Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra - Scuola Primaria, a.s. 2018-19

Page 1

Scuola primaria

Museo CiviltĂ Rurale della Val Leogra Malo (VI)


Il Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra è nato nel 1976 ed è cresciuto costantemente grazie al contributo di numerosi cittadini. Il Museo vuole rappresentare la complessità del mondo rurale, delle sue attività, delle sue conoscenze e tradizioni, attraverso i suoi lasciti materiali (oltre 1200 oggetti tra utensili e macchinari) ed immateriali. Due sezioni, organizzate in spazi distinti, illustrano le diverse attività praticate e l’evoluzione delle attrezzature agricole stesse. Riteniamo che lo scopo del Nostro Museo sia di preservare la memoria del passato, non per fissarla in una immagine stereotipata, carica di nostalgia, ma per fornire alle generazioni future la conoscenza di quanto le ha precedute, in modo che esse possano capire e orientare le proprie azioni con maggiore consapevolezza. In quest’ottica il Museo organizza laboratori e attività didattiche rivolte specialmente ai giovani.


LABORATORI DIDATTICI I GIOCHI DELLA TRADIZIONE Come hanno giocato i nostri nonni? Riflessione, anzi, sperimentazione di come ci si diverte con sfide di coordinamento visivo-motorio non previste dalla play station. Scoprite come si sono divertiti i bambini di qualche generazione fa riprendendo i giochi della tradizione. Tra una rima e un ritornello, il laboratorio prevede la realizzazione concreta e manuale o la partecipazione ai giochi. Gruppi: preferibilmente di 20 / 25 alunni. Il laboratorio va prenotato almeno 15 giorni prima. Consigliato per le classi II, III e IV. Materiale utilizzato: torniello, argilla, strumenti in legno, acqua.

Laboratorio creativo o performativo a discrezione dei docenti Durata e periodo di attivitĂ : 2 ore Costi: â‚Ź 3,00 ad alunno, inclusa visita al Museo e merenda a tema se richiesta.


I PROFUMI DELL’ORTO “Ogni pianta che guarda in su, ha la sua virtù” Con le piante aromatiche che si trovano nell’orto e che spesso si usano in cucina si può costruire un interessante erbario, ma non solo... Via libera ai giochi sensoriali! Cosa c’è di meglio dell’imparare divertendosi? Siamo dell’idea che “Apprendimento” faccia rima con “Divertimento”… Gruppi: preferibilmente di 20 / 25 alunni. Il laboratorio va prenotato almeno 15 giorni prima. Consigliato per le classi II, III e IV. Materiale utilizzato: erbe aromatiche, legno, acqua. Laboratorio creativo o performativo a discrezione dei docenti Durata e periodo di attività: 1 / 1,5 ore. Costi: € 3,00 ad alunno, inclusa visita al Museo e merenda a tema se richiesta.

IL CONTADINO MENEGO C’era una volta un contadino che con un semino … Esperienze di semina e di riconoscimento dei diversi semi dai quali nascono piante e ortaggi. Da questo prendono avvio considerazioni generali sugli aspetti naturalistici delle piante e sulla ciclicità naturale. L’attività si avvale dell’esperienza maturata in seno al progetto “Orto in condotta” coordinato da Slow Food. Nel nostro orto botanico i bambini avranno modo di sperimentare profumi, sapori e colori delle piante che comunemente vediamo e, magari, non conosciamo.


Gruppi: preferibilmente di 20 / 25 alunni. Il laboratorio va prenotato almeno 15 giorni prima. Consigliato per le classi II, III e IV. Consigliato soprattutto per i bambini di 5 anni. Il laboratorio va prenotato almeno 15 giorni prima. Materiale utilizzato: fornito dal Museo Durata e periodo di attività: 2 ore Costi: € 3,00 ad alunno, inclusa visita al Museo, materiale e merenda a tema se richiesta.

LA MASSAIA SUSANNA Credete sia facile impastare acqua e farina e fare le tagliatelle? Allora, provate! Con questo laboratorio potete provare e imparare anche molte cose della cucina tradizionale: cosa e come si mangiava, come si preparavano e conservavano i cibi, tante ricette e storie dalla cucina dei nonni. Gruppi: preferibilmente di 20 / 25 alunni. Il laboratorio va prenotato almeno 15 giorni prima. Materiale utilizzato: uova, farina, acqua, forniti dal Museo Durata e periodo di attività: 2 ore Costi: € 3,00 ad alunno, inclusa visita al Museo, materiale e merenda a tema se richiesta.


A CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola primaria. Per incontrare le esigenze specifiche delle classi, le attività possono essere modificate in base alla richiesta del docente in fase di prenotazione. È gradito che gli insegnanti aderenti ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti (eventualmente anche l’elenco ma non indispensabile). Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni. QUANDO E DOVE… L’attività didattica ha inizio e si svolge secondo le modalità concordate in fase di prenotazione a seconda delle specifiche esigenze. Le attività didattiche si svolgono presso gli spazi espositivi e gli ambienti di pertinenza del Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra.

COME PRENOTARE Indirizzo: via Pasubio, 13 - 36034 Malo (VI) tel. 0445/ 670684 cell. 348 2694677 (Renato) oppure 340 3656376 (Giulia) social network: museo.leogra@facebook.com e-mail: info.museovalleogra@gmail.com


Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra Via Pasubio, 13 36034 - Malo (VI) Orario di apertura: ogni Secondo e Quarto sabato del mese dalle 9.30 alle 11.30. Si è disponibili a visite guidate in orari e giorni diversi, previ accordi telefonici o messaggi di posta elettronica. Ingresso gratuito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.