Progettambienti_Progetto_Bagno_3d avanzato

Page 1

PROGETTAMBIENTI Tailored Italian Design

3D AVANZATO Progetto bagno

www.mybricoshop.com


PROGETTAMBIENTI Tailored Italian Design

Progettambienti è la sezione di Mybricoshop che si occupa dell’elaborazione di progetti d’arredo pensati e studiati da architetti, ingegneri, disegnatori e consulenti per soddisfare le esigenze di ogni ambiente della vostra casa. Lo stile Italiano del design di alta qualità unita all’esperienza di chi, oltre a disegnare, le cose le realizza!


Indice

Richiesta cliente

Cap. 1

Proposte progettuali

Cap. 2

Ventaglio proposte

Cap. 2.1

Proposte nel dettaglio

Cap. 2.2

Soluzione scelta

Cap. 3

Visualizzazione bidimensionale

Cap. 4

Viste bidimensionali

Cap. 4.1

Visualizzazione tridimensionale

Cap. 5

Viste tridimensionali

Cap. 5.1

Scheda materiali

Cap. 5.2

Ambientazioni fotorealistiche

Cap. 6

Ambientazioni diurne

Cap. 6.1

Ambientazioni notturne

Cap. 6.2

ParticolaritĂ e soluzioni tecniche

Cap. 7

Componenti progetto

Cap. 8

Visite virtuali

Cap. 9

Consigli dell’arredatore

Cap. 10

Colori ambiente

Cap. 10.1

Arredi

Cap. 10.2

Orientamento

Cap. 10.3

Manutenzione e pulizia

Cap. 10.4

Disegni tecnici

Cap. 11

Rendering fotorealistici

Cap. 12


1 RICHIESTA CLIENTE

Le esigenze e le richieste del committente sono fondamentali per poter realizzare un progetto su misura. Prima di prendere carta e matita è quindi necessario visionare e studiare le foto dello spazio, gli eventuali disegni e le indicazioni ricevute dal cliente. Vengono cosÏ tracciate le linee guida del progetto.


1.1_RICHIESTA CLIENTE

Bagno minimal Il cliente ha richiesto la progettazione dell’arredo del suo ampio bagno provvisto di due lavabi, i sanitari e una grande doccia. Il gusto del cliente rispecchia uno stile minimal, quasi nordico, prevede l’utilizzo di forme pulite e del legno al naturale come materiale predominante. Si richiede inoltre l’inserimento di almeno due sedute per rendere più confortevole l’ambiente.


2 PROPOSTE PROGETTUALI Per poter delineare e definire il progetto, al committente viene offerto un ventaglio di proposte pensato a partire dalle sue richieste. Si tratta di disegni bidimensionali che mostrano possibili soluzioni progettuali dell’ambiente in questione.


2.1_VENTAGLIO PROPOSTE

Proposta 1

Considerando le richieste del committente, questa proposta vuole trovare una soluzione all’esigenza di avere due lavabi, sono infatti presenti due mobili contenitori distinti e ciascun lavello è corredato con uno specchio con cornice.

Proposta 2

A partire da considerazioni sull’utilizzo dello spazio la seguente proposta intende risolvere il problema di dove riporre gli oggetti personali usati all’interno del bagno, viene infatti presentata la soluzione di un grande mobile unico per entrambe i lavelli, che arriva fino a terra, completo di un grande specchio.

Proposta 3

La seguente soluzione vuole essere una sintesi tra la prima e la seconda proposta ovvero un unico mobile contenitore per entrambe i lavelli ma sospeso per conferire allo spazio leggerezza e ampiezza.


2.2_PROPOSTE NEL DETTAGLIO

Visualizzazione in pianta della soluzione proposta

Visualizzazione del prospetto


2.2_PROPOSTE NEL DETTAGLIO

Visualizzazione in pianta della soluzione proposta

Visualizzazione del prospetto


2.2_PROPOSTE NEL DETTAGLIO

Visualizzazione in pianta della soluzione proposta

Visualizzazione del prospetto


3 SOLUZIONE SCELTA Tra le soluzioni proposte, il committente può sceglierne una o più di una che verrà poi sviluppata fino ad una fase di visualizzazione fotorealistica. Per poter procedere con maggior definizione sono di fondamentale importanza le ulteriori indicazioni del cliente.


3.1_SOLUZIONE SCELTA

Nell'immagine in alto viene visualizzata la soluzione progettuale scelta dal committente.

Nell'immagine in basso è presente la soluzione scelta in modalità prospetto.


4 VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL’AMBIENTE Definita la soluzione scelta, il progetto viene sviluppato e visualizzato in maniera sempre più dettagliata. La visualizzazione bidimensionale dell’ambiente, attraverso viste dall’alto e laterali, permette di mostrare lo spazio progettato e la disposizione degli elementi al suo interno.


4.1_VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Vista dall'alto

Attraverso la vista dall'alto è possibile visualizzare la disposizione degli elementi d'arredo e la loro distribuzione nello spazio. La differenziazione cromatica permette una migliore distinzione dei vari componenti e può aiutare nella scelta dei materiali in una fase successiva. Le lettere dalla A alla D servono ad indicare le diverse pareti della stanza.


4.1_VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Vista lato A

Da questa visuale è possibile notare la disposizione dei vari arredi lungo la parete A.


4.1_VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Vista lato B

Da questa angolazione è possibile apprezzare l’arredo progettato che mostra la parete B.


4.1_VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Vista lato C

Rappresentazione degli elementi d’arredo lungo la parete C.


4.1_VISUALIZZAZIONE BIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Vista lato D

La visualizzazione del lato D completa il quadro delle viste del progetto d’arredo.


5 VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL’AMBIENTE Le viste tridimensionali mostrano il progetto in una fase mediamente avanzata e permettono di avvicinarsi sempre di più ad una visualizzazione realistica dell’ambiente. Grazie ad una scheda dedicata, è inoltre possibile conoscere le caratteristiche e le possibili finiture dei materiali dei singoli componenti.


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura in bianco e nero dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura in bianco e nero dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura in bianco e nero dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura in bianco e nero dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura in bianco e nero dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura a colori dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura a colori dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura a colori dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura a colori dell'ambientazione tridimensionale


5.1_VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL'AMBIENTE Inquadratura a colori dell'ambientazione tridimensionale


5.2_SCHEDA MATERIALI Laminato

Legno

Superfici dal colore compatto o effetti legno in un’ampia gamma di colori ed effetti sono facilmente reperibili sul mer-cato. Il laminato è uno dei migliori riali per la resistenza all’usura.

Infinita è la scelta di essenze, naturali e non e dei tipi di trattamento reperibili in commercio. Dalle verniciature extra lucide, a quelle opache per arrivare a quelle “invisibili” che proteggono ma sembrano assenti.

Vetro Infinita la gamma cromatica di colori e finiture di vetri reperibili nel mercato. L’uso del vetro permette di alleggerire o arricchire qualunque arredo.


6 AMBIENTAZIONI FOTOREALISTICHE DELL’AMBIENTE Il progetto si trova nella sua fase conclusiva, attraverso alcune viste fotorealistiche dello spazio il cliente può verosimilmente farsi un’idea chiara e realistica dell’ambiente, grazie a luci ambientali, texture e finiture delle superfici.


6.1_AMBIENTAZIONI FOTOREALISTICHE Ambientazioni diurne

L'immagine in alto mostra la stanza in una condizione di luce diurna, è possibile apprezzare le caratteristiche dei varie materiali e delle loro finiture. Sono stati inoltre inseriti alcuni arredi accessori per ricreare un ambiente il più possibile fedele alla realtà.

Nell'immagine a lato è presente una visualizzazione ingrandita di un dettaglio di progetto.


6.2_AMBIENTAZIONI FOTOREALISTICHE Ambientazioni notturne

La stanza viene presentata in una condizione di luce notturna con un'illuminazione d’interni adeguata allo spazio progettato.


7 PARTICOLARITÀ E SOLUZIONI TECNICHE In ogni progetto su misura, sono presenti dei dettagli che fanno la differenza nel risultato finale e che ne determinano la qualità. In questa sezione vengono mostrate le particolarità e le soluzioni tecniche pensate ad hoc per delle specifiche esigenze.


7.1_PARTICOLARITÀ E SOLUZIONI TECNICHE Visualizzazione ingrandita del dettaglio.

Visualizzazione dell’area in cui il dettaglio è collocato.


8 COMPONENTI DI PROGETTO Oltre alla visione di insieme dell’ambiente sono presenti anche informazioni specifiche del singolo componente d’arredo del progetto, come può essere un letto, un armadio, una libreria… questo può offrire una maggiore libertà all’utente in una fase esecutiva.


8.1_COMPONENTI DI PROGETTO

Mobile sospeso


8.1_COMPONENTI DI PROGETTO

Seduta sospesa


8.1_COMPONENTI DI PROGETTO

Pedana lavabo/doccia


9 VISITE VIRTUALI Per offrire al cliente un prodotto ancora più completo, sono state realizzate delle visite virtuali intorno allo spazio progettato, per poterlo visualizzare da ogni sua angolazione. In basso sono presenti dei pulsanti virtuali che se premuti permettono all’utente di “girare” intorno all’ambiente.


1

2

3

4

5

vista frontale

vista laterale destra

vista posteriore sinistra

vista posteriore destra

vista laterale sinistra

nota: il contenuto virtuale può essere visualizzato solo nel formato pdf


10 CONSIGLI DELL’ARREDATORE In questa sezione il nostro arredatore esperto si occuperà di guidare il cliente nella scelta dei colori da utilizzare nell’ambiente, dei complementi d’arredo adeguati da inserire nello spazio, dei colori e delle finiture ottimali in base all’orientamento della stanza. Sono inoltre presenti dei consigli di manutenzione e pulizia delle superfici.


10.1_CONSIGLI DELL’ARREDATORE Colori ambiente Alcuni suggerimenti su come abbinare i colori delle pareti e quelli degli arredi.

L’utilizzo di questa palette di colori all’interno dell’ambiente riesce a creare un’atmosfera maggiormente rilassante .

Se si vuole osare con il contrasto tra le varie tonalità di colore e creare un ambiente con più carattere, si consiglia questa gamma cromatica.

I rapporti cromatici proposti sono adatti per chi ama la vivacità e il senso di piacevolezza che i colori caldi conferiscono all’ambiente.


10.2_CONSIGLI DELL’ARREDATORE Complementi d’arredo

In questa sezione sono presenti alcuni suggerimenti sui complementi d’arredo da inserire nell’ambiente, scelti per design e materiali.

Sono divisi per categorie e sono pensati per rispondere alle esigenze del committente.

Cornici quadri/specchi

Lampade

Tessili


10.3_CONSIGLI DELL’ARREDATORE Orientamento L’illuminazione esterna influisce sull’ambiente in funzione del suo orientamento al sole.

N

Se la stanza è esposta a Nord sarà normalmente poco illuminata sia al mattino che nelle ore pomeridiane. Nella scelta del colore degli arredi è consigliabile l’utilizzo di tonalità calde e di finiture superficiali opache.

S

Se l’esposizione è a Sud verrà garantita una condizione climatica ideale sia d’inverno che d’estate. Poiché l’illuminazione è molto intensa, per gli arredi sono da prediligere i colori dalle tonalità fredde come il bianco, il verde, l’azzurro.

O

E

Se l’ambiente è esposto ad Est gode di una buona illuminazione durante il mattino. Per gli arredi si consigliano le tinte pastello e superfici opache. Un locale esposto ad Ovest riceve la luce nelle ore pomeridiane, utilizzare quindi tinte fredde o neutre.


10.4_CONSIGLI DELL’ARREDATORE Manutenzione e pulizia

I più diffusi materiali per la realizzazione di mobili e suggerimenti per la pulizia: i panni in microfibra, panni di Daino, e cotone soffice sono i migliori alleati per la pulizia delle superfici lignee, sia verniciati che laccati. Per alcune superfici, anche l’uso di panni in cotone dà ottimi risultati. Per le superfici in legno verniciate è d’obbligo l’uso di detergenti neutri e delicati disponibili in commercio. L’utilizzo di panni in microfibra e antistatici per eliminare la polvere, permette una successiva pulizia senza quel fastidioso mescolamento di polvere e detergente.


10.4_CONSIGLI DELL’ARREDATORE Manutenzione e pulizia

Per le superfici in legno naturale o trattate a cera: l’uso di cere, e oli permettono di donare l’originale splendore a tali superfici. Le superfici trattate a cera devono essere pulite immediatamente nel caso di contatto con liquidi. Questo perché nella maggior parte dei casi il trattamento a cera è effettuato a poro aperto e il legno assorbe il liquido con cui è a contatto. In caso di macchie, su tali superfici, va utilizzato un decerante, un abrasivo per rimuovere le macchie, e riportare il legno al naturale ed un successivo trattamento a cera. Le superfici laccate: sono tra le più delicate. A parte l’eccezione di particolari laccature con trattamento antigraffio, è bene riservare questa finitura a superfici verticali e ad utilizzi che non richiedano una forte resistenza all’usura. Le superfici laminate sono tra le più resistenti ai graffi e permettono l’utilizzo anche di panni meno delicati. Sono tra le superfici più pratiche e resistenti all’usura. Superfici vetrate: l’uso di detergenti specifici o semplicemente acqua e aceto donerà splendore e lucentezza ai vetri. E’ importante anche l’asciugatura al fine di evitare la presenza di aloni. Le superfici metalliche: esistono prodotti specifici per i vari metalli: peltro, alluminio, acciaio, rame etc. E’ importante, nel caso di superfici spazzolate, seguire nella pulizia la naturale direzione della spazzolatura. Pietre, resine e quarzi: questi materiali richiedono prodotti specifici. E’ importante seguire attentamente i suggerimenti del produttore.


11 DISEGNI TECNICI A conclusione del materiale relativo al progetto vengono resi disponibili dei contenuti tecnici quali disegni 2D ( piante e prospetti) provvisti di relative quote che possono essere utilizzati in una successiva fase esecutiva.


11.1_DISEGNI TECNICI Pianta

A

D

B

C 359.8

PROGETTO_BAGNO DISEGNI TECNICI_PIANTA SCALA 1:30


11.1_DISEGNI TECNICI Prospetto

220.0

PROGETTO_BAGNO A

A'

DISEGNI TECNICI_PROSPETTO SCALA 1:30


11.1_DISEGNI TECNICI Prospetto

300.00

B

PROGETTO_BAGNO DISEGNI TECNICI_PROSPETTO SCALA 1:30 B'


11.1_DISEGNI TECNICI Prospetto

90.0

C

C'

PROGETTO_BAGNO DISEGNI TECNICI_PROPSETTO SCALA 1:30


11.1_DISEGNI TECNICI Prospetto

D

PROGETTO_BAGNO DISEGNI TECNICI_PROSPETTO SCALA 1:30 D'


12 RENDERING FOTOREALISTICI Fanno parte della sezione tecnica anche delle schede contenenti render fotorealistici dell’ambiente progettato, che fungono da materiale integrativo rispetto a quanto mostrato in precedenza.


12.1_RENDERING FOTOREALISTICI

Render 1


12.1_RENDERING FOTOREALISTICI

Render 2


12.1_RENDERING FOTOREALISTICI

Render 3


12.1_RENDERING FOTOREALISTICI

Render 4


NOTE


NOTE


Contatti

Via A. Meucci 13 Monterotondo, Roma 00015 Italia

info@mybricoshop.com

T 06 9004270 F 069069918

www.mybricoshop.com


PROGETTAMBIENTI

www.mybricoshop.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.