Ecomuso della Paglia - Etnografia

Page 1

Città di Marostica

MUSEIALTOVICENTINO per la

anno scolastico 2016 – 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ecomuseo della Paglia nella Tradizione Contadina Marostica


Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e centri di interesse culturale. Ciascun museo offre programmi educativi mirati per scuole e gruppi, strutturati con la massima attenzione rispetto alle esigenze dei partecipanti, frutto di un’esperienza pluriennale. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Info: T. 0445 580459 | e-mail: info@museialtovicentino.it

L’Ecomuseo della Paglia di Crosara, gestito dall’Associazione Culturale “Terra e Vita”, è stato realizzato nel 2001 per raccogliere, organizzare ed esporre testimonianze della vita passata, svoltasi nel territorio collinare fino alla metà circa del secolo XX. In particolare nell’area museale viene “raccontata” la storia della paglia di frumento, così come è stata coltivata e lavorata nell’ambiente contadino per circa tre secoli, andando a costituire un’importante risorsa economica per le famiglie. All’ingresso del museo, nella parete di fronte, campeggia un’installazione “Le radici della vita”, opera dello scultore Corrado Guderzo, che ha voluto rendere omaggio all’arte dell’intreccio. Significativa la foto della nonna, dalle cui mani partono messaggi educativi per la nipotina che sta imparando ad intrecciare. Nelle due sale espositive, al primo piano, e possibile percorrere in dettaglio le numerose e particolari fasi della lavorazione della paglia, che vanno dalla coltivazione del frumento alla preparazione dei fastughi, della dressa, delle sporte e cappelli. L’esposizione è arricchita da cinque abiti-modello realizzati e donati all’Ecomuseo dall’artista Fabio Zingaro. Al secondo piano una sala è dedicata alla ciliegia di Marostica. Il prelibato frutto è celebrato con artistiche foto, con manufatti in legno e con preziose opere ceramiche. L’ultima sala presenta alcuni momenti caratteristici di paese della vita famigliare e degli attrezzi del contadino.


MANI IN MIVIMENTO Laboratorio in cui si impara a conoscere più da vocino i fastughi, a trattarli per la lavorazione dell’intreccio ed in fine a formare la dressa, la treccia di paglia per sporte e cappelli.

In fine utilizzando la treccia di paglia di più colori che viene incollata su un foglio di cartoncino pre-disegnato a vari soggetti.

Viene lasciato all’invettiva del ragazzo la scelta del tipo di treccia e il colore da utilizzare per il collage. Durata: 2,00 -2,30 ore Gruppi: 15/20 alunni Costo: € 2,00 ad alunno inclusa la visita al museo Note: Prenotazione obbligatoria almeno 20 giorni prima della data richiesta. I manufatti realizzati verranno poi portati a casa


PAESAGGIO – NATURA E CULTURA L’Ecomuseo della Paglia si propone come interprete del territorio che lo circonda, invitando all’osservazione di un paesaggio fortemente addomesticato, con rispetto e dedizione, dall’uomo per adeguarlo alle proprie necessità. Proposte: La natura: osservare, conoscere e vivere il bosco, il prato e l’ambiente collinare con le “masiere” di pietra e le contrade.

L’agricoltura collinare: capire il ruolo dell’attività agricola collinare; osservare il paesaggio; confrontare la produzione di ieri e di oggi.

L’acqua: capire il ruolo dell’acqua in collina, dall’uomo agli animali, dall’agricoltura al paesaggio. Durata: 2,30 -3,30 ore Gruppi: 15/20 alunni Costo: € 2,00 ad alunno inclusa la visita al museo Note: Si opera in zona collinare intorno a Crosara di Marostica. Gli itinerari attraversano Pianari, Erta, Campi. Prenotazione obbligatoria almeno 20 giorni prima della data richiesta. Si consiglia scarpe adatte per percorsi in parte sterrati.


Vademecum A CHI Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola secondaria di primo grado. Le attività possono anche essere modificate in base alla richiesta specifica del docente in fase di prenotazione. È necessario che gli insegnanti che aderiscono ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti. Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni DOVE L’attività didattica si svolge a Crosara di Marostica presso le sale espositive e l’aula didattica dell’Ecomuseo della Paglia nella Tradizione Contadina COME PRENOTARE Per informazioni e prenotazioni Tel 0424 702213 (Luigi) 0424702140 (Enzina) fax 0424 72357 e-mail: ecomuseopaglia@libero.it


Ecomuseo della Paglia nella Tradizione Contadina Via Sisemol, n1 – Crosara di Marostica 36063 MAROSTICA (VI)

Orario di apertura: domenica Ore 15,00 – 18,00 aprile, maggio – novembre, dicembre Ore 16,00 – 19,00 da giugno a ottobre gli altri giorni su prenotazione. Chiuso da gennaio a marzo festività natalizie e pasquali Per informazioni e prenotazioni Tel. 0424 702213 (Luigi 0424 702140 (Enzina) fax 0424 72357 e-mail: ecomuseopaglia@libero.it

Largo Morandi 1 – 36034 Malo (VI) tel. 0445 580459 e-mail: info@museialtovicentino.it http://www.museialtovicentino.it/didattica.html


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.