Gli omini del bosco

Page 1

Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno Comune di San Vito di Leguzzano


Una raccolta di attrezzi antichi per la lavorazione del legno, ospitata nella quattrocentesca Corte Priorato Gandin di San Vito di Leguzzano. Oltre 400 oggetti, tra strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai testimoniano questi mestieri d'un tempo, di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo ‘400. Gli omini del bosco - scuola dell'infanzia Si realizzano, con l’apporto degli operatori, personaggi con cortecce, licheni, pigne e tondelli di legno, favorendo la fantasia e mettendo in contatto i bambini con elementi del mondo vegetale. Gli omini del bosco – scuola primaria Il laboratorio prevede la realizzazione di personaggi fantastici realizzati con materiali rinvenibili nel bosco: cortecce, licheni e tondelli di legno. Gli operatori stimoleranno gli alunni a riconoscere quanto stanno utilizzando, quali elementi del mondo vegetale, e a far liberare la loro fantasia per ricomporre figure, che riprendono le fattezze umane.


CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Agli insegnati e accompagnatori saranno forniti materiali di approfondimento. I manufatti realizzati verranno portati a casa. Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni. Il costo è di € 2.00 a bambino QUANDO E DOVE… L’attività didattica avrà inizio da ottobre 2017. L’attività didattica si svolge presso le sale espositive e l’aula didattica del Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno COME PRENOTARE E’ necessario prenotare almeno 20/30 giorni prima della data richiesta. Per info e prenotazioni: e-mail: museo@comune.sanvitodileguzzano.vi.it tel. 0445-519735 (dott.ssa Silvana Battistello) fax 0445-512254 Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno Via Roma, Corte Priorato Gandin 36030 San Vito di Leguzzano (VI) Orario di apertura Domenica: 15.30 – 18.30 gli altri giorni su prenotazione Chiuso a Pasqua, il mese di agosto e nelle festività natalizie


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.