Esplora misura racconta. Alle origini del primo museo di geografia in Italia

Page 39

LE COLLEZIONI OGGI di Chiara Gallanti

O

ggi il patrimonio materiale del Museo di Geografia comprende una collezione di globi e apparati astronomici, una di plastici storici, una di carte murali, una di fotografie e una di strumenti. Inoltre, il Museo custodisce un prezioso archivio storico e, insieme alla Biblioteca di Geografia, valorizza un pregiato nucleo di atlanti, carte geografiche e libri risalenti ai secoli XVIII e XIX. Globi e apparati astronomici Oltre ai 3 globi secenteschi e a quello a rilievo, la collezione comprende un globo terrestre di cm 80 di diametro realizzato da Heinrich Kiepert e acquistato da Pennesi nel 1908, che sviluppa il tema delle comunicazioni mondiali: vi sono riportate tratte ferroviarie, rotte di piroscafi e linee telegrafiche. A un paio d’anni dopo risale l’ingresso di una coppia terrestre-celeste da tavolo dell’editore Schotte. Si è a lungo considerato come un semplice globo anche un altro esemplare terrestre, realizzato a Stoccarda da Adolf Mang, che confini politici

e toponomastica collocano tra 1908 e 1910. Tuttavia, il rinvenimento del libretto illustrativo di un apparato astronomico universale dello stesso autore, conservato ma disassemblato, ha permesso di riconoscervi un elemento di quell’articolato strumento, brevettato già nel 1878 come ideale sostituto dei tradizionali planetari, telluri e lunari ed entrato nell’Istituto di Geografia fisica nel 1925 come risarcimento di guerra. Plastici storici I 26 plastici del Museo di Geografia costituiscono una delle più consistenti raccolte di questa tipologia di oggetti, alla cui fortuna concorsero, a cavallo del Novecento, sia l’intensa attività di rilievo topografico e geologico che il crescente interesse per sussidi geografici visuali. Il nucleo più antico, che oltre ai Colli Euganei comprende La Valle del Tevere e Dalla Brianza al Rigi di Claudio Cherubini, l’Italia in scala 1:2.000.000 e l’Anfiteatro morenico del Lago di Garda a tinte geologiche di Do37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.