Museo dell'arte serica e laterizia - Scuola primaria, Patrimonio Industriale ed Etnografia

Page 1

MUSEIALTOVICENTINO per la

anno scolastico 2016 – 2017 SCUOLA PRIMARIA

ppresentativa del museo

Museo dell’Arte Serica e Laterizia MALO


Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e centri di interesse culturale. Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e gruppi, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze dei partecipanti, frutto di un’esperienza pluriennale. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Il Museo dell’Arte Serica e Laterizia è ospitato al secondo piano e nel sottotetto di Palazzo Corielli, dimora padronale adiacente alla filanda omonima, rimasta in attività fino al 1962. È suddiviso in due sezioni dedicate, rispettivamente, all’arte serica (allevamento del baco da seta e trattura della seta) e laterizia (manipolazione dell’argilla dalla preistoria fino alle grandi fornaci moderne). Entrambe le sezioni intendono valorizzare la ricchezza e le peculiarità del territorio maladense, attraverso il recupero delle tradizioni e degli antichi mestieri. Il Museo propone laboratori didattici tematici per le scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo è di avvicinare bambini e ragazzi al territorio in cui vivono, aiutandoli a riconoscere i segni lasciati dal tempo, dalla natura, dalla storia, dalle mani sapienti dell’uomo e rendendoli consapevoli della bellezza e della tipicità del territorio altovicentino. I laboratori proposti prevedono una parte introduttiva con visita guidata al museo e una parte ludico- creativa con giochi a tema e/o laboratorio, il cui obiettivo è di verificare e consolidare le nozioni apprese con la visita guidata in modo divertente e creativo. Tutti i laboratori possono essere adattati in base alle esigenze delle singole classi.


LABORATORI DIDATTICI AL MUSEO DELL’ARTE SERICA 1. TI RACCONTO … LA STORIA DEL BACO DA SETA Visita guidata al Museo dell’Arte Serica attraverso il racconto animato della storia del baco da seta. Ai bambini verrà chiesto di partecipare attivamente durante il racconto, interpretandone alcune parti e usando degli oggetti che verranno loro consegnati. Laboratorio di disegno sul baco da seta. Adatto alle classi I e II della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo 2. IL GIOCO DEL BACO Visita guidata al Museo dell’Arte Serica e gioco a squadre sul modello del “Gioco dell’Oca”. Durante il gioco verranno proposti degli indovinelli o fatte delle domande relative a quanto spiegato durante la visita guidata. Le “pedine” saranno i bambini stessi e il gioco coinvolgerà tutti i partecipanti, aggiudicando dei bonus a chi saprà rispondere in modo corretto. Adatto all’intero ciclo della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo


3. DAL BACO … ALLA SETA: COME NASCE QUESTO PREZIOSO FILO Visita guidata al Museo dell’Arte Serica e realizzazione individuale di un libriccino a fisarmonica in cui è raccontata la vita del baco da seta. Per il primo ciclo della scuola primaria è prevista la realizzazione semplificata del libriccino, con spazi da colorare e da riempire incollando sagome già predisposte. Adatto all’intero ciclo della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo 4. ANIMALE O VEGETALE: SCOPRIAMO E COSTRUIAMO IL GIOCO DELLE FIBRE Visita guidata al Museo dell’Arte Serica con particolare attenzione alla bachicoltura e alle caratteristiche della seta. Gioco tattile alla scoperta di alcune fibre vegetali e animali. Costruzione del gioco del memory con animali, vegetali e relative fibre. Adatto all’intero ciclo della scuola primaria. Nota: A seconda dell’età dei partecipanti sarà possibile aumentare o diminuire il numero delle fibre proposte. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo


5. LA LUNGA STORIA DELLA MATASSINA DI SETA Visita guidata al Museo dell’Arte Serica, dimostrazione di trattura e realizzazione di una matassina di seta (una per gruppo) da portare a scuola. Adatto alle classi terza, quarta, quinta della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo 6. E DOPO IL FILO… IL TESSUTO Visita guidata al Museo dell’Arte Serica con cenni sulla bachicoltura e approfondimento sulla trattura. Dimostrazione di trattura e sperimentazione di come nasce un tessuto, attraverso l’utilizzo di un telaio didattico. Realizzazione di un braccialetto con un semplice telaio e utilizzando un filato (sintetico) simile alla seta. Adatto alle classi terza, quarta, quinta della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo


LABORATORI DIDATTICI AL MUSEO DELLA LATERIZIA 7. CON LE MANI CREA Visita guidata al Museo della Laterizia con racconti della storia della terra e di alcuni oggetti lì esposti. Cenni sulle tecniche di lavorazione, gli strumenti utilizzati, i forni per la cottura. Esperienza sensoriale e tattile con l’argilla. Laboratorio di manipolazione e creazione individuale di un piccolo manufatto in argilla. Adatto alle classi I e II della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo 8. A SPASSO NEL TEMPO Visita guidata al Museo della Laterizia attraverso una “caccia all’oggetto” che permetterà poi di costruire una linea del tempo ragionata dalla preistoria all’età moderna, in cui il filo conduttore sarà sempre l’argilla. Laboratorio di manipolazione dell’argilla con riproduzione di un oggetto presente nel Museo. Adatto alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Durata: 2 ore Gruppi: massimo 25 partecipanti Costo: € 40,00 a gruppo


Vademecum A CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia. Le attività possono essere modificate in base alla richiesta specifica dell’insegnante in fase di prenotazione. È’ necessario che gli insegnanti che aderiscono ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti (eventualmente anche l’elenco, ma non indispensabile). Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni. QUANDO E DOVE… L’attività didattica si svolge presso le sale espositive e l’aula didattica del Museo dell’Arte Serica e della Laterizia. COME PRENOTARE Le prenotazioni si effettuano telefonando all’Ufficio Cultura del Comune di Malo (0445/580600) . E’ possibile inoltre prenotare e/o avere informazioni inviando una mail a cultura@comune.malo.vi.it


Museo dell’Arte Serica e della Laterizia Via Cardinal De Lai, 2 36034 Malo (VI) Orario di apertura: tutte le domeniche dalle 15 alle 18; gli altri giorni su prenotazione. Chiuso il mese di agosto. Per informazioni e prenotazioni Tel 0445/580600 e-mail: cultura@comune.malo.vi.it

Largo Morandi 1 – 36034 Malo (VI) tel. 0445 580459 e-mail: info@museialtovicentino.it http://www.museialtovicentino.it/didattica.html


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.