I Musici Campani

Page 1

I MUSICI CAMPANI

1


M.o Caterina Bernardo: Pianoforte Ha condotto gli studi pianistici al Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida prestigiosa dell’insigne Maestro Giuseppina Buonomo, erede diretta della grande Scuola di Vincenzo Vitale, considerata dalla critica musicale come la piu’ importante esecutrice Bachiana del ‘900. La sua preparazione tecnica ed una singolare musicalità le hanno consentito di svolgere un’attività che abbraccia tutti i campi del 2


concertismo, dalle esperienze solistiche a quelle legate all’accompagnamento di voci, strumenti, Gruppi da Camera e Complessi Polifonici. Ha collaborato con prestigiose orchestre italiane e straniere, ed è stata protagonista di significative esperienze teatrali e musicali. Si è perfezionata in Italia e all’estero con maestri di indiscusso valore. Notevole e varia l’attività didattica che l’ha vista quale apprezzata autrice e guida di originali progetti musicali per la Scuola dell’obbligo e istituzioni private. Interessante l’azione svolta nel campo della Musicoterapia quale ideatrice e realizzatrice di progetti indirizzati alla riabilitazione di soggetti disabili. Ha collaborato in qualità di pianista col Laboratorio di Musica d’Insieme e col Laboratorio jazz dell’Accademia Toscanini di Caserta nonché, in qualità di direttore, col Complesso Polifonico dello stesso sodalizio. Nel dicembre del 2009 è stata pianista nel Concerto di Natale presso la magnifica cornice della Sala Pirandello di San Nicola La Strada (CE) e, sempre in qualità di pianista, è stata protagonista del progetto “Insieme per l’Europa”. Compositrice di diversi brani New Age e Ambient, tra cui ricordiamo “Alba”, “Angel’s Eyes”, “Wind Passion”, pubblicati su ITUNES e nel 2015 di ben 10 3


singoli che verranno incisi e depositati in SIAE, tra cui ricordiamo “SERE D’ESTATE”, richiesto da produttori televisivi come colonna sonora, “COME TE”, “VARIAZIONI” ed altri. Dal 2012 presso il Reale Sito di San Leucio si e’ distinta come Maestro Accompagnatore del Concorso “Leopoldo Mugnone”, e a quello del Centro Formazione Culturale Flegreo dove nell’aprile di quest’anno ha partecipato al 18° Concorso Nazionale Musicale Flegreo, sempre in qualità di pianista accompagnatrice della prestigiosa kermesse. Ha partecipato ad importanti manifestazioni nazionali ed internazionali quali il “Gusta Minori Corporation, rassegna di grande prestigio artistico che si tiene annualmente a Minori sulla costiera amalfitana, e a vari Festival in qualità di esecutore e relatore. Ideatrice e realizzatrice di numerosi eventi in cui le arti creano un connubio vincente, ha realizzato con il flautista Filippo Staiano , docente del Conservatorio di Napoli , concerti con la collaborazione del Centro Studi Danze di Daniela Rettore , dal titolo: “Quando la musica incontra la danza”, con repertori che vanno dal Barocco a musiche da film, riscuotendo notevole successo per il tocco sentito ed espressivo , di intenso coinvolgimento esecutivo. 4


Nel 2015 ha ricoperto il ruolo di Clavicembalista dell’Orchestra da Camera di Benevento, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini ed il 10 Settembre dello stesso anno e’ stata protagonista con il duo STAIANO-BERNARDO al prestigioso PREMIO LETTERARIO LEOPARDIANO “LA GINESTRA”, presso l’incantevole villa omonima a Torre del Greco (NA). In qualita’ di didatta e docente di pianoforte, ha maturato e redatto sistemi di apprendimento globale per bambini e ragazzi, che a breve saranno pubblicati. Ha tenuto concerti in varie città italiane e per importanti siti di grande spessore storico, nel quadro di una vasta operazione artistica finalizzata alla diffusione della Musica nella Regione Campania dove ha sempre potuto registrare un positivo, non di rado entusiastico, riscontro da parte del pubblico e della Critica Specializzata. Ha realizzato molti progetti culturali per la Società Artistica Oltre, nella quale ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico. Negli ultimi mesi, ha fondato l’Ensemble “I Musici Campani”, con la quale e’ stata protagonista del Concerto per la Notte Europea dei Musei, realizzati il 21 Maggio ed il 3 Luglio nella prestigiosa Reggia di Caserta. 5


Direttore Artistico della prima Festa Europea della Musica a Caserta, svolta il 21 Giugno2016 presso il Duomo di Caserta, prosegue la propria attivita’ didattica e concertistica dirigendo il Dipartimento Artistico dell’Universita’ Popolare di Caserta.

6


Maria Cenname: Soprano Inizia i suoi studi in tenera etĂ iniziando il cammino verso lo studio dell'opera lirica all'etĂ di 13 anni. Giovane promessa della lirica, a 16 anni giĂ consegue i primi diplomi musicali i solfeggio pianoforte e canto. Si perfeziona con artisti del mondo lirico come Filippo Morace e Laura Cherici, studia pianoforte 7


con Rosalba Vestini e si perfeziona con Giovanna Foglia. Partecipa a varie Master Class e corsi di perfezionamento, al laboratorio lirico "Io Debutto" collaborando con il regista Riccardo Canessa e il Direttore Elio Orciuolo . Vincitrice di numerosi Concorsi lirici Nazionali ed Internazionali tra i quali Città di Airola, Mercato San Severino, Belvedere di San Leucio-Citta’ di Caserta ed altri, classificandosi tra i primi posti. Ha debuttato in ruoli del repertorio pucciniano e verdiano, tra cui Annina in Traviata e debutta con “La serva padrona” di G. B. Pergolesi, ha cantato presso la prestigiosa Reggia di Caserta alla presentazione dei racconti di Toni Servillo. Protagonista della lirica con l’Ensemble “I MUSICI CAMPANI”, fondata dal Maestro Caterina Bernardo ha riscosso notevoli successi in diversi Concerti organizzati in occasione della Notte Europea dei Musei presso la Reggia di Caserta e alla prima Festa Europea della Musica organizzata presso il Duomo di Caserta. Attualmente continua i suoi studi presso il Conservatorio di Salerno, sotto la guida del M.o Filippo Morace e prosegue la sua carriera da concertista e cantante d'opera. 8


9


M.o Roggia Rocco: Violino Nato a Foggia ne 1995 intraprende lo studio del violino in precoce età sotto la guida del padre proseguendo gli studi presso il conservatorio “ San Pietro a Majella” di Napoli dapprima con il M.o Francesco Ciavarella e poi con il M.o Giuseppe Guida diplomandosi con il massimo dei voti lode e menzione speciale. Durante gli studi partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali il concorso nazionale ACLI di Santa Maria Capua Vetere classificandosi al primo posto. Seguono il concorso “Gesualdo da Venosa” di Scafati (SA) dove si 10


classifica al secondo posto e il Concorso internazionale “Leopoldo Mugnone” di Caserta al quale partecipa per due edizione aggiudicandosi il primo premio ed il primo premio assoluto. Partecipa anche al Concorso internazionale “Flegreo” di Bacoli (NA) vincendo il primo premio assoluto e il concerto premio offerto dall'associazione. Si è esibito in numerosi concerti come solista presso le città di Napoli (Vomero), per l'inaugurazione della 'città della scienza”, Atri (PE), Perugia, Capri, Ischia, Roma (Parco della Musica) Foggia, Benevento, Salerno e Parigi con particolare attenzione rivolta verso il repertorio per violino solo. Ha collaborato con l'unione musicisti di Napoli sia in formazione cameristiche che come solista. Nel 2014 risulta vincitore di una borsa di studio per una masterclass di perfezionamento sulla musica gypsy eseguendo durante il concerto finale la Tzigane di Ravel. Nel 2016 è vincitore di una borsa di studio indetta dall’Accademia Nazionale di S. Cecilia che gli permetterà di prendere parte al prestigioso progetto Ensemble 900, largamente incentrato su produzioni di musica classica contemporanea. 11


Ha partecipato a numerose masterclass con musicisti di fama internazionale tra cui M°Antonella Aloigi Hayes e M.o Virgina Ceri in tenera età, e successivamente con M.o Myriam Dal Don, M.o Marco Rogliano, M.o Salvatore Quaranta, M.o Gabriele Pieranunzi, M.o Felice Cusano, M.o Francesco Manara e M.o Marco Rizzi. È studente di violino solista ai corsi di alto perfezionamento presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M.o Sonig Tchakerian. É membro del trio d'archi “M. Reger” con il violista Andrea De Martino ed il violoncellista Raffaele Rigliari insieme ai quali svolge una intensa carriera cameristica in tutta Italia. Collabora con svariate realtà orchetrali tra cui l’orchestra del Collegium Philarmonicum e l’orchestra giovanile Napolinova. Recentemente ha preso parte all’attività dell’orchestra romana Youn Talents Orchestra su segnalazione del M.o Carlo Rizzari. Suona nell'Orchestra Giovanile “L. Cherubini” diretta dal M.o Riccardi Muti.

12


13


14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.