Eventi Musei Altovicentino

Page 1

AGOSTO-SETTEMBRE-OTTOBRE

CALENDARIO

foto: Matteo Moccellin

2017 Incontri Mostre Spettacoli teatrali Laboratori Notte al museo Musei a cielo aperto VIVI Weekend Grande Guerra

Storia i n o i z i d a tr emozioni ...

www.museialtovicentino.it

MOSTRE IN CORSO fino al 24 settembre

SCHIO Palazzo Fogazzaro via Pasini 44

La Strada delle Gallerie ha 100 anni. Aperto da mercoledì a domenica - Chiuso lunedì e martedì. Info T. 0445 691392

dalle 10.00 alle 19.00

fino al 10 settembre

SCHIO Palazzo Fogazzaro via Pasini 44

1817-2017. Schio: dalla intitolazione a Città ad oggi Chiuso lunedì e martedì.

dalle 10.00 alle 19.00

fino a ottobre

ASIAGO Museo dell’Acqua via Casa del Pastore 11

“Morire di sete in trincea”:il tema dell’acqua raccontato dai soldati delle trincee.

Orari museo

fino al 1 ottobre

SANTORSO Parco Rossi

L’ombra del tempo. La storia, il fascino e l’attualità delle meridiane e orologi solari,a cura di Riccardo Debole, architetto.

Orari parco

ASIAGO Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni”

La proposta del museo si arricchisce con la mostra “La vita nascosta dei rapaci notturni” a cura di Ivan Mazzon.

Tutti i giorni 10.00-12.00 15.00-18.00

“Epifanie” Mostra d’arte contemporanea, aspettando il teatro.

Sabato e Domenica 10.00-12.00 15.00-18.00

ASIAGO Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni”

Ogni giorno una diversa proposta: escursioni per famiglie, serate informative, laboratori.

Orari sul sito internet

ASIAGO Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

Visita guidata al museo. Età consigliata a partire dai 14 anni. Info: SIT 0424.462221 o visite.asiago@oapd.inaf.it

sabato 18.00 domenica 10.30 giovedì 17.30

1

martedì

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Pedalando nel passato…un invito ai nonni per raccontare ai nipoti e ai bambini le avventure dei loro primi “viaggi in bicicletta” agli inizi del XX secolo.

ore 17.00

4

ROANA Sala parrocchiale

Ricordo di Mons. Sartori - Presentazione volume “La fede lievito della storia”, di Antonio Ricupero. A cura dell’Istituto di Cultura Cimbra.

ore 21.00

venerdì-sabato

ASIAGO Museo dell’Acqua via Casa del Pastore 11

Corso di acquerello con il maestro Felice Feltracco. Info: 348.7964593

4-5-6

ASIAGO Sacrario Militare

Asiago: conoscere, ricordare, tramandare. Visite guidate a cura dell’Associazione Amici del Museo della Terza Armata.

dalle 10.00 alle 18.00

4-5-6

ASIAGO Sacrario Militare

Rappresentazione teatrale “Filo spinato nel cuore”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. presso il SIT 0424.462221

ore 20.45

5

ASIAGO Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

Evento speciale: I colori delle stelle e visita al museo con laboratorio di stetoscopia.

ore 18.00

5

ASIAGO Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

Evento speciale: visita al Museo degli strumenti di astronomia, età consigliata dai 14 anni.

ore 19.30

5

ASIAGO Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

Evento speciale: osservazione del cielo da remoto con telescopio Schmidt e lezione a tema: la stazione spaziale internazionale.

dalle 21.00 alle 22.30

5

MAROSTICA

ore 21.00

(con maltempo: Aula Magna Istituto comprensivo)

Stivalaccio Teatro: “Romeo e Giulietta, L’Amore è saltimbanco” con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Ticket 7 euro - Info: 0424 524214 – www.operaestate.it

6

SAN VITO DI LEGUZZANO Monumento ai caduti

100 anni dalla fucilazione dei sette fanti. Mattinata con letture e inaugurazione del pannello illustrativo.

ore 8.30

6

MONTE DI MALO Museo Priaboniano

Madonna della Neve. Escursione accompagnata. Partenza dal museo.

dalle 15.00 alle 18.30

6

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Piazza IV Novembre

Jacopo da Ponte nelle chiese di Lusiana.

ore 16.00

6

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Il mondo delle due ruote. Laboratorio di lettura per nonni, genitori e bambini.

ore 17.00

10

ASIAGO Museo dell’Acqua via Casa del Pastore 11

Una mattina al museo dell’acqua. Visita guidata al museo (ore 9) e al sentiero didattico (ore 10.30). Max 20 persone

9.00 visita 10.30 escursione

10

ROTZO Museo Archeologico dei Sette Comuni, Castelletto

Terrazzi_AMO: - laboratorio sperimentale aperto a tutti per il ripristino di un antico muro a secco a cura del Comitato Adotta un terrazzamento. A seguire escursione.

ore 10.00

10

giovedì

ROTZO Museo Archeologico dei Sette Comuni, Castelletto

Convegno: “Il paesaggio terrazzato tra rischio e opportunità” a cura di Terrazzi_AMO. A seguire inaugurazione mostra e bicchierata di fine lavori.

ore 16.00

dal 10 agosto al 17 settembre

ROTZO Museo Archeologico dei Sette Comuni, Castelletto

Inaugurazione della mostra Paesaggi terrazzati dell’Alto Vicentino, uno sguardo alle ricerche e alle esperienze di rigenerazione, a cura di Terrazzi_AMO.

12

LUSIANA Partenza: di fronte ai campi da golf

La linea britannica sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

12

ASIAGO Museo dell’Acqua via Casa del Pastore 11

Artisti d’acqua. Attività, giochi, indovinelli e laboratori per diventare esperti d’acqua. A cura di Consuelo Morello.

dalle 15.00 alle 18.00

12

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Il mondo delle due ruote. Laboratorio di lettura per nonni, genitori e bambini.

ore 17.00

12

MAROSTICA

ore 20.00

(con maltempo: Aula Magna Istituto comprensivo)

ULLALLÀ Teatro: “Ricordi d’estate”Narrazione/Danza (Rassegna MINIFEST OPERAESTATE FESTIVAL) - Ticket 2,5 euro Info: 0424.471648 – 338.1656465 - info@ullateatro.it

12

ROANA Museo dei Cuchi

Festa della Ceramica con dimostrazione pratica della realizzazione di fischietti, vasi e decorazioni, con forno di fibra.

dalle 15.30 alle 20.00

14

ASIAGO Forte Interrotto

In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Millepini alle ore 21.00.

15

MONTE DI MALO Museo Priaboniano

San Vittore. Escursione accompagnata. Partenza dal museo.

dalle 15.00 alle 17.30

17

ASIAGO Forte Interrotto

51ª edizione AsiagoFestival Concerto dell’orchestra Crescere in Musica diretta dal maestro Sergio Gasparella.

ore 17.00

18

ROANA Istituto di Cultura Cimbra

Presentazione del poema sulla caccia “La Fringuelleide” di G.B. Fabris.

ore 21.00

ASIAGO Forte Interrotto

SPAZIOINTERROTTO: mostra d’arte contemporanea. Venerdì: concerto acustico (Nik Valente e Stevie Biondi). Sabato: “Bagno di gong” iscrizione obbligatoria al 333.9235908

concerto: ore 17.30 Bagno di gong: dalle 15 alle 19.30

19

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Monte Corno

Mario Rigoni Stern attraverso il sentiero di Monte Corno. Passeggiata letteraria.

ore 10.00

19

ASIAGO Museo dell’Acqua via Casa del Pastore 11

Esploratori d’acqua. Attività, giochi, indovinelli e laboratori per diventare esperti d’acqua. A cura di Consuelo Morello.

dalle 15.00 alle 18.00

19

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Il mondo delle due ruote. Laboratorio di lettura per nonni, genitori e bambini.

ore 17.00

dal 21 agosto al 3 settembre

ASIAGO Sala Polifunzionale Millepini

Inaugurazione mostra personale degli artisti Massimo Fracaro scultore e Gino Prandina pittore.

ore 18.00

25

MALO Ritrovo: Ponte del Castello

Passeggiata a Monte Pian con spiegazione delle Costellazioni. Relatore Roberto Cazzola. Info: 0445.585293 - 0445.585211 Necessari vestiti e calzature adeguati, torcia elettrica.

ore 20.30

25

SCHIO Lanificio Conte Spazio espositivo

“La strada delle Gallerie ha cento anni” - Manuel Grotto: “L’alta via della Grande Guerra sulle Prealpi vicentine”.

ore 21.00

26

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Il mondo delle due ruote. Laboratorio di lettura per nonni, genitori e bambini.

ore 17.00

27

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Monte Corno

Britannici e francesi sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

27

ASIAGO Forte Interrotto

SPAZIOINTERROTTO: mostra fotografica a cura del Club Fotografico 7 Comuni in collaborazione con l’ASD Chandra Yoga Asiago.

dal 3 luglio al 29 agosto dal 28 luglio al 30 settembre

MAROSTICA

Spazio espositivo del Politeama, via M.te Grappa, 25

AGOSTO TUTTO AGOSTO fino al 10 settembre

venerdì

4-5

ven-sab-dom

ven-sab-dom

sabato

sabato

sabato

Castello Inferiore

sabato

domenica

domenica

domenica

domenica

giovedì

giovedì

sabato

sabato

sabato

Castello Inferiore

sabato

sabato

lunedì

martedì

giovedì

venerdì

18-19-20 ven-sab-dom

sabato

sabato

sabato

venerdì

(con maltempo: rinvio a data da destinarsi)

venerdì

sabato

domenica

domenica

USA l’APP Musei AltoVicentino

X SMARTPHONE e TABLET iOS / ANDROID

51ª edizione AsiagoFestival Ensamble di violoncelli.

ore 17.00

In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Millepini alle ore 21.00.

Esplora liberamente i musei, le mostre, gli eventi e gli itinerari. english version available

SCARICALA SUBITO GRATIS


CALENDARIO 2017 SETTEMBRE MAROSTICA

dal 2 al 24 settembre

Castello Inferiore Sala Mostre

Extra Murum – Arte contemporanea tra le mura. Gruppo “Lampi Creativi” - Marco Maria Polloniato e Fabiola Scremin.

Chiuso lunedì 10.00-12.00 15.00-18.00 ore 17.00

2

SANTORSO Parco Rossi

Teatro bambini: HANSEL & GRETEL / ALADINO con Carlo Presotto e Matteo Balbo de La Piccionaia. Gioco teatrale in modalità silent play, per bambini dai 5 anni e famiglie.

2

ASIAGO Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

La Luna, Saturno e le sue lune. Visita in collaborazione con le Guide Altopiano. Info: 340.7347864

2

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Il mondo delle due ruote. Laboratorio di lettura per nonni, genitori e bambini.

ore 17.00

2

SANTORSO Parco Rossi

SILENT FIREFLIES conversazione e walkshow (Carlo Presotto, Sophia Los, Paola Rossi e Giovanni Traverso) La Piccionaia con il sostegno di Gruppo WeDo e Ordine degli Architetti di Vicenza.

ore 19.45

3

SCHIO Museo geomineralogico e del caolino

Alla ricerca di quarzi al Tretto. Ritrovo nel piazzale della chiesa del Timonchio (Santorso). Durata 3 ore circa. Info: 0445.660102 – 334.7960246 (con maltempo: l’escursione verrà annullata)

ore 8.30

8

MAROSTICA

ULLALLÀ Teatro: “Fiabe a colori” Teatro d’autore/narrazione/ musica (Rassegna MINIFEST OPERAESTATE FESTIVAL) - Ticket 2,5 euro Info: 0424.471648 – 338.1656465 - info@ullateatro.it

sabato

sabato

sabato

sabato

domenica

Villa Raselli, Marsan

venerdì

(con maltempo: Aula Magna Istituto comprensivo)

8-9-10

NOVE

20° edizione della Festa della Ceramica – Portoni Aperti. Info: 0424.829807 - info@festadellaceramica.it www.festadellaceramica.it

LUSIANA Partenza: di fronte ai campi da golf

La linea britannica sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

ASIAGO Museo Le Carceri via B.Cairoli

Inaugurazione della mostra “ACQUA E FUOCO” con gli artisti Marco Martalar e Toni Venzo. A cura di Selvart Associazione Artistica Culturale.

ore 18.00

10

SCHIO Museo geomineralogico e del caolino

Una passeggiata tra le arenarie. Info: 0445.660102 – 334.7960246 (con maltempo: l’escursione verrà annullata)

ore 8.30

14

MALO Sala Consiliare

“Venti giorni sull’Ortigara…” Le vicende storico militari dal punto di vista austriaco. Relatore: Paolo Pozzato.

ore 20.30

15

SCHIO Palazzo Toaldi Capra Sala degli Affreschi

“La strada delle Gallerie ha cento anni” - Annibale Salsa; “La costruzione dei paesaggi. Natura e storia”.

ore 20.30

16

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Monte Corno

Mario Rigoni Stern attraverso il sentiero di Monte Corno. Passeggiata letteraria.

ore 10.00

17

MALO Partenza: da piazza di fronte al Municipio

Escursione guidata sull’Ortigara.

ore 7.00

17

MONTECCHIO MAGGIORE Museo Civico Zannato

Nel mondo delle palafitte. Escursione a Ledro e a Fiavé.

dalle 8.00 alle 20.30

23

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Monte Corno

Britannici e francesi sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

23

SCHIO Partenza: Piazza Rossi

Dedalofurioso – Itinerari Letterari. Mappe culturali di un territorio, visita del Centro Storico.

ore 16.30

SCHIO Palazzo Fogazzaro via Pasini 44

“... di poche parole, ma ben coniate come le sue monete.” Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica.

sabato e domenica 10.00-12.30 16.00-19.00

SCHIO Lanificio Conte, Fabbrica Alta, Palazzo Toaldi Capra

Mostra mercato Giardino Jacquard – 11^ edizione. Orchidee, piante, fiori, cultura del verde.

24

LUSIANA Ritrovo: a Valle di Sopra davanti alla chiesa

L’affascinante Valle dei Mulini, escursione con accesso alle macchine idrauliche.

ore 9.30

24

VALDAGNO Parco di Villa Serena Piazza Dante, 6

Tutti al Parco! Musica, attività sportive e manuali, giochi, letture, danze e molto altro per condividere tempo e spazi comuni.

dalle 14.30 alle 18.30

24

SCHIO Fabbrica Alta

Dedalofurioso – RI-Costruzioni. Mappe ludico artistiche di un territorio.

ore 16.30

dal 25 settembre al 30 novembre

MAROSTICA Rivellino Biblioteca Civica via Cairoli, 4

Mostra riserve urbane_arte pubblica e rigenerazione. Assessorato alla Cultura della Città di Marostica.

da lunedì a sabato 9.00-13.00 14.30-19.00

dal 30 settembre all’8 ottobre

SCHIO Lanificio Conte_Shed

“MutAZIONI ExAptus”, a cura dell’Ass. Cult. Arte Oltre – Tema Culturale 2017.

ASIAGO Teatro Millepini e Museo dell’Astronomia via Osservatorio, 8 (Pennar)

Celebrazioni per il 75° dell’inaugurazione dell’Osservatorio. Info: SIT 0424.462221 - visite.asiago@oapd.inaf.it

10.00-13.00 16.00-22.00

5

MALO Sala Consiliare

Trincerone e Passo Buole: le Termopili d’Italia. Relatore Claudio Gattera.

ore 20.30

6

MALO Auditorium San Gaetano angolo via Chiesa/via Mano

La Grande Guerra: veri Protagonisti tragiche Vittime. Relatore Paolo Pozzato Interverranno altri studiosi della Grande Guerra. A cura dell’ Associazione Archeion.

ore 20.30

SCHIO Palazzo Fogazzaro via Pasini 44

Metalli mostri miniere. L’estrazione mineraria nel distretto Recoaro-Schio: passato e presente.

Sabato e Domenica 10.00-12.30 16.00-19.00

7

LUSIANA Partenza: di fronte ai campi da golf

La linea britannica sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

7

MONTECCHIO MAGGIORE Giardino del Museo Zannato

Il ritorno dei Longobardi. Rivivere la storia al museo. Rievocazione a cura dell’Associazione Helvargar.

dalle 10.30 alle 18.00

7

SANTORSO Parco Rossi

Carlo Pagani, maestro giardiniere.

SCHIO Palazzo Fogazzaro via Pasini 44

“Fantasie in metallo”. Mostra personale di Mario Converio.

ven-sab-dom

9

sabato dal 9 settembre al 22 ottobre

domenica

giovedì

venerdì

sabato

domenica

domenica

sabato

sabato dal 23 settembre al 26 novembre

23-24

sabato-domenica

domenica

domenica

domenica

30

sabato

OTTOBRE giovedì

venerdì dal 7 al 29 ottobre

sabato

sabato

(con maltempo:Palestra scuola primaria Manzoni)

sabato dall’8 ottobre al 1 novembre

10-12.30/16-19 sab-dom-mer 10-12.30 ma-gio-ven

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO - programma completo su www.museialtovicentino.it e sulla APP Musei Altovicentino

8

domenica

NOVE Museo Civico della Ceramica

MALO Palazzo Corielli

SANTORSO Grotta Bocca Lorenza

VALDAGNO Museo Civico Dal Lago

8

MALO Ritrovo: parcheggio di fronte al Municipio

Escursione guidata al Trincerone e a Passo Buole. Partenza con mezzi propri.

ore 7.00

8

BRENDOLA Sala consiliare Piazza Marconi

Burattini & Archeologia “Il Pettina e il Mistero della pecora infeltrita” Spettacolo di burattini ambientato nell’età del Bronzo di e con Franco Mastrovita. Prenotazione: Biblioteca civica tel. 0444.601715

ore 16.00

13

CASTELGOMBERTO Palazzo Barbaran sala Foscola, via Barbaran

Interrogar le schegge. Storie di uomini, bambini, pensieri e viaggi tratte dalla studio della pietra scheggiata. Relatori dott.ri Fiorenzo Fuolega e Nicola Dal Santo

ore 20.30

14

VICENZA Museo di Santa Corona

2017 Anno del Turismo Sostenibile. Musei e territorio, conferenza promossa da Musei Altovicentino.

20

VALDAGNO Sala Bocchese di Palazzo Festari Corso Italia, 63

La geologia del Vicentino e i suoi meravigliosi fossili. con Antonio De Angeli collaboratore del Museo ed esperto di granchi fossili per la Settimana del Pianeta Terra.

ore 20.30

21

LUSIANA Partenza: punto di informazioni Monte Corno

Britannici e francesi sull’altopiano. Escursione letteraria sui luoghi della Grande Guerra.

ore 8.45

ASIAGO

“Asiago Foliage”… ospita il FESTIVAL dei MUSEI musei in trasferta e laboratori gratuiti. 2017 Anno del Turismo Sostenibile: tavola rotonda promossa da Musei Altovicentino.

27

MONTECCHIO MAGGIORE Sala Civica Corte delle Filande

Scienza e archeologia. Cosa possono dirci oggi le indagini scientifiche applicate ai reperti in metallo? Relatrice dott.ssa Ivana Angelini.

ore 20.30

29

LUSIANA Ritrovo: a Valle di Sopra davanti alla chiesa

L’affascinante Valle dei Mulini, escursione con accesso alle macchine idrauliche.

ore 9.30

29

VALDAGNO Museo Civico Dal Lago Corso Italia, 63

Una notte intera per scoprire il museo divertendosi!!! Per ragazzi coraggiosi dagli 8 ai 12 anni.

dalle 20.00 alle 8.30

domenica

domenica

venerdì

sabato

venerdì

sabato

21-22

sabato-domenica

venerdì

domenica

domenica

LEGENDA ICONE MOSTRE

NOTTE AL MUSEO

SPETTACOLI TEATRALI

LA GRANDE GUERRA NELL’ALTO VICENTINO

LABORATORI (bambini e ragazzi)

LABORATORI (adulti)

MUSEI A CIELO APERTO

VIVI WEEKEND

www.pasquariellopubblicita.it

INCONTRI

“VIVI Weekend” è la proposta per scoprire il territorio dell’Alto VIcentino attraverso i suoi colori, profumi e sapori. Durante i fine settimana apriremo per voi i musei per visite esclusive, vi faremo entrare in antichi laboratori, sperimentare antichi mestieri, incontrare i testimoni del nostro tempo, assaggiare i prodotti della nostra terra.

“Musei a Cielo Aperto” propone una giornata da trascorrere all’aria aperta con attività aggregative di tipo culturale. È un’iniziativa coordinata da Musei Altovicentino per conoscere il territorio oltre il museo.

musei a cielo aperto

In occasione del Centenario della Grande Guerra, mostre, incontri, escursioni per riflettere sulla complessità della guerra, attraverso il paesaggio, il patrimonio bellico, i musei e le collezioni che documentano questa dolorosa pagina della nostra storia.

!

Date e programmi potrebbero subire variazioni. Informazioni aggiornate sul sito www.museialtovicentino.it e sulla APP Musei Altovicentino

SCARICA GRATIS

LA NUOVA APP per smartphone e tablet iOS / Android english version available

LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA Per alcune proposte può essere richiesta una quota di partecipazione. Contatta direttamente gli organizzatori, vai sul sito o sulla app. OSPITALITÀ: Per pernottare durante i fine settimana contattare gli uffici turistici dei comuni ospitanti o consultare il nostro sito alla sezione: home/i_comuni INFO Ufficio Musei Altovicentino

via Cardinal de Lai, 61 | 36034 MALO (VI) Tel. 0445.580459 - Orari (lun-ven: 9.00-12.30) e-mail info@museialtovicentino.it iscriviti alla newsletter seguici su facebook

www.museialtovicentino.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.