Narrare la Grande Guerra - Offerte didattiche

Page 1

Anno scolastico 2016-17 4 Laboratori educativi da tenersi in classe

Narrare la Grande Guerra nell’alto vicentino attraverso i paesaggi, le testimonianze e i ricordi

Area prevalente: storia, geografia, ambiente, patrimonio industriale, etnografia Modulo di adesione (Potrebbero esserci difficoltà a visualizzare il modulo se stai navigando con Internet Explorer, per cui invitiamo a usare un diverso browser)

CHI SIAMO Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e formazione permanente, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze delle classi e dei gruppi, frutto di un’esperienza pluriennale. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Info: Ufficio Musei Altovicentino - Ivana De Toni T. 0445 580459 e-mail: info@museialtovicentino.it

FINALITÀ DELLA PROPOSTA A cento anni dall'entrata in guerra dell'Italia, riteniamo doveroso fermarci e riflettere sul devastante evento che è stato la Prima Guerra Mondiale, che si è meritata l'appellativo di Grande. Ci siamo chiesti come ricordare i protagonisti, non solo quelli famosi, i luoghi e gli eventi di quegli anni cruciali e abbiamo scelto la narrazione, raccontando di quando le prealpi vicentine sono state la linea naturale di un confine, che è diventato protagonista degli eventi bellici tra il '15 e il '18.

OBIETTIVI DELLA PROPOSTA Ci proponiamo di coinvolgere e stimolare l'interesse degli studenti di oggi invitandoli a una riflessione costruttiva attorno al tema del conflitto, che, se risolto con la violenza, lascia profonde ferite. L'educazione alla pace, al dialogo, al rispetto delle differenze parte da fatti concreti, documenti, testimonianze che raccontano di tante storie.

Fermarci a riflettere ieri come oggi sulla complessità della guerra


METODO Lo facciamo privilegiando l'interazione e la partecipazione da parte dei ragazzi, attraverso l'enucleazione di parole chiave, la visione di documenti d'epoca ufficiali e privati. A questo fine i laboratori saranno condotti da personale qualificato e competente, che faciliterà la comprensione del tema presentando documenti e oggetti con modalità idonee alle diverse fasce d'età.

A CHI CI RIVOLGIAMO? Agli alunni di quarta e quinta, agli studenti della secondaria di 1° e 2° per far conoscere sulla traccia degli eventi bellici, le popolazioni, le tecnologie, la geografia che caratterizzavano questo territorio un secolo fa, proponendo materiali differenziati e linguaggi adeguati, a seconda dei diversi gradi di istruzione.

QUANDO E DOVE … Il laboratorio avrà durata di due ore e potrà svolgersi nelle stesse sedi scolastiche o presso quelle museali. Gli insegnanti dovranno presiedere al laboratorio.

RIPARTIZIONE COSTI Laboratorio di 2 ore per una classe (25 alunni)

€ 85,00

I costi di trasferta dell'operatore sono calcolati con partenza da Malo: primi 20 km gratis | da 21 a 40 € 10,00 | da 41 a 60 € 20,00 Nel caso in cui i laboratori si svolgano presso i musei sono esclusi i costi di trasporto e di ingresso al museo.

COME PRENOTARE La prenotazione avviene attraverso il modulo di adesione al link sottostante oppure direttamente dal sito alla pagina www.museialtovicentino.it/grandeguerra Modulo di adesione (Potrebbero esserci difficoltà a visualizzare il modulo se stai navigando con Internet Explorer, per cui invitiamo a usare un diverso browser).

INFORMAZIONI Ufficio Musei Altovicentino | referente Ivana De Toni Largo Morandi, 1 - 36034 Malo (VI) Orario di apertura: 8.30 – 12.30 dal lunedì al venerdì T. 0445 580459 | e-mail: info@museialtovicentino.it www.museialtovicentino.it/grandeguerra www.museialtovicentino.it/didattica

Fermarci a riflettere ieri come oggi sulla complessità della guerra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.