LE NOSTRE VALUTAZIONI PESO
FEELING
3/10 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 0
6,5/10 1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
STABILITÀ IN VELOCITÀ
MANEGGEVOLEZZA
9,5/10
6,5/10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
RAPPORTO QUALITÀ PREZZO
0
1
2
3
4
5
6
7
8
6/10
9 10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
Carpani Sci Spigolino Free Inadatti all’utilizzo con le pelli, portati su nevi dure trasformate sfoderano una grinta eccezionale. Tanto stabili quanto pesanti. Per sciatori potenti.
RILEVAMENTI LUNGHEZZA dichiarata LUNGHEZZA rilevata SCIANCRATURA rilevata CAMBER ROCKER in punta ROCKER in coda SUPERFICIE DI CONTATTO SUPERFICIE DI PORTANZA RAGGIO calcolato PESO rilevato TORSIONE in spatola TORSIONE al centro TORSIONE in coda FLESSIONE
180 cm 180,2 cm 123,8/84,5/110,6 mm 4,5 mm 0,0° 0,0° 157,5 cm 1.588 cm² 19,0 m 1.947,5 g (1.908 g – 1.987 g) 32,0° 1,5° 25,5° 11,0 cm
cm una superficie di contatto ‘chilometrica’
SCI FREERIDE
SCHEDA TECNICA* Costruzione: sandwich Anima: legno di frassino e pioppo. Rinforzi in fibra di vetro Soletta: grafite P-Tex 5000 Lamine: acciaio Sciancratura: 124/85/112 mm (180 cm) Raggio: 20,0 m (180 cm) Peso: nd. Lunghezze: 170, 180 cm Prezzo: 499,00 euro *dati dichiarati www.carpanisci.com
157,5
IL PIù PESANTE
AL BANCO
Sono simili più a degli sci da pista che a un modello da freeride mountaineering. Lo testimoniano il peso, elevatissimo, l’assenza di rocker, la larghezza non eccezionale sotto il piede (84,5 mm) e la struttura abbastanza morbida in flessione. La rigidità torsionale è esigua sia in spatola sia in coda, mentre la curvatura tradizionale dal camber contenuto (4,5 mm) concorre a ottenere una superficie di contatto a dir poco ‘chilometrica’: 157,5 cm. Valore record per la categoria. Raggio nella media.
IL PIù ECONOMICO
SULLA NEVE
Che carattere! La risposta elastica è vigorosa, possente, addirittura esaltante se sfruttata da sciatori forti fisicamente che amino disegnare curve ampie in conduzione. Peccato solo che… siano degli sci pressoché da slalom gigante. Pesanti, anzi pesantissimi, terribilmente aggressivi in presenza di fondi duri ma, indipendentemente dalla portanza, ostici nell’emergere dalle croste e poco propensi al galleggiamento. Inadatti allo scialpinismo. Ottimi, però, per quanti vogliano utilizzare gli stessi attrezzi sia in pista sia fuoripista in presenza di nevi trasformate poco cedevoli. Condizione nella quale sfoderano stabilità e precisione degne di un Frecciarossa lanciato a tutta velocità. TEST 2013 | buyer's guide > 97