il Comune non ha organizzato cerimonie per ricordare il terrore e i danni dell’alluvione del 22 ottobre 2008. Non una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha patito il lutto quel giorno, né dei tanti che si sono visti devastare dall’acqua case, scantinati e negozi. Bensì la decisione di riunire la ricorrenza con quella del 1946, quando la notte tra il 26 ed il 27 ottobre, straripò il Rio Matzeu a causa di un violento temporale, provocando 9 vittime a Sestu e 21 ad Elmas. «Una vicenda ancora

Sestu, un unico rito Manifestazioni a Rio San Girolamo, Frutti d’Oro, Su Loi e Poggio per commemorare per non dimenticare il nubifragio del 2008 e le quattro vittime le sue dieci vittime Tre anni dopo la tragica alluvione, Capoterra piange le sue vittime e contesta duramente i ritardi per la mancata messa in sicurezza del territorio.

I momenti dell’alluvione e, sopra, la benedizione della targa per le vittime di Capoterra

[S. ARTHEMALLE]

impressa nel ricordo di molti anziani», ha ripetuto Roberto Bullita, assessore alla Cultura. «Il giorno della cerimonia per quelle vittime sarà ricordato anche Mariano Spiga». MONSERRATO. Non ci furono vittime a Monserrato il giorno dell’alluvione, ma danni per centinaia di migliaia di euro. Al terzo anniversario, molti cittadini attendono ancora i rimborsi dei soldi spesi per i lavori di ristrutturazione alle abitazioni. Due settimane fa l’amministrazione - attraverso il sindaco Gianni Argiolas aveva chiarito che lo staff che si era occupato delle pratiche stava per essere affiancato da un legale, figura fondamentale per provvedere all’erogazione. A Sestu, invece, sono circa 200 le persone che hanno completato l’istruttoria per ottenere il risarcimento dei danni ad abitazioni e negozi, soprattutto nelle zone di via Bologna e a nord, tra via San Sperate e via San Gemiliano. Alcuni hanno già ricevuto l’assegno, altri lo stanno ancora aspettando. Nel frattempo il Comune ha avviato vari cantieri per mettere in sicurezza fiumi e canali. Francesco Pinna

Cagliari. L’ultima alluvione risale al 2008, l’assessore Leo spiega gli interventi in programma

Torna la pioggia, i pirresi hanno paura

L’auto abbandonata in via Guzzoni degli Ancarani

Una vecchia Mercedes è sepolta tra la vegetazione in via Guzzoni degli Ancarani dal 2008, anno dell’ultima alluvione a Pirri. È la prova che da allora nel territorio della Municipalità è stato fatto poco, anche per contrastare gli effetti degli acquazzoni. I pirresi hanno paura che quello accaduto tre anni fa possa succedere di nuovo. IL PASSATO. Negli ultimi anni, a Pirri, sono state realizzate griglie in aggiunta a quelle già esistenti nella zona di via Dolianova, e si è provveduto a ripulire gran parte delle caditoie nelle zone sensibili. Non basta. IL PRESENTE. L’assessore ai Servizi Tecnologici, Pierluigi Leo, spiega gli interventi in corso. «Prima cosa le opere di urbanizzazione a Barracca Manna, per cui ci sono a disposizione 5 mi-

lioni di euro, di cui 500 mila sono stati già spesi per quattro strade». Poi c’è la messa in sicurezza: «È quasi pronta una vasca in via Stamira, un’altra a fianco verrà costruita a breve». È stato approvato dalla Giunta, inoltre, uno stralcio del piano di Protezione Civile che riguarda Pirri. IL FUTURO. Previsto un vascone in via Socrate (per un totale, con quelle di via Stamira, di 3 milioni), e si interverrà sul canale di Terramaini (2,7 milioni): «In alcuni punti il fondale è basso - afferma Leo - bisogna fare in modo che contenga più acqua». Uno studio dall’Università ha stabilito che per risolvere il problema allagamenti ci vorrebbero altri 20 milioni: «Ma si può realizzare un piano quinquiennale - dice Leo - e cancellare le

paure dei pirresi». LA MUNICIPALITÀ. Il presidente Luisella Ghiani spiega uno dei motivi per cui Pirri è soggetta ad allagamenti: «Colpa della politica urbanistica dissennata del passato. L’edilizia spontanea ha peggiorato la situazione, e la realizzazione di alcuni edifici in via Italia (approvata dalla precedente amministrazione) non va bene. Il piano temporaneo della Protezione Civile può andare, ma mi auguro che la Municipalità venga coinvolta anche nel piano definitivo». Salvatore Cuboni (Pdl), nato e cresciuto a Pirri, è perplesso: «La pulizia delle caditoie quest’anno è in ritardo, è stata fatta solo in alcune strade. Bisogna intervenire sul canale e fare la vasca di via Socrate, il 70 % dei problemi verrebbero risolti». (p.c.c.)


4

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Volkswagen raccomanda

Volkswagen Bank finanzia la tua Golf. Chiedi la tua Carta di Credito Volkswagen.

Se il tuo sogno è una Golf, è il momento di realizzarlo.

www.volkswagen.it

Nuova Golf United a 14.950 euro. Con Climatic, sintolettore CD con USB e 5 porte di serie. Fino ad esaurimento scorte.

Porte aperte sabato 22 e domenica 23 ottobre. (9.00-13.00 / 16.00-20.00)

Alla Secauto trovi le migliori condizioni su tutta la gamma.

SECAUTO

UNICA CONCESSIONARIA A CAGLIARI E PROVINCIA Prezzo chiavi in mano IPT e preconsegna escluse.

Das Auto. VIALE MONASTIR KM.7,900 BIVIO SESTU - TEL.070.22393 E-mail: vendita@secauto.it

www.secauto.it


PRIMO PIANO

L’UNIONE SARDA

LA CRISI

Maratona Ue

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

LA CANCELLIERA TEDESCA

Entro mercoledì troveremo i mezzi per proteggereXX la zona euro ma saranno certamente negoziati difficili

Pochi progressi, molti dubbi

Merkel: «Metteremo l’euro al sicuro». Primo accordo sui capitali alle banche Berlusconi prova a rassicurare i tedeschi. Tremonti a Barroso: piano per il Sud È iniziata la maratona Ue che entro mercoledì dovrebbe portare ad un accordo su debito dell’eurozona. Per ora pochi progressi e molti dubbi. BRUXELLES. I negoziati per

mettere in sicurezza la zona euro sono difficili, ma progressi si stanno facendo per arrivare alle vere decisioni attese per mercoledì: le prime dichiarazioni a Bruxelles della cancelliera tedesca Angela Merkel («Metteremo l’euro al sicuro») e del presidente francese Nicolas Sarkozy lasciano intravedere una luce alla fine del tunnel di sei giorni di incontri e vertici praticamente quotidiani, iniziati venerdì con l’Eurogruppo e proseguiti ieri con due riunioni dello stesso formato più un Ecofin. CAPITALI DELLE BANCHE. L’attesa di ieri era per la ricapitalizzazione delle banche: sebbene non vi sia stato alcun annuncio ufficiale, un progresso c’è stato, almeno sulla cifra da mettere in campo per risollevare gli istituti in difficoltà: secondo indiscrezioni, l’intesa avreb-

be come base l’aumento al 9% del coefficiente patrimoniale degli istituti di credito. Sull’ammontare complessivo, le cifre che circolano vanno dai 107 ai 108 miliardi rispetto agli 80-100 indicati dall’Eba. Per conoscere i numeri dell’intesa, occorrerà però aspettare il vertice di oggi LA GRECIA. L’altro fronte che interessa le banche è quello che riguarda le perdite che dovranno subire per la loro partecipazione in teoria volontaria, ma praticamente forzata, al secondo piano salva-Grecia deciso il 21 luglio. A luglio le banche si convinsero a perdere il 21% sulla svalutazione dei titoli greci, ma considerato il deterioramento della situazione economica di Atene, la Ue ha deciso di aumentare il carico per gli istituti. E dopo i calcoli della troika, ha deciso che solo con una perdita tra il 40% e il 60% si potrà assicurare il ritorno del debito greco ad un livello sostenibile. Ma il capo dell’Iif, Charles Dallara, che sta negoziando le nuove perdite con il direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, a cui i ministri hanno dato mandato, alla fine dell’ennesima riunione di ieri ha fatto sapere che l’accordo ancora

La cancelliera tedesca Angela Merkel al suo arrivo a Bruxelles

non c’è. SALVA STATI. Capitolo fondo salva-Stati Efsf: anche su questo punto ci sono dei progressi, almeno dal punto di vista tedesco. La Francia ha ritirato la sua proposta di trasformare il fondo in una banca e dargli così la possibilità di rifinanziarsi presso la Bce, idea a cui si opponevano fermamente la Germania e la stessa Bce. La nuo-

Sfogo nel libro di Vespa: «Non temo di farmi giudicare»

va ipotesi di lavoro è ora uno strumento ad hoc a cui parteciperebbero Efsf e Fmi, con il compito di acquistare titoli pubblici dei Paesi sotto attacco. Resta invece sempre sul tavolo l’opzione di dare all’Efsf la possibilità di emettere assicurazioni sui titoli dei Paesi a rischio, per garantire perdite tra il 20 e il 30%. Le trattative sono comun-

que tuttora in corso. L’ITALIA. E l’Italia? Berlusconi, da ieri sera a Bruxelles, ha detto ai cronisti che «con la Merkel ci sono state due telefonate in settimana» «Ovviamente c’è preoccupazione - ha aggiunto il premier - ma le ho fatto presente che noi siamo il secondo paese manifatturiero in Europa e che è vero che abbiamo un debito molto alto ere-

ditato dal passato, ma che abbiamo pagato le rate con gli interessi. Le ho anche ricordato le due manovre che abbiamo fatto e che il nostro obiettivo è arrivare al pareggio di bilancio nel 2013 e non nel 2014». TREMONTI E IL SUD. Intanto il ministro Tremonti si è mosso autonomamente (facendo irritare di nuovo Berlusconi, si dice). Giulio ha giocato d’anticipo illustrando al presidente dell’esecutivo comunitario Manuel Barroso un’iniziativa che potrebbe contribuire a ridare slancio allo sviluppo economico del Paese senza bisogno di reperire risorse aggiuntive. Eurosud, ha spiegato il portavoce di Tremonti, prevede una «radicale revisione strategica dell’uso dei fondi comunitari anche con una regia rafforzata sia per interventi di lungo periodo che per quelli con effetti immediati e rapidi». Al Sud, ha detto il ministro a Barroso, «non c’è sviluppo ma ci sono fondi strutturali comunitari per cui non servono risorse aggiuntive». Tremonti ha chiesto a Barroso che l’idea del piano per il Sud venga inserita nel paragrafo del documento conclusivo del vertice dei leader Ue di oggi.

A Lecce Casini insiste per un governo di responsabilità

Giustizia, premier all’attacco: Terzo Polo, ultima chiamata i Pm tentano una rivoluzione ai berlusconiani delusi ROMA. «Io non ho alcun timore di farmi giudicare». Ribatte sprezzante, il premier Silvio Berlusconi, ai giudici milanesi che proprio ieri hanno fissato un calendario di 21 udienze nel processo Ruby. E poi il nuovo affondo: «Alcune Procure politicizzate stanno tentando una specie di rivoluzione. Non è un paese normale quello in cui i magistrati, e non il popolo, tentano di mandare a casa i governi a colpi di inchieste». Ancora una volta il Cavaliere denuncia il disegno eversivo di parte della magistratura, che tenta di an-

nullare il responso delle urne e «usa la giustizia come arma di lotta politica e magari per costruirci sopra carriere politiche». «Parole gravissime che sfregiano le istituzioni e alle quali non possiamo assuefarci», tuona il Pd definendo «penoso» lo sfogo del premier. Berlusconi affida la sua versione dei fatti a Bruno Vespa, che lo intervista per il suo ultimo libro «Questo amore». «Quando in un paese democratico si arriva a violare il domicilio del presidente del Consiglio, e a considerare possibile indiziato di

reato chiunque vi faccia ingresso - attacca - significa che il livello di guardia è stato ampiamente superato». Come sia sia, il premier dice di non temere i giudici: «Davanti ai magistrati non sono mai fuggito, e la montagna di fango delle accuse più grottesche e inverosimili in quasi vent’anni di persecuzione giudiziaria non ha partorito nemmeno un topolino: i pubblici ministeri che hanno ossessivamente indagato sulla mia vita non hanno trovato uno straccio di prova che abbia retto al vaglio dei Tribunali».

O TT SO STO CO

O TT SO STO CO

5

LECCE. È «l’ultima chiamata» ai berlusco-

niani scontenti, l’ultima chance che possono dare al Paese per farlo uscire dalle sacche della crisi e ridare prospettiva ad un elettorato disilluso. Il Terzo Polo lancia il suo ultimo appello per costituire un governo di responsabilità, perchè poi ci saranno le urne e, assicura Gianfranco Fini, «molto prima di quanto non si possa immaginare». Per questo Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Francesco Rutelli e Raffaele Lombardo si sono dati appuntamento a Lecce per il primo bagno di folla. «Sono contento che ci sia una piazza, avevo nostalgia dei comizi» confessa Fini. Ma oggi è l’ultimo messaggio che il Terzo Polo lancia per evitare il ricorso alle urne. Nonostante le sue nuove previsioni, «Berlusconi tenta di arrivare a Natale perchè sa che la

sua coalizione non reggerà» spiega Rutelli. Per ora, Fli, Udc, Api e l’Mpa di Lombardo tengono dritta la barra dell’alternativa centrista, attaccando i poli a destra e sinistra. «Se pensate di salvarvi con i numeri e le alchimie andrete a fondo» dice Casini agli amici del Pdl, ancora attratti dal fascino dei superuomini (parole «inqualificabili» le definisce dal Pdl Osvaldo Napoli). Ma ne ha anche per il Pd, preoccupato solo di decidere se Renzi debba sostituire D’Alema in base alla loro carta d’identità, piuttosto che esprimersi sui programmi. Ora che si parla di una nuova legge elettorale, «il terzo Polo è corteggiato come non mai», aggiunge Fini. Che avverte: «abbiamo un’enorme difficoltà a ragionare con una certa sinistra lontana da noi, ma non è affatto scontato che l’altro grande polo sia l’interlocutore».

SVILUPPO

Marcegaglia: sono delusa Sacconi: sei ripetitiva Il botta e risposta a distanza tra il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, e la sollecitazione del presidente del Senato, Renato Schifani, hanno caratterizzato il dibattito politico intorno all’atteso decreto sviluppo, in attesa di quanto potrebbe dire oggi Berlusconi a Bruxelles. «Mi auguro che il decreto sviluppo arrivi al più presto», ha detto Schifani in visita a Rieti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma la tensione sul provvedimento in lavorazione ormai da settimane non si allenta, non solo per i tempi lunghi, ma anche per l’opzione a «costo zero». Il pacchetto sviluppo, perchè non si tratta solo di un decreto, «non si fa con iniezione di spesa pubblica» ribadisce infatti in modo inequivocabile Sacconi intervenendo a Brescia a un convegno della Confapi. Non essendoci soldi, secondo Sacconi lo sviluppo si fa «liberando la vitalità del Paese: c’è stato un tempo nel quale è stato possibile fare sviluppo per decreto, e ne paghiamo ancora le conseguenze, ma quel tempo è finito». «A oggi le cose di cui si parla sono deludenti», ribatte da Capri la Marcegaglia, che chiede di fare «bene e subito le cose che dobbiamo fare con il decreto legge sviluppo piuttosto che farcele imporre dall’Unione europea». «Qui rischiamo che l’Europa ci imponga delle scelte: noi siamo un grande Paese, non possiamo farci commissariare continuamente dall’Europa o dagli altri Paesi», aggiunge il numero uno di viale dell’Astronomia. Poco conciliante Sacconi: «Marcegaglia lo ha detto tante volte, quindi si ripete», è il suo commento.


6

CRONACA REGIONALE

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

L’UNIONE SARDA

Lavoro. Domani, nel Consiglio superiore di Bankitalia, voterà sul nuovo governatore Ugo Cappellacci: decideremo noi

Pili: Sardegna isolata Subito la conferenza Franco Argiolas nominato dal presidente Napolitano sul tema dei trasporti

Il papà del Turriga è Cavaliere Un imprenditore sardo, il padre del Turriga, nominato Cavaliere del lavoro. Ma Franco Argiolas mantiene i piedi per terra e pensa alla famiglia: «Questo premio è anche di mio fratello». Franco Argiolas, 65 anni, amministratore delegato delle Cantine di Serdiana, è Cavaliere del lavoro. Ha ricevuto l’onorificenza dalle mani del capo dello Stato Giorgio Napolitano, presenti Silvio Berlusconi e alcuni ministri. Lunedì sarà a Roma, parteciperà alla riunione del Consiglio superiore della Banca d’Italia, (di cui fa parte dal giugno scorso) che esprimerà il parere sulla nomina di Ignazio Visco a Governatore. Roba da capogiro, ma l’uomo del Turriga non si monta la testa: «Non chiamatemi cavaliere, resto sempre Franco, per tutti». Anche se dirige un’azienda con 16 milioni di fatturato, circa 80 dipendenti, vende 2 milioni e mezzo di bottiglie di vino pregiato nel mondo, tiene i piedi ben piantati per terra. Quella terra che il padre Antonio gli ha insegnato a coltivare, con fatica, rinunciando all’università e a una giovinezza senza responsabilità, che il suo stato sociale gli avrebbe permesso. Ora che è arrivato il momento dei riconoscimenti, il primo pensiero è per il gemello, Pepeto, l’uomo che governa con sapienza i vigneti: lì si pongono le basi per creare grandi vini. «Questo premio è anche suo. E non dimentico la famiglia, i collaboratori». I VIP. Franco e Pepeto sono quasi una sola persona, intercambiabili: più estroverso il primo, forse costretto a esporsi per una questione di ruolo. Ma pronto a dissacrare qualsiasi tentativo di salire in catte-

Franco Argiolas dra. In azienda è l’uomo della finanza, ma lui taglia corto, «diciamo che sono il portalettere, tratto scartoffie». Insomma, uno che “non se la tira” anche quando vola alto. Da tempo naviga a certi livelli, (è ormai storia Francesco Cossiga che sponsorizza il Turriga con Charles Forte), ma è ancora capace degli stupori di

una persona semplice: «Alla cena di Villa Aurelia, dopo la consegna delle onorificenze, c’era il fior fiore dell’imprenditoria Italiana: come Franco Bernabé di Telecom, Anna Illy, Ermenegildo Zegna, Renzo Rosso di Diesel, Debora Paglieri, dei cosmetici. Tanta gente con migliaia di dipendenti e un fatturato con molti ze-

Voto quasi unanime sul Consiglio di sorveglianza. Si attende la ricapitalizzazione

ri». Al suo tavolo, Luigi Moretti, della Benelli e il produttore Aurelio De Laurentiis. Mi ha invitato a vedere Cagliari-Napoli, ma io ho subito premesso: «Presidente, io però tifo Cagliari. Lo sponsorizziamo da quando era in serie B». LA TERRA. Il momento di gloria non gli fa dimenticare i guai della sua terra. Paradossalmente, gli hanno dato un premio per il lavoro proprio mentre la Sardegna ha il record di disoccupazione: «Ricevo tantissime lettere da persone che mi chiedono un posto. È terribile non poterle accontentare». Ma se avesse il potere, la prima cosa da fare? «Mandare un po’ di gente a casa, ad esempio abolendo le Province, rifugio di politici trombati. Forse non si risparmierebbe molto, ma sarebbe un segnale significativo». Per il suo ruolo, gode di un punto di osservazione privilegiato, «e vedo tanti imprenditori che lavorano all’oscuro e meriterebbero un premio. Bisognerebbe aiutarli, soprattutto i giovani, perché i sardi finalmente diventino protagonisti del loro futuro. C’è tanto da fare, tutti insieme possiamo valorizzare la nostra isola. Invece assistiamo allo scandalo delle risorse non spese, dei fondi europei bloccati». Per finanziare le imprese ci sono anche le banche, «che però, coi soldi raccolti qui, non sostengono gli imprenditori sardi. E sono sempre più convinto che gli istituti di credito nati nell’Isola avrebbero potuto avere un destino diverso». Note amare, perché in un momento di gioia Franco Argiolas non dimentica la difficile strada che è costretto a percorrere chi vuole fare impresa in Sardegna. La stessa che lui ha seguito per portare il suo vino nel mondo. Auguri Cavaliere. Lucio Salis

«Fermare subito l’isolamento della Sardegna e convocare immediatamente una conferenza nazionale sui trasporti da e per l’Isola. Definire una strategia unitaria tra Stato e Regione sulla continuità territoriale aerea e marittima per evitare che la prossima stagione sia più disastrosa di quella trascorsa. A rimetterci saranno i sardi, a partire dai nostri emigrati sempre più lontani dalla loro terra. Il tavolo nazionale serve a ripristinare regole e doveri sulla continuità territoriale». È l’appello lanciato ieri dal deputato sardo Mauro Pili intervenuto al congresso degli emigrati sardi in Italia in corso ad Abano Terme. «Il mio è un appello alle istituzioni Mauro Pili nazionali e regionali, con la continuità territoriale aerea e marittima si è perso tempo e si è pasticciato troppo. Sia il ministro dei Trasporti a convocare di concerto con la Regione una conferenza nazionale sui trasporti da e per la Sardegna». IL GOVERNATORE. «Sulla continuità territoriale decide la Sardegna». Così il presidente Ugo Cappellacci risponde a Pili riguardo alla convocazione di una conferenza nazionale. «Non aspettiamo - ha aggiunto soluzioni calate dall’alto, le decisioni saranno prese dai

sardi». LO SCENARIO. Per Pili «ci sono troppi interessi che ruotano sui trasporti sardi, troppi soggetti che vogliono lucrare sulla nostra condizione insulare: devono invece prevalere solo i diritti alla mobilità verso un’Isola che, sino a prova contraria, fa ancora parte dello Stato italiano e dell’Unione europea». SARDI NEL MONDO. E agli emigrati Pili ha detto: «Gli emigrati sardi e le generazioni future sono una risorsa straordinaria per l’Isola. Continuare a considerarli non residenti significa recidere le radici della nostra storia e della nostra identità». Un tasto toccato anche dal vice presidente del Consiglio Michele Cossa: «Il primo ostacolo da eliminare è rappresentato dalla limitata accessibilità della Sardegna a causa dei costi del trasporto. La Fasi ha sempre tenuto alta l’attenzione su questo punto strategico, finalmente diventato obiettivo primario». E Pili aggiunge: «I 22 mesi di ritardi nella nuova continuità territoriale sono inaccettabili, qualsiasi parte politica ne sia responsabile. Entro ottobre deve essere trasmesso al ministro l’esito della conferenza dei servizi per evitare di far saltare anche la prossima stagione».

La denuncia del numero uno delle reti televisive che aderiscono all’associazione Alpi

Vincono gli Amici della Bpm Tv locali scippate dallo Stato Annunziata nuovo presidente del Cds, sconfitti Messori-Arpe Nuova era alla Banca Popolare di Milano. L’assemblea dell’istituto di Piazza Meda, da mesi nel mirino di Bankitalia, Consob e magistratura, decide di voltare pagina, dicendo un sì quasi unanime (98% dei voti) all’adozione del nuovo statuto dualistico e insediando nel consiglio di sorveglianza la squadra proposta dagli Amici della Bipiemme, capitanata da Filippo Annunziata. Un risultato inatteso considerati i numeri, visto che sono stati battuti a mani basse i concorrenti rappresentati dal tandem Fabi-Fiba, che candidava Marcello Messori alla presidenza e Matteo Arpe alla guida della banca. E così dopo oltre sette ore alla nuova Fiera di Milano, alla presenza di oltre

4.000 soci (8.000 voti complessivi con le deleghe), il presidente uscente Massimo Ponzellini ha letto il risultato dell’urna: alla lista dei soci dipendenti degli Amici della Bipiemme vanno 4.246 voti, alla Lista Messori 2.274, ai soci non-dipendenti di Piero Lonardi 1.375 voti, a Investindustrial di Andrea Bonomi 143 voti e ad Assogestioni 27. NUOVO CDS. Numeri che si traducono nell’ingresso in Cds di 11 nomi in quota alla maggioranza targata Amici-Uilca, ovvero: Filippo Annunziata, Umberto Bocchino, Giuseppe Coppini, Giovanni Bianchini, Francesco Giaretta, Mario Benito Mazzoleni, Maria Luisa Mosconi, Marcello Priori, Ezio Maria Simonelli, Michele

Zefferino e Maurizio Cavallari. Per la lista Fabi-Fiba, invece, entrano in tre: Messori, Carlo Dell’Aringa, e Mauro Paoloni, mentre, per Investindustrial Ulrich Weiss e Stefania Chiaruttini. Un solo posto, invece, per i non dipendenti, che confermano Piero Lonardi. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria entrano Federico Fornaro e per il Credit Industriel et Commercial Jean-Jacques Tamburini. Nessun posto ad Assogestioni sotto il quorum. «Abbiamo fatto un buon lavoro al fianco di un investitore istituzionale motivato e serio», ha detto Annunziata riferendosi all’alleanza con Investindustrial che sosterrà parte della ricapitalizzazione da 800 milioni di euro.

«Alle emittenti nazionali i 4 miliardi dell’asta delle frequenze» Dalle tv locali lo Stato guadagna 4 miliardi. Per Luca Montrone, numero uno dell’associazioni di emittenti locali Alpi, nonché presidente di Telenorba, è arrivata l’ora di dire basta: «Il conflitto di interessi sta raggiungendo livelli insostenibili. Non può che ricercarsi nell’anomala situazione italiana, quella cioè di avere un premier proprietario di reti televisive nazionali, la motivazione dell’ultima beffa subita dal sistema delle tv locali», scrive in una nota Luca Montrone. L’ESPROPRIO. «Lo Stato», continua Montrone, «ha regalato alle reti tv nazionali, senza che ne abbiano alcun diritto, poiché non vantano né concessioni né

possesso di canali, ben 5 multiplex digitali nazionali. Di contro, ha espropriato il settore delle tv locali di ben 9 frequenze, mettendole all’asta fra le compagnie telefoniche, e ricavando circa 4 miliardi di euro». Insomma, lo Stato «ha illegittimamente favorito, facendo regali non dovuti, un comparto (le reti nazionali) a danno di un altro (le tv locali) e ha penalizzato e indebolito quest’ultimo settore, privandolo di frequenze». Ma al danno le tv locali aggiungono la beffa. «L’esproprio delle frequenze», lamenta Montrone, «è avvenuto, rivoluzionando tutte le regole, a titolo obbligatorio, ma senza corrispettivo».

IL FONDO. «Questo atto», sottolinea Montrone, «va ad aggiungersi alla distrazione di fondi che lo Stato continua a perpetrare a danno delle tv locali, non finanziando il fondo nazionale per le emittenti locali costituito (legge 422/93) con parte degli introiti del canone sul possesso del televisore (erroneamente chiamato canone Rai) che i cittadini pagano annualmente». LA RICHIESTA. Al Governo, Montrone chiede «che il 10% del ricavato dell’asta venga destinato, attraverso i Corecom, allo sviluppo del settore televisivo locale secondo le regole e le graduatorie vigenti». Lanfranco Olivieri


CRONACA REGIONALE

L’UNIONE SARDA

Legge sull’edilizia

CONSIGLIO

7

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA

Se il centrodestra cancella tutte le norme sul nuovo Ppr XX un compromesso può essere ancora raggiunto

Dopo gli scontri dei giorni scorsi riparte il dialogo tra i poli

Piano casa, Moriconi apre Ma la trattativa è in salita

Mario Bruno, consigliere regionale del Pd

Dopo il naufragio della prima trattativa sul piano casa (con l’opposizione che ha rispedito al mittente il nuovo testo del centrodestra), Cesare Moriconi investe ancora sul dialogo. Il consigliere del Pd, vicepresidente della commissione Urbanistica, prende posizione con una nota che, in premessa, conferma la posizione del centrosinistra, definendo «inaccettabile» la proposta avanzata giovedì dalla maggioranza: poi però apre all’altro schieramento, chiedendo una rinuncia alle deroghe al Ppr. LA PROPOSTA. «Il dialogo sul piano casa può e deve riaprirsi, per evitare di aggiungere danni», dice Moriconi. Il nuovo testo conserva «le ragioni delle illegittimità contro cui ci opponiamo. Ma un compromesso può e deve essere raggiunto, nell’interesse dei sardi, che altrimenti subirebbero le conseguenze di una legge pasticciata». Da qui la richiesta al centrodestra di fare «un ulteriore passo in avanti», utilizzando i

Mario Bruno (Pd): l’opposizione confermerà la linea dura

«Nessun compromesso: vogliono l’assenza di regole» Nessun compromesso. Se la maggioranza punta a toccare il Ppr, sul piano casa non c’è trattativa possibile. Mario Bruno, vicepresidente del Consiglio regionale, capogruppo del Pd fino a pochi giorni fa, conferma che l’opposizione darà ancora battaglia in aula contro la legge sull’edilizia. E non perché lo imponga Renato Soru: «Su questo tema il Pd è molto unito», spiega Bruno, uno dei più vicini all’ex governatore, «siamo stati contrarissimi da subito a questo nuovo piano casa». Perché un no così netto? «Perché non sembra che l’obiettivo sia davvero aiutare chi la casa non ce l’ha. Puntano a scardinare il Ppr con le deroghe, consentendo di cementificare nell’agro e nella fascia costiera». Eppure una qualche trattativa tra i poli c’è stata. «L’ambiente è, per noi, un bene non negoziabile. È la nostra lotta durissima in aula che ha portato il centrodestra a rivedere il testo. Ma la loro nuova proposta non soddisfa neppure se guardiamo al meno peggio». Quale sarebbe, per voi, il meno peggio? «Una proroga del primo piano casa. Sulla quale, comunque, voteremmo no. Ma non mi pare quello il vero

obiettivo del centrodestra». Qual è, allora? «Ritornare a una sostanziale assenza di regole. L’idea della Sardegna che ha Cappellacci si è vista nei filmati della campagna elettorale, quando diceva a quel signore “inizi a scaricare i mattoni”. Ma anche nel Pdl c’è chi non condivide». Di solito, sull’urbanistica, si è diviso il vostro campo. «Stavolta no. La battaglia in aula ci ha visto uniti sui contenuti. Apprezzo molto il lavoro del gruppo Pd: un merito del mio successore, Diana, e dei colleghi della commissione Urbanistica». È vero che sul nuovo testo del centrodestra qualcuno del Pd voleva trattare, e poi Soru vi ha ricondotto su posizioni più oltranziste? «No. Siamo tutti oltranzisti. Soru difende con passione il Ppr, ma non ci sono distinzioni di merito tra noi». Moriconi apre al centrodestra, dicendo che se si ritirano le deroghe al Ppr un compromesso è possibile. «Non amo i compromessi. Sono per un confronto tra diverse visioni, che porti a soluzioni di alto profilo. Certo, i passaggi che vanificano le norme di attuazione del Ppr sono per noi i più gravi: in questo senso capisco l’appello di Moriconi. Non lo

condivido in pieno quando parla di compromesso». Non teme di vanificare così una possibile riduzione dei danni, se il centrodestra torna al testo originario? «Intanto c’è una corsa contro il tempo a nostro favore, perché il primo piano casa scade il 31. E poi, se concedessimo agilmente la proroga, loro potrebbero sempre riproporre, subito dopo, l’annullamento delle norme di salvaguardia». Quindi continuerà l’ostruzionismo? «Sicuramente la battaglia parlamentare andrà avanti e sarà severissima. Ma perché spiegheremo anche ai giovani che vogliamo tutelare l’ambiente non solo per ragioni estetiche, ma per far sì che sia il loro grande vantaggio competitivo, anche economico, del futuro». Eppure anche alcuni sindaci di sinistra hanno trovato troppo rigido il Ppr. «Se c’è l’esigenza di semplificare, va bene. Ma ricordo che noi agimmo in una fase di far west cementizio. E comunque anche chi chiede modifiche al Ppr non vuole scardinare la cultura della salvaguardia. Invece la Giunta sta tornando a un’idea di deregulation che definirei quasi fuori moda». Giuseppe Meloni

prossimi giorni «per ripulire ancora il provvedimento. La soluzione c’è: cancelliamo le norme di indirizzo per il nuovo Ppr, approviamo la legge e poi, anche un minuto dopo, la maggioranza, se lo ritiene, presenti e voti in un documento separato le norme di indirizzo del nuovo Ppr». LA REPLICA. Il commento di Matteo Sanna (Fli), presidente della commissione Urbanistica e relatore di maggioranza della legge, è solo in parte positivo: «Non mi sorprende che Moriconi voglia dialogare, perché è a contatto con i cittadini e capisce le esigenze loro e dei territori. Ma non possiamo fare più di quel che abbiamo fatto». Insomma, ulteriori limature «sono assolutamente escluse. Abbiamo tolto gli interventi nei 300 metri dal mare, e tutte le sanatorie». Del resto, conclude Sanna, «va bene confrontarci, ma noi abbiamo vinto le elezioni e loro le hanno perse. E le abbiamo vinte su programmi ben precisi». (g. m.)

HANNO DETTO Matteo Sanna (Fli-Udc), presidente commissione Urbanistica

«Apprezzo le parole di Moriconi, capisce le esigenze degli elettori: ma non possiamo limare il testo più di quanto abbiamo già fatto» Franco Sabatini, consigliere regionale del Pd

«Queste norme hanno come obiettivo la ripresa del settore edile, ma in realtà mascherano un nuovo assalto alle coste» Claudia Zuncheddu, consigliere regionale di Indipendentistas

«La maggioranza insiste nel proporre leggi illegittime. Giusta la battaglia dell’opposizione per la salvaguardia dell’ambiente»

Nicola Rassu, assessore regionale all’Urbanistica

L’assessore all’Urbanistica Rassu: ostruzionismo dannoso

«Ambiente da rispettare ma il Ppr non è un dogma» Giura che il nuovo Piano casa «non prevede alcuna colata di cemento sulle coste» e punta il dito contro «l’ostruzionismo» in Aula dell’opposizione: «Stiamo assistendo a un’assurda perdita di tempo», sentenzia l’assessore all’Urbanistica Nicola Rassu dopo le tensioni in Consiglio dei giorni scorsi, con un disegno di legge che fa grande fatica ad arrivare al voto finale. «Noi vogliamo solo prorogare e migliorare le norme sull’edilizia, l’unico settore che può dare un po’ di ossigeno a un’economia asfittica». Il centrosinistra teme le picconate sul Piano paesaggistico. «Ho grande rispetto per il Ppr, ma non capisco proprio dove stia il problema. Mica stiamo parlando del Vangelo, tutte le norme sono perfettibili». Perfettibili come? «Basta chiederlo ai sindaci, basta verificare le assurde difficoltà d’interpretazione sulle norme che hanno paralizzato i piani urbanistici comunali. Sapete quanti ne sono stati approvati negli ultimi cinque anni, da quando c’è il Ppr?». Quanti? «Otto. E tutti con la Giunta Cappellacci. La paralisi delle norme urbanistiche sta

soffocando ogni forma di sviluppo». Il Piano casa del 2009 sta rispondendo alle attese? «Certo e non c’è nessuno sfruttamento del territorio. Si consentono piccoli aumenti di cubature dove esistono già edifici che in qualche modo danno risposte a un settore trainante della nostra economia». Perché lo volete modificare? «Lo ripeto, le norme, alla prova pratica, sono sempre perfettibili. Lo è il Ppr e lo è il Piano casa, per esempio nel caso degli ampliamenti delle zone agricole». E la fascia dei 300 metri? «La Giunta non ha presentato nulla in questo senso». Ma qualche emendamento va in questa direzione. «L’assemblea è sovrana ed è quella che fa le leggi, ma gli unici riferimenti nella fascia costiera sono abbattimenti e ricostruzioni». I tempi infiniti del dibattito in Aula rischiano di far scadere il Piano del 2009. «È colpa dell’ostruzionismo assurdo dell’opposizione». L’opposizione fa l’opposizione. «Ma può essere anche costruttiva». Voi dovete fare i conti con

le norme che moriranno il 31 ottobre. «Nessun problema, possiamo arrivare al 5 o anche al 10 novembre. Ci sarà un piccolo vuoto, ma verrà subito riempito dalle nuove norme». Questo vuoto potrebbe creare intoppi burocratici ai cittadini. «E il centrosinistra dovrà far sapere che l’ostruzionismo avrà portato a questo scenario. Ma ripeto, non è un problema». Esistono i margini per riaprire il dialogo? Secondo me sì. Io non posso dire che noi siamo buoni e gli altri cattivi, per fare delle buone norme è importante l’apporto di tutti». Ci saranno limature del ddl nei prossimi giorni? «Per aprire un confronto dovrà cadere il dogma che chi tocca il Ppr muore. Insisto, tutto è perfettibile». Per l’opposizione i vincoli del Piano sono una garanzia per la tutela dell’ambiente. «Qualcuno crede davvero che noi vogliamo saccheggiare l’ambiente, una delle risorse più importanti della Sardegna? Crediamo nelle norme alla portata dei cittadini, che hanno diritto di vivere il loro territorio anche come un’opportunità». G. Z.


8

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

ENERGIA

CRONACA REGIONALE

Pale e ambiente

L’UNIONE SARDA

IL CONSIGLIERE CHICCO PORCU

L’Enel Green Power non vuole bonificare i terreni XX ma intende costruire 22 nuove torri alte cento metri

Gli onorevoli alla guerra del vento «Stop al parco eolico a Balascia»

Ieri sopralluogo di Porcu e Lotto (Pd) nel borgo sul passo del Limbara I consiglieri regionali hanno presentato una interpellanza contro l’ipotesi di un investimento sull’eolico dell’Enel Green Power.

Uno dei plinti per le torri abbandonati da anni

[PGP]

Signora Lidia la butta subito sul concreto: «Portassero benefici queste pale, ma ci portano via solo l’ambiente e la tranquillità» e si ricurva per curare l’orticello di Balascia. Poco lontano nel sagrato della chiesa di san Giovanni i rappresentanti del comitato contro l’eolico e i nuovi alleati, i consiglieri regionali del Pd Chicco Porcu e Luigi Lotto, promettono: mai le torri eoliche sul Limbara. PROTESTA. Lidia Mascia ascolta da lontano, non appartiene al comitato, ma a Balascia ci abita tutto l’anno. Solo cinque famiglie per quattro stagioni. Il dottore non arriva da queste parti «andiamo noi a Oschiri», la spesa si fa a Tempio, il parroco apre la sacristia due volte l’anno. E d’inverno, quando nevica: «arrivano gli spazza neve, altrimenti siamo isolati». Ma la com-

pagnia delle pale eoliche, signora Lidia non la vuole: «Portano problemi, nessun beneficio». MULTINAZIONALE. A Balascia, borgo incantato a venti chilometri da Oschiri, tra granito e macchia mediterranea sorgenti e corbezzoli, l’Enel Green Power vorrebbe fare un parco eolico. Ci ha anche provato e ci prova ancora: prima lo stop è arrivato dalla magistratura, poi il Servizio vigilanza ambientale della regione che nei mesi scorsi ha negato il nulla osta. L’Enel ha fatto ricorso al Tar regionale. Il tutto per 150 mila euro al comune di Oschiri e l’obolo degli affitti per i proprietari dei terreni dove dovrebbero sorgere le 22 pale a vento da 850 chilowatt. LOTTA. Ma quel parco eolico, il piccolo esercito del comitato spontaneo lo combatte ormai da sette anni. Al loro fianco ora anche il gruppo del Pd in consiglio regionale. Proprio loro in una delle roccaforti del centrosinistra in Gallura. Chicco Porcu come primo firmatario (gli altri sono Bruno, Lotto, Sanna Gianvalerio e Solinas) ha presentato una interpellanza al presidente della Regione e

Chicco Porcu e Luigi Lotto a Balascia

all’assessorato all’ambiente sul parco eolico di Balascia. ONOREVOLI. Ieri Porcu e Lotto hanno fatto tappa nel borgo sul passo del Limbara. «Qui c’è un serio pericolo di disastro ambientale accarezza l’argomento Chicco Porcu - l’Enel deve provvedere alla bonifica dei terreni e al ripristino dei luoghi. Sono stati tutti condannati in Cassazione, hanno firmato un protocollo d’intesa con la Regione per la bonifica dei luoghi, ora è il momento che qualcuno gli chieda il conto».

[PIERGIACOMO PALA]

ABITANTI. Mariolina Falzari sta in un lato, annuisce e tutto sembra tranne che la provocatrice ambientalista. Vive sei mesi a Cagliari e gli altri a Balascia e ora è la presidente del comitato contro l’eolico. «Ho comprato casa qui trent’anni fa, mi sono innamorata del posto. Non sapevo niente sull’eolico, poi un giorno ho visto passare tir, betoniere, muratori. E mi sono spaventata, poi ho capito tutto: certificati verdi, incentivi, paesaggi trasformati. Non posso accettare questa si-

tuazione». Paolo Demuro voleva costruire un agriturismo nei suoi terreni: «per i miei figli, ma ora l’importante è salvaguardare l’ambiente». ALLEANZA. Porcu e Lotto ascoltano, incoraggiano e sposano le proteste. «L’Enel Green Power - riprende Porcu - ha chiaramente intenzione di avviare il progetto del parco eolico a Balascia. Non si può interpretare in altro modo il ricorso presentato al Tar contro il diniego del Via. La Regione deve scongiurare questa ipotesi. Il nostro non è un atteggiamento contrario all’eolico, ma a questo tipo di progetti. Sono una rapina: il 99 per cento dei ricavi finiscono fuori dalla Sardegna, a noi solo le briciole e i danni ambientali». Luigi Lotto rincara: «Non c’è un piano di gestione delle energie rinnovabili, siamo all’improvvisazione». Sopralluogo in montagna: restano gettate di cemento, gabbie di ferro e cavi volanti. Qualche trave di calcestruzzo e i segni delle mine per farsi largo nel granito. Il piccolo esercito di Balascia ha nuovi alleati: nel Pd regionale. Quello cittadino, magari no. Maurizio Olandi


CRONACA REGIONALE

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

9

IL PERSONAGGIO

FRATELLI D’ITALIA

CHI È

LE STORIE

Michele Piroddi, 31 anni, si esibisce in discoteca «Ho grande successo»

di GIORGIO PISANO Sembra un calciatore a piede libero invece è uno spogliarellista. Michele Piroddi, in arte Mister Mick, indossa una tuta da ginnastica color panna sopra una maglia bianchissima con stemma tricolore e marchio D&G. Marchio che si ripete vistosamente in un anello color acciaio e su una catena. Da collo. Al polso, un orologio con cinque quadranti, superficie netta appena inferiore a quella di una sveglia vecchio formato. Il capello ha sfumature biondo grano, effetto bagnato, riga in mezzo e, per il resto, maliziosamente sfilzato. La barba è di qualche giorno, segno di una vita sapida e piena. Fisico da palestra. Molto apprezzato: appena seduto al tavolino di un bar per l’intervista, lo trafiggono incuriositi sguardi femminili. Ipnosi da effetti speciali. Michele è il quinto dei sei figli di un avvocato morto qualche tempo fa. Ha trentun anni, una mamma in ansia nella speranza che si laurei in Scienze motorie, fratelli che oscillano fra perplessità e attesa. Legge la Gazzetta dello Sport e L’Unione Sarda, no libri. Cinema poco, possibilmente in dvd a patto che siano film d’azione. In un filmato su Facebook, che sponsorizza la sua attività, lo si vede di spalle, impegnato in uno strip che è tutto una scossetta nevrotica, un twist and shout di natiche, insomma ’a mossa. Come Ninì Tirabusciò. A che serve? «A introdurre, a riscaldare. Si tratta di un movimento dinamico e sensuale. Quelli che ne sanno la chiamano comunicazione non verbale». Di che campa? «Di giorno faccio il trainer in palestra, di notte show. Al pomeriggio costruisco il mio futuro». Le dà fastidio essere definito spogliarellista? «No. Ma sono qualcosa di più. Il mio è davvero uno spettacolo, l’esibizione di un artista. Offro da quindici a trenta minuti di relax, di sorrisi». Quando ha cominciato? «Settembre ’98, avevo meno di diciott’anni. Festa liceale con gara di strip. Ho vinto io». La concorrenza è dura? «In Sardegna l’ho creata io. Quelli che fanno il mio lavoro, e si contano sulle dita di una mano, sono stati preparati da me». Come si noleggia Mr Mick? «Come si ingaggia, vorrà dire». Oppure come si noleggia. «Okay okay, mi piace questo verbo. Allora: Mr Mick si noleggia col passaparola o su internet. Sa qual è il mio cavallo di battaglia? Gelato al cioccolato, la canzone di Pupo. Sembra impossibile che si possa fare uno strip con un brano come questo, eppure...». La carriera. «Nel 2005 ho lavorato a Buona Domenica con Maurizio Costanzo. Ho fatto parte anche della squadra dei Centocelle Nightmare, quelli che si spogliavano in televisione. Poi sono stato a Ciao Darwin con Paolo Bonolis». Che la chiamava mister minchia. «Sì, per ridere. Io non amo la volgarità. In quella trasmissione facevo parte del team “amor profano” contro “amor sacro”. Bella esperienza». Quante volte si è spogliato in pubblico? «Almeno un migliaio». Record? «Otto marzo 2006: undici volte in una sola sera». Undici? Tifoseria da stadio. «Beh, sicuramente lo show funziona. Avvince e stupisce». Incassi extra attraverso gli slip? «Soldi nelle mutande, vuol dire? Le donne, purtroppo, hanno il braccino corto. Sono tirchie. Per rompere questo tabù una volta ho fatto distribuire dollari Usa con la mia immagine». E allora? «Al massimo al massimo, insieme a quelli distribuiti da me ti infilano un cinquino. Mi è capitato però anche un cinquantino. Indimenticabile: festa della donna 2010. Appena l’ho visto, dico il biglietto da cinquanta euro, l’ho preso e l’ho passato al mio socio che stava dietro il tendone». Solo donne?

NUOVE TENDENZE

Oltre l’addio al celibato e quello al nubilato, c’è la festa del divorzio DONNE

«Sono molto tirchie: negli slip ti infilano al massimo un cinquino» ESCORT

«Mi hanno proposto 1.500 euro per una sera: ho rifiutato, sono pulito» Michele Piroddi in arte Mister Mick

[FOTO MAX SOLINAS]

Lo show senza veli di Mr Mick: le vie dello strip sono infinite «Sì. Io sono del parere: basta che ci sia uno spettatore, purché sia. Questo per dire che non faccio discriminazioni. Ho lavorato in un locale gay solo in un’occasione». Com’è andata? «Bene. Ma è meglio avere un pubblico femminile. Ci si diverte di più. Noi, perché io ho un’organizzazione alle spalle, facciamo feste di addio al celibato e al nubilato, feste di laurea, di compleanno e da pochissimo anche feste del divorzio». I divorzi si festeggiano? «In molti casi, sì». Partecipa personalmente anche agli addii al celibato? «Partecipo ma in quel caso le protagoniste sono le nostre girls». Mentre invece nel nubilato... «Esatto». Quanto si paga? «Una media di dieci euro a persona». Sentite la crisi? «Nemmeno un po’. Il mio settore è in crescita. Grande crescita. E sa perché? Proprio perché c’è crisi, la gente ha bisogno di staccare per una mezz’ora, divertirsi se possibile». Il suo lavoro è contiguo a quello delle escort. «A parte il fatto che in Sardegna non c’è questo mercato, a me la cosa non interessa. Se per escort s’intende fare l’accompagnatore a cena, sono prontissimo: anche domani. È l’eventuale seguito che non m’appassiona». Tuttavia gliel’avranno proposto, il seguito. «Un gay mi ha offerto millecinquecento euro. Ho rifiutato. Non è questione di morale: non rientra nel mio modo di essere e di vivere». Pensi a Manuela Arcuri: dare moneta, vedere cammello. Lei no? «L’idea di darsi in cambio di qualcosa mi fa orrore. Sono una persona pulita e non merce di scambio. Mi accontento del mio slogan: non trovi lavoro? Spogliati». S’immagina cosa accadrebbe in Sardegna? Pochissimi resterebbero vestiti. «Mi riferivo al film Full Monty: la scena degli operai che si spogliano è diventata leggendaria in tutto il mondo. Ho detto questo per chiarire che il mio è un lavoro. Lavoro d’artista». Ha mai la sensazione di essere un uomo in saldi?

«Io in saldi? Sono una griffe, io». Per conservare questo fisico a cosa rinuncia? «Seguo una dieta dissociata. Non bevo, non fumo, non mi drogo e non integro in palestra. Noi sportivi abbiamo un orologio biologico speciale: io, per esempio, mangio ogni tre-quattro ore». Un’amatriciana, una carbonara? «Anche. Il fatto è che bisogna consumare quello che si mangia. Insomma, muovere il culo e non aspettare che cresca la pancetta. Faccio un’ora di palestra al giorno. Se esagero a tavola, recupero». Donne. «Ne ho una ideale: dev’essere bella, brava, educata. Che si sappia comportare. Metà delle donne sono sante, quasi tutta l’altra metà un po’ meno. Io cerco quell’un per cento che resta». Innamorarsi. Succede? «No, non deve succedere. Però ricordo di aver incontrato a santa Margherita di Pula una bellissima ragazza». E allora? «Allora niente. In questi casi il massimo che posso fare è

darle un mio biglietto da visita col numero di telefono». Quand’è finita l’età dell’innocenza? «A diciassette anni, mi pare. Non ne ho un gran ricordo salvo il fatto che mi andava di divertirmi. A me piace vincere. L’ho dichiarato in occasione del mio compleanno...». Dichiarato? «Certo, dichiarato. E sa cosa? Mi voglio affermare. Autostima? Ovvio che ne ho. E quando non sarò più protagonista mi occuperò di organizzare eventi». Come tipo, lei punta più sul coatto o su Conan il barbaro? «Per tutti, sono Mick. O mister. Anzi, il mister. Un tempo mi chiamavano anche He-man: se lo ricorda il personaggio dei cartoni animati?»

Che ne dice mamma? «Dopo quattro o cinque anni che facevo questo mestiere l’ha scoperto per caso dal giornale. Diciamo che non ha apprezzato al volo ma quando le ho spiegato che non facevo nulla di male, quando mi ha visto in televisione, quando s’è resa conto dell’attenzione che mi riservavano i media, beh allora...» Allora? «Ha accettato l’idea che mi spogliassi. Le dicevo: se lo faccio in tivù, che male c’è a ripeterlo in una discoteca?» Insulti. «I soliti, ma non li sento. Soprattutto dai maschi, in discoteca. Frocio, stronzo. Non mi feriscono, mai. Sono assolutamente impermeabile alle offese. È invidia, voglia di litigare. E io non ne ho. Meglio i complimenti, comunque». Del genere? «In un paese dell’interno: ti posso toccare per vedere se sei di plastica? Una donna a una festa: grazie Mick, mi hai fatto emozionare. Vede, io sono convinto che dentro ogni persona c’è un personaggio. E viceversa: dentro ogni personaggio c’è una persona. Ecco chi è il mister». Ma quando le chiedono che fa, cosa risponde? «Intanto dipende dal tono con cui me lo chiedono. Se la domanda non è provocatoria, rispondo: di giorno trainer, di notte showman». Cosa invidia a Rocco Siffredi e a Nicole Minetti? «A Siffredi sicuramente la pubblicità delle patatine. Alla Minetti invece non invidio proprio niente. Non faccio servizi e servizietti a domicilio». Differenze tra feste private e discoteca. «Enorme. Fino agli anni Ottanta, nelle feste private prevaleva l’aspetto erotico e in discoteca quello ludico. Oggi è esattamente l’opposto». Emozioni mentre si spoglia? «Mai. Tutto preparato, tutto studiato».

*** La spalla di Mick è Nicola Piras. Che non è alto, non è magro, non è atletico. E nemmeno palestrato. Negli spettacoli, entra in scena avvolto in una maglia coi pettorali prestampati.

Il giochino, in attesa che arrivi l’attesissima e sedicente star, è quello del bello e la bestia. Il mister irrompe in scena quando il pubblico comincia a temere che la ciliegia sulla torta sia Nicola. Invece.

*** Cilecca. Infortuni? «Lavorativamente parlando, no. Sono un professionista. Privatamente sì: col cuscino. È l’unico testimone delle mie Caporetto. Io, parliamoci chiaro, sono un black and decker. Non arrivo mai ad un appuntamento con le batterie scariche». Mani addosso. «Capitano perfino a Nicola, che fa il presentatore. Certo, succede. Le donne qualche volta approfittano della vicinanza per sfiorarmi. Ma è proprio un colpetto, una carezza». Sa di essere come lo yogurt, scadenza a breve. «Sono un essere pensante, intelligente. Quando verrà il momento di staccare, tirerò fuori un coniglio dal cilindro, escogiterò sicuramente qualcosa. L’artista è questo: un’idea in più». Quanto guadagna? «Sono positivo, propositivo, altruista. Posso pagare colazione, pranzo e cena ai miei amici. Non inseguo la gloria televisiva, ossia tutti ti conoscono per strada ma in tasca non c’hai un euro. Nel frattempo sono entrato a far parte dei Casanova». Sempre di streap si tratta. «Naturalmente. Feste con qualche variante: per esempio coi camerieri sexy che servono a tavola». Cioè? «Hanno solo un grembiulino davanti. Dietro nulla. Poi, ci sono i body-sushi ossia ragazzi-piatto serviti su un grande vassoio e assaggiabili». A parte il fatto che c’è posto, lei una buona ragione per essere al mondo ce l’ha? «Sì: riuscire. Arrivare. Credere in quello che faccio e non guardare indietro, non cullarsi sul passato». Mamma è d’accordo? «Vivo con lei. Ogni tanto si preoccupa. E non dovrebbe. Son tutte uguali le mamme del mondo». pisano@unionesarda.it © RIPRODUZIONE RISERVATA


10

CRONACA ITALIANA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

L’UNIONE SARDA

Oggi la manifestazione dei No Tav. La zona rossa è off limits. Intensificati i controlli Grosseto. Arrestata la madre

Disse che il bambino era caduto dal pedalò: In cella per tentato omicidio. Era diretto in Val di Susa fu lei ad annegarlo

Assaltò il blindato a Roma Era pronto a infiltrarsi nel corteo pacifico dei No Tav, oggi in Val di Susa. Ne sono sicuri gli investigatori che hanno fermato uno studente protagonista degli incidenti di sabato 15 a Roma. ROMA. Probabilmente si preparava ad un’altra azione in Val Di Susa, di cui vantarsi alla prima occasione utile, così come ha fatto per gli scontri di una settimana fa a Roma in occasione della manifestazione degli Indignati. Ma è stato fermato proprio mentre si accingeva a mettersi in viaggio in vista del raduno No Tav organizzato per oggi. L.V., 23 anni, nato a Benevento, residente ad Ariano Irpino (Avellino) e studente a Chieti, dove vive nella casa per universitari, è stato bloccato ieri mentre saliva in macchina alla volta del Piemonte. Quando i carabinieri del capoluogo abruzzese, che con i colleghi campani hanno collaborato insieme al Ros di Roma, l’hanno preso, ha inveito contro loro. ASSALTO AL FURGONE. Pesanti le ipotesi di reato formulate nei suoi confronti dalla procura di Roma: tentato omicidio, devastazione e danneggiamento. L.V., ritenuto vicino all’area antagonista e considerato non nuovo ad appuntamenti di piazza poi degenerati (tra l’altro risulta essere già stato in Val Di Susa in precedenti manifestazioni) sarebbe uno degli autori dell’assalto al furgone dei carabinieri nei pressi di piazza San Giovanni. Un attacco, a colpi di sassi, bombe molotov ed altri oggetti contundenti, culminato nel ferimento del conducente e nell’incendio del mezzo sul quale, poco prima, era stata apposta la scrit-

Il furgone dei carabinieri preso d’assalto in Piazza San Giovanni

ta, con vernice spray, Acab (All cops are Bastards) acronimo coniato negli anni novanta dalle tifoserie violente inglesi. TELEFONATA. È stata la telefonata con un pusher di Chieti, quest’ultimo intercettato dai carabinieri, a mettere nei guai L.V.. «Hai visto cosa ho combinato a Roma?», ha detto all’interlocutore. Da qui gli accertamenti ed i riscontri attraverso l’esame di filmati e foto dei disordini. Sarà ora la procura di Chieti a sollecitare la convalida della misura restrittiva e, dopo l’interrogatorio di garanzia, l’indagato sarà a disposizione della Procura romana.

DISOBBIDIENZA CIVILE. Di tutt’altro segno la protesta dei No Tav. «Sarà una giornata di disobbedienza civile. Agiremo a mani nude e a volto scoperto. Sarà una protesta pacifica». Ma il proclama che si sente di più in Valle di Susa, alla vigilia della manifestazione No Tav attorno al cantiere di Chiomonte che oggi sarà più che mai blindato dalle forze dell’ordine, non basta a tranquillizzare. La preoccupazione resta forte anche se si spera, a una settimana dagli scontri di Roma, che la protesta contro la Torino-Lione, alla quale sono previste migliaia di persone, sia davvero interpretata da tutti in

modo pacifico. INFILTRATI. Ma c’è il timore che i violenti s’infiltrino e, a tenere in apprensione, ci sono messaggi come l’annuncio della Federazione anarchica per cui «tagliare le reti, assumendoci il rischio di un gesto illegale, può essere un’occasione importante per mostrare a tutti che i partigiani sanno muoversi bene di giorno come di notte». Anche tra i No Tav radunati ieri in piazza a Giaglione, luogo di ritrovo, l’idea del taglio delle reti non tramonta. «Cosa faremo? È semplice - dice Gigi Richetto, uno dei veterani del movimento No Tav - taglieremo le reti, abbiamo organizzato la giornata per quello e lo faremo». Alcuni manifestanti tenteranno di trovare maglie libere dal controllo nell’enorme area interdetta e di avvicinarsi alle recinzioni del cantiere dove da fine giugno si fanno i preperativi per lo scavo del tunnel geognostico propedeutico al tunnel di base della Tav. OFF LIMITS. Dalla mezzanotte di venerdì è entrata in vigore l’ordinanza del prefetto di Torino che dichiara off limits vie, strade, sentieri, prati e boschi che portano al cantiere. Tutti dovranno restare al di fuori della zona rossa, tranne una trentina di osservatori scelti dai No Tav, metà per restare nella baita costruita vicino al cantiere, altrettanti all’interno della stessa zona rossa. La richiesta è stata accolta ieri dai responsabili dell’ordine pubblico con una rapida e cordiale trattativa all’interno stesso della zona off limits. Ieri a decine i No Tav hanno percorso la strada-sentiero che attraversa una vecchia borgata di Giaglione, fino al blocco dove a sbarrare il passo c’erano i militari del reparto Cacciatori Calabria. Ma oggi gran parte di quel percorso sarà vietato.

MORTO CASSESE

PRATO

Porta il velo in testa, le negano lo stage PRATO. Non indossa il burka

né il chador: quello che porta, a scuola come quando esce con gli amici, è solo un foulard che copre la testa che però è bastato per sentirsi dire «no grazie» quando si è presentata per uno stage in un hotel di Prato, la città dove è cresciuta. Una storia che Hajar, 18 anni, origine marocchina, si è tenuta dentro per alcuni mesi, aiutata anche dall’essere stata poi accettata in un’altro hotel, e che venerdì ha raccontato durante un dibattito sull’integrazione organizzato dalla Provincia di Prato.

GROSSETO. Disse che il figlio zione all’ospedale Umberto I Federico, 16 mesi, era cadu- di Roma dove attraverso un to in acqua dal pedalò: ora, procedimento di abbassadopo due mesi di indagini, mento della temperatura l’hanno arrestata per omici- corporea, i medici riuscirodio volontario premeditato. no a evitargli danni cerebraCarabinieri, procura e gip di li. Non è bastato a tutelare Grosseto sono convinti che Federico dalla madre che la commercialista Laura circa cinque mesi dopo, il 9 Pettenello, 45 anni, volle uc- agosto, lo avrebbe annegato cidere il suo bambino il 9 volontariamente. A sanitari e carabinieri agosto davanti alla spiaggia disse che era scivolato in acdella Feniglia. Episodio, quindi, che non qua ma che poi si era riprefu un disgraziato incidente so salvo accorgersi a un cerma una morte dettata da to momento che non respirava più. Tempiuna marcata instica e modi sofferenza della hanno insospetdonna verso il tito i carabinieri: piccolo, maturamadre e figlio ta dopo il parto. sono sul pedalò Anche il marito, dalle 8.30 alle 9, Lorenzo Cassiquando la spiagnis, 49 anni, gia è semidesercommercialista ta, poi la donna pure lui, dovrà torna a riva con difendersi dalil piccolo, lo l’accusa benché stende su un letfosse a Roma per tino, e trova il lavoro: non La bara di Federico tempo di pagare avrebbe adeguatamente sorvegliato gli at- il noleggio, fare una doccia, teggiamenti della moglie, in mettersi al sole. Troppe azioni per una madre che sa che cura da un anno. Da venerdì sera Laura il figlio poco prima è andato Pettenello è in carcere a Re- sott’acqua. Soltanto intorno bibbia, misura necessaria alle 10.20, la donna si accorper proteggere gli altri due gerebbe che Federico non figli più grandi, di 8 e 10 an- respira e così lascia la spiagni. Federico Cassinis era il gia. Non chiede soccorso e terzogenito. Già nel marzo va direttamente in auto al2011 Federico si era salva- l’ospedale di Orbetello, dove to da un precedente tentati- il bimbo giunge morto. Lei vo di annegamento perpe- raccontò che era caduto in trato dalla madre. La donna mare e si era ripreso. Ma provò ad affogarlo nella va- l’autopsia dirà che il bimbo sca da bagno della loro casa era morto per annegamento a Roma. Il bimbo poi visse - c’era acqua nei polmoni senza nessun danno, nono- già da due ore rispetto alstante 13 giorni in rianima- l’arrivo all’ospedale.

VASTO

Dodici colpi alla moglie, poi si spara al cuore

Giurista È morto Antonio Cassese. Giurista, scrittore, docente di diritto internazionale, era malato. A livello internazionale si è battuto contro ogni violazione dei diritti fondamentali delle persone, ricoprendo prestigiosi incarichi.

Hajar studia all’Istituto professionale pratese Datini, scuola storica della città. Nella primavera scorsa, come le sue compagne, doveva effettuare un periodo di prova alla reception di un albergo. Quando si è presentata il titolare, con cui aveva parlato al telefono per prendere appuntamento, le ha chiesto se era disponibile a scoprire la testa e «quando ho detto di no mi ha risposto che allora lo stage non era possibile». Accolta in un altro hotel, il President, Hajar ha potuto effettuare lo stage, e anzi le referenze sono state ottime.

VASTO. Il cadavere era sul divano a pochi metri dal corpo della moglie, all’ingresso dell’appartamento che condividevano da sei anni, da quando si erano sposati: il finanziere Nicola Desiati, 47 anni, dopo aver sparato alla moglie Mirella La Palombara, di 43, si è suicidato con la pistola d’ordinanza. L’omicidio-suicidio sarebbe avvenuto la scorsa notte in un appartamento al piano terra nel complesso residenziale di villette a schiera Neptunia a Vasto Marina, a ridosso della linea ferroviaria Adriatica. A chiedere

Ristorante • Pizzeria • Bisteccheria

l’intervento della polizia i familiari della ragazza che per tutta la mattinata non erano riusciti a mettersi in contatto. A lungo e invano ha suonato il telefono poi, temendo qualcosa, la mamma di Mirella ha avvertito la polizia. La tragedia è figlia di un gesto d’ira tanto che il militare avrebbe scaricato l’intero caricatore della sua pistola, una calibro 9. Dodici colpi avrebbero centrato la donna che era riversa su un lato, in una pozza di sangue. Poi avrebbe rivolto l’arma verso il cuore e sparato l’ultimo colpo.

E

T PARTI

Siamo aperti tutte le sere e Domenica a pranzo e cena

Karaoke e musica dal vivo (Disponibilità di sala Karaoke e non)

EX S.S. 131 KM.7,500 (FRONTE MEDIAWORLD) È gradita la prenotazione TEL.070.2298187

PASSINPIÙ SASSARI

EX S.S.131

KM.7,500 CAGLIARI

CASA IN OPEL

MEDIA WORLD

PODDA

FORMAGGI

SECAUTO

SESTU

Tutti i Venerdi KARAOKE

Grande Festa Halloween

ELMAS

Lunedi 31 Ottobre

- Stefy 327.2841878

Disponibili per matrimoni e banchetti vari

Chiuso il Lunedi


ESTERI

L’UNIONE SARDA

LIBIA

EGITTO

Foto atroci e Mubarak rischia un infarto Nel vedere in televisione le crude immagini che ritraggono Muammar Gheddafi morto, l’ex presidente egiziano ha rischiato un nuovo infarto, dopo quello che lo avrebbe colpito quando in marzo a lui ed ai suoi due figli fu notificato un ordine di arresto per corruzione e per aver ordinato l’uccisione di manifestanti del 25 gennaio. Per l’ex rais egiziano prima la notizia e poi le foto dell’uccisione della «guida della rivoluzione verde», da lui sempre considerato un «cugino» o un «nipote» «un po’ indisciplinato», dev’essere stato un colpo duro. Non solo per il loro intenso legame, sia pur difficile, ma senz’altro caratterizzato da solidarietà reciproca, ma anche perchè é facile immaginare che l’anziano ex presidente egiziano (in maggio ha compiuto 83 anni), affetto da malattie mai chiarite ufficialmente, sia stato sconvolto dall’idea di come possa essere trattato un capo di stato dai suoi connazionali.

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

IL PREMIER MAHMOUD JABRIL VUOLE DIMETTERSI

La situazione

“ Gheddafi, mistero sull’autopsia

La ricostruzione non sarà un compito facile,XX è come la Mission impossible di Tom Cruise

La moglie e la figlia rifugiate in un Paese del Golfo TRIPOLI. Non ha ancora avuto sepoltura il corpo di Muammar Gheddafi, anche oggi esposto accanto al figlio Mutassin alle foto ricordo di centinaia di libici di Misurata. E ancora il Cnt (Consiglio nazionale di transizione) non ha dichiarato ufficialmente «la liberazione della Libia» che è attesa per oggi e dovrebbe preludere alla formazione di un governo di transizione vero in grado di preparare, tra otto mesi, le elezioni. IL CONSIGLIO. Per il Consiglio oggi ha parlato il premier Mahmoud Jibril, in Giordania per partecipare Forum economico mondiale. Ha detto di avere intenzione di dimettersi dall’attuale incarico e ha rivolto un monito sulla ricostruzione: «Non sarà un compito facile. È come la Mission impossible del film di Tom Cruise ... Si devono ripristinare stabilità e ordine e quindi, come prima cosa, si devono togliere le armi dalle strade e dalle mani dei tanti, troppi, che ne sono entrati in possesso in questi otto mesi di guerra. Bisognerà prendere decisioni basate sulle regole economiche e non sulla politica». Un modo per dire che un Paese tradizionalmente diviso e complesso come la Libia, senza il Colonnello sarà

PASSI VERSO UNA NORMALITÀ

1 4

IlI Cnt effettua uuna dichiarazione ddi “liberazione nazionale” LLa Costituzione ssarà sottoposta a referendum

comunque obbligato all’unità se vorrà risollevarsi economicamente e portare prosperità alla propria gente. E non solo alle multinazionali straniere che si affacciano a chiedere compensi per il loro intervento militare a sostegno della rivoluzione. NESSUNA PIETÀ. Intanto co-

2 5

EEntro 8 mesi ssono indette elezioni pper una Conferenza Nazionale Nel caso la Costituzione ssia approvata ddal referendum,, si procederà ad elezioni entro 6 mesi

munque, il cadavere martoriato di Gheddafi è rimasto oggi al centro delle cronache televisive. A centinaia hanno continuato a passargli davanti e l’hanno fotografato con i cellulari branditi come armi, in fila anche i bambini con i padri e nonni, quasi nessuna donna. L’al-

11

to che «nessuno aprirà il corpo» del Colonnello; ma ieri una fonte anonima ha assicurato alla Bbc che l’auLLa Conferenza Nazionale topsia è stata fatta. Nessun iincaricherà un Governo, dettaglio: il cadavere sarà uun primo ministro restituito «ai parenti». Alcue un'autorità costituente ne fonti ritengono però che sia più probabile una sepolche entro 60 giorni tura segreta, forse addiritturedigerà una costituzione ra in mare come Osama bin Laden, in modo da non creare una sorta Il figlio maggiore di Gheddafi, di mausoleo. La stessa Saif al Islam, è stato nominato sorte potrebbe essere riservata al cadavere dagli appartenenti alla tribù di Mutassin, trasferito del padre suo successore nella cella frigorifera del padre: anche lui catturato vivo (a Sirte, pare) e poi ammazzato a sangue freddo con un colpo d’arma da fuoco alla gola. LA FAMIGLIA. Saphia Gheddafi, riparata da tempo in Algeria con i figli Mohammad e Hannibal e con la figlia Aisha, proprio con quest’ultima (e, presumibilmente con la nipotina nata in Algeria) sarebbe ieri tro ieri - quando ormai una partita per un Paese del Golmolteplicità di video aveva fo. Paese non meglio individimostrato che era stato duato ma che, secondo fonpreso vivo - era stato detto ti di stampa, non avrebbe che un medico gli aveva fat- voluto accogliere i figli mato l’autopsia stabilendo che schi del rais, gli unici due era stato ucciso da un colpo certamente in vita insieme a d’arma da fuoco alla tempia; Saadi, l’ex calciatore riparaun ufficiale del consiglio mi- to in Niger con una parte del litare a Misurata ha garanti- tesoro di famiglia.

COSA DOVREBBE ACCADERE IN LIBIA NEI PROSSIMI MESI

3

LA FINE

«In collera e deluso, tagliato fuori dal mondo» Gli ultimi giorni di vita, il colonnello Muammar Gheddafi li ha trascorsi in preda a forti sentimenti di sfida, collera o delusione; trovando rifugio in abitazioni abbandonate e cibandosi solo di riso e pasta. Lo scrive il New York Times, citando uno dei collaboratori, Mansour Daho Ibrahim, leader della Guardia Popolare, catturato con il colonnello due giorni fa. In quei giorni, a Sirte, Gheddafi continuava a ripetere: «perchè non c’è elettricità?, perchè non c’è acqua?». Non era però affatto pronto a combattere: era impegnato a leggere, in particolare il Corano, o a parlare con qualcuno con il suo telefono satellitare. Nella sua città natale, dove non aveva neanche un computer, Gheddafi è rimasto «tagliato fuori dal mondo», ha detto ancora Dhao, secondo cui i piani per fuggire sono stati pensati due settimane fa, dopo l’entrata in città dei primi combattenti della rivoluzione.


12

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Nuova BMW Serie 1

Piacere di guidare

www.bmw.it

$PODFTTJPOBSJB #.8

/VPWB 4QFDJBM $BS

PICCOLA PUBBLICITĂ€ 5 DISEGNI INGLESI ANNO 1700 J. Coluson mappa S. Pietroburgo Bailbrook Lodge. Telef. 3484030105

RAGAZZA OFFRESI PER pulizie di ogni tipo Cagliari e hinterland di pomeriggio 7,00 euro/h. 3386573975

CAUSA TRASFERIMENTO vendo mobili vari ottime condizioni. 3284892374

SERIA PER PULIZIE AD ore non fumatrice diplomata offresi. 3498657356

CAUSA TRASFERIMENTO vendo tavolo in cristallo come nuovo. 328-4892374 OCCASIONE VENDO armadio 2 ante con sopralzo color faggio 5 ripiani. 328-4892374 PARAVENTO CINESE quattro ante, lacca nera, intarsi in madreperla su ambo le facce. 3484030105 QUATTRO LAMPADARI gemelli a grappolo, struttura in ferro, cilindri cristallo di burano, anni ‘50. 3484030105

ICONE RUSSE DEL 1700 e 1800 vendo o permuto con quadri di noti artisti sardi. 070-580089

VENDO libreria/vetrinetta legno 5 ripiani 1x30x150 ante cristallo antisfondamento. 328-4892374

PUNTA SECCA bollettino della Vittoria Guerra 15/18 firma autografa Generale A. Diaz. Telef. 348-4030105

VENDO MOBILETTO PORTA computer, mobile porta tv legno o nero 30,00 euro l’uno, ottime condizioni. 328-4892374

CAUSA TRASFERIMENTO vendo cucina componibile bianca ottime condizioni prezzo trattabile. 3284892374

XXX OVPWBTQFDJBMDBS CNX JU

CAUSA TRASFERIMENTO vendo due scarpiere una grande e una piccola buone condizioni. 3284892374

DUE LETTI A BARCA stile ‘800 noce, ottima fattura vendo euro 300,00 no spedizioni. 3397985299

7

7 J B 4 F S O B H J P U U P & - . " 4 $ " 5 F M 7 J B $ B N Q B O J B 0 3 * 4 5 " / 0 5 F M

15 CERCO LAVORO PER pulizie uffici, scale, studi, massima serietĂ e referenze controllabili. 3489233722

CAGLIARI - VIA XX SETTEMBRE 59 - TEL.070.660077-78-79 - FAX 070.656801 intornoalmondo@hotmail.com

DESULO XXI Edizione de

�LA MONTAGNA PRODUCE 2011� 30 OTTOBRE 2011

MERCATINI DI NATALE Bruxelles e Brugge

DAL 12 AL 16 DICEMRE 2011

CAPODANNO 2012

Sardegna • Puglia • Toscana • Sicilia • Palma di Majorca Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla propria Agenzia Viaggi di fiducia www.intornoalmondo.com

17 A A AFFARE VILLANOVA, panoramico palazzotto epoca su due strade, 3 unitĂ immobiliari con ingresso indipendente, altezza doppia soppalcabile, giardino, terrazza, taverna trasformabile in garage, solai e tetto rifatti, 520.000,00. 070-668895

A A STAMPACE, indipendente, rifinitissimo, luminoso, bilivelli, soggiorno, cucinotto, letto, bagno, tavernetta con cottura, terrazza accessoriata, rifiniture curate, 180.000,00. Telefonare al numero 070-668895 A A VIA LAMARMORA, palazzo storico, appartamento pregevolmente ristrutturato, diviso in 2 unitĂ abitative, rispettivamente con soggiorno-cottura, bagno e zona letto soppalcata, rendita 6% annuo, 240.000,00 complessivi. 070-668895 A A VIA LAMARMORA, rifinitissimo bivano piĂš studiolo, completamente finemente ristrutturato arredato, 185.000,00. Telef. 070668895

A A BONARIA, AMPIO quadrivano piĂš accessori, luminosissimo, quattro esposizioni, facciata rifatta, affare, 255.000,00. 070668895

A A VIA PESSINA, ultimo piano, salone, tri-letto, cucina, due bagni, ascensore, garage, 420.000,00. Telefonare al numero 070-668895

A A GENNERUXI, contesto signorile, luminosissimo, rifinito, salone doppio, cucina abitabile, tre matrimoniali, due bagni, due balconi, termo-ascensore, bi-posto auto, cantina, 390.000,00. Tel. 070668895

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari Monte Urpinu, prestigioso panoramico ampio pentavano, parcheggio

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari piazza Repubblica adiacente, nuda proprietĂ , rifinito quadrivano, parcheggio

A A PIRRI indipendente trilivelli con piccolo terrazzino, soggiorno cucina con forno sardo, studio open, camera letto, 2 bagni, 220.000,00. Telefonare al numero 070-668895

Segue a pagina 18


ESTERI

L’UNIONE SARDA

TUNISIA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Prime elezioni libere

PATRIZIA MANDUCHI DOCENTE UNIVERSITARIA

La posta in gioco è molto altaXX il cammino democratico dei tunisini farà da modello

La Tunisia scrive il suo futuro Ghannouchi il grande favorito «I protagonisti della Primavera Araba chiedono libertà e lavoro»

Il voto in Tunisia

I primi frutti della Primavera araba sono già stati raccolti. Per conquistare uno dei 217 seggi dell’Assemblea Costituente che traccerà il futuro della Tunisia, si sono presentati 111 partiti anche se sono stati ammessi al votosoloin 81. Per un totale di oltre 11 mila candidati. Una fame arretrata di libertà che ha moltiplicato sogni e ambizioni, nonostante le previsioni della vigilia assegnino il successo al Nahda, il partito islamico di Rashid Ghannouchi, il leader per anni esiliato a Londra. «Oggi, dopo 23 anni di regime, ci saranno le prime elezioni davvero libere per la Tunisia, un avvenimento storico che va ben oltre i confini del Paese: il nuovo cammino di democrazia che i tunisini sapranno compiere sarà da modello per il mondo arabo. La posta in gioco è altissima». Ne è certa Patrizia Manduchi, docente di Storia dei Paesi islamici alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari, profonda conoscitrice della Tunisia e dei paesi dell’area del sud del Mediterraneo. «Il mondo - ricorda - ha guardato con ammirazione e sorpresa alla rivolta del Gelsomino, culminata il 14 gennaio con la cacciata di Ben Ali. E a ben guardare gli ingredienti per la rivolta c’erano tutti, dal restringimento delle libertà personali che negli ultimi dieci anni aveva raggiunto livel-

li intollerabili a una crisi economica durissima. La rabbia doveva esplodere e la moltitudine di voci in corsa è la risposta al bisogno di democrazia». Un voto libero è il mezzo elementare per un popolo che ha conosciuto dominazioni, paternalismo coloniale (francese) e le dittature di Habib Bourghiba prima e di Ben Ali poi. Una prova che porta con sé molti interrogativi e ombre di tentazioni integraliste. «La Tunisia è un caso atipico nel mondo arabo musulmano. Il suo presidente Bourghiba, certamente un grande dittatore, ha modernizzato l’impianto normativo, dando al Paese una forte impronta laica. Sono stati aboliti alcuni capisaldi del diritto di famiglia musulmano come la poligamia. Ben Ali si è mosso sulla stessa linea. Con la rivolta i tunisini, soprattutto giovani e ben attrezzati culturalmente hanno detto basta a un regime che aveva fatto della lotta all’integralismo e al terrorismo islamico il pretesto per annullare il dissenso con soprusi e torture. Hanno cacciato Ben Ali e il suo clan corrotto perché ha depredato un popolo e soffocato i sogni di una generazione. Oggi chiedono un lavoro e un governo in grado di darglielo, non nuove regole». È questa la chiave per leggere il voto in un Paese che ha fatto da apripista a vertiginosi cam-

13

biamenti dell’area nord africana. I timori che i principi religiosi di alcuni partiti possano prendere il sopravvento sulla laicità sono deboli, se non strumentali. «Non credo che un successo di Ghannouchi, un intellettuale che ha a lungo vissuto in esilio in Inghilterra, possa se-

HANNO DETTO Rashid Ghannouchi, leader del partito islamico Nahda

«Il codice di famiglia attuale resterà in vigore e saranno rispettati i trattati internazionali» Kamel Jendoubi, presidente dell’Alta istanza per le elezioni

«Il voto dovrebbe avvenire in condizioni favorevoli, ma siamo pronti per qualsiasi evenienza»

gnare un passo indietro nelle conquiste sociali. Lo ha dichiarato ufficialmene, crediamogli: ha detto che il codice di famiglia resterà in vigore, saranno riconosciuti gli accordi internazionali, in campo economico sarà rispettato il principio del libero mercato temperato dal principio islamico della solidarietà sociale. Il suo partito, il Nahda (Rinascita), si è sempre schierato su posizioni moderate» e va al voto come una «formazione pulita, immune da corruttela», moneta corrente con Ben Ali. Un altro protagonista della tornata elettorale sarà certamente Moncef Marzuchi, leader del Congresso per la Repubblica, una formazione laica, «anche lui, costretto a un lungo esilio. Entrambi sono ritornati in patria per costruire una nuova Tunisia». Districarsi nella babele degli 81 partiti tra i quali gli oltre 7 milioni di tunisini sceglieranno il loro candidato, non è facile. «I partiti hanno sottoscritto un Foglio di via del 24 ottobre, con le tappe più importanti: l’elezione del presidente provvisorio, la nuova Costituzione, fino ad arrivare, tra un anno, alle elezioni politiche». Una strada lunga, certamente difficile che i salafiti protagonisti degli ultimi incidenti («ma in Tunisia sono davvero pochi»), cercano di minare. Caterina Pinna

LA CORSA

Costituente: saranno eletti i 217 componenti Nove mesi dopo la cacciata di Ben Ali, la Tunisia affronta le prime elezioni libere. È c’è già un vincitore: è Kamel Jendoubi, oppositore al quale è stato affidato il compito delicatissimo di guidare, l’Alta istanza per le elezioni, la commissione che ha messo su la macchina organizzativa. «Le elezioni dovrebbero avvenire in condizioni favorevoli, ma siamo pronti per qualsiasi evenienza», aveva detto. Gli elettori potenziali sono circa sette milioni e 200 mila, chiamati ad eleggere i 217 componenti della Costituente, da scegliere nello sterminato mare dei canditati, proposti da migliaia di liste. Si vota dalle 7 e fino alle 19 di oggi ma i risultati si conosceranno lunedì. Gli elettori avranno la possibilità di scegliere tra 11.686 candidati, molte donne, suddivisi in 1.659 liste. Molta attenzione alla sicurezza con 20.000 agenti di polizia e 23.000 militari. Oltre agli osservatori internazionali.

Argentina. La super-presidente

Arabia Saudita. Il Paese in lutto

Il successo è scontato: Cristina Kirchner sarà incoronata “regina”

È morto l’erede al trono, aveva 83 anni Successione, è già guerra

BUENOS AIRES. Cristina Fernandez de Kirchner

trascorre la vigilia elettorale in compagnia dei due figli Maximo e Florencia nella casa di famiglia a Rio Gallegos, in Patagonia, preparandosi a riscuotere la sua seconda vittoria elettorale, che i pronostici annunciano otterrà con oltre il 50 per cento delle preferenze e con un distacco storico sugli avversari. E mentre anche il Pibe de Oro Diego Maradona dagli Emirati Arabi fa sapere alla presidente di tifare per lei, il risultato atteso dalle urne promette poche sorprese. Se infatti la forza prorompente di Cristina mette in ombra l’immagine degli avversari, impantanati in una crisi di proporzioni monumentali, l’unica novità che potrebbe emergere dalle consultazioni è l’esplosione del fenomeno Binner: Hermes, il socialista figlio di emigranti svizzeri alla guida del Frente Amplio Progresista, che i sondaggisti danno al secondo posto col 12% nella hit parade elettorale, a discapito degli avversari Ricardo Alfonsin (figlio dell’ex presidente Raul) e Eduardo Duhalde (acerrimo nemico del Kirchnerismo), che si vedrebbero precipitati rispettivamente al Cristina Fernadez de Kirchner 10% e all’8-9%. Amata dai giovani, dalle associazioni dei diritti umani, dalle fasce più umili della popolazione e da numerosi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, la super-presidente, alla testa del Frente para la Victoria, si appresta a bissare alla Casa Rosada con quello che potrebbe essere il governo più forte degli ultimi 30 anni. Un potere che Cristina giura, userà per promuovere una «politica di inclusione sociale», secondo il progetto condiviso col marito ed ex capo di stato Nestor Kirchner, morto un anno fa (il primo anniversario ricorre il 27 ottobre), ed evocato in ogni uscita pubblica dalla presidente, che ancora oggi veste a lutto e si commuove al suo ricordo. Un potere che i suoi avversari temono possa anche trasformarsi in un’arma per autoperpetuarsi e dare il via ad un terzo mandato, attraverso emendamenti costituzionali e referendum popolari.

RIAD. L’Arabia Saudita è in lutto. È morto il prin-

Via Sulis 20, Cagliari.

Tel.070.670873

Nel cuore di Cagliari, in Via Sulis all’ingresso del quartiere di Villanova a pochi passi dal Bastione di Saint Remy, Val.dy centro espone i più prestigiosi marchi di penne, articoli da regalo e pelletteria professionale.

cipe Sultan bin Abdul Aziz al Saud: aveva 83 anni ed era l’erede al trono di un Paese che con ansia già da tempo si interroga su chi sarà a succedere a re Abdullah, che a sua volta ha 87 anni e negli ultimi mesi è stato sottoposto a vari interventi chirurgici, l’ultima volta appena lunedì scorso. Ministro della Difesa sin dal 1962, il principe Sultan è morto negli Stati Uniti, dove era ricoverato da giugno. Nel 2008 gli era stato diagnosticato un tumore. Anche se non ufficialmente, in linea di successione al trono dietro di lui c’è il principe Nayef, ministro degli Interni per 35 anni. In molti affermano che sarà lui a prendere in mano le leve del potere assoluto di un Paese che ha 25 milioni di abitanti, dispone del 20 per cento delle riserve mondiali di petrolio, ha i luoghi più sacri dell’Islam. Il principe Nayef due anni fa è stato promosso secondo vice premier: un posto chiave per la scalata al trono. Ma anche Nayef, un conservatore non molto amato e noto anche per aver affermato che gli attacchi dell’11 settembre sono stati opera degli ebrei, non è giovanis- Sultan bin Abdul Aziz al Saud simo, ha 78 anni. Al contrario delle monarchie europee, la corona saudita non viene trasmessa di padre in figlio e segue percorsi molto tortuosi. Nel 1992, un decreto reale ha stabilito che la successione deve essere garantita al principe «più qualificato». Una formula vaga, che lascia molto spazio a una guerra di potere fatta di correnti all’interno di una famiglia che conta almeno 5.000 principi di sangue reale. Nel 2006 re Abdullah - al potere dal 2005 dopo essere stato erede al trono per 23 anni - ha creato un Consiglio di famiglia formato da 35 membri eredi diretti di prima e seconda generazione del re AbdulAziz bin Saud, fondatore nel 1932 del regno. Il Consiglio acquista importanza, visto che ci sono almeno due principi, oltre e Nayef, che non fanno mistero di aspirare alla guida del regno: il principe Salman, 74 anni, governatore di Riad, e il principe Muqrin, 65 anni, capo dell’intelligence.


14

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

ULTIME DELLA NOTTE

L’UNIONE SARDA

All’interno c’erano la moglie del titolare, due commesse e alcuni clienti

Macomer, market rapinato Blitz all’orario di chiusura, bottino di 250 euro Il malvivente ha fatto irruzione nel negozio dove c’era la moglie del proprietario, che subito dopo è stata colta da malore e soccorsa sul posto dall’ambulanza del 118.

SIAMANNA

Azienda agricola va a fuoco: salvo il bestiame SIAMANNA. Un incendio è

MACOMER. Ancora una rapina.

Ancora un malvivente solitario che, armato di pistola e col volto coperto di passamontagna, ieri sera, poco prima delle venti, ha fatto irruzione nel market Despar di Gianfranco Sau, in piazza San Francesco. Bottino che, secondo le prime stime, si aggirerebbe attorno ai 250 euro: l’incasso dell’ultima ora, prima della chiusura. Si tratta dell’ennesima rapina compiuta in città nel mese di ottobre, ma è la terza compiuta nel giro di tre anni nel market di piazza San Francesco. Il malvivente ha fatto irruzione nel negozio dove c’era la moglie del proprietario, Franca Di Cesare, che subito dopo è stata colta da malore e soccorsa dall’ambulanza del 118. L’uomo ha chiesto tutti i soldi della cassa, puntando la pistola contro la donna . In quel mentre il negozio, anche se non affollato, c’erano dei clienti, oltre a due commesse. Franca Di Cesare ha aperto la cassa e ha consegnato al malvivente l’incasso, poco più di 250 euro. Mentre il rapinatore scappava, dileguandosi nelle vie del centro storico, la donna è stata colta da malore. È stata prima soccorsa dalle altre commesse e dai un cliente. Subito dopo è scattato l’allar-

Posto di blocco dopo la rapina a Macomer

me. Sul posto è giunta subito una pattuglia della Polizia e sul luogo è stata organizzata una ricerca, ma del rapinatore non è stata trovata nessuna traccia. Il market aveva gia subito due rapine: il 7 gennaio del 2009 (due giovani rapinatori, che sono fuggiti all’arrivo di un cliente) e il 21 marzo dello stesso anno, altri due rapinatori fuggirono con un bottino 200 euro. Quella compiuta al market Despar di piazza San Francesco è la quinta compiuta nel mese di ottobre. Il rapinatore solitario ha fatto irruzione nella casa di una signora anziana, nell’agenzia di Allianz, al Brico e appena otto giorni fa la rapina compiuta in canonica, vittima don Armando Ledda parroco della Madonna Missio-

naria. Mentre polizia e carabinieri tentano di dare un nome al rapinatore, a Macomer continua a suonare sempre più forte l’allarme ordine pubblico. Cinque rapine, oltre a tre furti clamorosi in appartamenti e quattro attentati incendiari, non sono episodi da trascurare. Potrebbe trattarsi dello stesso rapinatore che, circa un mese fa, ha fatto irruzione nella casa di una anziana donna, al corso Umberto, dove si è presentato senza maschera, ha maltrattato l’anziana donna e poi è fuggito con un magro bottino. Solitario anche il bandito che ha fatto irruzione prima nell’agenzia di assicurazioni Allianza-Ras e poi al market “Brico Io. Francesco Oggianu

scoppiato ieri notte in un’azienda agricola di Siamanna. Il fuoco ha divorato un pagliaio e danneggiato alcune strutture. Fortunatamente non ci sono stati rischi per il bestiame, messo in salvo per tempo dal proprietario che ha raggiunto l’azienda dopo essere stato avvisato dalle forze dell’ordine. Il rogo è scoppiato poco dopo le 21.30, lungo la strada che da Siamanna conduce a Villaurbana: a segnalarlo ai vigili del fuoco del comando provinciale di Oristano è stata una donna, che dal paese ha notato il bagliore delle fiamme. In un primo momento si è temuto per il bestiame custodito nell’ovile, ma non ci sono stati problemi visto che è stato immediatamente allontanato dal pericolo. Sul posto è poi arrivata una pattuglia della Sezione Volanti della questura di Oristano, mentre i vigili del fuoco hanno lavorato fino a tarda notte per domare le fiamme e bonificare la zona. Ancora sconosciute le cause dell’incendio e la stima dei danni, che verranno quantificati successivamente.

Calcio. Blaugrana bloccati sullo 0-0 al Camp Nou, in Spagna vola il Real di Mourinho

Barcellona, beffa con maxi-rissa Siviglia in nove (due espulsi) ma Messi sbaglia il rigore al 95’ BARCELLONA. Che il Barcellona campione

di tutto non vinca in casa è già una notizia. Ma se ci si aggiunge che a tradirlo è stato il suo asso, l’argentino Lionel Messi, capace di fallire il calcio di rigore decisivo, allora diventa un vero avvenimento. Eppure è quello che è accaduto ieri al Camp Nou, nella nona giornata del campionato spagnolo di prima divisione, dove il Siviglia è riuscito, con le buone o con le cattive, a strappare lo zero a zero al termine di una partita che, siono al novantesimo, era stata un copione già visto: Barcellona a macinare gioco e difesa a oltranza degli andalusi, con il portiere Javi Varas grande protagonista. Proprio nei minuti finali, però, è successo di tutto. Iniesta si è procurato un calcio di rigore al 91’ e le proteste dei

Il parapiglia finale tra Barça e Siviglia

[AP]

bianchi di Siviglia sono state veementi. L’attaccante Kanoutè, ammonito, è venuto a contatto con Fabregas, che è piombato a terra. Parapiglia generale e secondo “giallo” per il giocatore del Sivifglia, che resta in dieci. Dopo tre minu-

ti si riprende a giocare e Messi si fa parare il debole rigore da Varas. Ma non è finita, perché al 97’ l’arbitro espelle un altro giocatore ospite, Navarro. Il Siviglia chiude con sette ammoniti e due espulsi, ma strappa il pareggio e fa perdere la testa (della Liga) al Barcellona. In attesa della partita tra il Villarreal di Giuseppe e il Levante (17 punti), in testa alla Liga c’è adesso (a quota 19 punti, uno in più del Barça) il Real Madrid. L’undici di Josè Mourinho è uscito vittorioso per 4-0 dal campo del Malaga dell’ex tecnico Pellegrini: di Higuain e Cristiano Ronaldo (tripletta) le reti, tutte le primo tempo. Traguardo speciale per il portiere Iker Casillas che eguaglia le 428 presenze in campionato con i blancos di Paco Gento, ma è ancora lontano dal primatista Raul (550).

FIRENZE

MARACALAGONIS

PORDENONE

Muore a 84 anni don Enzo Mazzi, il prete-ribelle

Scontro nella notte: tre feriti sull’Orientale

Ciclista ucciso da un’auto pirata a Meduno

FIRENZE. È morto a Firenze Don Enzo Mazzi, il sacerdote rimosso dalla sua parrocchia dell’Isolotto dal card. Ermenegildo Florit nel 1968 da allora ha guidato la comunità di base del popolare quartiere fiorentino. La rottura con la Chiesa avvenne per la solidarietà data da Don Mazzi agli occupanti del duomo di Parma. Aveva 84 anni. La notizia della morte di don Mazzi si è diffusa in serata nel capoluogo toscano ed è stata confermata da fonti vicine alla Comunità dell’Isolotto, la stessa che si è raccolta per oltre 40 anni attorno al prete del dissenso.

MARACALAGONIS. Spettacolare incidente stradale ieri notte sulla provinciale che dall’Orientale Sarda porta a Maracalagonis. Due auto si sono scontrate frontalmente. I tre occupanti sono stati soccorsi e accompagnati in ospedale e, a tarda notte, visitati al pronto soccorso. Hanno riportato fratture e ferite varie. Per verificare l’esatta dinamica dell’incidente, sul posto sono arrivati gli agenti della polizia stradale di Cagliari. In merito, non è trapelato nulla di ufficiale. Sembra comunque confermato lo scontro frontale (probabilmente dopo un’invasione di corsia) fra le

due auto rimaste gravemente danneggiate. L’allarme è stato immediato, con l’arrivo delle ambulanze del 118 e la prestazione delle prime cure ai feriti che subito dopo sono stati tutti accompagnati al pronto soccorso dell’ospedale Marino. Lungo la strada ovviamente il traffico è andato in tilt con code nelle due direzioni di marcia e conseguenti disagi per gli automobilisti in transito. La Polstrada ha sentito anche alcuni testimoni per fare chiarezza sull’accaduto. Quel tratto di strada è stato anche in passato teatro di gravi incidenti. (ant. ser.)

MEDUNO. Si chiamava Lem-

nira El Mahdi, aveva 18 anni e risiedeva a Meduno (Pordenone) il ciclista investito e ucciso ieri sera, attorno alle 19.30, da un pirata della strada fuggito dopo l’incidente senza prestare soccorso. I Carabinieri sono già risaliti al tipo di auto utilizzata dal pirata grazie al paraurti perso sul luogo dell’impatto e hanno diffuso le caratteristiche della vettura: si tratta di un Suv, una Toyota Rav 4, di colore nero. Le ricerche sono concentrate nella zona limitrofa all’incidente e nella vicina Val Tramontina.


LA PAGINA DEI LETTORI

L’UNIONE SARDA

COMMENTI

opinioni@unionesarda.it

L’ingombrante ricco Le categorie della modernità on è più la modernità, N siamo entrati nella contemporaneità. Moder-

nità è stata la nascita delle ideologie, parallele, ma distinte: il capitalismo, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, all’Europa, l’Occidente, il marxismo, dall’Unione Sovietica alla Cina, alla Cuba di Castro, il blocco sovietico. Un possibile anello di congiunzione, le socialdemocrazie. Guerre locali, ma ordinatamente. È stata la caduta dei muri, ognuno per proprio conto, senza difese ideologiche, implosione delle categorie della modernità, frammentazione; crisi della Politica come assemblaggio delle parti sociali, senza riferimenti certi, la Politica diventa amatoriale. La debolezza dei partiti rende la situazione sociale più complessa. Rimangono, per il confronto politico, ricchezza e povertà, gli eccessi e l’indigenza. Ricchezza e povertà hanno accompagnato l’uomo, la divaricazione è avvenuta con le specializzazioni, la suddivisione dei ruoli di lavo-

ro, manuali e intellettuali. Oggi è profondo divaricamento fra ricchezza e povertà, i limiti della ricchezza si restringono, aumentano quelli della povertà. Il ruolo sociale del “ricco” (difficilmente si fanno i conti di come sia stata raggiunta la ricchezza) è, oggi, centrale. Deborda spesso, con disinvoltura, dal suo ruolo originario, occupa spazi oltre il proprio territorio, con arroganza, entra in conflitto fra il suo ruolo pubblico e quello (privato) di “ricco”, è il nostro Berlusconi. Questo è lo stato dell’arte della nostra contemporaneità. Direbbe il moderno Galilei: “Eppur si muove”, si può aggiungere, anche nella contemporaneità, a casa nostra. È Milano, ieri Craxi e Berlusconi, oggi Pisapia-Tabacci, oltre le ideologie della modernità. È anche De Magistris a Napoli e, per noi molto vicino, il giovane Zedda a Cagliari. Inizia forse un’altra storia. In ogni caso non sarà facile, dopo il caos berlusconiano.

L’artigiano: «Basta con sprechi e privilegi»

Paolo Pani

o calpestare la dignità altrui. Cercando, insieme alla mia meravigliosa metà, di travasare nei figli i principi di libertà intellettuale, giustizia, onestà e rispetto. Davvero qualcuno può convincere me e quanti si riconoscono nel mio sfogo che il nostro non è un «Paese di m...» (come detto dal Premier) e che c’è ancora un posto per gli onesti? Se c’è, si faccia avanti. O non ci restano che le parole di Malcom X: «Nessuno vi può dare la libertà. Nessuno vi può dare l’uguaglianza o la giustizia. Se siete uomini, prendetevela». Antonello Puggioni Sennori La critica, il dialogo, il voto: sono le armi che in democrazia si usano per conquistare (o conservare) libertà, uguaglianza di diritti, giustizia. E no, l’Italia non è (solo) il Paese dei furbi. O lei non avrebbe scritto questa protesta, non crescerebbe i suoi figli con la schiena diritta. Daniela Pinna

LETTERE Università: riforme, non tagli L’Università di Cagliari ha grosso modo 33 mila iscritti, i fuori corso sono 14.865. Le problematiche non si risolvono con la tagliola, ma modificando in meglio l’università, evitando la dispersione, cambiando il modus agendi dei docenti, riformando la didattica, accompagnando i fuori corso alla laurea. Qui si è assistito ad un cambio delle regole in corsa per far entrare più soldi all’ateneo. Fra l’altro, i fuori corso pagano fino al 30 per cento in più della tassa base e, qualora non sostengano esami nell’anno accademico, anche un tassa di discontinuità di 100 euro. Quindi non hanno debiti verso i servizi, spesso scadenti. Leggo che il rettore si sente legittimato dal risultato ottenuto davanti al Tar. Ma in Italia i giudizi hanno più gradi. Il decreto del rettore resta un provvedimento retroattivo, illegittimo, che contrasta con norme sovraordinate. A dicembre sarà esaminato dal Consiglio di Stato. I cagliaritani sono discriminati rispetto ai colleghi di Ro-

COME ERAVAMO

Sogni di un ciclista cagliaritano na città ciclabile in U ogni suo angolo è l’auspicio di ogni citta-

dino, consapevole dell’insostenibilità di una mobilità urbana incentrata su motori a combustione. Ambire a uno sviluppo della inesistente rete tranviaria, di una metropolitana di superficie, rapida e confortevole, non è solo umano, ma necessario in termini di servizi, almeno in virtù del forte prelievo fiscale vigente. La maggioranza e il sindaco del Comune di Cagliari avevano promesso di rendere vivibile il contesto urbano, ancora oggi privo di una pianificazione della viabilità e dei trasporti. L’assessore competente ha deciso di raggiungere un primato in merito alla realizzazione di “rotonde” e così, con tecnicismi geometrici, avallare una cultura imperante. Pare vogliano riuscire ad accelerare ulteriormente la viabilità all’interno della città, in prossimità delle aree pedonali istituite e mai attualizzate o dei naturali centri commerciali, dai quali i pedoni terrorizzati fuggono per esse-

re spinti in quei centri commerciali artificiali, rapidamente raggiungibili con la realizzazione di sensi unici ad hoc, al costo di soli 6 milioni di euro. Non si riesce ad intravedere il vantaggio ecologico, per un pedone o per un ciclista senza pista, costretto a fare i conti non solo con lo smog, ma con le velocità indisciplinate di una convulsa mobilità. Provate voi a muovervi in bicicletta in una qualsiasi rotonda o attraversare le strade che su essa si riversano e sulle quali le auto si lanciano nella giostra irregolare. Va cambiato l’approccio culturale all’esistente e al futuro, modificando il concetto di viabilità così come lo abbiamo vissuto e consacrato in questi anni di crescita insostenibile. Andrebbe svolto un lavoro di educazione sociale, a partire dalle scuole, per promuovere modelli di vita alternativi e realistici, che bocciano e ribaltano il concetto di crescita dato dall’incremento delle vendite di auto e di benzina. Maurizio Ciotola

ma, Firenze e altri atenei. Fabio Musu Cagliari Regole e tempi certi per la laurea esistevano finché si applicava un’unica normativa nazionale. Ora ogni facoltà ha adottato scadenze diverse, il che discrimina gli studenti su base territoriale. Le nuove regole violano le leggi nazionali istitutive dei nuovi ordinamenti: una clausola di salvaguardia garantisce agli studenti già iscritti la prosecuzione degli studi secondo l’ordinamento precedente. Su questo avrà l’ultima parola il Consiglio di Stato. Non è vero, come sostiene Daniela Pinna, che un corso di studi stiracchiato non sia formativo: accresce il bagaglio culturale e modifica la forma mentis. La ragione impone eccezioni per situazioni particolari: altrimenti ci sarebbero sempre cittadini ai quali è preclusa la possibilità di migliorarsi. Una laurea in tempi lunghi non è un semplice pezzo di carta. È affiancata da un bagaglio di esperienze personali e lavorative importanti, non sempre acquisite dallo studente “regolare”. Elisabetta Pistori Fluminimaggiore Tunaria resta senz’acqua? Nell’articolo “Acqua in Costa Verde, l’ultimo tratto di condotta” si dice che, eseguiti i lavori tra Funtanazza e Portu Maga, il solo segmento Piscinas- Scivu resta privo di rete idrica. Anche Tunaria però non ha la rete idrica. È una svista del cronista, o l’amministrazione comunale di Arbus ha scelto di lasciare Tunaria senz’acqua? Non vorrei che ci fossero cittadini di Serie A e di Serie B: tutti paghiamo le imposte. Gradiremmo una risposta dal Sindaco. Renato Tuveri Sardara

L’attuale concetto di viabilità è antiecologico

Un grazie a Cardiologia

Calasetta, 1958: gita in barca al tempo della mattanza Una gita in barca durante una mattanza a Calasetta nel 1958. A proporre la foto a “Come eravamo”, è Lazzaro Fisanotti, in basso a destra. «Del gruppo facevano parte anche Lazzarina, Agostino e Gianfranco Farris, Santina e Lucia Fisanotti, Lucio Porseo, Anna Gamboni, Totino Carboni e altri amici compaesani».

CLE C E CENTRO LINGUISTICO EUROPEO

CENTRO LINGUISTICO EUROPEO

CORSI DI LINGUA

INGLESE • FRANCESE • SPAGNOLO • TEDESCO RUSSO • PORTOGHESE CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI DOCENTI MADRELINGUA CAGLIARI - VIA RAFFA GARZIA 9 - TEL.070.300009 Dal Lunedi al Venerdi dalle ore 17,30 alle 20,00

www.centrolinguisticoeuropeo.com

15

Lettere, Sms, Interventi, Rettifiche e Segnalazione di Errori

AL DIRETTORE

PUNTI DI VISTA

Sono il titolare di una piccola impresa artigiana in solitaria tenzone contro la “crisi”. Un microbo nel Mondo globalizzato, un niente statistico nei “gerografici” delle Piazze Affari. Né io, né alcun mio familiare o conoscente abbiamo voluto la “crisi”. Qualcuno ci spiega, in un italiano comprensibile, perché dovremmo essere i soli a pagarla? Perché non paga chi ha spergiurato che “crisi” non era, alimentando sprechi e privilegi degni dei Faraoni? Negli ultimi 20 mesi ho messo insieme la miseria di cinque mesi di effettivo lavoro. Nel frattempo bollette, mutui, Iva, tasse, assicurazioni, scuola dei figli, spese quotidiane (ah, l’orribile vizio di mangiare ogni giorno!) hanno continuato a correre. Come mai parte dei pochi soldi faticosamente guadagnati è finita nelle tasche di chi, per una breve permanenza in Parlamento, lucra sostanziosi vitalizi? Ho 48 anni e lavoro da 26, senza rubare

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Sono stata ricoverata nei giorni scorsi nel reparto di Cardiologia del Santissima Trinità diretto dal professor Carlo Lai. Il contesto esterno è migliorabile: selciati sconnessi e poca cura del verde in un parco che è stato più accogliente. Ma nel reparto si ricevono un’assistenza, un conforto

e una rassicurazione di sicura intensità e tempestività da parte dei medici e del personale infermieristico. L’indispensabile supporto per affrontare più serenamente difficili patologie e percorsi teraupetici. Maria Mundula Cagliari Le bandiere non sono stracci Mi piacerebbe che il dirigente scolastico del “Leonardo da Vinci” di Cagliari verificasse le condizioni delle bandiere (o ciò che ne resta) che sventolano sul pennone del suo Istituto tecnico. Trovo vergognoso che si possano esporre certi stracci. Per il Tricolore molti nostri connazionali hanno dato la vita. Bernando Tintis Cagliari

SMS 340 730 9308 •Sono senza un lavoro. Ho tanti pagamenti in corso, non mi danno la disoccupazione e vivo con una pensione di 106 euro. Mi potete aiutare? Non so più che cosa fare. Tiziano •Il signor Valeriano Cinquini come pensa di intervenire contro i violenti? Costoro sono capaci di tutto. In in una situazione simile ci vuole poco perché ci scappi il morto. La polizia è da ammirare solo perché accetta di presentarsi in certi posti, sapendo che sarà il bersaglio preferito di questi balordi. Gli agenti dovrebbero avere ben altri poteri. Massy 59 •Per Giorgio Vacquer: ognuno decide quanti figli portare al mondo, ma poi dovrebbe mantenerli da sé. E non, come spesso capita, andare a chiedere aiuti materiali o far debiti senza poi estinguerli, mettendo in crisi i creditori. Meffy •Ringrazio per l’onestà e la pazienza la persona che ha trovato il mio cellulare nel giardinetto del Brotzu. Maria Giovanna Annis •In tempi in cui l’esistenza è una insipida e arida lotta per sopravvivere, l’avere un sentimento fa assaporare le gioie dimenticate. Grazie, Sissi. Winnie

SCRIVETE A L’ UNIONE SARDA - Lettere e messaggi brevi: lettere@unionesarda.com, oppure a La Pagina dei Lettori, viale Regina Elena 12, 09124 Cagliari. Fax: 070 6013 224. - Errori materiali, refusi e imprecisioni rilevati nel giornale e nel web possono essere segnalati al direttore inviando a: lettere.figus@unionesarda.it Indicate sempre nome, cognome, indirizzo e telefono. Le lettere anonime saranno cestinate, quelle lunghe sintetizzate. Le opinioni espresse non sono necessariamente condivise da L’Unione Sarda.


16

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

PORTE APERTE SABATO 22 E DOMENICA 23 DALLE 9,00 ALLE 13,00 E DALLE 16,00 ALLE 19,30

CONCESSIONARIA RENAULT SEC VIALE MONASTIR BIVIO SESTU - SESTU (CAGLIARI) INFOLINE: TEL. 070 22317 - VENDITA@SEC-RENAULT.IT

L’UNIONE SARDA


CRONACHE DALLA SARDEGNA

L’UNIONE SARDA

CAGLIARI

L’UNIONE SARDA COMMENTO

Sì al rispetto delle regole, ora il Comune apra gli occhi di Michele Ruffi

L’obiettivo, per chi conosce la realtà cagliaritana, è ambizioso: azzerare l’abusivismo nel campo della vendita dei ricci, settore dove licenze, iscrizioni alla Camera di commercio e regolare pagamento del suolo pubblico sono degli illustri sconosciuti. Ambizioso quanto difficile da realizzare e questo chi governa Palazzo Bacaredda lo sa e non lo nasconde soprattutto nel breve periodo, per una semplice questione di numeri: i chioschetti che il Comune costruirà entro novembre (così spera l’assessore Barbara Argiolas) saranno dodici, a fronte di una quarantina di pescatori censiti dalla Capitaneria e almeno un’altra decina di “invisibili” per le amministrazioni di tutti i tipi, ma visibilissimi in via Bacaredda, via Is Mirrionis, piazza San Michele e viale Poetto non appena inizia la stagione della pesca dei ricci. Il bicchiere è però mezzo pieno se si considera la dichiarazione di intenti per il prossimo anno: una passeggiata a Su Siccu con chioschi «di design», dunque belli da vedere, e un’altra area per la degustazione al Poetto, cioè il terreno naturale per un’operazione del genere. Ed è ancora più pieno se si pensa che è la prima volta che il Comune prende di petto la situazione (spinosa quanto sentita dai cagliaritani) e dà ai ricciai la possibilità di lavorare nel rispetto delle regole imposte giustamente dalla Asl. Ora i pescatori non avranno più alibi. Anche perché in un momento in cui le imprese regolari affondano sotto i colpi delle varie Tosap, Irap,Tarsu e compagnia tassante, chiudere un occhio suonerebbe come uno sfregio.

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

17

Redazione via Regina Elena 12 Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 cagliari@unionesarda.it

A disposizione anche i box del mercato per il confezionamento della polpa Le bancarelle di Natale

Piazza Giovanni e via Roma, Entro novembre 12 postazioni. «Stop agli abusivi» ecco i mercatini

Ricci, chioschetti a Su Siccu L’assessore Barbara Argiolas ha annunciato che nel 2012 verranno realizzati dei chioschi anche al Poetto, di fronte allo stabilimento dell’Ottagono. Stop ai venditori abusivi, quelli che «drogano il mercato perché non pagano l’occupazione del suolo pubblico e di fatto sono agevolati rispetto a chi si sforza di essere in regola», dodici chioschetti attrezzati a Su Siccu entro la fine di novembre, una sala al mercato ittico dove pulire i ricci e confezionare la polpa in condizioni igieniche regolari. Ecco le tre novità scodellate da Comune e Autorità portuale a pochi giorni dall’inizio della stagione (il primo novembre) della pesca dei frutti di mare preferiti dai cagliaritani. Nell’area di viale Colombo, tra il mare e piazza dei Centomila, il Municipio costruirà dodici postazioni - costo dello operazione: 150 mila euro - dove i ricciai avranno a disposizione bagni, acqua corrente, fognature e tutti i servizi che consentiranno il rispetto delle rigorosissime prescrizioni della Asl. ABUSIVISMO. Di contro, si annuncia una tolleranza zero per gli abusivi, cioè la grande

L’area di Su Siccu dove lavoreranno i ricciai

maggioranza dei pescatori di echinodermi, perché come ha spiegato durante la conferenza stampa di ieri mattina l’assessore alle Attività produttive Barbara Argiolas, l’obiettivo è quello di «garantire la le-

[G.U.]

galità di tutto il processo di trattamento dei ricci: dalla vendita alla degustazione, fino alla preparazione della polpa». Eliminare completamente l’abusivismo sarà comunque difficile, visto che i ricciai

“censiti” dal Comune attraverso la Capitaneria di porto sono circa 40, dunque non tutti troveranno posto a Su Siccu. È qui che entra in gioco l’Autorità portuale: dall’inverno del 2012 - questa l’intenzione - i ricciai potrebbero avere a disposizione un’area più grande a pochi metri di distanza sulla Calata dei Trinitari (nella passeggiata di fronte alla Rari Nantes e al società sportiva Aquila), di proprietà dell’Authority, sulla base di un progetto «di design» elaborato dall’università di Cagliari. E proprio sulla «qualità» ha messo l’accento il presidente Piergiorgio Massidda, sia sul fronte dei venditori ambulanti di ricci sia per gli altri spazi del porto affidati ai commercianti, perché è importante anche sotto il profilo dell’offerta turistica: «Dobbiamo puntare su un target alto, i crocieristi spendono in media 60 euro a testa in città, un business da 15 milioni di euro all’anno. Non possiamo permetterci di avere come biglietto da visita il caos e l’improvvisazione degli anni passati». SAN BENEDETTO. I ricciai poi avranno a disposizione da subito anche alcuni box al mercato di San Benedetto e, sempre dall’anno prossimo, un’area al Poetto, di fronte allo stabilimento dell’Ottagono, vicino al confine con Quartu. (m.r.)

Porto. Per la prima volta attracca la “Caribbean Star”

Merce nell’Isola senza scali

La Cariebbean Star attraccata al porto di Cagliari

Per la prima volta è approdata direttamente in Sardegna la “Caribbean Star”, grande nave portacontenitori-frigo. Il cargo, battente bandiera liberiana (lungo 154 metri e largo 24), ha scaricato nello scalo cagliaritano 25 contenitori frigo con banane provenienti dal Sud America e destinate all’Europa e al Medio Oriente. Fino ad oggi questo genere di merci approdava in Italia esclusivamente nei porti di Genova e Livorno, specializzati nello stoccaggio di frutta esotica. Da cui poi ripartiva sui camion alla volta dell’Isola. Con il transito della Caribbean Star per la prima volta questo tipo di merci potrà sbarcare in Sardegna senza tappe intermedie.

LA NOVITÀ. «La scelta di Cagliari è stata ponderata e confrontata con altri porti del centro del Mediterraneo - ha detto Salvatore Plaisant, dell’omonima agenzia marittima, che ha assistito la nave - e, trovando qui alta professionalità e operatività competitiva, è stato deciso di iniziare questo servizio con cadenza bimensile». Il porto del capoluogo sardo sta ormai confermando il suo spazio operativo nel Mediterraneo. «Sta diventando concorrente di altri porti italiani - ha aggiunto Plaisant che tempo fa innescarono una polemica dovuta al contenimento dei costi delle tasse d’ancoraggio per i porti di trasbordo (transhipment), lanciato dall’Autorità por-

tuale di Cagliari in sintonia coi porti di Gioia Tauro e Taranto e operato per combattere la concorrenza degli scali commerciali stranieri». SENZA ALTRE TAPPE. Il transito regolare della Caribbean Star nel porto cagliaritano può portare anche vantaggi economici al mercato isolano: «Si potrà importare direttamente la frutta senza farla transitare per altri porti italiani - ha concluso Plaisant - e, riuscendo ad approfittare di questa opportunità, i nostri commercianti, compresa la grande distribuzione, non avranno più quel costo aggiuntivo determinato dalla provenienza della frutta da altri porti della Penisola. Con un beneficio anche per i consumatori sardi».

Ieri al Caesar’s il convegno “Iside svelata” sull’universo femminile

Donne di talento, ma quanto è dura “arrivare” Ora sono avvocatesse, giudici, giornaliste, politici, insomma: professioniste affermate. Ma quante battaglie contro pregiudizi e discriminazioni hanno dovuto vincere le donne per tagliare il traguardo? Di queste lotte si è discusso ieri all’hotel Caesar’s nel convegno “Iside svelata. Il talento femminile nella società”, organizzato dal Centro sociologico italiano, dalla Gran loggia d’Italia della massoneria e la Casa internazionale delle donne di Roma. Dopo i saluti ha aperto i lavori la giornalista de L’Unione Sarda e segretario nazionale dell’Unione nazionale cronisti italiani, Maria Francesca Chiappe, che ha parlato di “Donne e informazione”. Nella sua relazione ha sottolineato come in tutte le principali testate isolane, «le donne siano

Valeria Licheri

un terzo rispetto agli uomini» e che nella «tolda di comando», tranne un’eccezione siano assenti. «E dire che spesso», commenta Chiappe, «le donne sono più preparate degli uomini ed è normale: devono lottare di più per arrivare». Come Valeria Licheri, avvocato

di origine sarde che opera nel foro di Roma e membro del direttivo della Casa internazionale delle donne, o Roberta Usai di Sinnai, avvocato e vicepresidente della commissione Pari opportunità della Regione. C’erano anche loro ad ascoltare gli interventi del fotoreporter Uliano Lucas, della sindacalista Oriana Putzolu, della ricercatrice Federica Falchi, della presidente della commissione provinciale delle Pari opportunità Mariangela Pedditzi, del critico cinematografico Elisabetta Randaccio, dell’assessore regionale all’Industria Alessandra Zedda e della presidente dell’associazione Socialismo diritti riforme Maria Grazia Caligaris. Ha concluso i lavori il gran maestro della Gran loggia d’Italia, Luigi Pruneti. (m. g.)

Bancarelle in via Roma nel dicembre scorso

Non più una sola passeggiata tra le bancarelle, ma due mercatini natalizi: uno nella corsia centrale di via Roma, quella dove parcheggiano gli abitanti della Marina, un altro in piazza Giovanni XXIII, «il posto ideale dopo la conclusione dei lavori nel Parco della musica», come ha spiegato l’assessore alle Attività produttive Barbara Argiolas. In via Roma verranno affidate sessanta concessioni temporanee, di fronte alla parrocchia di San Paolo altre quaranta. Tra pochi giorni verrà pubblicato il bando, e ai vincitori sarà data facoltà di scelta tra le due aree. I PARCHEGGI. «Toglieremo 100 parcheggi per le auto in via Roma», ha spiegato l’assessore Argiolas durante una conferenza stampa, «ma ne abbiamo già recuperati altri cinquanta sempre nella corsia centrale. E siamo in trattative con l’Autorità portuale per i restanti cinquanta». Il presidente dell’Authority Piergiorgio Massidda ribadito lo spirito di collaborazione con l’amministrazione comunale, nonostante i diversi colori politici («Questo non è un nuovo compromesso storico ma un compromesso per lo sviluppo di Cagliari») e ha annunciato che si impegnerà per trovare una soluzione sia per i posti auto sia per le altre attività che hanno chiesto di occupare le aree demaniali, come i giostrai e una società che vorrebbe realizzare una pista sul ghiaccio. Natale sarà un momento particolare per il porto: «Il 22 dicembre aspettiamo due navi da crociera e il 24 dicembre arriverà la Royal Caribbean. Il ritorno economico per la città è facilmente intuibile. Ma ci sono», ha detto riferendosi al problema dei parcheggi e delle concessioni temporanee, «anche queste esigenze da considerare: l’Autorità si occupa degli spazi del demanio, deve giustificare spese e mancati introiti». «QUALITÀ». L’obiettivo comune è comunque quello di allestire dei mercatini natalizi di «qualità» e, come ha detto il presidente della commissione Attività produttive del Comune Mondo Perra, «fare in modo che nei prossimi anni i turisti scelgano la nostra città proprio per visitare i mercati di Natale, come avviene a Trento o a Bruxelles». (m.r.)

C’è squola e SCUOLA

SCUOLE BOCCACCIO 2010/2011 100% PROMOSSI

SCUOLA RICONOSCIUTA DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LICEI - ISTITUTI TECNICI - SCUOLA MEDIA CAGLIARI Via G.M. Dettori, 22 - Tel.070656283 IGLESIAS Via Bari, 6 - Tel.078131477

www.scuoleboccaccio.it


18

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Sento la voce, ma non capisco le parole PROVA GRATUITA

Tecnologia per l’udito AUSILI PER L’UDITO DAL 1937

PER 30 GIORNI DELL’ULTIMA TECNOLOGIA PER L’UDITO SENZA SPESE ED IMPEGNO D’ACQUISTO

*Non cumulabile con altre iniziative in corso

CENTRO CONTROLLO SORDITÀ

CAGLIARI - VIA S.MARGHERITA 4A (ZONA PIAZZA YENNE) *sconto valido rottamando una coppia di apparecchi acustici

Per appuntamento: TEL.070.650445 - 652010 CELL.327.6522306 Orario: 9/13 - 16,30/19,30

Apparecchio applicato foto reale

Ritaglia questo coupon e presentalo

www.maicocentriacustici.it

PICCOLA PUBBLICITÀ Seguito da pagina 12 A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari piazza Repubblica adiacente, rifinito pentavano, vagliasi parziale permuta A TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari Quartiere del Sole, recente ampio trivano, parcheggio in garage A TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari via Castiglione, rifinitissimo recente quadri/ pentavano, box, cantina A TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari via Donizetti, ampio quadrivano, cucina, frazionabile A TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari via Machiavelli, ristrutturato quadrivano piano alto A TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari via Marche, ampio trivano piano alto, cucina

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Cagliari via Tuveri, nuovo rifinito ampio trivano

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Geremeas Belvedere Mari Pintau, panoramicissimo trilocale arredato, parcheggio

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Pirri, rudere con terreno, progetto approvato per abitazione, giardino

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Selargius, S. Lussorio, mini condominio, ottimo trivano soppalcabile, parcheggio

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Sestu, mini condominio, trivano con cucina, termo-condizionato, parcheggio

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Solanas, fronte mare, panoramica villa caposchiera bilivelli, terrazza sovrastante

A

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Su Planu, ampio trivano, cucina, cantina, posto auto TECNICA IMM.RE 0706402540, Villasimius, quattro villette bilivelli in quadrifamiliare, parcheggio

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Kal’ e Moru panoramica villa bifamiliare, unità mq 75, giardino mq 800

di Luigi Ramo & C. snc

RIVENDITORE PLURIMARCHE UFFICIALI NUOVO E USATO MITSUBISHI MOTORS

Anno 2007

Anno 2007

Anno 2007

Anno 2008

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Marina, mq 130, rifinitissimo trivano, cucinotto, bi-bagni, soppalco, penultimo piano ascensore, 360.000,00 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Pirri, via Lorenzo il Magnifico, recente porzione di villa a schiera A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartiere del Sole, via Levanzo, mq 215, appartamento bilivelli, giardino mq 200, posto auto A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartiere del Sole, via Libeccio, piano rialzato, luminoso trivano, cottura, bagno

TOYOTA RAV4 SOL TDI

GOLF 1.9 TDI CONFORTLINE

FORD FOCUS 1800 TDI

E16.500

E12.500

E7.300

E13.500

Finanziamenti personalizzati senza acconto fino a 84 mesi www.ramautosnc.com • e-mail: ramautosnc@tiscali.it VENDITA / RICAMBI: CAGLIARI/PIRRI - VIA RIVA VILLASANTA 178 - TEL.070/522484-5 ASSISTENZA: CAGLIARI/PIRRI - VIA FAMAGOSTA 82

Concessionario ufficiale

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 San Benedetto, via Cavalcanti, piano alto, mq 200, biingressi, cantina, posteggio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 traversa via Dante mq 80, tre vani, cucina bagno, 210.000,00

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Dante mq 90, quattro vani, bagno, termo-condizionato A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Machiavelli pressi, ristrutturato trivano mq 80, cucina, bi-bagni, parcheggio, fatturabile A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Milano, recentemente, finemente ristrutturato, ingresso, salone mq 50, due camere, due bagni, ripostiglio, cantina, garage A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Sonnino, via Orlando nuovi box auto, posti auto in garage A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Tola, mq 150, ampio ingresso, salone doppio, tre camere, possibilità garage A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 viale Merello, villa unifamiliare bilivelli, oltre ampia cantina, giardino mq 460, 1.000.000,00

ATTICO PANORAMICO VIA Cimarosa terrazza 60 mq euro 430.000,00. 339-7534406

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Abba, elegante attico bilivelli mq 120 parcheggio

BONARIA PALAZZO Assicurazioni Generali ottimo investimento mq 80 bi-bagni euro 310.000,00. No agenzie. 329-1122251

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Alghero, mq 160, attico, panoramico, totalmente ristrutturato

Segue a pagina 20

Ora finalmente potrò parlare inglese con tutti! Ass. ”Docenti-Articolo 33” Prova i nostri corsi e non ci lascerai più! Ora anche a Cagliari e Iglesias L’inglese High-Quality - Low Cost!

Contatta subito l’Ass. “Docenti-Articolo33”

Per informazioni visita il sito www.lavoro-formazione.net scrivi una e-mail a articolo.33@fastwebnet.it o chiama il numero 380 1461352

Corsi per tutte le età, per tutti i livelli e per tutte le esigenze


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

COMUNE

Censimento, estrazione del concorso a premi Domani avrà luogo la prima estrazione del concorso a premi bandito dal Comune per promuovere la compilazione via internet dei questionari del Censimento 2011. Vi prenderanno parte i cagliaritani che, entro le 12 di domani, avranno compilato e restituito online il modulo dell’Istat collegandosi al sito www.censimentopopolazione.istat.it. Le estrazioni successive saranno il 31 ottobre, il 7, il 14 ed il 21 novembre. Tenendo conto dell’alta affluenza registrata nei giorni scorsi presso i centri comunali di raccolta, dove è possibile anche chiedere informazioni ed assistenza per la compilazione dei moduli, l’Ufficio comunale del Censimento ricorda che tutti i centri sono aperti dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 8 alle 20 ed anche nella mattinata del sabato, dalle 8 alle 14. I centri di raccolta sono nell’ex distilleria di Pirri, in via Ampere 2, nell’ufficio anagrafe di piazza De Gasperi, nella circoscrizione 2 (in viale Sant’Avendrace 241) nella circoscrizione 3 (in via Montevecchio 29), nella circoscrizione 4 (in via Castiglione 1), e nella circoscrizione 5 (in via Carta Raspi).

L’uomo trovato esanime sul marciapiede, ma non fu un malore

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

19

In via Ariosto e via Risorgimento

Prostituzione, convalidati i sequestri Caccia al pirata: «Chi sa ci aiuti a trovarlo» degli appartamenti

Investe anziano e fugge Inizialmente si era parlato di una caduta. Successivamente, si è scoperto che l’uomo era stato investito da una Peugeot in via Riva di Ponente. Ricoverato nel reparto di Neurochirurgia al Brotzu, non riesce a parlare e fatica a riconoscere i figli. Mariano Orrù, 79 anni, pensionato di Genneruxi con la passione per la pesca, non sta bene. E l’ospedale sarà la sua casa ancora per molto tempo. «Vogliamo capire che cosa è successo quel dannato martedì 11 ottobre. Ci hanno parlato di una caduta in strada, ma poi è emerso che nostro padre è stato investito da un’auto in via Riva di Ponente. Il conducente della Peugeot si è allontanato». Antonio parla a nome dei figli. Hanno presentato denuncia alla Polizia stradale. LA FAMIGLIA. In ospedale la moglie di Mariano Orrù e i quattro figli si danno il cambio per stargli vicino. «Prova a parlare, ma non ci riesce. A volte ci riconosce. Vederlo così è un dolore enorme. Nostro padre è un uomo sempre attivo. Lavorava come aiutante tecnico a scuola. Dopo la pensione si è sempre tenuto in forma. Passava molto del suo tempo a pescare. Fino a martedì 11 ottobre». Proprio la pesca lo ha spinto, alle 9 del mattino, a raggiungere con

VIALE TRENTO

Tavolo sul futuro dell’artigiano Si terrà mercoledì prossimo, nella sede dello Ied, in viale Trento, un convegno che sarà incentrato sul futuro dell’artigiano, in cui si parlerà di design, marketing, formazione e all’interno del quale operatori ed esperti si confronteranno sul possibile rilancio di un comparto chiave dell’economia. Le attività artigianali manifatturiere sono parte sostanziale della cultura materiale del nostro Paese, ma rappresentano anche un enorme potenziale economico se opportunamente valorizzate e supportate sui mercati internazionali. Nel corso dell’incontro si parlerà anche del ruolo che possono giocare il design e il marketing, oltre alla formazione, per facilitare il percorso degli artigiani e dei loro prodotti verso i mercati più redditizi.

Il Brotzu, l’ospedale dov’è ricoverato Mariano Orrù

la sua auto via Riva di Ponente. «Ha parcheggiato per andare a comprare delle esche. All’altezza della dogana del porto ha attraversato la strada. Un pullman si è fermato per farlo passare. Una Peugeot nuovo modello no. Lo ha preso in pieno». LA SITUAZIONE. Questa ricostruzione Antonio e gli altri figli l’hanno avuta dopo diverse ore. «Quando siamo stati avvisati dall’ospedale ci hanno parlato di una caduta. Nostro padre sarebbe finito a terra sbattendo la testa. Ci è voluto un po’ per capire cosa fosse realmente

successo». Ascoltando un po’ di gente della zona si è scoperto che Mariano Orrù era stato investito sulle strisce pedonali. «Quando è arrivata l’ambulanza del 118 era cosciente. Ha rifiutato il ricovero. Sono andati via tutti, compreso il giovane dell’auto. Pochi minuti dopo mio padre è svenuto. È stato nuovamente soccorso dai medici del 118 e accompagnato in ospedale». Oltre a una frattura e a una lesione a un orecchio ha un ematoma nella testa: «Siamo distrutti. Vogliamo la verità e che gli eventuali colpevoli

paghino», chiede Antonio. LA DENUNCIA. Così, il giorno dopo l’incidente, i figli di Mariano si sono presentati nella sede alla Polizia stradale e presentato una denuncia. «In molti hanno assistito all’incidente. Commercianti della zona, automobilisti di passaggio, il conducente del bus e passanti. Speriamo che qualcuno si faccia vivo, anche attraverso il giornale, per dare un elemento, magari il numero della targa, che consenta di risalire all’auto che ha investito nostro padre». Matteo Vercelli

Le case del sesso di via della Squadra mobile. «Le Ariosto e via Risorgimento altre prostitute che si trorestano sotto sequestro. Il vavano in quell’appartaprovvedimento degli agen- mento le pagavano l’affitti della Squadra mobile, to». Cifre che si aggiravano dopo i blitz degli ultimi tra i 400 e i 600 euro al giorni, è stato convalidato mese. «Non è emerso», agdalla Procura. E dai suc- giunge il dirigente della cessivi accertamenti è Mobile, «che la colombiascattata una denuncia: na incassasse quote supeuna quarantenne colom- riori, magari come parte biana è accusata di favo- per le prestazioni sessuali reggiamento e sfruttamen- delle sue connazionali. Ma to della prostituzione. Ave- l’aver preso in affitto una va stipulato lei il contratto casa e averla affittata a sua d’affitto per la casa di via volta a delle prostitute è comunque reaRisorgimento to». Le sudaper poi subaffitmericane identarla alle contificate avevano nazionali. messo degli anLA MOBILE. Le nunci on-line, a indagini e i conconferma della trolli degli uoloro attività. mini della MoNon sono state bile, coordinati espulse: «Avedal dirigente vano tutte una Leo Testa, sulla carta d’identità “prostituzione a spagnola. Dundomicilio” vanque non sono no avanti. An- Prostitute in Questura “clandestine”. che in queste ore i poliziotti stanno per- Ora avranno tre mesi per quisendo diversi apparta- lasciare l’Italia», spiega il menti. Non è escluso che dirigente della Mobile. GLI ABITANTI. Dopo i sigilarrivino altri sequestri e nuove denunce. «I seque- li agli appartamenti, gli stri delle abitazioni di via abitanti di via Ariosto e via Risorgimento e via Ariosto San Lucifero hanno inviasono stati convalidati. Que- to una lettera ringraziansto», spiega Testa, «confer- do polizia e carabinieri per ma la bontà delle indagini le recenti operazioni anti e delle operazioni». Grazie prostituzione. L’efficacia ai racconti delle prostitute dei blitz ha spinto altri caidentificate (10 in tre blitz) gliaritani a segnalare siè stato possibile risalire a tuazioni critiche: «Stiamo una delle colombiane che effettuando nuovi controlaveva preso in affitto la ca- li», ricorda Testa. Nei prossa di via Risorgimento: la simi giorni ci potrebbero donna di 40 anni è stata essere nuovi sequestri. (m. denunciata dagli agenti v.)

I pezzi recuperati a giugno in un’auto: denunciati commerciante di Nuoro e allevatore di Gavoi

Riconsegnati i reperti rubati Le navicelle, la statuetta e le monete analizzate dal direttore del Museo se volevano piazzare Gli esami hanno conil “tesoretto” per una fermato gli iniziali sovendita all’estero. spetti degli investiga«Un’operazione intori: le tre navicelle, solita», ha evidenziala statuetta e le moto il questore, »ma di nete recuperate lo grande importanza». scorso giugno a Ca«Le navicelle», ha gliari nell’auto che spiegato Testa, «venportava un commergono vendute anche ciante di Nuoro e un a 50 mila euro nel allevatore di Gavoi, mercato nero». Imdenunciati, sono repossibile calcolare il perti archeologici. valore della statuet«Risalgono a un pe- I reperti rubati e la loro consegna da parte di Leo Testa a Donatella Salvi [UNGARI] ta, una figura umana riodo tra il 1.100 e l’800 avanti Cristo», ha detto Dona- re studiati e conservati in un luogo di circa 5 centimetri di lunghezza con tella Salvi, direttore del Museo ar- sicuro. Quando arriverà la definitiva un grande fallo eretto: «Esiste solo cheologico, ricevendo ieri mattina i confisca potranno essere esposti al un altro pezzo del genere nell’Isola», ha sottolineato Donatella Salvi, pregiati pezzi dal questore Luigi Sa- pubblico. Gli agenti della Mobile avevano «quindi potrebbe essere un reperto vina e dal capo della Squadra mobile, Leo Testa. Per ora potranno esse- bloccato i due trafficanti in città. For- di pregio inestimabile». (m.v.)

PROVINCIA

Domani giornata sull’affido “Affidagli il suo futuro, con l’affido puoi” è lo slogan della Giornata informativa di sensibilizzazione all’affidamento familiare organizzata dal Centro affidi interistituzionale della Provincia di Cagliari. L’appuntamento è domani alle 17 nella sala A della sede di via Cadello 9/b. Il programma prevede l’intervento dell’assessore provinciale alle Politiche sociali, della famiglia e dell’immigrazione, Angela Maria Quaquero. In seguito, si discuterà dell’istituto dell’affido etero familiare, della differenza tra l’adozione e l’affido e della formazione alle famiglie aspiranti affidatarie. A seguire l’intervento delle famiglie affidatarie e degli operatori del Centro affidi interistituzionale. Per informazioni si può chiamare il numero di telefono 070/4092772. (al. co.)

Dal 1° Novembre... i Ricci del Lido! • Da gustare sotto il Patio • Tutti i giorni • Dalle 10,00 del mattino in poi... Info: 070.380846 - 349.0903935 - 392.9849778 Ampio Parcheggio • Chiuso il Lunedì

Il Lido • Viale Poetto 41 - Cagliari • amministrazione@illidocagliari.191.it


20

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

PICCOLA PUBBLICITÀ Seguito da pagina 18 CAGLIARI CASTELLO trivano ultimo piano da ristrutturare. Euro 160.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499 CAGLIARI centralissimo pentavano, totalmente ristrutturato, parquet, ascensore, posto auto. Pirelli Re Agency Telefono. 0703495499 CAGLIARI IS Mirrionis, trivano buone condizioni, terrazza a livello di mq 100. Euro 220.000,00. Pirelli Re Agency Telefono 0703495499 CAGLIARI S. BENEDETTO vendesi, in parco di villa storica, in mini condominio con tre unità abitative, appartamento piano rialzato mq 180, ampio ingresso, studio, salone doppio, 4 camere, 2 bagni, garage, accesso diretto giardino condominiale, prezzo interessante, inintermediari. Telefonare al numero 070-658660 - 338-1753630

CAGLIARI VIALE SAN Vincenzo attico bilivelli mq 180, ampie terrazze livello, panoramico. Euro 600.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499 CAGLIARI VIALE SAN Vincenzo, appartamento semi indipendente mq 220, piano terreno, ampio giardino, tavernetta. Euro 550.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499 CAGLIARI VIALE SAN Vincenzo, panoramica villa unifamiliare anni 30, mq 450, lotto 750 mq. Divisibile, da ristrutturare. Pirelli Re Agency 070-3495499 CAGLIARI VILLANOVA via Giardini, ingresso indipendente, mq 100, da ristrutturare. Euro 185.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499 CARLOFORTE, LOCALITÀ Valacca, unifamiliare bilivelli, giardino 2.500 mq euro 250.000,00. A.I.TA. del Geom. Tamponi 070403186 IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 elegante studio, via Cimarosa 1° piano signorile condominio: esavano, 3 bagni, livelterrazza, pluri-accessoriato, possibilità garage, convertibile in abitazione IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 Quartiere del Sole luminoso signorile quadrivano, piano alto, pluri-accessoriato, posto auto. Vendesi anche arredato

IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 Quartu Sacro Cuore ampia casa al piano terra, cortile retrostante IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 via Cagna, piano medio: ampio salone, cucina, 2 bagni, 3 camere, ripostiglio, verande, posto auto, riscaldamento

MASULLAS AFFARE CASA singola, due piani, 5 letto, due saloni con camino, cortile con cantinola, servizio igienico, terrazza 35 mq, possibilità di nuova costruzione aggiuntiva euro 80.000,00 finanziabili. Tel. 3494495614 PRESSI VIA DEI GRILLI Cagliari trivano panoramico, due camere letto, ingresso soggiorno, cucinotto, due verande, terrazza sovrastante di proprietà, post’auto, 197.000,00 euro. 348-1014279 - 070-41196 QUARTU S. E. Bellavista Costa Marina villa unifamiliare lotto mq 1.000. Pirelli Re Agency 0703495499 SELARGIUS S. NICOLÒ villetta a schiera trilivelli, quadrivano, giardino euro 295.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499

SELARGIUS VIA Bezzecca, quadrivano con cucina, bi-servizi, posto auto, euro 185.000,00. Pirelli Re Agency 070-3495499 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Capitana Is Meris rifinita ampia villa giardino piantumato: 335.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Capoterra nuova costruzione trivani posto auto a partire da 125.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Monreale affare studio professionalale bilocale oltre servizio: 105.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Monserrato ultimo piano trivano salone doppio bi-servizi livelterrazza garage. Abitabilità: 210.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 ottimo investimento centro storico monolocale abitativo ristrutturato: 85.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 piazza Repubblica posto auto coperto: 12.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Quartu via Pitz’ e Serra ampio bivano veranda giardino esclusivo posto auto: 128.000,00

Segue a pagina 22

www.antoninopani.it

in alcuni momenti della vita devi affidarti a chi sa prendersi cura di te.

A

NTONINO PANI è l’agenzia di onoranze

zioni offre un servizio di categoria superiore

tutte le incombenze, anche burocratiche, di

funebri alla quale tantissime famiglie,

attraverso un team di professionisti compe-

un momento così delicato. Non dimentica-

dal 1880, si affidano nei difficili momenti di

tenti e preparati ad affrontare l’eccezionalità

re che in alcuni momenti della vita è molto

commiato dai loro cari. Da quattro genera-

dell’evento. Un’agenzia che sa farsi carico di

meglio affidarsi a chi sa prendersi cura di te.

Viale Regina Margherita 73 - 09124 Cagliari Tel. 070 67 05 67 - email: info@antoninopani.it


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

21

Respinta la richiesta di Valutazione ambientale sulle aree di Santa Caterina Ortopedia. Il portale

COMUNE

Lobina: serve chiarezza sugli spazi pubblici Il comune si appresta ad abbandonare i locali in affitto per utilizzare gli spazi propri. In quest’ottica, il consigliere della Federazione delle sinistre Enrico Lobina si prepara a presentare un’interrogazione, insieme a Petrucci, Mascia e Andreozzi, su alcuni spazi comunali di via Castiglione. Questi locali sono stati affidati alle associazioni “Vivere insieme” e “Coccinelle” ma, come scrive Lobina in una nota, sono sostanzialmente inutilizzati. I locali, scrive, “dovrebbero essere aperti, per servizi alla popolazione, ogni giorno dalle 9 alle 12, e, secondo le testimonianze raccolte, spesso sono invece chiusi”. Inoltre, prosegue Lobina, “ durante un recente sopralluogo fatto da me e dal consigliere Petrucci è stata appurata l’esistenza di un numero consistente di spazi, solo parzialmente utilizzati”. Lobina, dunque, presenterà un’interrogazione per sapere “se esista una convenzione che regoli l’utilizzo”, per conoscere “i programmi per l’utilizzo e infine quali siano i programmi dell’assessorato riguardo l’utilizzo degli spazi precedentemente occupati dai consigli circoscrizionali”.

Un sito internet contro i viaggi Documenti carenti, via libera alla Karalis arena? della speranza

La Provincia boccia l’Enac Spietata l’analisi del servizio Ecologia, che ha respinto la richiesta: «Per le acque presentato un monitoraggio che riguarda Arborea, in provincia di Oristano». In attesa che il presidente Vito Riggio formalizzi gli annunciati ricorsi all’autorità giudiziaria contro il Cagliari calcio, che sta perfezionando le pratiche per il nuovo stadio, l’Enac deve per ora far fronte a un brusco stop ai suoi piani per espandere l’aerostazione di Elmas. Il settore Ecologia della Provincia di Cagliari, infatti, ha negato la Valutazione di impatto ambientale sul Piano di sviluppo aeroportuale, che vorrebbe espandere l’area di competenza della Sogaer proprio sui terreni di Santa Caterina, di proprietà del Cagliari calcio. PRIMO DINIEGO. Lo stop è stato formalizzato lo scorso 14 ottobre, con una comunicazione inviata al Ministero dal dirigente della Provincia Alessandro Sanna: «La documentazione presentata dal richiedente risulta in alcune parti carente e lacunosa per ciò che concerne lo studio di impatto ambientale». In particolare si fa riferimento all’assenza di una fotosimulazione in grado di mostrare il piano di sviluppo nella sua interezza, oltre che alla mancanza di documentazione fotografica sullo stato attuale dei luoghi. Non solo. L’amministrazione provinciale fa anche riferimento all’assenza di un’analisi costi-benefici, di un cronoprogramma aggiornato e di un pia-

MOLO ICHNUSA

Scirarindi, il programma del festival

Il presidente dell’Enac Vito Riggio e l’area contesa vicino all’aeroporto di Elmas

no di monitoraggio, definendo poi incompleto lo studio idrogeologico. NIENTE ESPANSIONE. Nel dettaglio, poi, la Provincia sembra schierarsi a fianco del Comune di Elmas, che da sempre si oppone a un ampliamento dell’aeroporto verso il suo abitato: «Dalla documentazione presentata non si evincono le reali motivazioni per cui l’aviazione generale debba necessariamente essere ubicata a nord-est, nell’area prospicente il centro abitato di Elmas, quando potrebbe essere valutata l’opportunità di estendere l’intervento verso i lotti confinanti a sud-est dell’aeroporto». AMBIENTE. Ma non è finita qui. Secondo il servizio Ecologia ci sono problemi anche dal punto di vista ambientale, visto che manca uno studio approfondito che quantifichi l’emissione di polveri durante i lavori di scavo, mentre sarebbe fortemente ca-

rente lo studio relativo alla componente geologica e idrogeologica. Tanto che l’analisi relativa alla qualità sotterranee fa addirittura riferimento a monitoraggi eseguiti in territorio di Arborea. Che, come noto, dista almeno un centinaio di chilometri da Elmas. IL RINVIO. La stroncatura è così riassunta, nella parte finale della lettera: «Si evidenzia che manca un vero e proprio piano di mitigazione - è scritto - la quantificazione, cioé, delle superfici che dovrebbero essere impermeabilizzate, una stima dei volumi di sottosuolo asportato e un piano di dismissione degli aeromobili di vecchia generazione». Un brutto colpo per l’Enac, mentre il Cagliari calcio è convinto di essere ormai a un passo da ottenere la concessione per l’inizio dei lavori. Il nuovo stadio - secondo la società rossoblù - non è più un miraggio. Anthony Muroni

Prosegue oggi “Scirarindi” il festival del benessere, buon vivere e sostenibilità in Sardegna.Appuntamento al terminal crociere del molo Ichnusa in viale Colombo dalle 10 alle 22 con laboratori, tavole rotonde, presentazioni, lezioni e trattamenti. Inoltre spazio e attività riservate ai bambini e una sezione dedicata all’ecoturismo. Tra gli appuntamenti di oggi si segnala alle 10 la relazione di Patrizia Pasanisi, medico del dipartimento di Medicina preventiva e predittiva dell’Istituto tumori di Milano, che parlerà di “Alimentazione e tumori… La prevenzione comincia a tavola”. Alle 12 il laboratorio di ecodesign “Col-lane di lane: atelier di gioielli di lana biologica”, a cura di Paola Milano e Angela Liscia. Tra le lezioni e dimostrazioni invece oggi avranno luogo alle 11 quello di Tai Chi mentre alle 17 quello di Pilates e a seguire Hatha Yoga e danze orientali e afro. Alle 17 tavola rotonda sulla bioedilizia con un convegno dal titolo “La casa che respira e che rispetta l’ambiente, le persone, le economie”.

Non è solo un sito internet che tratta di medicina destinato agli ortopedici sardi, ma un vero e proprio portale interattivo accessibile a tutti i cittadini dov’è possibile trovare ogni risposta su ambulatori, studi, interventi specialistici e persino porre domande agli esperti via web. Il tutto a portata di un clic sull’indirizzo www.nsosot.it. «Spesso c’è la convinzione che per certi interventi sia necessario trasferirsi in altre regioni - spiega Giuseppe Dessì, segretario della Nuova società sarda di ortopedia e traumatologia (da qui l’acronimo n.so.s.o.t)». «In realtà anche in Sardegna ci sono centri all’avanguardia e ortopedici validissimi. Questo sito permetterà ai cittadini di avere le risposte che cercano perché, a conti fatti, raccoglie pressoché tutti gli specialisti ospedalieri, universitari e privati che lavorano nell’Isola». Presentato ieri mattina, il portale dell’associazione è diviso in varie sezioni, con una pagina per ciascun reparto, clinica universitaria o struttura convenzionata. Basta cliccarci sopra per avere informazioni sulle caratteristiche di ciascuno (compresi posti letto, principali patologie trattate e persino il modo più veloce per prenotare una visita). «Alla nuova società sarda di ortopedia e traumatologia sono iscritti circa 300 medici - prosegue lo specialista, - internet consente anche a noi ortopedici di restare sempre in collegamento, aggiornarci e ottenere una comunicazione più immediata». Presieduta dal chirurgo Luciano Cara, primario del reparto di microchirurgia della mano dell’Ospedale Marino, la nuova società sarda di ortopedia e traumatologia si propone di creare più stretti vincoli tra gli operatori della specialità, promuovendo anche meeting e seminari scientifici internazionali. Il portale attivato su internet conterrà anche un’area destinata alle professioni sanitarie del settore, come ad esempio la fisioterapia, che lavorano a strettissimo contatto con gli ortopedici. Francesco Pinna

Provincia. I dati illustrati in un convegno organizzato dalla Commissione Pari opportunità

SANITÀ

Fibromialgia, oggi un meeting Questa mattina, alle 9,30, all’hotel Regina Margherita, è in programma il meeting nazionale sulla fibromialgia, una patologia che viene definita la sindrome del XXI secolo. La malattia è caratterizzata da dolore diffuso e grave stato di affaticamento; è cronica e invalidante e provoca ansia, depressione e cefalea. Al meeting partecipano i migliori specialisti nazionali e regionali e i rappresentanti dei pazienti di tutte le regioni. Nella prima parte specialisti ed esperti presentano le nuove strategie terapeutiche per affrontare meglio la condizione fibromialgica, ne analizzano gli aspetti principali, illustrano gli aggiornamenti scientifici e indicano le prospettive sociali e sanitarie. La seconda parte è dedicata ai vari volti che può assumere la patologia. La terza parte è riservata alla discussione con il pubblico.

Donne, in aumento le violenze Nel 2010 i casi sono stati 49, venti in più rispetto all’anno precedente Aumentano i casi di violenza sulle donne. Nel 2010 sono state 49, di cui 8 minorenni, le vittime di violenza, maturata quasi sempre in ambiente domestico, che si sono rivolte ai consultori in cerca di aiuto. Nel 2009 gli episodi denunciati erano stati invece 29. I dati che testimoniano la cre- Un’immagine simbolica di violenza sulle donne scita del fenomeno sono stati illustrati in un convegno pro- ti relativi ai consultori di via Is Maglias, mosso dalla Commissione provinciale via Sassari e via Talete. Nel primo soPari opportunità (presenti la presiden- no stati registrati 2 casi di violenza nel te Mariangela Pedditzi e l’assessore 2010 (entrambi sessuali, uno ai danni provinciale alle Politiche sociali, Ange- di una 52enne, l’altro di una under 13), la Quaquero). Di grande interesse i da- 0 nel 2009 e 4 nel 2008 con vittime tra

19 e 46 anni. In via Sassari i casi sono stati invece 7 nel 2010 (tra cui un episodio di stalking) a fronte dei 3 casi del 2009 e dei 5 del 2008. L’età media delle vittime si è abbassata da 23-53 anni a 18-39 anni. In via Talete, infine, sono stati denunciati solo nel 2010 2 casi di violenza sessuale, 3 psicologica, 1 fisica, 2 di molestie sessuali. In 4 casi si è trattato di episodi intra-familiari, in 2 extra-familiari e in 1 caso di violenze messe in atto sul luogo di lavoro. Tra le vittime cinque minori di età compresa tra 7 e 16 anni. ((p.l.)

COMUNE

Borse di studio per 835 ragazzi Gli studenti cagliaritani potranno concorrere all’assegnazione di 835 borse di studio stanziate dall’assessorato comunale della Pubblica istruzione. Possono partecipare gli alunni che hanno frequentato nell’anno scolastico 2010-2011 le scuole secondarie di primo e secondo grado, pubbliche o parificate. La votazione non deve essere inferiore alla media del sette e il reddito familiare Isee per il 2010 non deve superare i ventimila euro annui. Il bando e i moduli sono disponibili all’assessorato in viale San Vincenzo 4, in tutte le circoscrizioni, all’ufficio Relazioni con il pubblico e sui siti www.comune.cagliari.it e www.politichescolastichecagliari.it. La scadenza è il 30 novembre. Per maggiori informazioni è opportuno contattare gli uffici del servizio sociale circoscrizionale. (al.co.)

VENDE

srl di ARGIOLAS

PIRRI VARIE ZONE VENDE/AFFITTASI APPARTAMENTI LOCALI DI SGOMBERO (IDEALI PER ARCHIVIO)

PIRRI ZONA VIA ENRICO TOTI BIVANI E TRIVANI

SELARGIUS CENTRO APPARTAMENTI • STUDI PROFESSIONALI LOCALE COMMERCIALE

PIRRI ZONA MONREALE

Info: Via Riva Villasanta 163 - Pirri/Cagliari - Tel.070.504032 - argatt@tiscali.it

AMPI BIVANI


22

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

PICCOLA PUBBLICITÀ Seguito da pagina 20 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Su Spantu 3 prestigiose rifiniture ampia villa trilivelli giardino circostante: 420.000,00

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via San Lucifero rifinitissimo mq 140 terrazzina a livello: 345.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Solmi pentavano bi-servizi camino ascensore garage: 395.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Tuveri prestigioso ultimo piano ampie verande garage: 470.000,00

ingresso dalla Via Mercalli 26, all’interno del parco attrezzato

18

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartiere del Sole, mq 120, arredato, ingresso, salone, trivano, cucina, bagno, posto auto A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartiere del Sole, nuovi finemente rifiniti bivano panoramico e trivano ottimamente arredati, posto auto A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartu Sant’ Elena, via Perra, recente, arredato, trivano, cottura, bagno, cantina, posteggio

VIA CAGNA SALONE doppio, quadri-camere, cucina, bi-bagni, ripostiglio, cantina, bi-post’auto, ristrutturazione lussuosa, 600.000,00 euro, inintermediari. 339-1104996

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Monte Sabotino ultimo piano quadrivano ristrutturato terrazza sovrastante di proprietà: 240.000,00

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Riva Villasanta monolocale abitativo oltre posto auto cantina: 110.000,00

COMPLESSO RESIDENZIALE IN CAGLIARI - GENNERUXI

TRIVANI DA 135.000,00 via Tamburino Sardo consegna 6 mesi, Impredil, no agenzie. 3284828646

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Is Mirrionis 3 camere cucina bagno lavanderia: 208.000,00

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Paoli cinque camere cucina bagno no ascensore: 210.000,00

Immobiliare MAGNOLIA srl

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Monte Urpinu, elegante piano alto mq 225, termo-condizionato, parcheggio

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartu Sant’ Elena, via Pitz’ e Serra, bivano cottura, bagno, posteggio, 400,00

APPARTAMENTI PRONTA CONSEGNA Bivani - Trivani - Quadrivani - Pentavani - Attici

LOTTI CON VILLE IN COSTRUZIONE E GIARDINO

Ampie terrazze a livello

Rifiniture superiori - Giardini arredati Climatizzazione acqua-aria

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Monreale, ampio panoramico quadrivano arredato, parcheggi, cantina

Ville con giardino privato di imminente consegna

A

TECNICA IMM.RE 0706402540, Quartu via Italia, trivano panoramico, parcheggio, cantina

Per info e appuntamenti

MUTUO FONDIARIO + DILAZIONI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Tel.388.0531027 Visite in cantiere tutti i giorni, sabato e domenica compresi.

Attico Con Terrazza a Livello e Sovrastante

ATTICI Panoramici

€ 179.000

Cagliari Piazza Sant’Avendrace zona

Vendita Diretta Impresa ARSE srl - Info

070.302438

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Quartucciu, via Tertenia, ottimamente arredata villa a schiera trilivelli A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 via Castiglione, ampio ingresso, soggiorno, cucina, bagno A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Cherubini, ampio quadrivano, salone doppio, cucina, bi-servizi

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Einstein, piano alto, ristrutturato ingresso-salone, due camere, cucina arredata, bi-servizi, 750,00 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Milano, Basilica di Bonaria, villa unifamiliare stile liberty, quadrilivelli, giardino A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Orlando attico mq 180, ristrutturato esavano, cucina, tri-bagni, posto auto A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Paruta, elegantemente ristrutturato panoramico, pentavano, cucina arredata, tri-bagni, parcheggio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Ponchielli, arredato, mq 100 trivano, cucina, bi-servizi A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 viale Poetto, arredato ampio trivano, cucina, bi-bagni, parcheggio

IL GLOBO IMMOBILIARE 070-881075 - 335-6209418 via Pola primo piano elegante trivano, cucina, 2 bagni, verande, climatizzato, cantina, posto auto

Segue a pagina 24

Attico Con Terrazza a Livello € 198.000


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Parla l’ex presidente della Compagnia delle opere Giorgio Vittadini

EXMÀ

Arte e cultura: cinquanta esperti a confronto Si chiama Laboratorio 5 la giornata di raccolta di proposte ideata per rafforzare il riconoscimento del ruolo delle arti e della cultura nella vita della città, che si svolgerà oggi al Centro comunale d’arte e cultura Exmà dalle 10 alle 13,13 e dalle 14,30 alle 18. Promossa dal Consorzio Camù e coordinata dal cantante lirico e scrittore Gian Luca Floris, l’iniziativa vuole essere un momento di dialogo e scambio in cui gli amministratori pubblici, gli artisti e gli operatori culturali professionisti, i potenziali finanziatori e le piccole e medie imprese sono invitati a partecipare, con 5 minuti a testa, per discutere liberamente sullo scenario e le dinamiche in atto. Le circa cinquanta relazioni in programma, rappresentative delle diverse professionalità dello spettacolo e della cultura operanti sul territorio cittadino, saranno calibrate su cinque aree tematiche: Gli spazi della cultura? - La produzione culturale ?L’educazione al patrimonio culturale e alla sua fruizione ?- I servizi alla cultura? - Aspetti economici dell’investimento in cultura. Fra gli interventi previsti, quello di Alessandro Hinna, docente di Organizzazione e cambiamento nelle aziende a Roma.

«Più si sa più si lavora» Le università? Devono aprire 24 ore su 24

AGENDA FARMACIE DI TURNO C AG L I A R I Dedola, v. Curie 35, 070/305829; C AGLIARI FaddaCaboi, v. Italia 55 (Pirri), 070/560662; C AGLIARI Orrù, v. Liguria 80/a, 070/275811; CAGLIARI Scanu, L.go Carlo Felice 44, 070/658382.

Educazione e formazione sono le armi per combattere la crisi. Ne è convinto Giorgio Vittadini, ex presidente della compagnia delle Opere.

NUMERI UTILI C.C................(112) 070/60361 QUESTURA ................070/60271 P.D.S. (VOLANTE)(113) 070/60271 POLSTRADA .............070/379141 C.R. .....................070/272345 EMERGENZA INFANZIA ...........114 VVF..........(115) 070/4749374070/479300

«Per uscire dalla crisi dobbiamo investire nella formazione dei nostri giovani: non c’è alternativa». Giorgio Vittadini, presidente della Compagnia delle opere fino al 2002 e oggi numero uno della Fondazione per la sussidiarietà, da Cagliari lancia la sfida per il cambiamento. «Oggi si parla solo di Finanziaria e non di politica per lo sviluppo. L’Italia è diventata un Paese per vecchi, fatta di privilegi per pochi. Il debito pubblico è enorme e lo si può combattere soltanto aumentando il Pil. Ma la crescita», incalza Vittadini, «è possibile se puntiamo sul capitale umano. Finora l’educazione, da destra e da sinistra, è stata vista come una spesa da ridurre. Ma ragionando così l’Italia si impoverisce». Oggi però si contano molti disoccupati fra i laureati. «Questo corrisponde al vero. Tuttavia, le aziende continuano a cercare persone qualificate. Il rapporto sulla sussidiarietà del 2010 lo conferma: in Sardegna il 72% dell’offerta di lavoro è rivolta a lavoratori specializzati».

SANTO SEPOLCRO, LECTURA DANTIS Oggi alle 17 nella Chiesa del Santo Sepolcro verrà presentato, a cura della Società Dante Alighieri, il XXIX canto del Paradiso;Beatrice continua a parlare degli angeli, della loro creazione, della loro divisione in ribelli, poi si scaglia contro i predicatori di falsità e i trafficanti di indulgenze.Ne saranno animatori Sergio Congia e gli attori Tino Petilli e Sergio Soi.

L’ex presidente della Compagnia delle opere Giorgio Vittadini, ieri a Cagliari

L’Università italiana si è allontanata dal mondo del lavoro? «I nostri atenei hanno tante pecche. Ed è indubbio che l’Univesità sia lontana dalla realtà delle imprese. Servirebbero più master e dottorati ispirati al modello di formazione anglosassone. Ma è difficile quando i professori, come succede per esempio a Milano alla Bicocca, sono costretti ad andare via dai propri uffici alle 19. Le Università dovrebbero rimanere aperte 24 ore su 24». La formazione deve re -

stare una caratteristica esclusiva dell’Università pubblica? «No. La formazione professionale può essere fatta bene anche dall’associazionismo e dal mondo delle imprese in generale. Di certo, si otterrebbero grandi risultati se pubblico e privato lavorassero assieme». Tornando all’economia, lei parla di investire sul ca pitale umano e sull’iniziativa pri vata. Ma come è pos sibile se oggi di soldi ce ne sono pochi. «Bisogna attrarre capita-

[GIUSEPPE UNGARI]

le estero. Il turismo in Sardegna può essere decisivo. Ma per convincere i vacanzieri a venire nell’Isola, è necessario offrire servizi di qualità. È qui si torna al nodo centrale: se non si investe in formazione, non andiamo da nessuna parte». Essere bravi manager o i m p r e n d i t or i è s u f f i c i e n t e ? «Certamente non basta. Il turismo non può crescere senza trasporti e infrastrutture di livello. Questo, però, è compito dello Stato e della Regione». Lanfranco Olivieri

Viaggi in libertà

23

DISTURBI DI ATTENZIONE, SEMINARI Sabato 29 ottobre è in programma un seminario sulla Adhd (Sindrome da disturbo di attenzione e iperattività). Per informazioni Virna Badalamenti, pedagogista clinico,3286455281,email: virna.badalamenti@tiscali.it. VIAGGIO IN TERRA SANTA L’associazione Manos sin fronteras organizza nuovo viaggio in terra santa dal tema “Seguendo le orme dei profeti”. Per informazioni Vittoria Solinas (3934038221) o (Carmen Melis 3478990495). SOSTEGNO AI DISABILI, DOMANDE Scadono il 14 novembre le domande di finanziamento per i nuovi piani personalizzati di sostegno per portatori di handicap grave (legge 104 del 1998 articolo 3). I moduli sono disponibili sul sito www.comune.cagliari.it, nelle circoscrizioni e all’assessorato alle Politiche

VV. UU. ................070/533533 G. DI FINANZA (117) 070/304104 RIMOZIONE AUTO ......070/656163 OSP. S. G. DI DIO ..070/6092215 OSP. SS. TRINITÀ ....070/6095722 OSP. BROTZU ...........070/539210 ONCOLOGICO .........070/6095359 MICROCITEMICO .....070/6095553 OSP. BINAGHI ........070/6092997 OSP. MARINO ........070/6094430 G. MEDICA .............070/522458 COMUNE.................800/016058 GAS ......................070/560075 ABBANOA .............800761929 TAXI 24 ORE ...........070/650633 RADIOTAXI ..............070/400101 ROSSOBLÙ ..................070/6655 CAPITANERIA DI PORTO .........1530 Sociali in via Crispi 2.Le richieste possono essere presentate per rinnovo o ex novo da chi sia in possesso di certificazione di handicap grave alle sedi circoscrizionali o all’assessorato alle politiche sociali.(al.co.) YOGA E MEDICINA INDIANA, CORSI L’associazione Aloe solidale mission Italia onlus organizza corsi di yoga e medicina indiana con l’obbiettivo di creare nuove e più complete figure professionali nel campo dello yogaterapia e dell’ayurveda. Per informazioni 349 2348243 email pronto@aloesolidale.org oppure staffcagliari@spazioayurveda.net sito www.cysurya.milano.it www.aloesolidale.org. ESCURSIONE A ESTERZILI E SEUI L’associazione ambientalista Amici di Sardegna ha organizzato per il 30 ottobre prossimo un’escursione guidata ad Esterzili e a Seui con partenza da piazza Matteotti. Si visiteranno il tempio e il villaggio nuragico di Sa Orgia e il centro storico di Esterzili. Successivamente si andrà a Seui per partecipare alla tradizionale festa di “Su Prugadoriu”. La partenza in pullman è fissata per le 7,30 dalla stazione delle ferrovie. Il rientro è previsto per le 20.Iscrizioni entro giovedì. Info allo 070/651884 o direttamente nella sede di via Baronia 19 in orario ufficio. (p.l.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email cagliari@unionesarda.it

Vasta scelta di camper usati a prezzi vantaggiosi, finanziabili e garantiti

Presentazione Camper Euro 5

sempre più vacanza

CARAVANINTERNATIONAL

PORTE APERTE SABATO 22 E DOMENICA 23 OTTOBRE TEL.070.215878 • www.autocaravan.it • autocaravan@tiscali.it CAGLIARI/ELMAS (UFFICI): S.S.130 KM.4,450 VIALE ELMAS 222 • ELMAS (DEPOSITO ESTERNO): S.S.130 KM.6,200 VIA CORBINO

Visita i nostri show room a Cagliari e a Samatzai Visitate le nostre esposizionI di infissi in PVC e porte interne in legno Troverai tantissime soluzioni di alta qualità e design


24

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Politecnico Sardoda 44 anni

ESAMI ANCHE IN SCUOLA PRIVATA IN SARDEGNA

O TEST I D I LIBR ITI

U GRAT

Recupero anni Cambiamento ordine di studi

1ª e 2ª Superiore

Euro 1.500

(in un solo anno)

+ iscrizione

Le rette per il triennio finale sono inalterate da 10 anni. Unica sede in Sardegna - Tel.070.664377 - 663149 Cagliari - Scalette Santa Chiara 27 (Piazza Yenne)

www.politecnicosardo.com Scuola con presa d’atto di regolare funzionamento del Ministero della Pubblica Istruzione

PICCOLA PUBBLICITÀ

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Contivecchi, uffici ristrutturati mq 650 suddivisi con pareti modulari

Seguito da pagina 22

IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 Genneruxi locale deposito mq 120, seminterrato, rampa esclusiva d’accesso

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Dante signorile quadrivano bi-servizi riscaldamento ascensore: 800,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Sant’ Eulalia rifinitissimo ampio bilocale finemente arredato: 600,00

22 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 corso Vittorio Emanuele II locale commerciale ristrutturato, mq 150, due vetrine A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Pirri via Riva Villasanta locale commerciale pluri-vetrine, frazionabile A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Sestu, zona industriale, nuovi uffici open space, locali commerciali e artigianali

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Monte Sabotino locale commerciale mq 500 più soppalco tre ampie vetrine

IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 Quartucciu pressi Monte Paschi locale di mq 70 circa, 2 ampie vetrate IL GLOBO IMMOBILIARE 070881075 - 335-6209418 via Cimarosa 1° piano, signorile condominio, elegante studio, esavano, 3 bagni, livelterrazza, pluri-accessoriato, possibilità garage SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Monreale studio professionale bilocale oltre servizio: 105.000,00 SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Selargius zona industriale ottima occasione capannone mq 280 soppalcabile: 190.000,00

TERIOS da

14.590E

I Concessionari Autorizzati ti aspettano con offerte imperdibili.

Dal 1987 unica Concessionaria Ufficiale per Cagliari Oristano e Provincia

di Luigi Ramo & C. snc VENDITA / RICAMBI: CAGLIARI/PIRRI - VIA RIVA VILLASANTA 178 - TEL.070/522484-5 ASSISTENZA: CAGLIARI/PIRRI - VIA FAMAGOSTA 82

23 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 piazza Is Maglias, ufficio, attesa, bivano, bagno, archivio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 via Barone Rossi, ufficio, attesa, trivano, bagno, posteggio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Dante, ufficio mq 75, attesa, trivano, servizio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via dei Colombi, ufficio mq 130, attesa, salone, quattro camere, bi-servizi, archivio A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 via Forlanini, ottimo studio ingresso, attesa, camera, bagno

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 viale Diaz , mq 160, ufficio, bi-ingressi, esavano, bibagni, due posteggi A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 viale Marconi pressi via San Benedetto locale commerciale mq 140, tre ampie vetrine A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 viale Monastir, locale commerciale mq 170, ristrutturato, vetrina A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 viale Sant’ Avendrace, portici, locale commerciale mq 110, ampia vetrina

AFFITTASI OTTIMO capannone industriale 500 mq, uffici 50 mq, posti auto, piazzale, zona industriale Ussana. 3484730528

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Gianturco attesa, pentavano, bagno, mq 120

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Caboni box auto piano terra: 100,00

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070-403186 via Pierluigi da Palestrina, locale commerciale ristrutturato mq 70, due ampie vetrine

SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 via Sonnino ufficio monolocale ascensore: 500,00

A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Scano, studio attesa, quadrivano, bagno, mq 100 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 via Tola ufficio segreteria, bivano, bagno, archivio

TECNICA IMM.RE 0706402540, via De Magistris, ampio prestigioso studio professionale, posto auto

Segue a pagina 26


CAGLIARI - QUARTIERI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Piazza Lao Silesu. Sulle responsabilità è lite Area-Abbanoa

SAN BENEDETTO

Sommersi dalle fogne

Domani incontro cittadini-Comune

Liquami e puzza, gli abitanti protestano chiarisce: «I tecnici di Abbanoa hanno eseguito questa mattina (ieri, ndr) un sopralluogo in piazza Lao Silesu. È stato ispezionato il tombino fognario del condominio in questione ed è risultato completamente pulito, quindi a essere ostruita è la colonna portante del palazzo e non la rete fognaria pubblica». L’azienda conclude: «In questo caso, e non per un semplice rimpallo di responsabilità, la competenza non è nostra ma della proprietà del palazzo, che sia il Comune, Area o gli stessi condomini». (p.c.c.)

25

Domani dalle 18 nei locali del circolo del Partito Democratico Enrico Berlinguer, in via Leopardi 3, è in programma l’incontro-dibattito sul tema “San Benedetto Progetti e sviluppo - Trasformazioni urbanistiche e qualità della vita”. Nel corso dell’assemblea i cittadini, gli operatori economici e le associazioni, si incontreranno per dibattere sulle proposte per migliorare la qualità della vita del quartiere. A coordinare il dibattito sarà Giovanni Demontis, ex consigliere della Circoscrizione 4. Prevista la partecipazione e gli interventi di Paolo Frau, assessore all’Urbanistica e Ambiente del Comune, di Luisa Anna Marras, assessore ai Lavori Pubblici, di Andrea Scano, presidente della Commissione Urbanistica del Consiglio comunale, di Matteo Lecis Cocco Ortu e Marco Murgia, consiglieri comunali. (p.l.)

Un fiume d’acqua sporca a causa di un tubo rotto. Gli abitanti di piazza Lao Silesu, da una settimana, hanno a che fare con una perdita all’interno di un garage mai riparata e che non solo causa la fuoriuscita di liquami, ma fa vivere in mezzo a un’insopportabile puzza i residenti delle case popolari. Una situazione che ha portato gli abitanti addirittura a cercare di risolvere il problema per conto loro, realizzando una canaletta per far defluire i liquami che escono dalla braga condominiale danneggiata, che altrimenti allagherebbero to-

talmente il garage: «Qui sopra - fa sapere Daniela Vincis, che abita in piazza Lao Silesu - abitano un uomo appena operato per problemi ai polmoni e un bambino di quattro mesi - è assurdo che da una settimana stiano convivendo con questa puzza, per non parlare dei ratti che popolano la zona». La donna fa sapere di aver chiamato più volte Area, ente regionale che gestisce quelle abitazioni. «Mi hanno detto che è Abbanoa che deve occuparsi del problema, non loro». L’azienda che gestisce i sottoservizi in città, tuttavia,

PIAZZA GIOVANNI

VIA GARIBALDI

VIA MONTESANTO

TERMINAL CROCIERE

PIRRI

MARINA

Ciclopedalata in giro per la città

Un ciclamino per la fibrosi cistica

Cibi e cultura senegalesi

«Una piazza per Langer»

Via del Colle, asfalto disastroso

Passeggiata culturale nelle cripte

Da piazza Giovanni a Maracalagonis in bicicletta per riscoprire il piacere di una domenica all’aria aperta tra sport ed ecologia. La ciclopedalata si svolgerà oggi per iniziativa del gruppo dei “Ciclisti per una mobilità sostenibile a Cagliari”, capeggiato da Andrea Olla. Ritrovo alle 8,30 in piazza Giovanni fronte via Dante. Il serpentone di mountain bike raggiungerà le località di Tasonis e Corongiu (Maracalagonis). I chilometri da percorrere saranno 45. Info e adesioni: 070/488780. (p.l.)

“Un ciclamino per vincere la fibrosi cistica”. Con questo slogan, anche oggi verrà offerto il ciclamino della ricerca in occasione della 9° Settimana nazionale sulla malattia. I volontari allestiranno un gazebo in via Garibaldi a Cagliari e al centro commerciale Le Vele di Quartucciu, e accoglieranno i cittadini fornendo loro informazioni sulla malattia e raccogliendo fondi da destinare alla ricerca. Gli stand sono organizzati dai gruppi di sostegno alla onlus Ffc (Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica). (p.l.)

Si conclude in via Montesanto la rassegna di letteratura e cinema in rosa “Sguardo sull’Africa subsahariana, tra identità e affermazione femminile”, promossa dall’associazione Sunugaal in collaborazione con il circolo Laboratorio 28 e con il patrocinio della commissione Pari opportunità della Provincia. L’ultimo appuntamento è fissato per martedì alle 19 nella sede di Laboratorio 28, in via Montesanto 28, dove si terrà l’incontro “Il corpo femminile e la sua rappresentazione nella società” con Valentina Origa.Alle 20,30 è prevista la proiezione del film del 2003, “Mooladé”, di Ousmane Sembéne. Al termine della visione seguirà un dibattito e una degustazione di piatti della cucina tradizionale senegalese. Dell’associazione Sunugaal fanno parte sardi e immigrati senegalesi e si prefigge di far conoscere la realtà del Senegal. (p.l.)

Una petizione popolare rivolta al sindaco, Massimo Zedda, per intitolare una strada o una piazza della città ad Alexander Langer e Anna Politkovskaja. L’iniziativa si deve all’associazione culturale Arka, presieduta da Vincenzo Di Dino. La petizione potrà essere sottoscritta per tutta la giornata di oggi, dalle 10 alle 22, al Terminal crociere, a margine del Festival del Benessere organizzato dal portale della salute “Scirarindi”. Alexander Langer (politico, scrittore e giornalista italiano) è stato promotore di numerose iniziative per la pace, la convivenza, i diritti umani e la difesa dell’ambiente. Famosa in tutto il mondo per il suo impegno sul fronte dei diritti umani anche la giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata nel 2006. (p.l.)

Asfalto in pessime condizioni in via del Colle. La stradina che collega via del Canneto a via Riva Villasanta, a Pirri, presenta da anni un manto stradale in condizioni pietose tra buche, dossi e tratti in cui il vecchio bitume è ormai quasi del tutto consumato. Le lamentele fioccano, non solo da parte dei residenti, ma anche e soprattutto dei tanti automobilisti di passaggio costretti quotidianamente a sopportare fastidiosi sobbalzi. Situazione analoga, se non peggiore, nella non distante via Legnano. (p.l.)

Seconda edizione del “Cripta tour” questa mattina nei rioni di Marina e Stampace. In programma una passeggiata culturale con tappa nelle principali chiese e cripte. Ritrovo alle 9,30 in piazza Matteotti. L’iniziativa è delle associazioni Aloe Felice, Turisti per Cagliari e Cavità Cagliaritane. Si partirà da Santa Restituta e Santa Chiara, per visitare Santo Sepolcro e Santa Lucia. Si parlerà degli insediamenti rupestri e si accederà al rifugio sotterraneo di piazza Yenne. Info e adesioni: 340/3602365. (p.l.)

Un residente in piazza Lao Silesu mostra la perdita

[GIUSEPPE UNGARI]


26

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

PICCOLA PUBBLICITÀ Seguito da pagina 24

25 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Margine Rosso, I Mandorli due lotti edificabili mq 755 - mq 1.000 A.I.TA. DEL GEOM. Tamponi 070403186 Poggio dei Pini, Pauli Ara, lotto alberato mq 2.000, progetto approvato SPAZIOIMMOBILIARE 070660001 Dolianova pieno centro lotto edificabile mq 450: trattative riservate TECNICA IMM.RE 0706402540, Pirri, rudere con terreno, progetto approvato per abitazione, giardino TECNICA IMM.RE 070-6402540, Selargius, zona San Lussorio, lotto edificabile mq 360

TECNICA IMM.RE 070-6402540, Villasimius, lotti da mc 1.100, residenziali, parziale permuta, progetto approvato

27 DUMPER FIORI SCARICO trilaterale betoniera a bicchiere vendo. 348-4030105 INTONACATRICE peristaltica turbo export corredata di accessori vendo. 348-4030105 PER CESSATA ATTIVITÀ vendo materiali per restauro monumentale, nuovi e di recupero, attrezzature e parati. Telefono 3484030105 POLVERE DI MARMO bianco graniglia di quarzo ossidi e terre coloranti. 348-4030105

32 AUTISTA PAT CE pratico articolati casse fisse e ribaltabili e refrigerati cerca urgentemente lavoro. 349-4455978 BADANTE SARDA CERCA lavoro massima serietà. 347-8625281 CAMERIERE CON esperienza cerca occupazione o solo extra, più di dieci anni di esperienza. 3409796821

COPPIA CERCA LAVORO, lui 60enne autista, tuttofare, lei 53enne collaboratrice domestica, assistenza anziani. 328-0838553 DINAMICO 65ENNE automunito offresi per consegne o come custode. 349-1217757 DIPLOMATA COME tecnico della gestione aziendale cerca lavoro come segretaria. 349-8657356 DONNA 36ENNE CERCA lavoro come autista a Cagliari patente B. 333-1298877 ESPERIENZA E SERIETÀ cameriere di alto livello cerca lavoro in ristorante o hotel. 340-9796821 380-9039294 ESPERTO IN rilevigatura, posa in opera parquet, ripristino porte, finestre, pitture murali e rasature offresi. 338-6096594 GEOMETRA CAPOCANTIERE opere edili civili e industriali, strade acquedotti offresi. 3466130813 GEOMETRA ELEVATA esperienza nella direzione e conduzione di lavori pubblici offresi. 3333305757 IMPIEGATA CON esperienza c/o impresa di costruzioni cerca impiego come segretaria. sonipitz@ yahoo.it MI OFFRO COME assistente alla poltrona presso studi dentistici, anche part time, con tirocinio tfo. 388-3423859

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Servizio Lingua e Cultura Sarda

Si rende noto che, in attuazione della L.R. 29 maggio 2007, n. 2, art. 28, comma 1, lettera d) e delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 12/17 del 10 marzo 2011 e n. 40/27 del 6 ottobre 2011, sono aperti i termini per la presentazione di proposte riguardanti la programmazione di notiziari in lingua sarda (comprese le varietà alloglotte) da parte di emittenti radiofoniche private e locali con sede legale in Sardegna, per l’esercizio finanziario 2011. Le domande di contributo e i relativi allegati dovranno pervenire in Assessorato entro le ore 13.00 del 18 novembre 2011. L’Amministrazione regionale non è in alcun modo responsabile di eventuali smarrimenti o di ritardi nella ricezione, per i quali non farà fede il timbro postale. Il Direttore del Servizio f.f. Dott.ssa Maria Laura Corda

MURATORE specializzato cerca lavoro presso seria impresa Medio Campidano Cagliari. 3485421945 PENSIONATO 60ENNE cerca lavoro come autista, guardiano, portiere, piccole manutenzioni, tuttofare. 340-1018314 RAGAZZA 31ENNE CERCA lavoro come segretaria presso azienda/studio a Cagliari, ottimo uso pc. 340-3683409 RAGAZZA CON esperienza diplomata come educatrice all’infanzia cerca lavoro presso asili comunali o pubblici. 070-890495 RAGAZZA OFFRESI PER impiego al mattino presto o serale. 3386573975 RAGAZZO CON PATENTE C esperto computer ed altri settori, con decennale esperienza cerca qualsiasi lavoro. 393-4615666 RESPONSABILE SERVIZIO prevenzione protezione abilitato, esperienza, disponibile part time. Cagliari. 347-3060238 slutrs@ tiscali.it

Segue a pagina 28 ABBANOA S.p.A. ESTRATTO AVVISO DI GARA Per il giorno 15/11/2011 alle ore 09:30 è indetta una procedura aperta relativa all’appalto del servizio assicurativo per la copertura dei rischi di responsabilità civile auto. Importo complessivo a base d’asta € 1.390.000,00 + IVA – RIF. APP. 87/2011. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 13:00 del giorno 14/11/2011. Il bando integrale è pubblicato sulla GUUE del 06/10/2011, sulla GURI n°122 del 17/10/2011, sito internet www.abbanoa.it. e sito internet RAS - Eventuali informazioni possono essere acquisite presso il Settore Approvvigionamenti – Tel 070-6032.212 – Fax 070-6032.037 – Email approvvigionamenti@abbanoa.it. Il Responsabile Ing. Sandra Tobia

COMUNE DI CAGLIARI AVVISO GARA AGGIUDICATA Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA MOBILITA' DEI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E DELLE FASCE DI UTENZA DEBOLI. CIRCOSCRIZIONI 4,5,6. (CONTRATTO APERTO). Importo a base di gara: € 1.643.000,00+ IVA oltre Euro 10.000,00 + IVA per lavori in economia non soggetti a ribasso e Euro 49.590,00 di oneri relativi all'attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso. Imprese partecipanti: n. 11. Aggiudicata con D.D. n. 3499 del 04.04.2011 all'Impresa Costruzioni Cabras Mariano con il ribasso del 32,00%. L'avviso di gara aggiudicata è in pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune, sulla GURI ed è inserito sui siti internet "www.comune.cagliari.it" e www.regione.sardegna.it. Il Dirigente: Dott. Roberto Montixi


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

SMS

«Sbagliato chiudere i parchi ai nostri cani» Grazie amici di Facebook: con il vostro aiuto ho ritrovato la mia adorabile Priscilla, senza il vostro intervento e i link condivisi non ci sarei mai mai riuscita. Spero un giorno di potervi ringraziare di persona. Silvia S. da Oristano. Perché nei parchi cittadini i cani non possono giocare liberamente? Non è possibile, quanto meno, realizzare aree riservate? Che noia!!!!!! Adriana e Furli. Carissima Lolli, sei la più bella micia della città…. Tanti aggettivi non basterebbero per descriverti. Rendi la nostra vita ancora più bella. Un saluto a tutti gli animalisti da Federica e Giorgia Satta. Quando leggo dei maltrattamenti contro gli animali resto senza parole. Come si può essere tanto cattivi? Forse in giro c’è troppa ignoranza, a scuola si dovrebbe insegnare l’amore e il rispetto per tutti, cuccioli compresi. Sensibilizzare i bambini forse è la carta vincente per un futuro migliore Lori, ’67. Potete inviare i vostri sms al numero 3924654190. (fr.gh.)

27

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

La città sporcata da chi non raccoglie gli escrementi dei propri cani

Lotta ai padroni maleducati «I vigili facciano più multe» Eppure sacchetti e raccoglitore costano 5 euro. E anche il Comune regala bustine biodegradabili. Da ottobre ne sono state consegnate 200 mila. Sono stufi di vedere il marciapiede sotto casa sporco di escrementi e così hanno scritto su un foglio la loro protesta: “Questo non è il cesso del tuo cane”. Il cartello è stato poi appeso in un albero di via Dante, nella speranza che venga letto dai proprietari indisciplinati. Ma non sono solo i cittadini residenti al centro della città a lamentarsi della sporcizia lasciata dai quattro zampe, anche chi abita in periferia fa lo slalom tra le feci degli animali. I RIMEDI. Eppure ci vuole poco per risolvere il problema: «Basta che ogni padrone si armi di bustina e paletta per raccogliere ciò che il cagnetto lascia per la strada», spiega Manuela Carta, residente in piazza Giovanni. Più severa la dog sitter Sara Manunza: «Se i vigili facessero più multe la cacca sparirebbe da ogni marciapiede». I COSTI. La spesa per acquistare sacchetti e raccoglitore è minima: con 5 euro esce una buona scorta. Anche il Comune va incontro alle necessità dei pro-

prietari regalando bustine da 13 litri biodegradabili: si possono ritirare tutti i giorni nell’ufficio Servizi igiene del suolo di via Mercalli (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e 30 e il martedì, mercoledì e giovedì anche la sera dalle 16 alle 18). Inoltre vengono distribuite in diversi gazebo della raccolta differenziata sparsi tra le vie di Cagliari. Insomma, i maleducati non hanno alibi. I RIFIUTI. Il sacchetto biodegradabile va buttato nel cassonetto dell’umido in qualsiasi orario, mentre i proprietari che utilizzano altri tipi di contenitori devono poi metterli nell’indifferenziata. Dallo scorso ottobre l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei cittadini residenti 200 mila buste e la maggior parte sono state ritirate. LE ZONE. Terminata l’estate non è raro trovare escrementi anche al Poetto in spiaggia, non lontano da dove giocano i bambini. Ma anche il centro storico e le zone di San Benedetto hanno un buon primato: generalmente ne approfittano i proprietari che portano a passeggio il cucciolo quando c’è buio. Naturalmente i padroni che non rispettano le regole sono una minoranza. Magari sono più menefreghisti quelli che mandano il cane in giro da solo: chi non vede non può certamente pulire. Francesca Ghezzo.

La piccola bacheca degli annunci

Cuccioli cercano casa, smarriti numerosi gatti

Il cartello appeso in via Dante

IL CASO

Storia di Andrea, che non voleva morire È sopravvissuta per due volte alla camera a gas e poi al congelamento: Andrea, gatta americana, ha lottato con tutte le sue forze per non morire. Ora sta bene e cerca una famiglia che desideri adottarla. Lei è una micia randagia dello Utah, ricoverata in un canile in cui è prevista la soppressione dell’animale ospite se non viene adottato entro 30 giorni dal suo arrivo. Giovedì scorso la micia è stata messa per la prima volta

animali che possa adottarla. Per informazioni: 349/3751794 e 347/1036306. TROVATO GATTO BIANCO. Nella zona Terra e Teula a Monserrato è stato trovato un gatto bianco e beige, paffutello. Il suo comportamento fa pensare che sia un micio abituato a stare in casa. Si cerca il padrone. Chiamare il 345/3545050. CUCCIOLI CEDESI. Simpatici cuccioli di cane cercano famiglie premurose. Taglia piccola: il papà e la mamma pesano circa 5 chili. Per maggiori notizie chiamare il 338/6841357. IL CANILE. Tanti cagnetti cercano padroni premurosi, per ora vivono nel canile comunale di via Po. Ci sono esemplari giovani e adulti, taglia piccola, media e grande. Per conoscere i quattro zampe chiamare la mattina allo 070/272859. GUIDA AGLI ANNUNCI. Per inserire i vostri annunci nella rubrica Amici animali chiamare la sera il 347/6064256 o inviare una mail all’indirizzo francesca.ghezzo@virgilio.it. Verranno messe le inserzioni riguardanti cani e gatti da regalare e non in vendita. E gli sos di chi cerca il proprio cucciolo smarrito e di chi segnale i quattro zampe persi. (fr.gh.)

MICIO NERO. Un micio nero si è rifugiato nel motore di una macchina a Su Planu, vicino a via Peretti: è stato salvato, ora cerca il proprietario o qualcuno che desideri adottarlo. Ha due mesi e mezzo, è sano, ha le orecchie pulite e non ha pulci, per questo si pensa che possa essere stato smarrito. Per informazioni, 320/6585265. LEA CERCA UN PADRONE. Lea, cagnetta meticcia di taglia piccola (pesa circa 7 chili) è alla ricerca di un nuovo padrone. La quattro zampe è molto affettuosa e tranquilla. Sana, sterilizzata e vaccinata. Chi fosse interessato a adottare la piccola chiami il 340/0965855. SMARRITO. Un gatto nero con Un gatto una macchia bianca nell’orecchio sinistro è stato smarrito in via Foscolo. Il micio è buono, coda mozza e vibrisse molto lunghe. Se qualcuno a sue notizie può inviare una mail all’indirizzo francesca.ghezzo@virgilio.it. CITTADELLA, CAGNETTA. Alla Cittadella universitaria è stata trovata una cagnetta di circa un anno, taglia media - piccola, colore nero e fulvo, pelo corto, orecchie lunghe. È docile e desiderosa di coccole. Si cerca il proprietario o, in caso non si trovasse, un amante degli

nella camera a gas: è riuscita fortunatamente a sopravvivere. I suoi esecutori hanno così optato per un secondo tentativo. Questa volta sembrava che la gattina fosse morta e di conseguenza l’hanno chiusa in un sacchetto di plastica e conservata in frigorifero. Incredibilmente però si è risvegliata. A quel punto i suoi boia, commossi dalla sua forza e dalla voglia di vivere, sono diventati i suoi salvatori. (fr.gh.)

TOELETTE PER CANI N

IO VA N A AN

SC

A N

A

EG

SA

A

RD

RI

U

VI

TO A VI

I

G

IPER PAN

AR

LI

LI

10%

A

AnimalsLove

VI

AnimalsLove

AG

TE

O

OR

M

Presentando questo coupon* avrai diritto ad uno sconto del

SIAMO QUI

C

N

G

O

EM

PI

A.

A

A

A

VI

0

VI

VI

l’antiparassitario e le rifiniture a forbice sono sempre inclusi nel trattamento

13

IX

S.

XI

II

S.

! o t r e p a Nel nostro servizio di toelettatura a h , o il taglio unghie, pulizia orecchie, Nuov

*Fino al 31-12-2011

BAGNI • TOSATURE • TAGLI A FORBICE • STRIPPING • TRIMMING

LINEA BELLEZZA

ASSEMINI (CA) - VIA GIOVANNI XXIII, 10 - TEL.070.2046848 - Orario continuato dal martedi al sabato 9/17 - Lunedi chiuso


28

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

OTTOBRE

MESE DELLA PREVENZIONE CONTROLLO COMPUTERIZZATO

GRATUITO

Aperto dal Lunedi mattina al Sabato sera

Via Cocco Ortu 91/93 - Cagliari - Tel.070.2040880 ottica4eyes@tiscali.it

PICCOLA PUBBLICITÀ Seguito da pagina 26 SERIA REFERENZIATA automunita offresi per compagnia signora più eventuale aiuto domestico, dalle 14. 389-4450918 SESSANTENNE EX infermiere iscritto registro badanti per cura della persona, cucinare, stirare, h 9/21. 393-1661528 TRENTASEIENNE CERCA lavoro come commessa negozio abbigliamento a Cagliari. 3452275721 TRENTASEIENNE iscritto alle categorie protette offresi come fattorino e varie. 339-7953149 TUTTOFARE 0826613

OFFRESI.

346-

UCRAINA 42ENNE NON fumatrice infermiera offresi fissa tempo pieno assistenza anziani o malati, zona Cagliari. 349-6745014 VENDITORE ESPERIENZA gestione politiche commerciali e marketing importanti aziende esamina adeguate proposte di lavoro. 338-5035795

33 VENDO ANCHE singolarmente francobolli Regno e Repubblica sino al 1958. 340-2684640 VENDO CIRCA 20 foglietti di francobolli Italiani del 2000-2007 (circa 100 francobolli). 3466715843

COMUNE DI CAGLIARI

VENDO DISCHI LP VARI: lirica, valzer, folklore, classica, ballabili e De Andrè. 340-0724896

42 FRANCESE, SPAGNOLO, segnante con esperienza partisce accurate lezioni a micilio. Cagliari e dintorni. 328-4839157

inimdoTel.

55

INSEGNANTE madrelingua inglese impartisce lezioni individuali/ gruppi. Tariffe da concordare in base alle necessità. Tel. 3420282987

A CAGLIARI STUPENDA modella bionda russa baci, preliminari naturali. 345-4427424

ORISTANO

ESOTICA disponibilissima esaudisce la tua fantasia baci passionali. 3487651555

ORISTANO NOVITÀ BACIO in bocca preliminari fantasiosi senza fretta. 331-5428060

ORISTANO AGENZIA DI abbigliamento cerca sub-agenti automuniti. Telefonare per appuntamento allo 070-302460

NUOVISSIMA

affascinante seducente prosperosa birichina giocherellona indimenticabile. 348-8250681

ORISTANO PRIMA VOLTA

TRIBUNALE DI ORISTANO ES. IMM. N. 117/09 –Custode: IVG - Tel. 079/630505. TERRALBA Viottolo Casu 28: Fabbricato, con aree scoperte cortilizie, al piano terra, composto da ingresso, soggiorno con adiacente disimpegno, tre camere da letto, cucina e bagno, ripostiglio-stanza isolato con tettoia attigua nel cortile anteriore e tre tettoie nel cortile posteriore. Distinto nel NCEU al F. 16, Mapp. 7949, Cat. A/4, Cl. 1, vani 6,5. Prezzo base € 88.000,00 – Rilancio minimo € 1.500,00. Vendita senza incanto 10/12/2011 ore 09:30 - la vendita verrà effettuata nello studio del Avv. Giuseppe Corronca sito in Oristano, via Mariano IV n.11 - Nel caso in cui la vendita senza incanto abbia esito negativo una nuova vendita con incanto verrà effettuata il giorno 17/12/2011 ore 09:30.

A CAGLIARI affascinante argentina 24enne fisico da urlo, impazzirai. 389-9067481

51 SEI SINGLE? MANDA UN sms con la parola “incontra” al numero 388-1167531, riceverai gratis 5 profili di persone adatte a te. Eventuale matrimonio. www.elianamonti.it 070-662551

GRECO LATINO (METRICA inclusa) italiano storia geografia insegnante impartisce lezioni anche universitari, giorni festivi inclusi. Telefonare al numero 3484315086

Chantal peperoncino caraibico completissima calda, sensuale. 389-7815925

70 A CAGLIARI 380-7753456 elegante, sensuale, seducente, vulcanica, preliminari senza fretta

www.volkswagenservice.it

Calcola il vantaggio è l’'D5offerta di Volkswagen che moltiplica per tre il risparmio su una vasta gamma di Ricambi Originali per ogni anno di età della tua auto*.

CAGLIARI AFFITTASI quadrivano e pentavano arredati - San Benedetto Ottimo per studenti e lavoratori Immobiliare Sant’Andrea srl tel. 329 4636065

ESTRATTO AVVISO

AVVISO GARA AGGIUDICATA

ASL N° 2 OLBIA

Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA MOBILITA' DEI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E DELLE FASCE DI UTENZA DEBOLI. CIRCOSCRIZIONI 1,2,3. (CONTRATTO APERTO). Importo a base di gara: € 1.643.000,00+ IVA oltre Euro 10.000,00 + IVA per lavori in economia non soggetti a ribasso e Euro 49.590,00 di oneri relativi all'attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso. Offerte ricevute: n. 12 Aggiudicata con D.D. n. 3498 del 04.04.2011 all' Impresa Costruzioni Cabras Mariano con il ribasso del 32,00%. L'avviso di gara aggiudicata è in pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune, sulla GURI ed è inserito sui siti internet "www.comune.cagliari.it" e www.regione.sardegna.it.

In esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale n° 2329 del 03.10.2011, è disposta pubblica selezione, per soli titoli, per la formulazione di una graduatoria da utilizzare per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di mesi otto, di: - N. 1 Dirigente Psicologo abilitato alla Psicoterapia. Il termine per la presentazione delle domande scade il decimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’ avviso di selezione sul sito aziendale – www.aslolbia.it – alla voce concorsi e selezioni, per cui il termine per la presentazione delle domande scade il 02.11.2011. Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale della ASL n.2 sito in via Bazzoni Sircana n°2 – 2A Olbia dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 ai seguenti numeri telefonici 0789–552044/042/31.

Il Dirigente: Dott. Roberto Montixi

Calcola il vantaggio per la tua Volkswagen. Un risparmio che cresce, ogni anno che passa.

LICEALI E universitari insegnante impartisce lezioni di greco, latino, italiano, storia, geografia. Tel. 348-4315086 TRADUZIONI DI GRECO latino e inglese anche per tesi, insegnante pluriennale esperienza esegue. Tel. 348-4315086

DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Antonio Fadda

Perché la tua Volkswagen sia sempre una Volkswagen. Volkswagen Service.

Sarigu Roberto Via Bacco 16 - Zona Industriale Elmas (CA) - Tel.070.2110421 * Lo sconto, fino ad un massimo del 30%, è valido per tutte le vetture Volkswagen con almeno 5 anni di età. L’offerta è valida fino al 30 Giugno 2012, fino ad esaurimento scorte, e non è cumulabile con altre iniziative promozionali. Rivolgiti al tuo Service Partner Volkswagen per scoprire i Ricambi inclusi nella promozione o consulta l’area offerte sul sito www.volkswagenservice.it. Per ulteriori informazioni chiama il Numero Verde 800 865 579.

Unione Europea

Repubblica Italiana

Regione Autonoma della Sardegna

ASSESSORATO DEI TRASPORTI SERVIZIO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E DELLA LOGISTICA AVVISO DI GARA (C.U.P. E80H1100000000 - C.I.G. 3409259187 - CPV: 34620000; 80511000): È indetta procedura ristretta, ai sensi degli artt. 17, c. 4, lett. b.) L.R. n. 5/2007, e 55, c. 6, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per l’affidamento della “Fornitura di N. 3 Unità di Trazione tranviarie (UdT) con l’opzione per l’acquisto di ulteriori n. 6 UdT”. Importo a base d’asta: pari ad € 7.495.454,55 + IVA; oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: € 231.818,18 + IVA. CPV: 34620000; 80511000. Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 18, c. 1, lett. c.) L.R. n. 5/2007. Termine presentazione domande di partecipazione: 22.11.2011, entro le ore 13:00 all’indirizzo: “R.A.S. - Assessorato dei Trasporti - via Caprera, 15 - 09123 Cagliari”. Documentazione di gara consultabile presso l’Ass.to dei Trasporti e nel sito internet della Regione Sarda - www.regione.sardegna.it. Data di trasmissione del bando per la pubblicazione alla GUUE: 14.10.2011. Il Direttore del Servizio Marina Cattina


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

REDAZIONE: Quartu Sant’Elena Piazza Sant’Elena Tel. 070/869.142 Fax 070/811.898

COMMENTO

Il nuovo piano dei parcheggi per i lettori è “Co-stare”

QUARTU S. ELENA

29

www.unionesarda.it Email quartu@unionesarda.it

Io, che sono il sindaco. In carica da poco più di un anno, dice la sua sulle strisce blu Iscrizioni al via

Rassegna dedicata Turismo, Contini immagina un centro storico pedonale ai manga

«Puntiamo su mare e Parco»

risse la Zona franca urbana: lo dice Ruggeri. «Sbagliato: purtroppo il Governo nazionale amico ha dirottato altrove i soldi per realizzarla, e io ho partecipato a una protesta assieme a sindaci di tutta l’Italia». Come va con Massimo Zedda, il sindaco di Cagliari? «Ottimamente: ci divide l’ideologia, ci unisce la voglia di collaborare. Siamo molto attivi nel Forum dei sindaci dell’Area vasta, che comprende sedici Comuni. Tutto dev’essere pensato in chiave di Area vasta: soprattutto la viabilità». Parcheggi: perché questo suicidio politico in blu? «Ma dai, non è così. È una “Rapsodia in blu”, una serie di elementi in armonia, come un’orchestra. Con i parcometri, non si dovranno più cercare i tagliandi, davanti ai negozi quindici minuti di sosta saranno gratuiti. Tariffe raddoppiate. «Solo in tre strade, e nemmeno intere: nelle altre la tariffa resta quella di dieci anni fa, e se si rimane per un’ora e un quarto non si dovrà più pagare per due ore. È una sperimentazione: il bando assicura al Comune la possibilità di modificare il venti per cento dei parcheggi. Funzionerà. E piacerà». Luigi Almiento

Ruggeri: ai turisti si deve vendere identità». Tradizioni, dolci, pane... «Quelli e altro. La città, sotto il profilo urbanistico, non ha un’identità: per questo abbiamo approvato il Piano triennale delle opere pubbliche». L’identità non è un’opera pubblica. «Lo è eccome, se il centro storico ha un lastricato, se un parcheggio interrato in piazza Matteotti, magari realizzato con un project financing a spese dei privati, consente di trasformare via Porcu in zona pedonale». Nell’identità c’è anche l’ambiente. «Che dev’essere valorizzato, non solo tutelato: a Quartu non sono mai stati realizzati progetti turistici. Il patrimonio naturalistico deve diventare un investimento, produrre posti di lavoro, far girare l’economia. Ovvio: senza consumarlo». Facile a dirsi. «Mi piacciono le sfide difficili. Abbiamo iniziato a valorizzare il Poetto con i concerti, l’estate scorsa, senza danni ambientali, inoltre dobbiamo rendere redditizio il Parco del Molentargius. Non basta tutelarli: ai turisti dobbiamo anche venderle, le tutele, nel senso che Poetto e Parco devono essere un’attrattiva anche grazie alla lo-

ro salvaguardia. Finora li abbiamo solo guardati, non valorizzati». Dice l’ex sindaco Galantuomo che la qualità dei consiglieri comunali è scarsa. «Premesso che un sindaco deve lavorare con i consiglieri scelti dai cittadini, e il discorso vale anche a parti invertite, in aula ci sono diverse belle intelligenze».

Ci sono anche le altre. «Non perdiamo tempo nel giudicarci a vicenda: lavoriamo insieme per Quartu, piuttosto, avvicinando i cittadini stufi della politica, soprattutto i giovani. Il Comune è su Facebook, io vado nelle scuole. Dobbiamo essere la parte di Stato vicina alla gente». Lei ha consentito che mo-

PROCURA

MUNICIPIO

VIA MARCONI

MUNICIPIO

COMUNE

Incidente al militare, nominati i consulenti

In Consiglio i condoni edilizi e il lavoro

Donna inciampa e si ferisce al camposanto

Le domande per l’esenzione dalla Tarsu

Sette giorni per sanare 45 mila multe

Saranno gli ingegneri Alessandro Olivo, Fabrizio Ferrigno e Francesco Marongiu a svolgere le consulenze tecniche sul punto della strada provinciale 2 in cui, nel dicembre 2010, il militare quartese Moreno Marchetti sbandò con l’auto, finì contro il guard rail e perse i piedi, tranciati dalla lamiera della barriera laterale penetrata nell’abitacolo a seguito dell’incidente. Sono i professionisti nominati rispettivamente da difesa, parte lesa e pubblico ministero: loro compito sarà ricostruire la dinamica di quanto avvenuto in quel tratto di Pedemontana (striscia di asfalto che collega Sulcis e Campidano) e capire come mai ciò che normalmente deve proteggere chi percorre quella strada in quel caso abbia svolto il compito opposto. Da alcune settimane il pm Giangiacomo Pilia ha iscritto nel registro degli indagati (per lesioni colpose gravissime) Graziano Milia, presidente della Provincia (proprietaria della Pedemontana), e altri tre tecnici dell’ente: Luigi Cadoni, Candido Fenza e Marirosa Loddo, tutti difesi dall’avvocato Leonardo Filippi. Il militare è assistito da Alfonso Olla. Le analisi cominceranno giovedì alla Motorizzazione civile.

Raffica di interrogazioni per la prossima seduta del Consiglio comunale. L’assemblea civica è stata convocata dalla presidente Franca Mazzuzzi per martedì alle 18.30. All’ordine del giorno ci sono alcuni quesiti ai quali la Giunta dovrà rispondere. Stefano Secci (Pd) chiede chiarimenti sul piano dell’occupazione giovanile mentre Lucio Torru (Pdl) ha presentato due interrogazioni: la prima sul condono edilizio e la seconda sulle assunzioni al Parco di Molentargius. (g. mdn.)

Ennesimo infortunio davanti al cimitero comunale in via Marconi. Nei giorni scorsi un’anziana è inciampata nella buca che da mesi si trova davanti all’ingresso della parte monumentale del camposanto. La donna per fortuna non ha riportato gravi ferite. Pima di lei un’identica disavventura era capitata a diversi passanti. È dalla scorsa primavera che il fosso sta creando problemi ai frequentatori del cimitero, ma nonostante le segnalazioni nessuno si preoccupa di sistemarlo. (g. da.)

Scade il 31 ottobre il termine per chiedere l’esenzione dal pagamento della tassa sui rifiuti (Tarsu). L’agevolazione riguarda i cittadini a basso reddito con oltre 65 anni di età che vivono soli o con un coniuge nelle stesse condizioni. Le domande dovranno essere presentate al Protocollo del Municipio di via Porcu. Moduli e scheda informativa possono essere ritirati all’ufficio relazioni col pubblico al piano terra del palazzo comunale oppure scaricati dal sito internet www.comune.quartusantelena.ca.it. (g. mdn.)

Ultima settimana per aderire alla sanatoria delle multe. Scade lunedì 31 ottobre il termine per chiudere i conti con vecchie sanzioni per violazioni al codice della strada risalenti a prima del 31 dicembre 2004. Sono circa 45 mila i verbali che rientrano nell’operazione. I trasgressori potranno chiudere i conti pagando il minimo della sanzione prevista per la violazione commessa, qualche euro di spese per procedimento e notifica più un aggio del 4 per cento in favore del concessionario della riscossione. Nei mesi scorsi nelle case dei morosi sono state inviate le comunicazioni relative ai propri procedimenti con gli importi addebitati e i bollettini per mettersi in regola. Chi non l’avesse ricevuta può rivolgersi agli uffici di Equitalia. La mancata adesione alla definizione agevolata comporterà la perdita dei benefici previsti e quindi al pagamento del doppio della sanzione più more e oneri aggiuntivi. L’obiettivo del Comune è far entrare nelle casse del Municipio circa un milione di euro. Soldi che obbligatoriamente saranno vincolati in politiche per la sicurezza stradale: asfalti, segnaletica e campagne di sensibilizzazione. (g. mdn.)

Andrea Manunza

Spiace dover utilizzare l’antipatico «l’avevamo detto», però è proprio così. Domani il nuovo piano della sosta cittadina entrerà in vigore e molti quartesi ancora non sanno come regolarsi. Prova ne siano le tante persone che in queste ultime ore hanno chiamato e raggiunto la sede della polizia municipale per chiedere lumi riguardo ticket, strisce gialle per residenti, pass destinati a uno o più componenti della famiglia e via dicendo. Un marasma. Non sarebbe stato meglio dare più tempo a chi dovrà aprire il portafogli per comprendere nei dettagli come funzionerà il nuovo metodo anziché concedere pochi giorni? L’unica cosa che tutti hanno capito è che parcheggiare costerà molto di più, certezza sintetizzata da un lettore che ieri ha scritto all’Unione Sarda questo sms: “Propongo un nuovo slogan ai maghi della comunicazione del Comune: Co-stare a Quartu”.

Mentre si prepara ad affrontare le reazioni al nuovo Piano della sosta, che prevede rincari è più strisce blu, il sindaco illustra i progetti per la città. «Programmare e poi fare, pur tra mille difficoltà». Dopo i suoi due predecessori (Galantuomo e Ruggeri, intervistati nei giorni scorsi), così parlò Mauro Contini, 53 anni, del Pdl, imprenditore edile, in sella da neanche un anno e mezzo: «Il ruolo mi entusiasma». Un po’ meno le condizioni in cui lo svolge: «Amministrare è complicato, in tempi di crisi». Tutti i sindaci lo dicono. «Vincoli e patto di stabilità paralizzano i Comuni. Non mi spiace lavorare dalle 8 alle 22, abbandonando la mia impresa. Mi pesa dover adattare i progetti alla crisi: questo sì». Inventi qualcosa. «Inventare? No, voglio utilizzare al meglio ciò che abbiamo: il Poetto, tutta la costa quartese, il Parco del Molentargius. Dobbiamo incoraggiare il turismo». Con i concerti in spiaggia? «Non soltanto. Sono d’accordo col mio predecessore

Mauro Contini, sindaco dalla primavera del 2010

[SIMONA ARTHEMALLE]

(3- Fine)

Arriva per la prima volta in città la rassegna “Anime manga cosplay and playstation”, che ha preso il via lo scorso 29 settembre a Cagliari, nel Centro iniziative sociali in piazza del Carmine. La rassegna propone una serie di iniziative legate al mondo dell’animazione giapponese. L’appuntamento quartese è per il 4 novembre con un Carnevale del tutto speciale sul tema “Fumetti, serie di animazione e video game”. I partecipanti si travestiranno, interpretando i vari personaggi, e sfileranno in passerella. Alla fine una giuria premierà i più belli e originali. Per iscriversi c’è tempo fino al 31 ottobre. Occorrerà compilare i moduli scaricabili dal sito www.animeandoc.it e presentare un’immagine a colori del personaggio o del gruppo che si vuole rappresentare. Saranno premiati il miglior costume maschile, quello femminile, il miglior gruppo e la miglior coppia. Non sono ammesse armi vere, ovviamente, e neanche esplosivi od oggetti che possano compromettere l’incolumità delle persone. Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dell’iniziativa anime&co/cosplay. (g. da.)

Catering della

Negozio specializzato nella vendita di prodotti senza Glutine & Intolleranze alimentari. Orari: Lunedì: 17:30 / 20:30 • Dal Martedì al Sabato: 9:30 / 13:30 - 17:30 / 20:30

Ampia gamma di prodotti Consegne a domicilio Presto convenzionato ASL

Via Riccardo Zandonai 1 - Quartu S.E.(CA) Tel. 070.7549965 - Fax. 1782264209 www.labottegadelglutenfree.it - info@labottegadelglutenfree.it

Chiusura: Domenica e Lunedì mattina

P

Ampio parcheggio gratuito


30

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Prodotti per farsi dire Più varietà per colazioni sempre nuove. Se vuoi qualità e convenienza hai 1000 buone ragioni per dire sì a Simply. Una sola grande linea di prodotti pensati per te per darti il meglio ogni giorno. Metti più sì nella tua spesa, vieni da Simply.

www.simplymarket.it


QUARTU - QUARTIERI

L’UNIONE SARDA

Litorale. Luci e rotatorie in quattro chilometri su sette

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

CENTRO STORICO

SACRO CUORE

Strada sicura a metà

«I cani sporcano l’area verde»

Finanziati i lavori in via dell’Autonomia re con la progettazione dell’intervento e alla sua realizzazione. Lungo la strada saranno realizzati marciapiedi e impianto d’illuminazione, ora del tutto assenti se non nei primi duecento metri vicino alla chiesa di Flumini. Negli incroci più pericolosi sono state previste alcune rotatorie. Ora il Comune, entro trenta giorni, dovrà presentare alla Regione il cronoprogramma dell’intervento. Successivamente dovrà completare i progetti per poi arrivare l’appalto. Giovanni Manca di Nissa

31

L’ingresso dei cani non è vietato ma residenti e frequentatori di piazza del Donatore, area verde nel rione Sacro Cuore, chiedono maggiori controlli e più educazione da parte di chi li porta in giro. A loro dire ogni giorno è quasi inevitabile calpestare gli escrementi lasciati dagli animali. «Nessuno impedisce loro di scorrazzare e giocare qui, ci mancherebbe altro», afferma Benedetta Virdis, residente e ultima vittima (ha le scarpe belle sporche), «ma bisognerebbe educare i padroni. Magari anche con sanzioni adeguate. In fin dei conti non costa nulla uscire di casa muniti di sacchetto». Gli unici a essere indifferenti al problema sono i bambini che, ignari di cosa possa nascondersi nel manto erboso, continuano a giocare e a correre come se niente fosse. (m. f. s.)

Accordo tra Comune e Regione sui finanziamenti per la messa in sicurezza di via dell’Autonomia regionale sarda. Per l’importante arteria del litorale, che collega la vecchia 125 (dal bivio di Gannì) con la litoranea per Villasimius (all’altezza di Flumini), a luglio l’amministrazione di viale Trento aveva stanziato un milione e duecentomila euro: fondi la viabilità d’interesse regionale. Nei giorni scorsi la Giunta Contini ha sottoscritto la convenzione con la quale viene incaricata di portare avanti progettazione e lavori: un pun-

to fondamentale considerato il fatto che la strada è di competenza provinciale e quindi era necessario individuare l’ente che si sarebbe occupato dell’appalto. Con il milione e duecentomila euro a disposizione si procederà alla messa in sicurezza di almeno metà dei sette chilometri complessivi della strada. Esisteva già un protocollo d’intesa tra Comune e Provincia risalente al 2004, ma era rimasto lettera morta per mancanza di fondi. Ora che le risorse ci sono sarà l’amministrazione di via Porcu a procede-

LITORALE

SANT’ANTONIO

IS ARENAS

QUARTELLO

PITZ’E SERRA

CENTRO STORICO

«Incomprensibili i controlli con l’autovelox»

Due automobili semi distrutte e abbandonate

Poche indicazioni per Molentargius

Rione nuovo e senza scuole

Polisportiva, assemblea dei soci al “Levi”

Quasi cancellata la segnaletica sull’asfalto

«Postazioni autovelox selvagge e incomprensibili», soprattutto «in orari diurni». È quanto sostiene “Malu Entu” in un esposto in Procura firmato dal responsabile locale Bruno Delussu, il quale definisce «ingiustificato» e «non conforme alla legge» il servizio di controllo della velocità «in quanto viene meno la prevenzione». Inoltre «in molti casi le forze dell’ordine lasciavano le apparecchiature in un lato della strada e si spostavano sull’altro». Chiusura: «Verificare se vi sia stato il tentativo di fare cassa».

Sono lì da mesi e nessuno ne ha ancora reclamato la proprietà. Un’auto è regolarmente posteggiata in un parcheggio non a pagamento in via Monsigor Angioni, mentre l’altra occupa il marciapiede in via Sant’Antonio. In entrambi i casi si tratta di macchine che non sono più in grado di circolare perché semi distrutte. Se ne lamentano i residenti, che preferirebbero avere le strade libere da rifiuti a dir poco ingombranti e utilizzati da animali randagi come rifugio per trascorrere la notte. (m. f. s.)

Non è facile raggiungere il parco di Molentargius per chi arriva da viale Colombo. Nel lungo saline non si trovano cartelli che indichino il percorso per raggiungere l’area umida, e così anche al Poetto. Ai visitatori dunque non resta che chiedere informazioni ai passanti. Il problema è stato segnalato più volte anche agli agenti della polizia municipale, ma finora la segnaletica non è stata potenziata. I grandi pannelli che indicano la presenza del parco sono stati installati solo in via Della Musica, in prossimità dell’area protetta. Mancano riferimenti anche in viale Marconi e in tutte le strade interne del centro abitato. Un’assenza che ha creato problemi soprattutto l’estate scorsa, quando i tanti turisti hanno affollato il litorale quartese. (g. da.)

Tante nuove famiglie, ma nemmeno una scuola o un asilo pubblico. Nonostante sia un nuovo quartiere, e quindi destinato a ospitare giovani coppie già con bambini o con figli in arrivo, Quartello è l’unico rione della città a non avere alcun servizio pubblico per l’infanzia. Non solo non ne sono stati realizzati, ma non sono nemmeno previsti. Le scuole più vicine si trovano a Pitz’e Serra o in via San Benedetto. Ai genitori non resta quindi che accompagnare ogni giorno i figli in macchina. L’unica speranza è ora sulle aree destinate a servizi nel vicino piano di zona di Sant’Anastasia: per il momento l’unica attività che sta prendendo corpo è un nuovo centro commerciale lungo via Fiume. Le altre cubature previste devono trovare ancora una destinazione. (g. mdn.)

Giovedì 3 novembre alle 19, nella palestra dell’Istituto tecnico commerciale, turistico e industriale "Primo Levi", si terrà l’assemblea dei soci della polisportiva dilettantistica della scuola. Sarà l’occasione per definire programmi, obiettivi e prospettive del club nato all’interno delle superiori di Pitz’e Serra. È una delle poche scuole che, seppur all’aperto, può vantare diversi campi da gioco per alcune discipline sportive: oltre che per il tennis, anche per calcio e basket. (g. mdn.)

Nelle strade del centro storico sono state rinfrescate solo le strisce che delimitano i parcheggi blu e quelle gialle per gli stalli riservati ai residenti. Per il resto è tutto uguale: sono quasi del tutto cancellati e ormai invisibili gli attraversamenti pedonali in via Marconi, piazza Azuni, piazza Sant’Elena e in tante altre vie della zona. I pedoni che transitano nel centro storico sono preoccupati per il rischio di essere travolti, proprio a causa della scarsa visibilità della segnaletica. (g. da.)

Mezzi in sosta sugli scivoli per i disabili Piazza IV Novembre è off limits per i disabili. Colpa delle auto parcheggiate sugli scivoli che dovrebbero garantire l’accesso a chi si sposta sulla sedia a rotelle (foto di Elisabetta Messina). I frequentatori chiedono maggiori controlli da parte dei vigili urbani. (g. da.)

Comunità Residenziale per Anziani

”Padre Pio da Pietrelcina”

Via Andromeda, 44 loc. Maddalena Spiaggia • Capoterra - Cagliari

OFFERTA ULTIMI 2 posti DISPONIBILI per ANZIANI

totalmente/parzialmente autosufficienti • a partire da E1.400,00

Assistenza geriatrica 24h su 24h • Assistenza edica • Cucina dietetica in sede Fisioterapia riabilitativa • Attività ricreative • Ampio giardino • 300 metri dal mare Per prenotazioni: Tel.

070.710716

Aut. Com. n.614 del 7/8/09 ex Aut. Reg. n.2284 del 11/11/2002

Offerta valida fino al 31 Ottobre 2011 fino ad esaurimento scorte

MOBILI IN VERO LEGNO Tavolo 180x85 Aperto 360x85 E339 Aperto 360x100 E369

Cristalliera Napoletana

Disponibilità 5 pezzi

3 ante 158x47x213

E499

Cristalliera Napoletana

Armadio

2 ante 113x47x213

2 ante 125x60x200

E359

Disponibilità 4 pezzi

E349

Disponibilità 3 pezzi

Tavolo 180x85 Aperto 360x85 E339 Aperto 360x100 E369

Disponibilità 6 pezzi

Madia 205x49x113 E449

Disponibilità 7 pezzi

Via delle Azalee 80 - Selargius - Tel.070.852250 - www.linearredasnc.it

go Scarica il catalo ! to si o tr os dal n c.it n as www.linearred


L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Dal 18 al 30 Ottobre

www.craiweb.it

DA CRAI IL RISPARMIO TI È AMICO!

Offerta valida solo nei SUPERMERCATI CRAI aderenti alla promozione

32

99 € 0, BISCOTTI MULINO BIANCO Tarallucci/Galletti

Conf. 400 g - al Kg € 2,48

69 € 0, PASSATA DI POMODORO LA VERACE CIRIO Bott. 700 g - al Kg € 0,99

ASCIUGATUTTO REGINA DI CUORI

69 € 1, Conf. 3 rotoli

Genuinamente Italiano


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

I NOSTRI SOLDI LA TASSA PATRIMONIALE FA DIMENTICARE LE RIFORME WWALBERTO MINGARDI *WW

ra all’87° posto. Questo ranking misura la facilità di fare impresa negli Stati. Quello in cui è ritenuto più facile avviare e condurre un’attività imprenditoriale è Singapore (seguito da Hong Kong, Nuova Zelanda, Stati Uniti), quello in cui è più difficile in assoluto (183° posto) è il Chad. L’Italia peggiora dall’anno precedente (eravamo al numero 83) e la nostra situazione è disastrosa rispetto agli adempimenti fiscali. Secondo la Banca mondiale, pagare le tasse per un’impresa ha un costo in termini di tempo di 285 ore l’anno, contro una media di 186 dei Paesi Ocse. Oltre ad avere una pressione tributaria esorbitante (secondo il Servizio del Bilancio del Senato la pressione fiscale dovrebbe arrivare al 44,1% nel 2012 e al 44,8% nel 2013), in Italia pagare le tasse ha un costo elevatissimo a causa dell’estrema complicazione del sistema fiscale. Ciononostante nella scorsa estate buona parte delle forze politiche e dei giornali ci hanno raccontato un Paese di fantasia: un’Italia paradiso fiscale, dove le

Redazione Cagliari Via Regina Elena 12 Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 www.unionesarda.it economia@unionesarda.it

La lotta all’evasione fiscale si fa sempre più aspra. Nel 2011 controlli a tappeto

Come migliorare la competitività

ella graduatoria N “Doing Business” 2012 il nostro Paese figu-

33

tasse ancora si pagano troppo poco e pertanto o da nuove imposte, o da una lotta all’evasione sempre più muscolare possono venire le agognate risorse che ci consentiranno di uscire dalla crisi del debito. Purtroppo la lotta all’evasione non sembra avere connotati salvifici. È vero che gli ultimi anni hanno visto una crescita degli imponibili evasi recuperati, ma è anche cresciuta l’evasione. Parallelamente, se da più parti si sottolinea come uno dei pochi punti di forza del nostro Paese sia il risparmio privato, con iniziative di carattere confiscatorio (come un’imposta patrimoniale) non potremmo che indebolirlo.A fronte di quale beneficio? Maggiore entrate fiscali oggi servono alla politica solo per tamponare i problemi, procrastinando di nuovo le riforme necessarie. Le classifiche internazionali non sono tutto, ma lo scivolamento all’indietro ci dice che in Italia fare impresa resta difficile e inutilmente oneroso, l’attività economica è depressa da una tassazione eccessiva, l’esito inevitabile e prevedibile è che non cresciamo.

Arriva il nuovo redditometro

Martedì il debutto. La sperimentazione partirà subito Evasori e tartassati: il doppio volto degli italiani nel 2011. Da oggi ancora più “controllati”. Obiettivo: stanare chi non paga le tasse. La lotta all’evasione nel 2011 diventa guerra senza confine, che non conosce beati o peccatori. La fame di risorse e la percentuale di evasione che contraddistingue l’Italia dagli altri Paesi ha acceso la miccia al ministero del Tesoro, che in tandem con l’Agenzia delle entrate guidata da Antonio Befera, ha aggiunto munizioni all’arsenale già a disposizione dello Stato. Una di queste è il redditometro: misurerà la corrispondenza tra reddito dichiarato e spese effettuate, puntando l’attenzione su alcune voci. Verrà presentato martedì e subito dopo partirà la sperimentazione. Auto, barche, immobili, iscrizione ai circoli, viaggi: ogni tassello servirà per dire qualcosa del contribuente. Questa misura, insieme con le nuove regole sulla tracciabilità e con le altre norme fiscali messe in campo per combattere l’evasione, secondo l’economista Ugo Arrigo (Bicocca), «avranno l’effetto di allontanare dall’Italia gli investitori». COSA È IL REDDITOMETRO. Si tratta di un sistema con cir-

* Direttore generale Istituto Bruno Leoni

ca 100 voci significative di spesa, divise per macrocategorie applicate a undici tipi di famiglia. Il meccanismo, fatto di incroci e pesi dovrebbe essere in grado di misurare la fedeltà fiscale del contribuente. TRACCIABILITÀ PAGAMENTI. Le misure di inasprimento che negli ultimi due anni sono state pensate per stringere il cerchio dell’evasione sono molte. È stata per esempio “rivisitata” la “tracciabilità dei pagamenti”, che affondava le sue radici nel Governo Prodi. Il viceministro all’economia di allora,Vincenzo Visco, pensò a una soglia entro cui fosse possibile effettuare i pagamenti in contanti: 100 euro. Ma il Governo cadde e la misura pure. Berlusconi, subentrato a Prodi, decise di alzare la soglia da 100 euro a 12.500. Obiettivo: evitare che l’Italia «diventi uno Stato di polizia tributaria». Parole sante. Che di lì a poco, però, sarebbero state disattese. Con la manovra 2010 infatti Tremonti abbassa il tetto a 5.000 euro, poi ulteriormente dimezzata nella recente manovra fino a 2.500 euro. L’ESPERTO. Ugo Arrigo, docente di politica economica alla Bicocca di Milano si sofferma proprio sulle pa-

role del premier di tre anni fa: lo Stato di polizia tributaria. «Oggi è peggio», afferma Arrigo, «perché di solito le polizie non fanno ricadere sulle persone inquisite l’onere di dimostrare l’innocenza (salvo nei regimi dittatoriali). Invece il fisco chiede al contribuente di dimostrare di non avere evaso». Un meccanismo contorto, secondo l’economista, innescato dal fatto che «il fisco parte dal presupposto che il cittadino evade e anche se costui riesce a dimostrare la sua onestà, subisce un costo enorme in termini di soldi e tempo spesi». LO SPESOMETRO. Altra misura-simbolo è stata l’obbligo, per tutti i soggetti Iva, di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, di importo pari o superiore a 3.000 euro, al netto dell’Iva. La legge prevede che per le operazioni senza obbligo di emissione della fattura, il limite sia di 3.600 euro, al lordo dell’Iva. La lotta all’evasione si è intensificata cambiando volto al Fisco. «Per renderlo più medievale che moderno», chiosa Arrigo. Emanuela Zoncu

In vigore l’accertamento esecutivo sui tributi dal 2007 in poi. Consumatori in allarme

Fisco più veloce: 60 giorni per pagare Sessanta giorni per pagare. L’incubo dei contribuenti si chiama ora accertamento esecutivo: è entrato in vigore il primo ottobre con una legge dello Stato che ha interesse a rendere più veloce ed efficiente il fisco. In un solo atto vengono accorpati i tre passaggi precedenti, l’iscrizione al ruolo, l’emissione e la notifica della cartella esattoriale. Un nuovo meccanismo per la riscossione dei tributi non pagati (Irpef, Ires, Irap, Iva) dal 2007 in poi. Artigiani, imprenditori, commercianti e famiglie si sentono nel mirino, preoccupati di non riuscire a pagare il dovuto nei 60 giorni previsti e di dover soccombere a pignoramenti e ipoteche. In realtà questi ventitrè giorni di “rodaggio” sono serviti a far chiarezza: lo stesso direttore dell’Agenzia del-

le entrate, Attilio Befera, ha spiega- più il 50% come prima). Dal 61° to tempi e modi in cui agirà Equita- giorno, se non si è pagato, si va in lia, nel tentativo di far rientrare l’al- mora. Ma sono previsti altri 30 giorlarmismo che ha accompagnato il ni prima che l’accertamento venga debutto della legge. E anche dalla trasmesso a Equitalia. In questi 90 Sardegna Equitalia assicura che «il giorni non succede nulla. Solo dal nuovo sistema è più favorevole al 91° giorno Equitalia può iscrivere ipoteca sull’imcontribuente» e mobile o disporche «l’accertaL’Agenzia delle entrate: re il fermo ammento esecutivo i pignoramenti scattano ministrativo dei non assorbe più veicoli. «Ma non del 10% dei ruosolo dopo 270 giorni può fare di più», li». spiegano gli uffiL’ITER. La novità riguarda dunque i tributi dovuti ci. Da qui c’è uno stop di altri 180 successivamente all’anno di impo- giorni, salvo casi di pericolo per il sta 2007. L’Agenzia delle entrate buon esito della riscossione. Traspedisce l’avviso al contribuente che scorsi 270 giorni (60+30+180) - non ha 60 giorni per pagare o ricorrere prima dunque - Equitalia può attiva(e in questo caso deve versare un re l’esecuzione forzata. CONSUMATORI. Adiconsum resta terzo dell’imposta contestata, non

CORSI SEGRETARIA D’AZIENDA

OPERATORE CONTABILE Gestione aziendale completa: Magazzino, fatturazione, gestione del personale - Operatore Magazzino e Fatturazione - Contabilità generale Gestione paghe - Amministrazione aziendale - Marketing

WEB MASTER Professione Web Master: progettare, ideare, sviluppare e gestire siti internet con obiettivi commerciali. - Corsi specialistici per: Web Master Design - Developer - Engineering (Html, Dreamweaver, Photoshop, Flash, Php, Java...)

OPERATORE C.A.D. Il corso risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese prive di tecnici esperti nella progettazione CAD. - Operatore CAD 2D/3D - Modellazione solida - Animazione

PROGRAMMATORE European informatic passport La certificazione EIPASS è riconosciuta dal Ministero dell’ Istruzione in qualità di “ATTESTATO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE” (D.M. N. 59 del 26/06/2008).

Una delle sedi di Equitalia

informatica

Formazione & Lavoro Formazione completa per la ricerca di una occupazione di segretaria con responsabilità manageriali. - Documenti aziendali - Calcolo e statistica - Protocollo Archiviazione dati - Multimedia - Internet e posta elettronica Comunicazione aziendale - Marketing - Fatturazione e contabilità

convinta che «il sistema penalizzi le persone oneste: bisogna metterle in condizione di poter assolvere al loro compito, conviene anche allo Stato. Lungi da noi - dice il segretario di Adiconsum Sardegna Giorgio Vargiu - l’idea di coprire i furbi ma così si rischia di vanificare le misure introdotte a favore dei contribuenti, come i 72 mesi di rate per i debiti, l’innalzamento a 8.000 euro per l’applicazione delle ganasce fiscali e a 20.000 euro per l’iscrizione dell’ipoteca sulla casa». Secondo Adiconsum è necessaria «la revisione della procedura delle sanzioni, una rateizzazione più lunga e la cancellazione automatica delle ipoteche sotto i 20 mila euro, oltre alla riforma dei reclami». Carla Raggio

Il corso ha l’obiettivo di creare figure professionali esperte nella creazione di software commerciali - Visual Basic - VB.net - Java, - C++

CORSO DI INGLESE GRATUITO Per tutti gli iscritti

WWW.ISNETW.COM CORSI PER TUTTI: licenza media, post diploma, post laurea.

VIDEOTERMINALISTA Il corso per tutti: gli elementi di base per una gestione efficiente del lavoro d’ufficio. - Operatore videoterminalista - Office automation - CED (Windows, Word, Excel, Access, Powerpoint, Internet)

GRAFICO PUBBLICITARIO Ideare e progettare campagne pubblicitarie: marchi, depliant, manifesti, spot internet... - Corso Operatore grafica pubblicitaria & Web (Photoshop, Fireworks, Coreldraw, Freehand, Page Maker...)

OP. MONTAGGIO VIDEO Corso per la manipolazione di video e suoni digitali: creazione di spot pubblicitari, corti, produzioni televisive... - Adobe Premier - Photoshop - After effects

Netw

Informatics School “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e di certificazione nel settore dell’informatica”

Via sonnino 147 09127 Cagliari Tel. 070/651083

800 253472 CHIAMATA GRATUITA

Classi a numero chiuso: max 6 allievi Frequenza: mattina, pomeriggio o sera

Garanzia di profitto: ripetizione gratuita del corso Una postazione multimediale per allievo

SONO APERTE LE ISCRIZIONI


34

I NOSTRI SOLDI

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

RISPARMIO

L’UNIONE SARDA

ALESSANDRO VANDELLI (BANCO SARDEGNA)

Il prezzo della crisi

Le banche potrebbero essere costrette a rendere XX più appetibili i rendimenti dei prodotti colpiti dal fisco

Le tasse sui nostri soldi

Dal primo gennaio sale al 20% l’aliquota sulle rendite finanziarie Vantaggi su titoli di Stato e conti postali ma i bolli saranno più cari LA SCELTA

Le differenze tra conto corrente e deposito Conto corrente o conto deposito? Spesso confusi, i due prodotti offrono condizioni e opportunità diverse. Ovviamente, il tutto va tarato con le esigenze del risparmiatore. Per conto corrente si intende un conto operativo che fornisce al cliente strumenti di pagamento per movimentare i capitali depositati. Il conto corrente può essere soggetto a costi fissi (canone mensile e imposte di bollo) e variabili (costo per bonifici, costo per richiesta bancomat, carta di credito o assegni, emissione estratti di conto). Inoltre, possono essere riconosciuti o meno interessi attivi sui capitali depositati. Insomma, la funzione principale del conto corrente è muovere denaro e disporre di servizi quali, per esempio, assegni e bonifici. Al contrario, buona parte dei conti deposito non ha spese e prevede un tasso d’interesse superiore a quello offerto dai conti correnti tradizionali. In ogni caso, per i conti deposito è obbligatorio che il sottoscrittore possegga un conto corrente tradizionale in un’altra banca o nello stesso istituto e che le operazioni (da e verso il conto deposito) siano limitate al conto corrente collegato (cosiddetto conto d’appoggio). In altre parole, la funzione principale dei conti di deposito è quella di investimento. (lan. ol.)

Dal prossimo anno scatta la nuova aliquota fiscale sui prodotti finanziari. Si pagherà il 20% e non più il 12,5%. Esclusi i titoli di Stato. Si chiama armonizzazione del prelievo fiscale sulle rendite, in realtà non è altro che un aumento delle tasse sui prodotti finanziari, con l’eccezione dei titoli di Stato. Dal primo gennaio 2012 per azioni, obbligazioni, pronti contro termine, fondi di investimento, Etf e polizze vita arriva una nuova aliquota per i risparmiatori: sarà del 20% e non più del 12,5%. I CONTI CORRENTI. L’armonizzazione riguarderà anche i conti correnti. In questo caso, però, la batosta

diventa una carezza per gli investitori. La tassazione si ridurrà dal 27 al 20%. Il beneficio ricadrà pure sui conti correnti postali, sui depositi di risparmio e sui certificati di deposito. Ma se il governo da una parte dà, dall’altra toglie. A queste modifiche, infatti, si aggiunge l’imposta di bollo progressiva sui depositi titoli di valore nominale superiore a 50 mila euro. Per quelli di ammontare inferiore, rimane la precedente imposta di 34,20 euro. Più in dettaglio, per il biennio 20112012 bisognerà pagare 70 euro annui per depositi compresi tra 50.001 e 150.000 euro. Vanno invece versati 240 euro per depositi non superiori a 500 mila euro e 680 euro per somme depositate che superano i 500 mila euro. I RENDIMENTI. Comunque, non è detto che la riduzione della tassazione sugli

interessi dal 27 al 20% si tradurrà in un rendimento netto futuro superiore per i conti correnti. Infatti, non è certo che i tassi lordi rimarranno gli stessi. Dipenderà dalle tendenze generali dei tassi a breve e dalle politiche commerciali che decideranno di adottare le varie banche. LE BANCHE. All’Abi non piace la “discriminazione” che il governo ha introdotto sulla tassazione delle rendite finanziarie, premiando i titoli di Stato e penalizzando tutto il resto. Nell’ultima audizione alla commissione Finanze della Camera (il 5 ottobre scorso), il presidente Mussari non ha usato giri di parole: «Il mantenimento del regime agevolato del 12,5% non solo per i titoli di Stato, italiani ed esteri, ma anche per i buoni postali ormai non più riconducibili alla nozione di titoli pubblici dopo la tra-

sformazione delle Poste in società per azioni rappresenta un’alterazione della concorrenza tra emittenti, non giustificata e che non corrisponde ai principi comunitari. Il reinserimento di un’agevolazione soltanto per i titoli di Stato rende il sistema italiano un unicum all’interno della Ue». IL COSTO DEL DENARO. C’è poi un altro rischio di fronte a questa «asimmetria fiscale», dice Alessandro Vandelli, direttore generale del Banco di Sardegna: «Le banche potrebbero essere costrette ad aumentare i rendimenti dei titoli colpiti dal fisco per renderli appetibili ai risparmiatori. Questa operazione comporterebbe maggiori oneri per gli istituti, che a loro volta potrebbero rifarsi aumentando i tassi sui prestiti alle famiglie e alle imprese». Lanfranco Olivieri

COME CAMBIANO LE RENDITE FINANZIARIE CHI SCENDE

L'aliquota passa dal

27% al 20%

CONTI CORRENTI, CONTI DEPOSITO, CONTI VINCOLATI LIBRETTI POSTALI

CHI RESTA FERMO

Aliquota A a al 12,5% * aliquota agevolata

MERCATI AZIONARI

TITOLI DI STATO

RISPARMIO GESTITO

Timidi segnali di fiducia nell’ultimo mese

Spread, occhi puntati sulle misure anti-crisi

Per il settore è l’ora della rivincita

A settembre i listini azionari potrebbero aver registrato le quotazioni minime sui timori del materializzarsi del peggior scenario riguardo al debito dei Paesi PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia Spagna), alla recessione economica e alla solidità del sistema bancario. Dagli inizi di ottobre le quotazioni paiono voler recuperare l’eccesso di pessimismo. Ancorché l’economia registri un rallentamento globale, al momento pare scongiurata la temuta recessione. Si avverte maggior fiducia sulla capacità degli Stati e dell’Ue di superare le criticità dei debiti sovrani e del sistema bancario e così consentire la ripresa. In tal senso conforta il salvataggio della Dexia Bank, definito da Francia, Belgio e Lussemburgo in un solo fine settimana. Negli Usa e in Europa i principali indici azionari

stanno recuperando le perdite. In Italia, l’indice Ftse Mib viaggia attorno al livello di 16.000, in recupero di circa il 20% rispetto al minimo (13.114) degli ultimi due anni segnato il 23 settembre, sebbene ancora distante dai valori di inizio anno (20.000). Seppure in un contesto di estrema volatilità, sembra che i listini azionari si stiano predisponendo per un più marcato rialzo. Questa fase positiva dovrà trovare supporto nelle soluzioni alle criticità dell’Eurozona. Importanti indicazioni al riguardo sono attese dal summit del Consiglio Europeo di oggi. Gli attuali livelli paiono invitanti. Il corretto approccio metodologico impone la verifica del profilo di rischio individuale e acquisti graduali nel tempo e diversificati. Stefano Porqueddu resp. servizio finanza Banco di Sardegna

In soli tre mesi lo spread Italia-Germania è più che raddoppiato. Agli inizi di luglio i titoli di Stato italiani a 10 anni rendevano il 4,87%, quelli tedeschi il 3,03%; il differenziale era pertanto pari all’1,84%, sui titoli a cinque anni all’1,82%. Attualmente gli stessi rendono il 5,90%, quelli tedeschi il 2,10%; lo spread è pertanto pari al 3,80%, sui titoli a cinque anni al 4,20%. È l’effetto della perdita di credibilità dell’Italia rispetto ai Paesi Ue, in un contesto di rallentamento economico nel quale le previsioni di introiti fiscali potrebbero deludere. La situazione è aggravata dalla lievitazione degli interessi pagati dallo Stato. Ci si interroga sui fatti che potrebbero determinare un restringimento del differenziale almeno verso i livelli di luglio. Il mercato attende le so-

luzioni concrete alle criticità dell’Eurozona: supporto alla Grecia, misure per governare il “contagio” agli altri Paesi PIIGS, potenziamento del Fondo europeo di stabilità finanziaria. Inoltre, il debito pubblico italiano dovrebbe stabilizzarsi sui livelli attuali di 1.900 miliardi di euro, in forza delle recenti manovre finanziarie, confidando che siano sufficienti. Il concretizzarsi di queste condizioni potrebbe far registrare la riduzione dell’avversione al rischio con il restringimento dello spread per effetto, da un lato, del rialzo dei rendimenti dei titoli tedeschi (ora su livelli molto sacrificati e inferiori al tasso di inflazione) e, dall’altro, per la riduzione dei rendimenti dei titoli italiani. Antonella Salis Banco di Sardegna Servizio finanza

Momento di difficoltà per i risparmiatori italiani. I titoli di Stato, tradizionale riparo per gli investitori dalle oscillazioni dei mercati, hanno dimostrato di non essere sempre in grado di rispettare questo assioma. E lo hanno dimostrato sia i Btp che i Cct che, con la cedola variabile in grado di assorbire le oscillazioni dei tassi, sono normalmente i più stabili. Il Cct 15/12/2015 con cedola Euribor + 80bp quota 89.195, è quasi 11 punti sotto la rassicurante parità. Al riparo si trova invece chi ha deciso di investire in strumenti del “risparmio gestito italiano” che, a parità di comparto e quindi di rischio, grazie alla diversificazione, hanno affrontato i momenti più difficili del mercato attenuando sensibilmente le oscillazioni. Grandi passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni

per cercare di allineare questi prodotti ai bisogni della clientela, sia di quella evoluta (con la creazione di prodotti anche molto specializzati e di nicchia), che dell’investitore più prudente che non vuole rinunciare anche al flusso cedolare. La parola d’ordine negli investimenti è sempre e solo una: diversificare. Ancora meglio se ci si affida a un gestore professionale. Le recenti novità fiscali hanno inoltre reso alcuni di questi strumenti più interessanti. Le Gestioni Patrimoniali infatti non sono soggette al recente inasprimento dell’imposta di bollo e la tassazione delle rendite finanziare, per i prodotti che investono in titoli governativi (o appartenenti alla c.d. “white list”), è prevista al 12,50% invece del 20%. Tiziana Leo resp. direzione commerciale Banco di Sardegna


I NOSTRI SOLDI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

MERCATI SICURI E RISCHI MENO ELEVATI

35

JACOPO CECCATELLI (JC & ASSOCIATI SIM)

Gli italiani hanno in portafoglio soprattutto titoli delle banche di cui sono clienti: meglio diversificare per un mix più bilanciato

Oggi bisogna tener conto dei debiti degli Stati:XX chi vuole investire è meglio che guardi oltre confine

12,5% al 20 %

La crisi non frena i Bond aziendali: «Vantaggi più sicuri nei Paesi solidi»

AZIONI E RELATIVI DIVIDENDI

Bene le obbligazioni Eni ed Enel. Per l’estero Total, Royal Shell o Roche

LE NUOVE ALIQUOTE FISCALI DAL PRIMO GENNAIO 2012 CHI SALE

L'aliquota passa dal

CERTIFICATI E RELATIVE CEDOLE OBBLIGAZIONI (bond) E RELATIVE CEDOLE FONDI COMUNI ED ETF PCT (pronti contro termine)

Titoli di stato italiani ed esteri con relative cedole Buoni postali Fondi pensione* Fo

IL VOCABOLARIO

La giungla dei tassi d’interesse per Btp, Bund e Bonos Il fondo Efsf salva la Grecia TITOLI DI STATO. Obbligazioni a breve, medio e lungo termine emesse dagli Stati per finanziare il debito pubblico. Alla scadenza lo Stato rimborsa il capitale investito. L’economia dell’Italia si valuta con il rendimento dei titoli Btp. In Germania ci sono invece i Bund, in Francia gli Oat, in Spagna i Bonos e negli Usa e nel Regno Unito i Governative Bond. Più è alto l’interesse, più lo Stato rischia di indebitarsi, meno è garantita la restituzione. BTP. Sono i buoni del tesoro poliennali, i titoli a medio-lungo termine con cedola semestrale fissa corrisposta alla fine del semestre. Il prestito è rimborsabile in un’unica soluzione. EURIBOR. È il tasso interbancario usato per il calcolo del tasso variabile sui mutui.

HEDGE FUND. Sono i fondi che assicurano la copertura a chi si impegna in operazioni più a rischio. Organismi finanziari contraddistinti dal numero ristretto di soci che partecipano e dall’elevato investimento minimo richiesto. PRONTI CONTRO TERMINE. Un’operazione in cui un venditore cede titoli (pronti) e si impegna a riacquistarne un’uguale quantità a un prezzo e a una data prefissati. CREDIT CRUNCH. La stretta creditizia, ovvero il calo improvviso delle condizioni dell’offerta di credito. FONDO EFSF. Serve per la stabilità finanziaria dell’Europa e ha sede in Lussemburgo. È stato creato dalla Ue per la crisi finanziaria che ha colpito la Grecia nel maggio del 2010. (an. ber.)

Nel mercato obbligazionario, condizionato dai debiti degli Stati, è sempre meglio puntare sulle società più internazionalizzate. Quando l’economia naviga nella burrasca anche il mercato delle obbligazioni ne risente. Oggi i bond aziendali, e anche quelli bancari/finanziari, sono condizionati dai disavanzi dei Paesi in cui le società emittenti operano. L’Italia ha il terzo debito mondiale, nonostante sia fra i dieci paesi più sviluppati al mondo. Quindi, consigliano gli esperti, se il dubbio è come spendere i propri risparmi, allora è meglio guardare oltre confine. Ovviamente, non mancano le eccezioni. «Una società come Eni», commenta Jacopo Ceccatelli, analista di Jc & Associati Sim, «offre obbligazioni interessanti, paradossalmente migliori dei Btp». Motivo? «Si tratta di una compagnia molto internazionalizzata e, pertanto, è presente in mercati più stabili rispetto al Belpaese dal punto di vista finanziario», precisa Ceccatelli. Agli italiani sembra piacere pure l’altro colosso dell’energia, Enel. Il 13 ottobre l’emissione obbligazionaria della società ha ricevuto domande record: il collocamento avvenuto per 2,25 miliardi si è chiuso con richieste per 13 miliardi. DIVERSIFICARE. L’altro consiglio è la diversificazione del rischio. «Gli italiani hanno in portafoglio soprattutto obbligazioni delle banche di cui sono clienti e titoli di Stato», commenta Ceccatelli. «Sarebbe meglio diversificare l’investimento. Capisco che l’ipotesi di un fallimento dell’Italia sia remota, così come quello di una banca nostrana», aggiunge l’analista, «tuttavia è meglio puntare anche su altri paesi più solidi: questo per avere un mix ben bilanciato». Ma la bussola di riferimento resta sempre il grado di globalizzazione di un’azienda. E così, prosegue Caccatelli, «valuto positivamente le obbligazioni emesse da società

Il quartiere generale del colosso energetico Eni

come Total, Royal Dutch Shell o Roche». I PAESI. Insomma, i risparmiatori alzino le antenne in cerca di porti sicuri, seppure non molto redditizi. Anche perché se il rendimento è allettante - come ogni buon investimento finanziario insegna - il rischio è più elevato. Ecco perché l’analista di Jc & Associati predili-

ge paesi poco indebitati. «Meritano una menzione speciale Olanda, Austria e Finlandia», spiega Ceccatelli. Proprio Olanda e Finlandia «sono percepite dal mercato come economie meno rischiose rispetto alla stessa Germania», puntualizza l’analista. Dunque, «per l’investitore alla ricerca di maggiore sicurezza, le obbliga-

zioni di questi due paesi possono rappresentare un’alternativa al bund tedesco, garantendo rendimenti generalmente maggiori». I FONDI. Ma per un piccolo risparmiatore non è semplice andare a fare shopping all’estero, per cogliere le opportunità migliori. Tra l’altro, sarebbe poco conveniente. «Se si dispone di un

ammontare da investire inferiore al milione di euro, bisognerebbe sborsare troppi soldi per spese di transazione e commissioni», conclude Ceccatelli. «Per questo consiglio di rivolgersi ai fondi di investimento, strumenti in grado di garantire un ottimo livello di diversificazione e di presenza all’estero». Lan. Ol.

La settimana in Borsa. Il titolo Saras ha registrato un balzo del 6,25%. Sale Bper

In evidenza i big dell’energia, credito in difficoltà Piazza Affari non sorride alle banche, ma ai big dell’energia. In settimana il titolo più bersagliato dalle vendite è stato Monte dei Paschi di Siena, che ha chiuso a -10,63%. Male anche la Popolare di Milano che ha registrato un -6% e Unicredit, in flessione del 5,18%. Calo più contenuto, invece, per Intesa Sanpaolo (-1,82%) e per gli assicurativi, con Generali che ha limato lo 0,48%. Settimana positiva, invece, per la Popolare dell’Emilia Romagna: la capogruppo del Banco di Sardegna è salita del 2,02%. ENERGIA. Si trovano invece nell’ener-

gia le migliori azioni della settimana: Saipem è balzata del 9,87% mentre la controllante Eni, che ha annunciato la scoperta di un maxigiacimento di gas in Mozambico, ha fatto segnare un +4,42%. In controtendenza rispetto al comparto Enel, che ha chiuso a 3,43%. Ben sostenuta Saras: la compagnia dei fratelli Moratti ha registrato un balzo del 6,25%. INDUSTRIALI. Andamento misto per gli industriali: giù Fiat, con l’auto che ha perso lo 0,57% e Industrial a 2,97%. Su Pirelli (+0,89%) e Ansaldo Sts (+1,26%), mentre è scivolata del

7,19% Finmeccanica. La maglia nera della settimana è stata Diasorin, in ribasso dell’11,95%: a penalizzare la società è stata l’approvazione da parte della Fda americana (Food and drug administration) di un sistema per il test della vitamina D di Siemens, che potrebbe intaccare le posizioni di mercato del gruppo negli Usa. BTP-BUND. Intanto, lo spread BtpBund supera i 400 punti base (402), con il rendimento del 10 anni italiano risalito oltre la soglia psicologica del 6% (6,02%) contro il 5,9% di fine seduta di venerdì. (lan. ol.)

PARRUCCHERIA • Solo il lunedi piega+manicure a soli E15,00 • Tattamento al silicone per una lucentezza da tappeto rosso da E15,00 • Colorazione 3D+taglio in omaggio piega+gloss max factor • Acconciatura giorno e sera in omaggio per te trucco con spcializzata makeup-artist ...da non perdere!

MEDICO ESTETISTA Il martedi consulenza con medico estetico per i seguenti trattamenti:

H A I R S T Y L I S T & S PA Centro Commerciale Superemme - Via Carmine 217 - Assemini CA Tel. 070.7547734 • 340.7072805 INFO@SEXYINTHECITY.IT

Aperto dal lunedi mattina al sabato sera Orario continuato: 8,30/20,30

• Rivitalizzazione viso, collo, mani • Correzione rughe del volto • Ridimensionamento labbra • Tossina botulinica

da E150 da E225 da E210 da E250

• Sclerosi capillari da E 70 • Fosfatidilcolina da E 70 • Mesoterapia da E 80

ESTETICA • La prima volta in salone manicure & pedicure in omaggio trattamento paraffina da E15,00 • Trattamento viso+massaggio rilassante+piega o taglio uomo anzichè E89,00 te lo offriamo a soli E60,00 • Solo il lunedi ti offriamo piega+manicure a soli E15,00


36

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

MANTIENE LA PROMESSA...

MERCOLEDI 26 OTTOBRE

APRE

LA ZONA TOELETTATURA con Dariana

• 1000 mq. struttura veterinaria con PET SHOP • 3 sale visita • 2 sale operatorie • 2 sale per assistenza post-operatoria • ecografia-radiologia • modernissimo laboratorio analisi • toelettatura • centinaia di accessori • alimenti delle migliori marche

MONASTIR S.S.131 - Km 16/17 Tel. Ambulatorio

070.9165523 Tel. Market e Toelettatura

070.9160139

P

2000 mq. di PARCHEGGIO GRATUITO


PIAZZA AFFARI. FTSE MIB ultimo mese

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

TITOLI AZIONARI. Migliori e peggiori

PIAZZA AFFARI. FTSE MIB ultimo anno

FTSE MIB: i maggiori rialzi di venerdì 21

16.506

Nome

Valore

Unicredit Intesa Sanpaolo Mediaset S.P.A. Fiat

14.994

37

I NOSTRI SOLDI

L’UNIONE SARDA

0,902 1,281 2,59 4,814

23.178

Var%

+6,62 +6,40 +5,03 +4,97

18.326

FTSE MIB: i maggiori ribassi Nome

Enel Green Pawer Ansaldo Sts Bca Pop Milano Parmalat

13.482

21sett

TITOLO

28 sett

ULTIMO 1ANNO EURO %

AZIONARI ITALIANI ACOMEA (EX L) IT.N OPPOR ACOMEA IT. A1 ACOMEA IT. A2 ALBOINO RE ALLIANZ AZ.IT. L ALLIANZ AZ.IT. T ALLIANZ AZ.ITA. ALL STAR ANM IT. ARCA AZ.IT. BIM AZ.IT. BIM AZ.SMALL CAP IT. BNL AZ IT. PMI BNL AZ.IT. CARIGE AZ.IT. A EURIZON AZ.IT. EURIZON AZ.PMI IT. EUROMOB. AZ.IT. FIDEURAM IT. FONDERSEL IT. FONDERSEL P.M.I. FONDIT. EQ. IT. R FONDIT. EQ. IT. T GESTNORD AZ.IT. INTERF.EQUITY IT. NORVEGA AZ.IT. CL.A NORVEGA AZ.IT. CL.B OPTIMA AZ.IT. OPTIMA SMALL CAPS IT. PACTO AZ.IT. A PACTO AZ.IT. B PIONEER AZ.CRESCITA PRIMA GEO IT. A PRIMA GEO IT. Y SYMPHONIA S. AZ.IT. SYNERGIA AZ.IT. SYNERGIA AZ.SM.CAP IT. UBI PRA. AZ.IT. ZENIT AZ.CL.I ZENIT AZ.CL.R AZIONARI ALTRE SPECIALIZZ. EURIZON AZ.INT. ETICO AZIONARI ENERG. E MAT.PRIME EURIZON AZ.ENMATPRIME AZIONARI SALUTE EURIZON AZ.SALUTE E AMB. AZIONARI FINANZA EURIZON AZ.FINANZA FONDIT. EU FINANCIALS R FONDIT. EU FINANCIALS T AZIONARI INFORMATICA EURIZON AZ.TECN.AVANZ AZIONARI AREA EURO 8A+ EIGER AGORA EQUITY ALTO AZ. AMUNDI AZ.QEURO BANCO POSTA AZ.EURO EPSILON QEQUITY EURIZON AZ.AREA EURO GROUPAMA I.EQ.SEL.FUNDS INTRA AZ.AREA EURO PRIMA GEO EURO A PRIMA GEO EURO Y SYMPHONIA S. AZ.EURO UBI PRA. AZ.ETICO UBI PRA. AZ.EURO AZIONARI ALTRI SETTORI ALPI RISORSE NATURALI FMS-EQ.GLOB.RESOURCES FONDIT. EU CYCLICALS R FONDIT. EU CYCLICALS T FONDIT. EU DEFENSIVE R FONDIT. EU DEFENSIVE T FONDIT. EURO T.M.T R FONDIT. EURO T.M.T T FONDIT. FLEX EM. MKTS T FONDIT. FLEX EM.MKTS R INTER.INT.SEC.NEW EC OPTIMA TECNOLOGIA AZIONARI EUROPA ACOMEA EUROPA A1 ACOMEA EUROPA A2 ALLIANZ AZ.EUROPA L ALLIANZ AZ.EUROPA T ALLIANZ MULTIEUROPA AMUNDI EUROPE EQUITY ANM ANIMA EUROPA ANM EUROPA ANM INIZIATIVA EUROPA ARCA AZ.EUROPA BIM AZ.EUROPA BNL AZ.EURO CRESCITA BNL AZ.EUROPA DIV CARIGE AZ.EUROPA A CONSULTINVEST AZ. EPSILON QVALUE EURIZON AZ.EUROPA EURIZON AZ.PMI EUROPA EUROMOB. EUROPE E. F. FMS-EQUITY EUROPE FONDERSEL EUROPA FONDIT. EQ. EUROPE R FONDIT. EQ. EUROPE T GESTNORD AZ.EUROPA INTERF.EQUITY EUROPE INVESTITORI EUROPA MC G.FDF EUROPA A MC G.FDF EUROPA B NORVEGA AZ.EUROPA CL.A NORVEGA AZ.EUROPA CL.B OPTIMA AZ.EUROPA PACTO AZ.EUROPA A PACTO AZ.EUROPA B PEPITE PIONEER AZ.EUROPA PIONEER AZ.VAL. EUROPA D PRIMA GEO EURO PMI A PRIMA GEO EURO PMI Y PRIMA GEO EUROPA A PRIMA GEO EUROPA Y RAS LUX EQUITY EUROPE SYMPHONIA MS EUROPA SYNERGIA AZ.EUROPA UBI PRA. AZ.EUROPA UNIBANCA AZ.EUROPA AZIONARI AMERICA ACOMEA AMER. A1 ACOMEA AMER. A2 ALLIANZ AZ.AMER. L ALLIANZ AZ.AMER. T ALLIANZ MULTIAMER. ALTO AMER. AZ. ANM AMERICHE ANM ANIMA AMER. ARCA AZ.AMER. BIM AZ.USA BNL AZ.AMER. EURIZON AZ.AMER. EURIZON AZ.PMI AMER. FMS-EQUITY USA FONDERSEL AMER. FONDIT. EQ.USABLUE CH R FONDIT. EQ.USABLUE CH T GESTNORD AZ.AMER. INTERF.EQ. USA H INTERF.EQ.USA INVESTITORI AMER. MC G.FDF AMER. A MC G.FDF AMER. B OPTIMA AZ.AMER. PIONEER AZ.AM. PRIMA GEO AMER. A PRIMA GEO AMER. Y SYMPHONIA MS AMER. SYNERGIA AZ.USA UBI PRA. AZ.USA AZIONARI PACIFICO ACOMEA ASIA PAC. A2

7,197 13,133 13,179 4,143 16,22 15,915 3,534 12,134 15,888 5,608 6,068 4,106 13,959 4,253 9,582 3,867 16,205 18,272 14,329 13,228 9,151 9,313 8,541 7,125 4,997 4,997 4,583 4,871 3,659 3,711 10,429 11,251 11,791 8,568 4,642 4,771 4,039 7,872 7,676

TITOLO

-19,59 -22,82 -28,46 -20,74 -20,86 -16,38 -21,83 -19,4 -18,76 -13,93 -23,57 -20,37 -19,02 -20,23 -17,35 -17,74 -17,86 -25,44 -15,94 -18,13 -17,64 -16,86 -18,23 -19,64 -19,64 -17,57 -13,6 -22,36 -21,58 -20,19 -17,65 -16,52 -19,63 -20,27 -15,32 -17,34 -14 -14,72

5,337 -6,24 8,433 -5,88 13,956 -4,93 14,118 -17,23 3,834 -32,54 3,899 -32,06 4,012 2,74 3,976 3,114 11,535 10,454 3,995 3,757 20,657 5,32 5,474 5,754 4,405 4,3 4,992

-16,24 -26,92 -18,64 -18,07 -11,44 -17,92 -20,19 -12,66 -13,19 -11,99 -23,5 -14,5 -11,19

4,948 10,175 9,811 10,011 10,502 10,716 4,97 5,057 2,44 2,4 34,493 2,809

-13,81 -5,56 -16,57 -15,99 -7,2 -6,56 -13,29 -12,69 -3,18 -3,65 3,33 2,86

8,57 8,602 15,676 15,63 6,293 3,866 3,633 11,8 5,981 8,462 7,712 11,395 2,546 4,872 7,625 4,752 7,184 7,405 11,715 8,092 11,778 8,233 8,378 7,713 5,268 4,498 5,704 3,207 4,239 4,239 2,627 3,476 3,524 2,941 13,447 6,286 18,971 19,932 10,295 10,825 34,897 4,821 4,772 5,093 5,186

-18,12 -7,09 -6,25 -12,33 -10,16 -12,63 -10,88 -15,69 -10,64 -22,37 -7,64 -7,06 -10,98 -12,62 -13,08 -13,7 -13,47 -14,43 -10,46 -11,73 -10,34 -9,81 -10,03 -13,74 -10,63 -13,27 -13,72 -9,54 -11,23 -10,62 -10,73 -9,83 -17,76 -8,58 -8,04 -8,53 -7,28 -6,04 -4,78 -13,57 -12,87 -23,01 -13,15 -15,62

10,969 11,041 13,225 13,075 5,027 4,408 9,228 3,873 16,46 5,452 15,228 8,653 19,999 7,981 9,301 8,294 8,439 10,847 5,242 5,37 3,719 5,084 3,966 4,07 7,087 4,314 4,533 3,678 5,622 4,011

-0,65 1,24 1,06 0,46 1,43 6,6 -4,98 3,89 -7,94 3,55 3,55 -0,47 1,92 -1,5 -0,69 -0,11 2,4 0,77 3,91 4,97 -6,08 -6,57 3,33 6,2 4,58 5,99 -4,62 -9,29 3,89

2,983

-

06 ott

ULTIMO 1ANNO EURO %

ACOMEA ASIA PACIF. A1 2,976 -11,95 4,78 -9,47 ALLIANZ AZ.PACIF. L ALLIANZ AZ.PACIF. T 4,681 -9,56 ALLIANZ MULTIPACIF. 6,193 -10,58 5,133 -11,94 ALTO PACIF. AZ. ANM ANIMA ASIA 5,713 -5,27 ANM PACIF. 4,51 -7,47 5,225 -5,48 ARCA AZ.FAR EAST EURIZON AZ.ASIA NUOVE EC 9,364 -14,25 EURIZON AZ.PACIF. 3,497 -10,1 7,777 -10,31 FMS-EQUITY ASIA FONDERSEL ORIENTE 6,495 -11,54 3,208 -19,9 FONDIT EQ.PACIF.EXJAP R FONDIT EQ.PACIF.EXJAP T 3,262 -19,4 FONDIT. EQ. JAP. R 2,404 -4,38 2,447 -3,78 FONDIT. EQ. JAP. T GESTNORD AZ.PACIF. 6,444 -8,28 INTERF.EQ. JAP. H 1,931 -8 4,959 -13,65 INTERF.EQ.PACIF.EXJAP. 4,186 -17,34 INTERF.EQ.PACIF.EXJAP. H 2,525 -2,62 INTERF.EQUITY JAP. INVESTITORI FAR EAST 4,537 -7,05 MC G.FDF ASIA A 5,948 -12,67 3,321 -13,18 MC G.FDF ASIA B OPTIMA AZ.FAR EAST 3,08 -5,93 PIONEER AZ.AREA PACIF 3,221 -9,78 5,755 -10,18 PRIMA GEO ASIA A PRIMA GEO ASIA Y 6,07 -8,94 SYMPHONIA MS ASIA 4,743 -9,23 5,899 -6,62 UBI PRA. AZ.PACIF. AZIONARI PAESI EMERGENTI ACOMEA PAESI EM. A1 5,435 -13,05 5,451 ACOMEA PAESI EM. A2 8,49 -13,4 ALLIANZ AZ PAESI EMER L 8,439 -12,73 ALLIANZ AZ PAESI EMER T 4,568 -12,66 AMUNDI GLOBAL EMERG. EQ 8,967 -14,54 ANM ANIMA EMERGING MKTS 6,011 -18,04 ANM EMERGING MKTS EQUITY ARCA AZ.PAESI EMERG. 8,382 -15,17 8,228 -16,59 BNL AZ.EMERG. 7,742 -16,75 EURIZON AZ.PAESI EMER 10,966 -15,7 FMS-EQUITY GL EM MKT 13,782 -19,33 FMS-EQUITY NEW WORLD 9,734 -14,1 FONDIT EQ GLB EM MKT R FONDIT EQ GLB EM MKT T 9,923 -13,55 8,162 -15,47 GESTNORD AZ.PAESI EM. 7,342 -21,41 INTERF.EQ. GLB EM MKT 7,649 -19,45 MC G.FDF PAESI EMERG. A 3,552 -19,95 MC G.FDF PAESI EMERG. B 3,347 -19,87 PEPITE BRIC PIONEER AZ.PAESI EM. 9,222 -17,46 5,042 -16,4 PRIMA GEO PAESIEM. A PRIMA GEO PAESIEM. Y 5,312 -15,24 SYMPHONIA MS P. EMER. 11,654 -12,31 9,367 -13,45 UBI PRA. AZ.MERC. EMERG. AAZIONARI INTERNAZIONALI ACOMEA GLOB. A1 7,544 -8,03 7,628 ACOMEA GLOB. A2 ALLIANZ AZ.GLOB L 2,834 -4,22 ALLIANZ AZ.GLOB T 2,776 -4,44 3,471 -4,25 ALLIANZ MULTI90 ALTO INT. AZ. 3,958 -5,13 AMUNDI GLOBAL EQUITY 4,048 -5,95 ANM ANIMA FONDO TRANDING 11,803 -7,7 ANM CAPITALEPIÙ COMP.AZ. 4,328 -8,25 18,598 -5,37 ANM VALORE GLOB. ARCA 27 AZ.EST. 10,771 -1,59 3,216 -6,35 ARCA CINQUESTELLE D/E 75 8,278 -7,53 AUREO AZ.GLOB. 3,464 -1,45 BANCOPOSTA AZ.INT. 3,309 -16,33 BIM AZ.GLOB. 69,67 -3,57 CAPITAL IT. CARIGE AZ.INT. A 6,305 -2,57 4,432 -8,07 CIV. FORUM IULII AZ.CL.A CIV. FORUM IULII AZ.CL.B 4,552 -6,86 3,624 -12,25 CONSULTINVEST GLOBAL 4,086 ESSE STOCK CL. A 4,114 ESSO STOCK CL. B EURIZON AZ.INT.IONALI 6,866 -4,68 10,669 -8,13 EUROMOB. AZ.INT. FONDIT. GLOBAL R 108,121 -0,62 FONDIT. GLOBAL T 109,993 -0,03 2,477 -3,13 GESTNORD AZ TREND SET INTERF.GLOBAL 52,58 -5,39 INTRA AZ.INT. MC G.FDF MEGATR. WIDE A 6,155 -14,9 MC G.FDF MEGATR. WIDE B 3,561 -15,38 3,445 -7,39 NORVEGA AZ.INT. CL.A NORVEGA AZ.INT. CL.B 3,445 -9,44 OPTIMA AZ.INT. 4,303 -1,98 3,247 -4,3 PACTO OBIETTIVO VALORE A PACTO OBIETTIVO VALORE B 3,295 -3,32 PEPITE FONDI 2,514 -9,34 31,495 -3,26 PIONEER CIM GLOB.QUITY PRIMA GEO GLOB. A 23,581 -1,18 PRIMA GEO GLOB. Y 24,8 0,19 3,648 -4,25 SOPRARNO AZ.GLOB A SOPRARNO AZ.GLOB B 3,683 -3,74 SYMPHONIA MS VIVACE 4,651 -10,16 5,137 -17,09 SYNERGIA AZ.GLOB. TALENTO GLOBAL EQUITY 108,325 4,19 -2,87 UBI PRA. AZ.GLOBALI UBI PRA. PRIVILEGE 5 4,409 -11,38 VALORI RESP. AZ. 4,597 -10,5 AZIONARI PAESE FOI EQ BRAZIL R 7,637 FOI EQ BRAZIL T 7,65 6,805 FOI EQ CHINA R FOI EQ CHINA T 6,808 FOI EQ INDIA R 7,474 7,475 FOI EQ INDIA T BILANCIATI AZIONARI AUREO FF 1CL. CRESCITA 3,591 -5,92 FONDIT. CORE 3 R 9,13 -10,94 FONDIT. CORE 3 T 9,297 -10,4 4,287 -4,88 IGM FDF BIL.AZ.CL.A IGM FDF BIL.AZ.CL.B 4,372 -4,37 PRIMAFORZA 5 A 3,755 -3,79 3,757 -3,82 PRIMAFORZA 5 B PRIMAFORZA 5 Y 3,867 -3,01 4,852 -6,64 UBI PRA. PORT. AGGRESSIV UBI PRA. PRIVILEGE 4 4,746 -9,55 BILANCIATI BILANCIATI ALLIANZ MULTI50 4,731 -3,33 15,402 -5,07 ALTO BIL. ARCA BB 29,232 -6,96 4,455 -4,58 ARCA CINQUESTELLE C 50 AUREO FF 1CL. DINAMICO 3,886 -4,19 AZIMUT BIL. 21,499 -8,75 5,937 -2,82 BANCOPOSTA MIX 2 BIM BIL. 20,49 -8,2 CARIGE BIL.50 A 5,5 -9,4 4,667 -10,53 CONSULTINVEST BIL. EPSILON DLONGRUN 5,782 -6,92 33,348 -7,99 EURIZON BIL.EURO MULTI. EURIZON SOLUZIONE 40 5,839 -4,93 EURIZON SOLUZIONE 60 22,496 -5,76 25,978 -5,91 EUROMOB. BIL. FIDEURAM BIL. 11,437 -8,03 43,782 -4,92 FONDERSEL 9,381 -8,91 FONDIT. CORE 2 R FONDIT. CORE 2 T 9,53 -8,42 13,216 -11,58 GESTNORD BIL.EURO MC G.FDF BIL.A 5,906 -4,77 MC G.FDF BIL.B 4,35 -5,25 5,5 -10,89 NEXTAM PART. BIL. NORVEGA DINAMICO 6,051 2,73 PRIMAFORZA 4 A 4,264 -2,02 4,264 -2,07 PRIMAFORZA 4 B PRIMAFORZA 4 Y 4,381 -1,4 SYMPHONIA MS LARGO 5,225 -8,22 4,722 -9 SYMPHONIA S PATR. GLOB. SYNERGIA BIL.50 5,109 -10,68 5,365 -3,35 UBI PRA. PORT. DINAMICO UBI PRA. PRIVILEGE 3 5,125 -7,04 VALORI RESP. BIL. 6,647 -6,1 BILANCIATI OBBLIGAZIONARI ALLIANZ MULTI20 5,773 -3,51 8,179 -5,41 AMUNDI QBALANCED ANM CAP.PIÙ COMP.BIL.30 4,759 -7,59 ANM VISCONTEO 33,638 -5,3

13 ott

20 ott

ULTIMO 1ANNO EURO %

TITOLO

ARCA CINQUESTELLE A/B 25 ARCA TE AUREO FF 1CL. VALORE AZIMUT SCUDO BNL PROTEZIONE CARIGE BIL.30 FONDIT. CORE 1 R FONDIT. CORE 1 T FUCINO CHALLENGER NORVEGA EQUILIBRATO PACTO OBIETTIVO INCREM.A PRIMAFORZA 3 A PRIMAFORZA 3 B PRIMAFORZA 3 Y SYMPHONIA C. BIL.EQ. IT. SYMPHONIA MS ADAGIO SYNERGIA BIL.30 UBI PRA. B. EURO RIS. CO UBI PRA. PORT. MODERATO UBI PRA. PRIVILEGE 1 UBI PRA. PRIVILEGE 2 OBBLIGAZ. EURO GOV. B.T. ACOMEA (EX L) MON. ACOMEA BREVE TERM. A1 ACOMEA BREVE TERM. A2 ALTO MON. AMUNDI BREVE TERMINE ANM MON. ARCA MM BANCOPOSTA MON. BG FOCUS MON. BIM OBB.BREVE TERM. BNL OBBL EURO BT CARIGE MON. EURO A CIV. FORUM IULII P. A CIV. FORUM IULII P. B CONSULTINVEST BREVE TERM EURIZON OB. EURO B/T EUROMOB. PRUDENTE FIDEURAM LIQUIDITA' FONDERSEL REDD. FONDIT EUR BND SHORT T R FONDIT EUR BND SHORT T T FONDIT. EU CURRENCY R FONDIT. EU CURRENCY T GESTIELLE BT CEDOLA CL.A GESTIELLE BT CEDOLA CL.B INTERF.EURO CURRENCY INTRA OBB.EURO BT LAURINMONEY MEDIOLANUM RISP DINAM NORDFONDO OBB.EURO B.T. NORVEGA OBB.EURO BT CL.A NORVEGA OBB.EURO BT CL.B OPTIMA REDD. BT OPTIMA RISERVA EURO PACTO BREVE TERMINE A PACTO BREVE TERMINE B PASSADORE MON. PION. EUR GOV BT (EX MON PRIMA FIX OBB.BT A PRIMA FIX OBB.BT Y SOPRARNO PRONTI TERMINE

ULTIMO 1ANNO EURO %

TITOLO

5,37 16,156 4,855 7,155 22,128 4,951 9,892 10,029 4,518 5,926 4,894 4,91 4,911 5,025 5,085 5,626 5,138 5,572 5,883 5,359 5,286

-3,09 -1,36 -3,79 -7,08 -2,25 -6,94 -6,29 -5,87 -4,38 3,97 -3,41 -1,88 -1,88 -1,39 -6,29 -4,97 -6,97 -5,61 -0,98 -5,27 -6,36

5,829 11,306 11,319 7,043 7,359 11,811 14,831 6,265 16,384 6,529 7,602 11,66 5,401 5,498 5,013 14,995 8,428 16,822 14,16 7,948 8,023 7,884 7,947 6,192 6,221 6,721 6,782 5,216 8,877 5,72 5,801 6,681 5,32 6,263 6,295 7,147 13,299 10,064 10,139 5,173

-4,32 -1,88 -0,24 -1,54 -2,73 0,43 1,05 -0,25 -0,41 0,6 -0,63 -1,62 -1,04 0,34 -1,32 -0,78 -0,04 0,53 -0,09 0,23 0,34 0,62 -2,96 -2,77 0,54 -2,11 -2,61 -1,27 -2,21 -1,75 0,12 0,61 -0,43 -0,05 0,31 0,58 -1,08 -0,67 1,37

Valore

SYNERGIA OBB.EURO BT TEODORICO MON. UBI PRA. EURO BT UNIBANCA MON. VALORI RESP. MON. ZENIT BREVE TERMINE CL.I ZENIT BREVE TERMINE CL.R OBBLIGAZ. INT.CORP.INV.GR. UBI PRA. OBB.GLOB. CORP. OBBLIGAZ. INT. HIGH YIELD UBI PRA. OBB.GL. ALTO RE OBBLIGAZ. YEN INTERF.BOND JAP. OBBLIGAZ. PAESI EMERGENTI ANM EMERGING MKTS BOND ARCA BO PAESI EM VAL.LOC ARCA BOND PAESI EM. BNL OBBL EMERG. EURIZON OB. EMERG. FONDIT BND GLB EM MKT R FONDIT BND GLB EM MKT T GESTIELLE EM MKTS BO CL. GESTIELLE EM MKTS BO CL. INTERF.BOND GLB EM MKT INTERF.EM.MKT LOC.CUR H INTERF.EM.MKT LOC.CURR MC G.FDF H.Y.A MC G.FDF H.Y.B NORDFONDO OBB.PAESI EM. NORVEGA OB.PAESIEM. CL.A NORVEGA OB.PAESIEM. CL.B OPTIMA OBB.EM. MARKET PIONEER OBB.PAESI E. DIS OBBLIGAZ. ALTRE SPECIALIZZ. AMUNDI MULTICORP DIC 201 AMUNDI OBB.EURO ANM ANIMA CONVERTIBILE AZIMUT TREND TASSI BNL 3X3 CARIGE OBB.GLOB. A CONSULTINVEST OBB. CONSULTINVEST OBB.MT EURIZON OB. CEDOLA EURIZON OBB.ETICO FOI CORE BOND R FOI CORE BOND T FOI EU YIELD PL S FONDIT. EU YIELD PL R FONDIT. EU YIELD PL T FONDIT. INFLAT LINKED R FONDIT. INFLAT LINKED T GESTIELLE OBB.CORP. A GESTIELLE OBB.CORP. B INTERF.INFLATION LINKED INTERFUND GLOB.CONVERT NORDFONDO OBB.CONV. PIONEER CIM EUROFIXINCOM PIONEER OBB.EURO DISTR PRIMA FIX EMERG. A PRIMA FIX EMERG. Y PRIMAFORZA 1 A

5,018 7,516 6,616 5,758 5,916 7,445 7,374

-1,07 0,62 -2,26 0,38 0,94 -1,81 -2,09

7,172 1,76 9,272 1,58 6,676 7,96 6,557 4,956 14,319 23,516 12,042 11,194 11,285 11,075 10,74 11,584 9,832 6,917 4,963 9,027 7,538 7,757 7,918 9,615

0,94 0,33 1,18 1,73 0,31 0,58 0,35 -0,59 0,43 -7,25 -7,77 0,17 -1,67 -0,69 2,25 0,93

4,988 5,256 5,794 8,689 4,802 6,01 4,951 5,097 5,948 5,386 9,684 9,714 9,123 9,212 9,321 14,711 14,872 6,972 7,005 14,796 9,233 4,969 16,493 6,578 13,788 14,262 5,112

-2,39 -6,26 -8,35 -2,58 -4,86 -1,32 -2,97 -3,22 -2,65 -2,29 3,2 3,57 -5,39 4,18 -10,01 1,84 -0,08 -0,46 0,45 -0,76

TITOLO

1,632 7,995 1,703 1,571

ULTIMO 1ANNO EURO %

PRIMAFORZA 1 B PRIMAFORZA 1 Y PRIMAFORZA 2 A PRIMAFORZA 2 B PRIMAFORZA 2 Y RAS LUX SHORT T. DOLLAR RAS LUX SHORT T. EUR. SYMPHONIA S. OB. AR.EU. UBI PRA. OBB.DOLL. OBBLIGAZ. MISTI ITALIANI ACOMEA PERFORM. A1 ACOMEA PERFORM. A2 ALLEANZA OBB. ALTO OBB. ANM ANIMA FONDIMPIEGO ANM CAP.PIÙ COMP.BIL.15 ANM SFORZESCO ARCA OBB.EUROPA AZIMUT SOLIDITY BANCOPOSTA MIX 1 BIM CORPORATE MIX BNL PER TELETHON CARIGE BIL.10 CIV.FORUM IULII R. CL.A CIV.FORUM IULII R. CL.B EURIZON DIVERSETICO EURIZON REND. EURIZON SOLUZIONE 10 GESTIELLE ETICO AIL A GESTIELLE ETICO AIL B NEXTAM PART. OBB.MISTO NORDFONDO ETICO OBMISTO NORVEGA MODERATO PACTO OBIETTIVO REDD. A PACTO OBIETTIVO REDD. B PIONEER OB. PIU' A DISTR SYMPHONIA S PAT. GL. RED SYNERGIA BIL.15 TOTAL RETURN OBB. UBI PRA. PORT. PRUDENTE VALORI RESP. OB. MISTO ZENIT OBB.CL.I ZENIT OBB.CL.R OBBLIGAZ. FLESSIBILI ALLIANZ OBB.FLESSIBILE AMUNDI SOLUZIONE TASSI ANM ANIMA TRAG 2016 CED3 ANM ANIMA TRAG II 2016 ANM ANIMA TRAGUARDO 2016 ANM ANIMA TRAGUARDO 2018 ANM RISPARMIO ARCA CED BOND GLOB EUR ARCA CED.BO.2015 ALTO PO ARCA CED.BO.2015 ALTO PO ARCA CED.BO.2016 ALTO PO ARCA CED.BOND GLOB.EU II ARCA CED.BOND GLOB.EU II ARCA CED.BOND PAESI EM. ARCA CED.CORP.BOND II ARCA CED.CORP.BOND III ARCA CED.CORP.BOND IV ARCA CED.GOV.EU. BOND ARCA CED.GOV.EU.BOND II

5,114 5,172 4,629 4,632 4,704 142,61 65,015 9,47 5,345

-0,76 -0,42 -1,26 -1,24 -0,86 -1,08 -1,09 -1,94 5,45

16,461 16,498 4,829 7,989 18,132 5,068 9,883 8,466 7,476 5,883 5,52 5,931 5,368 4,65 4,831 7,772 5,846 6,68 6,093 6,187 5,798 6,075 5,929 5,641 5,689 8,296 7,039 5,121 4,104 6,131 6,236 8,095 7,986

-6,39 -12,34 -9,92 -10,68 -5,54 -3,02 -0,34 -5,55 -1,41 -1,25 -0,74 -4,82 -16,53 -15,63 -2,68 -2,6 -3,34 -4,21 -3,72 -4,43 -9,72 4,64 -1,93 -1,35 1,27 -1,14 -4,19 -2,66 -0,29 0,1 -2,29 -2,82

15,857 4,751 5 4,918 4,725 4,646 7,343 4,828 4,867 4,929 5,017 4,913 4,966 4,809 4,993 4,981 5,019 4,788 4,597

-0,13 -1,45 -3,25 -2,26 -1,64 -0,17 0,19 0,3 0,13 1,15 -4,73 -5,99

TITOLO

Var%

-2,33 -0,68 -0,35 -0,25

ULTIMO 1ANNO EURO %

ARCA CED.GOV.EU.BOND III 4,78 -4,03 5,023 0,48 ARCA CED.GOV.EU.BOND IV ARCA CEDOLA CORP.BOND 5,196 0,64 5,185 -0,25 AUREO CASH DYNAMIC BG FOCUS OBB. 6,542 -2,75 9,947 -0,65 BNL TARGET RETURN LIQUID 5,326 -9,82 CIV. FORUM IULII STRAT A CIV. FORUM IULII STRAT B 5,531 -9,03 CONSULTINVEST H.Y. 5,26 -8,11 6,481 -10,9 CONSULTINVEST REDD. CONSULTINVEST VALORE 4,996 -9,49 7,047 EUROMOB. EMERG MKT BOND EUROMOB. OBIETTIVO 2015 4,794 6,539 -1,95 EUROMOB. TOTAL RET FLEX FOI GLOBAL BOND R 9,785 9,597 FOI GLOBAL BOND S FOI GLOBAL BOND T 9,822 4,83 GESTIELLE CEDOLA O.B.E. GESTIELLE CEDOLA O.G.E. 4,89 9,451 -4,38 MEDIOLANUM FLE OBB GLOB PRIMA REND.ASS.MODERATO 5,139 5,194 PRIMA REND.ASS.MODERATO 16,635 PRIMA REND.ASS.PRUDENTE PRIMA REND.ASS.PRUDENTE 16,512 RITORNI REALI 5,45 -8,57 5,531 -2,83 UBI PRA. ACTIVE DURATION UBI PRA. TOT RET PR 10,542 -0,62 4,94 UNICREDIT SOLUZIONE BTA UNICREDIT SOLUZIONE BTB 4,929 OBBLIGAZ. EURO GOV. M.L.T. ACOMEA (EX L) OBB. 7,054 -7,48 12,218 -5,51 ACOMEA EUROBB.A1 ACOMEA EUROBB.A2 12,237 5,273 AGORA INCOME ALLIANZ REDD. EURO L 33,087 -1,1 32,293 -1,38 ALLIANZ REDD. EURO T ANM ANIMA OBB.EURO 6,791 -5,92 5,36 -2,83 ANM CAP.PIÙ COMP.OBB. 9,032 -0,87 ARCA RR AZIMUT REDD. EURO 15,18 -3,08 BANCOPOSTA OBB.EURO 7,078 1,61 6,94 -0,8 BIM OBB.EURO BNL OBB.EURO M/L T 6,848 -2,62 10,984 -0,26 CARIGE OBB.EURO A 5,77 -0,81 CARIGE OBB.EURO LT A EPSILON QINCOME 7,208 -5,07 EURIZON OBB.EURO 13,93 -2,18 15,246 -2,98 EUROMOB. REDD. 8,714 -8,11 FIDEURAM RENDIMENTO FONDACO EUROGOV BETA 120,941 -1,79 FONDERSEL EURO 8,02 -2,18 7,221 -5,82 FONDIT. EU B. LONG T R FONDIT. EU B. LONG T T 7,316 -5,48 11,026 -0,99 FONDIT. EU B. MED. T R 11,152 -0,63 FONDIT. EU B.MED. T T GESTIELLE LT EURO CL.A 7,868 -4,92 GESTIELLE LT EURO CL.B 8,002 -4,47 14,233 -5,72 GESTIELLE MT EURO CL.A 14,452 -5,33 GESTIELLE MT EURO CL.B INTERF.EURO BOND LONG T 8,31 -4,6 INTERF.EURO BOND MED. T 8,352 -0,61 7,001 0,33 INTERF.EURO SHORT TERM 1 11,708 -0,07 INTERF.EURO SHORT TERM 3

TITOLO

13.474

ott. 2010

ULTIMO 1ANNO EURO %

INTRA OBB.EURO NORDFONDO OBB.EURO M.T. NORVEGA OBB.EURO CL.A NORVEGA OBB.EURO CL.B OPTIMA OBB.EURO PACTO OBB.EURO MT A PACTO OBB.EURO MT B PRIMA FIX OBB.MLT A PRIMA FIX OBB.MLT Y RAS LUX B. EUROPE SYNERGIA OBB.EURO MT UBI PRA. EURO M/L TERM. UNIBANCA OBB.EURO OBBLIGAZ. EURO CORP.INV.GR. ACOMEA OBB.CORP. A1 ACOMEA OBB.CORP. A2 AMUNDI CORPORATE 3 ANNI AMUNDI CORPORATE GIU 201 ANM CORPORATE BOND ARCA BOND CORPORATE BANCO POSTA CORP. 2014 CARIGE CORPORATE EURO A EURIZON OB. EURO CORP. EURIZON OBB.EURO CORP. B EUROMOB. EU.CORP.BT FOI EU CORP BND S FONDIT. EU CORP BND R FONDIT. EU CORP BND T INTERF.EURO CORPORATE BD NORDFONDO OBB.EURO CORP. PIONEER O.EURO C.ET. DIS PRIMA FIX IMPRESE A PRIMA FIX IMPRESE Y SYNERGIA OBBL CORPORATE UBI PRA. EURO CORP. OBBLIGAZ. EURO HIGH YIELD EURIZON OB. EURO HY FONDIT BND EU H.Y. R FONDIT BND EU H.Y. T INTERF.BOND EU H.Y. PRIMA FIX H.Y. PRIMA FIX HIGH YELD Y OBBLIGAZ. DOLL.GOV. M.L.T. ARCA BOND DOLL. AZIMUT REDD. USA BNL OBB.DOLL. M/L T FONDIT. BOND USA R FONDIT. BOND USA T GESTIELLE BOND DOLL. CL GESTIELLE BOND DOLL. CL. INTERF.BOND USA NORDFONDO OBB.DOLL. OBBLIGAZ. INTERNAZ.GOVERN. ALLIANZ REDD. GLOB L ALLIANZ REDD. GLOB T ALPI OBB.INT. ALTO INT.OBB. ANM PIANETA ARCA BOND G. AUREO OBB.GLOB. BIM OBB.GLOB. EURIZON OB. INT.

16,68 6,51 6,647 6,986 6,68 6,726 5,65 5,709 59,244 5,176 6,845 5,779

-4,96 -2,47 -1,8 -0,47 -1,64 -1,15 -4,34 -3,78 0,41 -1,58 -3,33 -1,62

5,865 5,88 91,792 4,909 6,905 7,183 5,016 6,506 5,525 7,496 8,744 8,246 8,422 8,513 4,974 7,7 4,622 6,239 6,372 5,436 7,677

-12,63 -10,96 -3,52 -8,26 -0,39 -3,04 -3,71 -1,03 -1,12 -1,9 -1,53 -2,64 -1,14 -2,57 -5,84 -5,28 -0,77 -3,85

7,087 13,486 13,598 7,482 7,562 7,807

-6,33 -8,35 -8,09 -7,28 -9,01 -8,18

9,465 5,814 6,394 8,81 8,933 9,671 9,905 7,666 14,851

6,07 -0,45 3,53 4,83 5,32 3,89 4,64 4,74 4,95

16,947 16,572 7,081 6,614 10,312 13,272 8,207 5,993 9,061

3,34 3,16 -2,47 1,99 3,52 0,07 0,64 4,76

gen. 2011

apr. 2011

ULTIMO 1ANNO EURO %

TITOLO

FONDACO WORLD G ABNOE FONDERSEL INT. GESTIELLE OBB.INT. CL.A GESTIELLE OBB.INT. CL.B MC G.FDF GLOBAL BOND A MC G.FDF GLOBAL BOND B NORVEGA OBB.INT.CL.A NORVEGA OBB.INT.CL.B OPTIMA OBB.EURO GLOBAL PACTO OBB.INT. A PACTO OBB.INT. B PRIMA FIX OBB.GLOB A PRIMA FIX OBB.GLOB Y UBI PRA. OBB.GLOBALI LIQUIDITA' AREA EURO ACOMEA LIQUIDITA' A1 ACOMEA LIQUIDITA' A2 AGORA CASH ALLIANZ LIQUIDITA' A ALLIANZ LIQUIDITA' AT ALLIANZ LIQUIDITA' B AMUNDI LIQUIDITA' ANM ANIMA LIQUIDITÀ ANM TESORERIA ARCA BT-TESORERIA AUREO LIQUIDITÀ AZIMUT GARANZIA BANCOPOSTA LIQUID. EURO BNL CASH CARIGE LIQUIDITA' EURO A EPSILON CASH EURIZON LIQUIDITÀ CL. A EURIZON LIQUIDITÀ CL. B EURIZON TESOR.EURO A EURIZON TESOR.EURO B EUROMOB. CONSERVATIVO FIDEURAM MONETA FONDACO EURO CASH NORDFONDO LIQUIDITÀ NORVEGA MON. CL.A NORVEGA MON. CL.B OPTIMA MONEY PACTO TESORERIA A PACTO TESORERIA B PIONEER LIQUIDITA' EURO PRIMA FIX MON. A PRIMA FIX MON. I PRIMA FIX MON. Y SYMPHONIA S. MONETARIA SYNERGIA MON. SYNERGIA TESORERIA UBI PRA. EURO CASH LIQUIDITA' AREA DOLLARO EURIZON TESOR.DOLL. EURIZON TESOR.DOLL. $ FONDI FLESSIBILI 8A+ GRAN PARADISO 8A+ LATEMAR 8A+ MONVISO ABIS FLESSIBILE ACOMEA (EX L) TREND ACOMEA ETF ATTIVO A1

106,534 14,342 6,667 6,847 5,227 5,159 6,124 6,257 7,168 6,199 6,242 9,502 9,626 6,109

-2,18 2,32 3,16 -4,11 -4,27 2,34 3,06 1,73 2,94 3,46 3,42 4,17 3,12

7,681 7,681 5,731 5,615 5,066 5,766 9,01 6,623 6,826 5,79 5,725 12,155 5,339 22,017 6,387 6,366 7,291 7,495 7,702 7,773 11,054 14,689 117,013 6,157 5,92 5,99 6,153 5,643 5,663 5,115 8,518 8,64 8,644 7,485 5,028 5,078 7,267

2,49 0,47 0,18 0,79 0,49 -0,32 -1,23 0,42 0,16 -1,19 -0,85 0,66 0,97 0,18 0,46 0,52 0,79 -0,5 0,53 0,41 -0,82 0,85 1,2 0,16 -0,12 0,11 0,91 -0,01 0,2 0,35 0,61 0,16 0,48 -0,33

12,143 1,61 16,633 0,02 5,292 4,896 4,924 5,617 5,716 3,524

-0,21 -6,06 -3,98 -2,75 -6,19 -

FidiCoop Sardegna

CONFCO OPERATIVE Sardegna

in partnership con

P.I.N.C. Percorsi di Incubazione di Nuove Cooperative Master, Finanziamento, Garanzia, Monitoraggio Convegno di presentazione

Cagliari mercoledì 26 ottobre 2011 ore 15.00 Sala riunioni Camera di Commercio Largo Carlo Felice, 72 segreteria organizzativa tel 070402278 - fax 070485074 mail: sardegna@confcooperative.it

TITOLI DI STATO Titolo

BTP 01/11/11 1,9% BTP 15/09/12 1,85% BTP 15/12/12 2% BTP 01/07/12 2,5% BTP 01/03/12 3% BTP 15/04/12 4% BTP 15/10/12 4,25% BTP 01/02/12 5% BTP 01/06/13 2% BTP 01/11/13 2,25% BTP 15/12/13 3,75% BTP 01/08/13 4,25% BTP 15/04/13 4,25% BTP 01/02/13 4,75% BTP 15/09/14 2,15% BTP 01/04/14 3% BTP 01/06/14 3,5% BTP 01/08/14 4,25% BTP 01/07/14 4,25% BTP 15/04/15 3% BTP 15/06/15 3% BTP 01/11/15 3% BTP 01/08/15 3,75% BTP 01/02/15 4,25% BTP 15/09/16 2,1% BTP 01/08/16 3,75% BTP 15/04/16 3,75% BTP 15/09/16 4,75%

Ieri

Prec RendN.

99,81 99,81 100,01 99,93 97,77 97,86 99,24 99,27 100,01 100,10 100,35 100,48 100,31 100,38 100,55 100,62 96,44 96,44 95,48 95,50 98,00 98,10 99,77 99,72 99,83 99,90 100,45 100,50 95,59 95,63 95,83 95,98 96,75 96,89 98,24 98,41 98,16 98,37 93,41 93,54 93,06 93,13 91,94 92,06 95,67 95,73 97,60 97,71 90,72 90,96 93,54 93,64 93,87 93,91 96,62 96,74

N.R. 5,460 4,040 3,630 2,970 3,210 3,950 2,860 4,360 4,670 4,780 4,430 4,410 4,410 7,120 4,890 4,890 4,990 5,050 5,160 5,180 5,310 5,080 5,110 7,520 5,370 5,370 5,620

RenEff. Cedola

N.R. 3,620 3,760 3,320 2,590 2,700 3,410 2,250 4,060 4,370 4,290 3,890 3,870 3,810 5,850 4,480 4,430 4,440 4,450 4,760 4,780 4,890 4,590 4,560 6,800 4,870 4,870 4,920

1,900 1,850 2,000 2,500 3,000 4,000 4,250 5,000 2,000 2,250 3,750 4,250 4,250 4,750 2,150 3,000 3,500 4,250 4,250 3,000 3,000 3,000 3,750 4,250 2,100 3,750 3,750 4,750

Titolo

Ieri

Prec RendN.

RenEff. Cedola

BTP 15/09/17 2,1% 88,29 88,67 7,660 6,820 2,100 BTP 01/02/17 4% 93,71 93,71 5,450 4,910 4,000 BTP 01/08/17 5,25% 98,43 98,51 5,640 4,960 5,250 BTP 01/02/18 4,5% 93,80 93,88 5,760 5,160 4,500 BTP 01/08/18 4,5% 93,14 93,06 5,820 5,210 4,500 BTP 15/09/19 2,35% 85,33 85,31 7,860 7,120 2,350 BTP 01/02/19 4,25% 91,17 90,96 5,830 5,250 4,250 BTP 01/09/19 4,25% 90,55 90,45 5,840 5,250 4,250 BTP 01/03/19 4,5% 92,64 92,56 5,820 5,170 4,500 BTP 01/09/20 4% 87,68 87,70 5,880 5,320 4,000 BTP 01/03/20 4,25% 89,75 89,79 5,900 5,310 4,250 BTP 01/02/20 4,5% 91,42 91,49 5,900 5,290 4,500 BTP 15/09/21 2,1% 79,37 79,38 8,010 7,330 2,100 BTP 01/08/21 3,75% 84,55 84,50 5,930 5,390 3,750 BTP 01/03/21 3,75% 85,31 85,29 5,890 5,360 3,750 BTP 01/09/21 4,75% 91,88 91,88 5,930 5,280 4,750 BTP 01/03/22 3,63% 91,80 92,09 2,950 2,510 3,630 BTP 15/09/23 2,6% 78,49 78,14 8,300 7,550 2,600 BTP 01/08/23 4,75% 87,37 87,29 6,380 5,710 4,750 BTP 22/12/23 8,5% 149,00 149,00 N.R. N.R. 8,500 BTP 01/11/23 9% 118,27 118,05 6,860 5,820 9,000 BTP 01/03/25 5% 87,83 87,39 6,460 5,760 5,000 BTP 15/09/26 3,1% 78,71 77,72 8,450 7,700 3,100 BTP 01/03/26 4,5% 82,08 81,80 6,530 5,870 4,500 BTP 01/11/26 7,25% 105,30 105,33 6,790 5,890 7,250 BTP 01/11/27 6,5% 98,38 98,20 6,770 5,920 6,500 BTP 01/11/29 5,25% 86,01 86,07 6,690 5,940 5,250 BTP 01/05/31 6% 91,82 91,85 6,870 6,050 6,000

Titolo

BTP 01/02/33 5,75% BTP 01/08/34 5% BTP 01/02/37 4% BTP 15/09/35 2,35% BTP 01/08/39 5% BTP 01/09/40 5% BTP 15/09/41 2,55% CCT 01/11/11 T.V. CCT 31/08/12 T.V. CCT 31/12/12 T.V. CCT 01/03/12 T.V. CCT 01/11/12 T.V. CCT 01/07/13 T.V. CCT 01/03/14 T.V. CCT 01/12/14 T.V. CCT 01/09/15 T.V. CCT 15/12/15 T.V. CCT 01/07/16 T.V. CCT 01/03/17 T.V. CCT 15/10/17 T.V. CCT 15/04/18 T.V. CTZ 29/02/12 Z.C. CTZ 30/04/12 Z.C. CTZ 31/12/12 Z.C. CTZ 30/04/13 Z.C. CTZ 30/09/13 Z.C.

Ieri

88,69 80,46 70,76 64,73 79,56 79,40 64,01 99,98 96,86 95,34 99,82 98,72 96,48 94,37 92,51 90,68 89,22 88,62 87,00 83,96 83,00 99,08 98,38 96,11 93,61 91,50

Prec RendN.

88,74 80,67 70,73 64,04 79,45 79,22 62,89 99,99 96,97 95,40 99,91 98,73 96,54 94,44 92,62 90,79 89,29 88,68 87,00 84,08 83,00 99,10 98,49 96,28 93,65 91,51

6,870 6,790 6,430 8,110 6,720 6,710 8,080 N.R. 3,820 4,100 2,910 4,380 5,250 5,610 5,770 5,810 5,650 5,920 5,960 5,920 6,120 2,680 3,210 3,390 4,470 4,710

RenEff. Cedola

6,060 6,040 5,770 7,460 5,960 5,940 7,450 N.R. 3,610 3,740 2,610 3,990 4,860 5,220 5,360 5,390 5,290 5,470 5,510 5,550 5,690 2,490 3,000 3,390 4,090 4,150

5,750 5,000 4,000 2,350 5,000 5,000 2,550 1,000 N.R. N.R. 1,200 0,980 1,140 1,220 0,980 1,220 1,290 1,140 1,220 1,310 1,410 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R.

TITOLO

ACOMEA ETF ATTIVO A2 ACOMEA PATR. AGGR. A2 ACOMEA PATR. AGGR.A1 ACOMEA PATR. DINAM.A1 ACOMEA PATR. PRUD. A1 ACOMEA PATR. PRUD. A2 AGORA SELECTION AGORA VALORE PROT. AGORAFLEX ALARICO RE ALKIMIS CAP UCITS ALLIANZ F100 L ALLIANZ F100 T ALLIANZ GLOBAL STRATEGY ALLIANZ GLOBAL STRATEGY ALLIANZ GLOBAL STRATEGY ALLIANZ GLOBAL STRATEGY ALLIANZ GLOBAL STRATEGY ALLIANZ GLOBAL STRATEGY AMUNDI ABSOLUTE AMUNDI AZ.TREND AMUNDI DYN. ALLOCATION AMUNDI EQUIPE 1 AMUNDI EQUIPE 2 AMUNDI EQUIPE 3 AMUNDI EQUIPE 4 AMUNDI EU BRASILE 2016 AMUNDI EU BRIC 2017 AMUNDI EU BRIC RIP 2014 AMUNDI EU CHINA DW AMUNDI EU CINA RIPR 2015 AMUNDI EU CR.AZ 2017 AMUNDI EU CR.FIN 2015 AMUNDI EU CR.FIN 2017 AMUNDI EU CR.ITA 2015 AMUNDI EU CR.SET.IMM17 AMUNDI EU CV 17 AMUNDI EU DOP OPP 2014 AMUNDI EU DOUBLE CALL AMUNDI EU DOUBLE WIN AMUNDI EU DOWIN 2013 AMUNDI EU EUEMRIP17 AMUNDI EU MAT PR 2015 AMUNDI EU P IV 2017 AMUNDI EU SV M P 2016 AMUNDI EU SVIL.EN. 2016 AMUNDI EU.CR.CINA 2017 AMUNDI EUR.SVIL.USA 2016 AMUNDI EUREKA CINA 2015 AMUNDI EUREKA DRAGON AMUNDI EUREKA OR 2015 AMUNDI EUREKA RIP. 2014 AMUNDI EUREKA RIP. 2016 AMUNDI EUREKA RIP.2 2014 AMUNDI EUREKA SETT.2016 AMUNDI EUREKA USA 2015 AMUNDI FOEUREQOP2 2013 AMUNDI FOGAEMEQRE 2014 AMUNDI FOGAEMEQRE2013 AMUNDI FOGAEQRE2 2013 AMUNDI FOR EU.EQ.OP 2013 AMUNDI FOR GAR DUE 2013 AMUNDI FOR. GAR. MER. EM AMUNDI FOR. PRIV. DIV. O AMUNDI FORGAEQRE 13 AMUNDI FORGAEQRE 14 AMUNDI FORGARHIDIV 14 AMUNDI FORMULA GAR.2012 AMUNDI FORMULA GAR.2013 AMUNDI PIU' AMUNDI PREMIUM POWER AMUNDI PRIVATE ALFA AMUNDI QRETURN AMUNDI STRATEGIA 95 ANM ANIMA FONDATTIVO ANM ANIMA OBIETTIVO REND AQQUA ARCA CAP. GAR. DIC 2013 ARCA CAP.GAR. GIU 2013 ARCA CASH PLUS ARCA CORPORATE BT ARCA FORM EUSTOXX (R)201 ARCA FORM II ESTOX (R)20 ARCA RENDIMENTO ASSOL T3 ARCA RENDIMENTO ASSOL T5 AUREO DEFENSIVE AUREO FF 1CL. FLESSIBILE AUREO FINANZA ETICA AUREO FLEX EURO AUREO FLEX IT. AUREO FLEX OPPORTUNITY AUREO PLUS AUREO RENDIMENTO ASSOLUT AZIMUT STR. TREND AZIMUT TREND AZIMUT TREND AMER. AZIMUT TREND EUROPA AZIMUT TREND IT. AZIMUT TREND PACIF. BANCO POSTA EXTRA BANCO POSTA STEP BANCO POSTA TREND BANCOPOSTA CENTOPIU' 07 BANCOPOSTA INV PR 90 BANCOPOSTA OBBL GIU 2015 BG FOCUS AZ. BIM FLESSIBILE BNL TARGET RETURN CONS. BNL TARGET RETURN DINAM BNPP 100% E PIU' GR ASIA BNPP 100% E PIU' GR EUR BNPP EQUIPE ATTACCO BNPP EQUIPE CENTROCAMPO BNPP EQUIPE DIFESA CARIGE TOTAL RETURN 1 CARIGE TOTAL RETURN 2 CONSULTINVEST ALTO DIV. CONSULTINVEST MERCATI EM CONSULTINVEST MULTI FLEX CONSULTINVEST PLUS EC CAP PROT. 12/14 EPSILON QRETURN EURIZON F.GAR. 03/13 EURIZON F.GAR. 2SEM06 EURIZON F.GAR. 2TRI07 EURIZON F.GAR. 3TRI07 EURIZON F.GAR. 4TRI07 EURIZON F.GAR. ITRI07 EURIZON F.GARANT. 06/12 EURIZON F.GARANT. 09/12 EURIZON F.GARANT. 12/12 EURIZON OBIETTIVO REND EURIZON PROFILO CONS EURIZON PROFILO DIN. EURIZON PROFILO MODER. EURIZON REND.ASS 2ANNI EURIZON REND.ASS 3ANNI EURIZON STRA PROT IIITR1 EURIZON TEAM 1 CL A EURIZON TEAM 1 CL G EURIZON TEAM 2 CL A EURIZON TEAM 2 CL G EURIZON TEAM 3 CL A EURIZON TEAM 3 CL G EURIZON TEAM 4 CL A EURIZON TEAM 4 CL G EURIZON TEAM 5 CL A EURIZON TEAM 5 CL G EUROMOB. REAL ASSETS EUROMOB. STRATEGIC FLEX EUROMOB. TOT. RET. FLEX FEDERICO RE FLEX DINAM E FMS-ABSOLUTE RET. FOI FLEX EUROPE R FOI FLEX EUROPE T FOI FLEX IT. R FOI FLEX IT. T FONDACO GLOBAL OPPORT. FONDERSEL DUEMILA FONDIT FLEXIB DYNAMIC R FONDIT FLEXIB DYNAMIC T FONDIT FLEXIB STRATEGY R FONDIT FLEXIB STRATEGY S

lug. 2011

ULTIMO 1ANNO EURO %

3,528 3,103 3,09 4,089 4,821 4,832 4,608 6,497 6,939 3,519 5,026 3,732 3,652 5,153 25,004 25,581 4,907 4,993 5,242 5,133 5,078 5,211 5,12 5,013 4,658 4,366 4,369 5,189 5,276 4,79 4,653 3,972 4,821 4,419 4,831 4,905 4,868 5,244 5,457 4,695 4,258 5,134 4,997 4,822 4,619 4,598 4,645 4,473 6,413 4,836 5,166 4,836 4,786 4,731 5,023 4,455 5,02 5,042 5,029 4,452 5,03 5,751 5,011 4,976 5,113 4,926 5,044 4,977 5,601 5,001 4,799 5,497 4,886 13,187 5,533 4,905 5,058 4,874 8,819 5,502 4,288 4,47 5,286 5,098 4,977 5,265 5,95 8,307 14,984 4,706 5,84 5,271 4,707 18,752 8,813 10,107 11,741 6,077 5,236 4,851 4,784 5,283 5,329 4,956 22,466 3,545 5,065 12,189 5,192 5,037 4,456 4,763 5,316 5,068 4,328 2,96 4,462 4,493 4,97 4,703 6,252 5,029 5,22 5,09 4,945 5,117 5,111 5,084 5,038 5,022 7,931 5,396 5,11 5,253 5,186 5,306 5,274 5,937 5,937 5,613 5,624 4,647 4,694 3,9 3,948 3,721 3,767 4,11 12,896 4,486 5,04 8,582 9,539 9,581 10,205 10,255 98,635 89,093 5,842 5,887 7,332 7,243

-12,37 -7,8 -3,5 -4,99 2,77 3,46 -24,36 1,35 -8,64 -8,86 -4,36 -8,16 -8,01 -5,96 -5,79 -4,19 -2,54 -4,06 -0,97 -1,65 -2,98 -3,22 -10,13 -2,94 -9,36 -7,03 -5,62 -4,18 -3,74 -5,61 2,03 -12,65 0,85 -2,81 -1,94 -5,31 -4,15 -5,08 2,99 -2,11 -0,81 0,14 2,51 -1,61 1,8 0,7 0,68 1,32 -2,57 0,33 -0,47 0,51 -0,69 -2,95 -0,56 -1,4 -0,83 -4,62 -6,49 0,33 -2,88 -2,77 -1,19 -13,57 0,76 -0,82 -1,95 -3,31 -2,48 -15,64 -13,8 -2,97 -1,15 -5,99 -8,49 -4,37 -1,38 -16,76 -22,37 -4,25 -1,71 -3,31 -4,28 0,42 -2,18 -0,32 -7,75 -0,35 -2,56 -4,87 -1,18 -2,15 -1,43 -2,26 -3,6 -4,35 -6,58 -14,46 -7,89 -5,24 -7,88 -1,19 -2,97 -0,53 -0,8 -0,34 -2,01 -1,16 -1,15 -1,72 -2,35 -2,76 -1,57 -4,63 -2,58 -1,44 -3,67 -0,55 -1,48 -1,48 -2,03 -1,78 -3,49 -3,06 -4,11 -3,59 -5,08 -4,61 -4,37 -5,3 -2,92 -3,41 -7,23 -3,39 -5,48 -8,55 -8,26 -5,8 -

ott. 2011

TITOLO

FONDIT FLEXIB STRATEGY T FONDIT. FLEX MULTI R FONDIT. FLEX MULTI T FONDIT. FLEXIB GROWTH R FONDIT. FLEXIB GROWTH T FONDIT. FLEXIB INCOME R FONDIT. FLEXIB INCOME T FORMULA 1 ABSOLUTE FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 TARGET 2013 FORMULA 1 TARGET 2014 GESTIELLE D OPP.2015 FAF GESTIELLE GA PLUS GESTIELLE HARMONIA DINAM GESTIELLE HARMONIA MOD. GESTIELLE HARMONIA VIV. GESTIELLE MULT.AB.RET R GESTIELLE MULT.AB.RET.I GESTIELLE OB AMER. GESTIELLE OB BRASILE GESTIELLE OB CINA GESTIELLE OB EEURP. GESTIELLE OB INDIA GESTIELLE OB INT. GESTIELLE OB PACIF. GESTIELLE OB. EM. MKT GESTIELLE OB. EUROPA GESTIELLE OB.IT. GESTIELLE TOTAL RETURN GESTIELLE TR OB CASH B GESTIELLE TR OB PIU' GESTIELLE TR OB PIU' II GESTIELLE TR OB. CASH A GESTIELLE TR OB. CEDOLA GESTIELLE TR OB.PIU' VAL GESTNORD ASSET ALLOCATIO IGM FDF FLESSIBILE CL.A IGM FDF FLESSIBILE CL.B INTERF.SYSTEM EVOLUTION INTERFUND SYSTEM 100 INTERFUND SYSTEM 40 INTERFUND SYSTEM FLEX INTRA FLESSIBILE INVESTITORI FLESSIBILE ITALFOR. GLOB TOT RET KAIROS GLOBAL KAIROS INCOME KAIROS SMALL CAP M.GESTION TREND GLOBAL MACRO F.O. MC G.FDF FLX LOW VOL A MC G.FDF FLX LOW VOL B MC G.FDF FLX.HIGHVOL. A MC G.FDF FLX.HIGHVOL. B MC G.FDF FLX.MED.VOL. A MC G.FDF FLX.MED.VOL. B MEDIOLANUM FLE STRATEG. MEDIOLANUM FLES. ITA. MEDIOLANUM FLES.GLO. NEXTAM PART. FLESSIBILE NORDEST SIC NORVEGA AREA NORDICA A NORVEGA AREA NORDICA B NORVEGA FLESSIBILE CL.A NORVEGA FLESSIBILE CL.B NORVEGA RENDIMENTO CL.A NORVEGA RENDIMENTO CL.B OPEN FUND RIT. ASS. VAR2 OPEN FUND RIT.ASS VAR4 PACTO OBIETTIVO REND A PACTO OBIETTIVO REND. B PARIT. ORCHESTRA PIONEER TARGET CONTROLLO PIONEER TARGET EQUILIBRI PIONEER TARGET SVILUPPO PRIMASTRAT EU PMI ALPO PRIMASTRAT EU ALTOPOT A PRIMASTRAT EU ALTOPOT Y PRIMASTRAT EU PMI ALPO A PRIMASTRAT IT ALTOPOT A PRIMASTRAT IT ALTOPOT Y PROFILO BEST FUNDS PROFILO ELITE FLESSIBILE SOFIA FLEX SOPRARNO GLOBAL MACRO A SOPRARNO GLOBAL MACRO B SOPRARNO INFLAZ. 1,5% B SOPRARNO INFLAZ.1,5% A SOPRARNO RELAT VALUE A SOPRARNO RELAT. VALUE B SOPRARNO RIT. ASS A SOPRARNO RIT. ASS. B SYMPHONIA C. ASIA FLESS. SYMPHONIA C. IT. FLESS. SYMPHONIA S. FORTISSIMO SYNERGIA TOTAL RETURN TEMPI D'IN-PRESA TOTAL RETURN UBI PRA. ACTIVE BETA UBI PRA. ALPHA EQUITY UBI PRA. TOT. RET. DIN. UBI PRA.TRET.MOD.TO A UBI PRA.TRET.MOD.TO B UNIBANCA PLUS UNICREDIT SOLUZIONE 20A UNICREDIT SOLUZIONE 20B UNICREDIT SOLUZIONE 40A UNICREDIT SOLUZIONE 40B UNICREDIT SOLUZIONE 70A UNICREDIT SOLUZIONE 70B VOLTERRA DINAMICO VOLTERRA MODERATO VOLTERRA TR GLOB. ZENIT ABSOLUTE RET. CL.I ZENIT ABSOLUTE RET. CL.R ZENIT ZEROCENTO FDF ALTRI ALFA 2000 BETA 2000 BILANCIATA AGGRESSIVA BILANCIATA ATTIVA BPN UN FUTUR BPN UN OVERL CU VITA ALLEGRO CU VITA ANDANTE CU VITA BALANCED CU VITA EB $ BOND CU VITA EB DUTCH EQ CU VITA EB EMU BOND CU VITA EB EUR.EQ CU VITA EB I.T.FUND CU VITA EB JAP.EQ CU VITA EB NAM. EQ CU VITA EUROFIN. EQ CU VITA EUROPE CLICK CU VITA EUROPEAN EQ CU VITA GLOBAL BOND CU VITA GLOBAL EQ CU VITA JAP. CLICK CU VITA MOSSO CU VITA PRESTIGE EQ CU VITA PRO. 70 CU VITA PRO. 80 CU VITA PRO. 90 CU VITA TECH.EQ DINAMICA PROTETTA INA VAL ATT INA VAL EST LINEA GARANTITA NIS STRATEGIC 1 NV INA VA AT OMEGA 2000 QUOTA REA CAP EU REA IMP EM REA IMP IT REA IMP MON REALE LINEA EQUILIBRIO REALE LINEA FUTURO REALE OBB. TRASFORMAZ.

ULTIMO 1ANNO EURO %

7,42 9,299 9,46 8,625 8,739 8,194 8,273 5,898 6,125 6,324 5,802 4,67 4,794 5,03 5,063 4,978 4,791 7,355 4,29 8,367 12,826 5,71 15,198 11,039 13,273 5,655 9,841 12,284 6,955 4,639 4,609 6,891 4,381 4,511 4,73 3,895 3,965 9,984 9,528 11,057 10,223 5,831 15,92 5,651 6,736 8,965 3,779 5,158 5,147 4,137 3,487 5,492 3,609 5,94 13,989 13,042 4,156 3,23 5,053 5,053 7,648 7,648 5,431 5,506 4,409 3,595 4,349 4,401 70,607 5,312 5,257 22,277 13,639 2,315 2,362 13,539 4,996 5,076 5,638 4,965 0,653 5,127 5,212 5,496 5,45 5,383 5,466 5,303 5,367 5,419 4,569 2,154 5,058 5,049 2,117 4,517 4,907 4,72 4,986 5,016 5,152 4,903 4,892 4,804 4,793 4,663 4,651 5,038 4,821 4,68 5,431 5,287 4,083

-5,37 -2,59 -1,78 -2,43 -2,14 -3,37 -3,01 -10,04 -4,49 -4,66 -8,93 -10,84 -6,19 -5,28 -7,8 -5,09 -15,63 -12,33 -7,31 -7,95 -9,99 -9,73 -0,23 -4,16 -3,58 -2,66 -1,02 -1,34 -2,06 -7,46 -12,62 -1,28 0,57 -3,62 -7,36 -2,9 -2,92 -9,26 -9,76 -5,54 -6,04 -5,52 -15,11 -8,07 -13,47 -20,25 3,05 3,05 1,44 2,15 -3,1 -4,69 -17,76 -17,13 -3,4 -2,08 -3,03 -1,76 -2,76 2,52 3,42 -3,26 5,89 6,13 -5,23 -12,11 -8,41 4,7 5,12 0,24 0,96 1,3 2,65 3,29 -13,38 -8,44 -20,81 -4,02 -3,47 -4,44 -3,5 -5,45 -3,11 -2,92 -2,41 -6,03 -12,85 -3,81 -4,69 -6,65

4,39 4,44 6,229 8,39 2,82 5,58 4,29 6,72 5,13 5,57 2,89 7,23 3,61 1,34 2,31 2,72 3,38 28,97 5,39 5,03 4,69 27,03 5,1 5,02 5,39 5,51 5,61 2,01 13,347 4,178 1,144 8,662 27,86 7,562 6,79 19,89 12,337 12,781 6,202 6,646 8,736 6,807 11,707 9,244

14,25 7,54 18,13 13,62 20,09 5,59 16,85 18,06 15,71 3,67 41,05 7,52 40 49,38 1,33 22,01 29,8 2,64 21,89 9,54 32,42 1,12 17,05 40,2 3,34 2,61 1,9 19,88 14,97 1,57 -0,82 7,61 2,4 7,49 3,95 3,1 5,83 55,1 20,75 27,04 13,16 19,8 6,74 3,11


38

I NOSTRI SOLDI

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

I DATI DEL CENTRO STUDI L’UNIONE SARDA

Bene rifugio

LA CASA

La domanda è in aumento soprattutto sui trivani (+3,6%) ma resistono monolocali (174 venduti) e uffici (+4%)

Il rilancio di Sassari

Dopo la crisi il mercato immobiliare riprende fiato: compravendite in crescita del 3% rispetto al 2010 La ripresa passa per il Sassarese. Nella città turritana, infatti, il mercato immobiliare dà i primi segnali positivi che fanno ben sperare per il superamento della crisi. Secondo l’indagine condotta dal Centro studi L’Unione Sarda, su dati forniti dall’Agenzia del territorio, il secondo trimestre dell’anno ha visto crescere le compravendite sia del mercato residenziale che commerciale. IL DATO. In particolare, tra aprile e giugno del 2011, le vendite delle case nel capoluogo turritano sono state 369, il 2,9% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato in controtendenza rispetto al resto dell’Isola. In confronto al secondo trimestre del 2010, questo tipo di compravendite ha segnato rispettivamente un calo del 7,2% e del 18,5%. Gli scambi di immobili residenziali stentano a riprendersi anche nel resto d’Italia e la diminuzione misurata in termini percentuali è arrivata al 6,6%. LA RICHIESTA. Come nel resto della regione, a Sassari (anzi qui ancor di più) gli appartamenti più richiesti sono di piccole o medie dimensioni. I trivani rappresentano il 32% degli immobili venduti nel 2010 in città, con una crescita del 3,6% rispetto al 2009. L’indice di dinamicità valutato dall’Agenzia del territorio per questo tipo di abitazione è in linea col dato nazionale che si attesta all’1,76%, mentre la media dei capoluoghi sardi si ferma all’1,5%. Buono l’andamento del mercato anche per i monolocali: nel 2010 hanno rappresen-

tato il 13% del totale degli scambi immobiliari effettuati in città. Le vendite dell’anno (174) sono state però inferiori rispetto a quelle del 2009 (190). COMMERCIALE. Buon andamento anche per la vendita degli uffici che nel secondo trimestre del 2011 hanno registrato un incremento medio pari al 4% rispetto allo stesso trimestre del 2010. Nel dettaglio, nel secondo trimestre del 2011, a Sassari sono stati venduti 11 uffici e 17 immobili destinati a uso commerciale. Nello stesso periodo di un anno fa le vendite erano leggermente inferiori, rispettivamente 8 e 16. Nel resto dell’Isola gli scambi di immobili a uso non residenziale hanno invece fatto registrare variazioni negative: le vendite di uffici si sono ridotte di 18,5 punti percentuali, quelle relative ai locali commerciali sono calate del 13%. DINAMICITÀ. Anche per queste vendite l’Agenzia del territorio ha fornito l’indicatore di Intensità del mercato immobiliare (Imi), ovvero il rapporto tra le compravendite e gli stock di unità immobiliari. Al crescere di questo indicatore, che misura appunto la dinamicità del settore, cresce anche il numero di compravendite in rapporto al totale degli immobili presenti nel territorio. A Sassari anche il mercato degli immobili non residenziali è molto dinamico e l’indicatore Imi ha raggiunto il livello medio nazionale dei capoluoghi di provincia: 2,35%, soglia al di sopra del livello medio dell’Isola. Sassari ha infatti un

L’UNIONE SARDA

tasso di dinamicità del mercato delle abitazioni più elevato rispetto alla media regionale e nazionale (che considera soltanto i capoluoghi di provincia): ha raggiunto il 2,19%, mentre l’Imi della Sardegna si ferma all’1,89% e dell’Italia al 2,11%. Il trend registra un’unica eccezione per le case di grandi dimensioni dove l’indice di dinamicità ha superato il livello regionale ma non quello nazionale. In Italia la città in cui le compravendite sono in proporzione maggiore rispetto agli stock di immobili residenziali è Viterbo (nel Lazio), il cui indicatore Imi arriva al 2,82%. La città con l’indicatore più basso è invece Enna (0,94%). Milano è tra le più dinamiche (2,40%), anche se Mantova, tra i capoluoghi lombardi, ha un indicatore più elevato: 2,60%. REAZIONI. La ripresa, però, secondo gli imprenditori del settore, è ancora sulla carta. «I dati rilevati dagli enti pubblici, come quelli recenti dell’Istat sulla crescita della produzione industriale, lasciano perplessi», commenta il presidente dell’Ance del Nord Sardegna. «Questi sono enti seri ma l’impressione che ho dal mio settore è ancora di un calo, sebbene ridotto rispetto allo scorso anno». Ogni giorno, a suo dire, gli imprenditori segnalano un’azienda bloccata o chiusa. Ma i dati dell’Agenzia del Territorio sono chiari e, conclude Lucia Schirru del Centro studi dell’Unione Sarda, «ci dicono che nel secondo trimestre dell’anno le transazioni sono aumentate». Annalisa Bernardini

IL BORSINO

Li Punti, Luna e Lu Fangazzu tra le zone più richieste La grande risorsa del mercato immobiliare sassarese è la sua grande estensione. I confini del Comune, infatti, raggiungono perfino l’Argentiera, a 40 chilometri dal centro. Per questo negli ultimi anni tra le zone più dinamiche c’è Li Punti. «Un tempo era considerato un centro lontano», commenta Andrea Nicotra, consulente di Rete Tecnocasa per l’area di Sassari. «Oggi conta 20 mila abitanti ed è in continua crescita». Questo soprattutto perché i prezzi sono più accessibili del centro città. «La quotazione consente l’acquisto di case più grandi, semi indipendenti e a schiera», aggiunge. «Sono pochi i palazzoni e piace per questo». Per Nicotra, poi, tra le zone più richieste ci sono anche Luna e Sole e la vicina Lu Fangazzu. «Anche qui ci sono case semi indipendenti e di fascia alta, in più è una zona residenziale ma con tanti servizi e centri commerciali». Molto dinamiche, secondo Tecnocasa, rimangono anche le vie del centro grazie all’arrivo della metropolitana leggera. (an. ber.)

È la voce che più incide sul budget mensile

Crif. Crollano anche le richieste di prestiti

Abitazione, 500 euro nella spesa dei sardi

Mutui, domande giù: a settembre -23%

Meno spese per le famiglie sarde. Secondo l’indagine annuale dell’Istat, esaminata dal Centro studi L’Unione Sarda, ogni nucleo familiare dell’Isola spende in media 1.870 euro al mese, ovvero il 76% di quanto spende una famiglia italiana (2.453 euro). La voce di spesa che incide di più sul budget mensile è l’abitazione: in Sardegna si destinano quasi 500 euro, il 26,4% del totale. Cifra al di sotto del livello che si registra nel resto del Paese dove per la casa si spendono 697 euro (28,4%). Nell’Isola, inoltre, l’importo relativo a questa voce nel 2009, si è però ridotto di 5,4 punti percentuali, mentre è aumentato a livello nazionale (+1,9%). Nella classifica dell’Istat, dopo il capitolo per la casa segue quello relativo ad “Alimenti e bevande” che in Sardegna corrisponde al 22,5% (ovvero a 421 euro) del-

l’importo speso ogni mese. Nel resto d’Italia l’incidenza è minore, pari al 19%, ma in valore assoluto si spende di più: 466 euro. La voce nell’Isola però si è ridotta rispetto all’anno precedente: 1,3% in meno, mentre a livello nazionale, anche in questo caso, avviene il contrario (+1%). Anche i trasporti hanno una discreta influenza nella gestione economica familiare, e rappresentano il 13,2% della spesa mensile dei sardi, 247 euro, 18 euro in più rispetto al 2009 (+7,7%). Per le famiglie italiane questa voce è più rilevante (13,8%) e corrisponde a 338 euro ogni mese ed è stabile rispetto al 2009. (an. ber.)

2a RASSEGNA DELLE MASCHERE

TRADIZIONALI SARDE

La spesa per l’abitazione è la voce che più pesa sui budget familiari dei sardi

Cala la domanda di mutui nel 2011. A settembre le richieste da parte delle famiglie fanno segnare un pesante -23%. Nei primi 9 mesi del 2011, il decremento complessivo è stato dell’11% rispetto all’analogo periodo del 2010, mentre le proiezioni indicano che a fine anno i finanziamenti erogati dovrebbero attestarsi attorno alle 570 mila unità, rispetto alle circa 700 mila dei periodi pre-crisi. Questo, in sintesi, è il quadro che emerge dall’analisi dei dati sull’andamento complessivo della domanda di mutui e delle variazioni percentuali rilevate su Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi a oltre 78 milioni di posizioni creditizie. LA CRISI. «Purtroppo la costante flessione della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane», commenta Enrico Lodi, di-

rettore generale credit bureau services di Crif, «non è un fenomeno da sottovalutare, perché trova una conferma nell’analoga drammatica flessione della domanda di prestiti, in particolare di quelli finalizzati». Secondo Lodi, «la mancanza di una chiara prospettiva sulla certezza del futuro, collegata ai crolli dei mercati finanziari, le tensioni sul debito sovrano e i ripetuti interventi correttivi sul bilancio dello Stato inducono una parte crescente degli italiani a rinviare non solo gli acquisti (che trovano la loro misura nel calo della domanda di credito finalizzato), ma anche gli investimenti (misurati dal calo della domanda di mutui)». (lan. ol.)

Uno sportello bancario: in calo le richieste di mutui e prestiti a causa della crisi

MONASTIR - 29 Ottobre 2011 PROGRAMMA

Sabato 29 OTTOBRE 2011 2a Rassegna delle Maschere Sarde

organizzano

PARTECIPANO

• Mamutzones Di Samugheo • Su Bundu di Orani • Sos Corrajos di Paulilatino • Is Facciolas di Villaputzu • Sos Corriolos di Neoneli • Maimones, Murronarzos e Intintos di Olzai • Sos Cotzulados di Cuglieri • Tamburini e trombettieri della Sartiglia Pro Loco Oristano

Ore 17:30: Raduno delle maschere in Piazza Padre Pio. Ore 18:00: Sfilata delle maschere sarde con partenza da Piazza Padre Pio e per le vie: Nazionale, San Pietro, Del Tramonto, arrivo in Piazza F.lli Govoni e Cervi dove seguirà presentazione ed esibizione dei singoli gruppi di Maschere. Ore 21:00: Degustazione con prodotti tipici locali ed intrattenimento musicale Piazza F.lli Govoni e Cervi.


I NOSTRI SOLDI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

VALUTAZIONI GABETTI, PROFESSIONE CASA E GRIMALDI

PREZZI SPECIALI PER CHI STUDIA A SASSARI

Nel capoluogo sardo il canone di un bivano si aggira mediamente intorno ai 600 euro mensili, tra i 700 e gli 800 euro per un trilocale

GLI AFFITTI A CAGLIARI

PREZZI IN EURO. FONTE: GABETTI, PROFESSIONE CASA, GRIMALDI

MAX

Bonaria

800 600

900 750

Castello

600 400

700 500

Fonsarda/Giudici

600 500

750 600

Genneruxi

750 500

900 600

Is Mirrionis

550 400

650 500

Sant'Avendrace

600 400

700 500

Stampace

650 500

750 600

Villanova

650 500

800 600

San Michele

550 400

600 500

Mulinu Becciu

550 400

650 550

La Vega

650 500

800 650

Via Mameli

760 600

800 650

Via Bandello

700 600

750 650

Corso Vittorio

600 450

700 600

P.zza Repubblica

650 600

850 700

Viale Marconi

700 600

800 700

Marina

550 500

700 550

Quart. del Sole

750 500

900 700

San Benedetto

750 650

800 700

Amsicora

750 500

900 700

BIVANI MIN

TRIVANI MAX

MIN

Un accordo siglato dal Comune con l’Ateneo consente detrazioni fiscali per gli inquilini e per i titolari dell’immobile

Gli studenti fanno volare gli affitti Cagliari, affari d’oro per i proprietari La classifica di Casa.it: Oristano, Ogliastra e Nuoro le più economiche Prezzi stabili a Cagliari nel 2011 ma il capoluogo sardo guida la classifica dei canoni più alti. Mercato dinamico nelle città universitarie con offerte varie per i laureandi. Gli studenti spingono il mercato degli affitti sardi. E grazie alla grande presenza dei fuorisede i canoni di locazione non subiscono variazioni, restando stabili nei primi mesi dell’anno. Vale per Cagliari e per Sassari, a pieno titolo città universitarie. Entrambe con un’alta presenza di giovani studenti, in arrivo dai paesi dell’Isola ma anche dal resto d’Europa grazie ai programmi di scambio come l’Erasmus. CAGLIARI. Secondo la rilevazione dell’Ufficio studi Gabetti, Professione casa e Grimaldi immobiliare a Cagliari i canoni si aggirano intorno ai 600 euro al mese per i bilocali e variano dai 700 agli 800 per i trilocali. Analizzando la situazione dei quartieri, per i bivani si spende di più a Bonaria dove i prezzi oscillano da 600 a un massimo di 800 euro al mese. Se si cerca un trivano, gli affitti più cari, oltre che a Bonaria (dove si arriva anche a 900 euro e si parte da non meno di 750) sono a Genneruxi (da 600 a 900 euro),

al Quartiere del Sole e all’Amsicora (da 700 a 900 euro). I canoni variano a seconda dell’arredamento presente e più o meno pregiato, ma dipendono anche dallo stato dello stabile e dell’appartamento, dall’esistenza o meno del posto auto. Negli altri quartieri cittadini si può trovare un bivano a un massimo di 750 euro (così a Genneruxi, San Benedetto, Quartiere del sole e Amsicora) o 760 nella zona di via Mameli (dove si parte da 600 euro). Ma dalle stesse parti si può avere anche qualcosa di più economico, come un bivano a 500 euro al Quartiere del Sole. I prezzi più bassi a Is Mirrionis, San Michele e Mulinu Becciu (da 400 a 550). TRIVANI. Per affittare un trilocale, invece, il canone mensile minimo che si riesce a spuntare è a Castello, Is Mirrionis, Sant’Avendrace e San Michele dove si parte dai 500 euro ma si arriva, rispettivamente a 700, 650, 700 e 600 euro. Poco più cara la Marina dove un trivano parte da 550 e arriva a 700 euro, e Mulinu Becciu (da 550 a 650). A Pirri si parte da 500 euro al mese per i bilocali e si arriva a 600 per una camera in più. Gabetti ha inoltre monitorato i canoni per gli studenti: l’affitto medio richiesto a posto letto è di 230 euro al mese se la camera è singola e 200 se doppia. ALTRE PROVINCE. Cagliari guida quindi la classifica dei canoni più

alti, seguita, secondo Casa.it, dalla provincia di Olbia-Tempio con 650 euro per un bilocale.A Sassari, Oristano, Ogliastra e Nuoro la media dei canoni si aggira invece sui 500 euro, mentre le più economiche sono Carbonia-Iglesias e Medio Campidano con un costo di 430 euro. SASSARI. Nel capoluogo turritano, poi, il Comune ha siglato un accordo con l’Università per rendere i canoni più vantaggiosi per gli studenti fuorisede, con agevolazioni fiscali ai proprietari. Gli studenti iscritti all’ateneo sassarese potranno, con la dichiarazione dei redditi del nucleo familiare, detrarre dal reddito il 19% dell’affitto, calcolato su un massimo di 2.633 euro (la detrazione massima sarà di 500,27 euro annui). I proprietari avranno invece una detrazione del 40,5% sul canone imponibile da dichiarare in sede Irpef. BANKITALIA. L’accordo dovrebbe incentivare i giovani a lasciare la casa di mamma e papà. Per Bankitalia è proprio il caro-affitti a frenare l’autonomia dei “bamboccioni” e a impedire a molti di mettere su famiglia. Ma tant’è: il 60% degli italiani tra i 18 e i 34 anni vive ancora nella casa di origine, il 90% tra gli under 24. Per i ricercatori, a pesare è il “lavoro inadeguato” mentre il 26% dei giovani ha difficoltà a trovare un tetto a misura del proprio reddito. An. Ber.

A novembre le scadenze per chi ha scelto il nuovo regime fiscale sui redditi delle locazioni

Cedolare secca, acconto dell’85% Dal 2012 si pagherà nella misura del 95%. Cgil e Sunia: imposta flop Novembre sarà un mese di scadenze per chi ha scelto il nuovo regime fiscale sui redditi da affitti (che prevede un’aliquota unica al 21% per i canoni liberi e al 19% per quelli concordati). Per il 2011, l’acconto della cosiddetta cedolare secca dovrà essere versato nella misura dell’85% mentre, a partire dal 2012, nella misura del 95%. LA SCADENZA. Il versamento dell’acconto dovrà essere effettuato con gli stessi criteri dell’acconto Irpef, e quindi in un’unica soluzione, entro il 30 novembre 2011, se l’importo è inferiore a 257,52 euro. Se la somma dovuta dal contribuente è superiore a 257,52 euro, si verserà in due rate, di cui: la prima, del 40%, entro il 6 luglio 2011 oppure entro il 5 agosto 2011 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse; la seconda, del re-

39

stante 60%, entro il 30 novembre 2011. I CONTRATTI. Il primo acconto da versare entro il 6 luglio è dovuto per i contratti in corso al 31 maggio e non è dovuto per i contratti che decorrono dal primo giugno. L’acconto da pagare entro il 30 novembre è dovuto per i contratti che decorrono tra il primo giugno e il 31 ottobre 2011. L’acconto non deve essere versato per i contratti con decorrenza dal primo novembre 2011. A partire dal 2012 l’acconto (pari al 95%) potrà essere calcolato anche con il metodo storico, sulla cedolare secca dell’anno precedente. LE CRITICHE. Ma a sei mesi dall’entrata in vigore della cedolare secca, Cgil e Sunia sottolineano che si è trattato di un «flop». L’imposta ha lasciato «senza freni il caro affitti, escludendo dal

mercato fasce sempre più ampie di popolazione», con un canone medio pari a 1.050 euro. «La cedolare secca», afferma la responsabile per le politiche abitative della Cgil, Laura Mariani, «non ha prodotto alcuna diminuzione dei canoni né un effetto calmierante. È stato un provvedimento», continua Mariani, «con vantaggi solo per i proprietari, particolarmente per quelli con redditi alti». La cedolare secca, «rendendo ai fini fiscali sostanzialmente indifferente per un proprietario stipulare un contratto a canone libero piuttosto che a canone concordato», conclude Mariani, «produrrà col tempo un aumento dei canoni, in quanto i contratti, in fase di rinnovo, verranno presumibilmente modificati da concordati a liberi e si allineeranno sui valori di mercato». (lan. ol.)

Offerte per case in affitto

Le cause del rallentamento

POCHI FINANZIAMENTI PER IL SETTORE WWLUCA DONDI *WW Gli indubbi progressi in termini di trasparenza fatti registrare dal mercato immobiliare italiano nel corso degli ultimi anni non hanno consentito di recuperare pienamente il consistente ritardo accumulato in termini di attrattività, costringendo il nostro Paese su posizioni di retroguardia in ambito continentale. La percezione di opacità che caratterizza il settore rappresenta un elemento di svantaggio competitivo, in un contesto già penalizzato dalla debolezza economica e dall’eccessiva instabilità normativa. Il rallentamento degli investimenti immobiliari in Italia negli ultimi anni deve essere ricondotto ad una molteplicità di fattori, anche se il ruolo più rilevante deve essere ascritto all’entrata in crisi del modello di sviluppo che fino al 2008 aveva favorito la crescita: il ridimensionamento dei finanziamenti al sistema immobiliare. In tale quadro, la perdurante rigidità dei prezzi, che può essere interpretata come un’inefficienza del nostro mercato nell’adattare i valori alla flessione e ricomposizione della domanda, rappresenta un elemento di ostacolo. Dall’avvio della fase recessiva, infatti, il deprezzamento medio complessivo può essere stimato in circa il 10-15%. Sul versante delle quantità scambiate, la flessione è risultata, per contro, di gran lunga più significativa. Si stima che alla fine di quest’anno il calo, rispetto ai livelli massimi raggiunti a fine 2006, possa addirittura superare le 270 mila unità (pari a oltre il 32%). In un quadro di difficoltà di incontro tra un’offerta ingente e attendista e una domanda debole, lo sconto medio praticato sul prezzo richiesto si posiziona quasi ovunque in prossimità dei livelli massimi dell’ultimo decennio (in media oltre il 12%). A conferma della fragilità dell’attuale quadro è possibile citare il continuo allungamento dei tempi di vendita e di locazione (rispettivamente superiori a 6 e 3 mesi), che finisce inevitabilmente per comportare un peggioramento nel grado di liquidità di mercati. In un mercato che, in pochi anni, ha visto sviluppare una diffusa e massiccia dipendenza da credito per garantire l’accesso al settore, il mantenimento dei livelli di prezzo raggiunti, a fronte di un deterioramento delle capacità reddituali, nonché di un significativo irrigidimento dei criteri che disciplinano l’allocazione da parte delle banche, rappresenta un’insormontabile barriera all’entrata per una quota sempre più consistente della domanda potenziale. * Nomisma Immobiliare


40

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

L’UNIONE SARDA


I NOSTRI SOLDI

L’UNIONE SARDA

te la seconda ipotesi appena illustrata: nessun contenimento della spesa pubblica e innalzamento della pressione fiscale per aumentare il gettito di entrate. Non si vuole capire, o non si vuole risolvere, il problema della spesa pubblica: milioni di euro che vengono sperperati per il mantenimento di enti inutili, di privilegi che lo Stato non si può più permettere, di una previdenza che, se non modificata, lascerà gli attuali giovani senza la certezza di avere una equa pensione al momento della loro uscita dai processi produttivi, di una sanità che divora risorse e non guarisce la gente. Per avere tutte le informazioni sulla giungla fiscale italiana e sulle norme che spesso finiscono per creare problemi ai contribuenti, l’invito è quello di rivolgersi ai Commercialisti (diffidate dalle imitazioni, e chiedete le informazioni agli Ordini territoriali presenti in tutta la Sardegna). Giancarlo Murgia presidente Ordine commercialisti Cagliari

guirebbe il diritto alla pensione dal 2014 con il calcolo della “quota 97”, ottenuta sommando la sua età (almeno 61 anni) e gli anni di contribuzione utili per il raggiungimento della quota. Di fatto, con l’applicazione del differimento annuale introdotto dalla Legge numero 122 del 30/07/ 2010, e l’incremento trimestrale dei requisiti di accesso legati alle aspettative della speranza di vita, comunicate dall’Istat (Legge nu*** mero 111 del 15/07/2011), potrà Alla lettera andare in pensione inviataci da un lettore solo a gennaio 2016. oggi risponderà il In questo caso, la direttore regionale dell’Inps, Salvatore contribuzione da lei Putzolu, che fornirà le versata nella gestioinformazioni ne artigiani, al comrichieste. pimento del 65° anno di età, darà luogo a un incremento del*** la sua pensione in forma di “suppleHo iniziato a lavomento”. Se per il calrare nel gennaio del colo della pensione 1973 nella ditta articonsiderassimo, ingiana di mio padre fivece, tutta la contrino al marzo del 1978, Uno sportello dell’Inps buzione versata, quando ho preso servizio in un’azienda nella quale ho lavo- compresa quella artigiana, e valutassirato ininterrottamente, come dipendente, mo la sua posizione assicurativa sulla fino al 31 giugno di quest’anno. Dai miei base della normativa previgente, nel riconteggi, maturerò i 40 anni di assicura- spetto dell’apertura delle finestre d’aczione a febbraio del 2013. Vorrei sapere cesso, conseguirebbe il diritto alla pense potrò andare in pensione a marzo sione dal 1 luglio 2014 . Di fatto, per effetto dell’applicazione 2013. Lettera firmata della Legge 122 del 30/07/ 2010 e della n° 111 del 15/07/2011, se maturerà Le sue previsioni sulla decorrenza del- 2080 contributi settimanali (40 anni) enla pensione, purtroppo, non sono cor- tro febbraio 2013, dovrà attendere 20 rette. Infatti, se valutassimo la sua posi- mesi di differimento della decorrenza zione assicurativa in base alla vecchia della pensione, fissata al 1 novembre normativa (Legge numero 247 del 2014. 24/12/07) e considerassimo la sola conSalvatore Putzolu tribuzione da lavoro dipendente, conseDirettore regionale dell’Inps Le lettere per avere chiarimenti su pensioni o altri argomenti che possano riguardare la previdenza, i mutui, i condomini, le spese legali per l’acquisto di un’abitazione, o questioni anche legate al fisco e alle dichiarazioni dei redditi o ancora ai rapporti tra cittadini e banche, possono essere inviate all’indirizzo email: economia@unionesarda.com.

Tassi dei mutui in salita: ecco come scegliere l’offerta più conveniente delle banche La perdurante incertezza sul debito pubblico dei vari Paesi europei, tra i quali l’Italia, genera una minore valutazione dei titoli di Stato italiani e, di conseguenza, del capitale delle banche, in parte investito in tali titoli. Di conseguenza, quando le banche chiedono denaro sul mercato dei capitali si vedono costrette a prestare maggiori garanzie. Che si tramutano in un maggior costo del denaro pagato dalle banche, e di conseguenza in un aumento dei prezzi anche per i prodotti rivolti alla clientela. Per i mutui, la leva su cui le banche devono intervenire è lo “spread”, il margine aggiunto dalle banche per calcolare il tasso finale. Rispetto a giugno, quando ancora la crisi dei debiti pubblici non era esplosa, gli spread medi sui mutui sono aumentati notevolmente, così chi deve fare il mutuo ora si trova davanti a condizioni meno convenienti. Peraltro non tutte le banche hanno aumentato gli spread allo stesso modo, e a fronte di alcune che li hanno ritoccati di poco ve ne sono altre che nei fogli informati-

vi indicano spread anche oltre il 3%, e gli effetti sul portafoglio possono essere rilevanti: tra le migliori offerte e quelle più onerose il maggior costo, per un mutuo di 100.000 euro, può superare anche i 40.000 euro totali. È quindi importante non fermarsi all’offerta di una o due banche se si sta valutando un mutuo, ma confrontare un numero rilevante di offerte diverse, per individuare quali istituti offrano realmente le condizioni più convenienti ed evitare brutte sorprese e costi eccessivi nel lungo termine. I migliori tassi fissi possono essere sotto il 5%, livello storicamente contenuto e conveniente per garantirsi la sicurezza di una spesa costante nel tempo. I migliori variabili partono invece dal 3%. Per ora non ci sono prospettive di grandi rialzi, ma il variabile può sempre riservare incertezze nel lungo termine. È perciò più consigliabile per chi ha una rata di partenza che non superi il 25%30% del proprio reddito mensile. Roberto Anedda

Il legale. Per farlo valere nei confronti di terzi

Il condominio. Anche se il regolamento lo vieta

Immobili, l’acquisto va sempre trascritto

Riscaldamento centrale, la rinuncia è possibile

Acquisto di bene immobile. Può avvenire con semplice scrittura privata tra le parti o è necessaria la stipula di un atto dotato di pubblica fede?

Il condomino può staccarsi dal riscaldamento centralizzato anche se il regolamento condominiale non lo consente?

Può avvenire con semplice scrittura privata ma l’acquisto della proprietà non sarebbe così opponibile ai terzi estranei al contratto. La compravendita della proprietà immobiliare, a norma dell’articolo 1350 del codice civile, è un contratto per il quale è prevista, a pena di nullità, la forma scritta. Le parti possono scegliere tra la forma della scrittura privata (quindi anche non autenticata) e l’atto pubblico. In effetti, quindi, il trasferimento della proprietà immobiliare può validamente ed efficacemente avvenire tra le parti anche con semplice scrittura privata, posto che tale tipo di atto è legalmente destinato (articolo 2702 del codice civile) a fare piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni (“io vendo” e “io pago”) in esso contenute da chi la ha sottoscritta

se non vi sia disconoscimento delle relative firme. Ma la circolazione della proprietà immobiliare non può rimanere esclusivamente confinato al rapporto tra le parti contraenti, in quanto ciò renderebbe impossibile la soluzione dei soventi conflitti tra acquirenti dello stesso diritto sullo stesso bene. Ad evitare ciò, nel nostro ordinamento è previsto un imponente sistema di pubblicità legale che è dato dalla tenuta dei Registri immobiliari con il conseguente obbligo, per chi acquista, della trascrizione degli atti di compravendita immobiliare (articolo 2643 codice civile). Ma solo i contratti di vendita di immobili redatti in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata da Notaio costituiscono titolo idoneo per la trascrizione (articolo 2651 codice civile). Dal che ne deriva che di norma l’acquisto di un immobile deve comunque essere effettuato per atto pubblico stante l’obbligo di trascrizione. Antonino Menne Avvocato, Studio legale Menne - Milano

L’ESPERTO

«Non basta maturare i requisiti, il lavoro si lascia dopo 20 mesi»

Il problema è la spesa pubblica ma nessuno in Italia ha il coraggio di intervenire Parliamo di un argomento che tocca tutti noi e che ci crea un forte disagio: le imposte e le tasse italiane. Avvertiamo sempre di più incombere la spiacevole presenza di uno Stato che si ostina a metterci le mani in tasca senza darci nulla in cambio. Questa estate siamo stati tormentati da una serie di manovre economiche, il cui unico obiettivo è stato l’innalzamento della pressione fiscale per sopperire alla spesa pubblica ormai fuori controllo da decenni. Per rendere visivamente la condizione dello Stato italiano, pensate ad una vasca da bagno con un foro alla base, che si allarga sempre più: per tentare di riempirla ci sono solo due sistemi. Il primo è quello di chiudere, o restringere, lo scarico, mantenendo costante l’immissione di acqua dal rubinetto. Il secondo è quello di aprire sempre di più il rubinetto, nella consapevolezza che, prima o poi, l’acqua finirà, con la vasca desolatamente vuota. La lettura delle manovre estive disegna esattamen-

Per individuare il momento giusto per andare in pensione XX si deve sommare l’età con gli anni di contribuzione

L’INPS

COMMERCIALISTI

41

IL CALCOLO

Le risposte

FILO DIRETTO

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Sì può farlo. A dire il vero, fino allo scorso mese di settembre la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione aveva stabilito che se, da una parte, un condomino, senza necessità di autorizzazione o approvazione degli altri condomini, poteva staccarsi dal riscaldamento centralizzato, dall’altra, questo non poteva essergli consentito nell’eventualità in cui il regolamento condominiale lo avesse vietato. La Corte di Cassazione aveva, infatti, più volte ribadito il concetto secondo il quale: un condomino, purché continuasse a pagare la quota di spese per la conservazione dell’impianto (non più quelle per il consumo di combustibile) e sempre che il suo distacco non causasse un aggravio di costi agli altri condomini (in questo caso doveva farsi ca-

* Direttore marketing di MutuiOnline

rico anche di un’eventuale ulteriore contributo alle spese per ristabilire gli equilibri), poteva rinunciare a usufruire del riscaldamento centralizzato, chiudendo definitivamente la valvola dell’impianto centralizzato all’ingresso della propria abitazione. Fino ad ora la Cassazione aveva, tuttavia, posto un limite a tale facoltà nell’eventualità in cui tale operazione di distacco fosse stata vietata dal regolamento condominiale, avendo quest’ultimo valore contrattuale tra i singoli condomini. Con l’ultima sentenza (la numero 19893 del 29/09/2011), la Suprema Corte ha invece precisato che neppure il regolamento può impedire il giusto diritto di non usufruire del servizio di riscaldamento centralizzato, fermi restando in ogni caso gli obblighi sopra evidenziati in capo al condomino che si distacca. Paolo Sanna Avvocato, Studio legale Menne - Milano


42

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

UFFICI HOUSECO: CAGLIARI - Piazza Garibaldi 29 - Cagliari - Tel. 070.659099 QUARTU SANT’ELENA Via Marconi - Via Marconi 187 - Quartu S.Elena - Tel. 070.884870 - Fax 070.888426 QUARTU SANT’ELENA Pitz’e Serra - Via Cecoslovacchia 11 - Quartu S.Elena - Tel. 070.828700 - Fax 070.868312 MONSERRATO-SELARGIUS-SESTU - Via del Redentore ang. Piazza M. Vergine - Monserrato - Tel. 070.5849977 - Fax 070.5839741

SAN SPERATE - Via Risorgimento 82/c - San Sperate - Tel./Fax 070.9603035 - 345.6230078 VILLASIMIUS-COSTA REI-TORRE DELLE STELLE - Piazza Incani 4 - Villasimius Tel. 070.792024 - Fax 070.7928135

Oltre 250 offerte sul sito: www.houseco.it

QUARTU S.ELENA QUARTU Via Marconi QUARTUCCIU House & C. srl

CAGLIARI House & C. srl CAGLIARI IS MIRRIONIS A 200 mt dall’ospedale, luminoso quadrivano panoramico composto da soggiorno con angolo cottura, 3 camere matrimoniali, bagno, lavanderia, balcone. Euro 196.000,00 CAGLIARI PIRRI Prossima realizzazione bivano al piano terra composto da soggiorno con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale, cortile privato di 32 mq circa e posto auto. Euro 155.000,00 CAGLIARI pressi Facoltà Ingegneria In contesto signorile, splendido trivano composto da ingresso, salone, cucina abitabile, 2camere da letto, 2 bagni, terrazze, giardino e posto auto coperto. Euro 320.000,00 PIRRI SANTA TERESA Villetta a schiera monolivello composta da soggiorno con angolo cottura, bagno, camera. Posto auto e piccolo loggiato. Euro 135.000,00 PIRRI BARRACCA MANNA Ampia villa caposchiera su 3 livelli composta da taverna di 70mq, soggiorno con cucina a vista, 3 bagni, 3 camere, terrazza, giardino di 200mq e posto auto. Euro 370.000,00 CAGLIARI PIRRI pressi Piazza Italia bivano nuova costruzione composto da ingresso salone con angolo cottura, camera da letto, bagno, veranda, cortile di 10mq e posto auto. Euro 158.000,00 CAGLIARI GENNERUXI Uffico di 97 mq c/a composto da sala riunioni, 3 uffici separati tra loro, 2 bagni. Ottimo investimento. Euro 150.000,00 CAGLIARI QUARTIERE DEL SOLE Trivano nuova costruzione composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere, doppio bagno, verande. Posto auto e cantina. Euro 338.000,00 CAGLIARI VILLANOVA Ottimo investimento trivano al piano terra composto da ngresso salone, due camere da letto, cucina, bagno e piccolo cortile. Euro 125.000,00

PIRRI SANTA TERESA Villa singola divisa in 2 grandi appartamenti di tipologia trivano e quadrivano con ingressi indipendenti. Lastrico solare, 150mq circa di garage e mansarda. Euro 490.000,00 CAGLIARI PIRRI Trivano di nuova costruzione composto da soggiorno, cucina, due camere da letto, due bagni, terrazza di 31mq e posto auto.Euro 245.000,00

cortile

portico

PIANO TERRA

bagno letto matrimoniale

bagno

letto

cortile cucina

pranzo soggiorno

SINNAI MARACALAGONIS SETTIMO S.PIETRO House & C. srl

VILLASIMIUS COSTA REI TORRE delle STELLE Italia Home R.E.

MONSERRATO/ SELARGIUS SESTU/ DOLIANOVA Deah srl

QUARTU S.E. zona Via Marconi QUARTU S.E. Pitz’e Serra

VILLASIMIUS

Nuovo trivano composto da ampia sala con zona cottura, due camere da letto, bagno e ampia veranda di 12 mq. Climatizzato con posto auto. Euro 160.000,00

Ottimo investimento nel centro storico, recente trivano al primo ed ultimo Elegante appartamento di 87 mq del 2009 con soggiorno anpiano con cantina e posto auto.

QUARTU S.E. Litorale Grazioso villino disposto su due livelli, tipologia bivano. Giardino 150 mq. Ristrutturato a nuovo. Euro 155.000,00

QUARTU S.E. pressi Via Bach

Nuovo trivaCAGLIARI PIRRI no con inTrivano caposchiera composta da gresso prisoggiorno, cucina, due camere da vato, con letto, due bagni, taverna di 42mq, sala con zoposto auto e giardino su tre lati. na cottura, due camere , bagno, due Euro 295.000,00 verande, giardino carrabile privato. Dotato di riscaldamento. Euro 170.000,00 CAGLIARI S.AVENDRACE Bivano di 80mq QUARTU S.E. pressi Hotel Setar posto al Luminoso appartamento semindiIII° e ulpendente, tipologia bivano, 50 mq. timo Rifiniture superiori. Ottimo per inpiano vestimento. Euro 110.000,00 composto da QUARTU S.E. centro soggiorno Trivano del con angolo 2009 con salocottura, 2 bagni, camera matrimoniale. ne, cucina abiEuro 160.000,00 tabile, due camere, bagno e verande. CAGLIARI GENNERUXI Splendido trivano al piano terra com- Box auto privato di 25 mq. Rifiniture posta da soggiorno con angolo cot- superiori. Euro 167.000,00 tura, bagno, due camere, ampio giardino di 130 mq e posto auto QUARTU S.E. Musicisti Italiani coperto. Euro 375.000,00 Panoramico quadrivano con cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, due ampie verande. Dotato di ascenCAGLIARI sore e posto auto. pressi Via Machiavelli Euro 220.000,00 Monolocale di nuoQUARTU S.E. pressi Via Cagliari va coIn fase di realizstruziozazione trivano ne di con ampia sala 35 mq, con zona cottuveranda di 6.50 mq e posto auto. ra, due camere, Euro 150.000,00 bagno, tre verande. Climatizzato CAGLIARI PIRRI pressi Via con posto auto. Toti Campidanese da ristrutturare, Ottimo prezzo. cucina,soggiorno, quattro camere da letto, due bagni, terrazza sovraQUARTUCCIU zona Via Naziostante, cortile di 60mq con posti auto. Euro 245.000,00 nale Nuova villa su quattro livelli, cortile carrabile su due lati. Ottima esposizione. Euro 270.000,00 CAGLIARI CENTRO pressi Via Mameli QUARTU S.E. pressi Via Dante In ottiIn fase di reama polizzazione, sizione ampio bivano comdi 60 mq con merciaampia sala le locale di 790 mq costituito da locali spo- con zona cotgliatoi, 3 bagni, guardiola. Ottimo tura, camera investimento ideale per palestre e matrimoniale, bagno. Terrazza a licentri benessere. vello e posto auto. Ottimo per inveTrattativa riservata stimento. Prezzo interessante

TEL. 070.659099 - 348.1504370

QUARTU S.ELENA PITZ’E SERRA House & C. srl

TEL. 070.884870

MARACALAGONIS Recentissimo Trivano al piano terra, salone, cucina, due camere, bagno, cortile privato e posto auto. Completamente arredato. No condominio. Euro 120.000,00 QUARTU S.E. zona Quartello Grazioso trivano composto da: sala con angolo cottura, due camere MARACALAGONIS Nuova Coda letto, bagno ristrutturato, veran- struzione: Disponiamo di trivani composti da sala con angolo cottura, due da e posto auto. Euro 145.000,00 camere, bagno, cortile, veranda o terrazza e posto auto. QUARTU S.E. Via Van Dick A partire da Euro 113.000,00 Terreno di 4.000 MARACALAGONIS mq con In miniconcasa di dominio ap80 mq partamento munita di certificazione di sanatoria e se- quadrivano composto minterrato. Da demolire. Euro 130.000,00 da: sala con ang. cottura, tre camere da letto, bagno, ampie verande e QUARTU S.E. pressi Via Fiu- posto auto. Euro 130.000,00 me Trivano ristrutturato a nuovo in minicondominio composto da SETTIMO SAN PIETRO Con insala con ang. cottura, due camere gresso indipendente bivano compoda letto, bagno, veranda e terrazza sto da: sala, cucinotto, camera matrisovrastante di proprietà. Ampie me- moniale, bagno e cortile su tre lati. trature. No condominio. Euro 115.000,00 Euro 165.000,00 QUARTELLO QUARTELLO Al prim Luminoso piano retre locali cente uso all’ultimo ufficio piano, compocomposto da salone con angolo cottura, due sto da due sale, bagno, due verande camere, bagno, tre verande, cantina e posto auto. Euro 130.000,00 e posto auto. Doppia esposizione. Euro 180.000,00 MARACALAGONIS Villetta a schiera su due livelli comQUARTU S.E. pressi Via Fad- posta da: sala con angolo cottura, da Quadrivano al 3° piano di 100 due bagni, due camere e cortiletto. Euro 140.000,00 mq composto da: salone, cucinino, ripostiglio, tre camere da letto, due bagni, verande e posto auto. SINNAI Euro 168.000,00 In contesto residenziaQUARTU S.E. Costa di Sopra le nuove Ampia villette a Villa indischiera papendente noramiche, su tre livelli composte da composta taverna, tre bagni, salone, cucina, tre da: salone, cucina, quattro camere, due bagni, camere, balconi e giardino. Ottime rifiniture. veranda, giardino di 400 mq su quattro lati e seminterrato. Ottimo A partire da Euro 207.000,00 stato. Euro 310.000,00 SINNAI zona Residenziale QUARTU S.E. pressi Via Fiu- Recente Semindipendente al piano me Appartamento completamente terra di 100 mq con ingresso indipenristrutturato a nuovo. Trivano con dente composta da salone,cucina,tre angolo cottura. Pompe di calore, camere,due bagni,ampia terrazimpianto domotico, parquet, arredi za,giardino e ripostiglio. nuovi stile moderno. Euro 160.000,00 Euro 170.000,00 QUARTU S.E. zona Santa LuQUARTU S.E. Via Fiume cia Porzione Recentissima di Bilafiliare Villetta a pari al nuoSchiera trilivo composta velli compoda salone, sta da: sala, cucina, 3 camere, 2 bagni, seminter- cucina, tre rato abitabile e giardino. Parquet, camere, due bagni, scantinato, balconi e cortile su tre lati. Ottimo rificlima. Come nuova. Euro 400.000,00 Euro 380.000,00 trattabili niture. Grazioso due locali composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ampia veranda e posto auto. Ottimo investimento. Euro 105.000,00

TEL. 070.828700

TEL. 070.828700 348.0983848

NUOVE COSTRUZIONI AL QUARTELLO Bivani e trivani con giardino o ampie verande e posto auto. A partire da Euro 135.000,00

camera matrimoniale

DOLIANOVA

SAN SPERATE Indipendente da ristrutturare situata nel centro storico del paese, 60 mq al p.terra più mansarda di ulteriori 20mq. Cortiletto anteriore Rifinita e accessoriata villa su tre 40 mq e posteriore di 80 mq. livelli con soggiorno, cucina, tre Euro 57.000,00

SELARGIUS San Lussorio

Euro 159.000,00 golo cottura riservato, due came-

VILLASIMIUS In curato contesto sito a pochi metri dal centro del paese, interessante appartamento composto da angolo cottura, ampio salone, tre camere, bagno e piccolo cortile.

SAN SPERATE / UTA DECIMOMANNU / VILLASOR MP Casa srl

camere, tre bagni, cortile e taverre doppie, camera singola, 2 ba- na indipendente. gni, balconi, 2 posti auto e terEuro 315.000,00 razza sovrastante. Euro 150.000,00 QUARTUCCIU

Euro 170.000,00 DOLIANOVA

VILLASIMIUS

Graziosa villetta tipologia trivano con Recente monolocale, accessoriato curato giardino frontale, loggiato e ed arredato. Non Mutuabile. Euro 57.000,00 Deliziosa bifamiliare su tre livelli doppio servizio. Completamente arrecon soggiorno, cucina, due camedata, pari al nuovo.

SAN SPERATE Spazioso bivano al p.terra - rialzato, 48 mq utili composto da ampio soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno. Euro 80.000,00 SAN SPERATE A 800 mt dal paese, porzione di bifamiliare completamente a destinazione residenziale, 90mq su unico livello da ultimare, composta da soggiorno, zona cottura, 3 camere, 2 bagni e giardino di 5500mq. Euro 120.000,00

re, tre bagni, posto auto, taverna e 140 mq di cortile. Villetta Euro 250.000,00 a schiera con QUARTUCCIU Euro 145.000,00 ampia zona TORRE DELLE STELLE giorno, Panodue caramica mere, porziobagno, ne di bifamicortile anteriore e posteriore e liare di posto auto. Euro 130.000,00 Ultimo piano con terrazza - Lu100 mq su unico livello composta da minoso tre locali del 2005 con due camere matrimoniali, una camera soggiorno zona cottura, due casingola, salone, cucina, ripostiglio e DOLIANOVA Euro 210.000,00 terrazza. mere, bagno e posto auto. Euro 176.000,00 VILLASIMIUS Recente villetta dop-

SAN SPERATE Minicondominio. Nuovo trivano al p.terra composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, veranda, cortile di 40mq e p.auto. Consegna prevista giugno 2012, possibilità di scelta finiture. Euro 117.000,00

pia esposizione tipologia trivano con doppio servizio, giardino e posto auto privato. Euro 175.000,00

SAN SPERATE ZONA C lotto edificabile regolare di 400mq con possibilità di edificare 230mq di residenziale. Euro 116.000,00

Euro 190.000,00 DOLIANOVA

VILLASIMIUS A pochi metri dai servizi principali, luminoso trivano arredato con cantina e posto auto.

COSTA REI

Recente villa di 210 mq su unico livello composta da soggiorno, cucina, tre camere e bagno. Circondata da un ettaro di ulivi secolari. Euro 183.000,00 Ottimo trivano con ampia terrazza panoramica composta da cucina, sog- SELARGIUS zona centrale giorno, due camere, due bagni e po- terreno di 260 mq indice di 3 sto auto. Euro 205.000,00 mc/mq.

QUARTUCCIU Bivani e trivani di nuova costruzione, ottimamente rifiniti, ampie verande e posto auto, in pronta consegna. Da Euro 125.000,00 MONSERRATO Via del Redentore Locale commerciale di 40 mq ca. da ristrutturare. Ottimo come investimento. Euro 50.000,00 MONSERRATO

Euro 250.000,00

VILLASIMIUS In ottima posizione non distante dal mare, bellissimo tri- SELARGIUS vano di nuova costruzione con terrazza panoramica e posto auto privato. Ottime rifiniture, completamente arredato. Euro 280.000,00

VILLASIMIUS A 200 mt dalla splendida spiaggia di Campulongu recente villa con loggiato e giardino, tipologia trivano. Completamente arredata e dotata di ogni comfort. Euro 340.000,00

Ampio quadrivano con soggiorno, cucina, tre camere, disimpegno, bagno veranda e locale commerciale di 48 mq. Ottimo come investimento Euro 205.000,00

TEL. 070.792024 349.3397110 a.

aerazione forzata cucina

Stabile composto da due unità abitative con il piano primo di 80 mq e piano secondo di 50 mq con terrazza a livello. Euro 230.000,00 SESTU Elegante quadrivano al primo piano composto da soggiorno - zona pranzo, tre camere, bagno, ampi balconi e cantina di 25 mq. Euro 170.000,00

TEL. 070.5849977 392.9094423

SAN SPERATE Nei pressi del Comune, vicino a tutti i servizi, spaziosa indipendente su 2 livelli tipologia pentavano con cucina, piano terra abitabile e piano primo allo stato grezzo, cortile con p.auto coperto. Euro 105.000,00

SAN SPERATE Recente villetta su 2 livelli composta da ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, soppalco e veranda. Cortile con p.auto. Termocondizionata. Euro 170.000,00 DECIMOMANNU A 3 km dal paese terreno agricolo 12000 mq,con possibilità di edificare un fabbricato residenziale di 135mq e uno agricolo di 800mq. Recintato e dotato di pozzo, accesso tramite strada asfaltata. Euro 50.000,00 DECIMOMANNU Ampio trivano al p. primo, 80 mq utili, composto da soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, 2 verande, 2 posti auto, cantina. Termosifoni e condizionatori. Euro 145.000,00

Villetta a schiera, monolivello composta da soggiorno con angolo cottura, bagno, camera. Posto auto e piccolo loggiato.

bagno soggiorno

Euro 135.000,00 portico cortile

TEL. 070.828700 - 348.0983848

Superficie interna mq. 300; Dotato di Carroponte OMIS da 6,3 ton, ci sono inoltre un magazzino di circa 40 mq, Locale uffici da 45 mq. spogliatoi e bagni. Pertinenze esterne 300 mq. Il tutto è ben rifinito, recintato con cancello ad apertura automatica, impianti elettrici adeguati, impianto allarme e di videosorveglianza.

Info 328.6921136

UTA Semindipendente al p.terra 115mq composta da soggiorno con zona cottura di 50mq,2 camere matrimoniali con possibilità di ricavare un’altra camera, ripostiglio, 2 bagni, veranda e cortile di 140mq. Euro 105.000,00 ASSEMINI pressi Via Sardegna Monolocale 50mq attualmente adibito a locale commerciale con possibilità di cambio destinazione d'uso, composto da open space di 35mq, anti bagno, bagno e studio. Euro 50.000,00 ASSEMINI Trivano al p.primo con ascensore, 60mq composto da soggiorno, angolo cottura, 2 camere, bagno con vasca e veranda di 20mq. Posto auto, condizionatori e termosifoni. Euro 116.000,00 ASSEMINI Indipendente su unico livello composta da soggiorno, cucinotto, 2 camere, bagno, ripostiglio, cortiletto anteriore e posteriore, garage. Parzialmente da ristrutturare, ma abitabile. Euro 135.000,00 ELMAS In minicondominio, ampio trivano 90mq utili composto da soggiorno e angolo cottura di 40mq, 2 camere, bagno con doccia e jacuzzi, lavanderia e ripostiglio. Condizionatori e impianto d’allarme. Euro 145.000,00 VILLASOR Terreno edificabile della dimensione di 1000 mq in Zona B con indice di edificabilità 3mc/mq. Possibilità di realizzare di villette o appartamenti. Permuta. DECIMOPUTZU In fase di costruzione villa su unico livello 90mq netti interni con soggiorno, zona cottura, 3 camere e 2 bagni. Ampia veranda e giardino su 3 lati di 250mq. Ottime finiture. Euro 170.000,00

PULA presso I Giardini di Alice Splendida villa singola al grezzo da rifinire, composta da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, bagno, ampie verande coperte e 2000 mq di giardino. Euro 170.000,00

CAGLIARI House & C. srl TEL. 070.659099 - 348.1504370

AFFITTASI CAPANNONE INDUSTRIALE DI PREGIO (BARACLIT) Nuovo, sito a 5 km dalla SS.131, bivio Villasanta, nella zona Artigianale di Samassi

UTA In contesto esclusivo con ampia area verde disponiamo di bivani e trivani realizzati con materiali innovativi e certificati per il risparmio energetico,infissi in legno massello e vetrocamera, ampi balconi, verande e cortile. Tutte le abitazioni sono dotate di: condizionatori in classe a, posto auto. Possibilità di scelta capitolati. A partire da Euro 85.000,00

TEL. 070.9603035 345.6230078

CAGLIARI PIRRI

BIVANO

DECIMOMANNU Indipendente composta da soggiorno con termocamino, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, terrazza 50mq e cortile con p.auto. Completamente ristrutturata di recente. Euro 180.000,00

di Giovanni e Marco Di Benedetto

VILLA SELARGIUS Rifinita mq. 200 circa, salone, cucina, 3 camere, 3 bagni, ampia e luminosa taverna. Riscaldamento. Giardino curato. € 345.000

AMSICORA VIA SANTA MARGHERITA VIA FLAVIO GIOIA Panoramico, rifinito, salone, 3 ca- panoramico ingresso, salone, Soggiorno, 3 camere, cucimere, cucina, 2 bagni, servizio. 2 camere, cucina, biservizi. na, bagno, mq.90 circa. Balconi. Termoascensore. Terrazza Ascensore. Buono stato. Balconi. Ristrutturato. Cansovrastante. Cantina. Posto auto. € 270.000. tina. €180.000. QUARTU VIA BULGARIA Panoramico trivano, cucina, bagno, lavanderia. Balconi. Termoascensore. Cantina. Posto auto €150.000

TORRE DEGLI ULIVI Sett.A Rifinitissima villa, salone doppio, 3 camere, cucinotta, 3 bagni, soffitta. Giardino. € 250.000.

LA VEGA VIA DELIPERI VIA BACAREDDA Villa oltre 500 mq. coperti, Residenza Anfiteatro, salone, Salone, cucina, 3 camere, ottime rifiniture, arredi fissi. 2 bagni, ripostiglio. Balconi. 2 camere, cucina, biservizi, Termocondizionata. Giardino Termoautonomo. Cantina. balconi, termoascensore. circa mq. 600. Posto auto doppio. € 240.000

MARINA VIALE MARCONI SARROCH Panoramiche SELARGIUS Ottimo, ingresso, soggior- ville, varie metrature, baRESIDENCE Panoramico e rifinito ampio no, 2 camere, cucina, ba- gni, giardino e posto au- Soggiorno, cottura, quadrivano, cucina, bagni, gno. Balconi. Termoascen- to. Rifiniture accurate. ripostiglio. Ascensore. camera, bagno. sore. Cantina e posto auto. Mutuabili. Veranda. € 98.000. Riscaldamento . €195.000

VIA CORNALIAS Nuovo trivano, cottura, bagno. Balcone. Termocondizionamento. Cantina. Postauto.

CAGLIARI - VIA MARCHE 26 - TEL.070.400914 - cell.335.386456 www.dibenedettoimmobiliare.com


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

43

per vendere casa velocemente e bene LE SPECIA

GUIDOBALDI

VENDITE RESIDENZIALI

IMMOBILI DI PRESTIGIO

Via Ancona (77/11) Splendida villa indipendente su 4 livelli rifinitissima panoramica sul mare con doppio ingresso soggiorno pranzo cucina abitabile salone doppio studio 3 camere 5 bagni ampio cortile interno garage e terrazza a livello

Piazza Jenne (66/11) in prestigioso condominio esclusivo attico bilivelli panoramico con doppio ingresso ampio salone sala da pranzo cucina tinello 3 camere 2 bagni e balcone al 1° livello e soggiorno cucina camera 2 bagni e livelterrazza al 2° livello possibilità parcheggio Selegas (148/10) vero affare causa trasferimento prestigiosa antica dimora finemente ristrutturata con 600 mq di coperto e 2000 mq circa di giardino ideale per residenza esclusiva e/o B&B ottimo investimento € 389.000

Corso Vittorio Emanuele (96/11) vero affare centralissimo ideale come punto d'appoggio soggiorno notte cucinotto bagno € 45.000 Via Garibaldi (90/11) ottimo investimento rifinito soggiorno/notte angolo cottura bagno locato € 169.000 Pressi Via Garibaldi (97/11) rifinito doppio ingresso salone angolo cottura camera bagno cortiletto interno possibilità di parcheggio € 155.000 Pressi Chiesa S.Efisio (67/11) rara opportunità soggiorno angolo cottura camera bagno ottimo investimento € 130.000 Via Gianturco (75/11) luminosissimo panoramico su Castello ristrutturato soggiorno 2 camere cucina bagno € 210.000 Via Gianturco (114/11) A due passi dal Palazzo di Giustizia ottimo investimento 2 camere cucina bagno posto auto € 185.000 Viale Merello (95/11) in contesto signorile e riservato stupendo appartamento di recente costruzione salone angolo cottura camera bagno cantina posto auto coperto terrazzato € 450.000

Via Giardini (46/11) luminoso doppia esposizione soggiorno 2 camere cucina studio bagno balconi € 229.000 Via Farina (103/11) in contesto signorile luminoso silenzioso ultimo piano soggiorno angolo cottura 2 camere bagno buone condizioni € 259.000 Via Ravenna (43/11) luminoso salone camera cucina bagno balconato possibilità di ricavare la seconda camera € 219.000 Via San Giovanni (263/10) vero affare luminoso soggiorno 2 camere cameretta cucina bagno € 149.000 Zona Marina (56/11) panoramico sul mare soggiorno 2 camere cucina bagno e veranda € 199.000 Pressi Basilica di Bonaria (83/11) Luminosissimo rifinito salone 2 camere cucina bagno servizio balcone lastrico solare € 290.000 Via Carrara (93/11) Luminosissimo in ottimo stato soggiorno 3 camere cucina bagno balconato € 249.000 Pressi Via Vittorio Veneto (64/11) luminosissimo panoramico sul golfo soggiorno 3 camere cucina abitabile bagno veranda balconi posto auto condominiale € 219.000 Via Delle Rondini (23/11) panoramicissimo su Golfo degli Angeli ampio

soggiorno 2 camere cucina abitabile bagno veranda chiusa sanata balcone 2 posti auto € 239.000 Via Mameli (28/11) luminosa casa indipendente bilivelli salone 2 camere cucina 2 bagni ampia terrazza sovrastante € 339.000 Piazza Garibaldi (60/11) in stabile interamente ristrutturato luminoso e rifinito ultimo piano con ampio salone 2 camere cucina bagno e balconcino splendido affaccio sulla Piazza € 319.000 Via Milano (38/11) ottimo stato luminosissimo ultimo piano panoramico sul mare salone 2 ampie camere cucina bagno veranda posto auto € 349.000 Via Foscolo (79/11) luminoso doppia esposizione salone 3 camere cucina bagno veranda balcone parcheggio € 269.000 Pressi Piazza Jenne (91/11) luminosissimo panoramico sul mare doppio ingresso salone cucina all'americana 3 camere 2 bagni balconato € 279.000 Bonaria (87/11) in stabile d'epoca stile liberty di nuova costruzione tripla esposizione ampio salone cucina 2 camere 2 bagni ripostiglio terrazze e posto auto € 445.000 Ad. Via Sonnino (89/11) in contesto signorile ultimo piano ristrutturato indipendente salone 2 camere 2 bagni

cucina terrazza sovrastante di 105 mq € 399.000 Via Farina (18/11) in palazzo d'epoca piano alto luminoso soggiorno 3 camere cucina bagno ripostiglio € 299.000 Viale Bonaria (48/11) centralissimo e luminosissimo salone 3 camere cucina doppi servizi balconato € 288.000 Pressi Viale Trieste (105/11) centralissimo in zona ottimamente servita ristrutturato soggiorno cucina abitabile 3 camere 2 bagni veranda balconato € 330.000 Via Portoscalas (94/11) centralissimo zona servitissima completamente ristrutturato ottimo investimento salone 4 camere angolo cottura bagno servizio € 239.000 Via Puccini (106/11) rara opportunità in stabile d'epoca rifinitissimo ampio soggiorno 3 camere 2 bagni cucina luminoso ampia terrazza a livello di 40 mq possibilità di parcheggio € 380.000 Genneruxi (72/11) in contesto signorile ampia metratura salone doppio 3 camere cucina abitabile 2 bagni balconi cantina e parcheggio coperto € 339.000 Via Della Pineta (70/11) vero affare in palazzo signorile luminosissimo ampia metratura soggiorno 3 camere cucina doppi servizi balconato garage di 25 mq € 299.000

Via Canelles (260/10) in stabile d'epoca ampia metratura panoramico sul mare e su piazza Carlo Alberto tripla esposizione con ampio salone 3 camere cucina abitabile bagno € 310.000 Via Alghero (69/11) in palazzo signorile luminosissimo piano alto doppia esposizione salone doppio 3 camere cucina 2 bagni balconi posto auto € 659.000 Via Angius (98/11) In palazzo signorile panoramico su castello ottima esposizione luminoso ampia metratura con ingresso salone doppio 3 camere cucina 2 bagni balcone veranda chiusa sanata cantina box auto € 415.000 Via Dei Conversi (50/11) in palazzo signorile luminoso ingresso salone con camino a gas cucina abitabile 3 camere 2 bagni verande ampio giardino di 200 mq circa € 689.000 c/o Via Roma (44/11) in palazzo d'epoca ampia metratura ingresso soggiorno 5 camere cucina 4 bagni balconato possibilità di frazionare e soppalcare € 330.000 c/o Piazza Costituzione (113/11) in palazzo d'epoca rifinitissimo semindipendente con doppi ingressi salone con camino cucina abitabile 4 camere 2 bagni semiarredato termoautonomo balconato € 445.000 Ad. Via Sonnino (88/11) rara opportunità indipendente palazzotto

stile liberty composto da 3 unità abitative in ottimo stato con 2 saloni 2 cucine 7 camere 4 bagni balcone terrazza termoautonomo Adiac.Via Sonnino (109/11) signorile splendido attico rifinitissimo panoramico su Castello con salone triplo tre camere cucina 2 bagni e terrazza a livello di circa 100 mq € 730.000 Via Giudice Chiano (47/11) zona Giudici ultimo piano luminosissimo panoramico ampio salone 4 camere cucina abitabile 2 bagni ampia terrazza coperta € 445.000 Via San Giuliano (81/11) in zona riservata e silenziosa rara opportunità palazzotto cielo terra composta da tre unità abitative mansarda locale commerciale e cortile € 1.690.000 Monserrato (180/10) splendida villa caposchiera in contesto signorile trilivelli con ampio salone cucina 3 camere 2 bagni zona lavanderia giardino parcheggio balconi mansarda e zona rustica € 339.000 Via Bruxelles Ang. Via Costantinopoli (57/11) rara opportunità unico nel suo genere palazzotto cielo terra trilivelli con ampio scantinato e piano terra uso ufficio e tre piani residenziali con salone triplo 6 camere cucina abitabile 4 bagni balconi ampie terrazze possibilità di vasca esterna giardino

Viale San Vincenzo (110/10) Porzione di splendida villa d'epoca centro città panoramicissima completamente immersa nel verde su due livelli totalmente indipendente con ampio e curato giardino alberato con piante secolari terrazze panoramiche e posti auto Via Palestrina (61/11) in stabile signorile ottimo investimento buona rendita locato luminosissimo uso ufficio con ampio open space e servizio ottimo anche come uso abitativo € 139.000 Via Satta (101/11) ottima posizione luminoso uso ufficio 2 camere bagno € 280.000 Via Caboni (216/10) in contesto signorile ottimo uso ufficio semindipendente open space vano e bagno parcheggi € 249.000 Via Caboni (74/11) uso ufficio in elegante condominio luminosissimo semindipendente ampia sala 2 vani bagno posti auto € 265.000 Via Caboni (115/10) in palazzo signorile splendido luminosissimo uso ufficio frazionabile 2 ingressi 5 vani ampio disimpegno e bagno € 310.000 Via Bucarest (65/11) in contesto silenzioso e riservato villa bifamiliare su 4 livelli con ampio salone soggiorno studio 4 camere cucina abitabile 4 bagni balconi e terrazza di circa 60 mq con giardino di 350 mq e parcheggio € 800.000

Vendita intera Residenza Turistica Alberghiera Sardegna - A due passi da ARBATAX La struttura Alberghiera posta in vendita sorge a soli 10 minuti da Arbatax, Girasole, nello splendido scenario dell’Ogliastra selvaggia e a due passi da un mare ricco di fascino e rara bellezza. L’Hotel ha una ricettività di 400 posti letto (150 monolocali con angolo cottura), sala convegni da 500 posti, ristorante, piscina riscaldata e coperta, american bar, solarium e progetto approvato per campo da tennis, baby parking e parcheggi. Possibilità di ampliamento sino al 35% e cambio di destinazione d’uso.

Toscano SpA - Sede Centrale di Cagliari

Tel. 070 60571

Via Sidney Sonnino, 78 - Cagliari ORARIO CONTINUATO 09:00 - 20:00 • SABATO 09:00 - 13:00

Per vedere tutte le nostre proposte immobiliari collegati a:

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

www.gruppotoscano.it AGENCY

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

ATTICI

QUADRIVANI

PENTAVANI

UFFICI/ LOC. COMMERCIALI

AFFITTI

VIA CIMAROSA luminoso ATTICO tipologia esavano con doppi servizi e ampie terrazze panoramiche. € 520.000

VIA KOCK Ampio e confortevole quadrivano pari al nuovo, ultimo piano, doppi bagni, terrazza sovrastante con giardino pensile già attrezzato e rifinito. Ottima esposizione. Due posti auto.

VIA TIGELLIO In ottimo contesto, pentavano al quinto piano con ascensore, cucina abitabile, 5 vani, doppi servizi e balcone.

PIAZZA KENNEDY Locale due ambienti, 85 mq con servizio, ristrutturato, vetrina su strada. Affitto € 600 Vendita € 120.000

SAN BENEDETTO Prestigioso Attico e Superattico tipologia trivano, con ottime rifiniture e arredi. Panoramico su tutta Cagliari.

Pressi PIAZZA GIOVANNI Ampio pentavano, doppi servizi. Luminoso

SAN BENEDETTO Locale commerciale mq. 200, 2 vetrine su strada, attualmente locato con ottima rendita.

Pressi Mercato S.BENEDETTO disponiamo di appartamenti in contesto dotato di ascensore, tipologia trivani /quadrivani vuoti. A partire da € 800,00

SAN BENEDETTO In stabile ristrutturato, panoramico attico tipologia trivano con terrazza a livello e sovrastante. Ottime condizioni. € 360.000 BIVANI PIAZZA REPUBBLICA Bivano 50 mq recentemente ristrutturato con possibilità box auto. € 175.000 IS MIRRIONIS presso Ospedale Ampio bivano ristrutturato con cucina abitabile balconato e termocondizionato. € 130.000 TRIVANI Pressi VIA LUNIGIANA In contesto di recente costruzione piccolo quadrivano, doppi servizi, cantina e posto auto. Buono stato. € 280.000 QUARTIERE DEL SOLE In condominio riservato, luminoso trivano con cucina abitabile in perfetto stato di manutenzione. Panoramico sulla Sella del Diavolo. € 275.000 PIAZZA KENNEDY Trivano di 75 mq completamente ristrutturato con ottime rifiniture. € 198.000 VIA TIMAVO Appartamento di ca 75mq ristrutturato nel 2005, ingresso, tre vani, servizio. Balconato in tutti gli ambienti. Ottimo investimento.

QUADRIVANI QUARTIERE DEL SOLE In stabile signorile dotato di giardino, luminoso ultimo piano tipologia quadrivano, doppi servizi, sottotetto, cantina, posto auto coperto.

VIA BANDELLO In contesto signorile, luminoso quadrivano al piano alto con doppi servizi e posto auto. Buone condizioni.

Pressi VIA PAOLI Appartamento piano terra composto da 6 vani e servizio. € 240.000

VIA ANGIOY In contesto di prestigio secondo ed ultimo piano 160 mq completamente ristrutturato, tre bagni, terrazzina a livello 15 mq. FRAZIONABILE. PENTAVANI SAN BENEDETTO Luminoso pentavano piano alto con tripla esposizione. € 265.000 CORSO VITTORIO pressi In buon contesto condominiale, piano alto da ristrutturare, 130 mq, sei vani, doppi bagni. € 340.000 AMSICORA Luminoso pentavano dotato di doppio ingresso, biservizi e 2 posti auto.

VIA CAVALCANTI In contesto signorile, signorile, ampio appartamento composto da sei vani utili, studio, servizi e ampi balconi coperti. UFFICI/ LOC. COMMERCIALI

PIAZZA ICHNUSA, pressi Via Sonnino Locale comm.le al piano terra di 450 mq, Attualmente Locato. Trattative Riservate. Pressi LARGO CARLO FELICE Uso ufficio, 2 vani + servizio, parzialmente ristrutturato. € 130.000 Pressi PIAZZA YENNE Locale commerciale attualmente locato con ottima rendita.

VIA MAMELI Ottimo bivano al decimo piano con ascensore composto da soggiorno, cucina, camera e bagno. Luminoso e panoramico. PRESSI VIA CAGNA In stabile di recente costruzione quadrivano 120 mq. doppi servizi, posto auto. Luminoso. VIA MILANO ADIACENZE In contesto prestigioso, elegante ufficio 100 mq, tre sale, reception, biservizi, ottime condizioni.

CAGLIARI CENTRO Disponiamo nel centro della città di terreni varie metrature EDIFICABILI. Info presso i nostri uffici.

VIA BACAREDDA Altezza Mercato di San Benedetto, locale commerciale 130 mq con ampia vetrina su strada recentemente ristrutturato. € 460.000

VIA MILLELIRE fronte VIA DANTE Locale Commerciale, due vani più servizio con vetrina su strada. € 120.000

VIALE CIUSA Locale uso ufficio di circa 1.000 mq in buone condizioni composto da 4 ampi vani, locali di sgombero e 2 servizi. Attualmente locato.

CORSO VITTORIO EMANUELE Locale Artigianale di 100 mq open space € 150.000

PALAZZO GENERALI uso ufficio, 2 vani + servizio.

CEDESI ATTIVITÁ pressi VIA SONNINO In zona ad alto traffico avviata attività bar/pasticceria dotata di moderne attrezzature e arredamento.

VIA CAGNA Posto auto coperto 15 mq sotto pilotis, ampi spazi di manovra € 20.000

Pressi VIA CAVARO Uso ufficio composto da due vani e servizio. € 550,00

POETTO RARA OPPORTUNITÁ

All’altezza della 5/a fermata a 50 mt dal mare VILLA SINGOLA tipologia quadrivano su tre livelli, con giardino circostante di 350 mq attrezzato con zona berbecue, docce e zona ricovero auto, completamente piantumato. TRATTATIVE RISERVATE PRESSO I NOSTRI UFFICI.

AFFITTI

VIA MAMELI

A 2 passi dal Largo Carlo Felice e dalla Via Sassari, VENDESI INTERO STABILE composto da 4 piani più mansarda, ottime condizioni interne, attualmente locato ad un unico affittuario con ottima rendita. TRATTATIVE PRESSO I NOSTRI UFFICI.

FRONTE PARCO DELLA MUSICA Luminoso quadrivano non arredato, piano alto dotato di doppi servizi. Climatizzato.

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

Agenzia Pula - Via Santa Croce 2 Tel. 070.9245589 mail: pula@gabetti.it

Agenzia Assemini - Via Carmine 36 Tel. 070.942316 mail: assemini@gabetti.it

SANTA MARGHERITA a soli 100 mt dalla spiaggia piano terra con giardinetto trivano servizi. Buone condizioni. € 175.000

ELMAS In zona centralissima. Ampio quadrivano bilivelli di recente costruzione con taverna rustica,sottotetto mansardato e posto auto. Prezzo veramente interessante.

SANTA MARGHERITA appartamento trivano con verande e zona barbecue a soli 200 mt dal mare. € 185.000 CHIA LAGUNA In contesto signorile villino con vista 180 gradi sul mare. Ottima posizione. Prezzo su richiesta. SANTA MARGHERITA caposchiera bilivelli quadrivano servizi ampie verande e giardino. Ottimo prezzo. PULA NORA villa indipendente con ampio giardino a pochi passi dalla spiaggia. Ottima situazione.

ELMAS Ampia villetta a schiera tipologia quadrivano con balconi, posto auto e cortile. ASSEMINI Villa residenziale tipologia quadrivano con ampio cortile e posti auto. Ottime rifiniture. ASSEMINI Ampia Villetta a schiera bilivelli in zona centralissima con giardino. Condizioni eccellenti.

SU SPANTU villa signorile unico livello con parco e piscina curati. Trattative riservte.

ASSEMINI Luminoso e ampio trivano di 100mq con cucina abitabile, posto auto e cantina.

PRESSI VIA LIGURIA Locale commerciale open space con servizio. Ristrutturato. € 400,00

DOMUS DE MARIA pressi CHIA posizione panoramica sulle colline, villa bilivelli plurivani , terrazze, ampio giardino circostante con ingresso auto. Ottimo investimento. € 265.000

ASSEMINI Recente e accessoriatissimo appartamento bilivelli tipologia trivano con balconi,posto auto e cantina.Prezzo sotto mercato.

VIA DEI VALENZANI Affittasi ampio locale due vani di 450 mq, totalmente soppalcato, servizio, ampia vetrina.

PULA Fabbricato da riattare di mq. 160 con ampio cortile di 660 mq. Ottimo per attività ricettive. € 170.000

ELMAS Bivano indipendente bilivelli con terrazzina a livello, completamente ristrutturato. Prezzo affare €105.000

CAPITTA & PARTNERS IMMOBILI DI PREGIO www.capittaepartners.it

VIALE MERELLO angolo VIA V. VENETO

VIA ALGHERO

VIA DANTE

VIA SONNINO

Villa unifamiliare bilivelli mq. 340, oltre ampia cantina, giardino mq. 500, posto auto. Euro 1.000.000,00

Ultimo piano panoramico su Castello mq. 160, totalmente finemente ristrutturato, livelterrazza mq. 25, posto auto.

Abitazione o studio mq. 90, ingresso, quattro vani, bagno, rispostiglio

Piano alto totalmente da ristrutturare mq. 180, ingresso, otto camere, cucina abitabile, bagno e bagno di servizio.

VIA CAVALCANTI

SAN BENEDETTO VIA ROSSINI

VIA ABBA pressi VIA SONNINO

LITORALE KALA E MORU

Ingresso, studio, salone, tre camere da letto, cucina, bagno, bagno di servizio, posto auto scoperto.

Rifinito attico bilivelli mq. 120 ampia terrazza a livello termocondizionato, posto auto in garage.

Due porzioni di bifamiliare panoramiche, mq. 75 circa ciascuna, giardino curato mq. 800.

QUARTIERE DEL SOLE VIA LIBECCIO

MARINA VIA SANT’EULALIA

VIA TOLA

Ristrutturato, luminoso, piano rialzato, mq. 70, ingressosalone con angolo cottura, due camere da letto, bagno.

In palazzina storica con ascensore totalmente restaurata, appartamento rifinitissimo mq. 100 oltre soppalco, travi a vista, ingresso-salone, cottura, due camere, due bagni.

Piano alto mq. 150 ingresso, salone, tre camere, servizi, possibilità garage. Euro 420.000,00

Piano alto mq. 200, doppio ingresso, ampio salone, cucina abitabile, tinello, tre camere da letto, due bagni, bagno di servizio, cantina, posto auto.

VIA MILANO Basilica N.S. di Bonaria Recentemente finemente ristrutturato mq.140, ingresso, salone mq. 50, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, rispostiglio, garage e cantina.

Ville o Indipendenti

Appartamenti di pregio

PRESSI BROTZU, immobile trilivelli con più unità abitative, mq.500 circa + 600 mq. giardino, ottimo qualsiasi uso, struttura polivalente, € 990.000,00 (foto sito) CAGLIARI PIRRI, autentica campidanese, di pregevole fattura, recuperata rispettando la tipologia originale, mq. 600, pezzo raro, pubblicata su varie riviste del settore, € 900.000,00 (foto sito) QUARTIERE DEL SOLE, esclusiva villa panoramica quadrilivelli, mq. 300 con giardino mq. 400, rifiniture superiori, € 1.350.000,00 MARGINE ROSSO Vero Affare, Prezzo Ribassato, villa superpanoramica con rifiniture superiori, recentissima ed elegante costruzione trilivelli, mq. 300 + verande e giardino su 4 lati, € 970.000,00. Catastalmente divisa in due unità con possibilità iniziale acquisto della porzione maggiore ad € 530.000,00 rif. 207 (foto sito) VILLA CAGLIARI, recente e rifinitissima villa quadrilivelli, 450 mq. + giardino curatissimo con piscina di 1.700 mq., € 1.200.000,00 CAGLIARI, Quartiere Residenziale, villa unifamiliare con giardino su 4 lati, loggiato e dependance, in fase di ultimazione, € 800.000,00 rif. 6

PIAZZA DEL CARMINE, esclusivo piano alto in condominio signorile con portineria, ampio ingresso padronale e di servizio, salone doppio, grande cucina abitabile, cinque camere, tre bagni, tre balconi, cantina, garage, rifiniture superiori, € 1.150.000,00 rif. 29 (foto sito) MONTE URPINU, signorile, panoramico, irripetibile, piano unico, biingressi, dieci vani, mq. 300 + verande perimetrali, cantina, pluripostauto, frazionabile, € 1.000.000,00 rif. 87 VIA PASTEUR, intero piano, tre ingressi, salone mq.100 con studiolo, ampia cucinasoggiorno con camino, 4 matrimoniali, 4 bagni + lavanderia, ampie verande, garage mq. 70, rifiniture di pregio, facilmente divisibile, € 950.000,00 (foto sito) PALAZZO BELVEDERE, nel più esclusivo condominio di Cagliari con portineria, ampio quadrivano superpanoramico con cucina, due bagni, ampia veranda + due balconi, cantina, posto auto, € 820.000,00 (foto sito) VIA GRAZIA DELEDDA, ottimo abitazione o studio, contesto signorile, mq. 200, rifiniture vero pregio, luminosissimo, ingresso, studio, salone doppio, camino, tre camere da letto, ampia cucina arredata, due bagni, ampia veranda, tutti i comforts, termocondizionato, possibilità postauto, € 560.000,00 (foto sito) CAGLIARI VIA TOLA, luminosissimo signorile piano alto bingressi, ampio salone, cucina-soggiorno, 3 camere, 3 bagni, biverande, arredi fissi, finemente ristrutturato, pubblicato su varie riviste del settore, € 470.000,00 (foto sito) CASTELLO, Piazza Carlo Alberto, Palazzo Barrago, posizione angolare, 6 affacci, mq. 190, elegante salone doppio, cucina abitabile, padronale con bagno e guardaroba + triletto e altri due bagni, € 440.000,00 (foto sito) CASTELLO, affaccio Santa Croce, panoramico, completamente finemente ristrutturato, salone doppio, cucinotto, ampio letto-studio, guardaroba, due bagni, lavanderia, ripostiglio, € 360.000,00 (foto sito)

Attici

VIA ALGHERO, attico bilivelli mq. 300 + terrazze perimetrali mq. 240, salone con camino 80 mq., cucina, sei letto, studio, 6 bagni, bipostauto, rifiniture lusso, Trattativa Riservata ATTICO FRONTE MARE, Via Roma pressi, in condominio signorile con portineria, ingresso, salone doppio, cinque vani, ampia cucina, due bagni, disimpegni, ripostigli, mq. 180 + livelterrazza mq. 220, due posti auto, frazionabile, € 1.080.000,00 (foto sito) PIAZZA COSTITUZIONE pressi, attico prestigioso, bilivelli, salone con camino 55 mq., bagno cortesia, cucina abitabile con dispensa, due camere padronali con bagno e spogliatoio, altre due camere + studio camino, bagno + terrazza di 60 mq. superpanoramica, rifiniture lusso, tutti i comforts, € 800.000,00 rif. 37 CASTELLO Piazzetta Lamarmora, bilivelli con terrazza vista mare 140 mq., salone camino, cucina, camera padronale con bagno e guardaroba, camera, bagno, studio con bagno, 4 affacci strada, rifiniture di livello, € 430.000,00 (foto sito)

N.B. Nessuna “Signora Capitta” di nazionalità straniera fa parte della Capitta & Partners

Cagliari - Corso Vittorio Emanuele 5 -

Tel.070.668895


44

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

INTERNATIONAL-RE

CAGLIARI - VIA DEL CANNETO 65 - www.international-re.it - www.areedificabili.it

Immobili e Finanziamenti BIVANI

Pirri Monreale, spazioso trivano con giardinetto di proprietà. Rif.626 € 205.000,00

Cagliari Stampace, per amatori, luminosissimo e panoramicicssimo ampio bivano finemente ristrutturato, terrazza a livello con incantevole vista sul mare e su castello. Rif: 588

Monserrato zona cantina sociale, nuovo trivano rifinito e panoramico, cantina, postauto. Rif.573 € 175.000,00

Pirri Barracca Manna, nuova villetta bilocale e villetta quadrilocale, con ampi giardini, termocondizionate, pannelli solari, posto auto. Rifiniture di pregio. A partire da € 165.000,00 Pirri via Fonseca ultimo bivano con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale, bibalconi, doppia esposizione, termocondizionato, postauto. Rif.250 € 130.000,00

Monserrato S.Gottardo, nuovo ampio trilocale con cucina, bibagni, due camere, biverande, termoautonomo, postauto. € 190.000,00 rif.420

Solanas Santa Barbara area edificabile mq.1000 circa con progetto approvato, per costruzione bifamiliari quadrivani. € 130.000,00

Selargius, in contesto residenziale recente bilivelli quadrivano con camino, cucinotto, biservizi e zona lavanderia. Ottima esposizione. € 260.000,00 rif.594

Quartucciu zona centrale, recente bilocale al piano terra con ingresso indipendente, cantina mq. 30 circa e posto auto. Rif.618 € 125.000,00

Selargius zona Via Trieste, nuovi trivani in minicondominio con angolo cottura o cucina abitabile, verande, posto auto. Rif.625 Da € 160.000,00

Selargius zona Via Trieste, nuovi ampi bivani più mansarda, verande, posto auto. Rif.625 € 180.000,00

Dolianova centro, bifamiliari trivani, salone, cucinotto separato, bibagni, 2 camere, balconi, giardino, postauto. Rif.562 € 170.000,00 Settimo San Pietro ingresso, nuovi trilocali con giardino, verande, posto auto, a partire da € 128.000,00 Decimomannu rifinito e accessoriato attico trivano con livelterrazza, termocondizionato, posto auto, cantina e ascensore. Rif.208 € 135.000,00 Pula in prestigioso condominio, rifinitissimi ampi appartamenti trilocali con piscina condominiale, parquet, domotica, da € 250.000,00

Cagliari Castello per amatori, in palazzo storico dotato di ascensore, panoramicissimo mq.140 circa, riscaldamento. Rif. 8584. Trattative riservate

Cagliari Is Mirrionis panoramico e luminosissimo piano alto con ascensore, trivano con cucina abitabile, biverande, doppia esposizione, termocondizionato. Rif.447 € 215.000,00 trattabili

AFFITTI RESIDENZIALI

Quartu San Benedetto, ampio e luminoso trivano con possibilità di ricavare terza camera, biverande, posto auto. Rif.606 € 175.000,00

Su Planu recente trivano con ampia zona giorno, spaziosa veranda e posto auto. Buona distribuzione degli spazi interni. Rif.595 € 175.000,00 trattabili

Cagliari pressi Regione Viale Trento in signorile condominio dotato di ascensore, ampio trilocale composto da 2 spaziose camere, cucina abitabile, bagno, ottimo per abitazione e/o studio. Rif. 583 € 195.000,00

Pirri interessante semindipendente con giardino di proprietà mq.200, ristrutturata tipologia quadrivano, pluripostauto. € 320.000,00 rif.575

Quartu, San Benedetto, bilivelli panoramico sul poetto, quadrivano con studio, 3 bagni, cantina e posto auto. € 275.000,00 rif.589

Quartucciu, ampia e graziosa mansarda, ben rifinita, parquet in tutti gli ambienti e caminetto. Rif.596 € 125.000,00

Cagliari zona Is Maglias, panoramico trilocale, bibagni, bibalconi, parquet, termocondizionato, domotica, postauto,€ 255.000,00

Decimomannu area edificabile commerciale mq.4000 per costruzione di capannoni commerciali; market, discount

Monserrato ampio trivano, cucina abitabile, biverande, posto auto, posizione strategica. Rif.608 € 175.000,00

Quartello rifinito bivano panoramico sul mare con soppalchi e terrazzino, parquet, cantina e posto auto, arredato. Rif.581 € 159.000,00

Cagliari Villanova, semindipendente ultimo piano trivano con sotto tetto di proprietà, svariate potenzialità. Per amatori. € 250.000,00 rif.572

Selargius zona San Lussorio, rustico trilivelli da ultimare. Ottima soluzione per più famiglie o unifamiliare. € 320.000,00 trattabili

Monserrato pressi istituto alberghiero, luminosissimo trivano, piano alto, ascensore, cantina, postauto. Rif.569 € 165.000,00

Quartu, trivano al secondo piano con ascensore, ampio salone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno e doppio servizio, riscaldamento, posto auto. Rif.619 € 145.000,00

TRIVANI

Pirri zona Via Vesalio attico quadrivano, biservizi, livelterrazza, termocondizionato e posto auto. Rif.444 € 270.000,00

Monreale luminosissima villetta quadrilivelli trilocale, cucina, bibagni, zona rustica con camino e mansarda. € 299.000,00 rif.499

Pirri nuovi bivani e trivani, accessoriati, ampie verande, termocondizionati, postauto. A partire da € 130.000,00 Quartu in recente condominio, rifinito e accessoriato bilocale, parquet, termocondizionato, posto auto e ascensore. Rif.604 € 155.000,00

Tel 070.664.107 - Fax 070.664.018

QUADRIVANI Cagliari zona Is Maglias, quadrilocale con cucinotto separato, tribagni, livelterrazza, parquet, termocondizionato, domotica, posto auto. € 399.000,00 Cagliari, pressi porto, panoramico attico bilivelli, quadrivano, biservizi, terrazza a livello e sovrastante, per amatori. € 300.000,00 rif.592 Cagliari via Corsica interessantissimo quadrivano con ampio box auto. Rif. 533 € 305.000,00

Selargius San Lussorio nuova villetta a schiera quadrivano con cucina abitabile, tribagni, tricamere, ampio e rifinito seminterrato, giardino, termocondizionato, posto auto. Rif.605 € 360.000,00 Dolianova centro, villetta caposchiera quadrivano con cucina abitabile, bibagni, tricamere, ripostiglio, veranda, giardino, postauto. Rif.565 € 185.000,00

Pirri via Vesalio adiacenze AFFITTASI villetta trilivelli con ampio giardino, quadrivano con cucina, due bagni, ripostigli, ampio seminterrato con cucina rustica, studio e garage, termocondizionato, riscaldamento con termosifoni. Rif.417 € 1.100,00

Villa San Pietro fabbricato al grezzo su lotto mq.400 volume realizzato mc.800 Possibilità di realizzare uni/bifamiliare nr.4 unità abitative. Vero affare.

TERRENI Cagliari area edificabile mq.4000 in corso di lottizzazione, edificabili circa mc.6000. Ottimo investimento. Viale Elmas area artigianale di mq.1700 per costruzione capannone su due livelli. Progetto approvato. Aree edificabili Monserrato, Pirri, Quartu, Quartucciu, Selargius, Decimomannu, Sinnai per impresa e/o privati da mq.140 a mq.700 per costruzione appartamenti e villette Pirri zona Monreale prestigiosa area edificabile mq.700 per costruzione di n.2 o 3 villette Pirri Barracca Manna panoramicissimo lotto edificabile mq.1000 mc.1500 per villette e/o appartamenti.

PENTAVANI

Pirri Barracca Manna lotto edificabile mq.365, mc.365. € 175.000,00

Cagliari pressi teatro lirico, in contesto signorile con ascensore, luminosissimo pentavano, due bagni, ripostiglio, biverande, box auto. Rif.498 € 380.000,00 trattabili

Pirri in ottima posizione area edificabile mq.800 mc.2500

Cagliari pressi Brotzu, pentavano ampio e luminosissimo, cantina, riscaldamento, ascensore, postauto. Rif.524 € 290.000,00 trattabili Cagliari via Einaudi, in elegante contesto condominiale mq.130, biingressi, termoascensore. Possibilità suddividere in bivano € 180.000,00e trivano € 310.000,00 attigui. Rif. 9081 Cagliari Via Sonnino pressi signorile ultimo piano pentavano più zona open space con ampia terrazza a livello panoramica, posto auto. Rif.609 € 560.000,00

INDIPENDENTI

Solanas a 100 metri dal mare, lotto edificabile mq.1000 per costruzione 3 unità. Prezzo trattabile.

Pula area edificabile mc.3700 per costruire villette e/o appartamenti.

VENDITE COMMERCIALI Cagliari zona Bonaria, in contesto signorile, ampio ufficio composto da quattro camere, due bagni, ripostiglio, sala archivio. € 210.000,00 rif.97 Cagliari via Monte Sabotino luminosissimo e rifinitissimo locale commerciale, vetrina, bagno, parquet, termocondizionato, posto auto. Rif.93 € 229.000,00 Pirri in contesto signorile, nuovo studio professionale con sala d’attesa, tre camere, bagno, balcone, termocondizionato, postauto, ascensore. € 170.000,00 trattabile rif.96

IMMOBILI A REDDITO

Pirri adiac. città mercato, area edificabile mq.310 per realizzare nr.5 unità immobiliari.

Cagliari viale Bonaria, ottimo ampio locale commerciale, ampie vetrine, locato a primaria azienda. Ottima rendita. Rif.83 Cagliari immobile locato a Ente statale, rendita 8% annua

Bellavista (Quartu) lotto edificabile mq. 510 € 135.000,00

Selargius locale deposito locato a Ente statale. Ottima rendita.

Selargius in zona residenziale lotto edificabile mq.330. Ottimo per la costruzione di nr.2 villette o nr.4 appartamenti: 2 trilocali con giardino e 2 quadrilocali bilivelli. Ottima occasione. Selargius San Lussorio lotto edificabile mq.450, mc.600 circa per unifamiliare. Selargius lotto edificabile per la costruzione di n.5 appartamenti o nr.2 villette (una schiera e una caposchiera con 3 lati di giardino)

AFFARE CAPANNONE ARTIGIANALE

Monserrato semindipendente mq. 130 più due cortili e lastrico solare, da ristrutturare. Rif.362 € 135.000,00

Elmas pressi Bricoman “Truncu is Follas” lotto mq.10000 circa per l’edificazione di deposito, uffici, ottimo per logistica, deposito mezzi. Alta volumetria.

recentissimo in zona industriale SELARGIUS in lotto di mq. 1.000, laboratorio mq. 320 al piano terra, mq. 190 al primo piano

Monserrato, indipendente con spazioso giardino e loggiato. Rif.597 € 220.000,00 trattabili

Decimomannu area edificabile residenziale già lottizzata mc.25000

€ 370.000,00 mutuabili

Cagliari Stampace, per amatori, intero stabile trilivelli da ristrutturare, possibilità di ampliamenti. Rif.492 € 200.000,00

TECN RETE GROUP

Affiliato Tecnocasa Sestu Studio Leonardo da Vinci srl Piazza Sant’Antonio 8 - Sestu (CA) - Tel.070.237158 http://agenzie.tecnocasa.it/sestu/sestu

GROUP

Tecnocasa Capoterra Capoterra Immobiliare srl Via Cagliari 119 - Capoterra (CA) - cahe7@tecnocasa.it Tel.070.7241127 070.7241147

GROUP

Tecnocasa Tortolì Tortolì Immobiliare srl Via Mons.Virgilio 19 - Tortolì (OG) - nuha1@tecnocasa.it Tel.0782.623028 0782.626163

FRANCHISING IMMOBILIARE

Tecnorete Capoterra Capoterra 2 Immobiliare srl Corso Gramsci 106 - Capoterra (CA) ca2a2@tecnorete.it - Tel.070.7241022

SESTU - Via Livorno

3 LOCALI

TORTOLÌ

CASE DEL SOLE MQ. 110

Nuova costruzione, consegna Febbraio 2012, varie metrature a disposizione tra cui un bilocale con ingresso indipendente al piano terreno con giardino di 65 mq. A partire da € 110.000,00 Possibilità di visionare il cantiere

RESIDENZA DEL SOLE Rifinito villino su unico livello caposchiera, cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 bagni, loggiati e giardino piantumato. € 177.000,00

Località San Gemiliano, nuova costruzione, luminoso trilocale al primo piano, ingresso indipendente, posto auto. € 125.000,00

Villa indipendente su 2 livelli, salone, cucina abitabile, 3 letto, 3 bagni, verande, ampio giardino su 4 lati. € 190.000,00

SESTU - Quadrilocale Vicinanza Dedalo, ottime condizioni, pronta consegna. Ampie camere, doppio posto auto. € 155.000,00

4 LOCALI 90 MQ

TORTOLÌ

CASA INDIPENDENTE 100 MQ

CAPOTERRA Indipendente su unico livello, da ristrutturare su lotto di 350 mq terreno edificabile zona B 3mc/mq possibile sopraelevare. € 85.000,00

ZONA CENTRALE Ampio trilocale al piano terra, corte interna di 60 mq. Da ristrutturare. € 65.000,00

CAPOTERRA su unico livello, 3 camere, cucina abitabile, bagno, 200 mq di giardino. Parzialmente da riattare € 130.000,00

COOPERATIVA 1000

SESTU - Via Perugia

110 MQ 3 LOCALI

TORTOLÌ

Grazioso bilocale arredato e pronta consegna. Piano primo. Zona centrale € 95.000,00

CAPOTERRA zona periferica Sa Perda Su Gattu Indipendente su unico livello, ampio salone con cucina, veranda di 35 mq, giardino di 500 mq. € 155.000,00

In centro, trilocale al piano terra, ingresso indipendente, zona giorno con camino. Arredi inclusi. € 75.000,00

Per gli appuntamenti la domenica - Cell. 347.5006513

Per gli appuntamenti la domenica - Cell. 347.4374110

Per gli appuntamenti la domenica - Cell. 393.9369020

OGNI AGENZIA HA UN PROPRIO TITOLARE ED È AUTONOMA

Villino su due livelli, salone, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere; giardino su 3 lati di 350 mq. Finiture di pregio, possibilità di creare un’altra camera da letto. € 240.000,00 Per gli appuntamenti la domenica - Cell. 392.9807689


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

VILLANOVA VILLA INDIPENDENTE Fine ‘800 restaurata negli anni ‘80. Mq. 400 coperti + mq.310 di giardino divisibile in 2 unità.

SAN SPERATE

Luminoso pentavano quinto piano, salone, cucina, 4 camere, bibagni, verande, posto auto e cantina. € 250.000,00

Indipendente, bilivelli piano rialzato e piano primo, doppio ingresso.

VIA MACOMER

VIA MILANO

Piano terra in stabile anni ‘50, mq. 140, completamente da ristrutturare. € 240.000,00

1° piano in stabile signorile, ampio salone doppio, tre camere da letto, tre bagni, cucina abitabile, completamente ristruttuta a nuovo con rifiniture di lusso, tre posti auto, cantina 18 mq. € 750.000,00 trattabili

MANNA SUBARRACCA PLANU Via Monte Bernina

QUARTU MUSICISTI

Ultima caposchiera su 3 livelli, quadrivano, con ampio seminterrato finestrato, giardino su tre lati, ottimi materiali. € 360.000,00

Ultimi rifiniti trivani con cucina, pronta consegna, verande/ terrazze, posto auto. € 195.000,00

SINNAI Ultimi TRIVANI con angolo cottura, rifiniti, posto auto. A partire da € 125.000,00

VIA MILANO

VIA DANTE

SU PLANU (Via M.Bernina) Rifinito trivano in ottimo contesto, soggiorno, cucinotto, 2 camere, parquet, bibagni. € 150.000,00

Ultime 4 VILLETTE A SCHIERA, tipologia quadrivano, giardino e posto auto. A partire da € 130.000,00

Primo piano semindipendente lastrico solare edificabile, salone doppio, cucina + tinello, 3 camere, bibagni, 4 balconi, garage. € 340.000,00

Quarto piano senza ascensore, ampio quadrivano con cucina abitabile. € 210.000,00

PIAZZA SANTA GILLA In palazzo esclusivo panoramicissimo mare, quadrivano con ingresso, salone, cucina, 3 camere, 3 bagni, 2 livelterrazze, box auto, prestigiose rifiniture.

VIA DEI VITTORINI

1° piano in signorile edificio, ingresso, salone doppio, tre camere da letto, due bagni, cucina, verande, 180 mq. comm .li € 500.000,00

BONARIA (Via Ancona) Trivano al secondo piano con ascensore, soggiorno, cucina, 2 camere, bibagni, balconata, esposizione su 3 lati. € 255.000,00

€ 1.050.000,00 DECIMOPUTZU

VIA AREZZO

VIA GIOTTO

PORTO COLUMBU

TORRE DEGLI ULIVI

Quadrivano in villetta, mq. 100, salone, tinello, cucina, 3 camere, bagno, giardinetto privato, da ristrutturare. € 118.000,00

45

Villa immersa nel verde, 2 livelli, pentavano con ampio salone e camino, terrazza con solarium, ampio garage, ottimo stato € 330.000,00 trattabili

Villa indipendente in contesto esclusivo, tre livelli, ampio seminterrat abitabile, giardin mq. 500 curatissimo posti auto e terrazze panoramiche. € 420.000,00

Associato

FEDERAZIONE ITALIANA AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI

TEL. 070.457106 - 070.4522294

ca.paoli@montecarloimmobiliare.it - www.montecarloimmobiliare.it

Impresa CANCEDDA PEPPINO VENDE & PERMUTA

Milano • Torino • Venezia • Cagliari • Porto Cervo • Roma • Miami • New York • Brasile • Emirati Arabi • Egitto • Russia • Bulgaria • Spagna • Messico • Londra

VIA ROMA

MONTE URPINU Luminosissimo trivano al 3° piano con ascensore composto da salone con angolo cottura, 2 letto, bagno con vasca, ripostiglio e 1 balone. Parquet e riscaldamento autonomo, ottime rifiniture. € 279.000,00

In palazzo storico prestigioso e rifinito appartamento di ampia metratura, panoramicissimo sul mare, ingresso, 7 vani, 2 bagni. Uso ufficio. € 680.000,00

VIALE R. MARGHERITA

Rara opportunità, palazzo Zamberletti, panoramico e luminoso appartamento di 160 mq composto da 7 vani, 3 bagni e cortiletto. Uso Ufficio. € 480.000,00

PIAZZA INDIPENDENZA

Nello storico palazzo Zedda-Piras, esclusivo appartamento di ampia metratura unico nel suo genere, panoramico e luminoso, cantina e garage di 50 mq. Trattative riservate

QUARTIERE DEL SOLE

VIALE R. MARGHERITA

In palazzo d’epoca, luminoso appartamento di 140 mq comm.li al 2° e ultimo piano, completamente ristrutturato, salone, soggiorno con zona cottura, 2 camere, 2 bagni e balcone. € 340.000,00

Rifinitissimo bivano di nuova costruzione con ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, cortile di 40 mq, cantina e posto auto. € 245.000,00

VIALE REGINA ELENA

VIA CRISPI In palazzo storico, luminoso appartamento di 120 mq. comm.li composto da ingresso, cucina abitabile, bagno, 3 letto e ripostiglio. Da ristrutturare. € 295.000,00

QUARTIERE DEL SOLE In condominio signorile, esclusivo appartamento di 260 mq comm.li unico al piano, panoramico e luminoso con ampie verande, cantina, mansarda e 2 posti auto. Possibilità di frazionamento. € 680.000,00

VIA CASTIGLIONE

Palazzo Valdes, panoramico appartamento di 170 mq comm.li al 2° piano con ascensore, salone, cucina abitabile, 4 camere, bagno, 2 servizi, balconato. € 630.000,00

Ultimo piano panoramico pentavano di 165 mq comm.li composto da ampio salone, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, 2 balconi, 2 ripostigli + soffitta e posto auto. Condizioni da rivedere. € 400.000,00 trattabili

CAGLIARI - VIALE BONARIA 88 - TEL. 070/680379 - FAX 070/6401554 - www.professionecasaprestige.it

C A P I TA L servizi immobiliari

070.6848536 320.7773666

www.immobiliarecapital.com

CENTRO STORICO VIA SANT’EULALIA

in edificio d’epoca, ristrutturato totalmente, rifinito salone doppio con angolo cottura e soppalco, ampia matrimoniale con bagno, singola + bagno e lavanderia, volte alte, da amatore. CASTELLO, UNICO NEL SUO GENERE BASTIONE SANTA CROCE panorama mozzafiato splendido appartamento soppalcato, due camere, salone, cucina, bibagni.

AFFILIATO

CORSO VITTORIO EMANUELE fronte Via Sassari, panoramico bilivelli terrazza a livello, salone con camino, triletto, cucina, bibagni, locale di sgombero al piano strada, possibilità box auto. PIAZZA YENNE trivano minicondominio, con cucina a vista, biservizi, ristrutturato a nuovo. CASTELLO in palazzotto da ristrutturare totalmente, 3 appartamenti, indipendenti al piano, di mq. 150 cadauno, vendita anche frazionata. VIA MADDALENA condominio signorile quadrivano, cucina, biservizi, da riattare, ottimo anche studio professionale.

• VIA MILLELIRE condominio signorile, rifiniture superiori recente salone, cucina, matrimoniale, camera singola, bagno, 4 verande di cui 2 chiuse, clima, postauto, possibilità boxauto. • VIALE MERELLO panoramicissimo, ampio soggiorno, camera matrimoniale, camera singola, cucina arredata, camera armadi, bi bagni, arredi su misura, posto auto coperto. • PIRRI nuovo trivano accessoriato, ampie terrazze a livello vivibili, terrazza sovrastante, cantina, posto auto. QUADRIVANI • VIA PAOLI luminoso ampio quadrivano mq. 160, ascensore, da riattare. • MONREALE ampio salone, cucina, triletto, bibagni, balconi, postauto coperto, cantina. • VIA BELLINI recente, prestigioso doppio salone, triletto, cucina, bibagni, postauto.

ESAVANI • PULA CENTRO recentissimo bilocale ottimaBIVANI • PRESSI HOTEL SARDEGNA, nuovo attico mente rifinito, ampia terrazza a livello, giardino. • PIAZZA DEFFENU panorama mozzafiato, appartamento mq. 175, balcone, terrazze, due bivano, livelterrazze, parquet, posto auto. TRIVANI ascensori, parcheggio, possibilità appartamento • SESTU CORTEXANDRA bivano attico livelterrazza + terrazza sovrastante, cantina, postauto, • QUARTIERE DEL SOLE ampio trivano, cuci- attiguo di mq. 125. na, biservizi, verande, cantina finestrata, postauto. • MONTE URPINU VIA GARAVETTI biinanche in locazione con opzione acquisto • VIA PITZOLO mansarda mq. 100, condomi- gressi ampio appartamento mq. 175, con cuci• MONSERRATO, pressi carabinieri, ottimo bivano, balcone, posto auto. nio signorile, ascensore, possibilità piano casa nabitabile, biserizi, ampio giardino, box auto

• PIAZZA D’ARMI PRESSI mq. 220, rifinito appartamento, panoramicissimo da tutti gli affacci, due ampi saloni, cucina , 4 camere letto, 4 bagni, stireria, ripostiglio, due posti auto, due cantine, frazionabile. ATTICO BONARIA PANORAMICO MARE, bilivelli mq. 330, triplo ingresso, livelterrazza mq. 200, bipostauto, camini.

CAGLIARI CENTRO PROSSIMA REALIZZAZIONE BIVANI-TRIVANI-ATTICO con terrazze a livello, cantina, posti auto LOCALE COMMERCIALE Info riservate nostri uffici

VIA POLIZIANO VILLA UNIFAMILIARE mq. 250, terrazza a livello, giardino, ampio garage, ottima anche come area edificabile mc. 2.200

GENNERUXI PROSSIMA REALIZZAZIONE PERSONALIZZABILI VILLA UNIFAMILIARE E BIFAMILIARE finiture superiori, loggiati, giardino.

FLUMINI DI QUARTU “SA TANCA” Nuova lottizzazione nuove VILLE UNIFAMILIARI SU UNICO LIVELLO trivano e quadrivano, giardino su 4 lati, loggiati, posti auto

VIA PALESTRINA adiacenze VILLA UNIFAMILIARE mq. 280 ingresso da due strade, ampio giardino piantumato, garage.

CAPITANA prestigiosa VILLA UNIFAMILIARE sul mare, condominio riservato e signorile, ampio giardino piantumato

VIA DEL FANGARIO UFFICIO PRESTIGIOSO MQ. 250, ben rifinito, panoramicissimo, terrazze a livello, ascensore, 2 posti auto, cantina mq. 18, ampi parcheggi esterni.

PALAZZINE CIELO/TERRA LARGO CARLO FELICE ADIACENZE, palazzo signorile mq.600 locato a primaria società ottimo rendimento annuo. VIA GARIBALDI palazzina ristrutturata, trilivelli, uso commerciale. SU PLANU palazzina adibita a casa di riposo, 4 piani fuori terra + seminterrato, giardino, posti auto, locata con ottimo rendimento annuo. CAGLIARI VIALE MONASTIR pressi distributore Esso trilivelli indipendente mq. 780, destinazione commerciale, € 700 al mq, da ultimare.

TORRE DELLE STELLE OTTIMA VILLA MARIA PINA ARREDATA A mt 380 dalla stupenda spiaggia Genn’e Mari. Salone con camino, zona cottura, 5 ampie camere, 3 bagni, ampio loggiato, mq 350 giardino con posti auto, zona lavanderia, barbecue e forno sardo. € 380.000 ASSEMINI VIA VERDI NUOVISSIMO, PRONTA CONSEGNA, Ampio soggiorno con zona cottura, 2 camere, bagno, ampia veranda, pannello solare, termocondizionato, riserva idrica, autoclave, posto macchina, possibilità di giardino privato. € 130.000 ASSEMINI VIA CAGLIARI rifinitissimo locale commerciale mq utili 145. €290.000 ASSEMINI VIA CARMINE AFFARE nuovo locale pizzeria mq. 85. € 180.000 ASSEMINI AFFARE vasta nuova casa rurale mq. 5.500 giardino recintato. ASSEMINI CENTRO AFFARE Ampio soggiorno, cucina abitabile, tre vaste camere, due bagni, ripostiglio, tre verande, posto auto coperto, vasto cortile condominiale. € 155.000 DECIMOMANNU VIA TEMO VILLA NUOVISSIMA PRONTA CONSEGNA mq commerciali 240 – ampio soggiorno, cucina, salone con camino, 4 camere, 4 bagni, ampie verande, barbecue, cortile fronte e retro con posti macchina. Solare termico, fotovoltaico, termocondizionato. € 290.000 DECIMOMANNU MQ 60 ottima casa rurale – mq 6000 giardino. € 108.000 DECIMOMANNU MQ 450 ottima sala biliardi. € 550.000 CAGLIARI VIA FRATELLI ALINARI VILLE SU DUE LIVELLI IN SUPER CLASSE A Piano terra soggiorno con zona cottura, tre camere, bagno, cortile fronte e retro. Seminterrato, mq.80 due locali più servizi. Video citofono, solare termico, fotovoltaico, pompe di calore. Consegna Luglio 2012 da € 310.000 CAGLIARI VIA DEL TIMO VILLE SU DUE LIVELLI IN SUPER CLASSE A Piano terra ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere, due bagni, ampio cortile per tre lati. Seminterrato, mq. 100, tre locali più servizi. Video citofono, solare termico, fotovoltaico, pompe di calore. Consegna Settembre 2012. Trattative riservate

FINITURE SUPERIORI, RICCHEZZA DI ACCESSORI PREZZI TRATTABILI. TEL.335.8398893 - www.impresacancedda.com

S.A.E.T. SRL dal 1988 info@saetimmobiliare.it.

070.663388 CAGLIARI CORSO VITTORIO EMANUELE 28 (ANGOLO VIA ANGIOY)

LOCALI COMMERCIALI

LOCALE IN AFFITTO

Attigui, alta densità di traffico, ampie vetrine, vendita in blocco o separatamente

Centro Cagliari, C/1 mq 400 circa su tre livelli,massima visibilità, ampie vetrine fronte strada.€ 3.500,00 mensili

INTERA PALAZZINA Articolata su 5 livelli, locali commerciali, uffici, archivi, deposito, ascensore, parcheggi, adatto per ente, studi associati, show room, scuole, clinica, poliambulatori. € 2.500.000,00

PALAZZOTTO Centralissimo, nuova costruzione, rifinitissimo, composto da locale commerciale frazionabile, uffici o abitazioni, terrazze, mq 500 circa complessivi, 3 posti auto, clima. Vendita in blocco. € 1.200.000,00

VILLA D’EPOCA

CENTRO STORICO

Articolata su 4 livelli, terrazza a livello panoramicissima, ampio giardino alberato. € 1.800.000,00

Palazzina di recente costruzione articolata su 5 livelli, rifinitissima, ascensore, ottimo per banche, albergo, casa di riposo, ente, uffici, rappresentanza. € 1.700.000,00


46

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Per aiutarvi a trovare o vendere la vostra casa … ci siamo noi!! PIRRI CASE srl - CAGLIARI-PIRRI - PIAZZA ITALIA 17 - TEL.070504468/69 - cacl3@tecnocasa.it CAGLIARI Is Mirrionis Via S.Avendrace 155 - 070 278679

CAGLIARI Pirri Pirri - Via Italia 41/a - 070 560559

MULINU BECCIU OTTIMA OPPORTUNITÁ panoramicissimo quadrivano con due bagni e due posti auto. € 215.000,00

SELARGIUS pressi VIA ROMA in recente condominio vero affare luminoso soggiorno, cucina, camera, bagno e posto auto. €120.000,00 MONSERRATO VIA CASTELDORIA in palazzo signorile ampia metratura soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, doppio servizio, ripostiglio, balconato e posto auto. € 190.000,00 MONSERRATO VIA SAN GOTTARDO vero affare iniziamo vendita di rifinitissimi trivani, salone, angolo cottura, 2 camere, bagno, balconato. A partire da € 135.000,00 MONSERRATO pressi VIA G. CESARE in piccolo stabile luminoso pentavano mq 180 ideale per investimento. € 210.000,00 PIRRI pressi AUCHAN rara rara opportunità luminoso trivano con panoramica terrazza di proprietà e posto auto. € 158.000,00 PIRRI VIA RIVA VILLASANTA signorile trivano arredato con ampie verande e terrazza sovrastante. € 270.000,00 CAGLIARI VIA CASTIGLIONE completamente ristrutturato salone, cucina abitabile, 3 camere, bagno, balconato, ampio sottotetto, cantina e posto auto. € 220.000,00 cagliari.pirri@limmobiliare.com

Pressi FACOLTÁ DI INGEGNERIA ottima opportunità soggiorno, cucinotto, camera, bagno e cortile. € 110.000,00 Pressi VIALE MONASTIR grazioso trivano ristrutturato composto da soggiorno con cottura, 2 camere, studiolo, bagno e balcone. € 150.000,00 MONTE CLARO In palazzo signorile luminoso, cucina abitabile, 4 ampie camere, bagno, due verande. Ottimo per affitto a studenti. € 195.000,00 VIA IS MIRRIONIS in zona servita ideale per investimento, soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. € 185.000,00 Pressi VIALE S.AVENDRACE Nuova costruzione, in condominio signorile disponiamo di trivano con ampio balcone e box auto. € 200.000,00 VIA GIOTTO in condominio signorile e curato immerso nel verde giardino condominiale, salone, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 posti auto e cantina. € 260.000,00

cagliari.ismirrionis@limmobiliare.com

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma.

BARRACCAMANNA

IS CORRIAS

VESALIO

MONREALE

Disponiamo di appartamenti di varie tipologie. Panoramici. A partire da € 170.000

Investimento: stesso stabile, due bivani con ascensore e posto auto. € 135.000 cadauno

Grazioso appartamento con pluriesposizione. Cucina e comodo posto auto. € 179.000 trattabili

Nella via San Tommaso d’Aquino, disponiamo di bivano, attico, e ampio quadrivano al piano alto. A partire da € 145.000 trattabili

PIRRI CENTRO BARRACCAMANNA

VILLE BARRACCAMANNA

VIA TAMBURINO SARDO

BI-TRIVANI

Per privati e imprese, disponiamo di lotti pronti per edificare. Da € 90.000 (fino 2500 mc)

Ville in pronta consegna e in costruzione, tipologia tri-quadrivani. Giardini, anche libere su 4 lati (fino a 260 mq). Da € 240.000

Nello stesso complesso, 2 case semindipendenti con rispettivi giardini. Ottima zona. Da € 205.000 a € 215.000

Traversa via Tamburino Sardo, bivani e trivani con doppie terrazze a livello pari a 65 mq. Da € 140.000 a € 220.000

Pressi LARGO FELICE

VIALE MARCONI

GENNERUXI

Recente piano rialzato mq.60. BIVANO trasformabile in trivano. Ottimo anche come studio professionale. Termocondizionato. Postauto. € 155.000

NUOVA COSTRUZIONE IN FASE DI REALIZZAZIONE Varie tipologie con ampie terrazze, giardini, possibilità di personalizzazione. Esempio: Bivani € 235.000 Trivani da € 310.000

MONTE URPINU Ottimo TRIVANO, giardino mq.90, cantina, postauto. € 295.000

QUARTELLO Perfetto stato ampio QUADRIVANO con cucina abitabile, bagno con vasca e altro con doccia, terrazzina a livello, balconi, garage, cantina, postauto scoperto € 275.000

VIALE MERELLO

VIA SONNINO Panorama su tutta la città, QUADRIVANO mq.130, cucina abitabile, biservizi, balconate.

VIA DEI COLOMBI adiacenze, pregevole ristrutturazione, luminosissimo TRIVANO, biservizi, balconi. Termoautonomo. € 295.000

COSTA DI SOPRA VILLETTA trilivelli mq.170, ampio giardino mq.650

ASSEMINI QUADRIVANO con zona cottura, ampia veranda mq. 22, cantina, postauto. € 145.000

VIA ALGHERO traversa, locale commerciale mq.110, ampio ingresso più vetrina, deposito mq.40. Ottima rendita.

AFFITTA locali commerciali

AFFITTA studi professionali Via Millelire, QUADRIVANO, postauto. € 950 Via Cugia, BIVANO, postauto. € 750 + Iva

ATTIVITÁ CAGLIARI Bar Pasticceria Trattative riservate. Informazioni solo su appuntamento.

semindipendente ristrutturato e mai abitato, TRIVANO con cucina, cortile mq.50 ottimo anche come studio. € 255.000

Via Dante c/o Piazza Repubblica

mq.35, unica vetrina Via Dante c/o Piazza S.Benedetto

mq.110 due vetrine + postauto

ProgettoCasa

ampio quadrivano con cucina abitabile, tre ampie camere, bagno, due dependance e terrazza a livello mq 220. Da personalizzare. € 600.000,00

QUARTIERE del SOLE Vicinissimo al mare quadrivani di recente costruzione, cantina, posto auto, di cui uno panoramicissimo. Da € 410.000,00

PIRRI adiacenze PIAZZA ITALIA

CAGLIARI ingresso PIRRI

QUARTIERE del SOLE

in imminente costruzione due palazzine, ingressi autonomi, ampi balconi, posti auto, piani terra, cortile privati, luminosissimi. Da € 145.000,00

nuova costruzione, ultimi appartamenti signorili, piano terra indipendenti, tipologia quadrivano e trivano con giardino privato, e ATTICO PANORAMICISSIMO. Da € 338.000,00

VIA CAMPAGNA

SESTU

ASSEMINI

Ultimo piano, ampio quadrivano panoramico, terrazza sovrastante con ambiente di mq 15. Box auto doppio. € 380.000,00

ottimo e recente trivano con cortile privato, cucinotto separato, ampio bagno, termocodizionato, completamente arredato, posto auto. € 150.000,00

Vero affare zona Via Sardegna ampioappartamento tri-quadrivano, cucina abitabile, piano alto, ristrutturato. € 126.000,00 trattabili

MONSERRATO casa indipendente bilivelli da ristrutturare, lotto mq 180 , coperto mq 140, cortile 70 mq, terrazza a livello. € 155.000,00 trattabili

come nuova, casa indipendente, camino, bilivelli, termocondizionata, cortile carraio. € 205.000,00 trattabili

VIALE S.AVENDRACE in recente stabile trivano terrazzato, panoramico, ultimo piano, termocondizionato. € 230.000,00

AFFITTO Cagliari Via dei Grilli luminoso monolocale arredato e corredato, balcone, posto auto. € 465,00

Cagliari - Via dell’Abbazia 4 - (Quartiere Genneruxi) - Tel.070.489330-73 - progettocasaimpresa@tiscali.it

CAGLIARI VIA DELLA PINETA ang. Via Corsica

IN NUOVA COSTRUZIONE ULTIMI QUADRIVANI A PARTIRE DA 124 MQ. DI SUPERFICE COPERTA

VIA PADOVA

IN FASE DI COSTRUZIONE PRESTIGIOSI APPARTAMENTI - BIVANI - TRIVANI - QUADRIVANI

VIA ISTRIA

ATI NDIZIOON O C O M TER OLAMENT ICO IS ST O E ACUTO C I M R E U T POSTI ALIZZABILI A N PERSO O FONDIARIO MUTU REGIONALE ZZATI E/O ERSONALI ENTI P PAGAM

IN FASE DI COSTRUZIONE - MONOLOCALI - BIVANI - TRIVANI - QUADRIVANI

IMPRESA

QUARTU S.ELENA VIA BRIGATA SASSARI

IN FASE DI COSTRUZIONE - MONOLOCALI - BIVANI - TRIVANI - QUADRIVANI

PER INFORMAZIONI: 070.521531 - 070.520256

S.A.E.T. SRL

070.663388

dal 1988 www.saetimmobiliare.it

CAGLIARI CORSO VITTORIO EMANUELE 28 (ANGOLO VIA ANGIOY)

LARGO GENNARI pressi Signorile, ampio quadrivano, biservizi, cucina abitabile, balcone panoramico, cantina, clima, giardino condominiale. € 380.000,00

MERCATO Trivano con livelterrazza, completamente ristrutturato, due bagni, clima, parquet, affaccio sul verde. € 270.000,00

TRIBUNALE In palazzo signorile, quadrivano, cucina abitabile, ascensore, riscaldamento centralizzato. € 300.000,00

VIA SAN BENEDETTO Signorile quadrivano piano alto con ascensore, completamente ristrutturato, due bagni, clima. € 300.000,00

Pentavano finemente ristrutturato, salone doppio, cucina abitabile, biservizi, parquet, idromassaggio, clima, cantina, postauto. € 400.000,00

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Tri-quadrivano ristrutturato, ampio cortile interno, soffitti alti, frazionabile. € 180.000,00

LARGO CARLO FELICE Quadrivano luminoso, impianti nuovi, ottimo per abitazione o studio. € 225.000,00

ATTICO VISTA MARE Centro storico, bilivelli, ampio soggiorno, triletto, biservizi, ottime condizioni, ampie terrazze e giardino pensile. € 300.000,00

SANT’EULALIA Ampio bivano completamente ristrutturato e arredato, ottimo investimento. € 160.000,00

SAN BENEDETTO In piccola palazzina anni ‘40, pentavano luminoso, giardino condominiale. € 260.000,00

VIA CABONI Panoramico sul mare, salone, sala pranzo, triletto, bibagni, cucina abitabile, cantina, postauto. € 430.000,00

RESIDENZIALE CAGLIARI

IS MIRRIONIS MONTE CLARO LA VEGA MULINU BECCIU

Zona Koch (13/11) Rara opportunità lussuosa villa indipendente 450mq quadrilivelli in perfette condizioni dotata di ascensore interno e circondata da un curatissimo giardino di 1500 mq con piscina € 1.290.000 Via Giotto (26/10) Panoramicissimo ultimo piano ottimo stato salone cucina abitabile 3 camere 2 bagni verande terrazza sovrastante di proprietà box auto € 290.000 Via Giotto (32/11) Luminoso tripla esposizione ingresso, salone, cucina abitabile, tre camere, due bagni, ripostiglio, tre balconi, cantina, posto auto € 245.000 Via Campania (26/11) in palazzo signorile,panoramico e luminoso ultimo piano ampia metratura composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, tre camere, bagno, tre verande, ripostiglio; terrazzo sovrastante di 170mq € 369.000

FRANCHISING

Via Liguria (28/11) Ottima posizione parzialmente ristrutturato 4 ampie camere cucina abitabile due bagni balconato.Palazzo ristrutturato esternamente dotato di ascensore € 309.000 Via Molise (19/11) nuda proprietà Lavega salone, due camere, cucina bagno e terrazzino € 149.000 Via Cornalias (6/11) ottimo investimento ingresso soggiorno angolo cottura 2 camere bagno posto auto cantina € 122.000 Via Cornalias (25/11) ottimo stato luminosissimo salone cucina tre camere bagno ripostiglio balcone cantina € 169.000 Via Cadello (29/11) cadello falletti,luminoso quarto piano con ascensore composto da salone due camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, balcone e veranda € 229.000

Cagliari - Via Baronia 16/A - Tel. 070 270904

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

FRANCHISING

AGENCY

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

TEL. 070.660002 - 070.42799

CAGLIARI VIA TIGELLIO In contesto signorile ampio pentavano piano alto, sala, cucina abitabile, quattro camere, doppi servizi, ampia balconata. Luminoso. Euro 340.000

CAGLIARI QUARTIERE DEL SOLE In contesto signorile Ultimo piano composto da soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, sottotetto di proprietà, cantina e posto auto. Luminoso

Santa Margherita Pula IS MORUS Elegante Villa ristrutturata unico livello, a 150mt dalla spiaggia, sala con camino, pranzo soggiorno, cucina abitabile, lavanderia, dispensa, tre bagni, tre ampie camere, giardino mq 2200 con prato verde, posti auto. Euro 800.000

CAGLIARI VIA MARCHE Piano rialzato 75 mq pari al nuovo, doppi servizi, sala 25mq, zona cottura attrezzata, studio, camera, due cortili. Ottime finiture. Euro 189.000 CAGLIARI VIA TOMMASEO ATTICO panoramico con terrazza a livello e terrazza sovrastante. Ottime condizioni generali. Euro 360.000

ASSEMINI pressi Comune Ampio bivano di recente costruzione, cucina abitabile, posto auto. Ottimo investimento. Euro 100.000 PULA pressi I Giardini di Alice In incantevole zona panoramica, ampia Villa trilivelli, ottimamente rifinita, ampi loggiati, depandance attrezzata, giardino 12.000mq di cui 2000 a prato inglese e 10.000 di macchia mediterranea e querce da sughero, impianto di irrigazione, cancello elettrico.

DOMUS DE MARIA Villa su unico livello 110mq “I LENTISCHI 1”, mai abitata, monofamiliare, panoramica sulle colline mariesi, a pochi km dalle spiagge di CHIA, composta da, soggiorno pranzo, zona cottura, due camere doppie, una camera singola, due bagni, verande, ampio terreno circostante 600mq con possibilità di realizzo piscina, antifurto, ingresso auto. Euro 250.000 In alternativa BILIVELLI Euro 265.000




PROVINCIA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

AGENDA FARMACIE DI TURNO M ONSERRATO Floris, v. Seneca 53/B, 070/575633; Q UA RT U Giglio, v. San Benedetto 16/C, 070/814587; QUARTU Zuddas, v. Verdi 29/G, 070/822423; S ELARGIUS Porcu, v. Istria 126, 070/8600876; S ESTU Mocci, v. Monserrato 57, 070/2310123; SINNAI Conigiu, v. Della Pineta 34, 070/761070. NUMERI UTILI C.C. QUARTU ..........070/884255 COMMISSARIATO PS (113) 070/836131 G. MEDICA QUARTU .070/826494 G. MEDICA SELARGIUS 070/070842907 G. MEDICA SINNAI ...070/767875 G. MEDICA MARA ....070/767875 TAXI QUARTU ..........070/826060 ORARI AMPLIATI AL CIMITERO MONSERRATO. In vista delle ricorrenze di inizio novembre, il cimitero di via Giulio Cesare, da oggi al 4 novembre, sarà aperto dalle 8 alle 16.50. (s. se.) CONSIGLIO COMUNALE MONSERRATO. Martedì il “question time” in Consiglio. Lunedì, mercoledì e giovedì alle 17, si discutono invece il Piano strategico intercomunale, la convenzione per la Tesoreria comunale, l’aumento del capitale sociale di Abbanoa e la riorganizzazione di uffici e servizi comunali. Martedì i cittadini potranno rivolgere domande alla Giunta. (s. se.) SCUOLA DELL’INFANZIA V ILLASOR . Riapre la sezione sperimentale “Primavera” alla scuola dell’infanzia San Giuseppe. È il servizio scolastico per la prima infanzia (bimbi tra i 18 e 36 mesi). Iscrizioni entro il 24 ottobre al Servizio sociale del Comune. (ig. pil.) Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email hinterland@unionesarda.it

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

49

Dopo la rivolta di venerdì contro il parroco, nel paese è allarme rosso

Uta, preso con la droga

A Gesico tensione alle stelle

Sestu, giovane con soldi e coca finisce in cella

Domani i carabinieri al corteo di Sant’Amadu Non si placa lo scontro tra don Luca Pretta e la stragrande maggioranza degli abitanti di Gesico. E già si teme per l’ordine pubblico durante la processione di Sant’Amadu. A Gesico la tensione resta sopra il livello di guardia. C’è preoccupazione dopo quanto accaduto venerdì sera, con il parroco don Luca Pretta costretto ad abbandonare la chiesa di Sant’Amatore scortato dai carabinieri. Sembrava la scena di un film d’azione. Invece era la festa del santo che i gesichesi celebrano da quasi quattrocento anni. Cosa succederà domani sera in occasione della processione di rientro dal santuario alla chiesa parrocchiale? LA PAURA. L’interrogativo è inquietante. Se l’altro ieri non si è fatto male nessuno lo si deve alle misure di sicurezza adottate e in particolare al piccolo esercito di carabinieri (in borghese, in divisa e persino in assetto antisommossa) coordinati dal capitano Davide Colajanni della compagnia di Dolianova. La fuga del parroco nell’auto dei militari ha esasperato ulteriormente gli animi, tanto che i più esagitati hanno tentato un’improbabile rincorsa. Che la situazione rischiava di degenerare si era capito fin da subito. Quando don Luca Pretta si è messo alla testa della processione sono subito voltati insulti. Gli indignati ce l’avevano con il sacerdote, colpevole di aver spostato di una settimana la festa, e con il gruppo di fedelissimi che lo

MONSERRATO

Censimento, Comune in aiuto dei cittadini

In alto un piatto di lumache, a destra il parroco di Gesico don Luca Pretta

segue in ogni sua iniziativa. «Buffoni, buffoni», e giù una raffica di fischi. Il rinvio delle celebrazioni religiose in realtà è solo l’ultima di una lunga serie di azioni e decisioni prese dal parroco contro il volere della popolazione, almeno di una gran parte di essa. La stessa amministrazione comunale si è scagliata contro il giovane sacerdote. Tanto che, il sindaco Rodolfo Cancedda, appena una settimana fa, era alla guida della fiaccolata promossa da un Comitato spontaneo. IL DIALOGO. È interrotto da tempo. Don Luca aveva spiegato le proprie motivazioni in una lettera inviata ai colleghi parroci della Diocesi di Cagliari e all’arcivescovo Monsignor Giuseppe Mani. «Si è tentato di tutto perché a Sant’Amatore e alle manifestazioni a lui intitolate e legittimamente organizzate dalla nostra comunità venisse concesso uno

spazio e un supporto adeguato». Chiaro l’ammonimento del sacerdote: mai mescolare il sacro con il profano. «Invece tutto è finalizzato alla sagra delle lumache mentre alla Parrocchia e a quanto essa svolge in onore del Santo non vengono concessi luoghi e aiuti di nessun tipo». Il rimedio scelto però ha fatto salire la tensione oltre il livello di guardia. I COMMENTI. Il giorno dopo si respira angoscia. A leggere i mille commenti su Facebook sembra che neanche i fedeli in corteo siano immuni da colpe. Luana Spano, tra i leader della protesta pacifica, scrive nel gruppo "Sant’Amadu sa dia sua cumenti sesti sempri connota": «Congratulazioni vivissime a tutte le persone pie devote e cristiane che in processione, dietro o davanti a Sant’Amatore, ci hanno mostrato, chi più chi meno, il loro dito medio». Severino Sirigu

Per il censimento riconsegna online e aiuto alla compilazione gratuito. Tramite le poste, i monserratini riceveranno un questionario predisposto dall’Istat che dovrà essere compilato in ogni sua parte. Per alla compilazione, il Comune mette a disposizione un’assistenza gratuita. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì e il giovedì dalle 16 alle 17, presentando il questionario ricevuto, un documento di identità e il codice fiscale, gli addetti saranno a disposizione di tutti i residenti. I questionari, compilati, dovranno essere restituiti entro il 20 novembre e potranno essere consegnati al centro comunale di raccolta del Comune, al piano terra del Municipio di piazza San Lorenzo oppure in qualunque ufficio postale. In più, Per aiutare i cittadini ad evitare la fila della riconsegna nelle sedi opportune, dal 9 ottobre è possibile farlo online. Basta collegarsi al sito: censimentopopolazione.istat.it e inserire il codice fiscale dell’intestatario e quindi la password indicata nel questionari. (s.se.)

Da sinistra Cristian Piras e Cristian Prasciolu

Operazione antidroga dei carabinieri della stazione di Sestu: in cella è finito Cristian Piras, 29 anni. I militari lo hanno fermato per un controllo trovandolo in possesso di alcune dosi di cocaina. Durante una successiva perquisizione nella sua abitazione i militari coordinati dal maresciallo Riccardo Pirali hanno recuperato novantasette grammi di cocaina purissima, pronta quindi ad essere tagliata. Gli stessi carabinieri hanno messo le mani anche su 900 euro in contanti, sequestrati assieme allo stupefacente. Il giovane è stato subito accompagnato in caserma dove è stato dichiarato in arresto con l’accusa di detenzione di droga a fine di spaccio. Lo stupefacente sequestrato, adeguatamente tagliato, avrebbe fruttato sul mercato circa 8mila euro. L’indagato è stato rinchiuso nel carcere di Buoncammino in attesa dell’udienza preliminare fissata per lunedì prossimo alla presenza del suo legale di fiducia Debora Cara. UTA. Sorpreso l’altra sera dai carabinieri mentre consegnava una bustina termosaldata contenente marijuana, Cristian Prasciolu, 23 anni, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La successiva perquisizione nella sua abitazione ha portato i militari a rinvenire altre dosi di droga già pronte per essere spacciate. Processato per direttissima ieri mattina, il giovane è stato condannato a un anno e sei mesi di reclusione (pena sospesa) e quattro mila euro di multa. (g.l.p., r.s.).


50

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

ANNIVERSARIO Da un anno ci ha lasciato il nostro caro

Mondo Busetto La moglie, i figli, la nuora, il genero e gli adorati nipoti nel ricordarlo con immutato affetto ed infinito rimpianto invitano ad unirsi alle loro preghiere lunedì 24 c.m. alle ore 18 nella parrocchia dello Spirito Santo, Su Planu.

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO Nessuno ha amore più grande di colui che sacrifica la vita per gli altri. (Gv. 15,13) La moglie Disma Loi, i figli Vincenzo e Annalisa, Marco e Gabriella, Sandro ed Elena, Gianfranco e Lucia, i cari nipoti ed i parenti tutti ringraziano coloro che con la presenza, scritti e fiori hanno partecipato al loro dolore per la scomparsa del caro e indimenticabile

Non si è mai soli davanti al mistero della sofferenza: si è col Cristo che da senso a tutta la vita, con Lui tutto ha un senso, compresi il dolore e la morte. Karol Wojtyla I familiari del caro e indimenticabile

Mario Ballicu nel primo anniversario della sua scomparsa invitano e ringraziano quanti vorranno unirsi alle loro preghiere nella Santa Messa che sarà celebrata martedì 25 ottobre, nella chiesa del SS. Crocifisso in via Zagabria a Cagliari, alle ore 18.

1° ANNIVERSARIO Ad un anno dalla scomparsa del caro e indimenticabile

ANNIVERSARIO

Maria Teresa Pinna in ASTARA Il marito Antonio, i figli Carlo con Tonina, Giorgio con Margherita, i nipoti Laura, Anna Paola, Enrico, Fabio e i parenti tutti partecipano la S. Messa in suffragio che verrà celebrata lunedì 24 ottobre alle ore 17.30 nella chiesa del Buon Pastore (via Verdi) a Cagliari.

2° ANNIVERSARIO

Leila Businco Giunti Edoardo Mura e invitano ad unirsi a loro nella preghiera e nel ricordo nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata martedì 25 c.m. alle ore 18 nella parrocchia di S. Giovanni Evangelista in Quartu Sant’Elena. Quartu S. Elena, 23/10/2011

Il marito e i figli della cara e indimenticabile

Ag. Fun. Cabras 070/827777

Raffaela Perra in LOCCI

Ag. Antonino Pani 070/670567

Ag. Follesa Serdiana

ANNIVERSARIO

TRIGESIMO

Ad un anno dalla scomparsa della cara

Il marito e la figlia della cara e amata

i familiari invitano per un ricordo alla Messa che si terrà domani lunedì 24 alle ore 19 presso la chiesa SS. Annunziata in Cagliari.

3° ANNIVERSARIO

Gianluca Argiolas i familiari ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti e la gradita presenza hanno preso parte al loro grande dolore ed invitano ad unirsi in preghiera nella S. Messa di suffragio che verrà celebrata lunedì 24 c.m. alle ore 18 nella parrocchia SS. Redentore in Monserrato. Ag. Fun. Cocco M. Monserrato 070/5789052

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO I familiari del compianto

Claudia Pisano in MELONI profondamente commossi per le manifestazioni di affetto ricevute, ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore. Invitano coloro i quali vorranno unirsi in preghiera, alla Santa Messa di suffragio che verrà celebrata mercoledì 26 ottobre 2011, alle ore 18 nella chiesa del SS. Crocefisso, in Cagliari, piazza Marsiglia (Genneruxi).

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO

Mario Asuni

Chiara Ibba La mamma, il papà e il fratello Nicola, invitano tutti coloro che vorranno unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata domani, lunedì 24 ottobre, alle ore 19 nella parrocchia di San Paolo in piazza Giovanni XXIII. Ag. Antonino Pani 070/670567

ANNIVERSARIO

La moglie, i figli, i generi, le nuore e i nipoti del caro

ved. DELOGU Nel ricordarla con tenerezza i familiari tutti invitano e ringraziano quanti vorranno unirsi alle loro preghiere nella Santa Messa in suffragio che verrà celebrata mercoledì 26 ottobre alle ore 19 nella parrocchia di Santo Stefano in Quartu S. Elena. Quartu S. Elena, 23/10/2011

I familiari tutti invitano e ringraziano quanti vorranno unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata oggi 23 ottobre alle ore 18 nella parrocchia di Sant’Ignazio in Serramanna. I.F. La Ginestra Villamar 329-796594

Carla, Francesco, Nicoletta e Silvia, sono vicini con profondo affetto ad Angelo, Francesco e Alessandra per la perdita della cara

Amata Sollai I familiari invitano e ringraziano quanti vorranno unirsi alle loro preghiere nella Santa Messa in suffragio che sarà celebrata martedì 25 ottobre 2011 alle ore 17 nella parrocchia di Sant’Anna, in Cagliari.

Giovanni Lorusso ringraziano tutti coloro che con la presenza, scritti e fiori hanno preso parte al loro dolore ed invitano ad unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata lunedì 24 ottobre alle ore 18 nella parrocchia di San Sebastiano in Elmas. Elmas, 23/10/2011 On. Fun. Fior. Sorrentino Via Bacaredda 60 Ca 070/658682

Mansueto Cadoni

È mancata all’affetto dei suoi cari

Guido, Mauro e Daniela e rispettive famiglie sono vicini con affetto a zia Ada, Maria Grazia, Sergio e a tutti i familiari per la perdita dell’adorato zio

Mansueto Cadoni Annibale, Elsa e famiglia sono vicini a Ada, Maria Grazia, Sergio e familiari, ricordando con profondo affetto il caro

Ag. Fun. Manca Antonino Gesturi - Nurallao - Genoni

Mansueto Cadoni

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Massimo Piras e famiglia partecipano commossi al dolore della signora Ada, di Sergio e Maria Grazia per la scomparsa del caro

Mansueto Cadoni Giuseppe Corona e le figlie Silvana, Pina, Luisa, Rosalba e Angela con le rispettive famiglie si uniscono al dolore di signora Ada, Sergio, Maria Grazia con Sergio, e dei nipoti Daniela con Mauro, Stefania con Davide e Ruben per la scomparsa del loro caro

Mansueto Cadoni Mansueto Cadoni Mansueto Cadoni Addolorati ne danno il triste annuncio l’adorata moglie Ada e i figli Maria Grazia con Sergio, Sergio, i nipoti Daniela con Mauro, Stefania con Davide e Ruben. I funerali avranno luogo lunedì 24 c.m. alle ore 16 nella parrocchia di San Pietro in Pirri. Pirri, 23/10/2011 Ag. Testa 070/542672 - 840706 lato osp. Brotzu Selargius

Abbiamo perso un fratello e un cognato splendido ma nessuno potrà portarci via i ricordi di un lungo tratto di strada percorso insieme.

Mansueto Cadoni

Wanda, Tonio, Pina e Rosanna Ambu ricordando con affetto zio Mansueto sono vicini a zia Ada e ai cugini Sergio e Maria Grazia. Dopo lunga malattia ha lasciato i suoi cari

Angelino Cappellu Ne danno il mesto annuncio il fratello Giovannino, le cognate Teresa e Lucia, i nipoti e i pronipoti tutti. La Santa Messa verrà celebrata domani 24 ottobre alle ore 16 nella chiesa della SS. Annunziata, Cagliari. Per desiderio dell’estinto la salma verrà cremata e tumulata a Magomadas in data da decidere. Serenamente all’età di 92 anni si è spenta la nostra cara

Ne danno il triste annuncio la moglie Maria Pia, i figli Francesco con Carla, Beatrice con Claudio, Emiliano con Barbara e il nipote Marco. I funerali avranno luogo oggi 23 ottobre nella parrocchia di S. Pietro (Pirri) ove alle ore 11 verrà celebrata la Santa Messa corpore praesenti. Ag. I Tulipani via Mandrolisai Cagliari 070/255026

protagonista della Cisl fin dalla sua Fondazione e appassionato storico delle vicende della Cisl e del Sindacato Italiano. Ne ricordano l’attenzione ai problemi della Sardegna e il contributo alla formazione dei suoi gruppi dirigenti. Tonino Saddi partecipa al dolore dei familiari per la scomparsa del caro amico e compare

Gesuino Serra

Giovanna Gavina Barsanti

Pasqualina Cherchi

in LAI Con profondo dolore lo annuncia la sorella Rina con Caterina e Marinella. Le esequie avranno luogo oggi nella chiesa parrocchiale di Dualchi alle ore 15.30. La salma proseguirà per il cimitero ove sarà tumulata nella cappella di famiglia. Dualchi, 23/10/2011 Ag. Antonino Pani 070/670567

I colleghi Angelo e Ignazio partecipano al dolore di Luisella e familiari tutti per la scomparsa del caro

Lucio Marongiu Ag. Francesco Pisano - Nurri E’ improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari

Il cognato Nuccio con Efisia, la cognata Sandra con le rispettive famiglie, sono vicini a Maria Pia e figli per la scomparsa del caro

Ignazio Lecca Ag. I Tulipani 070/255026 Gino e Lucirosa con Sergio, Daniele ed Antonello e rispettive famiglie partecipano con affetto al dolore di Maria Pia, Francesco e Carla, Bice ed Emiliano per la scomparsa del loro caro

Ignazio Lecca

Tuo fratello Luigi e Pina.

Assunta Medda e famiglia, Anna Paola e Vincenzo partecipano al dolore della signora Ada, Sergio, Maria Grazia per la scomparsa del caro

I condomini e l’amministratore del condominio di via Donizetti, 15 si uniscono al dolore della famiglia Placidi per la scomparsa del signor

Lucio Marongiu

Ag. Francesco Pisano - Nurri

Elena Meneguz

Elena Meneguz

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Ignazio Lecca

Ignazio Lecca

Sara con Nicoletta, Valentina e Fabio sono vicini ad Alessandra, Angelo e Francesco per la perdita della cara

Gianfranco Melis

Ne danno il triste annuncio la moglie Luisella, i figli: Tamara con Roberto, Francesco e Simone. Un particolare ringraziamento a tutto il personale medico e paramedico dei reparti di Chirurgia e Oncologia dell’ospedale di Isili. I funerali avranno luogo oggi a Nurri alle ore 16 nella parrocchia di San Michele Arcangelo dove verrà celebrata la S. Messa corpore praesenti. Isili - Nurri, 23/10/2011

Mansueto Cadoni

in BROZZU

L’Assessore, il Dirigente e tutti i colleghi del Servizio Gestione del Patrimonio ed Espropriazioni del Comune di Cagliari partecipano con profondo affetto al dolore di Paolo e famiglia per la scomparsa del padre, signor

Ne danno il triste annuncio il marito, i figli, il genero, le nuore, i nipoti e i parenti tutti. I funerali avranno luogo oggi 23 c.m. nella Parrocchia di S. Teresa D’Avila in Gesturi, ove alle ore 17 verrà celebrata la Santa Messa corpore praesenti.

L’amministratore e i condomini di via Tasso 25 sono vicini ai familiari per perdita della cara

E’ volata in Cielo l’anima buona di

Leila Businco Giunti

Ag. Manca F. 070/292183

La figlioccia Germana e Carlo, Vitalia, Daniela e Priamo, Roberta e Marcello, Spartaco e Laura sono vicini a Maria Pia e figli per la perdita del caro

Il condominio di via Fontana Raminosa n° 4 scala B esprime le più sentite condoglianze a Pier Franca e famiglia per la scomparsa della cara mamma

Giovanni e Lea, Anna, Nevina, Cinzia e Stefano, Fabiola e Riccardo, profondamente commossi partecipano al dolore di Wanda, Matilde e familiari tutti per la scomparsa della cara

Ennia Capecci

Gli amici Aldo, Andrea, Mario, Severino e Valter partecipano commossi al dolore di Sergio e familiari per la perdita del caro, signor

Sandro, Anna, Matteo e Sara sono vicini a Ada, Sergio, Maria Grazia e famiglia per la perdita del caro

Elena Meneguz

PROFESSOR

Ag. Paradiso di Marco Lecca via Palabanda 21 Ca 070/684679

noto MIMI’

Alba Pillittu

Oristano, 23/10/2011

Vincenzo Saba

Chiara Meloni

1° ANNIVERSARIO

Michele Lai

La Segreteria Regionale della Cisl Sarda, l’Esecutivo e il Consiglio Generale partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del

Ag. Garau Roberto 070/652214 - 339/6835201

E’ un anno che ci ha lasciati, con il conforto della Fede, la nostra cara e indimenticabile

Ag. Ligas Totino tel. 070-810158

Il Dirigente scolastico, il personale docente e il personale Ata dell’Istituto Comprensivo n° 2 di Oristano partecipano al dolore della collega Santina Lai e famiglia per la scomparsa del caro fratello

Elio Placidi

nel ringraziare quanti hanno condiviso il loro dolore, invitano parenti e amici alla Santa Messa che si terrà domani 24 c.m. alle ore 18 nella Parrocchia SS. Crocifisso (Genneruxi). Cagliari, 23/10/2011

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO

Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro, serenamente come visse, ci ha lasciato all’età di 94 anni il nostro amatissimo

Il Direttivo e i volontari dell’Associazie Abio di Cagliari sono affettuosamente vicini al Presidente Agostino per la perdita del caro padre

Matteo Di Cesare

la moglie invita tutti coloro che vorranno unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata domani, lunedì 24 ottobre, alle ore 17.30 nella parrocchia di Santa Lucia in Cagliari.

Luciana Fumagalli Pirodda

Ag. Testa 070-542672 - 840706 lato Osp. Brotzu Selargius

Leila Businco Giunti

Le Priore della Madonna del Rosario sono vicine alla Consorella Maria Piga per la perdita del marito

ringraziano quanti con fiori, scritti o la presenza hanno partecipato al loro dolore, e invitano ad unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata domani 24 ottobre alle ore 18 nella Parrocchia del SS. Salvatore in Serdiana. Serdiana, 23/10/2011

Ettore Congera

Ne danno il triste annuncio il fratello, le sorelle, i cognati, le cognate, i nipoti e i pronipoti. Un ringraziamento alla Gersia di Selargius, all’A.D.I. e in particolare alla nipote Carla per le amorevoli cure prestate. I funerali avranno luogo oggi 23 c.m. alle ore 15.45 nella parrocchia M. V. Assunta. Selargius, 23/10/2011

Matteo Di Cesare

Con infinita tenerezza i genitori, i fratelli, le nonne, gli zii e i cugini ricordano l’amato Ennio Giorgio. Invitano e affettuosamente ringraziano tutti coloro che vorranno unirsi in preghiera alla Santa Messa che verrà celebrata mercoledì 26 ottobre 2011 alle ore 18 nel Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Cagliari.

Ad un mese dalla scomparsa del caro

Benvenuto Aramini

e sono affettuosamente vicini.

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO

Le famiglie Puxeddu, Murenu, Murgia, Sardu, Serra, Fercia, De Martino, Locci partecipano al dolore che ha colpito Oriana e Paolo, Augusto e Ivan e familiari tutti per la scomparsa della cara mamma

Carminetta Carta

Ag. Ligas Totino tel. 070-810158

Ennio Giorgio Pulixi

TRIGESIMO

Pino e Danièlle e famiglia partecipano al dolore degli amici Businco, Giunti, Bernasconi per la scomparsa della cara signora

Oliviero e Giuliana con Luca e Stefano, Manuela e Maria partecipano al dolore dei familiari tutti per la perdita del caro zio

Mansueto Cadoni

Aldo, Rosa, Ivan e Renata partecipano commossi al dolore di Armando, signora Vanda, Matilde, Giulietta e familiari tutti per la scomparsa della carissima signora

Giampaolo e Graziella Amitrano partecipano al dolore di Armando e familiari tutti per la scomparsa della indimenticabile ed amatissima, signora

Ag. Testa 070-542672 - Selargius

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Leila Businco Giunti

Leila Businco Giunti

Cagliari, 23-10- 2011

ANNIVERSARIO

Nenè e Franco, Annamaria e Gigi, Carlo e Ginetta e rispettive famiglie partecipano al dolore di Armando e di tutti i familiari per la scomparsa della carissima zia

Emilio Spada Ne danno il triste annuncio la moglie Bonaria e il figlio Alessandro. I funerali avranno luogo domani 24 ottobre nella parrocchia di S. Pietro, Pirri, ove alle ore 10 verrà celebrata la Santa Messa corpore praesenti. Ag. I Tulipani via Mandrolisai Cagliari 070/255026

Mansueto Cadoni Tonino, Antonietta e famiglia in questo triste momento sono vicini alla cara sorella Ada, Maria Grazia e Sergio per la scomparsa del caro

Mansueto Cadoni La cognata Giovanna e i figli sono vicini a Ada, Maria Grazia, Sergio e familiari tutti per la perdita del caro

Mansueto Cadoni

Ennia Capecci ved. RICCARDI Ne danno il triste annuncio i figli Augusto con Iva, Oriana con Paolo, i nipoti e i pronipoti. I funerali avranno luogo in Selargius, oggi domenica 23 c.m., alle ore 15.30 nella chiesa del SS. Salvatore. Imp. fun. Manca F. 070/292183 - 347/2909674 I condomini di via Giotto, 4 Cagliari sono vicini ad Augusto per la perdita della madre, signora

Ennia Capecci ved. RICCARDI

Franco e Rita, Maurizio e Sandra, Massimo e Valeria, Lollo, Gianni e Antonella, Angelo e Daniela, Massimiliano e Monica, Roberto e Loredana partecipano commossi al dolore di Francesco e familiari tutti per la scomparsa del caro padre

In data del 19/10/2011 è mancata all’affetto dei suoi cari

Ignazio Lecca

Leila Businco Giunti

Improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari

Ad esequie avvenute, per espressa volontà della defunta, ne danno il triste annuncio i familiari tutti. Un particolare ringraziamento a Lilli, Simona e Anna per la premurosa assistenza. La salma riposa nel cimitero di Quartucciu. Quartucciu, 23/10/2011

Gianfranco Melis Ne danno il triste annuncio la moglie, i figli e i parenti tutti. I funerali avranno luogo lunedì 24 c.m. con la celebrazione della S. Messa, corpore praesenti, alle ore 17.30 presso la cappella del Cimitero S. Michele in Cagliari. Ag. Erminio Pani 070-666237

Ag. Testa 070/542672 - 840706 lato osp. Brotzu Selargius


PROVINCIA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

AGENDA FARMACIE DI TURNO ARMUNGIA Raspitzu, v. Gramsci, 070/9589006; ASSEMINI Bilardi, v. Di Vittorio 1,070/940033;BARRALI Calvisi, p.zza Marconi, 070/9802751; CAPOTERRA Mura, v. Cagliari 57, 070/7241065; GERGEI Olianas, v.Verdi 8, 0782/808968; SERDIANA Tola, v. Manno 63, 070/740363; TEULADA Danero,v.Umberto 35,070/9270014; UTA Schlich,v.Stazione 1,070/968000; VILLASIMIUS Collu-Lai, v. Nino Bixio, 070/791238. NUMERI UTILI C.C.MURAVERA....(112) 070/9931297 C.C.VILLASIMIUS.....(112) 070/791222 C.C.CASTIADAS ....(112) 070/9946002 C.C.SARROCH.........(112) 070/900022 C.C.ASSEMINI.........(112) 070/943300 C.C. SAN VITO .....(112) 070/9929800 VVF SAN VITO.....(115) 070/9929006 VVF ELMAS ...........(115) 070/240478 POLSTRADA MURAVERA...070/9930524 GDF SANLURI.................070/9350092 OSP.MURAVERA..............070/6097703 N.C.DI CURA DECIMOMANNU 070/9660090 G. MEDICA ASSEMINI ........070/940317 G. MEDICA BALLAO ..........070/957373 G. MEDICA BURCEI ...........070/738296 G. MEDICA CAPOTERRA.....070/720347 G. MEDICA DOLIANOVA.....070/740680 G. MEDICA DOMUSDEMARIA 070/9236096 G. MEDICA PULA............070/9209439 G. MEDICA VILLASIMIUS ....070/791374 Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email provca@unionesarda.it

Tentano la fuga sull’auto rubata, Ultimatum, impianti sociali liberi dal 15 novembre tre in cella

«Via gli abusivi dalle stalle» Giro di vite per l’occupazione irregolare delle sedici stalle sociali. Il sindaco firma l’ordinanza di sgombero. Impianti saranno venduti ai pastori aventi diritto. «Così non si poteva andare avanti, far finta di nulla voleva dire rendere l’abusivismo istituzione e noi amministratori complici di pratiche e comportamenti illeciti». Eletto sindaco lo scorso maggio, Rosano Zedda il caso delle stalle sociali occupate irregolarmente se l’era messo come obiettivo. E ora, a distanza di cinque mesi dal suo insediamento, ha deciso di affrontare e risolvere la spinosa questione. «Seppur a malincuore ma per giusta causa - dice - abbiamo esposto in tutte le attività commerciali un avviso pubblico seguito da un’ordinanza dove diciamo che alcune stalle sociale di Baussa e Sa Ruxi de Perda, due unità distinte per un totale di 16 stalle di circa cento metri quadri ciascuna, sono occupate abusivamente per assenza di una legittima assegnazione. Tra l’altro con presenza di animali estranei secondo quanto stabilito dal regolamento di cessione in uso dei locali dove potrebbero starci soltanto pecore e capre». LA REALIZZAZIONE. Costruite negli anni Ottanta, le strutture comunali erano state assegnate a pastori «aventi diritto», precisa Zedda. Sedici stalle a sedici allevatori. Di loro oggi ce ne sono soltanto cinque. Alcuni sono morti, altri emigrati. «Così è su-

Restauro scuole, pronti 300 mila euro

Il doposcuola per i bambini tra 6 e 12 anni

La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo che prevede la spesa di 300 mila euro complessivi. A tanto ammonta infatti il finanziamento ottenuto dalla giunta ussanese per risanare le aree interne del caseggiato che raggruppa in un unico plesso le scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di I° grado. «I muri di contenimento interni ed esterni al compendio scolastico e percorsi, a causa del ribaltamento dei muri, risultano attualmente sconnessi e pericolosi», si legge nella delibera. (ig.pil.)

Parte il progetto "Doposcuola" per i bambini tra i 6 e i 12 anni. I piccoli potranno fare i compiti nel pomeriggio assieme ai compagni o essere supportati da un educatore. Questo tipo di lavoro sarà poi affiancato dalle attività ludiche dove i bambini scelgono liberamente i giochi, oppure strutturato dove i bambini partecipano a dei giochi di gruppo con regole specifiche. «L’iniziativa spiega il sindaco Eugenio Lai - serve per favorire momenti di aggregazione e studio». (s.g.)

L’Unione Sarda + 120 Spot pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 120 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina

pacchetto WEB 600 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati su Unione Sarda pacchetto BASE 1.500 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 4 uscite da 6 moduli provinciali su L’Unione Sarda + 50 Spot pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 50 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina pacchetto BUSINESS 3.000 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 16 uscite da 6 moduli provinciali su

pacchetto PREMIUM 6.000 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 10 uscite da 24 moduli o 20 uscite da 12 moduli provinciali su L’Unione Sarda + 250 Spot pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 250 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina Offerta Web (valida 1 anno) - Dominio aziendale + 10 email - Realizzazione Sito aziendale - Scheda azienda premium (testi, fot, video) su PagineSarde.it - Pubblicazione prioritizzata su 20 parole chiave e 5 categorie - Generazione QRCode con associato sito mobile NOTE - Offerta riservata a nuovi clienti - Realizzazione prima creatività inclusa - È esclusa la domenica per la pubblicazione degli annunci economici - È escluso dicembre per la pubblicazione degli annunci economici su L’Unione Sarda - I clienti del pacchetto PREMIUM possono con-

SENORBÌ

Case popolari nelle frazioni di Arixi e Sisini

Un gregge di pecore all’interno di una stalla sociale e, nella foto sopra, il sindaco Rossano Zedda

bentrato l’abusivismo», racconta il sindaco di Gegei. «Da dodici anni nessuno più paga l’affitto, tranne due allevatori che si stanno regolarizzando. Canone che si aggira sui 380 euro l’ano in cui sono compresi i consumi d’acqua e luce. Così oggi non soltanto il Comune non riceve gli affitti dai sedici occupanti, ma è anche costretto a pagare le bollette per i consumi idrici ed elettrici». Per Zedda, «l’amministrazione comunale, e di conseguenza tutta la comunità di Gergei, è costretta a sostenere delle spese derivanti dal pagamento dei costi di gestione e a sopportare un danno erariale legato al mancato introito del canone d’affitto. Abbiamo ritenuto di dover adottare il provvedimento di sgombero al fine di rientrare in possesso delle proprietà occupate abusivamente e di assegnarle agli aventi diritto. Perché allevatori che vorrebbero poter usufruire delle

stalle sociali ce ne sono eccome nel nostro paese: sono una quindicina. Perché davanti alle loro legittime richieste avremmo dovuto continuare a sopportare un’anomalia?». Per questo motivi abbiamo stabilito che dal primo novembre in tutti i locali delle stalle sociali di Baussa e Sa Ruxi de Perda verrà interrotta l’erogazione dell’energia elettrica e dell’acqua. Anche per lo sgombero c’è una data uficiale: 15 novembre. L’ULTIMATUM. «Stiamo provvedendo alle perizie estimative delle stalle che verranno vendute agli assegnatari storici e la dove non fossero interessati, verranno messe all’asta e vendute agli aventi diritto. In un periodo di crisi come questo, si spera che tutti capiscano questo provvedimento che ha lo scopo di sensibilizzare al rispetto delle regole che ti impone una società civile». Andrea Piras

Via libera della Regione per la realizzazione delle case popolari nelle frazioni Arixi e Sisini. La comunicazione, tanto attesa dall’amministrazione comunale è arrivata, due giorni fa nell’ufficio del sindaco e negli uffici tecnici. L’assessorato dei Lavori Pubblici, con un finanziamento di 1 milione e 600 mila euro, ha autorizzato il Comune di Senorbì a realizzare quattordici alloggi residenziali da assegnare a canone sociale e due spazi da destinare alle attività ricreative. Il Servizio Edilizia Residenziale dell’assessorato regionale ha accolto la proposta di ristrutturazione e ampliamento di due ex scuole materne in disuso a Sisini e Arixi. «Realizzeremo sette alloggi e uno spazio per le attività sociali, oltre ad ampi spazi da destinare a zona verde condominiale e parcheggi sia ad Arixi che a Sisini», spiega il sindaco Walter Carta. «L’obiettivo è quello di offrire una migliore vivibilità e alimentare le politiche di ripopolamento delle frazioni che riteniamo strategiche per lo sviluppo dell’intero territorio comunale». (sev. sir.)

Sestu. Il caos urbanistico provoca innumerevoli disagi e tante proteste

ESCOLCA

PAGINE SARDE TARIFFE (+IVA)

51

Gergei. Il sindaco firma l’ordinanza di sgombero e blocca acqua e corrente San Sperate. Carabinieri

USSANA

“Gli annunci evidenziati in giallo sono riservati ai clienti dell’offerta Pagine Sarde, la soluzione pubblicitaria espressamente pensata per le piccole e medie imprese in Sardegna.

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Il quartiere abbandonato I residenti del rione Dedalo: il peggio in via Berlino C’è persino chi ha rivestito i lampioni con la gomma piuma per parcheggiare a fil di palo senza rischiare di danneggiare la carrozzeria. E poi ancora marciapiedi trasformati in piazzole per le auto su ambedue i lati, così da costringere i pedoni a camminare in aperta campagna. Non solo. Anche le ambulanze non possono passare, tanto che di recente un mezzo di soccorso che avrebbe dovuto raggiungere la fine di via Berlino è dovuto tornare indietro, facendo poi il giro per una strada bianca privata che costeggia le case. Non sembrano dare tre-

gua i disagi per gli abitanti del rione Dedalo, ormai da un decennio sfuggito a qualsiasi regola, anche minima, sia di urbanistica che di civile convivenza. Ancora prima del fallimento volontario della cooperativa che aveva proposto la lottizzazione e dato il nome al quartiere, l’assetto urbanistico era già completamente cambiato: sulla carta erano previste villette a schiera costruite con le regole della bioedilizia (mattoni crudi, legno e malte naturali), ma nel giro di pochi anni sono comparse le palazzine e i condomini multifamiliari. Ciascuno con un parcheggio, ma spes-

sumare al massimo il 50% degli avvisi e degli spot nei primi 6 mesi CONDIZIONI DI PAGAMENTO - In un unica soluzione - In 6 rate mensili posticipate di e Banca di Sassari (solo pacchetti BUSINESS, PREMIUM) Per informazioni Tel. 070/60131. E-mail: Info@paginesarde.it

ANNUNCI A PAGAMENTO

Sarda si riserva il diritto, se necessario, di apportare modifiche al testo.

ANNUNCIO CON FOTO Euro 22,00 (domenica: Euro 28,00) ad avviso (Foto: 1 colonna x 3 cm + 20 parole)

ANNUNCIO 1 MODULO

ANNUNCIO 1 MODULO

Euro 11,00 (domenica: Euro 14,00) a modulo Formato modulo: 1 colonna x 2 cm

ANNUNCIO BASE Euro 0,66 a parola (Rubr. 1-35) Euro 0,94 a parola (Rubr. 36) Euro 5,50 a parola (Rubr. 37-38) Euro 4,40 a parola (Rubr. 39) Euro 7,70 a parola (Rubr. 40-41)

ANNUNCIO GRASSETTO prezzo dell’annuncio base x 2

ANNUNCIO RIQUADRATO prezzo annuncio base + Euro 3,00 ad avviso (dalla Rubr. 1 alla 35); + Euro 4,00 ad avviso (dalla Rubr. 36 alla 41)

ANNUNCIO GRASSETTO RIQUADRATO prezzo annuncio grassetto + Euro 3,00 ad avviso (dalla Rubr. 1 alla 35); + Euro 4,00 ad avviso (dalla Rubr. 36 alla 41)

so con più inquilini dotati di automobile privata. Peggio. In vari casi, anche in molte villette, i garage e i posti auto interni sono scomparsi a causa degli abusi edilizi, con il risultato che tutti sono costretti oggi a parcheggiare su strade di neppure sei metri. La situazione peggiore si registra in via Berlino. «I marciapiedi sono rimasti a metà - ha protestato Silvia Tola, - ma non è una buona ragione perché vengano usati come parcheggi. La strada è già strettissima e con le auto abbandonate sui due lati è impossibile o quasi transitare». Francesco Pinna

Gli annunci sono gratuiti solo per i privati, che utilizzano il presente BONUS, per le rubriche da 1 a 35, dal lunedì al sabato. Sono pubblicati nel formato Annuncio Base. Il testo non deve superare le 15 parole. Il BONUS vale per una sola pubblicazione. Gli annunci sono sempre a pagamento nelle altre rubriche, negli altri formati, per i professionisti e le aziende. La domenica sono a pagamento per tutti, compresi i privati. L’Unione

DETTATURA TELEFONICA Il Vostro annuncio sarà pubblicato gratuitamente telefonando 070/6013980 Il coupon per la pubblicazione degli annunci si trova nella pagina Agenda Viaggi ELENCO DELLE RUBRICHE 1- MESSAGGI DA/PER I SARDI NEL MONDO 2- MEDICI, OSPEDALI E SERVIZI SANITARI 3- ABBIGLIAMENTO ACCESSORI 4- ANIMALI ATTREZZATURE ACCESSORI 5- ANTIQUARIATO QUADRI ARTE SPETTACOLO 6- ALBERGHI E STRUTTURE EXTRA ALBERGHIERE 7- ARREDAMENTO CASA COMPLEMENTI 8- ARREDAMENTO ATTREZZATURE UFFICI NEGOZI 9- ARTIGIANATO 10- DIVERTIMENTI 11- AUTO ITALIANE COMPRAVENDITA 12- AUTO ESTERE COMPRAVENDITA 13- AUTO MOTOCARRI FUORISTRADA RIMORCHI 14- TRASPORTI 15- BABY SITTING COLLABORAZIONI DOMESTICHE 16- GIOIELLERIA, OREFICERIA, ARGENTERIA 17- APPARTAMENTI VENDITA 18- APPARTAMENTO AFFITTO 19- CAMERE AFFITTO OFFERTA 20- PROFESSIONISTI 21- CASE VACANZE AFFITTO 22- GARAGES LOCALI UFFICI NEGOZI VENDITA

23- GARAGES LOCALI UFFICI NEGOZI AFFITTO 24- DOVE MANGIARE 25- TERRENI VENDITA ACQUISTO 26- FORNITURE, MACHINARI E ATTREZZATURE PER LAVORO 27- EDILIZIA MATERIALI MOV. TERRA 28- CASALINGHI ELETTRODOMESTICI 29- GIARDINAGGIO AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE 30- PER LA CASA 31- INFORMATICA COMPUTER VIDEOGAMES 32- LAVORO RICHIESTA 33- HOBBY COLLEZIONI DISCHI GIOCHI 34- SALUTE E BENESSERE 35- LIBRI DIDATTICA GIORNALI 36- CICLOMOTORI BICICLETTE E RICAMBI 37- PER L’INFANZIA 38- MOTO COMPRAVENDITA 39- NAUTICA E VELA CAMPERS E ROULOTTES 40- RICAMBI ACCESSORI AUTO MOTO 41- PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE 42- SCUOLA LEZIONI CORSI TRADUZIONI 43- ATTREZZATURE SPORTIVE 44- ONORANZE E POMPE FUNEBRI 45- STEREO HI FI RADIO TV 46- STRUMENTI MUSICALI 47- AUTOMOBILI 48- STRUMENTI OTTICI CINE FOTO CELLULARI 49- VARIE 50- VIAGGI, VACANZE E TURISMO 51- MATRIMONIALI 52- SOCIETA’ MUTUI CESSIONI AZIENDE 53- PER L’INDUSTRIA 54- ASTE APPALTI FALLIMENTI 55- LAVORO IMPIEGO OFFERTA 56- PUBBLICA UTILITA’ 70- RELAZIONI SOCIALI IN GRASSETTO RUBRICHE SEMPRE A PAGAMENTO

Dall’alto in senso orario Marco Biancu, Michele Garau e Alessio Frau

Viaggiavano a forte velocità sulla Provincia 4, quando i carabinieri se li sono visti sfrecciare davanti. Erano le tre e mezzo del mattino e di fermarsi all’alt imposto dai militari, i tre ragazzi che si trovavano all’interno dell’auto non ne volevano sapere. Costringendo i carabinieri a un lungo inseguimento. Alla fine sono stati costretti a cedere. Marco Biancu (19 anni), Michele Garau (19) e Alessio Frau (18 anni), tutti disoccupati e residenti ad Assemini, sono stati arrestati con l’accusa di furto aggravato, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli. La Bmw su cui stavano correndo sulla provinciale era stata rubata in serata ad Assemini a un giovane di 33 anni che non si era ancora reso conto del furto. I militari della Compagnia di Iglesias sono intervenuti non soltanto per la velocità della macchina, ma anche per il fatto che i lampeggianti della “gazzella” sono rimasti inosservati. Marco Biancu era alla guida. Mai aveva sostenuto l’esame per la patente. Ha deciso di accelerare speronando la macchina dell’Arma. La sua corsa è finita in cunetta. Ieri la direttissima. Biancu è stato condannato ad un anno e sei mesi, Garau e Frau a un anno e 4 mesi. La pena è sospesa. Maura Pibiri

ASSEMINI

SAN SPERATE

Censimento, un aiuto per i cittadini

Tagli di teatro oggi sul palco della Maschera

Al primo piano del Municipio è possibile ricevere assistenza gratuita per la compilazione del questionario per il Censimento. Gli orari di apertura sono dalle 8.30 alle 11.30 dal lunedì al venerdì mentre il pomeriggio è dalle17 alle 18 il lunedì e il mercoledì. I cittadini potranno anche telefonare all’ufficio comunale del Censimento ( 070 949260 dalle tredici alle quattordici) per ottenere un appuntamento e richiedere così la necessaria assistenza per la compilazione del modulo. (g.l.p.)

“Pinter non l’avrebbe mai scritto”. Andrà in scena oggi alle 19 lo spettacolo della compagnia teatrale La Maschera nell’arena teatro di via Is Spinargius. L’appuntamento inserito all’interno della rassegna "Tagli di teatro", sarà preceduto da "Tagli di baratto" una performance della giovane compagnia Ferai teatro. Anche per il prossimo fine settimana si calcherà il palcoscenico, sabato con "I racconti di zio Mario", e domenica con il Teatro della Albe in La canzone degli F.P. e degli I.M. (m.p.)

BONUS ANNUNCIO GRATUITO


52

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

MEDIO CAMPIDANO

REDAZIONE: Cagliari Via Regina Elena 12-14 Tel. 070/60131 Fax 070/6013275-6

COMMENTO

Talento e volontà armi sempre vincenti Pietro Picciau

Talento e volontà e il gioco è fatto: le imprese più audaci diventano per magia possibili, a portata di mano, quasi facili. Quando Davide Costa ha "deciso" di risolvere il problema di un amministratore malesiano (non riusciva a fondere in un dvd due cd antivirus) ha puntato proprio sulla testardaggine: prima o poi avrebbe risolto il problema. Com’è puntualmente successo. Nel modo più lusinghiero: ha inserito non due ma - come racconta il rappresentante di Sanluri - tredici antivirus in un solo supporto. Al di là del dettaglio tecnico (e del successo tributato a "Sardu" nel mondo), l’inventore ha dato una lezione di umiltà e perseveranza: è riuscito, lavorando in silenzio e contando unicamente sulla competenza, a offrire al popolo del web un medico per i computer. E già che c’era, s’è concesso anche un tocco di classe: Sardu gratis per tutti.

www.unionesarda.it Email mediocampidano@unionesarda.it

Sanluri. Un software inventato da un rappresentante guarisce i computer

Sardu, il medico dei pc

Costa: il programma è gratis, può usarlo chiunque Il programma Sardu inventato da Davide Costa è tradotto in venti lingue, scaricato giornalmente da circa 800 persone, più di due milioni di copie diffuse in 228 nazioni. La mini valigetta del medico dei computer si chiama "Sardu" ed è stata realizzata a Sanluri: un software completo di tutti gli attrezzi per guarire i pc "malati". L’inventore è Davide Costa, sanlurese di 44 anni, rappresentante di vini e liquori, papà della piccola Emanuela, innamorato della storia sarda e matto per l’informatica. Si tratta di una svolta a livello nazionale, ma soprattutto un carico di attrezzi alleggerito per i tecnici informatici che, ora, possono sistemare i pc portandosi dietro un dvd o una pennina usb, e non più un blocco di dischetti, cd, dvd. Buoni motivi che hanno permesso a Sardu di varcare il Mediterraneo per raggiungere i quattro angoli del mondo: tradotto in venti lingue, scaricato giornalmente da circa 800 persone, più di due milioni di copie diffuse in 228 nazioni. L’INVENTORE. «L’obiettivo», dice il suo creatore, «non è quello di guadagnare, il programma è gratis, chiunque lo può utilizzare senza spendere un soldo.

Davide Costa davanti al computer

A me interessa far conoscere la Sardegna, la sua storia, le nostre radici. Interessa far capire che con la connessione internet ciò che conta sono le idee. Poco importa che siano di un sardo o di un americano o di un ci-

nese. La differenza è che noi sardi abbiamo un’arma in più: la testardaggine». Come ama raccontare: «Se a un sardo dai mille chiavi e solo una apre, sino a quando non trova quella giusta non molla».

Ed è quello che è successo a Sardu. «Lo scorso anno», spiega Costa, «durante un periodo molto delicato della mia vita, mentre mia moglie era in ospedale in attesa della nostra bambina, trascorrevo ore ed ore in casa. Sfogavo tensione, preoccupazione ed ansia sul mouse. Per caso mi trovai in un sito della Malaysia. Mi incuriosì il fatto che l’amministratore non riuscisse a fondere in un unico dvd 2 cd antivirus. Mi son detto: il malese no, un sardo sì». AL LAVORO. E via al lavoro: giorno e notte. «Su un unico supporto sono riuscito ad inserire non 2 ma 13 antivirus, e in più tutti gli strumenti per un salvataggio dati, un controllo hardware, un semplice test su Linux o su Windows. Ignorato dagli amici e snobbato dal forum dove collaboravo, l’ho spedito al malese». In tempo reale la risposta: «Wow, è fantastico! Peccato che sia in italiano». Nessun problema: in poco tempo la traduzione in inglese e in una sola mattina più download che in otto mesi, decine di email e commenti positivi. LE COPERTINE. Poi in copertina su riviste in Germania, Polonia, Olanda e anche in Italia con una recensione su PC Professionale. «Resta l’amaro», conclude Costa: «A Sanluri e in tutto il Campidano neppure un grazie. Nemo propheta in patria non mi consola». Santina Ravì

BREVI Consiglio provinciale VILLACIDRO. Il presidente Fabrizio Collu ha

convocato il Consiglio provinciale domani alle 19 per discutere un nutrito ordine del giorno. Tra i vari punti, una variazione al bilancio di previsione 2011 e al programma triennale dei lavori pubblici 2011/2013, mozioni e interpellanze presentate dai consiglieri. (g. p. p.) filo delle brevi

Bando di concorso BARUMINI. Il Comune di Barumini ha indet-

to un bando di concorso per un posto di specialista in attività culturali, didattica e allestimenti museali (nella foto il museo), marketing e comunicazione. L’assunzione sarà a tempo determinato (un anno) e part time (25 ore settimanali). Può partecipare chi ha tra i 18 anni e i 41 anni e abbia la laurea in lettere moderne indirizzo storico artistico come previsto dal programma Master and Back. Le domande di ammissione vanno presentate al Comune entro il primo novembre. (ca. fa.) filo delle brevi

Il Comune assume GUSPINI. Il Comune assumerà a tempo pie-

no e indeterminato un istruttore direttivo tecnico attraverso la procedura di mobilità. La domanda, presentata da dipendenti di altri enti pubblici, deve essere consegnata entro lunedì all’ufficio protocollo. (s. p.) filo delle brevi

Donazioni di sangue FURTEI. Oggi dalle 8 alle 12 donazioni di

sangue presso l’ambulatorio di igiene pubblica. (an. pin.) filo delle brevi

AGENDA FARMACIE DI TURNO ARBUS Corrias, v. Repubblica 30, 070/9759013; FURTEI Sanna, c.so V. Emanuele 13, 070/9302426; GONNOSFANADIGA Rizzo, p.zza V. Emanuele 11, 070/9799377; G USPINI Lixi, v. Mazzini 11, 070/970930; M ONTEVECCHIO Pusceddu, v. Gramsci, 070/973191; SERRENTI Corda, v. Antonio Gramsci 14, V ILLACIDRO 070/9159053; Centrale, v. Regione Sarda 69, 070/932036; V ILLANOVAFORRU Salvatore, v. Sanluri 4, 070/9300070. NUMERI UTILI C.C. S. GAVINO .....070/9339022 C.C. SANLURI .........070/9307012

C.C. VILLACIDRO .....070/9314205 VV. UU. S. GAVINO .070/9375297 VV. UU. SANLURI ....070/9383222 VV. UU. VILLACIDRO 070/9310027 POLSTRADA SANLURI ..070/938001 VVF SANLURI (115) 070/9307649 GDF SANLURI .........070/9350092 OSP. N.S. DI BONARIA..070/93781 POLIAMB. GUSPINI .....070/976111 POLIAMB. S. GAVINO ..070/937471 POLIAMB. SANLURI .....070/935941 CASA D. SALUTE VILLAC. 070/934411 VV.UU. SERRAMANNA070/9132013 CONS. SERRAMANNA070/91342852

Le segnalazioni per questa rubricasi accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email mediocampidano@unionesarda.it

GONNOSFANADIGA

SANLURI

Centro anziani, nuovo bando

Menopausa, incontri con le donne

Il Comune di Gonnosfanadiga tenta di salvare la comunità alloggio anziani. Dopo momenti di titubanza, è stata presa la decisione di tentare un’altra volta la gestione unitaria delle comunità di Gonnosfanadiga e Arbus, da affidare tramite bando. «Domani incontreremo gli amministratori e i funzionari del Comune di Arbus per definire i contenuti del nuovo bando», spiega l’assessore ai Servizi sociali Pinuccia Peddis. «È il secondo tentativo. Il primo bando è andato deserto, ora ci auguriamo di trovare nuovi gestori rendendo più vantaggiose per loro le condizioni del servizio». Intanto, la gestione attuale affidata alla cooperativa la Clessidra, è stata prorogata fino a dicembre. I Comuni ora dovranno accelerare le pratiche per individuare il nuovo soggetto entro i primi di gennaio. (s.p.)

"Menopausa, un cammino di benessere" è il progetto, attivato dal Consultorio di Sanluri, a sostegno delle donne nella delicata fase del climaterio. L’iniziativa prevede quattro incontri con le donne, di età superiore ai 45 anni, per informarle sui temi della menopausa e dei cambiamenti fisici e psichici che questo importante periodo comporta. Al primo appuntamento il ginecologo spiegherà quali stili di vita alimentare sono i più idonei in menopausa e indicherà come intervenire per prevenire le malattie cardiova-

scolari, l’osteoporosi e l’incontinenza urinaria. Al secondo incontro l’ostetrica affronterà i temi del cambiamento dell’apparato genitale femminile, della riabilitazione del pavimento pelvico e della prevenzione oncologica. Il terzo incontro è previsto con lo psicologo che parlerà di psicologia e sistema immunitario. Infine, l’assistente sociale analizzerà la nuova fase di vita. Per informazioni recarsi al consultorio di Sanluri chiedendo di Marina Manca oppure si può chiamare allo 070 93551655 o allo 070 93551650. (g. p. p.)

La notte delle streghe GUSPINI. L’associazione “il mercatino dei

sogni”, in collaborazione con l’Auser e i truccamostri, sta organizzando in occasione della festa di Halloween l’evento intitolato “La notte delle streghe”. L’appuntamento è per domenica prossima nella galleria Fanni dalle 16. Per informazioni, 329 9711511. (s. p.) filo delle brevi

Ingresso gratis al museo LUNAMATRONA. Oggi ingresso gratis al mu-

seo del territorio de Sa Corona Arrubia in occasione della manifestazione nazionale “Biodiversamente”. Alle 16,30 si terrà un convegno sulle biodiversità del territorio con la presentazione della Carta dei Fossili della Sardegna e del poster sugli Arboreti del Parco Geobotanico. (an. pin.)


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

SULCIS IGLESIENTE

Ufficio di corrispondenza: Carbonia Via Nuoro 5 - Tel. 0781/691018 Fax 0781/661842 - carbonia@unionesarda.it

COMMENTO

Coincidenze, inciampi e teorie del complotto Marco Noce

Per i teorici del complotto, le coincidenze non esistono: niente avviene a caso, e una perfetta, segreta simmetria collega gli avvenimenti apparentemente più distanti. A Iglesias, nei giorni scorsi, in tanti si sono affrettati a stringere un nodo fra due avvenimenti che, si è invece poi scoperto, andavano tenuti separati: il primo è l’improvviso e imprevisto smarcamento di due consiglieri comunali di maggioranza che martedì si sono astenuti sulle dichiarazioni programmatiche del sindaco Ginetto Perseu; il secondo la grave intimidazione rivolta a quest’ultimo, sotto forma di un proiettile calibro 9 spedito via posta e ricevuto, guarda caso, proprio quello stesso martedì. A saper scrivere, ci si possono costruire romanzi di successo, con la teoria dei complotti. E anche, certamente, spiegare avvenimenti grandi e piccoli: guerre, bolle finanziarie, presunti incidenti. Al mondo, però, non tutto è complotto, e le coincidenze hanno, per fortuna, un grande ruolo nelle nostre vite: sono un fortunato inciampo, un felice incidente che apre un varco nel recinto dentro il quale a ogni effetto corrisponde (sempre, asfissiantemente) una causa. Così, proprio mentre sembrava di dover concludere che a Iglesias si stesse aprendo una stagione di tensioni politiche irrespirabili, con le contrapposizioni pronte a esplodere con violenza fuori dall’aula consiliare, ecco il felice inciampo: tra il proiettile (spedito da un disoccupato inferocito per essere stato escluso da una graduatoria) e gli scricchiolii della maggioranza non c’è nessun legame. Se non un’incredibile, beffarda coincidenza temporale.

Ufficio di corrispondenza: Iglesias Via Valverde 13 - Tel. 0781/256033 Fax 0781/255779 - iglesias@unionesarda.it

Iglesias. Non si ricuce lo strappo in maggioranza: interviene il leader Udc

«Chi non si allinea è fuori»

Oppi: linea dura sui ribelli e solidarietà a Perseu Scomunica ai “ribelli” Pissard e Spiga, solidarietà al sindaco Perseu: il leader dell’Udc Giorgio Oppi, consigliere comunale a Iglesias, fa il punto sul quadro politico cittadino. Da una parte ribadisce la “scomunica” dei due consiglieri dissidenti: «Dopo il voto di astensione non possono sedere al tavolo della maggioranza». Dall’altra manifesta la vicinanza al sindaco Ginetto Perseu, destinatario di una busta contenente una pallottola: «Un sindaco è sempre la persona più in vista e su di lui si scaricano anche responsabilità che non ha, soprattutto in una condizione di crisi generale come quella che stiamo vivendo». A RUOTA LIBERA. Giorgio Oppi parla a ruota libera dei due fatti che, negli ultimi giorni, hanno acceso i riflettori sull’ambiente politico cittadino. Non suoni blasfemo, ma il leader dell’Udc, assessore regionale all’Ambiente e consigliere comunale, si presenta quasi in versione papale: con una mano l’anatema ai due consiglieri (Francesco Pissard e Vito Spiga, che fanno parte del Gruppo misto, ma eletti nella lista dell’Udc), con l’altra la benedizione al sindaco che ha dovuto fare i conti con

Il sindaco di Iglesias Ginetto Perseu con Giorgio Oppi

due grattacapi non indifferenti. «NON CI SI PUÒ ASTENERE». Quanto alla decisione dei due consiglieri di astenersi dal voto sulle dichiarazioni programmatiche, conferma che l’esternazione di martedì notte non è

Carbonia. Accompagnamento coatto

stata uno sfogo momentaneo: «Ho detto, e lo ripeto, che per me sono fuori dalla maggioranza. È vero che ognuno risponde del proprio voto, ma siccome io sono il leader del partito che li ha ospitati in lista, dico che non

posso sedermi con loro al tavolo di maggioranza: non ci si può astenere di fronte alle linee che riprendono i contenuti del programma elettorale condiviso da tutti; e non si può parlare di lentezza dopo quattro mesi, peraltro con l’estate di mezzo». INTIMIDAZIONE. Ma la questione legata allo strappo nella maggioranza, che come insegna la politica potrebbe ricomporsi, non preoccupa quanto l’atto intimidatorio di cui è stato oggetto il sindaco, seppure i carabinieri abbiano individuato in tempi record il presunto autore: «Sono sempre fatti spiacevoli, soprattutto perché coinvolgono e provano anche i familiari». Sull’ipotesi che il fatto potesse essere legato a questioni urbanistiche, Oppi ha espresso da subito perplessità: «Alla guida dell’assessorato abbiamo voluto un tecnico esterno e capace come Campus perché è anche una garanzia, non avendo alcun interesse personale, né legami in città. La sua opera perseguirà esclusivamente l’interesse di Iglesias». Solidarietà bipartisan a Perseu da parte della conferenza dei capigruppo, con il presidente Piero Carta e i consiglieri Vito Didaci (Udc), Giancarlo Mameli (Psd’az), Claudio Rosina (Pdl), Francesco Pissard (Gruppo Misto), Marta Testa (Iglesias in testa), Simone Pinna (Sel) e Francesco Melis (Pd). Cinzia Simbula

Carbonia. Mistero sulla nuova gestione

Colleghi come scorta: La piscina comunale carabiniere in aula riapre a novembre Quando era in servizio gli sarà certamente toccato effettuare l’accompagnamento coatto in udienza di testimoni che disattendevano le convocazioni del giudice. Ironia della sorte vuole che ora, per il maresciallo dei carabinieri in congedo Fulvio Damiano, i ruoli si siano ribaltati: saranno i suoi colleghi a condurlo per forza in Tribunale, a Carbonia, dove dovrà testimoniare nel processo che vede accusata di occupazione abusiva di una casa pubblica una coppia di Sant’Antioco, difesa dagli avvocati Maurizio Musu e Marco Fois. Dopo averlo sanzionato più volte infliggendogli una serie di ammende (il mare-

sciallo ne ha accumulato per 500 euro), avant’ieri il giudice Paolo Pes ha assunto una decisione drastica che in passato si era limitato soltanto a preannunciare alle parti, senza mai metterla in pratica. Stavolta no, stop alle sanzioni: il magistrato ha direttamente disposto l’accompagnamento coatto del militare. Se ne dovranno occupare i suoi colleghi. Pare non ci sia altro sistema per avere in aula il testimone e poter riprendere un processo che si trascina da dodici udienze (due anni), molte delle quali rinviate proprio per l’assenza di Fulvio Damiano. (a. s.)

La piscina riaprirà dal primo di novembre. Per gli appassionati di nuoto e le società sportive è una bella notizia, dato che l’impianto è chiuso da quasi un mese, ma nulla è dato sapere su chi lo gestirà e per quanto tempo. È tutto ufficialmente top secret. La comunicazione al contagocce fornita ieri dall’amministrazione municipale nulla dice, infatti, in che modo l’ente è arrivato ad individuare la società che dovrebbe curare l’impianto pubblico dopo che i precedenti gestori si erano rifiutati di avvalersi di un’ulteriore proroga biennale prevista dal contratto. Il forfait ha costretto

53

il Comune a chiudere la piscina. Chi usufruiva della struttura si è visto costrette ad andare a praticare nuoto nelle piscine dei centri vicini. Due settimane fa l’assessore allo Sport Fabio Desogus aveva preannunciato la volontà dell’amministrazione di tentare una trattativa privata ristretta a trequattro società. Poi non se n’è saputo più nulla: indiscrezione vuole che l’impianto possa venire provvisoriamente gestito (6-12 mesi) da un club di Cagliari in attesa della nuova gara d’appalto. Il Comune di più non dice: «La piscina riapre il primo novembre e dal 24 ottobre via alle iscrizioni». (a. s.)

IN BREVE Infarto: soccorso crocierista SANT’ANTIOCO. Operazione di soccorso in

alto mare della guardia costiera di Sant’Antioco. Ieri mattina Richard Parker, inglese di 72 anni, è stato colto da infarto a bordo della “Grandeur of the Seas”, nave da crociera battente bandiera delle Bahamas in transito da Palermo a Palma di Majorca che in quel momento navigava a circa 30 miglia a sud dell’isola di Sant’Antioco. La richiesta di soccorso è stata girata dalla Capitaneria di Cagliari alla guardia costiera di Sant’Antioco. Il comandante del porto, il tenente di vascello Federico Pucci, ha chiesto assistenza medica al 118. Intorno alle 10 dalle banchine del porto di ponti , dopo aver imbarcato il medico del 118, ha preso il largo la motovedetta 812. Raggiunta la “Grandeur of the Seas” a circa sette miglia dalla costa, la motovedetta ha preso a bordo il turista. Intorno all’una l’arrivo nel porto di Sant’Antioco (foto Siddi), dove il paziente è stato trasbordato sulla ambulanza del 118 e trasportato all’Ospedale Sirai di Carbonia dove è stato ricoverato. (t. s.) filo delle brevi

Nei guai per un coltello CARLOFORTE. Se ne andava in giro in auto

con un coltello di genere proibito che i militari hanno scoperto dopo aver perquisito lui e la sua auto: I. S., disoccupato, 20 anni, del posto, è stato denunciato a piede libero. (a. s.) filo delle brevi

Due grammi di hascisc CARLOFORTE. Sorpreso venerdì sera dai

carabinieri della stazione con due grammi di marijuana per uso personale, un 22enne residente a Carloforte (F. C.) è stato segnalato alla Prefettura come consumatore di sostanze stupefacenti. (a. s.) filo delle brevi

Skate park e Informagiovani L’assessorato al Patrimonio ha iniziato una verifica delle aree, in città e frazioni, destinate alle attività dei giovani. Uno dei primi risultati è il trasferimento dello skate park deciso dall’amministrazione comunale dopo aver verificato autonomamente (e non in seguito a un sopralluogo con la Idv o suoi delegati) le zone che potrebbero presto ospitare gli impianti da gioco ora sistemati nel giardino del Centro politiche giovanili di via delle Cernitrici. Lo skate park (nella foto) sembra mal conciliarsi con la presenza dell’Informagiovani e le cucine dove verranno preparati i pasti della mensa scolastica. (a. s.)

Oggi alle 21.00 su Videolina

CARBONIA.

In collaborazione con

VIDEOLINA A cura della redazione giornalistica del TG Tutto sulla partita del Cagliari

Conduce Stefano Fioretti

Il grande basket di Serie A Il calcio di Serie D e l’ Eccellenza I principali avvenimenti sportivi da tutta l’Isola SKY CANALE 519 DIGITALE TERRESTRE CANALE 10

www.videolina.it


54

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

AGENDA FARMACIE DI TURNO CARBONIA Costa, p.zza Matteotti 5, 0781/61840; C A R L O F O RT E Loddo, v. Garibaldi 83, 0781/854006; IGLESIAS Locci, v. Torino 91, 0781/40413; NARCAO Comunale, vico Marconi 5, 0781/959048; P O RTO S C U S O Pusceddu, v. Giulio Cesare 25, 0781/509713; S ANT ’A NTIOCO Basciu, p.zza Italia 16, 0781/83003. NUMERI UTILI C.C.CARBONIA ........0781/62211 P.D.S.CARBONIA.......0781/66931 VVF CARBONIA(115) 0781/63999 GDF CARBONIA .....0781/660251 C.C.IGLESIAS...........0781/42501 P.D.S. IGLESIAS ........0781/27501 CRI CARBONIA (118) 0781/664022 OSP. SIRAI ................0781/6681 OSP. S. BARBARA .......0781/3921 OSP. CTO ..................0781/3921 OSP. CROBU ..............0781/3921 G. MED. CARLOFORTE 0781/855666 APPUNTAMENTI MUSEI SENZ’ACQUA.Niente acqua,dalle 8 alle 14 di martedì prossimo, a Musei: i tecnici di Abbanoa devono collegare alla rete idrica tre nuove condotte. MOSTRA FOTOGRAFICA.Sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20, fino al 27 novembre, nel centro culturale S’Olivariu di Gonnesa, la mostra fotografica “Bande giovanili” di Joao Pina, inaugurata ieri nell’ambito della rassegna Menotrentuno promossa dall’associazione Su Palatu. (a. pa.) LETTORI E-BOOK.La biblioteca di Carbonia ospiterà mercoledì prossimo alle 11 il progetto “E-Book”: prevede il prestito di e-Book reader (in tutto 61 dispositivi di lettura) coi relativi e-Book (libri elettronici). Al progetto, voluto dallo Sbis, aderiscono 17 Comuni del Sulcis con le relative biblioteche. (a. s.) Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email carbonia@unionesarda.it

PROVINCIA CARBONIA-IGLESIAS

L’UNIONE SARDA

Sant’Antioco. L’imprenditore: ditemi dove sarebbe il danno al paesaggio Carbonia. Due denunce

Falso arrotino: raggirata Co’e Quaddus, Nino Deriu e il progetto contestato un’altra donna

«Le mie terme vista mare» Nemmeno un euro di soldi pubblici, insediamento su una collina a 250 metri dal mare: Ninetto Dore racconta come saranno le (contestate) terme di Co’e Quaddus. Dal nostro inviato

Sandro Mantega SANT’ANTIOCO. La collina è brulla, non un albero, neppure un cespuglio di lentischio. La vista è mozzafiato: la spiaggia di Co’e Quaddus con la sabbia bianca incorniciata da due barriere di scogli. Su quella collina è esplosa una battaglia a colpi di dichiarazioni, comunicati, esposti, ordini del giorno. È incominciato tutto quando Ninetto Deriu, imprenditore di Iglesias con stabilimento a Portovesme, ha avuto l’idea di costruire lì sopra un centro termale: 64 mila metricubi, due corpi centrali più suite, su un’area di 20 ettari sfruttando le acque minerali di una falda. Apriti cielo: i più benevoli hanno bollato quel progetto come scempio ambientale della costa a mezzo cementificazione paventando il timore di una speculazione edilizia mimetizzata dietro il paravento del centro termale. IL PROGETTO. Ninetto Deriu finora non ha battuto ciglio. Anche se confessa di non capire tutto questo astio. Tre anni fa ha acquistato la collina di Co’e Quaddus da una società svizzera. Gli avevano mostrato i risultati di un istituto geologico di Ginevra che rivelava la presenza

A sinistra, l’imprenditore Ninetto Deriu: suo il progetto di uno stabilimento termale a Co’e Quaddus, a Sant’Antioco. Sopra, una panoramica della spiaggia [MASSIMO PERNA]

nel sottosuolo di acque minerali. «Presenza poi confermata dagli assaggi diagnostici eseguiti da alcuni esperti dell’Università di Cagliari», rivela. Da qui l’idea di sfruttare quelle acque «di tipo termale con caratteristiche minerali» a fini turistico-curativi. Il progetto del centro termale è nato così. Costerà un pacco di soldi: 16 milioni che Ninetto Deriu è pronto a mettere di tasca senza «neppure un euro pubblico» e «senza deturpare l’ambiente, nel rispetto delle leggi e della natura, anche con un valore aggiunto per la comunità sottoforma di infrastrutture per altri due milioni di euro». I TERRENI. C’è un particolare: Quei terreni sono classificati zona agricola. L’imprenditore chiede che divengano edificabili, ma senza sotterfugi: «Abbiamo avviato le procedere per un’intesa di programma con Regione e Comune perché tutto

avvenga nel rispetto del Piano paesaggistico regionale. Insomma, niente abusi, comandano le leggi. «Del resto il nostro insediamento sorgerebbe a 250 metri dal mare». Ultima garanzia: «Non ho interessi speculativi: sono un imprenditore che desidera investire in un’impresa che reputa redditizia per sé e per il territorio». E giù altre cifre: 120 posti di lavoro fissi, altri 180 nell’indotto, 120 per la costruzione che durerà due anni. IL COMUNE. Municipio di corso Vittorio Emanuele. Nel suo ufficio il sindaco Mario Corongiu non ha dubbi: «Crediamo che sia un’iniziativa valida, però staremo molto attenti perché vada avanti nel rispetto delle norme e delle leggi». Nessun pericolo di speculazione? «Chiederemo tutte le garanzie per evitarlo. D’altronde la trasformazione delle aree stavolta non avviene gratis, ne deriva un torna-

conto di due milioni per i cittadini e la comunità». Però c’è l’ambiente. «Quella è una collina di stoppie, mi devono dimostrare che distrugge il paesaggio». Il sindaco attacca: «È stato fatto terrorismo senza motivo». I DETRATTORI. Piergiorgio Testa, capogruppo consiliare del Pd è tra quelli che guardano al centro termale con una bella dose di diffidenza: «Abbiamo molte perplessità che lì sotto esistano acque termali, e vogliamo capire se sono soltanto un pretesto per aggirare le norme sulla salvaguardia ambientale». Quella dei consiglieri del Pd non è, però, un’opposizione a priori: «Abbiamo sollecitato il sindaco a chiedere all’Università uno studio sulle acque per appurare se possono essere utilizzate a scopo termale, non ci ha neppure risposto: sarebbe il modo per fugare tutti i dubbi».

Si è presentato dicendo di essere un arrotino. Poi si sarebbe messo ad armeggiare, come se la stesse aggiustando, attorno alla stufa. Tutta una finta: alla malcapitata ha chiesto 330 euro per un intervento che non avrebbe eseguito e si è subito dileguato a bordo di un furgone. Vittima della presunta truffa che sarebbe avvenuta venerdì mattina a Carbonia è ancora una volta una persona anziana, una pensionata di 77 anni che ieri si è rivolta ai carabinieri per denunciare l’episodio. È per certi versi simile a quanto avvenuto martedì scorso, sempre in città. Scena quasi identica. Un sedicente arrotino (dal forte accento campano) si è fatto aprire la porta da due anziani pensionati con la scusa di dover riparare la cucina. Lingua sciolta e chiacchiera pronta per intrattenere gli anziani coniugi, l’uomo avrebbe infine approfittato di un momento di distrazione della coppia per impossessarsi del loro portafoglio. C’erano 50 euro. NUOVA TRUFFA. È andata peggio, tre giorni dopo, alla pensionata di 77 anni cui un altro sedicente arrotino si è proposto di aggiustare una stufa. Stando alla segnalazione della donna, che ha fatto scattare le indagini dei carabinieri della stazione, il presunto truffatore sarebbe riuscito a raggirare la sua anziana vittima facendole credere che stava meticolosamente riparando l’elettrodomestico. Invece avrebbe lavorato per finta, ma i 330 euro se li sarebbe fatti consegnare per davvero. Salvo poi dileguarsi con una certa (e sospetta) fretta a bordo di un furgone. Alla malcapitata non è rimasto che denunciare tutto in caserma. LE INDAGINI. A questo punto, dinanzi a due episodi che presentano alcune analogie (anziani nel mirino di individui che si qualificano come arrotini che devono riparare stufe o cucine), le forze dell’ordine suggeriscono di tenere alta la guardia. I carabinieri ricordano infatti che occorre chiamare subito il 112 nel caso in cui si abbia il fondato sospetto di trovarsi di fronte a finti artigiani o falsi impiegati di società o aziende, private o pubbliche. Andrea Scano

Ristorante

“Il menù Pescatore” da

15,00 (A scelta 2 portate)

Menù turistico da Menù completo

20 25

Ottime Grigliate di Pesce

Locale Climatizzato-Veranda sul Mare Chiuso il Mercoledi sera

TORREGRANDE - ORISTANO Loc.tà Baracche

LAUREA All’Università di Padova il 12 ottobre si è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche col voto di 110 e Lode

CHIARA ARNO Felicitazioni vivissime alla neo Dottoressa e un augurio sincero per il suo futuro professionale dai genitori e dal fratello

Tel. 347 6195014

UNIONE DEI COMUNI ”Metalla e il Mare”

21•22•23 OTTOBRE 2011

VILLAMASSARGIA 21 VENERDI

23 DOMENICA

Ore 10,00 ”Tra giochi e Ambiente” - Attività educative ambientali

Ore 09,00 Apertura della fiera agroalimentare Ore 09,00 Attività sportiva: Nordik Wlaking - Avvicinamento tiro con l’arco

a cura del corpo di vigilanza ambientale e ass. culturale NATURAGLIA

22 SABATO Ore 09,00 Apertura della fiera agroalimentare Ore 9÷12 Battesimo della Sella - Pomeriggio ore 15÷18 Ore 10,00 ”Tra giochi e Ambiente” - Attività educative ambientali a cura del corpo di vigilanza ambientale e ass. culturale NATURAGLIA

a cura dell’Associazione Nordik Wlaking

Ore 9÷12 Battesimo della Sella Ore 10,00 ”Tra giochi e Ambiente” - Attività educative ambientali a cura del corpo di vigilanza ambientale e ass. culturale NATURAGLIA

Ore 11,00 SS. Messa Ore 12,30 Pausa pranzo Ore 16,00 Apertura fiera macchine agricole e attrezzature agricole Ore 13,00 Degustazione Ore 15,30 Pariglie acrobatiche Ore 18,00 Serata musicale


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

ORISTANO

REDAZIONE: Oristano Piazza Roma 29 Tel. 0783/78765 Fax 0783/301339

UN’OCCASIONE UNICA

«Fateci investire su Fenosu»

MA BISOGNA FARE IN FRETTA WWMICHELE MASALAWW fittare anche la Regione: dire una volta per tutte cosa vuole farne dello scalo è diventato improcrastinabile. Detto questo, colpisce un aspetto dell’affair Fenosu: l’assoluto silenzio della Camera di commercio. Che dovrebbe essere l’ente più interessato alla riapertura dello scalo e invece sembra quello più indifferente. Non spiccica parole e non investe più un euro. Punta tutto, forse a ragione chissà, su un centro espositivo dei prodotti dell’Oristanese che nascerà a Santa Giusta. Ma se turisti non ne arrivano questo centro a che serve? La Camera di commercio per sua natura associa le imprese di un territorio per tutelare i loro interessi collettivi, crea opportunità di affari e presta loro eventuali altri servizi. A Oristano questo ente lo fa? Avendo una partita sul tavolo come la riapertura dell’aeroporto, dovrebbe essere protagonista assoluta. E invece nulla. La dimostrazione nelle quote azionarie: detiene l’8,16 della Sogeaor. L’ente camerale di Cagliari, tanto per fare un esempio, ha il 96 per cento della società di gestione dello scalo di Elmas. La domanda è: chi è nel giusto?

Quindici imprese chiedono di entrare nella Sogeaor Tra le imprese che fanno parte dell’operazione salvataggio di Fenosu anche la Denim air che ha pronti due aerei da far decollare dal “Campanelli”. Eppure ci sono. Quelli che credono nell’aeroporto di Fenosu, non a parole ma con i fatti, esistono. Un gruppo di imprenditori che nello scalo ha anticipato soldi per lavori o servizi adesso è deciso a non chiederli indietro. E lancia una proposta: «Dateci azioni della Sogeaor». Idea benedetta dai liquidatori della società Alberto Annis e Antonio La Cava. Fenosu così potrebbe diventare il secondo aeroporto sardo in mano ai privati. L’INIZIATIVA. L’idea è nata qualche settimana fa a Nuccio Midiri, che nello scalo di Fenosu ha sistemato impianti luci e clima, e a Paolo Predelli, direttore del Mistral 2, hotel dove per lungo tempo sono stati ospitati piloti e hostess. Nel “Campanelli” ci credono perché «può rappresentare la vera svolta per il nostro territorio». Fanno parte di quel lungo elenco di imprenditori che vantano crediti dalla Sogeaor e ai

Oristano. Ex case minime - Comune: lunedì 31 il processo

«Alloggi irregolari» Umidità e crepe nel palazzo di via Alghero pre rimasti. Dopo le lamentele era stato realizzato «uno scivolo più piccolo «però termina proprio sullo stop» fanno notare i residenti che chiedono di non essere dimenticati. Nei sopralluoghi sono state rilevate lesioni nel parapetto esterno, distacco di intonaco nei pilastri, crepe e a causa dell’umidità e in alcuni appartamenti c’è persino la muffa. Le porte di ingresso delle case sono difettose, i cavi elettrici all’ingresso sono scoperti e la rampa di accesso per i disabili ha una pendenza inadeguata. Manca anche il riscaldamento, molti degli inquilini hanno sistemato l’impianto a proprie spese. E nel garage ci sono ancora gli attrezzi della ditta che ha eseguito i lavori.

Un aereo a Fenosu

quale è stato proposto il concordato dai liquidatori (accettare il 40 per cento di quel che la società di gestione deve). «Ma perché quei soldi non me li danno in azioni Sogeaor? - propone Midiri - I soci non devono più sborsare i soldi per riappianare i debiti e io investo attivamente nella società». L’INCONTRO. Qualche giorno fa si sono ritrovati al Mi-

stral 2 e sono pronti ad ufficializzare l’iniziativa. Tra i protagonisti anche la Denim Air e lo studio di Emanuele Rimini, consulente che ha contribuito a far aprire lo scalo. Sino a ieri le imprese che hanno siglato il “patto di salvataggio” sono: Midiri impianti, Fulgheri impianti, hotel Mistral, hotel Mistral 2, Denim air (compagnia aerea), Studio associato Rimi-

ni, Ipm di Ignazio Manca, Micro system, Mamaioa srl, Publicem snc, Frau costruzioni snc, Fratelli Attene snc Cuglieri, Traffic viaggi, Air support (sistema bigliettazione on line). Oltre un milione e mezzo i crediti che vantano. Se l’operazione dovesse andare in porto gli attuali soci della Sogeaor (Provincia, Comune, Regione, Sfirs, Camera di commercio) dovrebbero sborsare 3 milioni e mezzo per riappianare i debiti anziché 5. «Chiediamo solo che ci venga dato il 20 per cento dei nostri crediti da rinvestire nella società per la fase di start up. In buona sostanza nelle nostre tasche non entra un euro», precisa Midiri. Particolare non a margine: la presenza della Denim Air può assicurare la ripresa dei voli subito dopo la riapertura dello scalo. Emanuele Rimini, esperto di aviazione, dovrebbe invece essere la garanzia del buon funzionamento del Campanelli. L’APPELLO. Fondamentali potrebbero essere i 40 dipendenti della Sogeaor ai quali spetta mezzo milione di stipendi arretrati e che potrebbero partecipare all’iniziativa. E la Bnl, che vanta un credito di oltre un milione e che sembrerebbe interessata all’operazione salvataggio. (m. m.)

LACONI

Arcidano. L’area sistemata grazie ad un contributo regionale

Oggi la marcia sarda per la pace

Ieri inaugurazione: 14 alloggi per 95 nomadi

Oggi è il grande giorno della decima marcia sarda per la pace organizzata dai Comuni di Gesturi e Laconi e dalla Tavola sarda della Pace. Alle 10 primi interventi a Gesturi ed alle 12 inizio della marcia sino all’uscita del paese. Alle 15 il corteo a piedi riparte dalla borgata di Crastu per arrivare poi nel centro abitato di Laconi intorno alle 16,30. Nella piazza centrale discorsi di rappresentanti di enti ed associazioni ed alle 18 concerto con musiche e poesie, tutte dedicate al tema della pace. (an. pin.)

Nuovo campo rom Da una parte l’identità sarda, dall’altra quella rom. Due realtà a confronto da più di 30 anni a San Nicolò d’Arcidano, dove ieri mattina è stato inaugurato il campo che può ospitare 95 nomadi. Un appuntamento a cui non sono voluti mancare gli arcidanesi, tra cui una rappresentanza delle scuole medie, e alcuni sindaci dei centri vicini come Andrea Santucciu (Marrubiu) e Cristiano Carrus (Cabras). Il taglio del nastro alle 10, con il benvenuto del primo cittadino Emanuele Cera, il saluto del prefetto e la benedizione del parroco don Fanari. Poi la visita dei curiosi alle 14 casette in legno fatte realizzare dall’amministrazione con un finanziamento regionale di 150 mila euro. In tanti anche al dibattito "Scambi

interculturali e integrazione. Rispetto delle proprie identità", organizzato da Intercultura. «Arcidano è la dimostrazione che diverse culture possono convivere senza fare la guerra», ha detto il presidente regionale, Roberto Marongiu. Esemplare la testimonianza di Sabrina Milanovic, 21 anni, rappresentante della comunità Rom, che ha sottolineato come la partecipazione a scuola sia stata fondamentale per l’inserimento sociale. Sabrina ha voluto ricordare anche l’incendio che il 10 luglio scorso è divampato nel loro accampamento: «È stata una brutta esperienza. Trent’anni della nostra vita sono stati cancellati. Ma gli arcidanesi ci hanno aiutato e ci hanno accolti a casa loro». (val. pint.)

LA NOVITÀ

Imprenditori stranieri interessati al Campanelli Strano ma vero.A Fenosu si vede circolare più gente con ventiquattr’ore in mano adesso che l’aeroporto è fermo di quando era aperto. Ci vanno non per prendere aria o controllare l’orario di voli che non esistono ma per vedere se davvero Fenosu c’è, com’è messo e se, acquistando quote a prezzi concorrenziali dopo la debacle gestionale della Sogeaor, ci scappa l’affare. Perché, sia chiaro, il privato non fa beneficenza ma business. Venerdì l’aeroporto, chiuso per inventario di fine stagione appena incominciata, è stato visitato da un imprenditore svizzero con interessi in parecchie parti del mondo. È uno che di turismo se ne intende, sa quel che vuole e dove può arrivare partendo da Oristano. Ha controllato, chiesto informazioni e assicurato che si farà risentire. Sembrerebbe fortemente interessato e questo è un ottimo segnale. Ma non è l’unico. Nelle ultime settimane privati e società hanno alzato gli occhi sul cielo oristanese e ai liquidatori continuano ad arrivare richieste di informazioni. Antonio La Cava che con Alberto Annis cura la complessa partita gestionale, ne ha in cartella "due non sarde". Ci sarebbero anche diverse cordate pronte a dare la scalata non appena azzerata la montagna di debiti e la parte pubblica si farà da parte per aprire le porte ai privati. Sperando per Oristano che la spuntino dove gli altri hanno fallito. (a. m.)

APERTO ANCHE LA DOMENICA

MATTINO 9.40-13.00 • SERA 16.40-20.00

ORISTANO VIA TIRSO

66

R AG G I O

®

Case minime - Comune: il braccio di ferro arriva in Tribunale. Lunedì 31 la causa dei residenti nel nuovo palazzo di via Alghero arriva davanti al giudice. Le famiglie, assistite dall’avvocato Roberta Pala, chiedono di accertare eventuali responsabilità e soprattutto una soluzione ai problemi con cui devono fare i conti tutti i giorni nelle loro case. In quei 32 appartamenti consegnati in tutta fretta alla vigilia delle elezioni di cinque anni fa (maggio 2007), senza collaudo né certificato di agibilità. Da subito i residenti avevano evidenziato gravi problemi: dalle crepe sui muri alle infiltrazioni d’acqua. Era stata inviata una lettera al Comune con la richiesta di intervento, ma i problemi sono sem-

www.unionesarda.it Email oristano@unionesarda.it

Aeroporto. Vantano crediti per un milione e mezzo: niente soldi, dateci azioni

I silenzi della Camera di commercio

Inutile ricordare le promesse fatte. Sarebbe solo una lunga teoria di politici oristanesi che da gennaio a oggi hanno spacciato faville. Scintille e scintilloni durati il battito di un ciglio. Gli oristanesi dicono che sia loro la colpa della chiusura dell’aeroporto di Fenosu. E forse tutti i torti non hanno. Più utile invece sottolineare che in questo scalo gli enti pubblici (e quindi i cittadini) ci hanno investito 20 milioni di euro. Soldi che non possono essere stati gettati al vento. Adesso sembra che un manipolo di imprenditori voglia rilevare le quote della società di gestione e coronare un sogno che in realtà insegue non solo l’Oristanese ma anche parte del Nuorese e del Medio Campidano: riaprire il “Campanelli”. A questo punto è necessario che la Provincia colga la palla al balzo. Sarebbe urgente (meglio entro settimana) convocare i liquidatori, verificare la fattibilità della proposta e dare una risposta. E se dovesse essere positiva, entro il mese l’operazione dovrebbe andare in porto.Anche perché, bene ricordarlo, a dicembre scade la concessione per il funzionamento dello scalo rilasciata dall’Enac. Ma ne dovrebbe appro-

55

SHOPPING SENZA RIMORSI COLLEZIONI AUTUNNO/INVERNO MENO

20%


56

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

GHILARZA

Piantagione di cannabis, cinquantenne in manette Ottavo arresto in un mese per la Compagnia dei carabinieri di Ghilarza ora guidata dal capitano Alfonso Musumeci. A finire in manette questa volta è stato Antonio Ghisu, allevatore cinquantatreenne di Gavoi. Il suo arresto segue di poco tempo quello del fratello Marco, bloccato dai militari lo scorso 5 ottobre. Nella loro azienda, in località Montigu (Norbello), i carabinieri avevano scoperto una piantagione di canapa indiana. Duecentoquindici piante la cui droga, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato circa 50 mila euro. In queste settimane i militari della stazione di Ghilarza, sotto la guida dei marescialli Marco Pintore e Michele Vacca e il coordinamento del capitano Alfonso Musumeci, hanno proseguito le indagini da cui è emerso anche il coinvolgimento di Antonio Ghisu nella vicenda che aveva portato all’arresto del fratello. Ieri il Gip di Oristano ha emesso nei confronti di Antonio Ghisu (con diversi precedenti penali per reati contro la persona e il patrimonio), un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. (a. o.)

PROVINCIA DI ORISTANO

L’UNIONE SARDA

Dal primo ottobre la struttura unica nell’Isola non si può visitare

Ales, museo del giocattolo: una chiusura tra le polemiche La gara d’appalto indetta dal Comune a pochi giorni dalla scadenza del contratto è andata deserta. L’opposizione: ci si poteva muovere in tempo. Dal nostro inviato

Patrizia Mocci ALES. Un cartello all’ingresso spegne le speranze dei visitatori: «Dal primo ottobre 2011 il Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna resta chiuso a tempo indeterminato». Poche parole che esprimono, però, un messaggio chiaro per una struttura unica in Sardegna, che raccoglie oltre trecento pezzi in nove sezioni e un grande lavoro di ricerca antropologica andato avanti a lungo. INGRESSO SBARRATO. Ora, dopo nove anni e 28 mila visitatori (in prevalenza scuole), il museo della frazione di Zeppara è chiuso. Per capire il motivo basta tornare indietro di qualche settimana, fino al 27 settembre, e scoprire che la gara d’appalto indetta dal Comune per l’affidamento della gestione è andata deserta. «Il budget previsto dall’amministrazione comunale era troppo basso» spiega Alfredo Piccolo, presidente del “Consorzio cooperative Sardegna e natura” che da nove anni gestisce la struttura. «La gara era stata fissata a ridosso

della scadenza del contratto, il 30 settembre. Non avendo ricevuto alcuna comunicazione scritta, ho chiesto spiegazioni in Comune: mi è stato risposto solo verbalmente che dal primo ottobre avremmo dovuto chiudere». LE REAZIONI. La prima conseguenza è stata la nascita di un disoccupato: l’operatore che per nove anni ha lavorato nel museo, guidando i visitatori, da 23 giorni non ha più un’occupazione. «La chiusura del museo, anche se temporanea, è di una gravità unica, perché dopo gli sforzi di questi anni crea un’immagine negativa» insorge il consigliere di opposizione Benvenuto Cotza. «Se il Comune aveva deciso di fare una gara avrebbe dovuto muoversi in tempo in modo da evitare un simile disservizio». Secondo Cotza, che chiederà spiegazioni in Consiglio attraverso un’interrogazione, precise responsabilità sono dell’assessore alla cultura Lino Trudu, che, allora sindaco, ha visto nascere la struttura. «L’intenzione è quella di riaprire il museo quanto prima» replica Trudu e subito dopo ammette: «Purtroppo c’è stato questo incidente, che ha causato una chiusura dolorosa. L’operatore, parte attiva del museo in tutti questi anni, ora è disoccupato. Il funzionario incaricato sta lavorando per affidare il servizio attraverso trattativa privata. Se non dovesse andare a buon fine ci sarà una nuova gara».

AGENDA FARMACIE DI TURNO BOSA Sardu, c.so V. Emanuele 51, 0785/373132; G ONNOSTRAMATZA Pala, c.so Europa 8, 0783/92371; O RISTANO Piras, v. Sardegna 57, 0783/301003; PAULILATINO Santona, v. Nazionale 153, 0785/55532; SANTA GIUSTA Sau, v. Rockfeller 3, 0783/358030; S IAMAGGIORE Manconi, v. Roma 41, 0783/33424; S OLARUSSA Capoccia, v. Azuni 1, 0783/374033; SUNI Mocci-Cossu, v. Bosa 11, 0785/34803. NUMERI UTILI C.C. .............(112) 0783/310400 C.C. BOSA .....(112) 0785/373116 QUESTURA.................0783/21421 POLSTRADA ......(113) 0783/21421 C.R.ORISTANO .........0783/210311

Alfredo Piccolo, presidente del Consorzio che gestiva il museo. In alto, il gioco dei birilli e, a destra, una bambola [A. C.]

L’ESPOSIZIONE

Dai carri agricoli ai cavallini di canna Dai mezzi di trasporto utilizzati nel mondo agricolo agli strumenti musicali. Nel Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna c’è da scoprire tutto un mondo del passato. Riaffiorano non solo le tradizioni e i passatempo dei bambini della Marmilla, ma quelli di tutta l’Isola. La prima fase è nata nel triennio 1993-96 della scuola media di Ales, da una ricerca sul campo seguita dall’Istituto delle tradizioni popolari di Magiste-

ro di Cagliari: ragazzi e insegnanti, con la preziosa collaborazione di genitori e nonni, hanno ricostruito una parte dei giocattoli in esposizione. Successivamente la mostra si è arricchita di pezzi provenienti dal resto della Sardegna. Si possono ammirare i carri agricoli, fra i quali un singolare modellino costruito con le pale del fico d’India. Ancora, i cavallini di canna, i giocattoli legati alle feste, le armi e le bambole. (pm)

APPUNTAMENTI ORISTANO, CORSO ARBITRI DI CALCIO - La sezione arbitri Aia-Figc di Oristano organizza un corso arbitri gratuito per giovani tra i 15 e i 35 anni. Le iscrizioni, che scadono lunedì 31, si ricevono nella sede Aia in piazza Roma 3 (tutti i giorni dalle 18,30 alle 20,30); per telefono (0783-78536 o 0783-78786);via e-mail (oristano@aia-figc.it;info@aiaoristano.it). ORISTANO, ELEZIONIALL’OTHOCA - Il Consiglio d’istituto del Istituto tecnico tecnologico Liceo scientifico tecnologico "Othoca" ha fissato le elezioni per gli organi collegiali. Si voterà domani mattina i rappresentanti nei consigli di classe, nel consiglio di Istituto e nella Consulta Provinciale;dalle 17 i rappresentanti dei genitori. TEATROA MOGORO - Oggi alle 18 nella sala congressi della fiera del tappeto per la rassegna "Andèra" di Tragodia la compagnia Pinocchio Dance presenta "Pinocchio". (an. pin.) INFORMAZIONI CENSIMENTO A VILLAVERDE Nella scuola elementare il martedì dalle 16,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9 alle 12 aiuti per la compilazione del questionario del censimento. (an. pin.) LACONI, SURROGA NEL CONSIGLIO COMUNALE L’assemblea civica ha surrogato il consigliere dimissionario Nicola Meleddu.

C.R.BOSA ...............0785/373818 EMERGENZA INFANZIA...............114 VVF .................(115) 0783/3751 VV. UU..................0783/212121 GDF ...............(117) 0783/72360 CORPO FORESTALE ....0783/302927 OSP. SAN MARTINO ......0783/3171 C. CURA M. RIMEDIO0783/770901 ASL GHILARZA ........0785/560200 SOCCORSO STRADALE (803116) 0783/359643 GUARDIA MEDICA ....0783 303373 ASL 5 ...................0783/767112 SERVIZIO VETERINARIO0783/317773 COMUNE .....................0783/7911 CAPITANERIA .............0783/72262 ENEL .......................800900860 ABBANOA .............0783/3666202 TAXI ........................0783/70280 Dopo la rinuncia di Alessandro Dessi, primo dei non eletti, è stato nominato Massimo Meleddu. (an. pin.) GENONI, BORSE DI STUDIO - Le famiglie di Genoni devono presentare entro lunedì 31 le domande per i contributi alle spese scolastiche. (an. pin.) GHILARZA, PROCESSIONE - Oggi alle 10 nel novenario di San Serafino si terrà la processione seguita dalla messa.Alle 16 balli con Massimo Pitzalis. Alle 18 la commedia "Tempos modernos" proposta dalle leva 1971. (a. o.) GIORNATA ECOLOGICA ALL’OMODEO Seconda giornata ecologica oggi sulle rive dell’Omodeo organizzata da un gruppo di cittadini di Sedilo, Bidonì e Sorradile. A Sedilo l’appuntamento è alle 8,30 nel cortile del Municipio; previsti interventi a Monte Isei ed Iloi. (a. o.) PAULILATINO,TARSU - Nell’ufficio Tributi del Comune è depositato per una settimana il ruolo Tarsu 2010. Chiunque può prenderne visione. (a. o.) ABBASANTA, ASSEMBLEA CIVICA - Il Consiglio comunale è convocato giovedì alle 19,30. (a. o.) NORBELLO, PRESIDENTI DI SEGGIO - Entro il mese si può presentare in Comune la domanda per l’inclusione nell’albo dei presidenti di seggio elettorale. (a. o.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email oristano@unionesarda.it

DA 9.750 EURO

TI ASPETTIAMO SABATO 22 E DOMENICA 23 OTTOBRE.


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

NUORO

REDAZIONE: Nuoro Via Brigata Sassari 55 Tel. 0784/33238 Fax 0784/37382

COMMENTO

Di calamità in calamità ma senza far rumore Lorenzo Piras

Siccità, produzioni dimezzate, stato di calamità. Parole antiche che, ripetute oggi, dopo stagioni di piogge più che abbondanti, suonano male. Qualche conto non torna, soprattutto in Barbagia e Baronia.Appena un anno fa l’acqua era tanta da non poter essere contenuta negli invasi. Politici ed esperti prevedevano un lungo periodo senza difficoltà dal punto di vista idrico. Insomma, un futuro senza patemi - almeno per quanto riguarda l’acqua - per allevatori e contadini. All’improvviso ci risiamo. L’assessore all’Agricoltura della Provincia avant’ieri è uscito allo scoperto: «Le stime parlano di produzioni dimezzate a causa della siccità, chiederemo lo stato di calamità». In un territorio dove sono stati investiti milioni su milioni per realizzare dighe talvolta faraoniche, sembra un paradosso. Che la colpa non sia della siccità, ma che sia piuttosto di politiche poco lungimiranti, di finanziamenti non sempre spesi con criterio, dell’improvvisazione? Non per caso c’è anche chi osserva: com’è che al primo accenno di crisi (non solo idrica) rispuntano pretese assistenzialistiche? Le stesse che - nella maggior parte dei casi - hanno attenuato situazioni ma anche azzerato lo sviluppo della nostra Isola. Se comunque la siccità fosse davvero grave, si prenda atto che nessuno (per fortuna) propone teorie innovative per placarla come è accaduto in passato. La Regione, anni fa, quando in Sardegna non pioveva mai, prese in considerazione addirittura di bombardare le nuvole prendendo esempio da Israele. Ora, per fortuna, si prova a risalire all’origine del problema, cercando conforto senza fare troppo rumore.

57

www.unionesarda.it Email nuoro@unionesarda.it

Sale la preoccupazione per il livello dell’acqua negli invasi della provincia Firma Cappellacci

Piano regionale: undici milioni Critica la situazione a Siniscola, Posada e Torpè per 16 Comuni

Siccità, stato di allerta La diga di Maccheronis è vicina ai minimi storici. Produzioni agricole a rischio in gran parte del Nuorese, dove in alcuni casi si stima un calo del 50 per cento. Fino a pochi mesi fa, tutto si poteva pensare tranne che la Sardegna centrale si sarebbe trovata di fronte a un’emergenza idrica. Le abbondanti piogge che hanno caratterizzato gli ultimi anni, sembravano infatti aver scacciato i fantasmi degli anni Novanta, quando il termine “desertificazione” era entrato a far parte del linguaggio comune. ALLERTA. Invece è bastato un periodo di scarse precipitazioni a cui si sono aggiunte temperature decisamente più alte rispetto alla media stagionale, per far tornare il tema di stretta attualità, con i bacini della provincia ben al di sotto della capacità di invaso. La situazione più critica per quanto riguarda gli usi civici, si registra nella diga di Maccheronis, che serve Siniscola, Posada, Torpè e altri paesi della Baronia e parte della Gallura. Il bacino, su una capacità di oltre 25 milioni di metri cubi, attualmente ne contiene poco più di sette. «Se la situazione non migliora ve-

locemente - avverte il geologo Francesco Murgia - le condutture inizieranno a pescare anche fango, con sempre maggiori problemi e costi per la potabilizzazione dell’acqua». Numeri da preallarme arrivano

anche dall’invaso del Cedrino, dove sono contenuti 6 milioni di metri cubi a fronte di una capacità di 16. CALAMITÀ NATURALE. Cifre che preoccupano, tanto da convincere la Provincia a chiedere lo

stato di calamità naturale per tutto il territorio del Nuorese. In alcune zone, secondo stime ancora parziali, le produzioni agricole dovrebbero calare del 50 per cento rispetto alle aspettative dei coltivatori. E non se la passano meglio gli allevatori, alle prese con pascoli ingialliti in uno dei periodi più importanti dell’anno, quando il bestiame è in procinto di partorire. La richiesta dell’amministrazione provinciale, però, non si ferma alla mera corresponsione di indennizzi, ma sollecitare la realizzazione di efficienti infrastrutture per il sistema idrico e una nuova politica di interventi nel settore agricolo. L’ASSESSORE. «Certo, il danno esiste e va indennizzato - spiega l’assessore all’Agricoltura Luigi Deiana -, ma il problema non è solo la mancanza di pioggia. Allo stato non esiste una politica agricola regionale in grado di dare risposte alle esigenze dei singoli territori, ognuno dei quali ha una sua specificità. Il Gennargentu continua - non è uguale al Campidano, per questo servirebbe un decentramento di poteri in materia di approvvigionamento idrico, in modo da consentire alle comunità (che conoscono meglio il territorio in cui vivono) di programmare gli interventi necessari, naturalmente con il coordinamento della Regione». Francesco Cabras

Orgosolo. In manette il nipote dell’ex primula rossa Graziano Mesina

Arrestato Crissantu È accusato di coltivazione illegale di marijuana

Un sequestro di marijuana. Nel tondo, Crissantu

I carabinieri erano sulle sue tracce da tempo, da quando i carabinieri sorpresero due persone intente a innaffiare una piantagione di marijuana. Una venne arrestata sul posto, l’altra riuscì a scappare e si dileguò. Da ieri ha un nome: quello dell’orgolese Raimondo Crissantu, allevatore di 41 anni, già noto alle cronache giudiziarie, ma anche per essere il nipote dell’ex primula rossa del banditismo sardo Graziano Mesina. I militari del reparto squadriglie del Nucleo porvinciale, sono risaliti a lui dopo due mesi di indagini. Ieri si sono presentati nella sua abitazione per notificar-

gli il provvedimento di arresto firmato dal Gip di Nuoro su richiesta della Procura, che ritiene così di aver chiuso il cerchio. L’11 agosto scorso, durante un’operazione di controllo del territorio, venne invece arrestato il presunto complice, Francesco Farina, 42 enne compaesano di Crissantu, dopo essere stato colto in flagrante mentre si prendeva cura di una coltivazione di cannabis in località “Sa Mendula”, nell’agro di Nuoro. Non è la prima volta che Crissantu finisce nei guai con la giustizia. Nel 2005 venne arrestato e portato in carcere per scontare un cu-

mulo di pena dovuto alle ripetute violazioni della sorveglianza speciale e dell’obbligo di soggiorno a cui era sottoposto. Ma la vicenda giudiziaria più clamorosa in cui rimase coinvolto fu di certo il sequestro del piccolo Farouk Kassam. Graziano Mesina si occupò delle trattative per la liberazione del piccolo. Per quell’attività, che comunque non andò a buon fine visto che il bambino fu liberato seguendo altri canali, Mesina venne condannato a due anni e tre mesi di reclusione per favoreggiamento, Crissantu, a processo con le stesse accuse, venne assolto.

L’ospedale San Camillo di Sorgono

Ieri a Belvì il presidente della Regione Ugo Cappellacci ha firmato l’atto aggiuntivo che rimodula i fondi del Piano integrato d’area Nu 13-14. Una cerimonia organizzata a durante una visita che si è conclusa, fuori programma, nell’ospedale di Sorgono. Si tratta di 11 milioni distribuiti a dodici Comuni di Barbagia e Mandrolisai per infrastrutture, impianti produttivi, opere di supporto al turismo e di valorizzazione ambientale. L’atto siglato alla presenza di tutti i sindaci interessati conclude un lungo iter ed è stato salutato positivamente dagli amministratori. GLI INTERVENTI. In particolare a Belvì andranno un milione e 200 mila euro per mettere a norma gli impianti sportivi. Sempre nelle strutture per il tempo libero Desulo potrà investire un milione e 400 mila euro, Aritzo e Gadoni mezzo milione e Teti 200 mila. A Meana Sardo, invece, sono stati destinati 914 mila euro per costruire la palestra e altri 997 mila per la realizzazione di una comunità alloggio per anziani. Un centro sportivo polivalente sarà realizzato anche a Tonara grazie al finanziamento regionale di un milione e 200 mila euro. Cinquecento mila euro saranno invece investiti da Atzara per riqualificare l’area urbana di “Sa costa”. Interventi di riqualificazione del centro storico anche a Ortueri, destinatario di 700 mila euro, stessa cifra che a Ovodda spenderanno le opere di viabilità all’interno del piano degli insediamenti produttivi. Infine altri 800 mila euro andranno a Sorgono per realizzare un parco comunale e altrettanti a Orgosolo per ristrutturare la scuola elementare Pintor che sarà destinata a caserma dei carabinieri. IL PRESIDENTE. Il risultato di oggi - ha spiegato Ugo Cappellacci - è frutto del lavoro unitario dei sindaci e della leale collaborazione con la Regione: coesione e determinazione di cui la nostra Isola ha bisogno». “SAN CAMILLO”. Il Governatore durante la visita a Belvì e Sorgono ha visitato le Cortes aperte nei due centri e a sorpresa ha voluto visitare l’ospedale, ribadendo l’impegno della sua giunta per non ridimensionare i servizi del “San Camillo” considerato «strategico per il territorio». (sa. mu.)

Via Cagliari 99/101 - 09170 Oristano Tel.0783.310036 - 310040

CONCESSIONARIO ORISTANO E PROVINCIA

VIENI A PROVARLO PRESSO LA NOSTRA CONCESSIONARIA

maxhonda@tiscali.it www.marcomoto.it


58

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Nuoro. Sport

PROVINCIA DI NUORO

Borore. Drammatici i dati al convegno dell’associazione Berlinguer

«Il Coni non deve chiudere» Sul fotovoltaico scontro fra Clivati e Marras

Contratto d’Area fallito

«Non si può giustificare l’ennesimo scippo al territorio solo ed esclusivamente in cambio di un finto risparmio, a discapito di un mondo importante per il territorio come quello dello sport». La denuncia arriva dal delegato e coordinatore allo Sport della Provincia di Nuoro, Fabrizio Satta, che condanna la scelta di abolire le sedi provinciali del Coni ed interviene a seguito delle dichiarazioni del presidente del Coni regionale Gianfranco Fara, favorevole alla decisione. «Vogliamo combattere l’idea e la volontà politica di accentramento - dichiara Satta -, ci siamo stancati di subire ingiustamente lo svuotamento del nostro territorio da tutti i servizi e le competenze. L’abolizione delle sedi provinciali ci costringe ad assistere, per l’ennesima volta, ad uno scippo a danno del Centro Sardegna, vittima di un progressivo tentativo di privare le nostre popolazioni dei servizi più importanti». Continua il delegato provinciale: «Mi chiedo se dobbiamo trasferirci tutti a Cagliari per usufruire dei nostri diritti e avere la possibilità di vivere una vita dignitosa e contemporanea? Non siamo disposti a farlo. Credo sia necessario, viceversa, ripensare alla ricollocazione dei servizi, degli enti e degli uffici nel territorio locale. Siamo pertanto d’accordo qualora il presidente Fara volesse trasferire la sede del Coni regionale nella città di Nuoro».

L’UNIONE SARDA

HANNO DETTO Giampaolo Marras, da un anno sindaco di Ottana

«Per le energie rinnovabili utilizzano i nostri territori senza garanzie di reali benefici per le comunità locali». Paolo Clivati, presidente di Ottana Energia e di Equipolymers

«Ho vinto una sfida che sembrava impossibile, tenere attiva la grande industria in quest’area». Ignazio Ganga, segretario della Cisl di Nuoro

«Sono stati investiti inutilmente 150 milioni di soldi pubblici, garantiti appena trecento posti di lavoro».

Il Contratto d’Area di Ottana è stato «un fallimento». A fronte di 150 milioni di danaro pubblico investiti a partire dal 1998, rimane la miseria di appena trecento posti di lavoro, alcuni dei quali a serio rischio. Lo strumento che aveva aperto uno spiraglio di speranza per le migliaia di lavoratori della Sardegna centrale lasciati a terra dalla crisi della petrolchimica, si è dimostrato inefficace. A riconoscerlo, senza inutili giri di parole, è stato uno dei protagonisti di quella battaglia, il segretario provinciale della Cisl Ignazio Ganga. Intervenendo venerdì sera al convegno organizzato dall’associazione Enrico Berlinguer di Nuoro, Ganga non ha avuto esitazione a parlare di «un autentico disastro». Ganga ha inoltre rivelato che ben 29 aziende che avevano iniziato l’avventura non hanno retto alla sfida del tempo, sono rimaste in piedi solo quelle del territorio più l’Antica Fornace. IL CONVEGNO. Nell’introduzione del convegno coordinato da Francesco Berria era stato Tonino Loi, dell’associazione Berlinguer, a sparare le prime bordate contro il Contratto d’Area, non difeso neanche da un altro dei protagonisti, la Confindustria, che ha partecipato al convegno col presidente Roberto Bornioli (mentre era assente il terzo partner, la Provincia). In sala anche cinque sindaci del territorio (Riccardo Uda, di Macomer, Giampaolo Mar-

AGENDA FARMACIE DI TURNO BOLOTANA Cappai, p.zza Corte Bella 3, 0785/43012; D ESULO Frau, v. Cagliari 44, 0784/619226; DORGALI Fancello, c.so Umberto 13, 0784/96101; GAVOI Mereu, v. Roma 230, 0784/53126; L ULA Piras, v. Angioj, 0784/416742; M ACOMER Anedda, v. Castelsardo 12/A, 0785/21681; MEANA SARDO Frongia, v. IV Novembre, 0784/64178; NUORO Canargiu, v. Senatore Monni 2, 0784/206102; OLIENA Mariani, v.le Italia 50, 0784/285674; ONIFAI Puddu, v. Mulas 14, 0784/97163; O TTANA Pirari, v. Ghitti 84 , 0784/75695; SINDIA Piu, v. Umberto 88, 0785/41001. NUMERI UTILI C.C. ..............(112) 0784/32171 QUESTURA .............0784/214111 POLSTRADA .....(113) 0784/24391 C.R. .......................0784/31250

L’area industriale di Ottana

ras, di Ottana, Michele Corda, di Noragugume, che è anche presidente del consorzio industriale provinciale, Tonino Sedda, di Dualchi e il padrone di casa, Tore Ghisu) e il presidente dell’associazione Nino Carrus Fausto Mura («Le associazioni riempiono l’enorme vuoto dialettico lasciato dai partiti»). LA POLEMICA. Ad introdurre ulteriori elementi critici è stato il professor Raffaele Paci, ordinario di economia applicata nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Cagliari, che ha individuato nel turismo e nell’ambiente le strade maestre di ripresea dell’economia sarda, industria compresa. Ma la vetta polemica più alta è stata la disputa sulle energie rinnova-

bili fra il sindaco di Ottana Marras («Quali sono i veri benefici per le comunità locali da queste speculazioni imprenditoriali?») e il presidente di Ottana energia Paolo Clivati («Dalle mie aziende esce un valore aggiunto di un milione al giorno, non permetterò a nessuno di rovinare questa realtà»). GLI INTERVENTI. «Negli ultimi anni in Sardegna sono stati persi 24 mila posti di lavoro. In provincia di Nuoro la cassa integrazione dalle 990 mila ore del 2005 è passata ad oltre due milioni nel 2010», ha detto il segretario della Cgil Gianfranco Mussoni. Il presidente dei giovani industriali Daniela Falconi ha parlato invece della filiera agroalimentare. Francesco Oggianu

APPUNTAMENTI ACQUA POTABILE A PRATOSARDO Il sindaco Alessandro Bianchi ha revocato l’ordinanza firmata il 23 settembre di divieto di utilizzo per uso alimentare e potabile dell’acqua dell’acquedotto nella zona industriale di Pratosardo. Le analisi di Asl e Arpas hanno sancito il rientro dei parametri fuori norma. CONVEGNO SUL TRASPORTO DELLE MERCI Dibattito su “Continuità territoriale merci:utopia o diritto?”organizzato dall’associazione “I popolari”domani con inizio alle 17 nell’auditorium della biblioteca Satta. Interverranno il consigliere regionale del Pd Giuseppe Luigi Cucca, l’assessore regionale ai Trasporti Cristian Solinas,Roberto Deriu e Angelo Carta. IMBALLAGGI, A LEZIONE DI RICICLAGGIO Nuoro domani sarà al centro della “Raccolta 10 più” iniziativa promossa dal CONAI - Consorzio nazionale imballaggi (Conai),insieme al Comune e a NuoroAmbiente.Dalle 10 alle 18 alcune biciclette con il logo “Raccolta 10+” percorreranno le vie cittadine, distribuendo un decalogo e un

VOLONTARI SOCCORSO0784/230691232299 EMERGENZA INFANZIA .............114 VVF ............(115) 0784/226600 VV. UU...................0784/30212 GDF ..............(117) 0784/30097 CORPO FORESTALE ...0784/239301 SOCCORSO STRADALE (116) 0784/32197 SAN FRANCESCO .....0784/240237 ASL MACOMER .....0785/222300 OSP. ISILI ...............0782/820200 OSP. SORGONO .......0784/620200 G. MEDICA ............0784/240848 ASL 3 ..................0784 240237 IGIENE ALLEVAMENTI 0784/240009 PEDIATRIA ..............0784/240268 COMUNE NUORO .....0784/216700 UFF. LOCALE MARITTIMO 0784/810137 ENEL ......................800900860 ABBANOA ...........0784/212201 TAXI .......................0784/31411 questionario sulle abitudini familiari in materia di raccolta differenziata. BITTI, MOSTRA E CONCORSO FOTOGRAFICO Sarà inaugurata oggi a Bitti a Casa Calvisi (via Mameli) la mostra della fotografa “Forse domani”de belga Bieke Depoorte. L’esposizione rientra nella Rassegna internazionale “Menotrentuno_III” riservata a giovani fotografi europei nati entro il 1980 e promossa dall’associazione culturale Su PalatuFotografia e dal Comune di Bitti. Alla presenza dell’autore,l’inaugurazione sarà preceduta dagli interventi del sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini,Sonia Borsato e Salvatore Ligios. La mostra potrà essere visitata sino al 27 di novembre dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dal venerdì alla domenica anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. NUOROSE VINCE TRENTAMILA EURO La nuorese Gina Carroni ha vinto il superpremio nel concorso nazionale “La casa dei sogni” di Acqua&Sapone. La donna, il cui nome è stato estratto tra quello di migliaia di clienti,si è aggiudicato un buono spesa del valore di trentamila euro per arredare la casa.

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email nuoro@unionesarda.it


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

OGLIASTRA

REDAZIONE: Lanusei Piazza Vittorio Emanuele 6 Tel. 0782/482065 Fax 0782/480359

www.unionesarda.it Email lanusei@unionesarda.it

Operazione Caronte. Il raggiro è stato scoperto dalla Guardia di finanza di Arbatax

COMMENTO

Il caro estinto sepolto in nero

Aeroporto e porto di una terra fuori rotta

Agenzia di onoranze funebri evade un milione di euro

Tonio Pillonca

Sui cieli d’Ogliastra non volano più gli aerei, nelle banchine del porto di Arbatax i traghetti approdano soltanto maestrale permettendo. Ma verrà un giorno in cui l’Ogliastra non sarà più fuori rotta? L’interrogativo rimbalza ciclicamente, la speranza di una risposta convincente riaffiora a ogni campagna elettorale, ma sempre sotto forma di una promessa e niente più. Reclamizzata nelle vetrine turistiche, secondo uno slogan sempre attuale, come paradiso da scoprire, questa terra continua a soffrire sintomi ricorrenti di emarginazione, stenta a inserirsi in pianta stabile nei circuiti delle vacanze, diventa sfuggente e irraggiungibile. I suoi cittadini continuano a rivendicare senza esito servizi di qualità e trasporti efficienti. Se non altro perché pagano regolarmente le tasse. Con qualche eccezione, che non merita neppure lo straccio di un commento.

Duecento funerali, un gigantesco raggiro. Con un’agenzia di pompe funebri a conduzione familiare che avrebbe evaso il fisco per un milione di euro. Funerali come macchine per fare soldi, seppellimenti gonfiati sul dolore dei familiari, fatture inferiori al prezzo realmente pagato per l’allestimento delle cerimonie. E un’impresa di onoranze funebri con sede in costa che avrebbe evaso imposte per un milione di euro. È il risultato di una maxi indagine con cui la Guardia di finanza di Arbatax ha passato al setaccio le agenzie delle pompe funebri ogliastrine. OPERAZIONE CARONTE. Gli agenti delle Fiamme gialle guidati dal tenente Ciro Sanino hanno inferto un duro colpo all’evasione fiscale nel settore delle onoranze funebri. Dopo circa un anno d’indagine (mille le cerimonie funebri sottoposte a verifica), le Fiamme gialle hanno dato sviluppo all’operazione Caronte, che ha visto la collaborazione di tutti gli uffici anagrafe, delle Asl e degli altri enti pubblici del territo-

rio ogliastrino. L’operazione è stata distinta in due fasi: la prima ha riguardato la raccolta di dati e documenti su un migliaio di decessi avvenuti in Ogliastra negli ultimi cinque anni: i finanzieri hanno compiuto un’analisi meticolosa dei registri mortuari nei Comuni e nelle aziende sanitarie locali senza tralasciare i versamenti dei diritti per loculi o tumulazioni. Una volta raccolte le informazioni è stato realizzato un database con la catalogazione degli elementi utili ai fini delle indagini fiscali. I riscontri fatti poi parallelamente con le biglietterie delle varie compagnie di navigazione hanno consentito di risalire alle imprese che effettuavano i funerali anche nel resto della Penisola. La raccolta è stata molto utile, visto che ha consentito la ricostruzione di tutti i decessi e l’identificazione delle imprese che si sono occupate dei relativi servizi. L’AZIENDA NEL MIRINO. La seconda fase ha riguardato l’accertamento fiscale nei confronti di un’impresa ogliastrina durante la quale sono stati chiamati a rendere informazioni oltre 100 familiari dei defunti che, con la massima collaborazione e disponibilità, hanno fornito ai finanzieri molti elementi utili sull’effettivo prezzo cor-

Controlli della Guardia di finanza in un’agenzia funebre

risposto per i funerali dei congiunti. Il certosino lavoro delle Fiamme Gialle ha consentito di verificare che l’impresa a conduzione familiare operante anche nel settore del commercio floreale, avrebbe evaso oltre un milione di euro tra funerali e allestimenti cerimoniali. Sarebbero circa 200, infatti, le cerimonie funebri per le

Lanusei. Al vaglio liste d’attesa e convenzioni

Sanità, in Provincia vertice sulle emergenze La carta dei bisogni della sanità ogliastrina ai raggi ics in un faccia a faccia tra Provincia e Asl. Con attenzione soprattutto alle criticità. Venerdì la commissione provinciale Sanità presieduta da Luigi Cannas (Idv) e la dirigenza della Asl di Lanusei si sono incontrate («in un clima costruttivo e di confronto», dice Cannas) e hanno preso in esame una serie di problematiche. Tra le più urgenti, la lunghezza delle liste d’attesa, la carenza di posti a tempo indeterminato rispetto alla dotazione organica, l’accreditamento del day surgery (la piccola chirurgia) alla clinica Tommasini di Jerzu. «Si è parlato inoltre - riferisce Cannas - della necessità dell’inte-

grazione tra medicina del territorio e polo ospedaliero di Lanusei». L’obiettivo garantito dal manager della Asl Francesco Pintus è il miglioramento degli standard di efficienza e qualità del servizio sanitario pubblico in un rapporto con la sanità privata all’insegna della complementarietà e dell’integrazione dei servizi. Non rimarrà un incontro isolato quello che si è tenuto venerdì scorso. Ulteriori vertici sono stati auspicati sia dalla dirigenza Asl di Lanusei sia dalla commissione provinciale con l’obiettivo della collaborazione per il superamento delle problematiche della sanità ogliastrina. Rosangela Erittu

[FOTO E. L.]

quali la società non avrebbe emesso alcun documento fiscale e, nella quasi totalità dei casi esaminati, l’impresa avrebbe altresì operato una sistematica sottofatturazione pari quasi al 50 per cento dei soldi incassati per gli altri servizi funebri. In pratica, a fronte di incassi dai tre ai quattromila euro, la società si sarebbe limitata a

emettere fatture per somme non superiori a milleottocento euro. Un importo, secondo gli agenti, non del tutto causale, visto che i contribuenti possono detrarre le spese funebri per circa 1600 euro. L’evasione, inoltre si è configurata anche nell’acquisto delle bare “in nero” poiché la fornitura documentata delle casse da morto sarebbe stata di gran lunga inferiori ai funerali organizzati. Infine, mediante il rinvenimento di una copiosa documentazione non ufficiale costituita da agende e block notes, i finanzieri hanno ricostruito anche i corrispettivi incassati per numerosi allestimenti floreali, che per gli agenti sarebbero stati effettuati in nero. NON È REATO. Per gli uomini della tenenza di Arbatax non ci sono risvolti penali della vicenda. L’agenzia funebre avrebbe compiuto solo una violazione amministrativa, poiché il totale delle somme evase, diviso per i contribuenti tenuti e versarle, non sarebbe stato cifra sufficiente a integrare quella minima richiesta per la sussistenza del reato. Le indagini comunque proseguiranno con controlli nelle altre imprese di onoranze funebri. Non sono esclusi risvolti. Daniela Usai

AGENDA FARMACIE DI TURNO CARDEDU Murru, v. E. d’Arborea 16, 0782/755955; LANUSEI Ghiani, v. Roma , 0782/42180; L OTZORAI Masia, v. Roma 40, 0782/669467; OSINI Milocco, p.zza Europa 16, 0782/79401; TALANA Pintus, v. Principe Umberto 2, 0782/646703. NUMERI UTILI C.C.LANUSEI ............0782/42122 C.C.JERZU ...............0782/70022 P.D.S. LANUSEI..........0782/47051 P.D.S. TORTOLÌ ........0782/600000 VVF LANUSEI ...........0782/42121 VVF TORTOLÌ ..........0782/626023 GDF SQ. NAVALE (TORTOLÌ) 0782/667183 C.R. ARZANA (118) 0782/369019 OSP. LANUSEI .........0782/490211 ASL LANUSEI ...........0782/49021 CL. TOMMASINI JERZU ..0782/7616 G. MEDICA BAUNEI .0782/610652 APPUNTAMENTI TALANA, TEATRO PER RAGAZZI Lo spettacolo teatrale per bambini “L’imperatore vanesio” sbarca martedì prossimo alle 17 nella sala polivalente don Andrea Tegas di Talana. Organizza il Comune in collaborazione con la biblioteca. La commedia è interpretata dalla compagnia Effimero meraviglioso di Sinnai e fa parte del cartellone della quinta edizione di Teatro ragazzi Ogliastra Festival,Arrivano i nostri”.(r.e.) LOTZORAI, NOTTE DI HALLOWEEN L’associazione culturale Mille idee organizza per domenica prossima 30 ottobre dalle 15 la festa Happy Halloween. Appuntamento in piazza Repubblica a Lotzorai. (r. e.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email lanusei@unionesarda.it

LANUSEI

Tortolì. La Provincia rifà gli impianti delle scuole

In appalto per nove anni la raccolta di rifiuti

Industriali ristrutturate grazie a 280 mila euro

La ditta Ogliastra Ambiente di Lanusei continuerà ad avere in appalto per i prossimi nove anni il servizio di igiene urbana, che comprende sia la pulizia dell’abitato che la raccolta dei rifiuti. Complessivamente per garantire il servizio il Comune spenderà una cifra lievemente inferiore ai cinque milioni e mezzo di euro, poco più di seicentomila euro l’anno. L’aggiudicazione è stata formalizzata con una determinazione che risale allo scorso 18 ottobre. A darne informazione, sull’albo pretorio del Comune, il responsabile del servizio Tonio Gisellu. Attraverso la gestione di Ogliastra Ambiente Lanusei ha affrontato con successo la sfida imposta dalla raccolta differenziata dei rifiuti, che negli ultimi anni ha via via raggiunto percentuali lusinghiere, sfiorando nel 2011 il sessanta per cento. Segno che cittadini hanno preso coscienza del problema e collaborano per una migliore gestione del sistema di raccolta. Per completare al meglio il circuito virtuoso si attende la costruzione di un moderno ecocentro.

Dieta del Sondino anche senza Sondino

TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ, DEL GRASSO LOCALIZZATO E CELLULITE TRATTAMENTO DELLA FAME NERVOSA DIMAGRIMENTO RAPIDO LIPOSUZIONE INDOTTA NATURALE Numero unico per informazioni sui trattamenti, costi e prenotazioni: tutti i giorni domeniche comprese

348 6598330

59

Un investimento da 280 mila euro per la messa a norma dell’Istituto tecnico industriale di Tortolì. L’intervento appena terminato, è stato predisposto dalla Giunta provinciale, presieduta da Bruno Pilia. Una cifra considerevole che gli amministratori di via Mameli hanno trovato tra le pieghe delle risorse dedicate alle tante emergenze, in particolare a quelle evidenziate nella scuola di Monte Attu. Dopo una capillare ricognizione in tutti gli edifici scolastici della città, infatti, l’assessorato ai Lavori pubblici presieduto da Lucio Mereu, ha provveduto allo stanziamento per la sistemazione dell’impianto antincendio ed elettri-

co, all’eliminazione delle barriere architettoniche, con interventi nell’aula magna e nel laboratorio di chimica. Inoltre è di questi giorni l’annuncio della prosecuzione dei lavori per gli impianti elettrici e di riscaldamento della sala biblioteca e della nuova ala. Le cifre stanziate ammontano a 100 mila euro cui si sommeranno ulteriori 255 mila euro di nuovi lavori individuati come urgente dalla commissione Lavori pubblici provinciale. «Vogliamo dare risposte concrete alle criticità dell’istituto di Tortolì», dice l’assessore Lucio Mereu. «Ad oggi il totale degli interventi previsti e già eseguiti ammonta a 600 mila euro». D. U.


60

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

SASSARI

REDAZIONE: Sassari Piazza Azuni Tel. 079/206451 Fax 079/2064550

COMMENTO

Banditi in trasferta e polizia collaborativa Venti mesi, quasi due anni. Un tempo lungo ma necessario per individuare i tre rapinatori che, armi in pugno e a volto scoperto, erano entrati nella Banca di credito sardo in via Romita. Nonostante l’efficienza delle telecamere, che hanno registrato l’intera irruzione nello sportello, nessuno tra gli uomini delle forze dell’ordine è stato in grado di identificare i banditi. Lo si è capito dopo: non erano sassaresi e nemmeno sardi. Già, i tre rapinatori erano siciliani, catanesi per l’esattezza, e non risiedevano in Sardegna. Trasfertisti insomma, e pure convinti di averla fatta franca se non fosse che quel filmato è finito in diverse Questure d’Italia, compresa quella di Catania, dove un paio di poliziotti non hanno tardato a riconoscere i banditi. Quando si dice la collaborazione.

AGENDA FARMACIE DI TURNO ALGHERO Ciriolo, v. Manzoni 84, 079/978601; BONORVA Diana, c.so Umberto I 13, 079/867606; OZIERI Pastorino, v. V. Emanuele1, 079/787007; PORTO TORRES MancaArru,v.Satta 27,079/514781;SASSARI Grixoni, v.le Italia 25, 079/216043; SASSARI Carboni,(orario notturno) p.zza Castello 2,079/233238;SORSO Dessole, v. Borio 14, 079/351313. NUMERI UTILI C.C. ......................(112) 079/218444 P.D.S....(volante) (113) 079/2495000 VVF....................(115) 079/2831200 GDF......................(117) 079/254033 C.R. ................................079/234522 OSP.CIVILE SS................079/2061000 AZ. OSP. UNIV..................079/228211 OSP.A. CONTI ................079/2061000 OSP. SS.ANNUNZIATA .....079/2061000 OSP. CIVILE ALGHERO......079/9955111 Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email sassari@unionesarda.it

www.unionesarda.it Email sassari@unionesarda.it

Sassari. La tragedia ieri sera nella borgata di Li Punti, disposta l’autopsia Alghero. Il caso Borlotti

Sogeaal, ricorso del manager Era curato dal pediatra per disturbi addominali al Tribunale

Muore a 2 anni, è mistero Un bimbo di due anni, Abdoul Aziz Sy, figlio di una sassarese e di un cittadino senegalese, è morto ieri pomeriggio a Sassari per cause ancora da accertare, senza che i medici del 118 e quelli dell’ospedale civile potesse fare qualcosa per salvarlo. L’ALLARME. Pare che il piccolo stesse male, accusava dolori alla pancia ed era in preda ad attacchi di dissenteria. Djibril Sy e Sara Manca, i genitori, si erano rivolti al pediatra di fiducia il quale dopo una visita e una prescrizione dei farmaci da far assumere al piccolo paziente, li aveva rassicurati dicendo che si trattava di disturbi di routine. In realtà, nonostante le cure, non era cambiato nulla: il bimbo, anzi, sembrava stesse peggiorando e ieri mattina la situazione è precipitata. Padre e madre hanno di nuovo accompagnato il figlioletto dal pediatra che ha usato le stesse parole di un paio di giorni prima e ha cercato di tranquillizzarli. AUTOPSIA. Nel pomeriggio i genitori si sono accorti che il bimbo respirava a fatica, hanno quindi chiamato il 118 che ha inviato subito un’ambulanza nel quartiere di Li Punti, dove vivono. Ma la folle corsa verso il pronto soccorso è risultata inutile. Quando Abdoul Aziz è arrivato non respirava più, era morto nel breve tragitto. I genitori, che avevano seguito con la loro au-

IN CIFRE

2

Gli anni del bimbo deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale

15

L’ora in cui i genitori del piccolo hanno dato l’allarme al 118

L’ospedale civile

L’aeroporto di Alghero

to l’ambulanza, sono crollati. Il corpicino, per disposizione del magistrato della Procura, è stato portato nell’istituto di medicina legale dove, probabilmente domani, sarà effettuata l’autopsia. DISPERAZIONE. La notizia si è subito sparsa tra la comunità senegalese, che si è stretta attorno alla famiglia. «Ho visto il bambino quattro giorni fa ed era sano», ha detto un amico dei genitori; anche il nonno paterno non riesce a spiegarsi cosa sia successo. Il padre e la madre del bambino, adesso, aspettano che venga fatta chiarezza sulle cause della morte del loro figlio. Antonio Muglia

ALGHERO

Consigliere ferito in un incidente Grave incidente stradale ieri pomeriggio all’incrocio tra via Kennedy e via Mangiani. Una potente moto Suzuki, condotta da Gavino Tanchis, 40 anni, avvocato e consigliere comunale del Pd, si è scontrata con Mercedes classe A. Ad avere la peggio è stato Tanchis che è stato prontamente soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Una volta arrivato al civile, l’uomo è stato sottoposto a un lungo intervento chirurgico nel quale gli è stata asportata la milza. L’impatto con l’auto, stando ai testimoni, è stato abbastanza violento e ha creato delle lesioni gravi. Sull’incidente indagano gli agenti della polizia municipale. (c. fi.)

Mores. Trauma cranico ma non sarebbe in pericolo di vita

Cade da un tetto Un allevatore ricoverato in neurochirurgia Un allevatore di Pattada, Francesco Pizzadili, di 32 anni, è stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale civile di Sassari in seguito a un incidente sul lavoro accaduto nella sua azienda in località Tola, nelle campagne di Mores. L’uomo, intorno alle 9 di ieri mattina, è caduto da un tetto mentre stava eseguendo dei lavori in compagnia di un amico che ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto è ar-

rivata un’ambulanza del 118 che lo ha trasportato al pronto soccorso di Sassari. Pizzadili è stato sottoposto subito a una tac che ha rilevato un trauma cranico, fortunatamente non profondo. Stando ai primi esami, infatti, l’allevatore non sarebbe in pericolo di vita anche se dovrà rimanere in ospedale per qualche altro giorno. Sull’incidente stanno svolgendo gli accertamenti i carabinieri del Comando provinciale di Sassari.

Sassari. Gli autori del colpo al Credito sardo di via Romita

Incastrati tre rapinatori Ci son voluti quasi due anni, ma alla fine gli agenti della squadra mobile sono riusciti a risalire agli autori della rapina all’agenzia della Banca di credito sardo di via Romita, nel quartiere Luna e Sole. Ignazio Pellegrino, catanese di 39 anni, e due suoi concittadini - M. V. di 24 e P. B. di 48 - sono ufficialmente indagati per il colpo che, il 7 gennaio dello scorso anno, aveva fruttato oltre 20 mila euro di contanti, 2700 sterline e qualche decina di assegni circolari. La Procura della

Repubblica di Sassari ha inviato gli avvisi di garanzia ai tre siciliani che, per il momento, restano a piede libero, a eccezione di Pellegrino. Quest’ultimo, infatti, è detenuto nel carcere di San Sebastiano perché deve rispondere di un’altra rapina commessa in città, quella alla filiale del Monte dei Paschi di Siena di Predda Niedda. Le indagini, però, non si fermano certo con questo primo provvedimento della magistratura. Anzi, stanno proseguendo grazie, anche, alla fattiva col-

laborazione tra la Questura sassarese e quella di Catania, gli agenti sono riusciti a stringere il cerchio sul terzetto di rapinatori. Non solo, gli investigatori avrebbero trovato diverse analogie tra le due azioni criminose ai danni dei due sportelli bancari. Un “modus operandi” molto simile, a cominciare dalle armi - usate in entrambi i colpi, che costringerà gli agenti ad approfondire ogni dettaglio per arrivare ai complici di Pellegrino nella rapina al Monte dei Paschi.

È stata fissata per il 31 gennaio prossimo, per la discussione, l’udienza davanti al giudice del lavoro di Sassari nella causa intentata alla Sogeaal dall’ex direttore generale Umberto Borlotti a seguito del secondo licenziamento notificatogli dalla società il 23 dicembre del 2010. Lo si è appreso dall’ordinanza con cui il giudice, il 17 ottobre scorso, ha definito «la causa matura per la decisione». Ricordiamo che il giudice è lo stesso che ritenne illegittimo il licenziamento del funzionario emettendo la sentenza di reintegro di Umberto Borlotti nel suo posto di direttore generale. SENTENZA DISATTESA. Sentenza totalmente disattesa visto che la Sogeaal non solo reiterò il provvedimento di licenziamento ma lo accompagnò da una nota, diffusa pubblicamente agli organi di stampa, in cui accusava Borlotti di tutto e di più. RISARCIMENTI. L’ex direttore generale, che a seguito della prima sentenza ha avuto i 300 mila euro che gli spettavano, ha impugnato il provvedimento sostenendo che i fatti a lui addebitati si collocano tutti fra il 2001 e il 2008 e non hanno «mai formato oggetto di valutazioni negative da parte del consiglio d’amministrazione e del suo presidente» e «risultavano dalla documentazione contabile alla base dei bilanci che il Cda era chiamato per legge ad approvare dopo averne verificato la corrispondenza». I difensori di Borlotti avevano sollevato eccezioni sulle argomentazioni della Sogeaal «per la loro tardività e strumentalità». IL RICORSO DEL MANAGER. Nel ricorso i legali dell’ex direttore generale della società aeroportuale hanno chiesto al giudice di dichiarare l’illegittimità del licenziamento, il reintegro di Borlotti nelle mansioni di direttore generale, affidate dopo il suo licenziamento a Mario Peralda, e il pagamento di tutti gli emolumenti, i contributi previdenziali e contributivi a partire dal 23 dicembre 2010. Ma l’ultima parola adesso spetta al giudice del lavoro. Gibi Puggioni


L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

OLBIA

REDAZIONE: Olbia Via Cesare Pavese, 6 Tel. 0789/22707 Fax 0789/22036

www.unionesarda.it Email olbia@unionesarda.it

Olbia. Le emergenze del territorio secondo Antonio Satta, segretario nazionale dell’Upc

La politica ha bisogno di sindaci

«Galsi a Porto Torres e per la Olbia-Sassari non c’è un soldo» La centrale Galsi, il problema dei trasporti, l’industria, il turismo, il recente scippo di Meridiana e l’azione della politica sulle emergenze della Gallura. Il suo percorso da amministratore inizia nel comune più giovane della Sardegna, nato anche grazie alle sue battaglie. Qui Antonio Satta si sente un padre di famiglia, qui ha imparato ad ascoltare e vivere i problemi della gente: la cosa più importante per un amministratore. E allora inizia da qui a parlare di democrazia, quella partecipata, quella vera, anche se nel suo curriculum, Padru rappresenta forse, solo un capoverso. La sua storia nasce dalla pancia della balena bianca: ex segretario provinciale della Diccì, ex assessore regionale all’ Urbanistica, ex deputato (Udeur), ex vicepresidente della provincia. Oggi è sindaco e segretario nazionale dell’Unione popolare cristiana, l’Upc, il partito che lui stesso ha creato. Sindaco di un paesino di 2200 abitanti, ma sempre immerso nei grandi temi della politica nazionale. Qual è il ruolo che preferisce? «Una cosa è certa: se ci fossero più sindaci in Parlamento si riuscirebbe certamente a lavo-

Antonio Satta, sindaco di Padru e segretario nazionale dell’Upc.

rare meglio. Le vere esigenze della gente le capisci solo quando stai a contatto con la quotidianità dei cittadini e questo lo puoi fare solo da sindaco. Nel mio ufficio entrano persone di ogni tipo: dalla madre disperata perché il marito non lavora, al padre di famiglia strangolato dagli strozzini. E tu devi dare risposte, devi cercare di aiutarli perché loro hanno fiducia nel sindaco, e così dev’essere. Se manca la fiducia crolla tutto il sistema» A colpi di bombe e di estintori, come è successo a Roma. «La gente non ne può più. La fiducia è venuta meno. Il parlamento è fatto di persone che

[A. S.]

hanno perso il contatto con la base, o che forse, non lo hanno mai avuto» Sì, ma partiamo dalla città, dalla Gallura. Anche qui ogni tanto sembra che gli amministratori abbiamo perso il contatto col mondo e soprattutto con la politica. «I programmi ci sono, le risorse no. E allora cosa possiamo fare? Non ci hanno ancora restituito neppure i fondi Fas del G8! A volte i sindaci si trovano davvero in una situazione difficile: col portafoglio vuoto, tra governi di colori diversi, non riusciamo a far sentire la nostra voce neppure a Cagliari»

A sentire Berlusconi non c’è davvero più un soldo. Ma non dovevano partire i lavori della Olbia Sassari? «Io non ci credo fino a che non vedo il cantiere. Ho sentore che ci siano grossi problemi» La Galsi invece sembra andare avanti a testa bassa visto che anche qui la politica ha lasciato vuoti che oggi si riempiono solo di parole. «Noi siamo stati i primi a dire no alla centrale. Ciò non significa che non vogliamo il metano: vogliamo solo che arrivi in zone già compromesse. Porto Torres sarebbe disposta a riceverlo, e dopo il sì della Corsica, sarebbe anche il sito più

adatto. La centrale non può essere fatta contro la popolazione» Da tempo la Gallura è colpita proprio nei settori strategici della sua economia: i trasporti ad esempio. «Quando una regione come la Gallura, porta dell’Isola, viene penalizzata in un settore come i trasporti e quando a un’isola come la Maddalena, viene impedito di voltare pagina, inizia davvero la caduta libera. La volontà politica attorno ad un tema vitale come i trasporti dev’essere forte e comune a tutti gli schieramenti. Siamo una regione che ha grossi problemi, dove un padre di famiglia lavora due mesi all’anno ed è costretto a farsi strozzinare per mandare avanti la baracca. Dobbiamo lasciare da parte i colori e metterci a lavorare sodo» An ch e M er id ia n a st a p ren dendo il volo. «L’Aga Khan qui ha trovato troppi ostacoli, a Cagliari il tappeto rosso. Dico che dobbiamo difendere, con le unghie la compagnia di bandiera nel nostro territorio, ma facciamoci anche un esame di coscienza» Il sindaco di Golfo Aranci ha detto stop alle ferrovie nel golfo. «Una regione cresce solo quando ha tutte le gamme dell’economia. L’industria è fondamentale. Non possiamo permetterci di vivere solo di turismo.» Alessandra Raggio

Olbia. La Procura chiude l’inchiesta sull’agguato di Teggjia ’e Sambene

«Non hanno sparato per uccidere»

Teggja ’e Sambene, la località dell’agguato

Gli avevano dato un appuntamento nella frazione di Teggja ’e Sambene e poi lo hanno riempito di calci e pugni. Lorenzo Schirru, 30 anni, secondo i carabinieri è la vittima di una spedizione punitiva organizzata dagli olbiesi Antonio Salerno, Fortunato Davoli e Mario Giovanni Cossu. Il giovane venne anche raggiunto da un proiettile a un piede. Il pm Riccardo Rossi ha chiuso l’inchiesta riguardante l’aggressione del 21 dicembre 2010. Il quadro accusatorio è notevolmente cambiato rispetto alle accuse iniziali. L’accusa di tentato omicidio è caduta, la Procura di Tempio contesta il reato di lesioni ai tre giovani olbiesi sotto inchiesta. Va detto che Antonio Salerno, Mario Giovanni Cossu e Fortunato Davoli dopo l’aggressione sono stati arrestati dai carabinieri proprio per l’accusa di

tentato omicidio. Ma ha prevalso la linea dei difensori dei tre, peraltro già ampiamente avvalorata dalle decisioni del Tribunale del riesame. La partita tra accusa e avvocati, già dalle primissime battute dell’inchiesta, è stata giocata tutta su una circostanza che in effetti si è rivelata decisiva per l’inchiesta. Lorenzo Schirru, stando alla ricostruzione dei carabinieri, attirato in un trappola da Davoli, Cossu e Salerno (a quanto pare doveva dei soldi) venne picchiato e poi raggiunto da un proiettile a un piede. L’accusa di tentato omicidio era basata proprio su questa circostanza. Il pm parlava di un colpo di pistola esploso contro Schirru mentre la vittima cercava di sfuggire agli aggressori. Gli avvocati Pietro e Cristina Cherchi, Mario Perticarà e Gabriele Satta, a suo tempo hanno ottenuto la

61

revoca delle misure cautelari fornendo ai giudici del riesame una versione dei fatti che esclude il tentato omicidio. Il colpo di arma da fuoco, stando alla ricostruzione che ha convinto anche il pm, è stato esploso a distanza ravvicinata verso il basso. Dunque sembra esclusa l’intenzione di colpire Schirru in modo da provocargli lesioni a organi vitali. Certo, restano le accuse di una spedizione punitiva contro la quale la vittima ebbe ben poche possibilità di difesa. Ma il reato di tentato omicidio è sparito dal capo d’imputazione. Fortunato Davoli, tra l’altro, si costituì alle forze dell’ordine dopo avere saputo di essere destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare. Il giovane rientrò dalla Spagna e si consegnò ai carabinieri. Andrea Busia

CAGLIARI CAGLIARI UDINESE NAPOLI

WEEKEND Monumenti aperti OLBIA. Per tutta la giornata sarà possibile

visitare gratuitamente i monumenti e siti archeologici più importanti grazie a Monumenti aperti (foto Satta). In città sono stati scelti 18 siti: l’Acquedotto romano in località Sa Rughittola e in via Canova, il Castello di Pedres, Tomba dei giganti Su monte ’e s’abe, Fattoria romana S’imbalconadu, Pozzo sacro Sa Testa, Nuraghe Cabu abbas o Riu mulinu, Nuraghe Torra, Museo archeologico, Porto antico e chiese gemelle Sant’Antonio Abate e Madonna del mare, le Terme, Tmpio Ercole Merlqart e chiesa di San Paolo, Carreras bezzas, S’impiccadolzu, Collegio San Vincenzo, Mura puniche in via Torino, Basilica San Simplicio e cimitero vecchio, Officine puniche. Tutti i monumenti saranno visitabili dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, tranne quelli che ricevono l’illuminazione pubblica, visitabili sino alle 20. Il Museo archeologico seguirà l’orario consueto: 10-13 e 17-20. (c. in.) filo delle brevi

Rassegna Menotrentuno ARZACHENA. Sempre visitabili le esposizio-

ni della rassegna fotografica Menotrentuno, presenti in 17 paesi della Sardegna. In Gallura potrà essere visitabile anche oggi l’esposizione di Arzachena, dalle 9 alle 20. La mostra, ospitata nelle tenute delle Vigne Surrau, primo chilometro della strada che dal paese porta a Porto Cervo, è curata dal basco Mikel Bastida e si intitola "Teatri di guerra". (c.in.) filo delle brevi

Guè Pequeno in concerto OLBIA. Ritorna in città Guè Pequeno, front

man dei Club Dogo, band milanese regina delle classifiche. Il "ragazzo d’oro" dell’Hip Hop italiano questa sera al villa Pascià sarà il protagonista della serata dedicata a questo tipo di musica. I riflettori si accenderanno alle 22, Pequeno sarà accompagnato da Dj Harsch e da uno dei pupilli del rap italiano, il giovane Fedez, campione di visualizzazioni su youtube (2 milioni di click) pur non avendo alcuna major alle spalle. Accanto ai due guest ci saranno Kill Mauri e Roby Perso, i Lyrikris (Scascio e Bigfoot) e dj Valium.(c. c.) filo delle brevi

Pittura al Mercure OLBIA. Aperta anche oggi la mostra di pit-

tura di Anna Rita Sistu "La fenice", ospitata nella galleria del Mercure hotel. La giovane pittrice olbiese utilizza sabbia mista a colori acrilici brillanti nati per esprimere le proprie sensazioni. (c. in.)


CRONACA DI OLBIA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

COMMENTO

Demanio: per favore un po di chiarezza Andrea Busia

Spetta ai giudici del Tar dire l’ultima parola sul pontile di Mare e Rocce. Bisogna rispettare ragioni, interessi e diritti delle parti in causa. Un fatto, però, è fuori discussione. Per un settore chiave dell’economia gallurese (nautica e servizi ai diportisti) è veramente difficile trovare punti fermi nelle leggi dello Stato e della Regione. È sufficiente, in proposito, qualche cenno alla vicenda della società Mare e Rocce. I proprietari del pontile contestato hanno ottenuto tutte le autorizzazioni per realizzare e sistemare l’opera. Infatti davanti ai giudici, a difendere le decisioni prese, ci sono Regione, Capitaneria di Porto e Comune di Olbia. Si tratta degli enti che hanno rilasciato i permessi per il pontile bocciato da Tar e Consiglio di Stato. È possibile pianificare un intervento sul demanio se tutto è opinabile e reversibile? Non sembra proprio il quadro ideale per chi vuole investire. E infatti molti imprenditori sono usciti con le ossa rotte da situazioni di questo tipo. Una riflessione è d’obbligo, visto che la nautica è il nostro futuro radioso.

L’UNIONE SARDA

Mare e rocce. Il proprietario di una villa ha ottenuto la sospensiva

Guerra per un pontile Attività bloccata dopo un ricorso al Tar La sentenza dei giudici amministrativi è attesa a breve ma la prima estate di lavoro, malgrado tutte le autorizzazioni, è andata in fumo. Da una parte il notaio con villa sul mare, dall’altra la società Mare e Rocce che con tutte le autorizzazioni ha realizzato un pontile di legno lungo una trentina di metri per una decina di imbarcazioni. Nella guerra di carte bollate, per ora l’ha spuntata il notaio Fabio Papaccio che ha ottenuto una sospensiva dal Tar. La sentenza sul merito è attesa per metà novembre. Ma, nel frattempo, la prima stagione di lavoro per la società che ha deciso di investire sulla nautica è andata in fumo. Il pontile si trova in un tratto di costa, nella zona di Mare e Rocce, di fronte alla casa del notaio che si affaccia su terreno demaniale. L’iter burocratico è iniziato nel 2009 e si è concluso un anno dopo: la società ha acquisito concessione demaniale, autorizzazione paesaggistica, parere tecnico favorevole del Genio civile e della Capitaneria di porto, autorizzazione del Suap. Tutte le carte in regola, insomma. Successivamente, grazie a un finanziamento, sono iniziati i lavori. A febbraio di quest’anno, però, Fabio Papaccio ha pre-

Il pontile di Mare e Rocce oggetto del ricorso al Tar

sentato un ricorso al Tar della Sardegna contro Regione, Comune e Capitaneria ritenendo le varie autorizzazioni lesive dei suoi interessi oltre che illegittime. Tra le altre cose viene contestata la breve distanza dalla spiaggia, prendendo in esame non l’arenile principale ma un piccolo tratto sabbioso. Regione e Capitaneria di porto hanno sostenuto la regolarità degli atti con la costituzione in giudizio. «Si ha la sensazione che il ricorrente, - scrive la società Mare e rocce nella sua memoria difensiva - che sinora ha

[FOTO SATTA]

goduto di una spiaggia privata, voglia solo conservare tale privilegio e che quindi non abbia gradito la realizzazione di un’opera che potrebbe turbare il godimento che egli ha avuto per anni del demanio marittimo circostante la propria villa». Ma il primo round l’ha vinto il notaio. Il 9 marzo il Tar ha deliberato una sospensiva che ha determinato il blocco dell’attività. E, pur non entrando nel merito, i giudici hanno considerato, in fase cautelare, fondati i problemi legati alla sicurezza della balneazione e

quindi alle distanze. Per gli stessi motivi il Consiglio di Stato a giugno ha respinto il ricorso della società. Ora si attende la sentenza. «È giusto che chi ritiene lesi i propri diritti si rivolga al Tar - spiega Luciano Bisogni, rappresentante della società - ma di fatto noi abbiamo tutte le autorizzazioni che ci sono state richieste non abbiamo potuto lavorare. Si discute tanto di sviluppo della nautica ma mancano le certezze. Davanti a questi ostacoli è davvero difficile avviare un’attività». C.D.R.

AGENDA FARMACIE DI TURNO ARZACHENA Satta, v.le Costa Smeralda 59, 0789/82051; BADESI Biddau, v. Brigata Sassari 10, 079/684103; B UDONI Garau, v. A. Segni 1, 0784/844615; LA MADDALENA Corda, p.zza Santa Maddalena 5/B, 0789/737387; LURAS Tramoni, v. Duca d’Aosta 30, 079/647238; MONTI Altea, Sant’Alvara, 0789/44027; O LBIA Urru, v. Barcellona 225, 0789/27060; SAN PANTALEO Lanzi, p.zza Arborea, 0789/65302; TEMPIO Pinna G., c.so Matteotti 58, 079/631172. NUMERI UTILI C.C. ................(112) 0789/66186 COMMISSARIATO PS ..0789/550700 POLSTRADA .......(113) 0789/58000 C.R...........................0789/25125

EMERGENZA INFANZIA................114 VVF ................(115) 0789/69595 VV. UU. .....................800405405 GDF ................(117) 0789/21302 OSPEDALE ................0789/552200 ASL 2 ....................0789/552200 PRONTO SOCCORSO ...0789/552983 G. MEDICA ..............0789/552441 G. MEDICA TURISTICA.0789/552266 G. MEDICA S. PANTALEO0789/65460 IGIENE PUBBLICA .......0789/552181 DIPART. PREVENZIONE 0789/552139 SERV. VETERINARIO0789/552107-150105 COMUNE ...................0789/52000 COMUNE-BARRACELLI ...0789/26600 ENEL.........................800900860 ABBANOA.............0789/645123 AUTORITÀ PORTUALE ..0789/204179 AEROPORTO ..............0789/563444 RADIOTAXI..................0789/22718

APPUNTAMENTI CORSO CONTRO GLI INCIDENTI DOMESTICI - Si terrà martedì la giornata di formazione rivolta al personale scolastico, sia pubblico che privato. Titolo: “Incidenti domestici: conoscerli per evitarli”. Organizza la Asl 2 per analizzare i possibili rischi presenti nei locali che ospitano i bambini. L’appuntamento per gli insegnanti che intendono partecipare è per martedì 25 alle 8 all’Istituto Panedda, in via Mameli ad Olbia. (c. in.) PADRONGIANUS: RISALITA DEL FIUME Oggi il fiume Padrongianus sarà lo scenario di due escursioni, di mattina sui chiattini e di pomeriggio sulle canoe. Gli incontri fanno parte della manifestazione “Monumenti aperti” e prevedono la visita conclusiva al Nuraghe Torra, per offrire una visione storica della zona. Le visite partiranno alle 10,30 per i chiattini, e alle 14,30 per le canoe. In entrambi i casi il punto di ritrovo è il Centro servizi del parco fluviale. (c. in.) TOUR CON LA BICI IN CITTÀ - Doppio appuntamento domenicale con il tour della città in bicicletta,

organizzato dall’associazione culturale Terranova che propone un’escursione di 17 chilometri in cui si farà tappa in 10 siti rappresentativi della città. Il percorso non presenta particolari difficoltà appositamente per consentire la partecipazione di tutti gli appassionati. Il punto di partenza sarà il Museo archeologico, da cui l’escursione partirà alle 10. Ritorno alle 15. (c. in.) OPERATORE DEL BENESSERE - Sono attivi nella sede di via Fera 27 i corsi di primo e secondo livello per Operatori del benessere, curati dal Centro sportivo educativo nazionale e dall’Accademia sarda “Albero della vita”. Le lezioni sono tenute da docenti e dottori in Medicina tradizionale cinese. Info: 340.3378529. (c. in.) ASSOCIAZIONE TALASSEMICI OLBIA - È attivo su Internet il sito dell’Associazione Talassemici Olbia, gruppo che intende promuovere le attività volte a far conoscere la malattia, ottenere i maggiori diritti e un’assistenza medica migliore. Tutte le informazioni sul sito www.talassemiciolbia.it. (c. in.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, su l’email olbia@unionesarda.it

Zona ospedale. Protesta del comitato di quartiere per l’odore insopportabile in via Veronese

PITTULONGU

Oggi si insedia don Nino Fresi Don Nino Fresi è il nuovo parroco di Pittulongu, e questo pomeriggio alle 17 sarà celebrata la sua prima messa. Per l’occasione, parteciperà anche il vescovo, monsignor Sebastiano Sanguinetti. Don Fresi è stato per lungo tempo il parroco della chiesa di San Paolo. Al suo posto subentrerà don Gianni Satta. Pittulongu ha dunque il suo prete, che in attesa di una vera e propria chiesa celebrerà la messa all’interno di una casa situata in via Mar glaciale artico. Lo stabile, che è stato preso in affitto ed è dunque ufficialmente la casa del parroco, possiede un salone molto ampio che dovrebbe riuscire a contenere i fedeli. Il presidente del comitato di Pittulongu, Dario Fiorentino, commenta: «Siamo ovviamente molto felici, al vescovo i nostri ringraziamenti per l’attenzione che ha dimostrato verso Pittulongu». (c. c.)

PUNTA MARANA

Rio San Nicola, restano i liquami

Manifestazione di radioamatori

Fulvio D’Anna denuncia: «Il problema è irrisolto da quindici anni» Il rio San Nicola non c’è più: al suo posto, c’è un rigagnolo maleodorante che fuoriesce da uno scolo lungo via Veronese. Da alcuni giorni è stato interrotto quasi totalmente il flusso dell’acqua del rio che arriva dalle colline e dirottato nell’alveo del canale Zozò. Mentre da oltre un decennio non si riesce a risolvere il I liquami nel rio San Nicola [A.S.] problema della condotta che dovrebbe essere idrica ma lo stesso modo si percepiva in manieda cui invece sgorga liquame che si ra molto minore il lezzo di fogna. Adesgetta nel San Nicola. Risultato: quando so che scorre solo il liquame, la situail flusso del fiume scorreva normal- zione ecologica del rio è precipitata: mente, le acque nere si diluivano e al- una puzza insopportabile e la spari-

zione della fauna che solitamente vivacizzava il canale. Gli abitanti della zona sono inferociti, il presidente del comitato di quartiere di zona ospedale, Fulvio D’anna chiede un intervento immediato: «Dicono che non ci sono soldi, non li ha Abbanoa, né il Comune. È incredibile: sono quindici anni che non si riesce a risolvere il problema di quello scolo nel rio San Nicola. A chi si devono rivolgere i cittadini per poter vivere in maniera decente? Cosa dobbiamo fare, chiedere l’intervento della magistratura?». (c.c.)

Si concluderà oggi il contest di radioamatori a cui partecipa anche la sezione Ari di Olbia in qualità di rappresentante dell’Italia. La manifestazione si chiama "Arrl Eme", ed è una gara tra i vari gruppi di radioamatori nel sintonizzarsi contemporaneamente su determinate frequenze. Nello stesso team del gruppo olbiese ci sono quelli della Repubblica Ceca e della Germania, che compongono la squadra . «Ovviamente come sezione Ari di Olbia, ci rende orgogliosi che radioamatori di caratura internazionale abbiano scelto la nostra sezione e la nostra zona per svolgere questo particolare ed importante contest» commenta Lucio Siddu, presidente della sezione. La stazione radio della squadra è stata installata nella località di Punta Marana. Per informazioni: ariolbia@libero.it oppure il cellulare 335.6791949. (c. in.)

FOTO MAX SOLINAS

62

OGGI alle 13.30 e in replica MERCOLEDÌ alle 15.00

MONSERRATO, BOTTIGLIE DI STORIA In collaborazione con:

A CURA DI EMANUELE DESSÌ SKY CANALE 519 DIGITALE TERRESTRE CANALE 10

www.videolina.it


PROVINCIA GALLURA

L’UNIONE SARDA

BERCHIDDA

Sannittu: «Ora gli aiuti per le vittime degli incendi» Solidarietà piena nei confronti degli agricoltori danneggiati dai roghi di luglio e un appello al presidente della Regione e all’assessore regionale all’Agricoltura. Il sindaco di Berchidda, Sebastiano Sannitu, condivide il dissenso del comitato “13 luglio”. «La denuncia delle negligenze dell’apparato antincendio è giusta dice il primo cittadino l’intervento non è stato tempestivo e non è la prima volta che questo accade nel nostro territorio». Il sindaco si rivolge al presidente Cappellacci e all’assessore all’Agricoltura, Cherchi: «Riconosco l’impegno della Regione per lo stanziamento da 500mila euro destinato ai danneggiati dai roghi. Tuttavia chiedo che Cagliari intervenga subito per sbloccare il pagamento di questi indennizzi». Sannitu aggiunge: «I danni devastanti subiti a causa del fuoco si sommano a un autunno estremamente siccitoso che sta davvero mettendo in ginocchio tutte le nostre imprese agricole. Non si può aspettare nemmeno un giorno ed è intollerabile che l’agenzia Argea non abbia ancora provveduto ai pagamenti a distanza di tre mesi». (w. b.)

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

63

Telti. Il capogruppo Pinducciu contro il sindaco che però incolpa Abbanoa Santa Teresa. Istruzione

Salvo l’istituto comprensivo: Minoranza furiosa anche sul depuratore in panne ok della Regione

Condotte dell’acqua, è caos I reflui finiscono nel rio Zirulia: l’opposizione in Consiglio comunale lancia l’allarme e invita l’amministrazione a risolvere i problemi del depuratore, ma anche della rete idrica. Acqua gialla e tanfo pestilenziale. Come biglietto da visita non è il massimo, a maggior ragione se parliamo di un depuratore. Ma non basta. Si aggiunga il fatto che lo scarico in questione finisce direttamente nel fiume sottostante, il rio Zirulia. «Qui stiamo giocando col fuoco, perché l’acqua del fiume è utilizzata normalmente da agricoltori e allevatori della zona che devono essere sicuri della sua genuinità», spiega Adriano Pinducciu, capogruppo della minoranza. Che sottolinea: «È abbastanza evidente, sia dal colore che dall’odore nauseante, che l’acqua in uscita dalla struttura non è pulita. Se pensiamo che gli orti e le vigne circostanti vengono irrigati con questa risorsa idrica, c’è ben poco da stare tranquilli». LA SITUAZIONE. Sulle condizioni del depuratore si discute da tempo a Telti, e lo stesso sindaco Gianfranco Pinducciu aveva espresso la propria preoccupazione per la situazione, confidando in un intervento tempestivo da parte di Abbanoa. «Interventi che vengono promessi da anni e puntualmente finiscono nel dimenticatoio», attacca Pinducciu il primo cittadino. Poi aggiunge: «Ogni volta si parla di un appalto in fase d’assegnazione e si riceve la visita degli ingegneri del-

CONSIGLIO PROVINCIALE

Navi dismesse: giovedì il dibattito Traghetti Enermar fermi da fine mese. A La Maddalena l’incubo dell’isolamento è dietro l’angolo. Se ne fa portavoce Luca Montella, presidente della commissione Trasporti in quota Riformatori. La vertenza marittima è il quinto punto all’ordine del giorno nella seduta programmata per giovedì, dalle 17. La decisione di sospendere le tratte con Palau è stata presa da Vincenzo Onorato, il patron dell’Enermar controllata dalla Moby. La compagnia di navigazione avrebbe dovuto sussidi regionali per continuare a navigare facendo fronte a un deficit pari a due milioni e mezzo. In discussione anche la privatizzazione della compagnia Tirrenia, operazione c’entra Onorato ancora una volta. Il dibattito è sulla continuità territoriale da garantire a passeggeri e merci.

SCUOLA

La Maddalena avrà un liceo con palestra polivalente

Il depuratore di Telti

[A S]

la società ma, alla resa dei conti, il depuratore è sempre nelle stesse condizioni. Anzi, sempre peggio». IL SISTEMA IDRICO. Ai problemi del depuratore si sommano quelli del sistema idrico cittadino. Ma il capogruppo Pinducciu fa diverse sottolineature, anche contro l’amministrazione: «Senza dubbio le condotte sono vecchie e hanno bisogno di una sistemazione generale, come confermano i numerosi guasti, ma anche in questo caso nessuno muove un passo. Se la società non effettua i lavori promessi, è compito del Comune fare in modo che i cittadini non subiscano disagi. Invece l’unica azione che abbiamo notato è stata la scomparsa dei rubinetti dalle fontanelle pubbliche. La mossa lasciando ben capire che l’unica alternativa è andare a comprare le bottiglie in negozio».

GLI INTERVENTI. La situazione idrica è stata varie volte al centro delle discussioni in Consiglio comunale. «Abbiamo presentato diverse interrogazioni in proposito, valutando le possibilità di un intervento del Comune, ma sino ad ora non abbiamo visto nessun cambiamento concreto», sintetizza Gesuino Todde, consigliere di minoranza. «Ora - va avanti - è giunto il momento d’intervenire, perché è senz’altro vero che i lavori spettando ad Abbanoa, ma ugualmente è compito dell’Amministrazione tutelare i cittadini e impedire che la situazione arrivi ad un punto di non ritorno». Se così non fosse è già pronto il piano di riserva: «Saremo noi a denunciare la situazione alle autorità, anzitutto quelle predisposte alla tutela ambientale, ma non escludiamo azioni giuridiche», conclude Pinducciu. Claudio Inconis

Lavori finanziati per la nuova palestra multifunzionale del Liceo Garibaldi. Martedì prossimo è previsto un incontro tra Provincia, Comune e ufficio regionale del Demanio. La riunione, richiesta dall’assessore alla pubblica istruzione Giovanni Pileri e dal consigliere maddalenino Luca Montella, ha lo scopo di definire un accordo con i funzionari del Demanio regionale per la cessione in uso dell’area antistante il liceo Garibaldi, oggi in completo stato di abbandono. La Provincia ha da poco ottenuto due finanziamenti dalla Regione, il primo di 70.000 euro per interventi urgenti di messa in sicurezza della piccola palestra all’interno dell’edificio. Il secondo di 300.000 euro, fondi Por, verrà utilizzato per ripristinare il campo di gioco, oggi inagibile, con una struttura in acciaio.

La Maddalena. Sebastiano Sanguinetti chiede un gesto di responsabilità a imprenditori e politici

«Sui licenziamenti troppi silenzi» Duro richiamo del Vescovo durante l’incontro con i lavoratori Enermar «È un gesto di solidarietà e di doverosa vicinanza a 83 lavoratori e alle loro famiglie, ma nutro dentro di me la speranza che non tanto il mio gesto, quanto questa vertenza sia risolutiva per La Maddalena»: il vescovo Sebastiano Sanguinetti si è rivolto così ai dipendenti Enermar che lottano da mesi per difendere i posti di lavoro. L’incontro è avvenuto ieri pomeriggio e ancora una volta Sanguinetti ha manifestato l’attenzione della Chiesa per la situazione maddalenina. «Oggi vengo qui con un sentimento diverso - le parole sono del vescovo - perchè ho saputo dei licenziamenti. È una sconfitta. Non so cosa sia mancato, ma si tratta di un dramma. Capisco profondamente il vostro disagio. Sarei venuto a La Maddalena anche se non avessi avuto l’impe-

Il vescovo con un dipendente Enermar

gno delle cresime perché le impressioni che vi avevo manifestato nel nostro primo incontro sono immutate. Non potevo non esservi vicino». La situazione dei lavoratori Enermar, in effetti, è drammatica. Ancora

Sanguinetti: «Questa mia vicinanza vorrei che si trasformasse in una sorta di appello. Continuo a non credere che non si trovi una soluzione. Ho letto di qualche intervento di rappresentanti del nostro territorio e della Comunità europea. Vi ho già detto che non voglio che la mia presenza sia letta come una presa di posizione, infatti mi rendo conto che ci sono anche i diritti degli altri. La domanda che mi pongo, però, è questa: perché mettere i più deboli a combattere fra di loro. I diritti sono uguali e sono diritti di tutti, ma dovere delle istituzioni è trovare la soluzione dei problemi. Ci sono questioni complesse ma credo che i silenzi non possono trovare ospitalità in un contesto sociale come il nostro». Francesco Nardini

L’Istituto comprensivo di Santa Teresa

Salvo l’istituto superiore "Pier Francesco Maria Magnon". Nei giorni scorsi dalla Regione erano arrivate rassicurazioni, ora la volontà di mantenere in vita l’istituto per operatori turistici si tradurrà nell’impegno ufficiale di finanziare due classi. Secondo l’intesa, l’Ufficio scolastico regionale per la Sardegna garantirà l’attivazione della prima e il mantenimento della quarta classe. «C’è stato un impegno concreto - dichiara il sindaco Stefano Pisciottu - l’assessore regionale alla Pubblica istruzione, Sergio Milia, ha appoggiato la nostra richiesta. Scongiurata la chiusura dell’istituto professionale stiamo solo aspettando che l’impegno formale si trasformi in realtà». Dopo tanta apprensione da parte degli studenti, delle loro famiglie, del dirigente scolastico, degli insegnanti e dell’amministrazione comunale l’intesa sembra quasi conclusa. L’ufficialità è attesa nei prossimi giorni. Il faro del "Magnon" continuerà dunque ad illuminare il percorso scolastico dei ragazzi: «Il mancato accordo e sostegno regionale avrebbero depauperato un territorio caratterizzato da una condizione di isolamento - afferma il primo cittadino - soprattutto in questo periodo di crisi economica è importante mantenere aperta la struttura. Garantisce la continuazione del percorso formativo agli alunni di quarta ed offre l’opportunità ai nostri giovani di iniziare un cammino di studi». Il Comune era deciso ad intraprendere tutte le vie possibili per evitare la chiusura della scuola. (w. b.)

PALAU

Servizi sociali, attività potenziata Il Comune promuove nuove iniziative in campo sociale. I corsi di ginnastica dolce per gli anziani, sempre più richiesti, sono destinati a trentacinque over 50 che risiedono a Palau e non abbiano superato i 15mila euro di reddito. Entro il 25 ottobre si può presentare la domanda per usufruire di due lezioni settimanali gratuite in palestra. Il sostegno dei Servizi sociali va anche incontro alle esigenze delle persone affette da disabilità grave. I beneficiari potranno aspirare all’assistenza pubblica mediante un piano personalizzato a seconda delle singole esigenze. In questo caso la domanda va presentata al Comune entro il 10 novembre. Ha preso il via anche il progetto del Bonus famiglia: c’è tempo sino a fine anno per chiedere un contributo da mille a 5mila euro nel caso di nuclei con almeno 4 figli. (i. ch.)


64

CINEMA & TEATRI

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

GUIDA AL

CINEMA www.unionesarda.it

a cura di Marco Cocco Aggiornamenti, variazioni e cambiamenti devono essere inviati a: cinemateatri@unionesarda.it

CAGLIARI

UCI CINEMAS Via Santa Gilla 2,- Tel.892960 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 14.50-17.20-19.50-22.20 MAGA MARTINA 2-VIAGGIO IN INDIA (Comm.) Regia di H.Sicheritz 15.50-18.00 SUPER (Comm.) Regia di J.Gunn 20.10-22.20 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 15.00-17.30-20.00-22.30 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 15.40-18.00-20.20-22.40 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost14.50-16.50-18.50-20.5022.50

I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 14.50-17.30-20.10-22.50 COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau 17.20-20.00-22.30 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 15.40-17.50-20.20-22.40 I PUFFI 3D(Animaz.) Regia di R.Gosnell 14.50 CINETEATRO ALKESTIS Via Loru,31 - Tel.070/306392 MOZZARELLA STORIES (Comm.) Regia di E.De Angelis 17.45-19.45-21.30 GREENWICH Via Sassari,65/a - 67 - Tel.070/666859 UNA SEPARAZIONE (Dramm.) Regia di A.Farhadi 17.00-19.15-21.30 MELANCHOLIA (Dramm.) Regia di L.von Trier 16.15-18.45-21.00 SPAZIO ODISSEA Viale Trieste,84 - Tel.070/271709 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 17.00-19.15-21.30 TOMBOY (Dramm.) Regia di C.Sciamma 17.00-19.15-21.30 CINEWORLD Viale Monastir,128 - Tel.070/2086096 MELANCHOLIA (Dramm.) Regia di L.von Trier 17.30-20.00-22.30 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 18.45-20.40-22.40 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 18.45-20.40-22.40 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost 18.50-20.45-22.40 MAGA MARTINA 2-VIAGGIO IN INDIA (Comm.) Regia di H.Sicheritz 16.50-18.45 COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau 18.00-22.30 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 17.30-22.30 I TRE MOSCHETTIERI (Azione) Regia di P.Anderson 20.00 ARRIETTY (Anim.) Regia di H.Yonebayashi 17.00 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 17.30-20.00-22.30 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 17.30-20.00-22.30 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 20.30 A DANGEROUS METHOD (Dramm.) Regia di D.Cronenberg 20.40-22.40 I PUFFI (Animaz.) Regia di R.Gosnell 16.45 THE SPACE CINEMA Via delle Serre - Tel.892111 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 16.50-19.05-20.10-21.20-22.30

✪✪

COMMEDIA

FANTASCIENZA

✪✪

THIS MUST BE THE PLACE

SUPER

La provincia bolognese e un pantheon di personaggi al confine tra quotidianità e assurdo. Il mondo creato da Stefano Benni nel suo Bar Sport viene portato sullo schermo (con qualche problemino di montaggio) da Massimo Martelli che si affida a un cast sulla carta vincente (Claudio Bisio,Angela Finocchiaro, Giuseppe Battiston etc.) per ricostruire un ecosistema di caratteri capaci di raccontare l’Italia attraverso una chiave di lettura popolare intrisa di surrealtà. Interessante scelta produttiva che funziona solo a tratti. Del libro, infatti, manca lo spirito, la verve, il lieve lato grottesco e l’incontenibile humour (si ride assai poco).

I pretesti sono sempre i soliti: amore, fraintendimenti, corna, denaro, dualismo “polentoni vs terroni” e blande volgarità in salsa regionale. Boldi, aprendo le danze dei cinepanettoni, ripropone la formula del matrimonio all’estero adottata dopo la separazione da De Sica.Trama debole, battute trite e ritrite. Brava Anna Maria Barbera, vero motore del film.

Cheyenne (un bravissimo Sean Penn), rocker in pensione, inizia un viaggio per gli Stati Uniti a caccia di un ex ufficiale nazista colpevole di aver torturato il padre durante la sua prigionia ad Auschwitz. Paolo Sorrentino firma un road movie spiazzante in cui musica, paesaggio, inquadratura, maniacale composizione scenica, storia, sguardo, lingua e silenzio costruiscono il mondo (interiore) di un personaggio lunare, folle e memorabile nella sua staticità. Una grande prova di regia e gusto, per un film che si prende del tempo per raccontare se stesso, e ne richiede altrettanto per esser capito e amato. Imperdibile.

Frank, dopo aver visto fuggire la moglie con uno spacciatore, decide di reinventarsi giustiziere, iniziando a combattere il crimine. Un Kick-Ass più cupo e tormentato, interessante nelle suggestioni narrative che mescolano fumetto, cinema e tv, quanto eccessivo nel ricorso a una violenza che appare spesso gratuita. Buone premesse, ma sviluppo discutibile.

SESTU

GUSPINI

CINETEATRO MURGIA Via Pio Piras - Tel.3290344291 I PUFFI (Animaz.) Regia di R.Gosnell ◆

✪✪✪✪

DRAMMATICO

MATRIMONIO A PARIGI

THE SPACE CINEMA-CINECITY La Corte del Sole - Tel.070/2281700 SUPER (Comm.) Regia di J.Gunn 16.30-18.30-20.30-22.30 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 17.30-20.00-22.20 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 16.20-18.30-20.30-22.30 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 16.30-18.30-20.30-22.30 I TRE MOSCHETTIERI 2D (Azione) Regia di P.Anderson 16.20-18.40-21.00 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 18.10-20.20-22.30 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 16.30-18.30-19.30-20.30-21.30-22.30 ARRIETTY (Anim.) Regia di Hiromasa Yonebayashi 17.20 MAGA MARTINA 2-VIAGGIO IN INDIA (Comm.) Regia di H.Sicheritz 16.30-18.30-20.30 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 22.20 UN POLIZIOTTO DA HAPPY HOUR (Comm.) Regia di J.M.McDonagh 16.30-18.30-20.30-22.30 I PUFFI 3D (Animaz.) Regia di R.Gosnell 16.20-18.25 FINAL DESTINATION 5 3D (Horror) Regia di S.Quale 20.30-22.30 I PUFFI (Animaz.) Regia di R.Gosnell 16.20 ABDUCTION (Thriller) Regia di J.Singleton 18.25-20.30-22.35 ◆

COMMEDIA

BAR SPORT

ARRIETTY (Anim.) Regia di H.Yonebayashi 15.40-18.00 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 17.00-19.40-22.20 UN POLIZIOTTO DA HAPPY HOUR (Comm.) Regia di J.M.McDonagh 17.30-19.40-21.50 ABDUCTION (Thriller) Regia di John Singleton 19.30-22.00 I PUFFI 2D (Animaz.) Regia di Raja Gosnell 16.40-17.55 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 15.40-17.50-20.00-22.10-21.25 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 15.30-17.50-20.10-22.30 FINAL DESTINATION 5 3D (Horror) Regia di S.Quale 20.15-22.25 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 19.05-21.35 MAGA MARTINA 2-VIAGGIO IN INDIA (Comm.) Regia di H.Sicheritz 17.05-19.15 SUPER (Comm.) Regia di J.Gunn 17.25-19.45-22.05 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 16.55-19.25-21.55 I TRE MOSCHETTIERI 2D (Azione) Regia di P.Anderson 17.15-19.45-22.15 ◆

L’UNIONE SARDA

SAMASSI

16.30-19.00

CINEMA ITALIA Piazza Italia,4 - Tel.070/9388041 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 17.00-19.00-21.00

LUNAMATRONA

CINEMA TRE CAMPANE KUNG FU PANDA 2 (Animaz.) Regia di J.Yuh 17.00 L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE (Azione) Regia di R.Waytt 19.00-21.00 ◆

IGLESIAS

CARBONIA

NUOVO SUPERCINEMA I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson ◆

18.10-20.20-22.30

CINEMA MODERNO KUNG FU PANDA 2 (Animaz.) Regia di J.Yhu

ORISTANO

ARISTON BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson ◆

18.00-20.45

18.00-20.15-22.30 18.00-20.15-22.30 18.00-20.10-22.20

SANTA GIUSTA

MOVIES Loc.tà commerciale Zinnigas - Tel.0783/359945 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 18.10-20.15-22.30 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 18.05-20.10-22.25 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost 18.15-20.25-22.35 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 18.00-20.15-22.30 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 20.20-22.25 COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau 17.55 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 20.10-22.30

Harry bacia Jessi 16.30-18.30-21.30

NUORO

TORTOLÌ

CINEMA GARIBALDI Via Umberto 57 - Tel 0782/622088 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 17.00-19.15-21.30 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 19.45 I TRE MOSCHETTIERI 2D (Azione) Regia di P.Anderson 17.15-21.45

SASSARI

MODERNO V.le Umberto,1 - Tel.079/236754 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost

18.00-21.00

QUATTRO COLONNE C.so Vittorio Emanuele II,62 - Tel.079/239369 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 18.30-20.30-22.30 ◆

18.15-20.15-22.15

GOSSIP

PRATO MULTIPLEX THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 16.00-18.15-20.30 COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau 22.45 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost 16.30-18.30-21.00-22.50 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 16.10-18.20-20.40-22.40 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 16.20-18.30-20.40-22.45 MAGA MARTINA 2-VIAGGIO IN INDIA (Comm.) Regia di H.Sicheritz 16.10-18.15 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 20.30-22.40 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 16.10-18.20-20.30-22.50

S. ANNA ARRESI

CINEMA JOSEPH I PUFFI (Animaz.) Regia di R.Gosnell ◆

DIVE 17.50

GHILARZA

CINEWORLD Loc.Monte Figu,- Tel.0781/33510 I PUFFI 3D (Animaz.) Regia di R.Gosnell 18.15 ABDUCTION (Thriller) Regia di J.Singleton 22.40 EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina 20.20 COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau 20.20-22.40 AMICI DI LETTO (Comm.) Regia di W.Gluck 18.00-20.20-22.40 I TRE MOSCHETTIERI 3D (Azione) Regia di P.Anderson 18.00-22.40 I TRE MOSCHETTIERI (Azione) Regia di P.Anderson 20.20 THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino 18.00-20.20-22.40 ARRIETTY (Anim.) Regia di H.Yonebayashi 18.15 MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi 18.15-20.20-22.40 PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost 18.15-20.20-22.40 BAR SPORT (Comm.) Regia di M.Martelli 18.15-20.20-22.40 ◆

I PUFFI 3D(Animaz.) Regia di R.Gosnell

OLBIA

CINEMA OLBIA Via delle Terme THIS MUST BE THE PLACE (Dramm.) Regia di P.Sorrentino PARANORMAL ACTIVITY 3 (Horror) Regia di A.Schulman,H.Joost COWBOYS & ALIENS (Azione) Regia di J.Fraveau ◆

17.30-20.00 22.30

AUDITORIUM KUNG FU PANDA 2 (Animaz.) Regia di J.Yhu

CINEMA GIORDO MATRIMONIO A PARIGI (Comm.) Regia di C.Risi

TEATRI APERTI

18.00

ALGHERO

TEMPIO

CINEMA MIRAMARE Piazza Sulis A DANGEROUS METHOD (Dramm.) Regia di D.Cronenberg EX:AMICI COME PRIMA! (Comm.) Regia di C.Vanzina ◆

Dal divorzio da Ryan Reynolds in poi solo un susseguirsi di flirt per Scarlett Johansson (nella foto). Veri e presunti. Più la depressione, di cui l’attrice ha parlato. Ora, alla lunga lista di amori si aggiunge Joseph Gordon-Levitt.

17.00-19.30-22.00

ARZACHENA

Joseph Gordon-Levitt è l’uomo di Scarlett?

Si sono scambiati baci appassionati noncuranti della presenza di curiosi, l’altra sera a San Diego, il ventisettenne principe Harry con la sua nuova fiamma, Jessica Donaldson, 26 anni, una ragazza bruna e con diversi tatuaggi, che lavora come cameriera in un coktail bar. Lo scrive il quotidiano britannico The Sun nella sua versione online. La ragazza ha incontrato il principe durante il suo viaggio in California , dove il nipote della regina Elisabetta si sta addestrando al volo sugli elicotteri Apache, nella base di El Centro a circa 200 km da San Diego. Il colpo di fulmine tra i due sarebbe scattato circa due settimane fa all’hotel Andaz a San Diego, proprio dove lavora la giovane. Conosciuta come Jes la giovane ricorda per l’aspetto Kate Middleton, la moglie di sua fratello, il principe William. Harry è stato visto almeno due volte insieme alla ragazza, con la quale, stando a quanto scrivono diversi tabloid di gossip, si è abbandonato a baci appassionati.

18.30 21.30

17.30-19.30-21.30

CAGLIARI

TEATRO MASSIMO MINIMAX Via De Magistris 12 Per la rassegna A MOSCA A MOSCA! "LUPI E PECORE" DI A. OSTROVSKIJ Regia di GUIDO DE MONTICELLI Teatro Stabile della Sardegna

canto profano e le sue forme CORO DA CAMERA DI TORINO Direttore Dario Tabbia

19.00

SALA SETTECENTESCA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA Via Università 32 RASSEGNA NAZIONALE ARS CANENDI 2011 Poesia per musica e musica per poesia: il

20.30

CINEWORLD Viale Monastir 128 LANG LANG IN CONCERTO CON LA PHILADELPHIA ORCHESTRA via satellite per i 200 anni di Franz Liszt 15.00

QUARTUCCIU

THE SPACE CINEMA Via delle Serre LANG LANG IN CONCERTO CON LA PHILADELPHIA ORCHESTRA via satellite per i 200 anni di Franz Liszt 15.00 ◆

SAN SPERATE

TEATRO LA MASCHERA Via Is Spinargius 2 FERAI TEATRO - RITAGLI DI BARATTO

Rassegna TAGLI DI TEATRO 2011 PINTER NON LO AVREBBE MAI SCRITTO de La Maschera Regia Enzo Parodo ◆

MOGORO

19.00

SALA CONGRESSI FIERA DEL TAPPETO P.zza Martiri della Libertà Rassegna ANDèRA Sere d’autunno",Teatro Tragodia PINOCCHIO Spettacolo di burattini di Pinocchio Dance 18.00 ◆

ORISTANO

HOSPITALIS SANCTI ANTONI CONCERTO "LA SPAGNA DEL ’900: MUSICA E CANTO" L’Ensemble Duomo 18.30

R E P A R O C N A I! N R O I G I H C PO

Alcuni esempi:

• Giubbotti pelle E149,00 • Giacche E 89,00 • Pantaloni E 49,00

Via Garibaldi 81 - Cagliari

Dal 22 Settembre 2011 fino ai termini consentiti dalla legge.

• Camicie • T-shirt • Maglioni cotone/lana • Jeans

E29,90 E14,90 E19,90 E49,90

Corte del Sole (Box 120) - Sestu


TELEVISIONE

L’UNIONE SARDA

CALCIO

SKY SPORT 1

FICTION

FILM

CANALE 5

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

FILM

RETEQUATTRO

PROGRAMMI

SKY CINEMA 1

BOLOGNA-LAZIO

DISTRETTO DI POLIZIA

ROCKY

LETTERS TO JULIET

Dal giorno dell’ultimo pareggio a Bologna, 25 febbraio 1990 1-1 in A con reti di Giordano per i rossoblu e Pin per i biancocelesti, tra le due squadre in Emilia si sono giocati 13 confronti con bilancio di 7 successi rossoblu e 6 vittorie biancocelesti. Gaby Mudingayi, se dovesse scendere in campo, festeggerebbe la 100 presenza ufficiale con la maglia del Bologna. Le attuali 99 presenze sono così suddivise: 97 in serie A e 2 in coppa Italia. Miroslav Klose è il calciatore più decisivo della serie A 2011/12: ha portato 9 punti alla causa della Lazio grazie alle sue reti determinanti, ovvero le tre vittorie per 2-1 a Cesena, Firenze e nel derby contro la Roma.

Leonardo riuscirà a parlare con Pulcino prima che la Squadra Mobile lo possa fermare: il nuovo commissario del X Tuscolano riuscirà a farsi dire dall’uomo il nome di colui che ha preso il telefonino di Luca. Intanto le indagini si concentreranno sul mondo della prostituzione riconducendosi a Ekaterina Ratnikova, della quale si sono perse le tracce.

«In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l’unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed; se io riesco a reggere alla distanza e se quando suona l’ultimo gong io sono ancora in piedi, se sono ancora in piedi, io saprò per la prima volta in vita mia che non sono soltanto un bullo di periferia». “Rocky” è un film del 1976 diretto da John G.Avildsen. Sylvester Stallone, allora attore poco conosciuto, ha scritto e interpretato questo film, diventando uno dei volti più amati di Hollywood. Il film vinse tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior film e miglior regia.

È un film del 2010 diretto da Gary Winick, con Amanda Seyfried e Vanessa Redgrave. È tratto dal romanzo “Lettere a Giulietta” di Lise e Ceil Friedman. La storia: una giovane coppia americana è in viaggio in Italia, a Verona. Ristoratore lui, giornalista in cerca di fortuna lei. La ragazza, sotto la famosa loggia degli innamorati, legge per caso un messaggio...

Il giovane attore è morto ieri a Roma

VIDEOLINA

Addio, Damiano Russo Scoperto da Sergio Rubini che lo scelse per il ruolo di Carletto, il protagonista del suo film Tutto l’amore che c’è del 2000, Damiano Russo, l’attore barese di 28 anni, morto a Roma in un incidente stradale in moto, aveva debuttato nel cinema a 13 anni con il film Io non ho la testa di Michele Lanubile. Con il film di Rubini aveva avuto il premio Capitello d’Oro al Sannio Film Festival e la nomination al Globo d’oro come migliore attore esordiente. In televisione, Russo aveva debuttato nel 2001 con la fortunata serie di Raidue Compagni di scuola ma maggior popolarità era arrivata con il ruolo di Fabio Petrucci nei Liceali. Sul piccolo schermo lo abbiamo visto anche nella soap opera Un posto al sole nel per-

sonaggio di Bruno Mainardi e poi nella miniserie Il veterinario dove era il figlio di Gigi Proietti, in Medicina generale, Ris e Distretto di Polizia e nel film tv La notte breve. Fra gli ultimi lavori, il film-tv di Canale 5 Come un delfino di Stefano Reali, dove aveva il ruolo di Nazi. Da anni trasferito a Roma, proprio per realizzare il suo sogno di fare l’attore, Russo, nato a Bari il 26 luglio 1983, per il cinema ha recitato anche nel film Nel mio amore con cui Susanna Tamaro ha esordito nella regia di un lungometraggio, e in Una sconfinata giovinezza di Pupi Avati. Fra i cortometraggi da segnalare Ice Cream di Roberto De Feo e Vito Palumbo, premiato al California Film Award.

Dinamo Banco di Sardegna a Cremona Dal palasport di Cremona, alle 18.15, la telecronaca della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Il quintetto di Sacchetti affronterà la Vanoli. Replica mercoledì alle 21 - e, alle 22.30, “Tiri liberi”.

06.00 Tg di Videolina Un’edizone ogni 15 minuti 07.15 Tg di Videolina Rassegna stampa 07.30 Tg di Videolina Rassegna stampa 08.00 Tg di Videolina Rassegna stampa 08.20 Sardegna Canta L’antologia 10.00 Videolina Shopping 11.00 Antologia della Sardegna 12.45 In Progress 13.00 Tg di Videolina 13.30 Sardegna Verde 14.00 Tg di Videolina 14.30 Antologia della Sardegna 16.15 Sardegna Canta Orotelli 18.00 Basket Cremona- Dinamo Ss (diretta) 19.00 Tg Di Videolina 19.10 Basket Cremona- Dinamo Ss (diretta) 20.00 Novas In Tv 20.30 Tg di Videolina 21.00 Rubrica VIDEOLINA SPORT Con S. Fioretti

06.00 06.30 07.00 07.15

22.30 Tg di Videolina Edizione della Notte 23.30 Videolina Sport 2 Parte 00.00 Film Dentro la notizia 01.30 Film 03.00 Film

23.34 23.35 00.40 00.45 01.05 02.20

07.16 07.55 08.00 09.00 09.30 09.35 09.55

12.20 13.32 14.00 16.15 16.30 16.35 18.50 20.00 20.35 20.40 21.30

OROSCOPO ARIETE 21/3 - 20/4 Si annuncia una fase critica dovuta ad una cattiva gestione o a investimenti sbagliati. Nel lavoro, sono in arrivo nuovi contatti importanti.

LEONE 23/7 - 22/8 Avvertirete un’aria positiva e la ripresa ormai sembra alla vostra portata. Nel lavoro, conterete sulla stima di un superiore per ottenere ciò che desiderate.

SAGITTARIO 22/11 - 21/12 Nel lavoro, sarete stimolati a dare il meglio. In amore, sarete molto discreti e sensibili verso il partner. Non è un buon momento per il gioco.

TORO 21/4 - 20/5 Sentirete l’esigenza di isolarvi e coglierete al volo le occasioni che ve lo permetteranno. Nel lavoro, la fortuna è con voi e le difficoltà si supereranno.

VERGINE 23/8 - 22/9 Nel lavoro, dovrete attendere ancora prima di poter sbloccare una situazione. In amore, troverete le parole giuste per farvi comprendere dal vostro partner.

CAPRICORNO 22/12 - 20/1 Il vostro istinto vi suggerirà il giusto atteggiamento. Nel lavoro, evitate di ascoltare troppi consigli perché possono nascondere delle invidie.

GEMELLI 21/5 - 21/6 Vi avviate verso la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo, più favorevole. Nel lavoro, sarete in grado di farvi valere e di mettere a tacere le malelingue.

BILANCIA 23/9 - 23/10 Molti di voi avranno la possibilità di fare nuovi percorsi e di rendere più stravagante e positivo il vostro quotidiano. Nel lavoro, ottimi guadagni.

ACQUARIO 21/1 - 19/2 Nel lavoro, sarete molto prudenti e prima di prendere qualsiasi decisione, chiederete consiglio a persone più esperte. In amore, sarete romantici e delicati.

CANCRO 22/6 - 22/7 Avrete voglia di effettuare dei rinnovamenti e taglierete i rami secchi. Nel lavoro, valuterete i saggi consigli di una persona che ha più esperienza di voi.

SCORPIONE 24/10 - 21/11 Sarete molto giudiziosi dinanzi alle novità. Nel lavoro, avrete una carica energetica eccezionale ed affronterete il quotidiano con grande disinvoltura.

PESCI 20/2 - 20/3 Cercate di combattere il malumore dedicandovi alle amicizie. Nel lavoro, per evitare noie diffidate del vostro istinto. In amore, avrete ottime occasioni.

MTV

LA7 07.00 07.30 07.50 10.00 10.40 12.40 13.30 14.05 16.05 17.55 20.00 21.30 00.50 02.50 03.30

Omnibus Tg La7 Omnibus M.O.D.A. Telefilm L’ispettore Tibbs Telefilm Ultime Dal Cielo Tg La7 Film Mollo Tutto Telefilm Cuore D’africa Film L’anima E La Carne Tg La7 Film I Padroni Della Notte Telefilm Nypd Blue Otto E Mezzo La7colors

07.00 07.05 08.00 09.00 10.00 11.00 13.00 14.00 17.30 18.00 18.05 19.05 20.55 21.00 23.00 00.00 00.30

News Only Hits My Life As Liz Made Plain Jane La Nuova Me Hitlist Italia 16 Anni E Incinta Ginnaste Vite Parallele When I Was 17 Mtv News Made Jersey Shore Mtv News Film Hackers Speciale Mtv News Animazione South Park Telefilm Skins Uk

TCS 07.00 07.30 08.00 09.55 13.00 13.30 14.00 18.30 19.00 19.30 20.00 20.30 21.00 22.00 23.00 23.30

Zona Franca Tcsette (Replica) Il Mercatino Rassegna Stampa Novas In Tv (Replica) Zona Franca A Tambur Battete (Replica) Borgo Italia (Replica) Novas In Tv (Replica) Inseguendo Il Sole (Replica) A Cura Di Antonella Di Luzio Tc Sette (Replica) Zona Franca Tutto Motori (Replica) C5 Capoterra 2000 Vs Latina Zona Franca A Tambur Battente (Replica)

SARDEGNA1

NOVA 13.30 Speciale Tg 14.00 Nova 7 Giorni 15.00 Approfondimento Tg 15.30 Televendite 19.00 Le 5 birbe 20.00 Nova 7Giorni 21.00 Speciale Tg 21.00 Ita NovaS 21.30 Approfondimento Tg 22.00 Nova 7Giorni 23.00 Speciale Tg 23.30 Approfondimento Tg

07.00 08.30 12.00 12.45 13.00 15.00 18.00 19.00 21.00 22.00 22.30 23.30

Tg + Rass. Stampa Televendite Sardinia Road Una Domanda All’arcivescovo Tg Televendite Scacco Matto Tg Cronache Da Palazzo Speciale Tg Cronache Da Palazzo

17.20 Film Benvenuti al Sud 19.10 Film Letters to Juliet 21.10 Film A cena con un cretino 23.10 Film I poliziotti di riserva

SKYCINEMA 24 17.20 Film I mercenari - The expendables 19.10 Film The Village 21.10 Film A Natale mi sposo 22.55 Film Last night 00.35 Film The Fan - Il mito SKYSPORT1 15.00 17.00 19.30 20.45 22.45

SKY in Campo SKY Calcio Show Serie A Remix Bologna - Lazio (d.) SKY Calcio postpartita

SKYSPORT2 18.30 Mondiale 2011,Azzurro Forte 19.15 Campionato DTM 20.30 Rugby:All Blacks-Francia

Da Da Da Unomattina In Famiglia Tg1 Automobilismo Gran Premio Corea Del Sud Di Formula 1 Pole Position Gara Tg1 Tg1 Tg 1 - L.I.S. A Sua Immagine Santa Messa Di Canonizzazione Del Beato Luigi Guanella E Recita Dell’angelus Linea Verde Tg 1 Focus Domenica In....L’arena Che Tempo Fa Tg1 Domenica In L’eredità Tg1 Rai Tg Sport Soliti Ignoti Fiction DOVE LA TROVI UNA COME ME?

06.00 06.25 07.00 07.01 07.25 07.55 08.25 08.50 09.15 10.05

Tg 1 60 Secondi Tg 1 Speciale Tg 1 - Notte Che Tempo Fa Applausi Sette Note

21.45 22.35 01.00 01.20 02.00

CANALE5

SKYCINEMA 1 GRATIS IN EMAIL IL TUO OROSCOPO PERSONALE! Richiedilo subito a: www.oroscopofree.com

RADIO TV

www.unionesarda.it

Aggiornamenti, variazioni e cambiamenti devono essere inviati a: radiotv@unionesarda.it

RAIDUE

RAITRE

7 Vite A Ruota Libera Cartoon Magic Gargoyles Art Attack Slash Huntik Lola E Virginia Social King Dal Secolo Breve Al Secolo Delle Donne Mezzogiorno In Famiglia Tg 2 Giorno Tg 2 Motori Meteo 2 Quelli Che Aspettano... Quelli Che Il Calcio Tg2 L.I.S. Meteo 2 Rai Sport Stadio Sprint Rai Sport 90° Minuto Telefilm Squadra Speciale Cobra 11 Tg 2 - 20.30 Telefilm N.C.I.S. Con Mark Harmon

06.00 Fuori Orario. Cose (Mai) Viste 07.40 La Grande Vallata 08.35 Film Il Corazziere 10.05 Doc Martin 10.55 Tgr Estovest 11.15 Tgr Mediterraneo 11.40 Tgr Regioneuropa 12.00 Tg3 12.10 Tg3 Persone 12.15 Meteo 3 12.25 Telecamere - Salute 12.55 Prima Della Prima 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.10 Tg Regione - Meteo 14.15 Tg3 14.30 In 1/2 H 15.00 Tg3 - L.I.S. 15.05 Alle Falde Del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che Tempo Che Fa 21.30 Attualità REPORT Con Milena Gabanelli

Telefilm Hawaii Five-0 La Domenica Sportiva Tg 2 Sorgente Di Vita Film C’era Una Volta In Inghilterra

23.25 23.35 23.40 00.40 00.50 01.45

RAIUNO

VIDEOLINA

06.00 07.55 07.57 08.00 08.51 09.42 10.00 11.01 13.39 13.40 18.50 20.00 20.39 20.40

Prima Pagina Traffico Meteo 5 Tg5 - Mattina Le Frontiere Dello Spirito Tgcom Telefilm Finalmente Arriva Kalle Film Dick & Jane:Operazione Furto Meteo 5 Domenica 5 Avanti Un Altro Tg5 Meteo 5 Paperissima Sprint

21.30 Fiction DISTRETTO DI POLIZIA 11 23.30 00.30 00.59 01.00 01.29

Terra! - 4A Puntata Tg5 - Notte Meteo 5 Paperissima Sprint Film Il Gemello Scomodo 03.20 Telefilm Huff 05.15 Tg5-Notte-Replica

65

11.30 13.00 13.30 13.40 13.45 15.30 17.05 17.07 17.10 18.00 19.35 20.30 21.00

ITALIA1 06.50 Motociclismo G.P. Malesia - 125 08.15 Motociclismo G.P. Maelesia - Moto2 10.00 Motociclismo G.P. Malesia - Motogp 11.00 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 13.00 Guida Al Campionato 14.00 Motociclismo G.P. Malesia - Motogp (R) 15.00 Film One Piece-Trappola Mortale 17.00 Animazione Justice League: La Crisi Dei Due Mondi 18.28 Studio Aperto 19.00 Bau Boys 19.35 Film Mr. Bean’s Holiday 21.25 Documenti MISTERO Con Daniele Bossari 00.20 Controcampo - Linea Notte 01.40 Film Il Tifoso, L’arbitro E Il Calciatore 03.15 Media Shopping 03.30 Telefilm Saving Grace

Tg3 Tg Regione Sostiene Bollani Tg3 Telecamere - Salute Fuori Orario

RETE4 06.15 Telefilm Classe Di Ferro 06.55 Tg4 Night News 07.15 Media Shopping 07.45 Gargano 08.20 Wild China - Shangri-La 09.20 Magnifica Italia - Marche - Da Cingoli A Montefalcone Appennino 10.00 S. Messa 11.00 Pianeta Mare 11.25 Tg4 12.00 Melaverde 13.20 Pianeta Mare - Sulle Rotte Dei Gabbiani 14.00 Donnavventura 14.50 Gli Anni Dei Ricordi 17.01 Vie D’italia - Notizie Sul Traffico 17.10 Film Tomahawk, Scure Di Guerra 18.50 Tg4 19.35 Soap Tempesta D’amore 21.30 Film ROCKY Con S. Stallone 00.00 I Bellissimi Di R4 00.05 Film Hollywood Homicide 02.28 Vintage Dance Parade 6 Music Line - Speciale 03.05 Film I Due Sergenti Del Generale Custer

RADIOLINA

RADIO RAI

RADIO 24

09 Tutto Ok Weekend; 11 La Gagget-

RADIOUNO 06 Gr1; 07 Gr1; 08 Gr1; 09 Gr1; 10.30 Gr 1 Titoli; 11 Gr1; 12.30 Calcio: Serie A (Lecce - Milan); 14.30 Gr1; 14.50 Tutto Il Calcio Minuto Per Minuto; 18 Gr1; 20.45 Calcio: Serie A (Bologna - Lazio); 23 Gr1. RADIODUE 06.30 Gr2; 07.30 Gr2; 08.30 Gr2; 10.30 Gr2; 12.30 Gr2; 13.30 Gr2; 15.48 Gr2; 17.30 Gr2; 19.30 Gr2; 22.30 Gr2. RADIOTRE 06.45 Gr3; 08.45 Gr3; 10.45 Gr3; 13.45 Gr3; 16.45 Gr3; 18.45 Gr3.

7 L’informazione del mattino; 9 La guardiana del faro; 10 Il riposo del guerriero; 12 Fuori Format; 13 Reportage; 13.30 Un libro tira l’altro; 14 Ferry Boat; 14.05 Incontri; 14.30 A bordo campo; 15 Storiacce; 15.10 La rosa purpurea; 16 Essere e avere; 16.30 A tempo di sport; 20 Voci di impresa.

ta; 13 Radiolina Chart; 14 Sport in Diretta; 18 Top Hit Chart; 19 Havana Choco; 20 Radiolina Privé; 22 Musica No Stop; 00 Musica No Stop.


AGENDA

L’UNIONE SARDA

Trenitalia www.trenitalia.com Ferrovie della Sardegna (Arst - Fds): www.arst.sardegna.it Legenda: treni festivi in grassetto

Legenda: p=partenza a=arrivo

PARTENZE

ARRIVI

DA CAGLIARI

PARTENZE

Autobus ARST se non diversamente indicato. www.arst.sardegna.it Logudoro Tours www.logudorotours.it Turmo Travel www.gruppoturmotravel.com Legenda: g= giornaliero, f= feriale, fest= festivo, scol= scolastico, nv= in coincidenza con le navi.

PARTENZE

ARRIVI

A CAGLIARI

DA CAGLIARI

BARCELLONA Ryanair: 14.45 (a. 16.15); BERLINO Easy Jet: 11 (a. 13.30) dom-20.10

BARCELLONA Ryanair: (p. 12.55) 14.20; BERLINO Easy Jet: (p. 8) 10.30 dom-(p. 17.10)

CARBONIA: 5.45-6.45-7.45-8.45-9.45-10.45-

CARBONIA: 6.53-7.23-8.08-9.15-10.15-

AEROPORTO ELMAS: 5.20g-6.10g-7.10g-

AEROPORTO ELMAS: 8.55g-9.25g-9.55g-

(a. 22.40) mer;

19.40 mer;

11.45-12.45-13.45-14.18-14.45-15.45-16.4517.45-18.45-19.45-20.45. 6.45-7.45-9.45-

11.15-12.15-13.15-14.15-15.20-16.11-17.1518.11-19.15-20.15-21.15. 8.08-9.15-11.15-

BOLOGNA Meridiana: 7.50 (a. 9.10)-17.25 (a.

BOLOGNA Meridiana: (p. 9.55) 12.25-(p.

11.45-13.45-15.45-16.45-17.45-18.4519.45-20.45 (sabato e festivi). DECIMOMANNU: 5.28-5.45-6.00-6.15-6.24-

13.15-15.20-17.15-18.11-19.15-20.1521.15 (sabato e festivi). DECIMOMANNU: 6.07-6.53-7.03-7.23-7.28-

8.10g-9g-9.30g-10g-10.30g-11g-11.30g-12g12.30g-13g-13.30g-14g-14.30g-15g-15.30g16g-16.30g-17g-17.30g-18g-18.30g-19g19.30g-20g-20.30g-21g-21.30g-22g-22.30g;

10.25g-10.55g-11.25g-11.55g-12.25g-12.55g13.25g-13.55g-14.35g-14.55g-15.25g-15.55g16.25g-16.55g-17.25g-17.55g-18.25g-18.55g19.25g-19.55g-20.25g-20.55g-21.25g-21.55g22.25g-22.55g-23.55g-00.25f-00.40f;

6.40-6.45-6.58-7.06-7.30-7.45-8.30-8.45-9.4510.00-10.45-11.00-11.45-12.00-12.30-12.4513.00-13.04-13.30-13.45-14.04-14.18-14.3014.45-15.00-15.15-15.45-16.00-16.45-17.0017.04-17.40-17.45-18.30-18.34-18.45-19.0019.30-19.45-20.04-20.37-20.45-22.00. 6.30-

7.40-7.53-8.04-8.08-8.17-8.52-9.04-9.15-9.3010.15-10.23-11.15-11.43-12.15-13.15-13.2213.51-14.09-14.15-14.28-14.48-15.20-15.2416.11-16.16-16.39-16.43-17.15-17.53-18.0418.11-18.15-19.15-19.39-20.01-20.15-20.3521.09-21.15. 7.02-7.23-8.08-9.03-9.15-

19.50);

20.35) 21.55;

CUNEO Ryanair: 10.55 (a. 12.20) mar/gio/sab; FIRENZE Meridiana: 8.25 (a. 9.30); GENOVA Ryanair: 16.55 (a. 18.20) mar/sab-

CUNEO Ryanair: (p. 12.45) 14.05 mar/gio/sab; FIRENZE Meridiana: (p. 20.45) 21.50; GENOVA Ryanair: (p. 18.45) 20 mar/sab-(p.

18.40 (a. 20.05) gio;

20.30) 21.45 gio;

LONDRA STANSTED Easy Jet: 13.50 (a.

LONDRA STANSTED Easy Jet: (p. 9.35)

15.35) no sab/dom-14.25 (a. 16.10) dom-18.10 (a. 19.55) sab; MADRID Ryanair: 15.45 (a. 17.45) no mar/gio/sab; MARSIGLIA Ryanair: 14.50 (a. 16.20) mar/gio/sab; MILANO BERGAMO Ryanair: 8.05 (a. 9.35) sab-8.55 (a. 10.20)-12.10 (a. 13.35) mar/gio12.55 (a. 14.25) lun-16.35 (a. 18.05) mar-17.15 (a. 18.40) lun/mer/ven-17.40 (a. 19.05) sab/dom-22.05 (a. 23.30) dom-22.25 (a. 23.50) no ven/dom-22.35 (a. 00) ven; LINATE Alitalia: 11.50 (a. 13.10)-15 (a. 16.20)-18 (a. 19.20); Meridiana: 7 (a. 8.15) no dom-15.05 (a. 16.25)-18.50 (a. 20.10) no sab; MALPENSA Easy Jet: 12.30 (a. 13.55) no mar/gio/dom17.45 (a. 19.10) dom; NAPOLI Meridiana: 11.10 (a. 12.20); OLBIA Meridiana: 17.25 (a. 18.05)-22.45 (a. 23.25) gio/sab/dom-22.55 (a. 23.35) no gio/sab/dom; PALERMO Meridiana: 7.35 (a. 8.40); PARIGI Ryanair: 14.50 (a. 17.10) no mar/gio/sab; PERUGIA Ryanair: 7.20 (a. 8.40) mar-10.55 (a. 12.15) ven; PISA Ryanair: 7.25 (a. 8.40) gio-8.25 (a. 9.40) ven/dom-8.35 (a. 9.50) sab-9 (a. 10.15) lun18.30 (a. 19.45); ROMA CIAMPINO Ryanair: 6.50 (a. 8) mer7.55 (a. 9.05) sab-19.15 (a. 20.25) lun-21.45 (a. 22.55) no lun/ven-21.50 (a. 23) ven;FIUMICINO Alitalia: 6.30 (a. 7.35)-9.05 (a. 10.10) ven-9.10 (a. 10.15) no dom-11 (a. 12.05)-15.15 (a. 16.20)-15.55 (a. 17) no sab/dom-16.50 (a. 17.55) sab/dom-19.25 (a. 20.30); Meridiana: 7.30 (a. 8.35) no dom-8.45 (a. 9.50)-12.30 (a. 13.35)-16.55 (a. 18) ven17.30 (a. 18.35) sab/dom-17.35 (a. 18.40) no ven/sab/dom; SIVIGLIA Ryanair: 18.40 (a. 21) mar/sab; TORINO Meridiana: 7.55 (a. 9.15); TRAPANI Ryanair: 12.20 (a. 13.20) dom-17.30 (a. 18.30) mer-18.30 (a. 19.30) ven-20.55 (a. 21.55) gio-21.10 (a. 22.10) mar-22.25 (a. 23.25) lun; TRIESTE Ryanair: 20 (a. 21.45) lun/ven; VENEZIA Ryanair: 6.30 (a. 8.05) dom-6.55 (a. 8.30) ven-10 (a. 11.35) mer-10.25 (a. 12) lun16.55 (a. 18.30) gio; VERONA Meridiana: 7.45 (a. 9.05).

13.20 no sab/dom-(p. 10.10) 13.55 dom-(p. 13.55) 17.40 sab; MADRID Ryanair: (p. 13.20) 15.20 no mar/gio/sab; MARSIGLIA Ryanair: (p. 16.45) 18.15 mar/gio/sab; MILANO BERGAMO Ryanair: (p. 6.10) 7.40 sab-(p. 7) 8.30-(p. 10.15) 11.45 mar/gio-(p. 11) 12.30 lun-(p. 14.40) 16.10 mar-(p. 15.20) 16.50 lun/mer/ven-(p. 15.45) 17.15 sab/dom-(p. 20.10) 21.40 dom-(p. 20.30) 22 no dom; LINATE Alitalia: (p. 12.50) 14.15-(p. 15.50) 17.15-(p. 21.40) 23.05; Meridiana: (p. 9) 10.25 no dom(p. 12.20) 13.45-(p. 21) 22.25 no sab; MALPENSA Easy Jet: (p. 10.30) 12 no mar/gio/dom-(p. 15.45) 17.15 dom; NAPOLI Meridiana: (p. 16.35) 17.45 no sab/dom-(p. 17.35) 18.45 sab/dom; OLBIA Meridiana: (p. 6.20) 7-(p. 11.45) 12.25; PALERMO Meridiana: (p. 19) 20.05; PARIGI Ryanair: (p. 21.25) 23.35 no mar/gio/sab; PERUGIA Ryanair: (p. 9.05) 10.25 mar-(p. 12.40) 14 ven; PISA Ryanair: (p. 6.35) 8 ven/dom-(p. 6.45) 8.10 sab-(p. 7.10) 8.35 lun-(p. 9.05) 10.30 gio(p. 16.40) 18.05; ROMA CIAMPINO Ryanair: (p. 6.20) 7.30 sab-(p. 8.25) 9.35 mer-(p. 17.40) 18.50 lun-(p. 20.10) 21.20 no lun/ven-(p. 20.15) 21.25 ven; FIUMICINO Alitalia: (p. 8.45) 9.55 no dom-(p. 9.50) 11.05-(p. 13.25) 14.35-(p. 14) 15.10 no sab/dom-(p. 14.50) 16 sab/dom-(p. 17.25) 18.35-(p. 21.30) 22.40; Meridiana: (p. 9.30) 10.35 no dom-(p. 10.40) 11.45-(p. 17) 18.05-(p. 19.30) 20.35; SIVIGLIA Ryanair: (p. 21.40) 23.55 mar/sab; TORINO Meridiana: (p. 20.30) 21.55; TRAPANI Ryanair: (p. 10.55) 11.55 dom-(p. 16.05) 17.05 mer-(p. 17.05) 18.05 ven-(p. 19.45) 20.45 mar-(p. 21) 22 lun-(p. 22.20) 23.20 gio; TRIESTE Ryanair: (p. 22.10) 23.55 lun/ven; VENEZIA Ryanair: (p. 8.30) 10.05 dom-(p. 8.55) 10.30 ven-(p. 12) 13.35 mer-(p. 12.25) 14 lun-(p. 18.55) 20.30 gio; VERONA Meridiana: (p. 20.35) 22 gio/sab/dom-(p. 20.45) 22.10 no gio/sab/dom.

DA ALGHERO ANCONA Ryanair: 17.25 (a. 18.50) lun/ven; BARCELLONA Ryanair: 9.20 (a. 10.35) ven19 (a. 20.15) gio-21.05 (a. 22.20) lun/mer/ven22.35 (a. 23.50) mar/sab; BOLOGNA Alitalia: 7 (a. 8.15); DUBLINO Ryanair: 13.40 (a. 15.40) mer-21.35 (a. 23.35) dom; FRANCOFORTE Ryanair: 17.30 (a. 19.25); LONDRA STANSTED Ryanair: 10.15 (a. 11.50) no mar/gio/sab; MADRID Ryanair: 21.10 (a. 23.20) gio/sab21.30 (a. 23.40) mar; MILANO BERGAMO Ryanair: 8.50 (a. 10.15) ven-10.15 (a. 11.40) no lun/ven/sab-12.05 (a. 13.30) sab-12.50 (a. 14.15) lun-18.20 (a. 19.45) ven-18.40 (a. 20.05) mer-21.15 (a. 22.40) dom22 (a. 23.25) sab; LINATE Alitalia: 6.40 (a. 7.45)-19.40 (a. 20.45); MONACO Ryanair: 6.30 (a. 8.15) mar/sab; PARMA Ryanair: 6.30 (a. 7.45) gio-20.15 (a. 21.30) mar/sab; PISA Ryanair: 8.05 (a. 9.10)-18.25 (a. 19.30) ven/dom-20.55 (a. 22) mer; ROMA CIAMPINO Ryanair: 15.35 (a. 16.35) mar/gio/sab-16.40 (a. 17.40) mer-17.10 (a. 18.10) lun/ven/dom; FIUMICINO Alitalia: 7 (a. 8.05)-11.05 (a. 12.05)-15.30 (a. 16.30) gio/ven/sab-19.20 (a. 20.20); STOCCOLMA Ryanair: 10.50 (a. 14) sab17.55 (a. 21.05) mer, TORINO Alitalia: 10.55 (a. 12.05); VENEZIA Ryanair: 6.30 (a. 7.55) mer/dom12.50 (a. 14.15) ven; VERONA Ryanair: 9.50 (a. 11.10) gio-10.50 (a. 12.10) mar/sab.

AD ALGHERO ANCONA Ryanair: 19.15 (a. 20.40) lun/ven; BARCELLONA Ryanair: (p. 7.40) 8.55 ven-(p. 14.15) 15.20 mar/sab-(p. 21) 22.05 gio-(p. 22.45) 23.59 no mar/gio/sab; BOLOGNA Alitalia: (p. 21.05) 22.20; DUBLINO Ryanair: (p. 9.20) 13.15 mer-(p. 17.15) 21.10 dom; FRANCOFORTE Ryanair: (p. 15.15) 17.05; LONDRA STANSTED Ryanair: (p. 6.15) 9.50 no mar/gio/sab; MADRID Ryanair: (p. 18.50) 20.45 gio/sab-(p. 19.05) 21 mar; MILANO BERGAMO Ryanair: (p. 6.55) 8.20 ven-(p. 8.25) 9.50 mar/gio-(p. 10.15) 11.40 sab(p. 12.05) 13.30 mer/dom-(p. 14.40) 16.05 lun(p. 16.30) 17.55 ven-(p. 16.50) 18.15 mer-(p. 19.25) 20.50 dom-(p. 20.10) 21.35 sab; LINATE Alitalia: (p. 9.05) 10.10-(p. 21.40) 22.45; MONACO Ryanair: (p. 8.40) 10.25 mar/sab; PARMA Ryanair: (p. 8.10) 9.25 gio-(p. 21.55) 23.10 mar/sab; PISA Ryanair: (p. 6.30) 7.40-(p. 16.50) 18 ven/dom-(p. 19.20) 20.30 mer; ROMA CIAMPINO Ryanair: (p. 14.10) 15.10 mar/gio/sab-(p. 15.15) 16.15 mer-(p. 15.45) 16.45 lun/ven/dom; FIUMICINO Alitalia: (p. 9.20) 10.25-(p. 13.40) 14.45 gio/ven/sab-(p. 17.30) 18.35-(p. 21.25) 22.30; STOCCOLMA Ryanair: (p. 7.15) 10.25) sab-(p. 14.15) 17.25 mer; TORINO Alitalia: (p. 17.45) 18.50; VENEZIA Ryanair: (p. 8.20) 9.50 mer/dom-(p. 14.40) 16.10 ven; VERONA Ryanair: (p. 11.35) 12.50 gio-(p. 12.35) 13.50 mar/sab.

AD OLBIA

DA OLBIA

AMBURGO Air Berlin: (p. 7.20) 12.50 sab-(p.

AMBURGO Air Berlin: 8.05 (a. 11.35) ven-10

15.40) 20.25 dom-(p. 18.25) 20.45 mar; BERLINO Easy Jet: (p. 7) 9.20 sab-(p. 10.45) 13.05 mar/gio/ven-(p.10.55) 13.15 mer; BOLOGNA Meridiana: (p. 9.55) 11; CAGLIARI Meridiana: (p. 17.25) 18.05-(p. 22.45) 23.25 gio/sab/dom-(p. 22.55) 23.35 no gio/sab/dom; COPENAGHEN Norwegian Airlines: (p. 8.45) 11.30 lun; GINEVRA Easy Jet: (p. 13.40) 15 sab; LONDRA GATWICK Easy Jet: (p. 12.50) 16.20 sab; MILANO LINATE Meridiana: (p. 9.10) 10.20(p. 21.30) 22.35; MALPENSA Alitalia: (p. 19.45) 21 dom-(p. 20.15) 21.30 ven; Easy Jet: (p. 7.20) 8.35 sab-(p. 7.50) 9.05 dom-(p. 10.50) 12.05 sab-(p. 10.55) 12.10 lun/ven-(p. 15.10) 16.25 sab-(p. 20.05) 21.20 no sab/dom-(p. 20.35) 21.50 dom; MONACO Air Berlin: (p. 5.50) 7.25 ven-(p. 18.45) 20.25 dom; NAPOLI Air Italy: (p. 11.35) 12.40 dom-(p. 12.05) 13.10 lun/ven/sab; ROMA Meridiana: (p. 9.30) 10.25 no lun/mar/mer-(p. 9.40) 10.35 lun/mar/mer-(p. 14) 14.50 gio-(p. 15.20) 16.15 no mar/mer/sab-(p. 15.50) 16.45 mar/mer/sab-(p. 21.10) 22.05; TORINO Meridiana: (p. 17.25) 18.35 lun-(p. 21) 22.10 ven/dom; VERONA Meridiana: (p. 20.35) 23.25 gio/sab/dom-(p. 20.45) 23.35 no gio/sab/dom; VIENNA Air Berlin: (p. 8.40) 13.20 gio-(p. 10.55) 17.15 mar; ZURIGO Air Berlin: (p. 7.05) 12.50 sab-(p. 10.45) 17.15 mar.

(a. 12.05) mar-13.35 (a. 17.05) dom;

BERLINO Easy Jet: 9.55 (a. 12.10) sab-13.40 (a. 15.55) mar/gio/ven-13.50 (a. 16.05) mer; BOLOGNA Meridiana: 18.50 (a. 19.50); CAGLIARI Meridiana: 6.20 (a. 7)-11.45 (a. 12.25); COPENAGHEN Norwegian Airlines: 12.10 (a. 14.45) lun; FRANCOFORTE Air Berlin: 21.30 (a. 23.45) mar/sab; GINEVRA Easy Jet: 15.35 (a. 16.55) sab; LONDRA GATWICK Easy Jet: 16.50 (a. 18.15) sab; MILANO LINATE Meridiana: 7.15 (a. 8.20)19.35 (a. 20.40); MALPENSA Alitalia: 21.30 (a. 22.45) dom-22 (a. 23.15) ven; Easy Jet: 9.05 (a. 10.15) sab-9.35 (a. 10.45) dom-12.35 (a. 13.45) sab-12.40 (a. 13.50) lun/ven-16.55 (a. 18.05) sab-21.50 (a. 23) no sab/dom-22.20 (a. 23.30) dom; MONACO Air Berlin: 8.05 (a. 9.40) ven-21.05 (a. 22.40) dom; NAPOLI Air Italy: 13.20 (a. 14.25) dom-13.50 (a. 14.55) sab-15.40 (a. 16.45) lun/ven; ROMA Meridiana: 7 (a. 7.50)-12.20 (a. 13.10) ven-13.40 (a. 14.30) no mar/mer/sab-14.15 (a. 15.05) mar/mer/sab-19.30 (a. 20.20); TORINO Meridiana: 15.30 (a. 16.35) lun19.10 (a. 20.15) ven/dom; VERONA Meridiana: 6.20 (a. 9.05); VIENNA Air Berlin: 15.20 (a. 20.05) gio-18 (a. 22.25) mar; ZURIGO Air Berlin: 15.50 (a. 22.45) gio-18 (a. 22.25) mar.

6.45-7.45-9.05-9.45-10.10-11.40-11.4513.45-14.44-15.45-16.45-16.50-17.4017.45-18.05-18.45-19.30-19.45-20.3720.45-22.00 (sabato e festivi). IGLESIAS: 5.28-6.15-6.45-7.45-8.45-9.4510.45-11.45-12.45-14.18-14.45-15.45-16.4517.45-18.45-19.45-20.45. 6.45-7.45-9.45-

11.45-13.45-15.45-16.45-17.45-18.4519.45-20.45 (sabato e festivi). MACOMER: 4.40-10.00-12.00-15.00-16.4017.00-17.40-18.30. 6.30-9.05-11.40-14.4416.40-16.50-17.40 (sabato e festivi). OLBIA: 6.40-12.00-15.00-16.40-17.40. 6.3011.40-14.44-16.40-17.40 (sabato e festivi). ORISTANO: 6.00-6.40-5.58-8.30-10.00-12.0013.30-14.04-15.00-16.00-16.40-17.00-17.4018.30-19.00-19.30-20.20-20.37-22.00. 6.30-

9.05-10.10-11.40-14.44-16.40-16.5017.40-18.05-19.30-20.37-22.00 (sabato e festivi).

PORTO TORRES: 12.00-15.00. 14.44 (sabato e festivi).

SAN GAVINO: 6.00-6.40-6.58-7.30-8.309.00-10.00-11.00-12.00-12.30-13.00-13.3014.04-14.30-15.00-15.30-16.00-17.00-17.4018.30-19.00-19.30-20.20-20.37-22.00. 6.30-

9.05-10.10-11.40-14.44-16.40-16.5017.40-18.05-19.30-20.37-22.00 (sabato e festivi).

SASSARI: 6.40-15.00-16.40 - 6.30-11.4014.44-16.40 (sabato e festivi). LINEA T.P.L. Partenze Gottardo-Monserrato: BARRALI-SENORBI’-MANDAS: 10.0313.10-14.13-15.35-17.21-19.02-20.12; auto corse sost.: 7.03 (feriali e festivi). SETTIMO-DOLIANOVA: 5.54-7.43 (Partenze Monserrato Staz.)- 12.01-14.55-18.01-20.50; auto corse sost.: 7.03 (feriali e festivi). ISILI 10.03-13.10-17.21 auto corsa sost. :7.03 (feriali e festivi).

DA ORISTANO CAGLIARI: 4.50-5.30-6.00-6.40-7.53-8.519.15-10.32-12.10-14.14-14.49-16.19-17.0318.28-19.15-20.33-21.22. 5.45-7.50-9.15-

10.20-12.05-14.45-15.22-17.03-18.2819.48-21.19 (sabato e festivi). MACOMER: 7.54-11.24-13.20-14.43-16.1217.37-18.27-18.57-20.05. 7.37-10.37-13.2016.06-17.37-18.25-18.57 (sabato e festivi). OLBIA: 7.54-13.20-16.12-17.37-18.57 (festivi e feriali).

PORTO TORRES: 13.20-16.12. 16.06 (sabato e festivi).

SASSARI: 7.54-13.20-16.12-17.37 (feriali e

A CAGLIARI

ARRIVI

10.20-11.15-11.32-13.15-13.20-15.2016.08-16.58-17.15-18.11-18.15-20.0120.15-21.15-21.19-22.34 (sabato e festivi). IGLESIAS:-6.53-7.53-8.08-8.52-9.15-10.1511.15-12.15-13.15-14.15-15.20-16.11-16.4317.15-18.11-19.15-20.15-21.15. 7.23-8.08-

9.15-11.15-13.15-15.20-17.15-18.1119.15-20.15-21.15 (sabato e festivi). MACOMER: 7.43-9.04-9.44-11.43-13.2215.24-18.15-20.01-22.28. 10.20-11.3213.20-16.58-18.15-20.01-22.34 (sabato e festivi).

OLBIA: 9.44-11.43-13.22-18.15-22.28. 11.32-13.20-18.15-22.34 (sabato e festivi). ORISTANO: 6.07-7.03-7.28-7.43-9.04-9.4410.23-11.43-13.22-15.24-16.16-17.53-18.1520.01-20.35-22.05-22.28. 7.02-9.03-10.20-

11.32-13.20-16.08-16.58-18.15-20.0121.19-22.34 (sabato e festivi). PORTO TORRES: 11.43-13.22-22.28. - 11.3213.20 (sabato e festivi). SAN GAVINO: 6.07-7.03-7.28-7.43-8.179.04-9.30-10.23-11.43-13.22-13.51-14.2814.48-15.24-16.16-16.53-17.53-18.15-20.0120.35-22.05-22.28. 7.02-9.03-10.20-11.32-

13.20-16.08-16.58-18.15-20.01-21.1922.34 (sabato e festivi). SASSARI: 9.44-11.43-13.22-18.15-22.28. 10.20-11.32-13.20-18.15-22.34 (sabato e festivi).

LINEA TPL Arrivi Gottardo-Monserrato DOLIANOVA-SETTIMO: 6.48-7.58-8.38-

CAGLIARI: 5.40-6.55-8.08-9.44-11.26-13.1516.01-17.25-20.28 - 8.29-9.33-11.1814.27-16.01-17.25-20.29 (sabato e festivi). SASSARI: 8.44-14.19-17.03-18.21 - 8.2814.19-17.04-18.23 (sabato e festivi).

DA SASSARI CAGLIARI: 6.55-8.05-9.47-14.30-18.44; 6.55-8.00-9.39-14.30-18.50 (sabato e festivi).

OLBIA: 6.00-8.05-9.47-13.30-14.30-17.1219.50; 6.55-8.00-9.39-14.30-17.12-19.40 (sabato e festivi).

PORTO TORRES: 7.00-8.00-16.04-17.4518.41; 7.00-8.32-18.43 (sabato e festivi). LINEA TPL ALGHERO: 6.08-7.08-10.08-13.48-19.089.08-11.08-14.48-17.08-20.08-21.08 (feriali e festivi). NULVI: 5.55-14.42. auto corse sost.: 13.3018.00-20.00. SORSO: 6.00-6.50-7.00-8.00-9.00-10.0012.40-13.40-14.40-16.00-18.00-19.00-20.0021.00.

DA OLBIA CAGLIARI: 6.15-7.51-9.28-14.09-18.25. 7.459.22-14.09-18.25 (sabato e festivi). GOLFO ARANCI: 6.45-9.00-13.10-13.3014.30-16.23-19.14-20.10. 9.00-13.1016.23-19.14-20.10 (sabato e festivi). SASSARI: 6.15-7.51-8.23-9.28-14.09-16.4719.25. 6.37-7.45-9.22-14.09-16.47-19.25

12.58-14.31-15.52-18.58-21.44. 9.04-15.12-16.28. ISILI 10.56-14.04-17.38-21.07.

A ORISTANO CAGLIARI: 7.34-7.50-8.21-9.55-11.23-13.1315.15-15.33-16.07-17.01-17.36-18.22-18.4920-20.30-21-21.19-21.58-0.09 - 7.35-10.35-

11.33-12.59-16.04-17.36-18.19-18.4919.33-21-21.58-0.09 (sabato e festivi). MACOMER: 6.32-7.48-8.50-10.27-12.0914.12-15.38-16.56-18.23-21.20 - 9.1410.18-12.03-15.20-16.56-18.23-21.17

A MACOMER

(sabato e festivi).

DA LANUSEI ARBATAX: 7.45f-7.50f-8.30f-8.40f-10.40f10.50f-12.40f-13.25scol-13.35scol-17.05f;

BARISARDO: 7.05f-7.10f-8.50f-9f-10.30g11f-11.10f-13f-13.10f-13.30fest-13.45scol14.45f-15.35f-17f-17.10f-17.20fest-17.30fest18.55f-19.50f; CAGLIARI: 5.35f-5.40f-8.50f9f-14.45f-17f-17.10f-17.20fest-17.30fest; NUORO: 5.30f-6.20f-6.34f-6.40f-14.30f16.10fest-19.20f; OLBIA: 5.30f-6.20f-6.34f6.40f-14.30f-15f-16.10fest-19.20f.

BOSA: 8g; CAGLIARI: (Turmo Travel): 15.48; LANUSEI: 6.30g-7.30g-8.15f-14f-15.55f; NUORO: (partenze Olbia porto)6.30g-9.20f12.40g-14.00g-15.55g-19.15g; PALAUSANTA TERESA DI GALLURA: 6.30(porto)g14.10g-14.20g-18.50g; SASSARI: 6.20f20.10g; SINISCOLA: 6.30(porto)g9.20(porto)f-11f-12.40g-14(porto)g-14.15g15.55g-19.15(porto)g-21.15(porto); TEMPIO: 6.45f-7.05scol-8.15g-12.35f-14.20g-17.15f19.10g.

AEROPORTO FERTILIA: (Logudoro Tours) 616.15; BOSA: 13.15f-14.15f-17.15f-19.10f; CAGLIARI: 7.10f-14.10f; GUSPINI: 7.25f8.10f-11.30f-13.15f-14.25f-17.10f-18.30f; LACONI: 10.30f-12.30f-12.37f-12.40f-16.47f17.15f; MACOMER: 7.10f-14.20f; OLBIA-

SANTA TERESA DI GALLURA: (Turmo Travel) 7g; SASSARI: 7.10f-14.20f-18g; SORGONO: 10f-13.12f-14.17f-16.25f-19.10f.

A CAGLIARI

AEROPORTO FERTILIA: (Logudoro Tours) 14g-00.30f-1fest; BARUMINI: 7.50f-8.30g8.50f; BONO: 10.05f; BURCEI: 6.55f-7.55f8.15scol-10.15f-14.35f-16.40f-17.30scol20.55f-22.30f; CALASETTA-CARBONIAIGLESIAS: 5.44f-11.29f; CALASETTACARBONIA-VILLA MASSARGIA: 8.26f; CAPO FERRATO: 17.25f; CHIA: 7.50g-9.20f10.25f-11.25g-13.45f-16g-16.25f-17.55f-20g; GUSPINI: 8f-8.20f-15.49f; GUSPINIVILLACIDRO: 6.40f-7.25f-7.37f-7.50f-8.05f8.17scol-9f-9.15g-12.05g-13.55f-15.30f16.15f-17.10f-19.15g; ISILI: 18.53g; JERZU: 19.13f; LACONI: 7.50f-8.50f-18.53g; LANUSEI: 8.35f-12.10f-18f-19.15f-20.30g; MURAVERA: 7f-7.40f-7.55f-9.10g-9.45f9.50f-16f-17.25f-17.55fest-19.13f-19.50f; NUORO: 9.40g-16.45g-18.53g; ORISTANO: 9.06f-16.06f; SASSARI: 9.15f-17.30g-22g; SENORBÌ: 9.46scol-15.06scol-18.53g; SORGONO: 8.50f; TONARA: 8.50f-18.53g; TORTOLÌ-BARISARDO: 8.50f-9.10g-12.30f18.10f-20.35f-20.55fest; SANTA TERESA DI

GALLURA-OLBIA-NUORO-ORISTANO: (Turmo Travel) 20.35; VILLASIMIUS: 7.55f9.45f-12.30fest-14.10f-17.25f-19.50g-21.35f.

A LANUSEI ARBATAX: 10.30f-11.10f-13.05f-14.40f17.07f-19.10f; BARISARDO: 6.30f-8.05f10.05f-12.40f-13.50f-14.25f-14.40g-16fest18.25f-19.10f-20.45fest; CAGLIARIMURAVERA: 10.15f-12.40f-14.30g-17.55f18.30f-20.35g; NUORO: 8.15f-10.30g-15.34f19.54f; OLBIA: 10.30g-13.20f-19.54f.

A OLBIA BOSA-THIESI: 21.22f-21.34fest; CAGLIARI: (Turmo Travel) 10.44g; LANUSEI: 9.45f11.20f-19.50g-22.05f; NUORO: 8f-13g15.40g-17.30g (porto)-22.03g (porto)-22.05g (porto); PALAU: 6.15g-8.05f-9.05scol-9.20f11.20g-13.05g-13.50g-14.45scol-15.50scol17.30g-18.10f-19.10g-20f; SANTA TERESA DI GALLURA: 8.05f (porto)-11.20g-13.50g17.40g (porto)-19.20 (porto)g; SASSARI: 15.53f-20.04g; SINISCOLA: 6.15f-7.57scol-8f9.35g (porto)-13g-15.40g-17.20g-20.04g; TEMPIO: 7.40f-9.30f-11.05fest-12.30f-15scol15.20f-17.05g-22g.

A ORISTANO AEROPORTO FERTILIA: (Logudoro Tours) 12.40f-23.10f-23.40fest; BOSA: 7.45f-14.10f15.15f-13.51f-18.51f; CAGLIARI: 13.51f18.51f; GUSPINI: 7.20f-10.28f-13.48f-15.30f16.43f-19.25f-20.45f; LACONI: 7.41f-7.46f8.14f-11.59f-13.54f-16.07f; MACOMER: 7.40f-16f; SANTA TERESA DI GALLURAOLBIA: (Turmo Travel) 19.15; SASSARI: 7.40f-16f-21.35g; SORGONO: 7.39f-8.05f8.56f-15.20f-15.30f.

A NUORO

DA NUORO

CAGLIARI: 8.43-12.18-14.14-15.45-17.0118.20-19.26-19.43-20.56 - 8.27-11.4414.14-17.02-18.21 (sabato e festivi). SASSARI: 8.07-9.42-11.25-15.59-20.27 8.24-9.31-11.16-15.59-20.28 (sabato e

AEROPORTO OLBIA: (Autolinee Deplano) 4g-7.30g-9.30g-12.15g-14.15g-17.15g; BARISARDO: 9.15g-12.10fest-14.15f-18.30f; BELVÌ: 14.05g; CAGLIARI: 7.10g-14.05g14.15g; LACONI: 14.05g; LANUSEI: 6.55f9.15g-12.10fest-14.15f-18.30f;MACOMER: 10.30f-16g-17.40g-20g;OLBIA: 5.30f-10.30g13.10g-14.03g; OLBIA-SANTA TERESA DI GALLURA: (Turmo Travel) 8.45g; SASSARI: 7.10g-10.30g-13.10g-14.03g; SINISCOLA: 5.30f-7g-9g-10.30g-13.10g-14g-14.03g18.40g; SORGONO: 13.10f-14.10f.

festivi).

A SASSARI CAGLIARI: 10.14-18.37-19.30. 10.0616.02-18.40-20.05 (sabato e festivi). OLBIA: 7.59-9.34-10.14-11.23-16.02-18.3721.19- 8.27-9.34-11.08-16.02-18.40-21.19 (sabato e festivi). PORTO TORRES: 7.48-9.45-17.10-18.3919.33- 7.48-9.37-19.33 (sabato e festivi).

DA SASSARI

LINEA TPL ALGHERO: 6.35-7.35-12.33-15.15-18.338.33-10.35-14.15-16.33-20.35-21.35

AEROPORTO FERTILIA: 4.52g-5.47g-8.50g-

(feriali e festivi).

NULVI: 7.44-16.25 auto corse sost. 8.4519.55. SORSO: 6.30-7.25-7.40-8.30-9.30-10.3013.00-14.00-15.00-16.30-17.30-18.30-19.3020.30-21.30.

A OLBIA CAGLIARI: 10.43-16.13-19.09-20.09-21.39. 10.28-16.13-19.09-20.09-21.39 (sabato e festivi).

5.55scol-7.50f-12.10f-13.30scol-14.05f-18.30f20.05f; CAPO FERRATO: 5f-21f; CHIA: 6.30g7.20f-11f-11.30f-12.30g-13.25f-14.15g14.18scol-15.20f-17.30g-19.35g; GUSPINI: 6.40f-6.45f-6.55fest-8scol-9.50f-10.45f-11.40g12.30f-13.25f-13.35f-14.10f-14.35g-16.40f17.25f-17.30f-19.35g-20.30f; IGLESIASCARBONIA-CALASETTA: 20.28f; ISILI: 20g; JERZU: 14f; LACONI: 14f-14.30 f-20g; LANUSEI: 6f-9.25f-11.05g-14f-15.05f-17.30g; MURAVERA: 5f-6f-6.30-8.15f-11.05g-12.30f14g-14.05f-19.45f-20.10f; NUORO: 15.30g18.15g; OLBIA: 15.30g; ORISTANO: 11.55f16.55f; ORISTANO-NUORO-OLBIA-SANTA TERESA DI GALLURA: (Turmo Travel) 5.40g; SASSARI: 10.15f-14.15g-19.15g; SENORBÌ: 7.05scol-12.30scol-20g; SORGONO: 14f; TONARA: 14f; VILLAMASSARGIACARBONIA-CALASETTA: 10.17f-13.10f; VILLASIMIUS: 5f-6.15fest-8.15f-11.15f14.05g-18.30f-20.10f-21f.

DA ORISTANO

(sabato e festivi). OLBIA: 8.50-10.27-12.09-16.56-21.2010.18-12.03-16.56-21.17 (sabato e festivi). PORTO TORRES: 10.27-12.09-16.56-21.20 10.18-12.03 (sabato e festivi). SASSARI: 8.50-10.27-12.09-16.56-21.20 9.14-10.18-12.03-16.56-21.17 (sabato e festivi).

GOLFO ARANCI: 7.38-10.41-14.04-15.5018.11-21.07 - 10.41-14.04-18.11-21.07

AEROPORTO FERTILIA: (Logudoro tours) 4.45g-15g; BARISARDO-TORTOLÌ: 9.25f11.05g-15.05f-17.30g; BARUMINI: 14f14.30f-17g; BONO: 14.30f; BURCEI: 5.30scol-

DA OLBIA

MANDAS-SENORBI’-BARRALI: 7.16-7.41-

festivi).

DA MACOMER

DA CAGLIARI

14.15g-11.45g-14.15g-16g-18.15g-19.50g; CAGLIARI 6f-14.15g-18.45g; NUORO: 6.45f-10fest-11.40f-14g-16g-19.30g; OLBIA: 14.10f; ORISTANO: 5.40f-14f-19.50g; PORTO TORRES: 5.10f-5.50g-7f-7.30g-8.30f9.15f-9.50g-10.15f-10.45f-11.30g-12.30f12.50scol-13.08scol-13.30g-14scol-14.10f14.30f-14.35scol-14.38scol-15.35g-16.45g17.30f-18.20g-18.45f-19.30f-20g-20.40f21.15g; SANTA TERESA DI GALLURA: 7.20f-13.15f-14.30g-19.55g; SINISCOLA: 14.10g; STINTINO: 5.10f-5.50g-8.30f-14.10g14.35scol-18.45f.

AEROPORTO OLBIA: (Autolinee Deplano) 10.30g-12.30g-14.30g-16.30g-19.45g-23.15g; BARISARDO: 15.48f-17.23fest-20.33f; BELVÌ: 7.45f-9.20g; CAGLIARI: 18g-20.45g; LACONI: 9.20g; LANUSEI: 7.55g-15.26f20.31g; MACOMER: 9.02f-14.05f-18.25g21.47g; OLBIA: 9.10g-12.00f-15.10g-16.40g18.25g-21.55g; SANTA TERESA DI GALLURA-OLBIA: (Turmo Travel) 17.45; SASSARI: 9.02f-11.50fest-14.05f-15.50g18.25g-21.47g; SINISCOLA: 6.55g-7.59f9.10g-10.40g-12f-15.10g-16.40g-17.38g18.25g-21.55; SORGONO: 8f-13f-14.48f.

A SASSARI AEROPORTO FERTILIA: 10g-11.30g-13.45g15.45g-18g-19.45g-23g-23.45g-00.45g; CAGLIARI: 13.30f-17.30g-22.30g; NUORO: 9g-12.45f-18.07g-20g-22.15g; OLBIA: 8.03f22.09g; ORISTANO: 9.15f-16.20f-19.45g; PORTO TORRES: 6.25f-7.10g-7.48f-7.55scol8.07scol-8.10scol-8.28g-8.32f-8.35f-8.45f-9g9.30g-10.20f-11g-11.20f-11.50f-12.18f12.40g-13.35f-13.55scol-14.35f-15.15g-15.45f16.40g-16.48fest-17.28f-17.50f-18.40g19.30g-20.40f-21.05g-21.23f-22.20g; SANTA TERESA DI GALLURA: 7.48f-11.12g-13.08f18.52g; SINISCOLA: 22.09g; STINTINO: 7.48f-8.28g-12.18f-16.48fest-17.28f-21.23f.

(sabato e festivi).

SASSARI: 7.46-9.50-11.58-15.21-16.1319.09-21.39. 8.51-10.28-11.58-16.1319.09-21.39 (sabato e festivi).

Per le tue segnalazioni viaggi@unionesarda.it

Ensemble Duomo

NAVI E TRAGHETTI

Alitalia www.alitalia.com Meridiana www.meridiana.it Ryanair www.ryanair.com Easy Jet www.easyjet.com Air Berlin www.airberlin.com Norwegian Airlines www.norwegian.com Air Italy www.airitaly.it

TRENO

AEREO

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

AUTOBUS

66

Tirrenia www.tirrenia.it Grandi navi veloci www.gnv.it Grimaldi Lines www.grimaldi-lines.com Moby www.moby.it Snav www.snav.it Delcomar www.delcomar.it Enermar www.enermar.it Saremar www.saremar.it Legenda: a= arrivo, p= partenza

PARTENZE DA CAGLIARI ARBATAX: (Tirr.) 18 (a. 23.15) mer/sab; CIVITAV.: (Tirr.) 18 (a. 9) no mer/sab-18 (a. 11) mer/sab; NAPOLI: (Tirr.) 18.30 (a. 10.45) lun/mer; PALERMO: (Tirr.) 19 (a. 9.30) ven;

TRAPANI: (Tirr.) 10 (a. 20) dom.

DA OLBIA ARBATAX: (Tirr.) 9.30 (a. 14.30) mar/sab; CIVITAV.: (Tirr.) 22.30 (a. 6); GENOVA: (Tirr.) 20.30 (a. 12) gio-22.30 (a. 14) mar/sab;

LIVORNO: (Moby) 22 (a. 6.30).

DA ARBATAX CAGLIARI: (Tirr.) 6 (a. 11.30) gio/sab; CIVITAV.: (Tirr.) 23.59 (a. 11) mer/sab; GENOVA: (Tirr.) 15.30 (a. 14) mar/sab; OLBIA: (Tirr.) 15.30 (a. 20) mar/sab.

DA PORTO TORRES GENOVA: (Tirr.) 20.30 (a. 8); (Gnv.) 20 (a. 8.15) mar/gio/sab.

ARRIVI A CAGLIARI ARBATAX: (Tirr.) (p. 6) 11.30 gio/sab; CIVITAV.: (Tirr.) (p. 18.30) 9.30 no mer/ven-(p. 18.30) 11.30 mer/ven; NAPOLI: (Tirr.) (p. 19.15) 11.30 mar/gio; PALERMO: (Tirr.) (p. 17) 6.30 sab; TRAPANI: (Tirr.) (p. 23.59) 10 dom.

A OLBIA ARBATAX: (Tirr.) (p. 15.30) 20 mar/sab; CIVITAV.: (Tirr.) (p. 22.30) 6; GENOVA: (Tirr.) (p. 18) 8 mer-(p. 18) 9 lun/ven; LIVORNO:

(Moby) (p. 22) 6.30.

AD ARBATAX CIVITAV.: (Tirr.) (p. 18.30) 5 mer/ven; CAGLIARI: (Tirr.) (p. 18) 23.15 mer/sab; GENOVA: (Tirr.) (p. 18) 14.30 lun/ven; OLBIA: (Tirr.) (p. 9.30) 14.30 mar/sab.

A PORTO TORRES GENOVA: (Tirr.) (p. 20.30) 8; (Gnv.) (p. 20) 8.30 lun/mer/ven.

LA MADDALENA DA PALAU Saremar: 7.30-8.00-8.30-9.00-9.30-10.0010.30-11.00-11.30-12.30-13.30-14.30-15.3016.00-16.30-17.00-17.30-18.00-18.30-19.0019.30. Enermar: 6.15-.45-7.15-7.45-8.15-9.15-10.1510.45-11.15-11.45-12.15-12.45-13.15-13.4514.15-14.45-15.15-15.45-16.15-17.15-18.1519.15-19.45-20.30-21.30-22.30-23.45. Delcomar: 5.30-8.45-9.45-10.45-12.00-13.0014.00-15.00-16.45-17.45-18.45-20.00-21.0022.00-23.15-00.30-1.30-2.30-3.30-4.30.

PER PALAU Saremar: 7.00-7.30-8.00-8.30-9.00-9.30-10.0010.30-11.00-12.00-13.00-14.00-15.00-15.3016.00-16.30-17.00-17.30-18.00-18.30-19.00. Enermar: 5.45-6.15-6.45-7.15-7.45-8.45-9.4510.45-11.15-11.45-12.15-12.45-13.15-13.4514.15-14.45-15.15-15.45-16.45-17.45-18.4519.15-20.00-21.00-22.00-23.00. Delcomar: 04.55-8.15-9.15, 10.15-11.30-12.3013.30-14.30-16.15-17.15-18.15-19.30-20.3021.30-22.30-0.00-1.00-2.00-3.00-4.00.

CORSICA S. TERESA-BONIFACIO Saremar: 8 -11.15 -17; Moby: 7 -10-15 -18.30.

BONIFACIO-S. TERESA Saremar: 9.30 -15.30 -18.30; Moby: 8.30 -12 -17 -20.

ASINARA DA PORTO TORRES Delcomar: andata: 8.30-15; ritorno: 11-17.

CARLOFORTE CARLOFORTE PORTOVESME Saremar: GIOR.: 5,05-7,50-11-13,15-14.3015.30-19.30-21.10 FER.: 6-7-9-9,35-12,3516,30-18; FEST.: 6,55-8,20-9,30-9,40-10.0512,40-14-15,40-16,25-17,10-17,30-18,1518,30.

PORTOVESME CARLOFORTE Saremar:

GIOR.: 6,10-10,30-11,50-14,30-15,4020,20-22,20; FER.: 6,50-8-8,45-10-13,35-16,4517,25-19,05; FEST.: 8,40-11-16,25-17,20-18,3019,15.

CARLOFORTE CALASETTA Saremar:GIOR.: 6,55-7,50-8,20-9,40-11-12,4013,15-14-14,30-15,30-15,40-17,10; FER.:7-99,35-12,35-16,30; FEST.: 9,30-10,05-16,2517,30-18,30

ORISTANO DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 18.30 HOSPITALIS SANCTI ANTONI

Delcomar: 18.45-20.15-22.30-00-1.30-3-4.30.

CALASETTA CARLOFORTE Saremar: GIOR.:7,35-10,20-13,20-14,50-16,3017,50-19,10; FER.:9; FEST.:8,55-19,10. Delcomar: 19.30-21-23.15-0.45-2.15-3.455.15.



68

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Cultura Mostra internazionale. Oggi la chiusura della rassegna

Macomer, stazione Mediterraneo

Redazione Cagliari Via Regina Elena 12 Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 cultura@unionesarda.it

Progetti. Intorno a Itaca

Nella foto di Massimo Locci studenti alla Mostra del libro di Macomer

A Isili i detenuti si confrontano con gli scrittori

I libri dopo la rivolta tunisina Dal nostro inviato

Piera Serusi acomer. Nel padiglione M Tamuli che profuma delle mele cotogne dello spazio dell’Unione comuni del Marghine, la bandierina rossa con mezzaluna e stella svetta in mezzo ai libri che raccontano la rivoluzione. «Tu sei arabo?», chiedono le ciarliere ragazzine delle Medie al giovane palestinese che traduce i titoli scritti nella lingua del Corano, mentre per quelli in francese sembra bastino loro le nozioni scolastiche. Decine di volumi, reportage fotografici, dispense e quaderni che testimoniano i giorni della rivolta e della caduta del regime di Ben Ali in Tunisia. C’è anche una copia di Dégage - La Révolution tunisienne, Editions Alif, una raccolta di foto e testimonianze che è oggi il libro più venduto nel paese. NUOVA EDITORIA. È a Macomer, undicesima Mostra del Libro, la prima vetrina internazionale della nuova editoria tunisina, voce degli scrittori, dei giornalisti, dei fumettisti e degli artisti in genere che raccontano la voglia di libertà e cambiamento dopo ventitré anni di regime. Un bel traguardo, per una rassegna che quest’anno ha per tema il Mediterraneo (argomento di stretta attualità e di grande auspicio, considerato che oggi in Tunisia si svolgono le prime elezioni libere) e che accanto agli editori sardi (una quarantina) e di livello nazionale (tre), ospita quelli del paese nordafricano, della Corsica e dell’Umbria. Libri da sfogliare, incontri con l’autore, mostre, spettacoli, laboratori per i ragazzi. Se il cuore della manifestazione organizzata dal Comune e dalla Regione (col contributo di Provincia, Unione dei Comuni, Gal del Marghine, Camera di Commercio di Nuoro, e la collaborazione dell’associazione Editori sardi, l’associazione Librai sardi indipendenti, il centro servizi culturali Unla di Macomer) è rimasto nelle ex Caserme Mura, tanti appuntamenti sono stati accolti nel cuore della città, dalle scuole alla Casa del poeta Murenu, dal Museo Etnografico al Cineteatro Costantino, al Padi-

glione Castagna di via Ariosto. Quattro giorni (oggi la chiusura) che hanno richiamato tantissimi visitatori da tutta la Sardegna. Fra gli scaffali, ragazze che sfogliano i romanzi della Iris Edizioni di Oliena, pensionati che leggono le rime di “Poetas de Noragugume” di Costantino Fois e i libri su Garibaldi di Paolo Sorba Editore; insegnanti che scrutano le illustrazioni di Papiros, le foto di Ilisso e le nuove pubblicazioni di Condaghes e Tiligù. Le orde di bambini e adolescenti, scolaresche che arrivano a scaglioni accompagnate dal trenino turistico che fa il giro della città, circondano i tavoli sui quali campeggiano i volumi per ragazzi e poi si avventano sui segnalibro sistemati nei contenitori a centinaia e in mille varietà. «Va bene, è anche così che i piccoli si avvicinano ai libri e alle storie», dicono Elisabetta Pais e Laura Gusai, operatrici l’una delle biblioteche comunali di Bolotana e Birori, l’altra di quelle di Lei e Noragugume, che qui alla Mostra curano lo stand dell’Unione dei Comuni: copie di Quaderni Bolotanesi, volumi di storia locale e poesia sistemati accanto alle ceste piene di mele cotogne. TU SEI ARABO?. «Tu sei arabo?», chiedono le ragazzine al giovane che presidia lo stand della Tunisia. Sono curiose, con i loro coetanei sfogliano i volumi che raccontano la rivoluzione dei gelsomini. «Libri di diverse case editrici che vengono presentati qui in anteprima - sottolinea Piergianni Cocco, dell’associazione Mediterraneo Solidale di Cagliari -. Dopo la caduta del regime di Ben Ali sono fiorite le pubblicazioni; libri, film e video firmati da chi poteva finalmente esprimersi e parlare liberamente». Per presentare il lavoro di tanti autori sono arrivati a Macomer la responsabile della Direzione delle Lettere Hedia Mokaddem e alcuni funzionari della Promozione culturale ministeriale per un incontro che prelude all’accoglienza degli editori sardi alla Fiera di Tunisi, ad aprile. Tra i tanti titoli, quelli della Ce-

’approdo, più che alla Casa di reclusioL ne di Isili, sembra a un agriturismo, e anche di quelli che si presentano bene: pe-

li Edition della scrittrice ed editrice Ahlem Boufaied che ha avviato una collaborazione con la Sardegna. «Ha avviato i contatti e già ci sono gli accordi preliminari per coedizioni bilingui», spiega Piergianni Cocco. Arabo e limba sarda. SARDEGNA-PALESTINA. Nello stand anche i volumi delle edizioni Q dell’associazione Sardegna-Palestina, e poi uno scaffale con una trentina dei 5 mila libri della biblioteca araba acquistati dalla Regione nel 2007 per metterli a disposizione degli immigrati nell’Isola. La catalogazione è stata fatta, ma i testi - custoditi nella biblioteca comunale di Cagliari sono ancora impilati dentro le scatole di cartone. A Macomer, finalmente, hanno cominciato a prendere aria. Poco più in là, nel padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura, c’è lo stand

dell’Umbria e poi quello della Corsica. Ci hè da ride. Piccula racolta di stalvatoghji ridiculi nustrali di Ghjiseppu Turchini, Albiana Editions, è solo uno dei volumi pubblicati dalla casa che, assieme alla catalana Fonoll, collabora con Condaghes al progetto Medi Terra. COLLANA TRILINGUE. Una collana, ideata e avviata due anni fa dalla casa editrice cagliaritana, che propone le storie narrate da scrittori sardi, catalani e corsi, e che viene pubblicata contemporaneamente nelle tre lingue. «C’è uno scambio di diritti e poi la massima cura nelle reciproche traduzioni - dice Francesco Cheratzu, amministratore e direttore editoriale di Condaghes -. Medi Terra è il primo progetto di questo tipo che riguarda le lingue minoritarie».

Catalogna a parte, dove non ci sono problemi di identità e quindi di valorizzazione della lingua madre; anche la Corsica ci dà lezione in materia. Le nostre orette di sardo fiabesco insegnato ai bambini delle Elementari e delle Medie impallidiscono davanti ai progetti didattici delle scuole da Bonifacio a Bastia ad Ajaccio. «Lì, ad esempio alle Medie, ci sono le ore di lezione obbligatorie, poi - sottolinea Cheratzu - gli alunni, quindi le famiglie, sono liberi di scegliere se continuare o meno». Francese e corso, anche sui cartelli stradali e sui menu al ristorante. Qui in Sardegna, dove pure le leggi di tutela e valorizzazione sono state fatte, la lingua madre sta diventando roba per vecchi. Gli editori lottano in prima linea. Adesso l’orizzonte si apre sul Mediterraneo.

core, capre, muretti a secco perfetti. Lasciata alle spalle la chiesetta campestre di San Sebastiano, in cima a un isolotto di calcare, in mezzo al lago artificiale di Is Barroccus, il paesaggio ha il respiro della quiete. Come i volti delle persone che vi lavorano, dal direttore Marco Porcu all’educatrice Valeria Putzolu, alla maestra Rita Sulis. «È pur sempre un carcere». Sono pur sempre in 16 in una cella, sottolinea una psicologa tirocinante. Però di mattina lavorano all’azienda agricola, con gli animali e al ripristino dei muretti a secco. Fanno delle cose, insomma, respirano la campagna, vedono le api, i fiori selvatici. Di pomeriggio la scuola, due corsi di medie, uno di alfabetizzazione italiana. Perché, su 180 detenuti, il 70 per cento è extracomunitario. Vale a dire che Rita, maestra con vent’anni di esperienza nelle carceri, su circa 18 alunni ha undici nazionalità diverse, con età dai 20 ai 60. Ai quali insegna a leggere e scrivere l’italiano anche attraverso le canzoni di De André. Un altro maestro confessa che è peggio insegnare nelle scuole superiori delle città: la maleducazione di alunni "normali" non è paragonabile al contegno e alla voglia di imparare dei ragazzi della colonia penale. Che mercoledì pomeriggio, pantaloni marron della divisa e libro alla mano, hanno seguito il primo dei quattro appuntamenti di “Intorno a Itaca”, un non-festival (finalmente!) che spende i contributi regionali (più gli aiuti del ministero di Giustizia, Fondazione Banco di Sardegna e della stessa Casa) in qualcosa che ha una ricaduta tangibile nel sociale. Emilia Fulli e Mattea Lissia, dei Presìdi del Libro, e Luna Scarlatta, ne sono le ideatrici (con la massima complicità del direttore del carcere), convinte che non serva portare il solito pugno di scrittori in una piazza per una serata ma occorra un impegno diverso. Sul campo morale, etico. O soltanto umano. Che inizia, tempo prima, con la lettura del libro di cui parlerà lo stesso autore. Quattro appuntamenti con autori migrati che scrivono in italiano. Mercoledì ha aperto l’algerino Abdelmalek Smari e il suo “Fiamme in paradiso” (Il Saggiatore), introdotto da Manuela Deiana, ricercatrice in storia e cultura del Maghreb. Una vicenda tagliente come vetro, quella di Karim, il protagonista del romanzo. O come una delle tante storie scritte nei volti del pubblico, una cinquantina di detenuti che ascoltano e poi coprono di domande lo scrittore. E preparati da maestra Rita, declinano una frase del libro nei loro differenti idiomi. La frase è: «Per conquistare un futuro, bisogna sognarlo». Forse ciascuno di loro lo ha sognato, un futuro diverso. Solo che fra il sogno e la conquista ci possono essere le fiamme. Senz’altro quelle del paradiso. Lì, nella loro classe, c’è De André. Ci sono Ivana e Rita. C’è “Intorno a Itaca”. Prossimo appuntamento, il 26 ottobre con il romeno Mihai Mircea Butcovan e il suo “Allunaggio di un immigrato innamorato” (Besa editrice). Raffaella Venturi

AFFARE CAGLIARI Quartiere San Benedetto privato vende causa trasferimento appartamento di 110 mq. circa ristrutturato, 2° e ultimo piano. No condominio. € 220.000,00 trattabili. Ottimo investimento per affitti.

Zona San Benedetto causa trasferimento attico tipologia bivano con possibilità di ampliamento. € 150.000,00 trattabili. Ottimo investimento.

Tel. 345.7377617


CULTURA

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Archeologia. Un nuovo preoccupante cedimento

Gambero Rosso. I premi

Il degrado di Pompei: un anno dopo la Schola crolla un muro romano a città antica di Pompei L si sfalda di giorno in giorno, e il tempo, le intemperie,

rare l’attenzione di giapponesi, inglesi, russi che vanno in giro ignari del rischio. Le guide dirigono i gruppi la manutenzione insufficiennei viali dall’accesso consente corrodono i muri delle tito e rimettono in riga i visontuose ville che si sfarinasitatori indisciplinati. «Ogni no. La pioggia provoca un mattina i custodi raccolgono altro crollo nell’area degli pezzi di muri crollati e li fanScavi - dopo quello di un anno sparire prima che arrivino fa della Schola Armatuno i turisti, per evitare che rarum - e scatena nuove pose li portino via e per non far lemiche. Ma il ministro dei capire come stanno le cose», Beni Culturali, Giancarlo Garivela Tsao Cevole, presidenlan, annuncia: «Pompei è la te dell’Associazione naziopriorità». Il crollo è avvenunale archeologi. «Da tempo to in un luogo non frequendenunciamo i crolli per astato dai visitatori. Durante i senza di manutenzione. sopralluoghi è stato rilevato Quello che è accaduto oggi è il distacco di un piccolo tratun evento dei to di circa tanti che venquattro metri per due del Scoppiano le polemiche, mercoledì il previsto gono registrati quotiparamento sopralluogo dell’Unione europea dianamente esterno della che dovrebbe stanziare 105 milioni di euro in un libro parte supedei crolli. riore del muProvate a ro di cinta in chiedere in Sovrintendenza opera incerta (l’opus incer- missariamento. tum romano) nei pressi di Il muro interessato misu- se ve lo fanno vedere». DiePorta Nola. Scatta il seque- rava quattro metri circa, dei tro la fetta di mattoncini che stro su disposizione della quali tre coinvolti con la ca- si è staccata dal terrapieno Procura di Torre Annunzia- duta del cosiddetto para- di Porta di Nola si scorgono ta. Sul posto anche il sottose- mento opus incertum che le radici delle piante. «Se ci gretario Riccardo Villari. definisce una tecnica mura- fossero stati giardinieri adL’allarme è inevitabile. A ria di rivestimento dell’epo- detti a sradicare le erbacce il Pompei qua e là crollano i ca romana (inizi II sec-I se- crollo non sarebbe avvenumattoncini, gli affreschi so- colo) realizzata con schegge to. Manca la piccola manuno rigonfi e il rosso pompe- di pietra irregolari e sassi tenzione, che non richiede grandi investimenti, ma che iano sbiadisce, mentre i tas- mescolati alla malta. selli dei mosaici dei paviLontano dal luogo del crol- non fa tagliare nastri». Oltre menti saltano. Il ministro lo sfilano incantati i visitato- il recinto degli scavi, in area Galan sarà a Pompei merco- ri davanti agli ingressi sbar- con vincolo archeologico, sta ledì prossimo con il commis- rati delle domus; qualcuno crescendo un gigantesco sario UE Johannes Hahn supera le transenne senza edificio in cemento armato. «per mostragli la situazione curarsi del pericolo annun- Nessuno sa ancora di che e sbloccare il finanziamento ciato dai cartelli scritti in ita- cosa si tratti. europeo di 105 milioni da liano, forse inadatti a cattuO.S.

69

Il Carignano di Sardus Pater Rosso dell’anno oppia festa ieri a Roma: per il GambeD ro Rosso che celebra i 25 anni della guida e maxi degustazione, alla Città del gusto, con i prodotti delle 375 aziende premiate dalla guida Vini d’Italia 2012 con il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri. La guida del Gambero Rosso recensisce oltre 20mila vini e 2350 aziende vitivinicole. Tra queste, quella di Mattia Barzaghi, in Toscana, è la migliore cantina emergente. LE REGIONI. In testa tra le regioni premiate il Piemonte con 72 vini, seguono Toscana (62), Veneto (34), Friuli Venezia Giulia (26), Alto Adige con 25 mentre il Trentino ne conquista 9. E poi Lombardia e Marche con 18, Campania (17), Sicilia (16), Emilia Romagna (15), Sardegna (13), Abruzzo (11), Puglia (10), Umbria (9), Valle d’Aosta e Liguria (5), Lazio (4), Basilicata (3), Calabria (2) e Molise (1). Cantina dell’anno - nel giudizio dei curatori Marco Sabellico, Gianni Fabrizio ed Eleonora Guerini - è la siciliana Tasca d’Alnerita. Il bianco dell’anno è il Verdicchio Castello di Jesi superiore ’09 Umani Ronchi (Marche), il rosso dell’anno è il Carignano del Sulcis superiore Arruga 2007 di Sardus Pater (Sardegna), le Bollicine dell’anno Franciacorta Extra Brut 05 Ferghettina (Lombardia), il dolce dell’anno Cristina 2008 Roeno (Veneto). LA SARDEGNA. I vini sardi premiati con i Tre Bicchieri, oltre al Carignano Arruga 2007 di Sardus Pater (rosso dell’anno), sono: Marchese di Villamarina 2006 (Sella & Mosca, Alghero), Cannonau Dule Riserva 2008 (Giuseppe Gabbas), Cannonau Keramos Riserva 07 (Tenute Soletta), Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2007 (Cantina di Santadi), Malvasia di Bosa Vigna Badde Nuraghe 2006 (Emidio Oggianu), Norace 2008 (Feudi della Medusa), Perda Pintà 2009 (Giuseppe Sedilesu), Turriga 2007 (Argiolas), Vermentino di Gallura Genesi 2010 (Cantina di Gallura), Vermentino di Gallura Superiore Monteoro 2010 (Sella & Mosca, Alghero), Vermentino di Gallura Superiore Thilibas 2010 (Pedres), Vermentino di Gallura Vigna’ngena 2010 (Capichera).

destinare al sito» e, intanto, ha firmato un decreto di delega del sito a Villari che lo annuncia guardando con rammarico il cedimento ai suoi piedi. E, dunque, il crollo riaccende le polemiche. Il Pd chiede al ministro di riferire in Parlamento e il responsabile Cultura, Matteo Orfini, dice: «In un anno, Bondi prima e Galan poi, hanno saputo solo sprecare tempo e accumulare reboanti dichiarazioni». Sulla vicenda intervengono esponenti di maggioranza e opposizione. Riemerge anche l’ipotesi di un nuovo com-

Scorci di una Pompei negata

Veicoli commerciali Opel. Meglio di un biglietto da visita.

Opel Combo Van 1.3 CDTI 75CV

E8.700

da con clima e radio CD*

SEDE DI SESTU Viale Monastir Ex S.S.131 km.7,333 070.232101

Opel Vivaro 2.0 CDTI 120CV

E14.200

da con clima e radio CD*

AC Classic Concessionaria OPEL

Opel Movano furgone 2.3 CDTI 100CV Passo corto - Tetto Normale

E17.300

da con clima e radio CD*

Wir leben Autos

SEDE DI CAGLIARI Cagliari - Via dei Carroz 2 070.5505.800

www.acclassic.it www.opel.it

*Monovano Van L2H2 F33 2.3 CDTI 100 E4 E18.750 e Vivaro Van L1H1 2.0 CDTI 90 E4 E13.900. Prezzi al netto di IVA, IPT e messa su strada, con ecoincentivi Opel per clienti autoparco. Foto a titolo di esempio.

Consumi ciclo combinato Vivaro e Movano (l/100 km) / emissioni CO2 (g/km): da 7,0 a 10,9 / da 185 a 262.


70

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Redazione Cagliari Via Regina Elena 12 Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 www.unionesarda.it spettacoli@unionesarda.it

Spettacoli Roma, è qui la festa?

Richard Gere. A sinistra la Huppert e Everett

Sul tappeto rosso Gere, Everett, Ornella Muti Dopo il Maxxi un anno fa, il Festival internazionale del cinema di Roma inaugura la sesta edizione la sera di giovedì ai Mercati di Traiano con un festa per seicento persone intorno agli scavi dell’età imperiale, uno dei cantieri più affascinanti di Roma. Il festival che proprio il ministro per i Beni Culturali Giancarlo Galan vorrebbe più “festa” che concorso di cinema per lasciar brillare la Mostra di Venezia come unico Festival italiano internazionale al pari di Cannes, non delude dal punto di vista delle attività extra, tra cocktail, party per i film, incontri pubblici con gli attori, anteprime di blockbuster come Breaking Dawn della saga Twilight, bei film non necessariamente in prima mondiale e d’autore censurato in patria, e persino una festa in discoteca anni ’80. E poi ancora gift room e aperitivi nel roof dell’Hotel Bernini, uno dei luoghi del Festival oltre ovviamente all’Auditorium parco della musica. Ornella Muti, madrina della serata con Gina Lollobrigida ospite d’onore, poi Mario Biondi e altri personaggi dello spettacolo interverranno al terzo charity dinner per Telethon: una serata, il 28, alla Casina Valadier, di raccolta fondi per sostenere la ricerca di malattie genetiche rare. Attori, attrici e registi italiani ed internazionali, da Rupert Everett a Maggie Gyllenhall, da Isabelle Huppert e Pupi Avati a Olivia Newton John, si avvicenderanno nel nuovo Spazio Alitalia, situato nell’Area Risonanze, nel cuore del Festival, al

centro dell’Auditorium. E faranno attività stampa lì anche tre premi Oscar: Marcia Gay Harden, Ellen Burstyn e la costumista Milena Canonero. Sempre il 28 sera disco dinner party anni ’80 alle Formiche Showroom dove alla serata, organizzata da Bolzano Film Commission in cooperazione con The Business Street, interverrà Giorgio Moroder, premio Oscar nel ’79 per Thank God. Il 29 l’atteso regista Michael Mann (Heat - la sfida e Nemico Pubblico), ospite di Extra di Mario Sesti, sarà festeggiato all’ambasciata americana. Mentre un’altra ambasciata, quella di Francia aprirà il 30 sera gli antichi portoni di Palazzo Farnese per una festa in onore di una delle commedie più attese Il mio peggior incubo di Anne Fontaine con un’inedita Isabelle Huppert per una volta in un ruolo spassoso accanto al comico Benoit Poelvoorde (ora in sala con Niente da dichiarare?), e Andrè Dussolier. Tra i party più attesi, l’evento Bulgari la sera del primo novembre al Grand Hotel in Via Veneto con Dj Ravin, il dj del Buddha Bar Paris. Il 3 novembre cocktail di beneficenza a casa dei Principi Ruspoli a Fontanella Borghese. Lo spazio Disaronno Contemporary Terrace è tutta in stile british: lì sarà il cuore della sezione Occhio sul Mondo, quest’anno con un focus sulla Gran Bretagna, sette film di recente produzione, una retrospettiva, la mostra Raise the Dead di Douglas Gordon e l’opera dell’artista Simon J. Lycett, esposta lungo il red carpet.

Già l’inaugurazione della terrazza promette il tutto esaurito il 27 ottobre con l’icona Gb Boy George in versione dj set. Fabrizio Cestari fotografo con il gusto del pop scatterà immagini originali agli attori che accederanno alla gift con vista su Roma all’hotel Bernini, ideata da Primopiano Cinetv per coccolare i protagonisti del festival. E la star più attesa del festival, Richard Gere? Nella due giorni romana, il 3 e il 4 novembre, per ricevere il Marc’Aurelio, all’attore si starebbe preparando una festa a sorpresa.

Tv. C’è anche Leone, erede di Francesco, tra i nuovi protagonisti di Grande Fratello 12

Il conte Guicciardini è ancora tra noi

Dall’alto in senso orario: Leone, Ilenia, Danilo, Claudia

Leone. Conte decaduto e toscano, erede dello scrittore Francesco Guicciardini. Danilo. Barese, 22 anni. Dice di sé: «La fede mi ha salvato». Ilenia. Nata a Casal Lumbroso, popolare quartiere romano, 24 anni, entrerà nella Casa di Cinecittà con la sua bellezza prorompente e una ricca dose di autoironia. Claudia Letizia. Reduce dal talent show di Sky “Lady Burlesque”, 32 anni, moglie e madre, napoletana che, dopo aver seguito per anni il figlio malato, ha deciso di riprendere in mano la sua vita e investire nella sua bellezza e esuberanza. Ma c’è anche Kiran, un misterioso principe indiano in cerca di una moglie, magari proprio dentro la Casa romana di Cinecittà.

Eccoli, i primi quattro concorrenti più uno (la fotografia di Kiran non è stata ancora fatta girare) svelati della dodicesima edizione del Grande Fratello, al via domani alle 21.10 su Canale 5. Gli altri? Sorpresa. Entreranno nella Casa durante la prima puntata, che già si preannuncia lunga sin oltre la mezzanotte. Per ora si sa che i ragazzi hanno un’età media di 23, 24 anni. Sono cinici e disincantati. Non pensano più che il Grande Fratello cambierà la loro vita. Ma tentano comunque la fortuna, raccontando le loro storie, che cercheranno di condividere con i coinquilini e con i ragazzi che li seguono da casa: è questo l’identikit dei sedici nuovi concorrenti. «Il Gf è per sua natura un programma spregiudicato», spiega

Andrea Palazzo, autore del programma. «La “normalità” è esasperata dal fatto che è messa sotto una lente d’ingrandimento. Abbiamo fatto 183 giorni di diretta 24 su 24 e solo dopo pochi mesi siamo di nuovo ai blocchi di partenza con la voglia di raccontare storie normali come normali sono i ragazzi del nostro pubblico. Non esiste nessun filtro. Sono tutte storie non previste, non sono neanche immaginate nè ancora vissute. E non c’è nessun narcisismo tecnologico. La tecnica è al servizio di questo grande romanzo popolare». Alessia Marcuzzi, intanto, è già pronta. «Sì, ho deciso», dice. Cosa? «L’abito della prima puntata sarà di H&M», la catena low cost famosa in tutto il mondo. «Mi piace poter pensare che il giorno do-

po, se piace, chiunque possa andare a comprarselo», scrive la showgirl sulla sua pagina Facebook, riferendosi al debutto del Gf12. La conduttrice è al suo settimo Grande Fratello e frequenta quotidianamente il backstage del reality, partecipando alle riunioni degli autori e al lavoro dello staff. «Spesso mi prendono in giro per il mio abbigliamento easy dicendomi ma quella che la sera conduce chi è, tua sorella?», ha svelato alla presentazione della nuova edizione. La Marcuzzi, mamma della piccola Mia, avuta da Francesco Facchinetti, generalmente predilige un abbigliamento casual, ma durante la diretta indossa prevalentemente abiti di grandi firme della moda. Ma per il debutto di lunedì farà un’eccezione.


SPETTACOLI

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

Ha lavorato con Allen, Fellini, Nicholson, Loren, Cardinale, De Sica

71

SUL PALCO

La mia avventura sul set con i grandi del cinema

Ensemble Duomo a Oristano Oggi alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, si esibirà l’Ensemble Duomo, che proporrà un concerto di musiche di Granados, Rodrigo, Lorca, De Falla e Bizet.

Michele Picciaredda: professione operatore

filo delle brevi

Is Mascareddas a Olbia Intorno c’è silenzio, la macchina da presa incollata alle dita. Nell’inquadratura davanti c’è il bizzoso, estroso e imprevedibile Jack Nicholson. O la diva Sophia Loren. Dietro Federico Fellini immerso in valutazioni di sequenze sceniche, oppure Woody Allen, o Michelangelo Antonioni. Roberto Benigni, Vittorio De Sica, Bernardo Bertolucci. Dentro la telecamera, imperturbabile quanto il suo manovratore, l’embrione di un film. A fianco potrebbe sopraggiungere una Claudia Cardinale, in transito lungo il set. La tensione sale e, ponderato, riecheggia il consueto ciack. E a dispetto di questo strano viavai che lascia scie di polvere di stelle, la mano dell’operatore non può tremare, «perché ai tempi il mio era un mestiere in cui la gomma era sconosciuta. Se si sbagliava, si sprecava tempo, pellicola, soldi. E si andava a casa». Il segreto di Michele Picciaredda, olbiese, da oltre quarant’ anni operatore cinematografico e direttore della fotografia di livello internazionale, centoquindici film alle spalle diretti dai più grandi maestri italiani e stranieri, forse è stata l’impermeabilità emozionale al momento del ciak. Conquistata pianissimo vincendo l’eccitazione e la grande passione per un mondo spettacolare che oggi non ha segreti. Fa quasi fatica a ricordare il lungo elenco di star intramontabili con cui ha lavorato. Perché, assicura lui, bisognava necessariamente astrarsi dal contesto «per riuscire a non ridere, per esempio, alle battu-

te incessanti di Benigni. Per non farsi travolgere dalla sua simpatia. Mi ricordo certe scene particolarmente divertenti sul set de “Il mostro”: mentre si girava, la troupe intera tratteneva il fiato e la risata, poi finivano le riprese e finivamo tutti a terra in preda alle contorsioni». Sorride, Picciaredda. Di solito, le persone comuni che riescono a intravedere per dieci secondi una Sophia Loren o un Wim Wenders o un Woody Allen, serbano l’incontro nella propria memoria per parecchio tempo. E questo incrocio diventa poi aneddoto da raccontare ad amici e parenti. Nel suo caso, ha rappresentato qualcosa di più. Domanda: la costante presenza di attori e registi affermati finisce per cambiare la vita di un operatore? Risposta: «No, niente affatto. Intimamente, sono sempre lo stesso. Certo, sono una persona fortunata, ho fatto un lavoro meraviglioso, sono stato al fianco di grandissimi maestri, grande amico di personaggi indimenticabili come Michelangelo Antonioni o Carlo di Palma, che mi hanno fatto crescere sia artisticamente, sia umanamente. Ho girato il mondo: sono stato a Saigon, in America, in Africa». Al Polo Nord e nel deserto sahariano (due volte per il “Tè nel deserto” di Bernardo Bertolucci e per “Professione reporter” di Antonioni). E mille altri posti ancora. «Ci ho proprio vissuto per mesi, quindi ho avuto la possibilità di conoscere da vicino gli abitanti di questi luoghi, le loro abitudini. Questo, se ci vai da turista, di solito ti è con-

cesso solo in minima parte. Dunque posso dire che la mia vita è cambiata grazie al mio lavoro e alla professionalità, all’ambizione. E non, quindi, per la mera presenza di star del cinema. Che poi, tra l’altro, alcuni sono poco accessibili persino a quelli della troupe: mi ricordo Woody Allen, una persona gentile ma molto timida, che aveva rapporti quasi esclusivamente con il direttore della fotografia. Mi ricordo Sophia Loren e Claudia Cardinale, bellissime, bravissime, delle vere dive. Ma in quanto tali, circondate dalla loro équipe e quindi praticamente inavvicinabili a chiunque. Poi c’erano i casi all’estremo opposto: mi ricordo Ugo Tognazzi, fissato della cucina, che si metteva ai fornelli e faceva da mangiare per tutti. E Jack Nicholson che coltivava antipatie e simpatie e io per fortuna rientravo nella seconda categoria, per cui potevo salire sul suo jet personale ed evitarmi i trasferimenti in macchina lunghi ore e ore. E ricordo Antonioni, un maestro e un amico. Sì, ho vissuto accanto a persone fantastiche. Sono davvero un uomo fortunato». Michele Picciaredda ha lavorato ne “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica, che vinse l’Orso d’oro a Berlino nel ’71 e l’Oscar come miglior film straniero nel ’72. Altri tre hanno ottenuto la nomination all’Academy: “L’amante”, di JeanJacques Annaud; “Dimenticare Venezia” di Franco Brusati, e “Roma” di Federico Fellini. Claudio Chisu

Oggi alle 18, al Centro commerciale Gallura di Olbia, seconda edizione del Festival della Cultura dedicato ai bambini, Tonino Murru con Is Mascareddas presenta “Areste Paganòs e i Giganti”. filo delle brevi

Etnomusica in Conservatorio “La Chitarra in Sardegna. Incontro con Ignazio Cadeddu” domani alle 17 al Conservatorio di Cagliari per i corsi di Generi e Forme della Musica Tradizionale in Sardegna del Triennio di Etnomusicologia tenuto di Marco Lutzu. Per studenti dell’Istituto e auditori esterni. filo delle brevi

Dedicato a Piero Manzoni Oggi si terrà il primo Festival Della Merda. L’Evento “disorganizzato” avverrà nel Golfo della Marinella, Olbia. Artisti, cittadini e performer isolani si ritroveranno a celebrare l’opera artistica di Piero Manzoni, ispiratore di questo appuntamento. Primo festival pulito, all’insegna del libero scambio di idee e opere senza contributi pubblici. filo delle brevi

Un saggio a Monte Claro Stasera alle 19.30 a Monte Claro, Cagliari, “Rosita o il linguaggio dei fiori”, saggio finale del corso di recitazione di Fausto Siddi. Ingresso gratuito. Promuove la Biblioteca Provinciale. filo delle brevi

Tagli di teatro a San Sperate

Michele Picciaredda sul set con Wenders, Annaud e Benigni

“Pinter non l’avrebbe mai scritto”, prodotto da La Maschera, stasera alle 19 per Tagli di Teatro a San Sperate, via Is Spinargius. Precederà “Tagli di baratto”, performance di Ferai Teatro.

Aperti Sabato 22 e Domenica 23.

CONCESSIONARIA PER CAGLIARI E PROVINCIA

EX S.S. 131 KM 7,900 - BIVIO SESTU (CAGLIARI) - TEL.070.22393


72

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

SPORT

Redazione Cagliari - Via Regina Elena 12 Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 www.unionesarda.it sport@unionesarda.it

MANCHESTER

POSTICIPO DI SERIE B

Balotelli dà fuoco alla casa

Simoni contro il suo Torino

Mario Balotelli (foto) ne combina un’altra delle sue alla vigilia del derby di Manchester. I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere un incendio nella sua abitazione alla periferia di Manchester. L’incidente è stato causato da un’imprudenza di Balotelli che si è messo a giocare con fuochi d’artificio, lanciandoli dalla finestra del bagno sino a quando due asciugamani hanno preso fuoco e l’incendio si è esteso al resto della casa.

Posticipo carico di aspettative in serie B per il Gubbio: domani sera arriva la capolista, quel Torino di cui, in anni lontani, è stato giocatore ed allenatore il nuovo tecnico degli umbri, Gigi Simoni, che della società era direttore tecnico ma che ha accettato a 72 anni di tornare in panchina dopo l’esonero di Fabio Pecchia. In vista del match con il Toro, a Gubbio i 4.000 biglietti per la tifoseria locale sono andati a ruba, mentre mille sono quelli riservati ai sostenitori granata. Simoni farà sostenere alla squadra una seduta di rifinitura e al termine deciderà formazione e modulo da impiegare, dopo che nella partitella in famiglia il tecnico ha provato lo schema 5-3-2 , lo stesso con cui l’Inter di Simoni vinse la Coppa Uefa.

COMMENTO

PRIMAVERA

La Juventus travolge i rossoblù: 4 a 0

Complicata e affascinante È la sfida delle sfide

La Primavera del Cagliari crolla sotto i colpi della Juventus: 4-0 per i bianconeri a Vinovo. Gara decisa nel primo tempo dalla doppietta di Spinazzola e dal gol di De Silvestro. Sfida senza storia, troppo forte la squadra torinese, alla sesta vittoria di fila. Apre le marcature Spinazzola al 13’ grazie a un preciso assist di De Silvestro e a una bella azione di contropiede. Raddoppio di De Silvestro con un bel pallonetto poco dopo il 20’. Terzo gol di Spinazzola prima del ri-

Ivan Paone

iglietti esauriti in B pochi giorni, febbre da Napoli che è salita

Il centrocampista del Cagliari Radja Nainggolan

[FOTO MAX SOLINAS]

Forza Cagliari, serve l’impresa Arriva il Napoli da Champions, Sardegna mobilitata per l’evento he ci voglia un’impresa non ci C sono dubbi. Il Napoli è forte, sa di esserlo, e vuole giocarsi sino in

SANT’ELIA, ore 15

Allenatore: FICCADENTI

ARBITRO: Banti (Livorno)

PANCHINA

fondo le chance scudetto. Perciò si presenterà al Sant’Elia con il piglio della grande squadra e cercherà di vincere. Potrebbe non essere un male, viste le difficoltà incontrate dal Cagliari contro una squadra “spinosa” e chiusa riccio come il Siena, domenica scorsa. I rossoblù sognano il grande colpo, che li confermerebbe nelle zone alte della classifica e che darebbe un significato particolare al doppio impegno successivo: mercoledì sul campo del Cesena dell’ex Marco Giampaolo, la domenica successiva di nuovo al Sant’Elia contro la Lazio, allenata da Edy Reja, un altro dei tanti ex allenatori del Cagliari che frequentano la Serie A, da Allegri a Tesser. Per tutta la settimana è risuonato l’assordante tam-tam della super sfida. I tifosi, per evitare lunghe code ai botteghini, si sono aggiudicati per tempo i biglietti. I club sparsi nell’Isola hanno organizzato pullman e carovane di auto. Ne arriveranno da ogni angolo

LE FORMAZIONI

CAGLIARI (4-3-3)

25 Avramov 3 Ariaudo 24 Perico, 20 Ekdal 30 Rui Sampaio 23 Ibarbo 9 Larrivey Squalificati: nessuno Indisponibili: El Kabir, Eriksson

QUOTE

31 1 AAgazzii

4

13 5

21 C ii Canini 14 Pi Pisano

8

1 2,70 X 3,20 2 2,50

NAPOLI (3-4-2-1)

Allenatore: MAZZARRi

83 Rosati 28 Cannavaro 88 Inler 11 Maggio 3 Fideleff 17 Hamsik 9 Mascara Squalificati: nessuno Indisponibili: Britos, Donadel, Pandev

18 21 19 Zuniga Fernandez Santana 23 1 7 14 7 Gargano De Sanctis Campagnaro Cavani 20 Dzemaili 19 22 6 8 Thiago Ribeiro Lavezzi Aronica Dossena 18

Diretta su Sky Calcio 1, Premium Calcio 1 e Radiolina di Sardegna. La squadra non è riuscita a isolarsi (né lo avrebbe voluto) da questo contesto “elettrico”, che potrebbe essere la variabile impazzita della gara.

Ficcadenti, doverosamente istruito da Cellino e dal nucleo storico della squadra sull’importanza della partita, si è chinato sul manubrio e ha lavorato forte, per

sfruttare i pochi punti deboli del Napoli e tentare l’impresa. «Abbiamo lavorato sodo e bene», ha detto ieri soddisfatto il bravo tecnico del Cagliari. Niente previsioni

Una lunga carovana da tutti i club dell’Isola. Appelli per un tifo corretto

Sant’Elia tutto esaurito come ai bei tempi

da 7.980 €

5 posti, Clima, ABS+EBD, chiusura centralizzata alzacristalli elettrici. Motori Fiat Benzina e Turbodiesel Indica Vista 1.4 Benzina prezzo promo Euro 7.980 a fronte di rottamazione auto Euro 0/1/2 immatricolata entro il 31/12/01 intestata all'acquirente da almeno 6 mesi - IPT esclusa. Consumi: ciclo misto 1/100 km benzina 5,9, diesel 4,9; emissioni C02 g/km benzina 139, diesel 129. Immagine vettura dimostrativa. Offerta valida fino al 31/10/2011.

Del Gruppo Zunino & Camboni Nuova Concessionaria Ufficiale Tata Italia per la Sardegna

www.zunino.com

ALGHERO CAGLIARI SASSARI Vendita, Assistenza, Ricambi, viale Elmas,161, Elmas Carrozzeria, Centro Revisioni e Pneumatici Via XX Settembre 250-252 Tel. 079 951051 Tel. 070 2110 345 Predda Niedda Sud str. 14 n.6 Tel. 079 2638 300-340-379

PORTO TORRES Via Fermi 5 Tel. 079 515062

PANCHINA

progressivamente, sino a raggiungere il parossismo questo pomeriggio. Alle 15 prenderà il via la sfida delle sfide. Il Napoli vuole vincere per la classifica, il Cagliari anche per altro. La squadra di Ficcadenti sa bene che l’ambiente è elettrico e in campo entreranno in gioco altri fattori, oltre a quelli tecnici. La partita è complicata, perché De Laurentiis e Mazzarri (sgradevoli quando parlano ma indubbiamente capaci) hanno costruito una squadra solida e ricca di talento. Al trio delle meraviglie Hamsik-LavezziCavani, quest’anno il presidente-produttore cinematografico ha aggiunto Inler, Dzemaili, Santana, Pandev, non campioni ma ottimi giocatori e, soprattutto, funzionali al progetto tecnico-tattico di Mazzarri. La squadra partenopea, come dimostrano i risultati in Champions League (pareggi con Manchester City e Bayern Monaco e vittoria netta sul Villareal), ha assunto una dimensione internazionale. Significa che il Cagliari non potrà vincere? Tutt’altro. L’impresa è possibile. Perché i rossoblù hanno ugualmente importanti valori tecnici e morali e perché giocheranno in un Sant’Elia ribollente di tifo. E scusate se è poco.

poso. C’è solo la Juve perché nella ripresa va ancora in gol De Silvestro, giocatore di categoria superiore. Oggi spetterà alle altre formazioni del Cagliari impegnate nei tornei nazionali. Gli Allievi, che in classifica hanno 4 punti, alle 11 ospitano ad Assemini la Sampdoria, assestata un gradino sotto i rossoblù. I Giovanissimi guidati da Pietro Pillosu, fermi a quota 1, sempre oggi alle 15 affrontano in casa l’Albinoleffe, che di punti ne ha 9. (fe.fo.)

Arriveranno da tutta la Sardegna. i Supporters, che per l’occasione Supporters, dedicherà ogni enerLa sfida con il Napoli riporta le tappezzeranno la Curva Sud di gia per caricare la squadra, con lancette dell’orologio indietro di rossoblù. Arriveranno da Usini, alcune trovate che vogliono didecenni, quando le partite contro guidati dal presidente del circolo mostrare il nostro affetto e sostele big del campionato erano atte- Marco Fenu, ma anche da Tem- gno per il Cagliari. Un’ennesima se da giorni e riversavano in cit- pio, con i soci del “Marco Sanna”, occasione per testimoniare quel tà migliaia di tifosi del Cagliari, e soprattutto da Alghero, dove la tifo sano e pulito che sta alla bache occupavano le gradinate del colonia di sostenitori del Cagliari se del nostro statuto ed è il nostro motivo di aggregazione». Sant’Elia “armati” di viA tutti gli abbonati il Cano e maialetto. Club e La Sud organizzata dai Supporters gliari regalerà la benda circoli si stanno organizbianca con i quattro mori, zando da giorni, la gara sarà tutta rossa e blu nuovo simbolo dell’orgodi oggi rappresenta uno dei momenti più caldi Una benda in omaggio agli abbonati glio sardo (e rossoblù). Intanto, dopo che Antodella stagione. Da Ardanio Langella, intervistato ra, Arzachena, Baratili, Borore, Cossoine: una lunga sto- è numerosissima. Saranno in venerdì da una radio napoletana, ria d’amore per i colori rossoblù. tanti anche da Pozzomaggiore, ha parlato in modo preoccupanPassione e impegno per un’idea- coordinati dai capi Paolo Podda e te di odio tra le due tifoserie, si rile carovana che concluderà la sua Giuseppe Casula. «Per la partita petono gli appelli a un tifo pulito. corsa allo stadio Sant’Elia. Non ci con il Napoli ci siamo attivati da Lo stadio sarà quasi interamente sono divisioni geografiche, anche tempo», afferma il presidente rossoblù: i tifosi napoletani podal Sassarese arriveranno in tan- dell’Associazione Cagliari Sup- tranno acquistare il biglietto per tissimi: il circolo “Piazza Cagliari porters Leonardo Tilocca, «è una il settore ospiti colo con la tesse1970” di Porto Torres si è mobili- sfida molto sentita per tutti i tifo- ra del tifoso. tato interamente e interagirà con si. La curva sud, sospinta da noi Federico Fonnesu

né pronostici, ma Ficcadenti è sicuro che il Cagliari giocherà una grande partita. E questo è già tanto. Non sono previste novità di formazione. L’unico dubbio, come al solito, riguarda il ruolo di centravanti: Larrivey o Nenè? Il primo sembra favorito, anche perché con il Siena il subentrante Nenè è sembrato un po’ giù di tono. Non andrà neppure in panchina, invece, El Kabir, che dopo aver contribuito a silurare la Roma alla prima (la seconda, in realtà) di campionato, non ha ancora del tutto recuperato dall’infortunio muscolare. In attesa della crescita dei vari Ibarbo, Ekdal, Rui Sampaio e dell’arrivo di Eriksson a gennaio, Ficcadenti sembra volersi affidare ai rossoblù in questo momento più solidi. Intoccabile la difesa (nonostante le qualità di Perico e Ariaudo), che ha incassato sinora solo cinque gol, quarta del campionato dopo quelle di Udinese (1!), Juventus (3) e Fiorentina (4), imbattuta da tre partite. Per la gioia di Agazzi. Iv. P.


SPORT

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

73

LIGUE 1

BUNDESLIGA

ZAMBIA

PREMIER LEAGUE

ARSENAL

Marsiglia alla riscossa

Borussia su, Borussia giù

C’è Renard in panchina

Il Liverpool fermato in casa «Van Persie è il migliore»

Torna a vincere l’Olympique Marsiglia di Dechamps (foto Ap): 2-0 al fanalino di coda Ajaccio. Nell’undicesimo turno il Montpellier (3-1 al caen) aggancia in vetta il PSG, che oggi affronta il Digione. Classifica: Paris SG e Montpellier 23; Lione 20, Lilla 19, Rennes,Tolosa 18, Lorient e Saint-Etienne 16, Caen 15, Sochaux 13,Auxerre e Marsiglia 12, Digione 11, Nizza 10,Valenciennes, Brest, Thonon e Bordeaux 9, Nancy 8, Ajaccio 7.

Il Borussia Dortmund batte il Colonia e scavalca al secondo posto il Borussia Moenchengladbach, battuto dall’Hoffenheim, alle spalle del Bayern in Bnndesliga. Risultati: Augsburg-Werder Brema 1-1, Borussia D.Colonia 5-0, Hertha Berlino-Mainz 0-0, HoffenheimBorussia M. 1-0, Kaiserslautern-Friburgo 1-0, Norimberga-Stoccarda 2-2,Amburgo-Wolfsburg 1-1. Oggi: Bayer Leverkusen-Schalke, Hannover-Bayern Monaco. Classifica: Bayern Monaco 22 punti; Borussia Dortmund 19; Borussia Moenchengladbach,Werder Brema, Stoccarda 17; Hoffenheim 16; Schalke, Hannover 15;Bayer Leverkusen 14;Colonia,Hertha Berlino,Wolfsburg 13; Norimberga 12; Kaiserslautern 11; Mainz 9; Amburgo, Augsburg 8; Friburgo 7.

Hervè Renard (foto) è tornato sulla panchina dalla Nazionale della Zambia, subentrando all’italiano Dario Bonetti, esonerato il 10 ottobre. Il tecnico francese ha firmato un contratto annuale e avrà il compito di guidare la squadra nella Coppa d’Africa 2012. Renard, 43 anni, dovrà anche sovrintendere alla fase iniziale delle qualificazioni per i Mondiali del 2014 in Brasile.

In attesa del derby di Manchester di oggi, il Liverpool non va oltre il pareggio casalingo (1-1) contro il Norwich ed è scavalcato dal Newcastle (1-0 al Wigan). Risultati: Wolverhampton-Swansea City 2-2, Aston Villa-West Bromwich 1-2, Bolton-Sunderland 0-2, Newcastle-Wigan Athletic 1-0, Liverpool-Norwich City 1-1.Oggi:Arsenal-Stoke City,Fulham-Everton,Manchester Utd-Manchester CitY, Blackburn-Tottenham, QPR-Chelsea. Classifica: Man City 22 punti; ManUnited 20; Chelsea, Newcastle 19; Liverpool 15;Tottenham 13; Norwich, Stoke 12; Aston Villa, WBA 11; Arsenal 10; Swansea, Qpr, Sunderland 9;Wolverhampton 8; Everton, Fulham 7; Bolton 6; Wigan, Blackburn 5.

Il futuro di Robin Van Persie (foto) potrebbe essere lontano dall’Emirates, visto che la trattativa per il rinnovo del contratto è in fase di stallo, ma Arsene Wenger se lo gode. «È il miglior giocatore della Premier League, almeno tenendo conto degli ultimi sei mesi», sottolinea il manager dell’Arsenal. «Quando pensi a lui non pensi al solito bomber che segna gol ma non aiuta la squadra, lui è diverso, è un grande giocatore, è unico».

L’allenatore teme l’attacco dei partenopei e chiede ai rossoblù più continuità di rendimento «Cavani sarà in campo»

Mazzarri: serve una partita El Kabir fermo altre due settimane. Davanti spazio a Nenè quasi perfetta

Ficcadenti: attenzione agli errori Si rivede Ceppelini tra i convocati, mentre resta ancora fuori El Kabir. Poco fortunato, l’attaccante marocchino. Pronto al ritorno dopo due mesi di assenza, è stato bloccato da un nuovo problema muscolare, che lo terrà fuori almeno altre due settimane. Ficcadenti tiene tutti sulla corda e, come sempre, si guarda bene dal dare indicazioni sullo schieramento. Eppure, lancia un sibillino «qualcosa potrei cambiare nella formazione». Magari legato anche alla difesa a tre del Napoli. «Avremo qualche spazio in più e dovremo sfruttare i loro punti deboli». Le fragilità di un Napoli che si presenta al Sant’Elia con un punto in meno. «Quelli che abbiamo noi, ce li siamo guadagnati. E ne vogliamo altri. LA SFIDA. Ecco qua, il guanto di sfida è lanciato. Ficcadenti sente che l’atmosferica è elettrica. «Quando sono arrivato, non sapevo che per i tifosi questa partita fosse così importante. Noi dobbiamo pensare solo a giocarla, ma sarà bello avere una cornice di pubblico importante. Speriamo di poter dare una bella soddisfazione». Nessuna illusione che gli avversari si possano presentare stanchi dopo il Bayern. Ancor meno speranze in un turnover massiccio da parte del collega. «Mazzarri allena il Napoli da due anni e la prima volta che ha fatto un turnover così pesante ha perso. Non credo ripeterà l’errore commesso col Chievo. Si affida a giocatori che conosce bene e si limiterà a cambiare 23 giocatori». GLI AVVERSARI. Azzurri che arrivano da due sconfitte di fila, con Chievo e Parma, ma l’uomo di Fermo non si fida e dà le sue direttive. «Hanno giocatori di grande qualità. Si coprono e poi sfruttano la velocità per ripartire. Noi dobbiamo star bene fisicamente, serviranno compattezza e corsa». La gara col Siena è un libro a parte. «Loro si sono difesi bassi, il Napoli attuerà anche un pressing offensivo, lasciandoci qual-

La formazione

NAPOLI. Chiede la partita perfetta il tecnico

«Potrei anche decidere di cambiare»

Gli avversari

«Attueranno un pressing offensivo» In primo piano Agostini e sullo sfondo l’allenatore del Cagliari Massimo Ficcadenti

che spazio in più». E a proposito di spazi, guai concederne come accaduto in un paio di circostanze contro i toscani. «Il Napoli non perdona certi errori». Anche perché là davanti ci sono tre fenomeni. E Ficcadenti non si nasconde, alla faccia del politicamente corretto. «Quei tre fanno la differenza. Chi toglierei? Ah, tutti e tre». LA CONTINUITÀ. Ma questo Cagliari lo fa star tranquillo. Il suo ritornello è quello della ricerca della continuità. «E, da questo punto di vista, abbiamo intrapreso la strada giusta. Può capitare la domenica storta, di trovare difficoltà come domenica scorsa col Siena. Ma tutto questo aiuta a crescere. Quello che chiedo è di evitare gli alti e bassi, requisito fondamentale per raggiungere obiettivi importanti». E il discorso fila subito verso Andrea Cossu. Un inizio di stagione con picchi verso l’alto, ma anche verso il basso. «Ma ad Andrea non devo dire nulla. Il mio compito è quello di mettere tutti nelle condizioni di dare il meglio. Lui deve pensare solo ad allenarsi e star tranquillo. È un giocatore la cui qualità incide in maniera deci-

siva negli ultimi 30 metri». Sorride e riflette. Scherza quando gli si chiede del contenuto dei colloqui col presidente Cellino («niente di particolare, voi sapete qualcosa di più?»), torna su quelle che dovranno essere le note da suonare per un’esecuzione magistrale. «Tanta attenzione, altrimenti verremo puniti. Poi determinazione e voglia di vincere». IL FUTURO. Vincere per continuare a crescere, in classifica e soprattutto nella mentalità. Picchia duro, Ficcadenti. In gare come queste non serve lavorare sulle motivazioni. «Non solo i tifosi, anche i giocatori tengono parecchio a questa partita. Ma parliamo di professionisti, sono capaci di gestire la tensione. Dopo Siena ho visto la squadra di nuovo brillante». Si gratta il capello impomatato, il cilindro è ben nascosto sotto il tavolo, ma pensa al coniglio da estrarre. E confida nel pubblico. Tutti con la benda sulla fronte, come samurai. Una pacchia, per uno come lui così legato al Giappone. «Ma con i quattro mori al posto del sol levante». Per sentirsi ancora più forti. Alberto Masu

[FOTO MX. S.]

PROSSIMO MO TURNO GIOCATE IERI

Fiorentina - Catania 2-2 2-2 Juventus - Genoa Djibril Cissè

OGGI

Lecce - Milan (12.30) Cagliari - Napoli Inter - Chievo Parma - Atalanta Roma - Palermo Siena - Cesena Udinese - Novara Bologna - Lazio (ore 20.45) .4 45)

LA CLASSIFICA Juventus Udinese Cagliari Lazio Napoli Palermo Catania Chievo Parma Fiorentina

13 12 11 11 10 10 10 9 9 9

Genoa Roma Milan Siena Atalanta (-6) Novara Inter Bologna Lecce Cesena

9 8 8 6 5 5 4 4 4 2

del Napoli, Walter Mazzarri, alla vigilia della trasferta contro il Cagliari. L’allenatore, come già anticipato, farà turnover, ma Edinson Cavani, a dispetto di quanti parlavano di un giocatore stanco, sarà regolarmente in campo. «Al Sant’Elia», ha commentato Mazzarri «ci troveremo di fronte la squadra che occupa il secondo posto, quindi ci vorrà una partita quasi perfetta. Ormai noi dobbiamo entrare nella mentalità del doppio binario Champions-campionato. Contro il Bayern abbia giocato una gran partita, adesso mentalmente dobbiamo concentrarci sul Cagliari. Bisogna essere pronti a voltare subito pagina. Per stare a certi livelli ci vuole lucidità e ci vogliono giocatori sempre al top, per questo credo che qualcosa cambierò nei reparti. Ma mi aspetto un Napoli che si esprima seguendo la propria identità, sempre. La nostra idea è quella di crescere e diventare una grande squadra soprattutto come mentalità». Poi ritorna sul Cagliari. «Io guardo solo al campo e dico che in questo momento i nostri avversari rappresentano la seconda for- Walter Mazzarri za del campionato. È davanti a noi, non ha senso parlare di grande contro piccola anche perché, in questo caso, siamo noi ad essere dietro in classifica. Perciò andiamo ad affrontare una squadra che in questo momento va meglio di noi. Se ragioniamo con questi parametri sono fiducioso che i ragazzi possano avere il giusto approccio alla gara». Ci sarà turnover, quindi, non solo per l’accumulo delle partite precedenti, ma anche in vista dei prossimi impegni. «In difesa ho varie opzioni, a centrocampo ho tutti titolari, quindi si tratta solo di una eventuale rotazione; ed in attacco cambierò un solo uomo forse e Cavani giocherà. Per la formazione definitiva ho ancora due-tre dubbi che scioglierò dopo aver parlato con tutti i giocatori». Intanto da Cagliari sono arrivate per Mazzarri belle parole da Biondini. «Mi fa piacere, ma i rossoblù sono più temibili come squadra e non come individualità. Ci vorrà quel giusto rispetto per comprendere le insidie che ci riserverà la partita. Affrontiamo una squadra forte, in un ambiente caldo e le motivazioni arrivano da sole».


74

SPORT

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

L’UNIONE SARDA

Serie A: la doppietta di Matri illude, poi i rossoblù pareggiano e sfiorano anche il colpaccio Eccellenza. In gol Siazzu

L’Olbia riparte e supera (2-1) Bianconeri raggiunti due volte ma è il Genoa a recriminare il San Teodoro

Juventus, un punto guadagnato L’ALTRO ANTICIPO

La Fiorentina si arena (2-2) contro il Catania FIRENZE. Una brutto pareg-

gio e una bordata di fischi per l’allenatore Sinisa Mihajlovic, espulso per proteste a tre minuti dalla fine. Alla Fiorentina non è bastata la doppietta di Jovetic (un gol per tempo) per battere il catania nell’anticipo di serie A. I viola sono andati due volte in vantaggio, ma hanno commesso troppi errori e si sono dovuti accontentare di un pareggio (2-2). ❚ FIORENTINA (4-3-3): Boruc 6, De Silvestri 5,Gamberini 6,Natali 6.5, Pasqual 6, Behrami 6, Montolivo 5, Munari 5.5 (16’ st Vargas 5.5), Cerci 5.5 (28’ st Romulo sv), Silva 5 (39’ st Gilardino sv),Jovetic 7.In panchina: Neto, Nastasic, Kharja, Lazzari.All.: Mihajlovic 5.5. ❚ C ATANIA (3-5-2): Andujar 6, Bellusci 5, Legrottaglie 6, Spolli 6, Izco 5.5, Delvecchio 6.5, Lodi 5.5, Almiron 5.5 (35’ st Barrientos sv), Marchese 6 (28’ st Lanzafame sv), Catellani 5 (19’ st Bergessio 6), Maxi Lopez 6.5. In panchina: Campagnolo, Paglialunga, Sciacca, Ricchiuti. All.: Montella 6.5. ❚ ARBITRO: Giannoccaro di Lecce 4.5. ❚ RETI: al 20’ pt e 17’ st Jovetic, 43’ pt Delvecchio, 37’ st Maxi Lopez. ❚ NOTE:angoli 10 a 7 per il Catania; espulso al 42’ st Mihajlovic per proteste; ammoniti Montolivo, Spolli per gioco falloso; recupero 0’ pt e 4’ st.

TORINO. La Juventus manca l’occasione per allungare in classifica: due volte in vantaggio, si fa raggiungere dal Genoa che porta via da Torino un prezioso (e meritatissimo) 2-2. Non basta un Alessandro Matri in serata di grazia e autore di una doppietta. La Juve mostra la solita grinta alla quale abbina la tecnica eccellente di Andrea Pirlo, un vero metronomo. Il Genoa si gioca la partita a viso aperto, riesce a rimediare prima con Marco Rossi, poi con Caracciolo e nel finale «rischia» di portare a casa l’intera posta. Antonio Conte torna al 4-2-4 e lascia in panchina Krasic e Del Piero. Malesani sceglie moretti per sostituire lo squalificato Kaladze. Passano 6’ e la Juve passa in vantaggio: angolo di Pirlo, gran sinistro da fuori di Marchisio deviato di riflesso da Matri che spiazza Frey. Al 12’ angolo di Merkel, il pallone finisce a Dainelli che da pochi passi non riesce a dare la necessaria forza al pallone e Storari si ritrova la palla tra le braccia. Al 31’ il pareggio del Genoa: Jankovic serve a sinistra Merkel, cross in area e colpo di testa vincente di Marco Rossi. Al 33’ Chiellini appoggia per Estigarribia, cross per Matri che anticipa Dainelli ma non riesce a trovare la deviazione vincente da pochi passi. Al 42’errore di Veloso che con un passaggio orizzontale consegna il pallone a Vucinic, il montenegrino prova il destro ma Frey intercetta il pallone. Nella ripresa il copione non cambia: al 6’ gran girata di testa di Matri su cross di Estigarribia, l’attaccante non trova la porta per un soffio. Al 14’, però,

la Juve torna in vantaggio: cross di Vucinic, finta di Pirlo che libera Matri in area, l’attaccante, bravo a partire sul filo del fuorigioco, controlla e con il destro infila Frey. Malesani corre ai ripari, inserendo Caracciolo al posto di Jankovic e al 18’ il Genoa sfiora il secondo pari: cross dalla destra di Rossi e stacco di testa di Merkel con palla che si stampa sulla traversa. Al 40’, però, gli sforzi genoani sono premiati dalla rete del pareggio: sponda di testa in area di Kucka ad anticipare Chiellini, palla per Caracciolo. L’Airone si allunga e in torsione anticipa il diretto avversario e in diagonale infila Storari, incerto nell’uscita. Al 47’, però, è il portiere che sostituisce Buffon a salvare la Juve su una potente conclusione di Jorquera e poco dopo è ancora Carcaciolo a sfiorare il gol di tacco su calcio d’angolo. Alla fine, anche per la Juventus non è un punto da buttar via. ❚ JUVENTUS (4-2-4):Storari 7,Lichtsteiner 6,5, Bonucci 5,5, Barzagli 6, Chiellini 4, Pirlo 7,5, Marchisio 5,5, Pepe 5,5 (44’ st Del Piero sv), Matri 7,5, Vucinic 6 (39’ st Krasic sv), Estigarribia 6 (20’ st Pazienza 6). (Manninger, De Ceglie, Elia, Quagliarella).All. Conte 7 ❚ GENOA (4-4-2): Frey 6, Mesto 6, Dainelli 5,5, Moretti 5,5, Antonelli 6, Merkel 6,5, Seymour 5,5 (26’ st Kucka 6),Veloso 6,5, Rossi 7 (35’ st Jorquera sv), Jankovic 6,5 (15’ st Caracciolo 7), Palacio 6,5. (Lupatelli, Bovo, Granqvist, Pratto). All. Malesani 6,5 ❚ ARBITRO: Romeo di Verona 6. ❚ RETI: 6’ pt e 14’ st Matri,31’ pt Rossi,40’ st Caracciolo. ❚ N OTE . Angoli: 9-8 per il Genoa. Recupero: 0’ e 6’ Ammoniti: Seymour, Mesto,Dainelli,Palacio,Pirlo,Marchisio e Veloso. Spettatori 36.618, incasso di 1.192.129 euro.

Matri spiazza Frey e realizza la seconda rete juventina

[ANSA]

Eccellenza. Marini in gol, Muravera al tappeto

Il Carbonia centra la vittoria CARBONIA. Il Carbonia centra contro il Muravera la seconda (sofferta) vittoria nel campionato di Eccellenza: finisce 1-0, ancora una volta grazie a una prodezza di Marini ma sul gol è pesante la responsabilità del portiere Zanda. Partenza a tutta birra dei padroni di casa: al 3’ Mendez sciupa un’occasione d’oro e manda a alto da centro area. Gara lenta. Il Muravera ha qualcosa in più e alla mezz’ora costruisce tre grosse opportunità (prima un sinistro ravvicinato di Concas, poi due conclusioni di Nieddu) che impegnano Bove. Nella ripresa torna l’equilibrio e il Carbonia si assesta grazie

anche ai cambi. Al 70’ il bomber Martinez sciupa una clamorosa occasione da gol per il Muravera originata da uno svarione difensivo. Poi all’82’ arriva il sinistro di Marini che regala al Carbonia la vittoria. Nel recupero anche un palo di Martinez. Andrea Scano ❚ CARBONIA: Bove, Boi, Pala (52’ Etzi), Claudio Di Meglio, Mendez, Giandon, Foddi, Giordani, Sabiu (86’ Bullegas), Marini, Caschili (65’ Foglia).All.: Mannu. ❚ MURAVERA:Zanda,Perra (Alviti),Littera, Cadelano, Concas, Mastio, Podda, Carta (75’ Mura), Nieddu, Martinez,Vacca (76’ Lapi).All.: Senigagliesi. ❚ ARBITRO: Seu di Cagliari. ❚ RETI: 82’ Marini.

OLBIA. Vittoria doveva essere, vittoria è stata. Non importa se per tornare al successo dopo Fertilia l’Olbia ha abdicato al bel gioco e il San Teodoro, già rimaneggiato per le defezioni di Giancarlo Piras in difesa, Alessandro Mascia a centrocampo e Giovanni Cadau in attacco, ha giocato in dieci per un’ora in seguito all’espulsione di Falchi. Il 2-1 ai viola segna per i bianchi il pronto riscatto dopo il secondo kappaò in campionato, a dimostrazione che la sconfitta rimediata in casa dei giuliani è un episodio e non un allarmante segno di cedimento. Una crisi che certo non conosce Siazzu. È infatti il cannoniere torpeino, all’undicesimo centro stagionale, ad aprire le danze al 7’ beffando Fortuna con un pallonetto sulla sponda di testa di Malesa direttamente da rinvio di Manis. Il raddoppio potrebbe arrivare mezz’ora dopo quando Castricato, fermato fallosamente in area da Monni, si procura un calcio rigore: peccato che dal dischetto lo stesso attaccante spari clamorosamente fuori. Poca fortuna anche per Siazzu che allo scadere del primo tempo scheggia il palo. Al 25’ della ripresa Castricato si fa perdonare per il penalty sprecato trenta minuti prima infilando Fortuna sul traversone del neo entrato Di Gennaro. Colpito per la seconda volta ma non affondato il San Teodoro prova a ripartire sfruttando le incursioni del furetto Alessandro Cadau, che tra un tentativo e l’altro trova finalmente il varco e da sinistra crossa in area dove Oggiano castiga Manis in pieno recupero per il definitivo 2-1. Ilenia Giagnoni

❚ OLBIA: Manis, Masia,Varrucciu, La Rosa, Bisio, Malesa, R. Budroni (23’ st Satta), Nardo (18’ st Di Gennaro), Mulas, Castricato (30’ st Del Grande), Siazzu. A disposizione: Nesta, Spanu, Melino, Senes.All.: Cerbone. ❚ SAN TEODORO: Fortuna, Arrica, Elia, F. Budroni (15’ F. Bazzu), Monni, Doddo, Ghilardi (15’ Oggiano), Piras (18’ st Oggianu), Cadau, Falchi, Picciau. A disposizione: M. Budroni, Braccu,A. Bazzu, Congiu.All.: Bechere. ❚ ARBITRO: Gualtieri di Asti. ❚ RETI: al 7’ pt Siazzu, 25’ st Castricato, 47’ st Oggiano. ❚ NOTE: ammoniti Masia, Oggiano, Piras, La Rosa, Nardo, Cadau; espulso Falchi.

3 PUGNI IN FACCIA ALLA CRISI 2 ANNI DI GARANZIA FIAT UN’ESCLUSIVA ACENTRO

3 ANNI DI GARANZIA FIAT UN’ESCLUSIVA ACENTRO

2 ANNI DI GARANZIA FIAT UN’ESCLUSIVA ACENTRO

500 1.2 LOUNGE E SPORT

PANDA 1.2 ACTIVE

PUNTO EVO 1.2 DYNAMIC 5/P

2010 - KM.10/20.000

E9.600 + PASSAGGIO DI PROPRIETÀ

COMPRESO NEL PREZZO: CLIMA, TELECOMANDO, ESP, RADIO CD+MP3, TETTO IN VETRO (LOUNGE) - CERCHI IN LEGA, VOLANTE IN PELLE CON COMANDI RADIO BLUE&ME, START&STOP VERNICE MET. O EXTRASERIE

www.gruppoacentro.it

Finanzia la tua auto

KM. ZERO

PANDA 1.2 MY LIFE KM. ZERO

2010 - KM.20/25.000

E7.500 E7.900 + PASSAGGIO DI PROPRIETÀ

E7.900

+ PASSAGGIO DI PROPRIETÀ

COMPRESO NEL PREZZO: CLIMA, SERVOSTERZO ABS+EBD, BARRE PORTATUTTO, VOLANTE REGOLABILE IN PIÙ SU ACTIVE: 5O POSTO IN PIÙ SU MY LIFE: VETRI ELETTRICI, CHIUSURA CENTR. FASCE PARACOLPI

CAGLIARI - VIALE MONASTIR KM.6,000 CAGLIARI - VIA CALAMATTIA 2 QUARTU S.E. - VIALE COLOMBO 56 CARBONIA - FLUMENTEPIDO

+ PASSAGGIO DI PROPRIETÀ

COMPRESO NEL PREZZO: CLIMA, RADIO CD+MP3, TELECOMANDO, ESP CON HILL HOLDER, FENDINEBBIA, VERNICE METALLIZZATA, SEDILE GUIDA REGOLABILE, VOLANTE REGOLABILE, SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO, VOLANTE E POMELLO CAMBIO IN PELLE

- 070.5505600 - 070.5505200 - 070.881097 - 0781.60991

CARBONIA - VIA DALMAZIA 59 IGLESIAS - VIALE VILLA DI CHIESA 2 VILLACIDRO - Z.I. LOC. CANNAMENDA ORISTANO - VIA CAGLIARI 67

- 0781.872204 - 0781.251459 - 070.932500 - 0783.31301


SPORT

L’UNIONE SARDA

CALCIO A 5

Il Cagliari schiaccia (6-1) il Villorba Vola il Sinnai Tutto facile per il Cagliari che vince 6-1 sul Villorba. Il secondo posto nel campionato della serie A2 di calcio a 5 resta in cassaforte, la vetta è sempre a tre punti. La partita del PalaConi decolla nella ripresa. Nel primo tempo il pivot Bruno Cavalli al 9’ sigla il vantaggio, due minuti dopo è il capitano Zancanaro a mettere dentro il raddoppio. Dopo il riposo Mazzariol prova a riaprire la gara (1’). Tra il decimo e l’undicesimo, la squadra di Nunez chiude i conti: segnano Lastrucci e Zancanaro (doppietta). Al 17’ Sartori trova il definitivo 6-1. Turno di riposo per il Domus Chia. SERIE B. Il Sinnai conserva il primato nel girone A battendo 6-4 l’Aymaville. In gol Rugama (tripletta), Cocco (doppietta) e Contini. Niente da fare per il Basilea: 3-0 ad Aosta. Nel girone E crolla in casa il Capoterra 2000: 78 con il Rocca Massima. Inutili le cinque reti di Sartori e i gol di Brignone e Humanes. Sale il Paolo Agus Sestu: 7-4 all’Acquedotto e passo deciso verso la zona alta della classifica. Perdono e restano in zona calda l’Elmas (5-4 in casa dell’Ariccia in uno scontro diretto) e Zir Prato Nuoro (7-3 sul campo del forte Colleferro). (m.v.)

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

75

Serie D: i cagliaritani dominano l’anticipo, ma conquistano un solo punto Promozione. Girone A

Ruggeri trascina il Quartu 2000: Due volte in vantaggio con il Marino a segno al 95’ battuto il Tortolì

Sant’Elia, pareggio beffa Un fortunoso gol di nuca realizzato da Corsini al 95’ nega la gioia della prima vittoria a un Sant’Elia finalmente convincente. Contro il Marino finisce 2-2 al termine di un match dominato dalla matricola di Affuso (squalificato e sostituito in panchina da Fenza). A sorpresa Farrugia parte titolare e in porta c’è il giovane Rassu. Il Sant’Elia schiaccia il Marino. Al 25’ Caddeo innesca Farrugia che sfiora il vantaggio in diagonale. Al 31’ lo stesso Caddeo fa centro dai 25 metri su punizione. Il pareggio al 7’ st con Miani su rigore (presunto fallo di Serao su Angelilli). Lo stesso Serao riporta in vantaggio i biancoblù al 19’ su traversone di Frongia. Riccardi fallisce il 3-1 e all’ultimo secondo arriva la beffa con una deviazione in mischia di Corsini imprendibile per Rassu. Paolo Loche ❚ PROGETTO SANT’ELIA:Rassu,Boi, Frongia, Coppola, Chessa, Serao, Caddeo, Giraldi (21’ st Bodano), Farrugia (15’ st Riccardi),Cordeddu, Mazzotti (34’ st Festa). A disposizione:Di Leo,Di Paolo,Atzori, Lugas.All.: Fenza. ❚ CITTÀ DI MARINO: Manfredonia, Corsini, Russo, Kalambay, Scozzese (28’ st Fanasca), D’Ambrosio, La Ruffa (1’ st Falco), Sireno, Angelilli (15’ st Santaniello), Capolei, Miani. A disposizione: Perrotta, D’Amico, Ciaramelletti, Modou.All.: Mobili. ❚ ARBITRO: Fracassi di Campobasso. ❚ RETI:31’ Caddeo,7’ st Miani (r),19’ st Serao, 50’st Corsini. ❚ N OTE : espulso Capolei al 95’, ammoniti Chessa, Serao, Giraldi, Bodano, Russo.

2ª CATEGORIA - B

La Baunese batte il Sadali e tenta la fuga

L’esultanza dei giocatori del Sant’Elia dopo il gol di Caddeo

[FOTO ROBERTO TRONCI]

2ª CATEGORIA - D

2ª CATEGORIA - F

L’Arcidano ko a Marrubiu

Supramonte, pari a Orune

MARRUBIU. Quarta vittoria consecu-

ORUNE. Nell’anticipo del girone F di Seconda categoria, Orunese e Supramonte pareggiano (3-3) una gara spettacolare e ricca di colpi di scena. Orunese in gol per prima, poi due reti degli ospiti e pareggio prima del riposo. Nella riprese gli altri due gol. (f.le.) ❚ ORUNESE: Mureddu, Bassignana, Baragliu, Coccone (50’ Pittalis), Porcu, Lostia, Marras, Pala, Rubanu, Lai, Canu.All.: Pittalis. ❚ S UPRAMONTE : Marini, G. Corraine, Muleddu, Davoli, Corriane, Pira, Vedele, Muscau, Biancu, Sanna, Gab Corraine. All.: Muscau. ❚ ARBITRO: Manca. ❚ RETI:al 10’ Rubanu ,15’ F.Sanna,30’ Biancu, 40’ e 67’ Lai, 85’ Pira.

tiva dell’Atletico Marrubiu (2-1) sull’Arcidano. Le reti nella ripresa. Al 62’ Russo da fuori area, la difesa ribatte, ma Pala con una veloce zampata segna. Al 71’ il raddoppio di Manis, con un pallonetto da 25 metri. Al 73’ accorcia Cabriolu di tacco su un cross da destra. (g.pa.) ❚ MARRUBIU: Loi, Aramu, Serra, Battolu, Zedda, Manca, Russo (63’ Lisboa), Marcias, Pala, Manis (85’ Pilloni),Tuveri. ❚ ARCIDANO: Pusceddu, Sedda, Vacca, Pinna (80’ Meloni), F. Melis (40’ Atzori), Muscas, Cabriolu, Lai, E. Melis (12’ Medda), Atza, Cadoni. ❚ ARBITRO: Pischedda. ❚ RETI: nel st 17’ Pala,26’ Manis,28’ Cabriolu.

BAUNEI. Una prodezza di Romualdo Tegas a nove minuti dalla fine regala alla Baunese i tre punti nell’anticipo del girone B di Seconda categoria contro il Sadali. Lo scontro al vertice offriva ai padroni di casa la ghiotta occasione per puntare alla vittoria e al primo posto solitario in classifica e i nerazzurri hanno centrato l’obiettivo. Quando, a nove minuti dalla fine, i tifosi del Planedda hanno esultato come ai vecchi tempi per lo spettacolare gol-partita realizzato dal giovane attaccante di casa, capace di deviare in rete un cross dalla destra di Lombardo. Il gol per la Baunese vale la quinta vittoria in sei giornate e il primato in classifica in attesa delle gare in programma questo pomeriggio. Giampaolo Porcu ❚ BAUNESE: Serra, Daniele Incollu, D. Fenude, Murru,Tronci, R.Tegas (86’ G. Cabras), Danilo Incollu (86’ Mura), M. Cabras, Lombardo, Mereu, J. Tegas (90’ Pusole). ❚ SADALI: Piga, Deiana, Porceddu, Argiolas, Lapillo, Marci, J. Pilia, Deplano, A. Pilia, Pibiri, D. Pilia. ❚ ARBITRO: Muggianu . ❚ RETI: all’81’ Romualdo Tegas.

QUARTU. Secondo successo casalingo di fila

per il Quartu 2000 di Atzei. Tre punti più che meritati per i biancoverdi, al termine di una gara controllata dall’inizio alla fine, contro un Tortolì quasi mai pericoloso. Il passivo per i rossoblù di Tamponi, senza la prova maiuscola di Conciatori, sarebbe potuto essere ben più pesante. Partono bene i padroni di casa. Al 4’, Concas aggancia splendidamente un lancio di Palmas, ma strozza il tiro, e il pallone si spegne debolmente sul fondo. Al 15’, angolo di Picciau dalla sinistra, Cappai sul palo opposto ci prova al volo, Conciatori è bravo a salvarsi in corner. Al 29’, Picciau insidioso su punizione dai venticinque metri. Al 36’, Quartu in vantaggio: Madau vede l’inserimento di Palmas sulla sinistra, il centrocampista mette in mezzo per Ruggeri che da pochi passi, non ha problemi a depositare in rete di testa. I due ci riprovano a parti invertite tre minuti dopo, ma l’incornata di Palmas stavolta non inquadra la porta. Nel secondo tempo ci si aspetta un Tortolì più spavaldo, ma sono sempre i padroni di casa a condurre le danze. Al 13’ cross di Picciau dalla sinistra, Conciatori in uscita alta su Spanu mette fuori tempo il difensore. Al 19’ si vedono anche gli ospiti con una bella triangolazione Ruggiu-Vincis con tiro di quest’ultimo alto sopra la traversa. Al 22’ staffilata di Madau dalla distanza, la palla non esce di molto. Alla mezz’ora Concas riceve palla in area di rigore spalle alla porta, e gira in porta in mezza rovesciata acrobatica: Conciatori riesce a bloccare. Il duello si ripete al 44’, ed è ancora l’esperto portiere rossoblù ad avere la meglio. A tempo scaduto Frau in verticale per Picciau, controllo e tiro a botta sicura, Conciatori è ancora insuperabile. Simone Edas ❚ QUARTU 2000: Cardia, Marci, Matta, Sanna, Cappai, Spanu, Madau (34’ st Frau ), Palmas (22’ st Pusceddu), Concas, Picciau, Ruggeri (34’ st Fadda).All.:Atzei. ❚ TORTOLÌ: Conciatori, Ferreli, Schirru (28’ st Cabiddu), Arrais, Solanas, Cadeddu, Serra (15’ st Ladu), Busanca, Vincis, Ruggiu, Cocco.All.:Tamponi. ❚ ARBITRO: Fele di Nuoro. ❚ RETE: nel primo tempo al 36’ Ruggeri.

SOLO A OTTOBRE DA 14.950 E LO PAGHI DA APRILE*.

NISSAN QASHQAI. PROVA A RESISTERE. DA 16.950 E LO PAGHI DA APRILE*.


76

SPORT

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

SERIE A

SERIE D

SERIE B (11ª GIORNATA DI ANDATA)

(8ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 15) Damato di Barletta, 20.45 Banti di Livorno 2-2 (ieri) Celi di Bari 2-2 (ieri) Peruzzo di Schio, 12.30 Brighi di Cesena Bergonzi di Genova Rizzoli di Bologna Guida di Torre Annunziata

Bologna - Lazio Cagliari - Napoli Fiorentina - Catania Inter - Chievo Juventus - Genoa Lecce - Milan Parma - Atalanta Roma - Palermo Siena - Cesena Udinese - Novara

Classifica: Juventus 13; Udinese 12; Cagliari e Lazio 11; Napoli, Palermo e Catania 10; Fiorentina, Genoa, Chievo e Parma 9; Roma e Milan 8; Siena 6; Atalanta (-6) e Novara 5; Inter, Bologna e Lecce 4; Cesena 2.

PROMOZIONE Girone A

Albinoleffe - Crotone Empoli - Sassuolo Grosseto - Brescia Gubbio - Torino Juve Stabia - Bari Modena - Livorno Padova - Vicenza Pescara - Ascoli Reggina - Varese Sampdoria - Cittadella Verona - Nocerina

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Missiroli (Reggina)

Girone A

(10ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16) Zanonato di Vicenza

1945 Alghero - Tavolara

Manca di Sassari

Astrea - Porto Torres

Catona di Reggio Calabria

Atletico Elmas - Fertilia

Usai di Oristano

Atletico Boville - Budoni

Chiavaroli di Pescara

Carbonia - Muravera

1-0 (ieri)

Bacoli Sibilla - Salerno

Lacagnina di Caltanissetta

Castiadas - Nuorese

Fazzina di Cagliari

Civitavecchia - Anziolavinio

D’Annibale di Marsala

Olbia 1905 - San Teodoro

2-1 (ieri)

Cynthia - Pomigliano

Calogiuri di Lecce

Sanluri - Castelsardo

Curreli di Carbonia

Monterotondo - Sora

Tesi di Pistoia

Taloro Gavoi - Calangianus

Bariola di Piacenza

Torres - Villacidro

Carente di Nuoro

Valledoria - Pula

Pazzona di Sassari

Progetto S. E. - Città di Marino 2-2 (ieri) De Angeli di Abbiategrasso, 11

Classifica: Salerno e Budoni 17; Città di Marino 14; Porto Torres e Monterotondo 13; Sora 12; Selargius, Pomigliano e Fidene 9; Arzachena, Civitavecchia, Palestrina e Anziolavinio 8; Atletico Boville 7; Astrea 6; Cynthia 5; Bacoli Sibilla 4; Progetto S. Elia 2.

PRIMA CAT.

Girone B

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Girone Unico

Arzachena - Fidene

Selargius - Palestrina

PRIMA CAT.

ECCELLENZA

Girone G

(8ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 15) 1-3 1-1 2-0 domani 1-0 1-0 2-1 4-1 3-2 0-0 1-1

Classifica: Torino 26; Padova 23; Pescara 22; Sassuolo 21; Reggina 20; Sampdoria 18; Grosseto e Bari 17; Brescia 16; Livorno e Varese 15; Cittadella 14; Verona 13; Crotone (-1) 12; Nocerina, Juve Stabia (-6), Modena e Albinoleffe 10; Empoli 8; Vicenza e Gubbio 7; Ascoli (-7) 2.

PROMOZIONE Girone B

L’UNIONE SARDA

Classifica: Torres e Olbia 1905 24; Fertilia 20; Taloro Gavoi 19; 1945 Alghero e Calangianus 17; Valledoria e Pula 14; San Teodoro 13; Sanluri 12; Castelsardo 11; Tavolara 10; Carbonia 9; Muravera e Castiadas 8; Nuorese 5; Atletico Elmas 4; Villacidro 2.

PRIMA CAT.

Girone C

PRIMA CAT.

Girone D

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Arbus - Siliqua

Di Nella

Corrasi Junior - Borore

Addis

Calcio Sinnai - Girasole

Schirru

1936 Monreale - Mandas

Ibba

Arborea - Masullese

Pinna

Ardara - Lauras

Meloni

Barisardo - Lanusei

Seu

Dorgalese - Ilvamaddalena

Corgiolu

Castor Tortolì - Villagrande

Bastianelli

Andromeda - Gialeto

Carta

Bittese - Cuglieri

Niedda

Berchidda - La Corte

Ventuleddu

Ferrini Cagliari - Asseminese Lussu Fulgor Senorbì - Sant'Elena Sordo

Football Olbia 05 - Posada

Casu

Cus Cagliari - Frassinetti

Argiolu

Bosa - Palmas 95

Poddighe

Calcio Tissi - Luogosanto

Satta

Ghilarza - Codrongianos

Magliona

Decimo 07 - Sarroch Calcio

Pilloni

Atl. Cortoghiana - Lib. Barumini Locci Atl. Narcao - Senorbì Floris

Lulese - Ozieri 1984

Pisano

Malaspina - Palau

Bomboi

Porto Corallo - Sant'Antioco

Melis

Latte Dolce - Abbasanta

Sanna

Gemini Pirri - Capoterra

Falco, 11

Gonnesa - Montep. Iglesias

Cozzolino

Macomer - Tonara

Marini

Monte Alma - Bonorva

Masia

1-0 (ieri)

Olmedo - Fonni

Mulas

Idolo - Quartu S. Elena

Orgiu

Orrolese - Pabillonis 97

Olla

Ploaghe - Ittiri Calcio

Giua

Meloni Serramanna - La Palma M.U. Mele

Ozierese - Porto Rotondo

Martinuzzi

Su Planu - San Vito

Pinna

Portoscuso - Carloforte

Frigau

Montalbo - Fanum Orosei Garrucciu Monterra - Macomerese Mele

Pozzomagg. - Sorso 1930

Loi

Tempio - Usinese

Ledda

Triei - Villasimius

Carta

Teulada - Johannes

Pisano

Orani - Siniscola

Thiesi - Stintino

Urtis

Classifica: Sant'Antioco 15; Samassi e Porto Corallo 13; Quartu 2000 e Serramanna 10; La Palma M.U. 8; Siliqua e Barisardo 7; Cardedu e Asseminese 6; Ferrini Cagliari e Tortolì 5; Arbus 4; Lanusei e Sant'Elena 3; Fulgor Senorbì 0.

Classifica: Latte Dolce e Tempio 15; Usinese 12; Dorgalese, Posada e Ilvamaddalena 10; Corrasi Junior 7; Porto Rotondo e Football Olbia 05 6; Fonni, Ozierese e Codrongianos 4; Borore e Ghilarza 3; Abbasanta 2; Olmedo 0.

Classifica: San Vito e Castor Tortolì 13; Gemini Pirri e Decimo 07 12; Su Planu 9; Girasole e Calcio Sinnai 8; Cus Cagliari e Idolo 7; Frassinetti 6; Villagrande 5; Quartu S. Elena, Villasimius e Triei 3; Capoterra 2; Sarroch Calcio 0.

SECONDA CAT. Girone B

SECONDA CAT. Girone C

Quartu 2000 - Tortolì Samassi - Cardedu

SECONDA CAT. Girone A (6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16) Castiadas 2008 - Orione 96 Ferrini Quartu - La Pineta Monserrato - Uragano Pirri Rangers Quartu - Calcio Cep Samatzai 85 - Burcerese San G. Flumini - Dolianova Santa Lucia - Club S. Paolo Ussana - Cribbio 78

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Putzolu, 19 R. Nurchis Rolla, 11 Cauli, 11 Ventura Romano A. Nurchis Xaxa

Classifica: Orione 96, Dolianova e La Pineta 11; Uragano Pirri, Monserrato, San G. Flumini e Burcerese 8; Club S. Paolo e Castiadas 2008 7; Ussana e Samatzai 85 6; Ferrini Quartu e Rangers Quartu 5; Calcio Cep 4; Cribbio 78 e Santa Lucia 1.

SECONDA CAT. Girone G (6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Sanna

Baunese - Sadali

1-0 (ieri)

Escalaplano - Seui Arcuerì Bensanti Gesturese - Isili Cappai Ilbono - Osini

Piras

Loceri - Cannonau Jerzu

Meloni

Tertenia - Perdasdefogu

Antagonista

Ulassai - Calcio Nuragus

Carrucciu

Classifica: Baunese 15; Seui Arcuerì e Sadali 12; Tertenia, Loceri e Ulassai 10; Escalaplano 9; Real Villanovat. e Cannonau Jerzu 7; Perdasdefogu 6; Gesturese e Osini 4; Calcio Nuragus 3; Ilbono, Arbatax e Isili 2.

Atl. Villaperuccio - Atl. Masainas Audax Capoterra - Europa 2008 Domusnovas - Barbusi Fluminimaggiore - Santadi Halley Assemini - San Sperate Iglesias - Villamassargia Monastir Kosm. - San Biagio Real Porto Pino - Fermassenti

SECONDA CAT. Girone D (6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Arbatax - Real Villanovat.

Classifica: Montep. Iglesias 15; Atl. Narcao 13; Portoscuso e Carloforte 10; Lib. Barumini 9; Orrolese 7; Johannes, Andromeda, Gonnesa e Pabillonis 97 6; 1936 Monreale 5; Senorbì, Teulada, Gialeto e Mandas 4; Atl. Cortoghiana 1.

Bernardi Sunda Sori Ricci Massa Dassu, 11 Collu Magari

Classifica: Audax Capoterra 13; San Sperate 11; Halley Assemini, Monastir Kosm. e Real Porto Pino 10; Fermassenti 9; Europa 2008 8; Iglesias 7; Villamassargia, Atl. Villaperuccio e Domusnovas 6; Barbusi 5; Atl. Masainas 4; San Biagio 3; Fluminimaggiore 1; Santadi 0.

Frau

Ortu

Classifica: Fanum Orosei 12; Lulese 11; Tonara e Masullese 10; Bittese e Ozieri 1984 9; Siniscola 8; Macomerese 7; Palmas 95, Cuglieri e Monterra 6; Arborea 5; Orani, Macomer e Montalbo 4; Bosa 2.

Classifica: Ardara 13; Ittiri Calcio e Ploaghe 12; Palau 11; Lauras 10; Calcio Tissi e Luogosanto 9; Bonorva, Malaspina e La Corte 7; Sorso 1930 5; Thiesi e Stintino 4; Pozzomaggiore e Monte Alma 1; Berchidda 0.

SECONDA CAT. Girone E

SECONDA CAT. Girone F

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Bolotanese - Dualchi

Demontis

Atletico Bono - Torpè

A. Zou

Meana Sardo - Ovodda

Portas

Brunellese - Nulese

Poddighe

Ollolai - Tadasuni

Senes

Buddusò - Calagonone

Pittalis

Olzai - Ottana

Scifo

Bultei - Tuttavista

Ruzzone

Gonnosfanadiga - Uras 2005 Caria S. Giusta - S. Marco Cabras Frau, 11

Ruinas 81 - Aritzo 1977

Scanu

F. Mamoiada - Bardia

Tanda

Samugheo - Sarule

Mati

Ichnos 2004 - Burgos

Masia

Sardara 1983 - Oristanese

Murru

Sedilo - V. Villaurbana

Assaretti

Orunese - Supramonte

3-3 (ieri)

Tharros - Siddi

Meloni

Silanus - Oniferese

Vesuvio

Pattada - Su Gologone

Carboni

Alerese - Italpiombo

Atl. Cabras - Nora Nuraminis Leggieri Atl. Marrubiu - Arcidano 2-1 (ieri) Freccia Mogoro - Guspini

Musinu

Classifica: S. Marco Cabras 13; Atl. Marrubiu 12; Guspini 11; Tharros 10; Atl. Cabras e Santa Giusta 9; Nora Nuraminis 8; Sardara 1983 7; Siddi 6; Freccia Mogoro e Arcidano 5; Gonnosfanadiga 4; Oristanese e Alerese 3; Italpiombo e Uras 2005 1.

SECONDA CAT. Girone H

Classifica: Silanus 15; V. Villaurbana 12; Aritzo 1977 e Ovodda 11; Ottana 9; Ollolai 8; Olzai, Meana Sardo e Sarule 7; Oniferese 6; Dualchi 5; Sedilo e Samugheo 4; Bolotanese 2; Ruinas 81 e Tadasuni 1.

TERZA CAT.

Girone A

(3ª GIORNATA DI ANDATA)

(6ª GIORNATA DI ANDATA - ORE 16)

Classifica: Brunellese e Buddusò 12; F. Mamoiada 11; Torpè, Burgos, Pattada e Bultei 10; Nulese 8; Ichnos 2004 e Atletico Bono 6; Bardia e Supramonte 5; Su Gologone e Calagonone 4; Orunese 2; Tuttavista 0.

TERZA CAT.

Girone B

(3ª GIORNATA DI ANDATA)

Atletico Uri - Sennori

Gatta

Andrea Doria - Oschirese

Salis

Aragonbalai - Minerva

Campanedda - Cossoine

Tola

Azzanì - Tergu

Sanna

Sporting Sorso - S. Paolo Apostolo ore 15

Frassati - Calmedia Bosa

Giagoni

Biasì - Fulgor Sassari

Meledina

Sporting Usinesi - Badesi 09

Gymnasium - Siligo

Cordedda

Cargeghe - Stella Smeralda

Puggioni

Maristella - Florinas

Sodini

Funtanaliras - Tula

Mariotti

ore 11

Benetutti - Chiaramonti

ore 15

Estudiantes - Mara Calcio

ore 11

ore 15

Ossi 2001 - Erula

ore 15

Treselighes - Li Punti

ore 15

Padria Calcio - Ittireddu

ore 15

Trinità - Cus Sassari

ore 15

S. Oggiano - Osilese

ore 15

ore 11

Torralba - Sorres

ore 15

Nikeyon Suni - San D. Caniga Nurchi Robur Sennori - Pietraia Bertarelli

Monserrato - Mediterranea

Fiori

Monti di Mola - G. Aranci

Merella

Wilier - Boyl Putifigari

Sprint Ittiri - Lanteri

San Giorgio P. - Ottava

Demuro

Audax Algherese - riposa

Ossese - riposa

Classifica: Cus Sassari 6; Sporting Sorso, Audax Algherese, Li Punti, Badesi 09 e Trinità 4; S. Paolo Apostolo 3; Sporting Usinesi, Boyl Putifigari e Treselighes 1; Aragonbalai, Wilier e Minerva 0.

Classifica: Chiaramonti e Benetutti 6; Mara

Casula

Classifica: San D. Caniga 13; Gymnasium 12; Atletico Uri 10; Cossoine 9; Sprint Ittiri e Robur Sennori 8; Frassati e Maristella 7; Siligo, Florinas e Campanedda 6; Lanteri 5; Calmedia Bosa 4; Pietraia 3; Nikeyon Suni e Sennori 1.

TERZA CAT.

Girone C

Classifica: San Giorgio P. 13; Tergu 12; Monti di Mola e Stella Smeralda 11; Oschirese e Ottava 8; Cargeghe, Mediterranea e Monserrato 7; Tula 6; Andrea Doria e Funtanaliras 5; Fulgor Sassari 4; Biasì e Azzanì 2; Golfo Aranci 0.

TERZA CAT.

Girone D

TERZA CAT.

Girone E

TERZA CAT.

Girone F

ALLIEVI REG. Girone A

Calcio e Ossi 2001 4; Erula, Sorres, Torralba, Ossese e Ittireddu 3; Padria Calcio, Estudiantes, Osilese e S. Oggiano 0.

ALLIEVI REG.

Girone B

(2ª GIORNATA DI ANDATA)

(2ª GIORNATA DI ANDATA)

Aglientu 98 - Monte Limbara 6-1 (ieri)

Atletico Nuoro - Talana

ore 16

Bonarcadese - Arriora

ore 15

Aidomaggiore - Colonia Julia

ore 15

Don Bosco - Carbonia

ore 10

Club S. Paolo - Dlf Serramanna ore 11

Atl. Maddalena - Sant'Antonio ore 15

Bottidda - Sa Terza Bitti

ore 16

Folgore Oristano - Cellevane

ore 15

Atzara - Sant'Anna

ore 15

Esseci Sigma - Pula

ore 11

Decimo 07 - Su Planu

ore 11

Gadoni - Santu Predu

ore 11.30

Furia Rossa - Narboliese

Gennargentu - Irgolese

ore 16

La Caletta - Lotzorai

ore 16

Juncalza - Lungoni

0-0 (ieri)

Palaese - SLP Bortigiadas

3-2 (ieri)

San Pantaleo - Porto S. Paolo Telti - Loiri

12-0 (ieri) Tiana - S. Paolo Nuoro ore 15 Tonarese - Lodè

Alà Calcio - riposa

ore 15

Classifica: San Pantaleo, Lungoni e Juncalza 4; Aglientu 98, Sant'Antonio, Loiri, Telti e Palaese 3; Monte Limbara 1; SLP Bortigiadas, Alà Calcio, Porto S. Paolo e Atl. Maddalena 0.

ALLIEVI REG.

Girone C

(4ª GIORNATA DI ANDATA) Budoni - Oschirese

ore 16

Trisailis - Belvì

ALLIEVI REG.

ore 9.30

Norbello - Busachese

ore 15

La Palma M.U. - Progetto S. E. ore 9

Ferrini Cagliari - Sigma

ore 11

ore 15

Paulese - C.R. Arborea

ore 15

La Pineta - Siliqua

ore 11

Fulgor - Halley

ore 10

Sanverese - Montiferru

ore 15

Siamanna - Francesco Bellu

ore 15

Orione 96 - Sant'Elena

ore 11

Lib. Barumini - Sport. Selargius ore 10

ore 15

Sini - Gonnos Sport

ore 15

Quartu 2000 - M. Cullurgioni

ore 11

Sanluri - Ferrini Quartu

ore 11

Sorgono - Allai

2-2 (ieri)

Selargius - Gonnesa

ore 11

Selargius 91 - Monserrato

ore 11

Sos Paris - Ardauli

0-3 (21 ott)

Tiria - riposa

Girone D

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

Macomerese - Atletico Nuoro ore 9

ore 15

Nurachi - Neoneli

ore 16

Classifica: Atletico Nuoro, Sa Terza Bitti, Lotzorai, Lodè, Santu Predu, Gadoni, Tonarese, Belvì e La Caletta 3; Talana, Bottidda, Gennargentu, Irgolese, Tiana, S. Paolo Nuoro e Trisailis 0.

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

(1ª GIORNATA DI ANDATA)

(1ª GIORNATA DI ANDATA)

Prossimo Turno: Ardauli-Bonarcadese; Prossimo Turno: Allai-Aidomaggiore; Busachese-Sorgono; C.R. Arborea-Atzara; Arriora-Tiria; Cellevane-Nurachi; Colonia Julia-Sini; Francesco Bellu-Paulese; Montiferru-Furia Rossa; Narboliese-Sos Gonnos Sport-Siamanna; Sant'AnnaParis; Neoneli-Sanverese. Norbello.

Classifica: Esseci Sigma, Progetto S. Elia, La Palma M.U. e Selargius 9; Orione 96 5; Quartu 2000 e Carbonia 4; Pula, M. Cullurgioni e Siliqua 3; La Pineta e Sant'Elena 1; Gonnesa e Don Bosco 0.

Classifica: Ferrini Cagliari 9; Sigma, DLF Serramanna, Sanluri e Fulgor Senorbì 7; Lib. Barumini e Club S. Paolo 6; Decimo 07 4; Sport. Selargius e Ferrini Quartu 3; Monserrato 1; Su Planu, Halley Assemini e Selargius 91 0.

GIOVANISSIMI REG.

GIOVANISSIMI REG.

GIOVANISSIMI REG.

Girone A

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

GIOVANISSIMI REG.

Girone B

Girone C

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

Girone D

(4ª GIORNATA DI ANDATA)

Emmebi Sport - Città di Ittiri

ore 11

Calcio Pirri - Sant'Antioco

ore 9

Ferrini Cagliari - Sigma

ore 9

Atletico Bosa - Budoni

ore 10

Arzachena - Turritana

ore 10

Fertilia - Monserrato

ore 11

Carbonia - Dolianova

ore 9

Ferrini Quartu - La Palma

ore 10

Dorgalese - San Teodoro

ore 11

Canopoleno - Bruno Selleri

ore 11

domani

G. Frassinetti - Puri e Forti

ore 9

Città di Ittiri - Porto Torres

ore 11

ore 9

Ghilarza - San Paolo Orist.

ore 10

Fertilia - Ilvamaddalena

ore 11

Lanteri - Sorso 1930

ore 9

Olbia 1905 - Barisardo

ore 10.30

Lanteri - Canopoleno

ore 11

Club S. Paolo - Pula

ore 9.30

Isili - Lib. Barumini

P. Rotondo - Atletico Bosa

ore 9.30

Mercede - Quartieri Riuniti

ore 9.30

Esseci Sigma - P.G. Frassati

ore 9

La Pineta - Fulgor Senorbì

Puri e Forti - Oristano

ore 9

Porto Torres - Alghero

ore 11

Gonnesa - Atletico Elmas

ore 10

Prog. S. Elia - Sport. Selargius ore 10.30

Othoca C. - Orani

ore 10

San Paolo Orist. - Ghilarza

ore 9.30

Sorso 1930 - Torres

ore 9.30

Quartu 2000 - M. Cullurgioni ore 9

San Francesco - Cagliari

domani

Tanca Marchesa - Fonni

ore 10.30 Latte Dolce - Torres 2000

Tortolì - Dorgalese

ore 11

Usinese - Latte Dolce

ore 9.30

Selargius - Don Bosco

Sanluri - Imp. Trexenta

ore 9

Tortolì - Lanusei

ore 9

Classifica: Olbia 1905, Puri e Forti e Oristano 7; Budoni 6; Atletico Bosa 5; Atletico Nuoro, Ghilarza, Macomerese e San Paolo Orist. 4; Porto Rotondo e Oschirese 3; Tortolì e Barisardo 1; Dorgalese 0.

Classifica: Latte Dolce, Porto Torres e Fertilia 7; Torres 6; Sorso 1930 5; Quartieri Riuniti, Alghero, Usinese, Canopoleno e Città di Ittiri 4; Lanteri 3; Monserrato 2; Mercede e Emmebi Sport 0.

ore 9

Classifica: Esseci Sigma e Carbonia 9; Quartu 2000 e Selargius 7; Pula 6; Club S. Paolo, M. Cullurgioni e Gonnesa 4; P.G. Frassati 3; Sant'Antioco, Don Bosco e Dolianova 1; Calcio Pirri e Atletico Elmas 0.

Classifica: Sigma, Ferrini Cagliari e Lib. Barumini 9; San Francesco 7; La Palma M.U. 4; Imp. Trexenta, Sanluri, Progetto S. Elia e Sport. Selargius 3; Fulgor Senorbì e Isili 1; La Pineta e Ferrini Quartu 0; Cagliari 9.

Classifica: San Paolo Orist. 9; Ghilarza 7; Othoca C., Dorgalese, Budoni e Atletico Bosa 6; Puri e Forti e San Teodoro 4; G. Frassinetti, Fonni e Orani 3; Lanusei 1; Tanca Marchesa e Tortolì 0.

Monserrato - Mercede

ore 9 ore 11

Classifica: Latte Dolce, Arzachena e Lanteri 9; Sorso 1930 e Fertilia 7; Ilvamaddalena 6; Città di Ittiri 5; Canopoleno e Monserrato 3; Torres 2000 2; Bruno Selleri, Mercede, Turritana e Porto Torres 0.


Iglesias

Pula - Iglesias

2-2

Sant'Antioco - Atl. Cortoghiana

4-0

RETI

RISULTATI 3ª GIORNATA

1 0 2 1 1 1 0 0 3 2 2 2 1 0

0 0 0 0 1 1 1 2 0 1 1 1 1 1

7 4 6 5 5 4 6 5 3 6 1 1 2 0

4 1 5 2 4 4 5 4 3 7 3 4 7 2

a

RISULTATI 2ª DI ANDATA

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA 0-1 2-3 4-0 1-0 3-1

SQUADRE

0-0

Isili - Nuragica Barum.

4-2

Nurallao - Gesturese

2-0

Orroli - Andreana

4-1

RETI

3 2

Gesturese - Genoni

Turriga

4

2

1 1 0

1 0

Isili - Andreana

Orroli

4

3

1 1 1

6 6

Senorbì - Orroli

Gesturese

3

3

1 0 2

3 4

Turriga - Nurallao

Nuragica Barum.

1

2

0 1 1

4 6

Villanovafranca - Nuragica Barum.

Villanovafranca

0

2

0 0 2

0 4

Gesico - riposa

Genoni

0

3

0 0 3

0 5

RISULTATI 2ª DI ANDATA

6

2

2 0 0

3 1

3

1

1 0 0

3 2

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Sangavinese

3

2

1 0 1

5 5

Francoforte - Nino Disario

Guspini

3

2

1 0 1

2 2

Guspini - Linas 97

Sa Spendula

3

2

1 0 1

4 6

Nuraminis - Villasor

Golapini Laser

1

2

0 1 1

3 4

Domusdemaria - Teulada

Real Putzu - Due Castelli

Dinamo Sardara

1

2

0 1 1

2 4

Fruits Service - Battello Lions

Sangavinese - Dinamo Sardara

Francoforte

0

1

0 0 1

0 1

Real Cocciula - Villaspeciosa

Golapini - riposa

Due Castelli

0

2

0 0 2

2 5

Seven Days - Matzaccarese

Sa Spendula - riposa

Real Putzu

0

2

0 0 2

3 9

S'Arcaxiu - riposa

JUNIORES REGIONALI

GIRONE B PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA 4

Muravera

9

3

a

2 DIVISIONE GIRONE B 2-0 0-2 0-0 2-0 7-0 1-0

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011 Dany's Team - Serbariu Decimo - S. Margherita

JUNIORES REGIONALI

RISULTATI 4ª DI ANDATA

SQUADRE

Real Cocciula Battello Lions S'Arcaxiu S. Margherita Serbariu Teulada Domusdemaria Villaspeciosa Dany's Team Fruits Service Decimo Matzaccarese Seven Days

RETI

6 6 6 4 3 3 3 3 1 0 0 0 0

2 2 2 2 2 1 2 2 2 1 2 2 2

2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 1 1 1 1 2 2 2

5 4 4 7 8 4 4 2 1 0 1 1 0

1 1 1 0 3 1 2 4 2 2 4 6 14

GIRONE C PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA 8

4

3-1

SQUADRE

10 1

Cagliari - Serramanna

4-0

Tharros

3 0 0

10 1

Fulgor Senorbì - Villacidro

0-2

Atl. Marrubiu

8

4

2 2 0

6 4

2-0

Serramanna

7

3

2 1 0

7 4

Atletico Elmas

7

4

2 1 1

7 6

Sanluri

6

3

2 0 1

8 4

10

4

3 1 0

10 6

Atl. Narcao

9

4

3 0 1

9 6

Quartu S. Elena - Orione 96

0-3

Ferrini Cagliari

9

3

3 0 0

13 5

Guspini - Senorbì

Pula

8

4

2 2 0

9 6

Selargius - Ferrini Cagliari

2-0

La Palma M.U.

6

3

2 0 1

10 6

Samassi - Atl. Marrubiu

1-1

1-6

4 2

Sanluri - Tharros

1-2

Calasetta - Black Demon 1-2 G.S. Pirri - Thermomax 0-0 Genitori 48 - Old Boys 48 1-1 Il Desiderio - Alarm System domani Pizzeria 554 - Gims e Genuis 0-3 Sinnai - Sporting 1-1 Autocarr. Solla - riposava

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011 Autocarr. Solla - Il Desiderio Black Demon - Pizzeria 554 G.S. Pirri - Calasetta Genitori 48 - Sporting Old Boys 48 - Alarm System Sinnai - Gims e Genuis Thermomax - riposa

0-0 7-1 3-0 4-1 nd 5-0

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011 Blue Dream - Red Devil's Castiadese - Murera Guamaggiore - Quartu 2000 La Caravella - Dolia 70 S. Mauro - Caffè Prezioso S. Nicolò Gerrei - Pol. 444 Uisp Settimo - riposa

2 2 0

11 5

RISULTATI 4ª DI ANDATA Dorgalese - Bittese

PUNTI

GIOCATE

VINTE

PARI

PERSE

FATTE

SUBITE

SQUADRE

Gims e Genuis Alarm System Thermomax Old Boys 48 Black Demon Calasetta Autocarr. Solla Sinnai senior Genitori 48 G.S. Pirri Sporting Il Desiderio Pizz.554 Planet

RETI

7 6 5 5 4 3 3 2 2 1 1 0 0

3 2 3 3 2 2 2 2 3 2 3 1 2

2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0

1 0 2 2 1 0 0 2 2 1 1 0 0

0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 2 1 2

4 8 4 4 4 3 2 2 2 0 1 0 0

0 0 1 3 3 2 2 2 3 4 6 3 5

a

RISULTATI 2ª DI ANDATA Caffè Prezioso - S. Nicolò Gerrei Dolia 70 - Castiadese Guamaggiore - Blue Dream Murera - S. Mauro Quartu 2000 - Uisp Settimo Red Devil's - La Caravella Pol. 444 - riposava

SENIOR 48 GIRONE UNICO PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

2 DIVISIONE GIRONE C

JUNIORES REGIONALI RETI

Atletico Elmas - Arbus

4 0 0

RISULTATI 3ª GIORNATA

UISP SARDEGNA

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

Battello Lions - Decimo Matzaccarese - Real Cocciula S. Margherita - Dany's Team S'Arcaxiu - Fruits Service Serbariu - Seven Days Villaspeciosa - Domusdemaria Teulada - riposava

Nino Disario

12

SUBITE

1 1 1

Nuraminis

Orione 96

FATTE

3

5 0

5-2

PERSE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

4

11 4

0-2

PARI

1 0

Nurallao

2 0 0

Progetto S. Elia - Quartu 2000

VINTE

2 0

1 2 0

2 0 0

Gemini Pirri - Sant'Elena

GIOCATE

1 2 0

3

2

14 3

5 5

3

2

SQUADRE

9 2

2 0 1

5

6

0-4

3 0 0

3

5

6

Frassinetti - Muravera

3

6

Senorbì

Linas 97

RETI

9

Andreana Gesico

Villasor

RISULTATI 4ª DI ANDATA

Isili

Villanovafranca - riposava

UISP SARDEGNA

2 DIVISIONE GIRONE A

Due Castelli - Guspini Golapini - Sangavinese Linas 97 - Sa Spendula Nuraminis - Real Putzu Villasor - Dinamo Sardara Francoforte - riposava Nino Disario - riposava

Gesico - Turriga

SUBITE

2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0

SUBITE

3 2 3 2 3 3 2 3 3 3 3 3 2 1

SQUADRE

FATTE

Colonial Fruits - Old Boys 39 Medadeddu - Sinergy Assic. Panif. Genuis - Narcao San Marco - Bindua Secauto - Arionline Serdiana - Pro Ferrini Sodigas - Sinnai Conad

7 6 5 4 4 4 3 3 3 2 2 2 1 0

0-1

RETI

FATTE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Serdiana Narcao Secauto Medadeddu Bindua Colonial Fruits Arionline Sodigas Sinergy Assic. Panif. Genuis Old Boys 39 Sinnai Conad Pro Ferrini San Marco

Genoni - Senorbì

CAAM SARDEGNA ASC

PARTITE

PERSE

1-1 0-2

SQUADRE

OVER 39 GIRONE TREXENTA

CLASSIFICA

PERSE

CLASSIFICA 1-3 nd 1-1 1-1

PARTITE

SUBITE

Colonial Fruits - Bindua Narcao - Medadeddu Old Boys 39 - Sinergy Assic. Panif. Genuis - Sinnai Conad San Marco - Arionline Secauto - Pro Ferrini Sodigas - Serdiana

CAAM SARDEGNA ASC

OVER 39 GIRONE CAGLIARI

PARI

RISULTATI 3ª GIORNATA

SUBITE

2 8

SUBITE

2 5

0 0 2

4 2 3 1 2 2 5 3 3 3 6 5 5

2-1

Fonni - Nuorese

1-3

Ghilarza - Taloro Gavoi

2-5

Macomer - Orani

2-0

Tonara - Lanusei

2-1

Tortolì - Macomerese

1-8

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA SQUADRE

Murera Red Devil's Guamaggiore Dolia 70 Uisp Settimo S. Mauro Blue Dream Caffè Prezioso S. Nicolò Gerrei Pol. 444 Quartu 2000 La Caravella Castiadese

RETI SUBITE

0 0 3

2

9 6 3 4 4 2 4 3 2 2 4 1 0

6 6 6 3 3 3 3 1 1 0 0 0 0

2 2 2 2 1 2 2 1 2 1 1 2 2

2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0

0 0 0 1 0 1 1 0 1 1 1 2 2

11 7 5 8 2 4 2 0 1 1 1 1 2

2 1 1 4 1 5 4 0 7 2 2 7 9

GIRONE D PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA SQUADRE

Taloro Gavoi

RETI SUBITE

3

0

FATTE

0

Ric.Auto Frama

0 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 2 2

FATTE

Banchero Loddo

RicAuto Frama - Murgia Infissi

1 1 0 2 2 1 1 2 2 2 1 1 0

FATTE

New Loreley - MI Gennarelli

PERSE

4 5

2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0

PERSE

3 5

0 2 1

3 3 3 3 3 3 3 2 3 3 2 3 2

PERSE

1 0 2

3

A.U.C. - VeCra Autoric. Autoc. Deiana - Tecnoedil Bar Marongiu - Sal Bottega Pane Gruppo Storico - Pirrinsieme Termo Solar - Thermoservice Timoty B - Club Forense Nuraghe - riposa

7 7 6 5 5 4 4 2 2 2 1 1 0

PERSE

3

2

PROSSIMO TURNO DEL 28-10-2011

Thermoservice Nuraghe Bar Marongiu Tecnoedil Durzu Club Forense Termo Solar Sal Bottega Pane Gruppo Storico A.U.C. VeCra Autoric. Autoc. G.Deiana Timoty B Pirrinsieme

RETI

PARI

3

Am. La Palma

2-4 0-0 1-0 3-0 3-1 0-0

PARTITE

PARI

Murgia Infissi

Mediterranea - Banchero L.

Autoc. Deiana - Nuraghe Club Forense - VeCra Autoric. Sal Bottega Pane - Termo Solar Tecnoedil - Pirrinsieme Thermoservice - Bar Marongiu Timoty B - A.U.C. Gruppo Storico - riposava

SQUADRE

PARI

Isolagas Violat - Masnata B

CLASSIFICA

PARI

4 5

RISULTATI 3ª DI ANDATA

VINTE

1 0 2

OVER 45 GIRONE D

VINTE

3

3 2 2 3 2 5 7 4 4 6 5 7 10 10 5

VINTE

3

14 6 7 5 4 4 7 3 3 4 3 5 4 5 1

VINTE

Isolagas Violat

1 0 1 4 0 3 1 4 4 2 6 4 8

0 0 1 1 0 1 0 1 2 1 2 1 2 3 3

GIOCATE

Gedi Bonaria - Di. Fer.

EkoGest - Automatic Love Esercito 05 - Ramauto Eusebiana - Coar Piaggio Fileferru - Circolo Genitori Frutti d'Oro - Ellas La Palma M.U. - Folgore Autoc Marcialis - riposa

6 5 5 6 1 5 3 2 1 1 2 1 0

0 1 0 1 2 2 4 1 1 1 1 3 2 1 0

PUNTI

3 3

0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 2 2 3

4 3 3 2 1 1 0 1 1 1 1 0 0 0 0

GIOCATE

1 1 1

1 1 1 0 2 1 1 1 0 1 1 0 0

4 4 4 4 3 4 4 3 4 3 4 4 4 4 3

PUNTI

3

3A Autotrasporti - Monserrato Arte Rilegare - Nemos Cooper Black Demon - Santos Cauzioni e C. - Flamengo Laconi Eusebiana - Cra Regione Moniaflor - La Vernice Orione 96 - H. Panorama Motorola - riposa

La Vernice 12 Orione 96 10 Moniaflor Mar93 9 Nemos Cooper B. 7 Cauzioni e C. 5 Eusebiana 5 Motorola 4 Flamengo Laconi 4 Santos 4 Arte Rilegare 4 Hotel Panorama 4 Black Demon 3 3A Autotrasporti 2 Monserrato 1 Cra Regione 0

SQUADRE

GIOCATE

4

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

RETI

PUNTI

New Loreley

2-2 2-2 2-1 5-1 2-0 0-1 0-0

GIOCATE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Esercito 83 - Am. La Palma

SUBITE

2 1

2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0

SUBITE

5 3

1 1 0

FATTE

1 1 1

2

3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3 2 3

FATTE

3

4

PERSE

4

Mediterranea

7 7 7 6 5 4 4 4 3 1 1 0 0

La Palma M.U. Autoc Marcialis EkoGest Eusebiana Automatic Love Coar Piaggio Ramauto Ellas Esercito 05 Frutti d'Oro Fileferru Circolo Genitori Folgore

PERSE

Masnata B

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

PARI

3-1

SQUADRE

PARI

MI Gennarelli - Murgia Infissi

4-0 0-0 0-0 0-4 2-1 1-1

RETI

PARI

6 3

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

Autoc Marcialis - Folgore Automatic Love - Ramauto Ellas - EkoGest Esercito 05 - La Palma M.U. Eusebiana - Frutti d'Oro Fileferru - Coar Piaggio Circolo Genitori - riposava

Arte Rilegare - Black Demon Flamengo Laconi - Motorola H. Panorama - Cra Regione La Vernice - 3A Autotrasporti Moniaflor - Monserrato Nemos Cooper - Santos Orione 96 - Eusebiana Cauzioni e C. - riposava

MSP SARDEGNA

VINTE

3 2

1 2 0

RISULTATI 3ª DI ANDATA

VINTE

2 0 1

3

PUNTI

OVER 45 GIRONE C

VINTE

3

5

1 2 2 2 2 5 2 4 6 4 7 6 10 8 12

VINTE

6

Esercito 83

13 13 9 9 6 5 2 2 4 2 2 2 1 2 1

GIOCATE

Gedi Bonaria

4-1

0 0 0 0 0 1 1 1 2 2 1 2 3 3 3

PUNTI

SUBITE

1-1

Masnata B - RicAuto Frama

0 1 1 2 2 1 2 2 1 2 2 1 1 0 0

GIOCATE

FATTE

Esercito 83 - Mediterranea

SUBITE

3 1

4 3 3 2 2 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0

PUNTI

PERSE

2 1 0

FATTE

3

PERSE

7

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 3 4 3 3

GIOCATE

PARI

Di. Fer.

12 10 10 8 8 7 5 5 4 2 2 1 1 0 0

PUNTI

VINTE

Am. Cus Cagliari - Vigili del Fuoco Commavi - Il Ghiottone Master Autonol. - Elemik DeD Mercede - Caffé Spiga Mirto di Mirto - Free Work Rosa Pgs S. Elia 90 - Biologic Ergo Villaggio 88 - Caffet Nicolino Maccioni Marmi - riposa

Commavi Maccioni Marmi Pgs S. Elia 90 Villaggio88 Pg23 Il Ghiottone Master Autonol. Biologic Ergo Mirto di Mirto Caffet Nicolino Free Work Rosa H Mercede 1970 Caffé Spiga Nivea Vigili del Fuoco Elemik DeD Am. Cus Cagliari

RISULTATI 4ª DI ANDATA

PUNTI

3 1 0

GIOCATE

1-0

GIOCATE

4

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

RETI

SQUADRE

GIOCATE

SUBITE

10

RETI

Biologic Ergo - Vigili del Fuoco 1-1 Caffet Nicolino - Caffé Spiga 1-1 Free Work Rosa - Il Ghiottone 1-1 Master Autonol. - Maccioni Marmi 0-3 Mirto di Mirto - Commavi 0-3 Pgs S. Elia 90 - Am. Cus Cagliari 3-0 Villaggio 88 - Mercede 5-0 Elemik DeD - riposava

OVER 40 GIRONE B PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

MSP SARDEGNA

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

PUNTI

FATTE

Sant'Antioco

6-1

Di. Fer. - Isolagas Violat

SUBITE

PERSE

2 1 3 1 5 1 2 4 4 3 4 4 5 9

GIRONE A PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

Gonnesa - Siliqua

5 1

SUBITE

PARI

12 5 5 3 6 2 3 4 4 1 2 1 0 0

SQUADRE

3 0 0

PUNTI

domani

0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 2 2 2

SUBITE

0-1

0 0 1 1 1 1 0 2 1 1 0 0 0 0

FATTE

Asseminese - Atl. Narcao

2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0

PERSE

JUNIORES REGIONALI

RISULTATI 4ª DI ANDATA

2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 1 2 2 2

PARI

Uisp Mandas - Sarrabus

VINTE

Sardinia Sestu - Kosm. Monastir

6 6 4 4 4 4 3 2 1 1 0 0 0 0

VINTE

Omi Rinascita - Arbus

GIOCATE

Mangiabevi - Atl. Uta

RETI

PUNTI

Grimau - S. Vittoria

3

UISP SARDEGNA

PARTITE

GIOCATE

Futura 2000 - Roman Café

9

FATTE

1 1 7 7 5 8 3 3 8 0 11 12 8

PUNTI

Armungia - Real Putzu

M.I. Gennarelli

FATTE

13 6 9 7 7 7 3 2 5 0 8 5 2

1 DIVISIONE ECCELLENZA

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

SQUADRE

1-2

FATTE

SUBITE

0 0 1 1 1 2 2 1 2 0 2 2 3

Armungia Omi Rinascita Grimau Mangiabevi Uisp Mandas Real Putzu Atletico Uta Sarrabus Roman Café Arbus Sardinia Sestu Kosm. Monastir Santa Vittoria Futura 2000

1-1

Banchero L. - Gedi Bonaria

PERSE

FATTE

0 1 1 1 0 0 1 1 1 2 2 2 0

SQUADRE

Am. La Palma - New Loreley

PERSE

PERSE

4 2 2 2 2 2 1 1 1 0 0 0 0

CLASSIFICA

RISULTATI 3ª DI ANDATA

RISULTATI 4ª DI ANDATA

MSP SARDEGNA RETI

PERSE

PARI

RETI

0 1 3 2 3 5 1 3 2 14 3 6 11 9

OVER 45 GIRONE B PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

CAAM SARDEGNA ASC

PARTITE

11 7 8 4 5 6 3 3 2 4 1 3 5 1

PARI

2 0 1 1 3 3 3 2 1 7 4 5 9

4 3 4 4 3 4 4 3 4 2 4 4 3

Armungia - Futura 2000 8-0 Atl. Uta - Omi Rinascita 1-2 Kosm. Monastir - Uisp Mandas 1-2 Real Putzu - Arbus 1-1 Roman Café - Sardinia Sestu domani S. Vittoria - Mangiabevi 0-2 Sarrabus - Grimau 3-3

Veneziane Mura - Genneruxi

0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 2 3 3

VINTE

6 5 4 4 5 3 3 2 1 3 3 1 1

Senegal 12 San Giuseppe 7 Gli Incisivi 7 Toto Traslochi 7 Prociv Sasha 6 Spe Electronics 6 Mac Thermomax 4 Copec 4 Beauty A Style 4 MeM Caffè 2 Hobby Libri 2 Mino Spanu 2 Randagester 0

RISULTATI 2ª DI ANDATA

Ortop. Sco - Tottenham

0 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 0 0

PARI

0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 3 3

a

UISP SARDEGNA

Okky Ottica - Medi Lav

3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0

PARI

SUBITE

0 0 2 2 2 1 1 1 0 2 1 0 0

VINTE

Copec - Gli Incisivi Hobby Libri - Spe Electronics MeM Caffè - M. Thermomax Prociv Sasha - Mino Spanu S. Giuseppe - Beauty A Style Toto Traslochi - Senegal Randagester - riposa

Grattacielo - Bar Mario

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

GIOCATE

FATTE

3 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0

AMATORI 26 GIRONE A SQUADRE

Fedele Lecis - Pgs S. Elia 90

9 7 7 7 6 6 4 4 4 3 1 1 0 0

PUNTI

PERSE

3 2 3 3 3 3 3 3 2 3 2 3 3

GIOCATE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Carbonia - Teulada

9 6 5 5 5 4 4 4 3 2 1 0 0

CLASSIFICA 0-0 0-0 3-3 1-3 0-2 0-3

Elmas 91 - Special Gas

Pgs S. Elia 90 Veneziane Mura Medi Lav Fedele Lecis Okky Ottica Genneruxi Elmas 91 Special Gas S.Av. Grattacielo Imm. Bonaria Cagliari Utd Bar Mario Ortop Sco TSI Tottenham

PARI

CAAM SARDEGNA ASC

RISULTATI 4ª GIORNATA

PARI

Aldebaran - Sardachem Cruccuris - H. Baia di Nora Elemik DeD - Ellemme Costr. La Vernice - Masnata A Orione 96 - Cral Ctm TraRe - Club S. Paolo Real Cagliari - riposa

Cral Ctm H. Baia di Nora Club S. Paolo Masnata A Orione 96 Cruccuris Smer. La Vernice TraRe De Amicis Elemik DeD Real Cagliari Ellemme Costr. Sardachem Aldebaran

VINTE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

SQUADRE

Bonaria - Cagliari Utd

MSP SARDEGNA RETI

GIOCATE

0-0 1-2 4-0 3-1 0-2 0-0

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

SQUADRE

VINTE

0 0 4 5 5 2 2 3 5 3 2 5 5 6 4

VINTE

7 7 6 6 5 3 1 3 3 2 1 2 2 2 1

VINTE

0 0 1 2 2 0 1 1 2 1 1 1 2 1 3

PUNTI

SUBITE

0 1 1 0 0 2 2 1 1 3 3 3 0 3 0

GIOCATE

FATTE

4 3 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0

3-0 1-2 1-2 2-1 2-0 2-1 0-5

RETI

PUNTI

PERSE

4 4 4 4 4 3 4 3 4 4 4 4 3 4 3

Elmas 91 - Bonaria Genneruxi - Medi Lav Grattacielo - Fedele Lecis Okky Ottica - Ortop. Sco Pgs S. Elia 90 - Bar Mario Special Gas - Cagliari Utd Tottenham - Veneziane Mura

GIOCATE

PARI

12 10 7 6 6 5 5 4 4 3 3 3 3 3 0

PUNTI

RISULTATI 3ª DI ANDATA

Beauty A Style - MeM Caffè Copec - M. Thermomax Mino Spanu - Hobby Libri Prociv Sasha - Gli Incisivi Randagester - Toto Traslochi Spe Electronics - Senegal S. Giuseppe - riposava

Albergo Aurora Santiago La Pul Benugroup Genuis Aires Nico Trasp Arde Antincendio Il Ghiottone CS Moto B. Manna Cagliari 2007 Resti Umani Stay with Genuis Simius Ergo Autocarr. Caredda Gitani Arredam. Flamengo Laconi Ass. Ingegneri

OVER 45 GIRONE A PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

MSP SARDEGNA Club S. Paolo - Masnata A Ellemme Costr. - Cruccuris H. Baia di Nora - Real Cagliari Orione 96 - Aldebaran Sardachem - Cral Ctm TraRe - La Vernice Elemik DeD - riposava

VINTE

Aires Nico T. - Simius Ergo Arde Antincen. - Il Ghiottone CS Moto B.M. - Flamengo Laconi Gitani Arredam. - Cagliari 2007 Resti Umani - Ass. Ingegneri Santiago - Autocarr. Caredda Stay with G. - B. Genuis Albergo Aurora - riposa

GIOCATE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

SQUADRE

PUNTI

1-2 0-0 2-0 0-1 0-0 0-0 2-0

PUNTI

Ass. Ingegneri - Arde Antincen. Autocarr. Caredda - Simius Ergo B. Genuis - CS Moto B.M. Cagliari 2007 - Albergo Aurora Flamengo Laconi - Stay with G. Il Ghiottone - Resti Umani Santiago - Aires Nico T. Gitani Arredam. - riposava

RISULTATI 3ª DI ANDATA

OVER 40 GIRONE A

MSP SARDEGNA

AMATORI GIRONE B PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

MSP SARDEGNA RETI

PUNTI

AMATORI GIRONE A PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

MSP SARDEGNA

RISULTATI 4ª DI ANDATA

77

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

FATTE

SPORT

L’UNIONE SARDA

10

4

3 1 0

Nuorese

9

4

3 0 1

14 5 7 4

Macomerese

8

4

2 2 0

14 4

Orani

7

4

2 1 1

8 3

Tonara

7

4

2 1 1

5 5

Carbonia

6

3

2 0 1

9 7

Su Planu - La Palma M.U.

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Halley Assemini

6

4

2 0 2

9 11

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Quartu 2000

3

3

1 0 2

7 5

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Guspini

6

3

2 0 1

5 6

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Lanusei

6

4

2 0 2

5 5

Atl. Cortoghiana - Pula

Atl. Cortoghiana

5

4

1 2 1

7 10

Ferrini Cagliari - Frassinetti

Gemini Pirri

3

3

1 0 2

4 7

Arbus - Fulgor Senorbì

Arbus

4

4

1 1 2

8 9

Bittese - Macomer

Macomer

6

4

2 0 2

4 6

Atl. Narcao - Carbonia

Gonnesa

4

4

1 1 2

9 6

La Palma M.U. - Quartu S. Elena

Su Planu

0

3

0 0 3

5 14

Atl. Marrubiu - Atletico Elmas

Villacidro

4

4

1 1 2

6 7

Lanusei - Fonni

Fonni

5

4

1 2 1

16 8

Halley Assemini - Gonnesa

Siliqua

4

4

1 1 2

5 8

Muravera - Gemini Pirri

Frassinetti

0

3

0 0 3

2 13

Senorbì - Sanluri

Samassi

4

4

1 1 2

3 8

Macomerese - Ghilarza

Ghilarza

4

4

1 1 2

6 9

Iglesias - Villamassargia

Asseminese

1

4

0 1 3

6 10

Orione 96 - Progetto S. Elia

Quartu S. Elena

0

4

0 0 4

2 13

Serramanna - Samassi

Fulgor Senorbì

1

4

0 1 3

4 8

Nuorese - Dorgalese

Dorgalese

4

4

1 1 2

3 6

Siliqua - Asseminese

Teulada

1

3

0 1 2

4 9

Quartu 2000 - Selargius

Selargius

12

4

4 0 0

14 4

Tharros - Cagliari

Senorbì

0

3

0 0 3

0 4

Orani - Tortolì

Tortolì

1

4

0 1 3

3 22

Teulada - Sant'Antioco

Villamassargia

0

4

0 0 4

1 10

Sant'Elena - Su Planu

Progetto S. Elia

12

4

4 0 0

13 3

Villacidro - Guspini

Cagliari

10

4

3 1 0

19 3

Taloro Gavoi - Tonara

Bittese

0

4

0 0 4

3 11

JUNIORES REGIONALI

GIRONE E PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

JUNIORES REGIONALI

GIRONE F PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

CALCIO A 5

SERIE B GIRONE A PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

Valledoria - Arzachena

Tempio

4

2

1 1 0

7 3

8 8

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Siniscola

4

2

1 1 0

5 1

Fertilia - Codrongianos

Castelsardo

6

4

2 0 2

7 12

Arzachena - Siniscola

Ozierese

4

3

1 1 1

5 6

Ittiri Calcio - Sorso 1930

Torres

5

3

1 2 0

5 4

Olbia 1905 - Ilvamaddalena

Porto Rotondo

0

1

0 0 1

2 4

Latte Dolce - Castelsardo

Sorso 1930

3

4

1 0 3

4 9

Ozierese - Valledoria

Valledoria

0

2

0 0 2

1 6

Olmedo - Audax Algherese

Ittiri Calcio

0

3

0 0 3

3 7

Posada - Tempio

Posada

0

4

0 0 4

3 16

Porto Torres - 1945 Alghero

Olmedo

0

4

0 0 4

6 17

San Teodoro - Budoni

Budoni

12

4

4 0 0

30 3

Usinese - Torres

Porto Torres

2

4

0 2 2

7 9

Tavolara - Porto Rotondo

Arzachena

10

4

3 1 0

11 1

30 24 21 16 15 29 26 22 16 20 25 11 15 2

8 13 15 11 12 19 21 22 25 18 29 20 26 33

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011 Bingia Matta - Cagliari 2000 Ichnos Sassari - La Maddalena Ossi C5 S.B. - Atiesse Quartu Quartiere Marina - Sulcis C5 Sporting Lanusei - Club S. Paolo Teleco Cagliari - Iglesias Zerouno Mara - Atl. S. Antioco

SUBITE

0 1 1 1 1 2 2 1 3 3 3 4 4 5

FATTE

0 1 1 1 1 0 0 2 0 1 1 0 0 0

PERSE

5 3 3 3 3 3 3 2 2 1 1 1 1 0

SQUADRE

PARI

SUBITE

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

RETI

VINTE

FATTE

15 10 10 10 10 9 9 8 6 4 4 3 3 0

Atiesse Quartu - Teleco Cagliari 3-2 Atl. S. Antioco - Quartiere Marina 7-6 Cagliari 2000 - Sporting Lanusei 3-2 Club S. Paolo - Sulcis C5 2-3 Iglesias - Ichnos Sassari 2-7 La Maddalena - Bingia Matta 5-4 Ossi C5 S.B. - Zerouno Mara 5-3

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA GIOCATE

PERSE

Aloha Capoterra 2000 Prato Rinaldo Colleferro Castel Fontana Paolo Agus Rocca M. Latina L'Acquedotto C. Ariccia Elmas 01 Albano Orte Zir Prato Sardo Alphaturris

RISULTATI 5ª DI ANDATA

Ascoli Futsal - Canottieri Belluno Brillante - Cus Chieti Gruppo Fassina - Cagliari C5 Pesarofano - Toniolo Milano Verona - Domus Chia Villorba - Civitanova Loreto Aprutino - riposa

SERIE C2 GIRONE A

CALCIO A 5

SERIE C1 GIRONE UNICO PUNTI

SQUADRE

PARI

Albano - Colleferro Aloha - Paolo Agus Elmas 01 - Prato Rinaldo L'Acquedotto - C. Ariccia Orte - Capoterra 2000 Rocca M. Latina - Alphaturris Zir Prato Sardo - Castel Fontana

RETI

VINTE

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

CALCIO A 5

GIOCATE

Alphaturris - Aloha 0-11 C. Ariccia - Elmas 01 5-4 Capoterra 2000 - Rocca M. Latina 7-8 Castel Fontana - Orte 3-0 Colleferro - Zir Prato Sardo 7-3 Paolo Agus - L'Acquedotto 7-4 Prato Rinaldo - Albano 7-3

SERIE B GIRONE E PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA PUNTI

CALCIO A 5

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

Atl. S. Antioco La Maddalena Ossi C5 S.B. Quartiere Marina Atiesse Quartu Cagliari 2000 Bingia Matta Sulcis C5 Club S. Paolo Ichnos Sassari Sporting Lanusei Zerouno Mara Iglesias Teleco Cagliari

12 11 11 10 10 10 7 7 7 5 3 3 3 0

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

4 3 3 3 3 3 2 2 2 1 1 1 1 0

0 2 2 1 1 1 1 1 1 2 0 0 0 0

1 0 0 1 1 1 2 2 2 2 4 4 4 5

28 27 20 27 14 11 19 21 16 16 10 10 16 8

25 14 13 18 8 11 13 18 17 15 20 21 37 13

RISULTATI 2ª DI ANDATA Athena - Ro.Me. Sestu

3-6

Atl. Sestu - C'è chi ciak

1-5

Futsal 4 Mori - Ales

5-2

Tiedo - CPFS Tempio

4-4

Villaspeciosa - Serrenti

6-1

PROSSIMO TURNO DEL 28-10-2011

Aymavilles - Ospedaletti Basilea C5 - Cld Carmagnola Domus Bresso - San Vincenzo Lecco - Real Cornaredo S. Biagio Monza - PCG Bresso Tigullio - Aosta Torino Cesana - C5 Sinnai

RETI

SQUADRE

Ro.Me. Sestu

6

2

2 0 0

15 4

Futsal 4 Mori

6

2

2 0 0

10 6

Villaspeciosa

3

2

1 0 1

8 4

C'è Chi Ciak

3

2

1 0 1

7 4

Serrenti

3

2

1 0 1

10 10

1 1 1 0 0 0 2 1 1 0 1 0 0 0

0 0 0 2 2 2 1 2 2 3 3 4 5 5

26 29 15 20 15 22 21 15 16 17 13 9 15 12

10 16 9 13 12 23 23 9 15 21 14 14 32 34

SERIE C2 GIRONE B

CALCIO A 5

PRIMA CATEGORIA PARTITE CLASSIFICA

Asso Arredam. - Happy Fitness 7-3

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

SUBITE

9 3

2 0 2

4 4 4 3 3 3 2 2 2 2 1 1 0 0

RISULTATI 2ª DI ANDATA Delfino - Jasnagora

3-0

Futsal Settimo - Atl. Sporting

9-5

Leonardo - Futsal Glema

4-5

Marine Service - Cosim Pula

1-3

San Giuseppe - Mediterranea

1-4

Tanit Pula - San G. Flumini

3-3

PRIMA CATEGORIAPARTITE CLASSIFICA

RETI

SQUADRE

Mediterranea

6

2

2 0 0

8 2

Cosim Pula

6

2

2 0 0

7 4

Delfino

4

2

1 1 0

7 4

Futsal Glema

4

2

1 1 0

9 8

Jasnagora

3

2

1 0 1

7 3

SUBITE

2 0 2

4

FATTE

4

6

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

FATTE

6

Audax Algherese

PERSE

1-4

Codrongianos

13 13 13 9 9 9 8 7 7 6 4 3 0 0

PERSE

2-2

PROSSIMO TURNO DEL 29-10-2011

PARI

Torres - Porto Torres

Cld Carmagnola C5 Sinnai Aosta Torino Cesana Lecco San Vincenzo S. Biagio Monza Basilea C5 Domus Bresso Real Cornaredo Aymavilles PCG Bresso Ospedaletti Tigullio

PARI

4 5

VINTE

8 7

2 0 1

11 8 9 11 8 4 13 17 19 20 14 18 21

VINTE

2 0 1

3

23 18 18 19 13 7 11 16 14 14 9 7 4

GIOCATE

3

6

0 1 1 1 1 0 1 3 3 3 2 3 3

RETI

SQUADRE

PUNTI

6

San Teodoro

0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 1 0

Aosta - Basilea C5 3-0 C5 Sinnai - Aymavilles 6-4 Cld Carmagnola - Torino Cesana 7-4 Domus Bresso - Lecco 5-3 Ospedaletti - S. Biagio Monza 2-4 Real Cornaredo - Tigullio 9-3 San Vincenzo - PCG Bresso 4-1

GIOCATE

Tavolara

domani

4 3 3 3 2 2 1 1 1 1 1 0 0

RISULTATI 5ª DI ANDATA

PUNTI

domani

Tempio - San Teodoro

4 4 4 4 4 3 3 4 4 4 3 4 3

SUBITE

Siniscola - Tavolara

9 8

Civitanova 12 Cagliari C5 9 Verona 9 Canottieri Belluno 9 Loreto Aprutino 7 Gruppo Fassina 7 Pesarofano 4 Toniolo Milano 3 Villorba 3 Brillante 3 Cus Chieti (-1) 2 Ascoli Futsal 1 Domus Chia 0

SUBITE

8 4

2 1 1

FATTE

2 1 0

4

PERSE

3

7

PARI

7

1945 Alghero

VINTE

Latte Dolce

1-2

FATTE

7-1

Sorso 1930 - Fertilia

PERSE

Codrongianos - Olmedo

PARI

Porto Rotondo - Olbia 1905 domani

VINTE

8 2

FATTE

10 6

11 4

2 1 0

FATTE

12 3

2 0 1

3 1 0

3

PERSE

2 1 0

3

4

7

PERSE

3

6

10

Usinese

PARI

7

Ilvamaddalena

Fertilia

0-5

SQUADRE

PARI

Olbia 1905

3-4

Castelsardo - Usinese

6-1 5-4 4-2 1-7 7-4 0-2

VINTE

5-1

Audax Algherese - Latte Dolce

Cagliari C5 - Villorba Canottieri Belluno - Brillante Civitanova - Ascoli Futsal Cus Chieti - Verona Loreto Aprutino - Pesarofano Toniolo Milano - Gruppo Fassina Domus Chia - riposava

RETI

VINTE

Ilvamaddalena - Posada

SQUADRE

PRIMA CATEGORIA PARTITE CLASSIFICA GIOCATE

SQUADRE

3-2

RISULTATI 4ª DI ANDATA

PUNTI

6-1

SUBITE

Budoni - Ozierese

1945 Alghero - Ittiri Calcio

RISULTATI 5ª DI ANDATA

SERIE A GIRONE A

CALCIO A 5 RETI

GIOCATE

2 0 1

PUNTI

3

GIOCATE

RISULTATI 4ª DI ANDATA

6

PUNTI

SUBITE

RETI

Sant'Elena

PUNTI

RISULTATI 4ª DI ANDATA

GIOCATE

Villamassargia - Halley Assemini 0-1

Athena

3

2

1 0 1

6 8

PROSSIMO TURNO DEL 28-10-2011

Futsal Settimo

3

2

1 0 1

12 9

Ales

3

2

1 0 1

5 7

Atl. Sporting - Mediterranea

Atl. Sporting

3

2

1 0 1

11 13

Happy Fitness

3

2

1 0 1

5 8

Cosim Pula - San Giuseppe

San G. Flumini

2

2

0 2 0

4 4

C'è chi ciak - Tiedo

Asso Arredam.

3

2

1 0 1

8 12

Delfino - Marine Service

Tanit Pula

1

2

0 1 1

7 9

CPFS Tempio - Serrenti

CPFS Tempio

1

2

0 1 1

8 9

Futsal Glema - Futsal Settimo

San Giuseppe

1

2

0 1 1

2 5

Happy Fitness - Villaspeciosa

Tiedo

1

2

0 1 1

5 6

Jasnagora - Tanit Pula

Leonardo

0

2

0 0 2

5 9

Ro.Me. Sestu - Futsal 4 Mori

Atl. Sestu

0

2

0 0 2

5 14

San G. Flumini - Leonardo

Marine Service

0

2

0 0 2

1 10

Ales - Atl. Sestu Athena - Asso Arredam.


78

SPORT

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

OGGI, 18

Bentornata serie A1, tante grazie Cus Cagliari

F

inirà molto probabilmente con una sconfitta ma è giusto che sia la squadra campione d’Italia, Schio, a riportare dopo 34 anni la serie A1 femminile a Cagliari. Grazie al Cus, al suo coraggio e ai suoi meriti, alla sua ambizione e al suo valore. Appuntamento a Sa Duchessa alle ore 18 (e domani in differita su Videolina alle ore 21). C’è molta Nazionale in campo: Schio di fatto ha tutto il quintetto targato Italia, ma anche le universitarie del coach Federico Xaxa non scherzano perché Abyola Wabara ha una decina di maglie azzurre nell’armadio e Federica Brunetti è fresca di convocazione, tra breve indosserà la prima. Battere Schio è praticamente impossibile: è come battere la Nazionale (Macchi, Masciadri, Consolini, Pastore, Nadalin) rinforzata da alcune straniere di grande affidamento. Il Cus non opporrà solo armi come orgoglio, entusiasmo, incoscienza. C’è, sotto sotto, una discreta qualità che scopriremo strada facendo, in un cammino lungo e difficile che si concluderà soltanto in primavera nella bella di chissà quale playout. Comunque andrà a finire ne sarà valsa la pena: vedere quel basket farà bene a tutti. È un bel regalo, offre il Cus. N. M.

L’UNIONE SARDA

Risultati positivi negli anticipi per le squadre di Sassaro, Restivo e Fioretto Basket A1. A Cremona

Basket, Cagliari è okay

Vittorie col brivido per Russo, Olimpia e Virtus ❚ RUSSO-EMPOLI 69-58 ❚ R USSO : Chessa, Pedrazzini 14, Graviano 8, Pintor 8, Puggioni 17, Piano, Biggio 2, Villani 11, Sanna 9, Falchi. Allenatore Sassaro. Fatica un po’ la Russo ma alla fine supera l’Empoli nel campionato di serie C1. Partita vinta due volte: avanti a metà gara sul +13, infatti, i Pirati si sono rilassati e sono stati raggiunti e superati in avvio di ultimo quarto, frazione che si è poi chiusa con la squadra di Sassaro nuovamente avanti in scioltezza. Decisivi come sempre Puggioni e Pedrazzini: buono anche il contributo della panchina (Villani 11 e Sanna 8). L’ultimo break lo ha dato il rientro in campo di Pintor: la sua presenza ha ridato sicurezza alla squadra di Sassaro che ha vinto la battaglia sotto le plance grazie a Puggioni potenmdosi così permettere di distendersi in contropiede. Quando i Pirati hanno voluto prendersi la partita, ce l’hanno fatta: le distrazioni sono figlie di leggerezze difensive che sarebbe meglio evitare. Così come sarebbe meglio evitare la palla a due iniziale alle ore: spalti vuoti, a quell’ora c’è gente che sta ancora pranzando. m ❚ OLIMPIA-BOTTEGONE 61-52 ❚ OLIMPIA TRONY: Raselli 2, Manca 3, Ed.Peretti 8, En.Peretti 8, Mastio 12, Schiffini 2, Chessa, Spampinato 12, Soro 8, Sirianni 6. Allenatore Restivo Buona la prima nel torneo di serie C1 per Antonello Restivo che all’esordio nella panchina dell’Olimpia (in settimana aveva sostituito l’esonerato Danilo Magiera) batte il Bottegone Pistoia per 61-52. Decisivi anche stavolta i fratelli Edoardo ed

L’ala della Russo Cagliari Maurizio Pedrazzini

Enrico Peretti, ottima anche la prova di Spampinato: sono stati soprattutto questi tre giocatori a scrivere nel finale le pagine più importanti del pomeriggio di Sa Duchessa. Squadra ostica quella toscana che, con la zona ha creato grosse difficoltà all’Olimpia. Chiuso il primo quarto in ritardo 16-14, le cose sono andate meglio nel secondo periodo chiuso sul 2723. Nella ripresa l’Olimpia soffre sotto le plance e soprattutto ha difficoltà nel segnare (41-35 al 30’). La svolta a pochi minuti dalla sirena quando i canestri di Spampinato, Peretti e Mastio chiudono la gara. Una gara non facile perché, coach

[FOTO US]

debuttante a parte, non è facile giocare a un orario impossibile come le 14,45. (m.mu.) m ❚ VIRTUS-VALDITARO 61-54 ❚ ATS VIRTUS: Nicolini 12, Fava, Rulli 12, Mastio, Noè 7, Saba 9, Meloni, Niola, Costa 15, Passon 6. Allenatore Fioretto. Prima vittoria stagionale, dopo tre sconfitte, per la Virtus che ha cercato caparbiamente il sucesso contro il Val di taro, sconfitto per 61-54. Dopo un avvio incerto è satata Saba a scuotere la Virtus con tre triple che hanno permesso alle ragazze di Fioretto di staccarsi sul 35-24 a metà gara. Virtus avanti anche al 30’: 51-39, gra-

zie alle conclusioni ravvicinate di Rulli e Costa e alla produttiva regia della Nicolini. Qualche patema nell’ultimo quarto. Ma poi è giunto il meritatissimo successo. Bene, la Virtus si è sbloccata. Sensibili i progressi fatti registrare dalla Noè, ma non solo: la Virtus è apparsa meno impaurita di altre volte. m ❚ ALGHERO-BOLOGNA 81-83 ❚ A LGHERO : Bardino, Martelliano, Donati 12, Giorgi, Galluccio, Cucchiara 14, Mei 14, Slavova 19, Carrao, Forni. Allenatore Paccariè. La Mercede San Paolo Alghero perde dopo un tempo supplementare (83-81) una partita che in avvio di ultimo quarto (58-46) sembra già vinta. I tempi regolamentari si sono chiusi sul 72-72 a causa di un break di 26-14 a favore del Bologna. Una grande occasione perduta, inutili le ottime prove offensive di Slavova e Martelliano. Per il coach paccariè è stata una autentica beffa: ma Bologna è squadra di vertice e il risultato, passata l’amarezza, fa ben sperare. (a.b.) m ❚ ROBUR-PRATO 80-57 ❚ R OBUR S ASSARI : Nobile 20, Putignano 9, Desole 13, Musso 10, G.Samoggia 23, Tola, Cordedda, Doro, Rolando, M.Samoggia 5. Allenatore Granchi. Schiacciante vittoria interna della Robur et Fides Sassari, nel torneo di serie B2, sul Prato, travolto sul punteggio finale di 80-57. La squadra allenata da Granchi è sempre stata stabilmente al comando: 20-14, 35-26 e 54-43 i parziali delle prime tre frazioni. Nell’ultima, ordinaria amministrazione.

Classe A 15.900 €

*

da

Da

199€ al mese, Taeg 4,98%.

**

Consumo combinato (l/100 km): 7,6 (A 200) e 4,7 (A 160 CDI BlueEFFICIENCY). Emissioni CO2 (g/km): 178 (A 200) e 125 (A 160 CDI BlueEFFICIENCY). *Il prezzo chiavi in mano si riferisce a Classe A 160 BlueEFFICIENCY Executive: 15.900 €, IVA e messa su strada comprese (IPT esclusa). Prezzo comprensivo di ecoincentivo alla rottamazione Mercedes-Benz. **Rata da 199 € incluso credito protetto (facoltativo). Anticipo 1.350 €. Rata finale 7.810,31 €. Durata 48 mesi. TAN 3,70% e TAEG 4,98% di cui spese di istruttoria 250 €. Offerta soggetta a disponibilità limitata,

presso le concessionarie aderenti all’iniziativa, per contratti sottoscritti dal 10 al 31 ottobre 2011 e vetture immatricolate entro il 31 dicembre 2011. Non cumulabile con altre iniziative in corso. Salvo approvazione di Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. La vettura raffigurata è una Classe A PREMIUM.

Reimer S.r.l. Concessionaria Ufficiale di Vendita e Assistenza Mercedes-Benz Cagliari - Via dell’Artigianato, 6/8 - Tel. 070 2116100 - www.reimer.it - info@reimer.it

La Dinamo va alla scoperta di se stessa SASSARI. Fissati gli estremi (la matricola Ca-

sale e i vice campioni italiani di Cantù) la Dinamo Banco di Sardegna vuole scoprire a Cremona in che punto può intersecare il suo secondo campionato in A. Il match al Pala Radi (diretta sul digitale terrestre di Videolina alle 18.15) sarà durissimo come anticipa il coach Meo Sacchetti «soprattutto sotto canestro, dove loro sono molto più fisici di noi con Perkovic, Milic e il nuovo acquisto Kuzminskas». Tanto più che l’ala pivot e capitano Vanuzzo è rimasto a casa con la schiena bloccata, mentre è partito il playmaker Pinton, ma non è certo al meglio perché reduce da infortunio muscolare. Eppure anche così è gara abbordabile, a patto di avere «più difesa, rimbalzo e punti» ha detto il tecnico biancoblù. La difesa presenta due rebus: la marcatura dell’esterno Von Wafer, ex Boston e Los Angeles che tre anni fa a Houston aveva 10 punti di media, e lo sloveno Milic, ala con passato illustre (Phoenix nella Nba e in Europa Uleb Cup col Real Madrid) dalla potenza devastante, una sorta di Charles Barkley europeo che nonostante non arrivi a due metri si fa sentire dentro l’area come pochi. Drake Diener e Plisnic hanno la durezza anche se non l’atletismo di Wafer e Milic, ma possono rendergli la pariglia in attacco. Se nei ruoli di play e ala piccola Travis Diener e Hosley hanno vantaggio sul belga Tabu e l’americano Thomas, la differenza può e deve farla Kito Benson che ha più fisico e talento di Perkovic. Sorvegliato speciale del Banco, in settimana Benson ha avuto momenti di discreta intensità, ma Sacchetti e la dirigenza si aspettano «lo scatto che mostri il suo vero valore». Senza scatto rischia di essere scarto, anche se il ritorno sul mercato non è certo opzione graditissima. Per quanto riguarda la panchina, Cinciarini e Kuzminkas sono i più pericolosi. Nel Banco invece Devecchi è un fattore difensivo, Brian Sacchetti e Metreveli variabili d’attacco che possono elevare il punteggio oltre gli 80 punti. Fuori portata di un Cremona che non ha molti canestri nelle mani. Giampiero Marras


SPORT

L’UNIONE SARDA

domenica 23 ottobre 2011 - www.unionesarda.it

79

Motomondiale: Rossi cade, ma è nono. Il via della MotoGp alle 10 su Italia1 BREVI

VELA

Laser Sb3, Racchelli dominatore ad Alghero Andrea Racchelli resta al comando della Volvo Champions Cup. Giornata lunga, quella di ieri ad Alghero, con ben sette prove che hanno chiuso il primo round robin, il secondo e con questo la fase di qualificazione, dominata dal campione Melges 24. Il suo scarto ha colpito addirittura un terzo posto, lasciando intatta la cinquina di vittorie. Se Racchelli ha dato il meglio di sé, ha trovato comunque degni avversari nei sardi in gara. Il cagliaritano Antonello Ciabatti, qui nella sua veste di fresco titolato proprio nel Laser SB3, è secondo a quattro punti. Terzo, distante altre quattro lunghezze, Lorenzo Gemini, titolare di wild card, con il fratello minore Alessandro e Jacopo Trudu. In coda al raggruppamento Alessandro Balzani e Pietro Fois, in gara come campioni nazionali di vela latina tra lance e gozzi. Oggi la chiusura: alle 11 scenderà in mare la flotta intera, divisa poi equamente tra Gold (primi dodici) e Silver. Solo la Gold, prima a scendere in mare, concorrerà alla vittoria. Le regate si susseguiranno fino alle 15, la premiazione è fissata alle 17 alla Marina Aquatica. (cl.m.)

Solo Honda in prima fila

Pedrosa-Stoner-Dovizioso davanti a tutti a Sepang SEPANG. Il dominio della Honda prosegue anche nel turno di prove ufficiali del Gp della Malaysia, mentre continua a deludere Valentino Rossi. Dani Pedrosa è il più veloce, conquistando la pole position della MotoGp in 2’01"462. Il pilota catalano si è messo alle spalle (per 29 millesimi) il neo iridato Casey Stoner e (per due decimi) Andrea Dovizioso, a completare il tris della Repsol Honda Hrc. Marco Simoncelli (anche lui su Honda), ha fatto segnare il quinto tempo e partirà in seconda fila, preceduto da Colin Edwards, con la Yamaha privata del team Tech3. Il migliore dei ducatisti, l’americano Nicky Hayden, è sesto a chiudere la seconda fila. Non riesce ancora a fare pace con l’anteriore della sua moto, invece, Rossi, che, con quella di ieri nelle prove ufficiali, arriva a 12 cadute nella stagione. «Si tratta della solita caduta da Ducati», ha detto Valentino, «perché purtroppo quando questa moto si guida come si dovrebbe guidare fa degli scherzi ed è il problema che dobbiamo risolvere se vogliamo essere più competitivi». Nonostante l’ennesima caduta, il giudizio del ’Dttore sulla sua giornata non è del tutto negativo. «È andata un pò meglio perchè abbiamo fatto delle modifiche e almeno riesco a guidare un po’. Non siamo tanto lontani, e con le gomme da gara non ho un cattivo passo Nella Moto2 prima pole stagionale dello svizzero

Thomas Luthi con la Suter, ma in prima fila ci sarà anche Michele Pirro (Moriwaki), terzo alle spalle del leader della classifica, il tedesco Stefan Bradl (Kalex), che ha la possibilità di chiudere il Mondiale, visto che il suo avversario principale, lo spagnolo Marc Marquez, caduto sabato, partirà in ultima fila. Le griglie di partenza. ❚ MOTOGP (ORE 10) ❚ 1ª FILA: 1. Dani Pedrosa (Spa, Honda) 2’01"462, 2. Casey Stoner (Aus, Honda) a 0"029, 3. Andrea Dovizioso (Ita, Honda) a 0"204; ❚ 2ª FILA: 4. Colin Edwards (Usa, Yamaha) a 0"548, 5. Marco Simoncelli (Ita, Honda) a 0"643, 6. Nicky Hayden (Usa, Ducati) a 0"710; ❚ 3ª FILA: 7. Hiroshi Aoyama (Gia, Honda) 0"792, 8. Alvaro Bautista (Spa, Suzuki) 0"870, 9. Valentino Rossi (Ita, Ducati 0"933; ❚ 4ª FILA: 10. Cal Crutchlow (Gbr, Yamaha) a 1"294, 11. Randy De Puniet (Fra, Ducati) a 1"477, 12. Loris Capirossi (Ita, Ducati) a 1"615. ❚ MOTO2 (ORE 8,15) ❚ 1ª FILA: 1. Thomas Luthi (Svi, Suter) 2’07"512, 2. Stefan Bradl (Ger, Kalex) a 0"212, 3. Michele Pirro (Ita, Moriwaki) a 0"492; ❚ 2ª FILA: 4. Yuki Takahashi (Gia, Moriwaki) a 0"557, 5. Pol Espargaro (Spa, Ftr) a 0"595, 6. Aleix Espargaro (Spa, Pons Kalex) a 0"642. ❚ 125 CC (ORE 7) ❚ 1ª FILA: 1. Nicolas Terol (Spa, Aprilia) 2’13"579, 2. Hector Faubel (Spa, Aprilia) a "015, 3. Sandro Cortese (Ger, Aprilia) a 0"375; ❚ 2ª FILA: 4. Efren Vazquez (Spa, Derbi) a 1"002, 5. Luis Salom (Spa, Aprilia) a 1"103, 6. Jonas Folger (Ger, Aprilia) a 1"197.

Pallavolo B1. Il derby agli olbiesi, ok anche la Comer mento della squadra che non mi è piaciuto», ha replicato Adrian Pasquali, allenatore dell’Augusta, «soprattutto nel primo e nel terzo set che sono stati decisivi. È vero che stiamo giocando senza un giocatore importante come Stangoni ma Olbia ha mostrato più voglia di vincere». Tre punti li ha messi in tasca anche la Comer che ad Iglesias si è sbarazzata in tre set degli emiliani dell’Ongina: 25-18, 25-18, 25-19. Brutto passo falso invece della Vba Olimpia Sant’Antioco, trafitta a Carpi: la squadra lagunare, dopo la bella prova della scorsa settimana, è caduta in tre soli set: 22-25, 19-25, 14-25, rendendosi protagonista di una prova non all’altezza delle sue tradizioni. Oggi, per la B1 femminile, a scendere in campo sarà l’Alfieri che cerca a Figline Valdarno la prima vittoria in trasferta. Liliana Fornasier

Lindsay Vonn ha vinto il gigante femminile di Soelden, prima gara della stagione di Coppa del mondo. Sulle nevi austriache, l’americana, ha preceduto la tedesca Viktoria Rebensburg (+0"04) e l’austriaca Elisabeth Goergel (+0"40). Occasione gettata al vento per Federica Brignone: l’azzurra, in testa al termine della prima manche, è uscita nella seconda quando era saldamente al comando. La migliore delle italiane è stata Irene Curtoni, 18ª a 2"76; 21ª Giulia Gianesini a 2”91. Uscita nella seconda manche anche Manuela Moelgg. filo delle brevi

Maratona, oggi c’è Venezia Ci saranno i vincitori dell’edizione 2010 Simon Mukun e Makda Haji tra i 7.000 in gara oggi alla 26ª Venicemarathon, che nei chilometri finali presenta agli atleti la dura prova di ben 14 ponti. Per l’Italia c’è Danilo Goffi per sua quinta Venicemarathon, che ha vinto nel 1995. La keniana Helena Kirop ha annunciato che andrà all’attacco del record sulla distanza. Diretta su RaiSport 2 alle 9,15. filo delle brevi

Da destra, Pedrosa, Stoner e Dovizioso tuti sulle Repsol Honda

[LAPRESSE]

Windsurf. A Marina Piccola Techno e RS:X in acqua

Mondiali, oggi le regate di prova Ore 11, si aprono porte e persiane. Inizia la calca. Decine di giovani in coda al casotto in legno del Windsurfing Club Cagliari, prima fermata del Poetto. T-shirt, havaianas e fogli ben stretti in mano. Garantiscono l’iscrizione ai campionati mondiali RS:X Youth, Europeo Techno 293 e Raceboard Masters. Una scena da liquidazione. Come i sorrisi di chi esce rapido e indenne, sacchetto griffato Sardegna e dentro nessun affare in scarpe o borse, ma le istruzioni per un sogno iridato o almeno europeo. Sul prato si misurano vele. Là fuori, nel mare in bonaccia, qualcuno si allena. Saranno tantissimi, di po-

meriggio, ben felici che il vento abbia deciso di sferzare l’ultimo allenamento ufficiale. Terminata l’attesa, non gli arrivi (durante la notte sono atterrati a Elmas ancora atleti spagnoli e fino alle 12 resteranno aperte le iscrizioni), da oggi si fa sul serio. Alle 13, e dureranno un paio d’ore, sono in programma le regate di prova. Già su due campi distinti, come sarà per tutta la settimana. Alle 16 riunione dei tecnici e un’ora dopo, tutti all’anfiteatro, per la cerimonia pubblica di inaugurazione. Con alzabandiera, sfilata e saluto delle oltre 20 squadre di tutto il mondo. Clara Mulas

Nuoto, Magnini 7° nei 100 sl Due piazzamenti in finale per gli azzurri nelle prima giornata della quarta tappa della World Cup di nuoto in vasca corta a Berlino. Il due volte campione del mondo Filippo Magnini ha chiuso i suoi 100 stile libero al settimo posto in 48"00. La campionessa mondiale juniores, l’azzurra Lisa Fissneider si è piazzata quinta nei 100 rana in 1’06"94. Record mondiale di Melissa Franklin (Usa) nei 200 dorso (2’00"03). filo delle brevi

Rally, Loeb al comando Sebastian Loeb è al comando del Rally di Spagna, penultimo appuntamento del Mondiale Wrc. Il campione del mondo della Total Citroen, dopo la seconda tappa ha un vantaggio di 27"6 sulla Ford Fiesta RS Wrc di Jari-Matti Latvala e 1’51"8 sulla seconda Ford ufficiale di Mikko Hirvonen, alla pari al comando del mondiale con Loeb.

Hockey su prato. Batte il Butterfly e scavalca Suelli

RUGBY

La Meridiana punisce l’Augusta Non era mai accaduto: sempre sconfitta a Cagliari nelle trascorse stagioni la Meridiana Fly Olbia ha espugnato il campo dell’Augusta Cagliari nella seconda giornata del campionato di B1 maschile. I ragazzi di Fortunati hanno vinto in quattro set (3-1; 25-23, 19-25, 25-23, 2518) bissando il successo interno di sabato scorso a spese del Mirandola. Le due squadre si sono sfidate in battuta (10 ace per Cagliari, 7 per Olbia) ma Olbia ha raccolto molto di più in difesa, soprattutto nelle parti finali dei set, e ha vinto il confronto a muro: 16 punti contro 9. I galluresi hanno mostrato soprattutto maggiore motivazione e voglia di vincere. «Eravamo più carichi», ha confermato a fine gara l’allenatore Andrea Fortunati, tra l’altro ex coach del Cagliari; «noi siamo una mina vagante: non abbiamo pressione e giochiamo senza paura. Il nostro è un cantiere aperto». «È l’atteggia-

Sci, alla Vonn il gigante

Sorpresa, l’Amsicora è seconda

Coppa del Mondo: alle 10 la finalissima È il gran giorno degli All Blacks. Nella Coppa del Mondo di rugby in Nuova Zelanda, il XV di casa (foto Ansa) è favoritissimo contro la Francia. Finale alle 10 (SkySport2).

Sorpresa. A inseguire il Brà in fuga c’è solo l’Amsicora. Dietro perdono tutte, dal Suelli in giù. La “matricola” cagliaritana coglie l’attimo e batte il Butterfly Roma per 2-1. Meno fortunato il Suelli che perde in modo rocambolesco con il Bonomi per 3-2. L’Amsicora passa in vantaggio al 6’ con un’azione personale di Lai. Poi vive di rendita per tutto il primo tempo, sinchè i romani, a inizio ripresa si scuotono, e pareggiano al 4’ su corto di Matwalli. A questo punto l’Amsicora ci crede e viene premiata al 32’: Lai sfonda a destra, si libera di due uomini, serve Agabio che firma la vittoria. Il Suelli si fa sorprendere da due corti di Murgia e dopo cinque minuti è sotto 2-0. Poi tanti errori, sui corti e davanti alla porta, rigore sbagliato da Pitzalis, palo di Andino. Con molti sforzi Caria su rigore e Gomez su corto agguantano

il pari. E a cinque minuti dalla fine ancora Murgia (ex amsicorino) trasforma un rigore che condanna il Suelli. Una curiosità. L’ultima volta dell’Amsicora davanti al Suelli risale all’11 novembre 2007. A2 MASCHILE. Il Cus Cagliari la fa da padrone e sbanca Genova, battendo il Superba per 4-3, con Jatau (doppietta), Fadda e Cuccu. Insegue la Juvenilia Uras che batte 3-0 il Cus Pisa con reti di Hassan, Gabriele e Giovanni Tocco. Affonda ancora la Ferrini battuta in casa dal Bondeno per 5-2, Vittorio Sirigu e Asim la tengono a galla poi il crollo finale. ❚ CLASSIFICHE. Serie A1:Brà 18,Amsicora 13, Suelli 12, Cernusco e Hockey Roma 10,Tevere 7, Valverde 6, Bonomi 5, Butterfly Roma 4, Bologna 1. Serie A2: Cus Cagliari 10, Bondeno 9, Juvenilia Uras 7, Superba Genova 6, Ferrini, Moncalvese e Lazio 4, Cus Pisa 1. Marco Capponi

PALLAVOLO B2

GOLF

ATLETICA

NUOTO SINCRONIZZATO

Serramanna brinda alla prima vittoria

Pro Am, in parità Bruschi e Kelly

Calcaterra a segno nella “Corsa Verde”

Quartu, è nata una promessa

Neanche un punto per la Sardegna in questa seconda giornata di B2 maschile: la Silvio Pellico Sassari è stata sconfitta (3-0) a Zagarolo; l’Arzachena si è arresa in casa (1-3) alla superiorità del Tuscania, che gioca per la promozione, e il Quartucciu ha ceduto le armi sul proprio campo (13) al Terracina. «Abbiamo giocatori che siamo costretti a utilizzare fuori ruolo», spiega il dirigente Massimo Cadeddu, dirigente, «il nostro problema è questo. Spero che due sconfitte di seguito ci facciano ragionare: il tempo per rimettere le cose a posto c’è tutto».

In B2 femminile primo successo del Serramanna che all’esordio casalingo si è sbarazzato in tre set di un’altra neopromossa, il Fondi, nonostante l’assenza della palleggiatrice Bettas, infortunata. Vince anche la Sartel che a Olbia ha battuto 3-2 un’avversaria del livello del Narni (retrocessa dalla B1) con una gran bella partita. Tie break da un punto con molti rimpianti per la San Paolo che, in vantaggio 2-0 a Roma, si è vista superare al quinto set dal Divino Amore Ancora a secco la Janas battuta (3-0) a Quartu dall’ambizioso Città di Rieti. (l.f.)

Parità nel primo giro della Sardinia Golf Open Pro Am, che chiude la settimana di grande golf sarda imperniata sul Sardinia Golf Open presented by Pilsner Urquell, il torneo dell’Alps Tour e del Pilsner Urquell Pro Tour vinto dal francese Guillaume Cambis. Una bella occasione per i dilettanti locali, presenti in gran numero tra le 21 compagini in gara. Al comando con 133 colpi le squadre del pro toscano Alessio Bruschi, con i dilettanti Paolo Bruschi, Sandra Berlati e Daniele Frau, e del norvegese Jason Kelly, con gli amateur Gian Mario Azara, Pietrino Pirina e Giovanni Franco Ottonello. Seguono con 135 i team dei francesi Matthieu Bey, con Gerardo Perrone, Marco Desini e Luca Carola, e Xavier Poncelet, con Giovanni Maria Decandia, Paolo Biancu, Gian Antonio Rimondi. La Pro Am si disputa sulla distanza di 36 buche, con due score su quattro validi per la classifica. Oggi partenza alle 9,30 con formula shot gun (tutti insieme). (cl.m.)

Calcaterra mette subito le cose in chiaro a Macomer. Sono bastati i 21,1 km della “Corsa Verde” al tassista romano, campione mondiale della 100 km, per candidarsi al successo nella Ultramarathon Sardinia di oggi. Sui 60 km in sterrato, seconda tappa delle due giorni allestita dal Fiamma Macomer, sarà lui l’uomo da battere. Ieri, nella prova “veloce”, Calcaterra ha preceduto Enzo Tanca e il campione sardo Filippo Salaris. Tra le donne, il duello Mora-Correale è già iniziato. Oggi seconda tappa: si parte alle 9 da Monte Sant’Antonio.

❚ ORDINI D’ARRIVO. Maschile: 1) Giorgio Calcaterra (Rc Futura), 2) Vincenzo Tanca (Atl. Ploaghe), 3) Filippo Salaris (Am. Olbia), 4) Francesco Canu (Anglona Laerru), 5) Paolo Porcu (Atl. Orroli), 6) Andrea Culeddu (Futura Ca), 7) Lorenzo Pisani (Atl. Capoterra), 8) Luigi Stefanopoli (Am. Nuoro), 9) Marco Pittau (Olimpia Villacidro), 10) Angelo Di Simone (Parteolla Dolianova); 20) Italo Orrù (Survival), 23) Marco Olmo (Roata G.). Femminile: 1) Cecilia Mora (As Caddese), 2) Veronica Correale (Cus Tirreno), 3) Rita Angela Porcu (Guilcer), 4) Emilia Minnai (Sporting Sie), 5) Alessandra Ceccarelli (Am. Nuoro), 6) Enrica Vidali (Guilcer),7) Chiara Ruiu (Am. Nuoro), 8) M. Vittoria Meles (Am. Nuoro), 9) Marta Piga (Atl. Sestu), 10) Alessandra Loddo (Atl. Orani).

È tra le venti migliori sincronette italiane nate negli anni 1999-2000: Jade Marchetto della Promogest Quartu è stata convocata per la selezione nazionale del “Progetto Giovani Speranze”, che si propone di seguire nella loro crescita le più belle promesse del nuoto sincronizzato azzurro. Il raduno, al quale parteciperanno appunto venti giovanissime che si sono particolarmente distinte nel corso della stagione, è in programma a Savona il 5 e 6 novembre prossimi. Allenata da Anna Abate, Jade Marchetto è stata selezionata in base ai risultati ottenuti ai campionati italiani Esordienti A: agli Invernali si è piazzata sedicesima (su 370 partecipanti) tra le atlete del suo anno di nascita; agli Estivi addirittura sesta su 250 partecipanti. (l.f.)


80

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - domenica 23 ottobre 2011

Passata Pa dii Pomodoro d Classica Cl Cla la SIGMA S SIG IG 680 g 680

Formaggio Classico Misto PODDA all’etto

1 pezzo â‚Ź 0,85

â‚Ź

2 PEZZI

Anzichè â‚Ź 1,70

â‚Ź

al al k kg g â‚Ź 9,90

Kinder Colazione PiĂš FERRERO 10 pz

Detersivo Lavatrice Liquido SOLE 25+25 misurini

â‚Ź

â‚Ź

al kg â‚Ź 5,63

Offerte valide fino 29 Ottobre 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.