Museo geomineralogico e del caolino schio

Page 1

Scuola primaria

Museo Geomineralogico e del Caolino Presso i locali dell’ex Caserma Cella in via Rovereto 21/b, Schio


Il Museo si articola in due sale, la sala Geomineralogica e la sala del Caolino. La Sala Geomineralogica è articolata in quattro sezioni: Geologia, Sistematica, Minerali del Vicentino e Curiosità (sintetici, Falsi...). La sezione geologica comprende una collezione di rocce e sezioni di rocce a carattere essenzialmente locale (in particolare del Tretto) di proprietà dell'Amministrazione Comunale e messa a disposizione del museo. La seconda Sala è dedicata alla Società Caolino Panciera e contiene attrezzi vari, materiale di laboratorio, campioni del caolino estratto in Val Mercanti a Torrebelvicino e al Tretto, area Pozzani. La Sala presenta inoltre una serie di fotografie attestanti il ciclo della lavorazione del Caolino.


A CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola primaria, secondaria e istituti superiori e a tutte le persone interessati alle Scienze Geomineralogiche e Naturali. QUANDO E DOVE… L’attività del Museo è aperta al pubblico con ingresso libero e gratuito, tutti i sabati da Settembre a Giugno, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e gli altri giorni su prenotazione. Inoltre il Museo propone escursioni guidate sul territorio scledense e della Val Leogra. INFORMAZIONI:

Museo Geomineralogico e del Caolino Presso i locali dell’ex Caserma Cella in via Rovereto 21/b, 36015 Schio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.