LucchiniRS News - 01 - Febbraio 2020

Page 1

FEBBRAIO20

01

PERIODICO DI INFORMAZIONE, CULTURA E VITA AZIENDALE

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Acciai speciali per nuovi mercati

ORIENTAMENTO AL CLIENTE Focus India e Cina

ECCELLENZA OPERATIVA Lean Corner fucina di idee

SOSTENIBILITÀ Sicurezza: calano gli infortuni


INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

4

Acciai speciali per nuovi mercati

5

Innovazione continua in metallurgia

ORIENTAMENTO AL CLIENTE

6

I tecnici del suono al servizio del cliente in India

8

Azienda e territorio nuovi treni per i pendolari lombardi

9

Gli studi in Cina con la qualità dei pezzi forgiati

ECCELLENZA OPERATIVA

10 11 12

1 Company per uno spirito di gruppo Progetto Pit Stop manutenzione digitalizzata Lean Corner fucina di idee

SOSTENIBILITÀ

14

Sicurezza in azienda calano gli infortuni

16

Academy: nel 2019 434 corsi di formazione

www.LucchiniRS.com Periodico registrato presso il Tribunale di Bergamo con autorizzazione 08/2018. Editore — Lucchini RS S.p.A. Via Giorgio Paglia, 45 - 24065 Lovere BG. Direttore editoriale Carlo Bajetti. Vicedirettore editoriale Domenica Tonidandel. Direttore responsabile Giuseppe Arrighetti. Coordinamento editoriale e redazione Rossella Savoldelli. Comitato di redazione Alberto Tiraboschi, Luca Patrioli, GianAntonio Benaglio, Irene Marazzi, Luigi Murachelli, Laura Toffanin, Ida Micheletti, Laura Frandi, Moira Trimarco, Fabio Varini, Eva Calvetti, Caterina Signorini, Paolo Mariolini, Alessandro Parzani. Progetto grafico impaginazione negrini+varetto. Stampa LITOS srl, Gianico BS


ANNO NUOVO! CI RINNOVIAMO! NUOVO FORMATO MA SOPRATTUTTO… NUOVE IDEE!

Con il nuovo anno, abbiamo deciso di rinnovare completamente, nei contenuti e nella grafica il nostro Lucchini RS News. Per prima cosa, abbiamo aumentato ulteriormente il coinvolgimento delle persone nel Comitato di Redazione in modo da raccogliere direttamente le voci dei dipendenti di tutti i reparti e di tutti gli uffici. Parleremo di sostenibilità, di innovazione e tecnologia, di eccellenza operativa e di orientamento al cliente. Il pensiero centrale e fondamentale sarà rivolto alla sicurezza di tutti i lavoratori e la protezione dell’ ambiente diventerà un tema ancora più importante, perché finalizzato al benessere personale di tutti. Grazie al progetto WHP “Workplace Health Promotion” raccoglieremo suggerimenti per una vita più sana e per un migliore equilibro nella relazione tra vita privata e lavoro, e il progetto DELTA vedrà impegnati tutti i dipendenti alla ricerca di miglioramenti in ufficio ed in reparto. Ci saranno novità anche per il circolo Lucchini RS e verrà lanciato il progetto Lucchini Academy, per migliorare il coordinamento di tutte le attività in ambito di formazione. I nostri tecnici e operatori parleranno di Innovazione e tecnologia. Lo sviluppo digitale e l’implementazione di nuovi hardware e software sta impegnando l’azienda in un costante e profondo miglioramento. Tutti avranno l’opportunità di raccontare come è cambiato il modo di lavorare e come contribuiscono al cambiamento. Racconteremo della nostra ferma volontà e necessità di migliorare la nostra competitività per garantire la nostra leadership di mercato. Esploreremo i nuovi modelli di Business, nei quali il “focus” strategico sarà la performance del nostro prodotto. In questo senso saranno importanti le nuove proposte commerciali dell’azienda: sale montate non solo vendute al pezzo ma anche affittate al kilometro percorso! E questa è una proposta unica e rivoluzionaria nel nostro settore.

Racconteremo le storie dei successi di reparto, prestando attenzione alla diversità aziendale e alle nostre donne, che ogni giorno si fanno strada in un ambiente che culturalmente è sempre stato affidato agli uomini. Gli stessi uomini e donne che racconteranno quali sono le loro esperienze nei progetti dedicati all’eccellenza personale. Metteremo al centro ed in discussione i nostri processi e i nostri prodotti, alla ricerca instancabile della perfezione. Molti sono i “progetti Lean” lanciati nei vari stabilimenti e stanno influenzando in modo positivo la routine di tutti noi, in ufficio ed in reparto. Riporteremo le esperienze delle avventurose trasferte dei nostri colleghi all’estero, che viaggiano in tutto il mondo per garantire il servizio tecnico ai clienti, peculiarità che tanto ci differenzia dai nostri competitor. Ci sarà spazio per raccontare le nostre sfide nei mercati mondiali, sempre più impegnativi. I nostri commerciali racconteranno dove i nostri prodotti vengono installati e come sono utilizzati dai nostri clienti. Scopriremo così che grazie al lavoro di tutti i giorni contribuiamo ad un mondo migliore. Perché il lavoro di tutti noi acquista un senso compiuto se ci impegniamo a lasciare alle generazioni future un mondo diverso e migliore di come lo abbiamo trovato. Non solo “buoni propositi” ma impegni concreti per l’anno che sta cominciando. Che sia un anno proficuo e costruttivo. Buon lavoro a tutti.

Carlo Bajetti


ROSSELLA SAVOLDELLI

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

ACCIAI SPECIALI

L'AREA COMMERCIALE DELLA DIVISIONE FERROVIARIA CONQUISTA I MERCATI LOW COST Dal rottame alla produzione di acciaio sino all’assemblaggio di prodotti finiti. Grazie alla sua acciaieria, Lucchini RS Group è una delle poche realtà mondiali attive nel settore ferroviario in grado di gestire direttamente l’intero ciclo produttivo. Tuttavia oggi ogni cliente ha esigenze specifiche e un'azienda che vuole essere moderna e competitiva deve saper rispondere a tali richieste in maniera personalizzata o, come si dice in inglese, “customizzata”. Lucchini RS lo fa modificando la propria tradizionale produzione per introdurre nuovi tipi di acciai. Giorgio Bagnaschi, commerciale estero della divisione ferroviaria conferma: «L’acciaieria è un grande potenziale che ci differenzia dai nostri concorrenti. Ci permette di avvicinarci al cliente, capire e soddisfare le sue esigenze con soluzioni appositamente pensate e costruite. Non offriamo prodotti standard ma siamo in grado di studiare sempre qualcosa di nuovo per il mercato. Un esempio è l'acciaio Sandlos destinato ad applicazioni ferroviarie per ambienti sabbiosi come i deserti». Caterina Signorini, responsabile vendite operatori ferroviari, aggiunge: «La possibilità di assecondare le richieste del cliente ci spinge ad avvicinare

nuovi mercati caratterizzati da esigenze particolari di servizio: paesi come il Brasile, la Mauritania, l’Australia e l’Arabia Saudita dispongono di flotte ferroviarie con locomotive che devono trainare più di 300 vagoni colmi di materie prime come ferro, carbone, manganese e fosfati. In Australia per esempio la portata dei carri merci raggiunge 45 tonnellate per asse. L’alta potenza di trazione richiede quindi delle ruote con

acquisito un ordine di prova per ruote in acciaio Sandlos in Brasile, in Mauritania e un altro in Arabia Saudita. Siamo ad un passo dalla chiusura di altri accordi in Australia». L'innovazione e la ricerca che hanno portato alla formulazione dei nuovi acciai apre quindi le porte di paesi rimasti finora fuori dall'orizzonte commerciale di Lucchini RS: «Sandlos – conclude Bagnaschi - è stata la chiave per aprire le porte ai mercati low cost

Giorgio Bagnaschi, commerciale estero della divisione ferroviaria e Caterina Signorini, responsabile vendite operatori ferroviari.

caratteristiche meccaniche e proprietà specifiche, capaci di offrire prestazioni superiori». La famiglia di acciai Sandlos sta riscuotendo i primi successi: «Nel corso degli ultimi mesi – rivela Signorini - abbiamo

FEBBRAIO20

4

senza però giocare al ribasso del prezzo. Il nostro approccio è uno solo, in tutti i mercati del mondo: vendere un prodotto ad alto valore aggiunto e garantire un servizio di assistenza post vendita di assoluta qualità».


LA RICERCA NON VA MAI IN “VACANZA”

INNOVAZIONE CONTINUA IN METALLURGIA

© allard1 - stock.adobe.com

tenere ben presente che tutte le sollecitazioni di contatto fra una ruota e una rotaia si scaricano in una area grande come una moneta da un centesimo di euro, abbiamo dovuto studiare l'evoluzione del meccanismo di danneggiamento con e senza l'aggiunta di sabbia». Un ingranditore mono-oculare del laboratorio metallografico, solitamente utilizzato per l’acciaio, è stato adattato in modo da produrre “micrografie di sabbia” prelevata dal fiume Oglio. «Visto che il sistema funzionava – aggiunge Ghidini abbiamo iniziato ad analizzarne e a caratterizzare altri tipi, sedici in tutto: quella del Sahara, con campioni raccolti in Libia e Tunisia, quella dell'Australia e dell'Arabia Saudita, quella del Brasile e della Spagna, quella della California».

FEBBRAIO20

5

Alcuni campioni sono arrivati a Lovere in sacchetti di plastica o scatole di cartone spediti direttamente dai clienti o da tecnici con cui l'azienda è in contatto; altri sono arrivati per strade diverse: «Ho approfittato di una vacanza in Sardegna – racconta divertito lo stesso Ghidini – oppure abbiamo convinto a darci una mano amici e parenti che partivano per vacanze più esotiche». I risultati di questa “passione” per la ricerca e l'innovazione si vedono: attualmente ruote Sandlos sono in fase di test di esercizio in Brasile, Sud Africa, Mauritania, Australia, Arabia Saudita; inoltre altre applicazioni sono in fase avanzata di studio e acquisizione ordine per Camerun, Gabon, Costa d'Avorio, Mongolia e Kazakistan.

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Come nasce l'innovazione dei materiali in Lucchini RS? Come si sviluppano le soluzioni metallurgiche in grado di dare adeguata risposta alle esigenze dei clienti? Quanta passione e quanta curiosità occorre mettere nel proprio lavoro? Tutte domande a cui può rispondere Andrea Ghidini che, in qualità di direttore dei laboratori e della metallurgia, ha seguito l'ideazione e lo sviluppo del Sandlos, il nome che Lucchini RS ha dato a una famiglia di acciai innovativi per ruote ferroviarie che lavorano in ambienti sabbiosi, tipicamente quelli desertici. «Per progettare e creare acciai innovativi – ricostruisce lo stesso Ghidini – coi miei collaboratori abbiamo affrontato sfide stimolanti e per certi aspetti divertenti: ad esempio, oltre a


ORIENTAMENTO AL CLIENTE ROSSELLA SAVOLDELLI

RICERCA & SVILUPPO IN INDIA PER MISURARE LE EMISSIONI ACUSTICHE DEI TRENI Ridurre le emissioni sonore per limitare l’inquinamento acustico e offrire ai passeggeri un viaggio più piacevole e confortevole. Da anni, la Ricerca & Sviluppo di Lucchini RS studia il fenomeno vibro-acustico causato dal contatto ruota-rotaia per offrire al cliente metodi innovativi che riducano il rumore emesso dalle ruote ferroviarie.

Oltre ad una camera semianecoica in cui effettuare test delle performance di una ruota in condizioni controllate, il laboratorio è in grado di effettuare analisi acustiche anche sul campo, servizio fondamentale da fornire al cliente. Si tratta di un servizio sempre più richiesto dai clienti: la conferma

FEBBRAIO20

6

arriva dall’esperienza di Pietro Brescianini, ventinovenne di Pontoglio, che da tre anni lavora nella Ricerca & Sviluppo di Lucchini RS, specializzandosi proprio sul tema delle emissioni acustiche:

«Lo scorso ottobre sono stato a Nuova Delhi, in India, per misurare le emissioni acustiche su un treno in servizio e proporre al cliente la nostra ruota silenziata Hypno».


ORIENTAMENTO AL CLIENTE

L’operazione è stata effettuata di notte, quando la linea ferroviaria era chiusa al pubblico, così che il treno avanzasse e retrocedesse ripetutamente per poter rilevare delle statistiche concrete. «Per mostrare la differenza di rumore che un passeggero percepisce mentre viaggia su un treno equipaggiato con ruote silenziate Hypno, ho posizionato dei microfoni sia internamente che esternamente al treno, a diverse

distanze da esso, e tramite un sistema di acquisizione ho misurato il rumore, dimostrando l’efficienza della nostra soluzione. Oltre all’innovazione del prodotto, l’aspetto più apprezzato dal cliente è stato sicuramente la nostra disponibilità a volare sino in India e, faccia a faccia, studiare insieme la soluzione più appropriata al problema». Non è infatti la prima volta che Brescianini viaggia per presentazioni tecniche a potenziali clienti: sul suo

FEBBRAIO20

7

passaporto ci sono i timbri di Turchia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Inghilterra e Brasile. «Viaggiare è uno degli aspetti più belli del mio lavoro – conclude il giovane ingegnere – la crescita professionale matura grazie alle responsabilità che mi vengono affidate e dal punto di vista umano mi arricchisco nel corso di ogni esperienza all'estero. Prossima destinazione? Forse ancora l'India, ma a Bangalore».


NUOVO ACCORDO CON STADLER ORIENTAMENTO AL CLIENTE

PER EQUIPAGGIARE I TRENI DEI PENDOLARI LOMBARDI Come ben sanno gli studenti ed i lavoratori che ogni mattina dalla Valle Camonica, dal Sebino e dalla Franciacorta si recano a Brescia, i treni di Trenord della linea Brescia-Iseo-Edolo sono un'eccellente alternativa all’auto. Stiamo parlando soprattutto dei treni di ultima generazione come le automotrici dieselelettriche Gtw che Trenord ha acquistato negli scorsi anni dalla società svizzera Stadler, equipaggiate con sale montate di Lucchini RS che di efficienza e comfort sono garanzia. Tale è stato il loro successo che Trenord ha siglato recentemente un nuovo contratto con Stadler per la fornitura di 30 nuovi treni diesel-elettrici modello Flirt

Dmu: «Anche questi convogli spiega Ezio Vicari, responsabile vendite della divisione ferroviaria per quanto riguarda l'Original Equipment – saranno equipaggiati con sale montate fabbricate a Lovere: la fornitura inizierà ad aprile». Anche questi treni saranno destinati al trasporto pendolari per il quale Regione Lombardia ha destinato 1,6 miliardi di euro. La sigla Dmu identifica il tipo di trazione dei nuovi Flirt, sviluppata con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: i treni infatti saranno alimentati da due motori diesel a basse emissioni (consumando il 30% in meno di carburante) e da quattro batterie. Saranno formati da

FEBBRAIO20

8

tre carrozze lunghe in tutto 66,8 metri sulle quali potranno viaggiare 328 passeggeri ad una velocità massima di 140 chilometri orari. «Essere partner di questa operazione – conclude Vicari – rafforza ulteriormente il legame della nostra Azienda con il territorio perché questi sono e saranno i treni usati quotidianamente dai nostri familiari e dai nostri amici. Inoltre consolida la nostra collaborazione con Stadler, il produttore che negli ultimi anni si è rafforzato più di ogni altro in Europa, negli Stati Uniti e in alcuni Paesi dell'Asia aprendo la porta a nuove opportunità di business che dovremo saper cogliere».


LA CINA STUDIA LE NUOVE DIGHE SFRUTTANDO LA QUALITÀ DEI PEZZI FORGIATI La divisione Forgiati & Fusi si occupa della produzione e vendita di forgiati a disegno, acciaio per utensili, fusi e lingotti attraverso tre aziende: Lucchini RS e Lucchini Industries a Lovere, Lucchini Mamé Forge a Cividate Camuno e Lucchini Tool Steel a Suisio. La produzione di lingotti è soprattutto dedicata a servire i clienti interni al gruppo (divisione rotabile, forge di LMA e LIND), anche se, grazie all’aumento di flessibilità dovuto all’importante investimento recentemente fatto in acciaieria, sono stati intensificati i rapporti commerciali con alcuni clienti storici collegati al mondo della laminazione di anelli. L’acciaio per utensili è venduto tramite Lucchini Tool Steel e altri centri di servizio che tengono a magazzino il nostro materiale e, a seguito di taglio a misura e lavorazione meccanica, lo vendono ai costruttori di stampi; stampi dedicati al settore dell’auto (si pensi a tutti i componenti in plastica e alluminio che vengono montati

su un’automobile), al settore dei casalinghi ed elettrodomestici, al settore dell’elettronica. I getti di LRS sono destinati per la maggior parte ai settori impiantistico, petrolchimico offshore ed energetico e di solito sono forniti allo stato sgrossato o, se richiesto dal cliente, anche allo stato finito a disegno. LRS può produrre getti singoli fino a 170 tonn di peso spedito. I forgiati a disegno, realizzati da LMA e LRS, vengono principalmente utilizzati nell’industria Oil & Gas, Energia (Gas, Vapore o Idraulica) ed Impiantistica. Tra i particolari forgiati recentemente forniti da LMA spiccano, in termini di importanza, i due alberi principali per centrifughe di tipo geotecnico, apparecchiature di simulazione progettate per studiare il comportamento delle grandi strutture architettoniche come ponti, dighe, strade e ferrovie e della meccanica del suolo, tramite un modello in scala ridotta. Durante il suo funzionamento, l’applicazione di accelerazioni

FEBBRAIO20

9

maggiori (per questa macchina anche fino a 350G) consente infatti l’utilizzo di modelli ridotti e quindi lo studio di strutture più grandi. In questo macchinario si possono poi applicare le diverse variabili ambientali esterne (come ad esempio onde anomale o terremoti) e verificarne gli effetti sul modello in scala. Gli alberi sono stati venduti a un cliente cinese per realizzare una centrifuga di tipo geotecnico che deve simulare le sollecitazioni a cui verrà sottoposta un'enorme diga di nuova realizzazione. I due alberi sono stati forgiati da due lingotti poligonali di 57 tonnellate prodotti dall’acciaieria di Lovere; i pezzi hanno poi subito diversi trattamenti termici per poter raggiungere le elevate caratteristiche meccaniche richieste. L’officina di finitura di Cividate Camuno si è poi occupata della lavorazione meccanica a disegno dei due pezzi. L’ultima fase, ma non per importanza, è stata il collaudo e la prova di montaggio finale.

ORIENTAMENTO AL CLIENTE

ALESSANDRO PARZANI


ROSSELLA SAVOLDELLI

PROGETTO 1 COMPANY ECCELLENZA OPERATIVA

DIFFONDERE UNO SPIRITO DI GRUPPO TRA TUTTE LE SOCIETÀ DEL MONDO Quattordici società, una sola azienda. Questa è la filosofia che sta alla base del progetto “1 Company” che, non a caso, significa “Un'azienda”. Nato nel 2013, il progetto ha come scopo quello di uniformare le pratiche operative di tutte le sedi appartenenti al gruppo Lucchini RS, diffondendo uno spirito che vada oltre le distanze, seppur mantenendo l’unicità e rispettando la diversità culturale di ogni singola azienda. L'azienda conta infatti ben dieci società controllate estere, di cui cinque fra Stati Uniti, Sudafrica, India e Cina, e altre cinque in Belgio, Austria, Svezia, Polonia e Inghilterra. A mantenere solide radici in Italia ci pensa il principale impianto produttivo di Lovere affiancato da Lucchini Mamé Forge a Cividate Camuno e Lucchini Tool Steel a Suisio. Alla base di questa fitta rete di società attive in tutto il mondo, c’è un'unica identità aziendale individuata dalla Vision e dalla Mission che sintetizzano e uniformano i valori, gli scopi e le aspirazioni dell'intero Lucchini RS Group. Una newsletter che racconta le principali notizie delle varie società, condividendo novità, successi, progetti ed eventi viene diffusa a cadenza quadrimestrale con l'obiettivo di rafforzare lo spirito “1 Company”. Infine le cosiddette “Best practice” che hanno

riguardato le procedure qualitative sviluppate a Lovere e diffuse nel mondo per sostenere il successo dei

prodotti Lucchini RS. Nel 2020 si interverrà per allineare in tutto il gruppo anche le procedure di sicurezza.

LA NOSTRA VISION Il Partner globale e affidabile per il progresso sostenibile della mobilità e dell’industria. Passione, talento e creatività per soluzioni avanzate al servizio del cliente.

LE PAROLE CHIAVE: Partner ►

Non un semplice fornitore di prodotti e servizi ma un vero “alleato” per il mercato della mobilità e dell’industria. Lucchini RS studia, progetta e realizza soluzioni che possono non solo soddisfare ma anche innovare le richieste dei mercati.

Passione ►

La base di tutto il processo produttivo, ciò che lega e accomuna tutti i dipendenti e collaboratori.

Al servizio del cliente ►

Soddisfare e anticipare le necessità del cliente e dei mercati.

FEBBRAIO20

10


LUDOVICO CASTELLANO

PROGETTO PIT STOP:

POSTAZIONI ORDINATE MIGLIORANO IL LAVORO I report di collaudo che venivano compilati a mano su carta, sono gestiti oggi inserendo i dati direttamente su tablet, messi a disposizione nel reparto. Questi miglioramenti informatici abbinati all’utilizzo di etichette autoadesive con bar-code permettono la rintracciabilità di ogni componente di una sala LRS. L’officina è stata poi riorganizzata, al fine di razionalizzare e snellire i processi di fabbricazione, introducendo la metodologia giapponese 5S che identifica le cinque azioni per organizzare e mantenere rigorosamente in ordine il posto di lavoro: eliminare, ordinare, pulire, standardizzare e sostenere. Il progetto coinvolge in maniera attiva più di 60 operai che propongono idee per migliorare e semplificare il proprio posto di lavoro.

GUARDA IL NOSTRO VIDEO SULLA MANUTENZIONE 4.0

processo in tempo reale è stato creato un cruscotto di indicatori basato su strumenti di business intelligence recentemente implementati in azienda (QLIK). La digitalizzazione degli strumenti di gestione è, infatti, il secondo piano di sviluppo, previsto dal progetto.

Attualmente, tutti i team di lavoro hanno raggiunto la soglia del terzo livello (3S), grazie allo studio dei dettagli più elementari: ad esempio, delimitare con dei colori il posto dove depositare le attrezzature, identificate con etichette e fotografie.

FEBBRAIO20

11

Alessandro Falocchi operatore LMF1: «Ho proposto di aggiungere un supporto per il posizionamento delle chiavi vicino alla macchina, per reperire facilmente gli attrezzi. Ora, abbiamo degli spazi definiti che separano le ruote su cui lavorare da quelle finite, evitando di cercarle e spostarle in tutto il magazzino». Paolo Minini, capoturno della linea manutenzione sale montate, concorda sull’ottimizzazione dell’operatività raggiunta: «ll reparto è ora più pulito ed in ordine. Il risparmio di tempo sulla ricerca del materiale ci aiuta a velocizzare l’intero ciclo di ripristino delle sale». Ad un anno dal lancio, il Progetto Pit Stop conta infatti risultati positivi: il tempo medio per ripristinare una sala è stato ottimizzato di 4 ore, aumentando così l’efficienza del reparto del 20% con una capacità produttiva che supera le 70 sale a settimana.

ECCELLENZA OPERATIVA

Prima di percorrere centinaia di migliaia di chilometri in piena sicurezza, anche le sale montate di Lucchini RS Group fanno, come in un gran premio di Formula 1, una “sosta ai box” per essere controllate e ripristinate dopo il loro primo esercizio. Dalla fine del 2018, con quello che, non a caso, si chiama progetto Pit Stop, l’azienda punta ad aumentare la capacità produttiva del reparto LMF con un obiettivo di almeno 80 sale ripristinate a settimana, per migliorare l’efficienza produttiva ed il servizio al cliente. Tre i principali assi di sviluppo del progetto: il primo passo è stato ridurre gli sprechi e le attività a non valore aggiunto (NVA), individuando indicatori di performance da condividere settimanalmente con i team operativi. Per monitorare il


ECCELLENZA OPERATIVA

IDEE E SUGGERIMENTI A CONFRONTO NEI “LEAN CORNER” Si chiama Lean Corner e il suo significato letterale è “angolo snello”, ma questa espressione, che indica una metodologia attraverso cui organizzare, favorire e gestire il confronto tra colleghi di lavoro, si traduce in Lucchini RS come un luogo di incontro e di discussione fra gli operatori dei reparti e i loro capiturno o capireparto alla ricerca di idee e proposte per risolvere i piccoli inconvenienti quotidiani con l'obiettivo di rendere più funzionale e più veloce il processo produttivo oltre che di ridurre il numero dei guasti e degli inconvenienti. In ultima istanza, per risolvere i problemi e per aumentare la produttività. Nato all'interno dei grandi gruppi industriali giapponesi, questo sistema di partecipazione e di coinvolgimento diffuso dei lavoratori, che potremmo definire smart e light se

volessimo continuare con l'inglese, è stato introdotto per la prima volta nel reparto di meccanica pesante lo scorso mese di aprile; successivamente è stato esteso alla forgiatura e, da dicembre, all'acciaieria. In questi reparti, sono così comparsi alcuni tabelloni su cui vengono appesi grafici e tabelle tramite i quali ciascun lavoratore percepisce chiaramente se i vari obiettivi, non solo di produzione, ma anche di efficienza, di qualità e di sicurezza, sono stati raggiunti. “Si tratta di indicatori tipici per ogni reparto e customizzati sulle lavorazioni particolari di ciascuno di questi – sottolinea Damiano Lubrini, responsabile dell'ottimizzazione dei processi per la divisione Forging & Casting – e hanno la caratteristica di essere molto vicini all'operatività delle persone. I risultati di ogni parametro vengono aggiornati

FEBBRAIO20

12

settimanalmente, in modo che ci sia continuamente la possibilità, per ogni lavoratore, di vedere come il proprio contributo abbia consentito di raggiungere l'obiettivo prefissato”. Concretezza e immediatezza, dunque. Insieme a questi grafici, sul tabellone che indica fisicamente il “corner” in cui gli operatori e i loro responsabili si incontrano per parlare, c'è spazio anche per proporre idee e suggerimenti destinati a migliorare l'andamento del reparto. “Scrivendo su un semplice post-it colorato, ogni lavoratore può esporre brevemente la propria soluzione che viene poi approfondita e discussa nel corso della riunione di verifica”. Una volta a settimana infatti si svolge un rapido e informale momento di condivisone e confronto, della durata di dieci minuti o di un quarto d'ora al massimo, durante il quale vengono approfondite le singole proposte e si decide se sia il caso di adottarle o meno. I riscontri sono positivi e l'esperienza dei “lean corner” verrà estesa presto alla metallurgia e alla fonderia.


“Grazie ai “lean corner” le persone che lavorano in Lucchini RS discutono dei problemi legati al lavoro in un luogo appropriato e dedicato proprio al loro risolvimento, mentre prima c'era la tendenza a farlo davanti alla macchinetta del caffè. Adesso invece le criticità vengono messe in evidenza attraverso un confronto positivo e costruttivo”. Francesco Treachi, capoturno della meccanica pesante, è arrivato in Lucchini RS nel 2005: in quindici anni di lavoro ha visto passare davanti a sé tante modalità per cercare di coinvolgere gli operatori, ma non sempre i risultati raggiunti sono stati quelli sperati. “Questa volta è diverso – spiega – perché in un confronto “alla pari”, tra colleghi, si discute serenamente di quello che in settimana è andato bene e di quello che non ha funzionato, senza limitarsi soltanto alle

solite lamentele, ma anzi dialogando costruttivamente per risolvere davvero i problemi quotidiani. Il fatto che la gente veda, a colpo d'occhio, se siamo sopra o se siamo sotto i risultati da raggiungere è un elemento che sprona a svolgere al meglio il nostro lavoro”. Inizialmente l'introduzione dei Lean Corner era stata accolta con una certa freddezza, poichè sembrava appesantire ulteriormente le procedure, mentre nel corso della sua attuazione si è capito che è un valido strumento per dare voce ai lavoratori e per dare seguito alle loro idee e alle loro proposte. “Nei lean corner anche i suggerimenti che non possono essere accolti trovano uno spazio di confronto: i capiturno e i capireparto devono spiegare perché un'idea non può essere concretizzata, ma nessuna proposta cade nel vuoto”.

FEBBRAIO20

13

3 i reparti coinvolti (Meccanica pesante, Forgia LRS e Acciaieria)

7 i Lean corner attivati

100 incontri già svolti tra tutti i reparti

50 proposte di miglioramento raccolte ogni settimana

40 le idee concretizzate con esito positivo

ECCELLENZA OPERATIVA

LEAN CORNER: OGNI PROPOSTA VIENE DISCUSSA E APPROFONDITA

Il responsabile Damiano Lubrini: «Il Lean Corner fonda le sue basi sul miglioramento continuo, un principio tale per cui tanti piccoli miglioramenti portati da tutti realizzano un grosso miglioramento complessivo, superiore a quello di un singolo grande investimento. I risultati cominciano già a vedersi, gli indicatori chiave che sono stati presentati hanno visto un miglioramento medio superiore all’8%».


FEBBRAIO20

14

SOSTENIBILITÀ


FABIO VARINI

LA SICUREZZA SUL LAVORO: UN OBIETTIVO COMUNE occasione di confronto tra il lavoratore e il suo preposto, sia per individuare le situazioni non conformi e soprattutto le anomalie comportamentali che spesso non emergono, ovvero le azioni che non si devono fare, i possibili errori, sia per proporre soluzioni di miglioramento continuo in termini di sicurezza. Sono stai avviati due macro progetti che sono ancora in corso d'opera: un'analisi partecipata dei rischi nei reparti acciaieria, meccanica pesante e meccanica rodeggi; il progetto "Abbasso il rischio", ideato e sviluppato interamente dalla linea metallurgia ed esteso, in un secondo momento, nel reparto LMF. Anche se realizzati su reparti differenti, entrambi i progetti prevedono incontri in aula e direttamente sul campo con

un obiettivo comune: definire insieme i rischi e condividere con gli operatori le possibili soluzioni per eliminarli o gestirli. Le situazioni segnalate dai lavoratori vengono infatti verificate sul campo e processate. Per ogni segnalazione accolta si definisce la soluzione, e nel caso in cui la situazione non venga variata, vengono condivise con i lavoratori le motivazioni sulla base della scelta effettuata. Per il successo di questi progetti sono fondamentali il coinvolgimento dei lavoratori e la risposta per ogni situazione segnalata. Solo creando le condizioni che diano voce agli operatori, otterremo un'attiva e sostanziale partecipazione al miglioramento continuo della sicurezza.

INDICE DI FREQUENZA INFORTUNI:

INVESTIMENTI:

► Indice

di frequenza infortuni Lucchini RS e Lucchini Industries: 50% in meno rispetto alla media di settore

5 0 M € di investimenti in salute, sicurezza e ambiente negli ultimi 10 anni

50 milioni FEBBRAIO20

15

SOSTENIBILITÀ

Diffondere la cultura della sicurezza come modo di pensare e di agire per conseguire e promuovere l’effettiva tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Le attività, già intraprese negli ultimi anni, di prevenzione e potenziamento della sicurezza sono in continuo sviluppo. Peculiarità dei progetti lanciati nell'anno 2019 è il coinvolgimento diretto del lavoratore che quotidianamente esegue sul campo le attività per migliorare la sua capacità di individuare i pericoli a cui è giornalmente esposto. Grazie alla partecipazione attiva degli operatori è possibile infatti raccogliere le differenti percezioni del pericolo anche relative ad una stessa attività. Trattasi anche di una vera


MOIRA TRIMARCO

SOSTENIBILITÀ

NASCE L’ACADEMY DI LUCCHINI RS: UN PROGETTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA Nell’ambito delle iniziative guidate dal Comitato di Sostenibilità - finalizzate a garantire uno sviluppo sostenibile del Gruppo industriale e delle persone che ne fanno parte - è nata l’esigenza di realizzare un miglior coordinamento tra i molteplici progetti che Lucchini RS promuove da oltre un decennio nell’ambito della formazione e di sostegno alla stessa.

rivolti ai propri dipendenti e mirati al raggiungimento di precisi obiettivi. Tale processo, oggetto di un recente restyling nel 2018, continua ad essere attuale, giovandosi sempre più delle nuove risorse messe a disposizione dalle recenti tecnologie e che rendono sempre più protagonista il destinatario della formazione stessa. Il progetto Lucchini RS Academy

FORMAZIONE

EMPLOYER BRANDING

Lucchini Learning System

► Alternanza scuola/lavoro ► Stage e visite ► Sostegno al diritto allo studio ►P olitecnico di Milano e UniBS (formazione e scouting di talenti)

2020

Nuovi progetti La consapevolezza della centralità dell’apprendimento in ambito lavorativo nonché il costante bisogno di conoscenza e talento sono stati i motivi che hanno portato alla nascita del progetto Lucchini RS Academy. Il progetto, sebbene appena nato, gode di un’importante storia: già nel 2008 nasceva infatti il “Lucchini Learning System” un processo di formazione strutturato che, partendo dall’analisi di specifici fabbisogni all’interno della propria dimensione aziendale, sviluppava percorsi formativi

tuttavia, non si limita a questa dimensione endogena ma, al contrario, apre le proprie porte alle potenziali nuove leve, consapevole che i talenti vanno prima di tutto attratti e sostenuti. E, anche per questa dimensione,

ANNO 2009

la tradizione è forte. Da sempre impegnata in progetti concreti di alternanza scuola/lavoro finalizzati ad avvicinare la dimensione aziendale e quella scolastica, consolidando la formazione acquisita con l’esperienza pratica, sino ad arrivare ad intervenire direttamente nei programmi ministeriali – espandendo il contenuto degli stessi con le esigenze del mondo del lavoro - Lucchini RS ha da sempre sostenuto il diritto allo studio mediante l’erogazione di borse di studio a sostegno dell’istruzione dalle scuole medie sino alla formazione universitaria. In continuità con quanto fatto in passato, il progetto si rivolge al futuro e trae nuova forza dai valori del Gruppo espressi nelle Vision e Mission in cui “Passione, talento e creatività” sono chiaramente identificati quali pilastri su cui il Gruppo si sviluppa e consolida. Con questa consapevolezza nasce “Lucchini RS Academy”: un progetto di formazione integrale che, partendo dal sostegno alla formazione sui banchi di scuola e proseguendo con progetti di formazione mirata negli istituti del territorio prima e un’offerta formativa continua all’interno dell’azienda poi, diventa un fattore chiave nella strategia volta alla crescita di un’organizzazione globale basata su valori e obiettivi condivisi.

ANNO 2019

Numero persone formate 1.720

Numero persone formate 4.774

Numero corsi effettuati 150

Numero corsi effettuati 434

FEBBRAIO20

16


IL PROGETTO WHP IN LUCCHINI RS

Alimentazione

Contrasto al

Fumo

Attività fisica

© rangizzz - stock.adobe.com

Corretta alimentazione (es. comunicazione visiva su una sana alimentazione).

Mobilità

sicura e sostenibile

Sicurezza stradale e mobilità sostenibile (es. car pooling – Jojob, parcheggi per bici).

Contrasto al fumo di sigaretta (es. corso dissuasione fumo).

Contrasto alle

Dipendenze

Alcol e dipendenze (es. flyer dedicati e centri di supporto).

Promozione dell'attività fisica (es Sarnico Lovere Run, centri sportivi convenzionati).

Benessere

e conciliazione vita-lavoro

Attività: Amazon locker, orario flessibile, corso di primo soccorso pediatrico.

Da qualche anno abbiamo iniziato diverse buone pratiche che si sono dimostrate efficaci nel migliorare la salute di tutti i dipendenti dell'azienda. In qualsiasi momento, puoi comunicarci le tue impressioni, i tuoi commenti e i tuoi suggerimenti sulle proposte, o candidarti per darci una mano a trovare altre buone pratiche che, se si dimostreranno efficaci, potranno essere adottate anche da altre aziende! Per maggiori info: Laura Toffanin – l.toffanin@lucchinirs.com Resta aggiornato: www.LucchiniRS.com

FEBBRAIO20

17

SOSTENIBILITÀ

La Promozione della Salute negli ambienti di lavoro o WHP (Workplace Health Promotion) è il risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società per migliorare la Salute e il Benessere nei luoghi di lavoro. Gli ambiti di intervento, individuati tra quelli che più impattano sul nostro benessere, sono i seguenti:


SOSTENIBILITÀ

DOMENICA 26 APRILE 2020 Vi aspettiamo numerosi anche quest'anno! Per maggiori informazioni: Ufficio Comunicazione ed Eventi

FEBBRAIO20

18




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.