Bellezza in Farmacia 3-17

Page 1

NU LIN OVA EA

pro Sbiancante ai licheni artici

DA OGGI BIANCO PROTETTO GRAZIE AGLI ENZIMI


Sana, elastica, fantastica.

RILASTIL XEROLACT [ATOPIC] BALSAMO INTENSIVO NOVITÀ

TRATTAMENTO URTO

AZIONE DERMOTROFICA E PROTETTIVA

AZIONE RISTRUTTURANTE DELLA BARRIERA EPIDERMICA

Emulsione ricca e cremosa di rapido assorbimento, indicata per pelli secche ed a tendenza atopica come trattamento intensivo idratante e restitutivo. Oli vegetali, vitamine e Potassio Glicirrizinato nutrono e leniscono a fondo la pelle, favorendo il ripristino della barriera cutanea. Per adulti, bambini e neonati. IN FARMACIA.

bellezza_in_farmacia_46x30_R_XEROLACT_ATOPIC.indd 1

12/06/17 11:03


PELLE S ANA

• Senza parabeni, profumo, coloranti e derivati del grano • Ipoallergenico* • Clinicamente testato • Testato sotto contollo pediatrico e dermatologico • Testato per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio**

FAVORISCE IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE BARRIERA CUTANEA • Ω 6: facilita la sintesi di Ceramidi. • Ω 7: stimola la rigenerazione dell’epidermide. • Ω 9: svolge un’ azione citoprotettiva e restitutiva.

NUTRE E IDRATA, CONTRASTANDO SECCHEZZA E DESQUAMAZIONE • Burro di Karité. • Olio di Plukenetia volubilis.

CONTRASTA IL ROSSORE E LENISCE IL PRURITO • Ω 3. • Potassio Glicirrizinato. • Pantenolo. • Vitamina E.

RIEQUILIBRANTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO • Alfa-Glucano Oligosaccaride.

* Prodotti formulati per ridurre al minimo il rischio di allergia. ** Ognuno inferiore a una parte per milione. Piccole quantità possono essere responsabili di sensibilizzazione cutanea.

Istituto Ganassini S.p.A. di Ricerche Biochimiche, via P. Gaggia 16 - 20139 Milano - www.rilastil.com

bellezza_in_farmacia_46x30_R_XEROLACT_ATOPIC.indd 2

12/06/17 11:03


 

sommario 

  



   

NU LIN OVA EA



pro Sbiancante ai licheni artici

DA OGGI BIANCO PROTETTO GRAZIE AGLI ENZIMI

     

   

  

      





   

   

    



      

          

     

    

             

    

      



 



   

800 102166

www.bellezzainfarmaciaonline.net

Bellezza Farmacia 2




NASCE JOWAÉ: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DERMOCOSMETICA NATURALE. Alès Groupe presenta Jowaé, la nuova marca dermocosmetica naturale, nata dall’incontro tra l’expertise fitocosmetica francese del gruppo e l’efficacia delle piante medicinali e tradizionali coreane(1). Una linea innovativa, formulata con i Lumifenoli antiossidanti, preziosi nel regolare i meccanismi biologici della pelle per proteggerla dalle aggressioni quotidiane: inquinamento, stress e fattori ambientali. Jowaé, ispirata alla parola coreana armonia, favorisce l'equilibrio naturale della pelle restituendole la sua innata luminosità. (1) Domanda di brevetto depositata per il Sempervivum Tectorum.

93 0 %

%

DI INGREDIENTI SENZA parabeni, fenossietanolo, DI ORIGINE NATURALE(2) oli minerali, siliconi(3), ingredienti di origine animale(4) e coloranti di sintesi. > > > > >

LUMIFENOLI ANTIOSSIDANTI (1) TESTATA SOTTO CONTROLLO DERMATOLOGICO ADATTA ALLA PELLE SENSIBILE EFFICACIA TESTATA CLINICAMENTE TEXTURE SENSORIALI E PROFUMI DELICATI

(2) In media. La % varia dall'80% al 99%. (3) Volatili. (4) Ad eccezione dei prodotti dell'alveare.

DA SETTEMBRE IN FARMACIA


 

sommario 

    

 







  

 

 

 

 

 

 

  

37

Alès Groupe

3

Chefaro Pharma

21

Coswell-Euritalia

1a cover - 63

Delarom

      

39 3a cover

Fondazione Rava

AB

Erboristeria Magentina

61

Bellezza Farmacia

                    

INDICE INSERZIONISTI

E-Beautiful

 

 





 

    

 

25-75



           

4a cover

Istituto Ganassini Spa di Ricerche Biochimiche

2a cover-1a r. - 43

Komet

29

L’Erbolario

31

Manetti&Roberts

49

Natural Point

69

Progecta

57

Schackleton

41

Uragme

17

We Wellness By We Project

47

       

Bellezza Farmacia 4

      


 

La formazione dermocosmetica qualificata in Farmacia si chiama ICQ® Le ragioni per investire nella propria professionalità e nel proprio futuro con la nuova edizione del Corso che parte il 2 Ottobre a Ferrara Compie dieci anni il Corso per Informatore Cosmetico Qualificato ICQ® e, forte del suo successo nel formare nuovi profili professionali nel settore cosmetico, torna ad ottobre con la prima sessione dell’edizione 2017/2018. Le ragioni per iscriversi, ritagliandosi nuove e appassionanti possibilità professionali sono molte, come ci spiega Maria Teresa Ascioti, farmacista, cosmetologa e Responsabile didattica del Corso. In un momento di crisi, come quello attuale, iscriversi a ICQ® significa avere aspettative forti su un ritorno dell’investimento fatto, è così? Ancora oggi è l’unico percorso completo che trasmette competenze scientifiche e di comunicazione per chi opera con professionalità nella relazione d’acquisto con i punti vendita e/o il consumatore finale: informatori di prodotto e promoter cosmetici qualificati, responsabili di reparto, assistenti di marketing e comunicazione. Ha già formato tantissime figure che operano sul mercato: professionisti che lavorano per aziende di medie e grandi dimensioni, ma soprattutto farmacisti e responsabili di reparto delle farmacie (laureati e non)… Figure altamente “skillate” che fanno crescere il business della Farmacia o si sono inseriti in maniera qualificata nel mondo del lavoro. Gli allievi che lo desiderano possono iscriversi all’AIICQ (Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati) che, oltre a proporre seminari di aggiornamento, funge da link con il mondo del lavoro. Veniamo ai contenuti didattici… Il presupposto del Corso è quello di colmare il gap formativo delle due figure riconosciute, Cosmetologo ed Estetista, ad oggi operanti nel settore. Requisito minimo d’accesso è il diploma di scuola media superiore, ma moltissimi iscritti sono laureati provenienti dall’ambito scientifico e non. La necessità di professionisti, con competenze specifiche di counseling, è diffusa a più livelli sul mercato: dall’azienda ai punti vendita e, soprattutto in Farmacia, spesso mancano risorse

umane opportunamente formate per soddisfare le richieste dei consumatori. Il programma didattico è suddiviso in tre aree disciplinari (Tecnico-Scientifica, Socio-culturale e di Marketing) ognuna delle quali è trattata in modo teorico e pratico (preparazioni cosmetiche in laboratorio, dermatoscopia, prove olfattive, role playing di vendita, lettura INCI, ecc…). Le iscrizioni per l’edizione 2017/2018, che si chiuderanno il 15 settembre p.v, sono già aperte e saranno accettate in ordine cronologico fino ad un max di 27 posti. Il corso, che inizierà il 2 ottobre, è promosso e svolto presso l'Università di Ferrara in collaborazione con Cosmetica Italia. C’è un altro Progetto interamente dedicato all’organizzazione e gestione del Reparto Dermocosmetico in Farmacia, figlio di ICQ®: FarmacosmesiLAB… Sì certo, si tratta di un focus di studio specifico per il canale farmacia. La prima edizione, patrocinata da FederFarma Napoli e voluta da un farmacista dell’associazione - Gennaro Dello Iacovo, coordinata insieme ad Elena Penazzi, farmacista e giornalista del settore (entrambi nella foto a sx con Maria Teresa Ascioti), si è appena conclusa. FarmacosmesiLAB è orientato a insegnare la metodologia manageriale (dall’organizzazione logistica a quella economica del reparto), oltre a far maturare competenze tecnico-scientifiche sui cosmetici, per rinnovare il posizionamento del reparto e migliorare il servizio in Farmacia. Oggi nelle università non viene né formata, né delineata, la figura del farmacista esperto di dermocosmesi: il Laboratorio colma questa lacuna e fornisce le conoscenze chiave per gestire al meglio il reparto e l’economia della farmacia. Vorremmo portare il format anche in altre città d’Italia, perché abbiamo avuto altissimi consensi, soprattutto dai farmacisti più giovani, che desiderano una formazione dermocosmetica qualificata post laurea. Silvana Sassi

Per iscrizioni e informazioni: www.informatorecosmeticoqualificato.it - Infoline: 334.8363824


 

marketing & formazione

Nicola Posa Amministratore Delegato Shackleton Group, società di ricerche marketing, formazione, consulenza e comunicazione nel mondo della Farmacia. Da 20 anni nel mondo retail, collabora con prestigiose aziende nazionali e multinazionali. Segue sul territorio nazionale progetti di category management e formazione gestionale

Il reparto naturale: storia di un successo annunciato Da oltre dieci anni continua a crescere sotto la spinta di consumatori sempre più informati, in cerca di farmacie specializzate a cui restare fedeli

info@shackleton.it www.shkgroup.eu/it Facebook: nicola.posa.1 Twitter: @PosaNicola

I

dati parlano chiaro. È tra i più apprezzati dai clienti della farmacia, ma anche, talvolta, tra i più trascurati dai farmacisti, che rifuggono di dedicargli la giusta attenzione. Ha tanti pregi e poche controindicazioni. Potrebbe stare da sola, isolata e ben valorizzata tra le diverse aree della farmacia, ma sta benissimo anche in mezzo agli altri, a dialogare con diverse categorie e a completare il lavoro degli altri con il giusto consiglio. Insomma, è un tipo che piace e non stufa mai chi l’ha conosciuta, anzi.

A primo acchito potrebbe sembrare la descrizione di una donna nella dichiarazione di un pretendente innamorato; e in un certo senso forse lo è. LEI si chiama fitoterapia, e di femminile possiede il genere, LUI si chiama cliente-paziente, e tra loro, in effetti, c’è qualcosa di più profondo di una semplice relazione. Sono anni, ormai, che i consumatori la corteggiano e il suo fascino non è certo passato di moda. Lo dimostra, per esempio, un’indagine di mercato di New Line relativa al 2016 secondo cui il reparto di fitoterapia ha segnato un bel + 7% di fatturato tra le farmacie italiane, mentre una recentissima ricerca di Doxa Pharma (17 maggio 2017) stima che il 58% dei consumatori considera il reparto naturale quello più utile in cui specializzarsi.

Bellezza Farmacia 6


 

marketing & formazione

ovvero, in questo caso, quella con una buona specializzazione, correttamente comunicata alla propria clientela, non la mollano più. Sono sempre i dati a rivelare che i clienti in cerca di soluzioni naturali sono più fedeli rispetto ad altri tipi di consumatori. Il reparto cresce e aumenta il proprio volume nonostante la noncuranza di molte realtà, provocando una dispersione di clienti alla ricerca della “farmacia giusta”. CRESCERE INSIEME: LE COSE SI FANNO IN DUE In che modo, dunque, far funzionare questa relazione tra FITOTERAPIA e CLIENTE PAZIENTE? Se abbracciare una specializzazione nel mondo naturale appare una strada vivamente consigliata per una farmacia che ambisce a crescere, passare dalle parole ai fatti è una questione di crescita culturale. Mi spiego meglio: non si esaurisce tutto in un’esposizione accattivante e in una promozione ben piazzata, ma dipende soprattutto dal riconoscimento del cliente, che dovrebbe essere il primo a capire e sapere che quella farmacia è specializzata nella fitoterapia. Per ottenere ciò, tutto il team dovrebbe sposare una cultura differente

È TUTTA UNA QUESTIONE DI ASPETTATIVE Il mercato è quindi in forte spinta, un’ascesa che dura ormai da oltre 10 anni, e i dati ci svelano che più di una persona su due, tra quelle che entrano in farmacia, è interessata a ricevere consigli sul mondo naturale. In effetti in questa “relazione” tra fitoterapia e cliente, una parte è molto cambiata negli ultimi anni, producendo un cambiamento o un adeguamento anche nell’altra. I consumatori in generale, e ancor più chi domanda salute, sono oggi più attenti allo stile di vita e all’importanza della prevenzione. Entrano in farmacia non solo quando stanno male, ma anche per migliorare il proprio stato di salute o chiedere un’alternativa naturale ad un trattamento o un farmaco che stanno utilizzando. Arrivano già con una serie di informazioni prese da diversi canali, on line e off line, e sono alla ricerca di qualcuno che li illumini e li aiuti a districarsi nella giungla mediatica delle notizie che circolano nella rete. Vogliono e chiedono soluzioni naturali, manifestando un’esigenza che può essere soddisfatta da un buon reparto di fitoterapia. E quando trovano la farmacia giusta,

Il 58% dei consumatori considera il reparto naturale in farmacia quello più utile in cui specializzarsi

7

Bellezza Farmacia


 

marketing & formazione

                    

Competenza, comunicazione e monitoraggio. Alcuni ingredienti per far volare la fitoterapia in farmacia

Bellezza Farmacia 8

e comunicare correttamente al pubblico le proprie scelte, lavorando con competenza. La comunicazione, del resto, è uno degli ingredienti fondamentali per il successo delle relazioni. E come ormai ripeto da tempo, non si comunica solo attraverso il consiglio, ma anche con gli scaffali, le promozioni e tutte le scelte che quotidianamente fate in farmacia. La domanda che vorrei porvi, quindi, è proprio questa: “Cosa comunicano i vostri scaffali fitoterapici?“ Potrebbe esservi d’aiuto ispirarvi a ciò che sta facendo la catena inglese di alimentari naturale “Whole foods market” (appena acquisita da Amazon!), che accanto ai propri prodotti vegetali non scrive il solito nome, ma preferisce indicare le proprietà di quel determinato prodotto e quindi, indirettamente, il vantaggio per la salute del consumatore. Le arance, per esempio, sono accompagnate da un cartoncino nero con indicati: vitamina C, potassio, acido folico e carotenoidi. Un altro tipo di informazioni utili accostate questa volta ad una diversa categoria di prodotti, gli integratori alimentari, consistono nella funzionalità dei prodotti, ovvero: che funzione può svolgere quella sostanza nel nostro corpo? Allora potremmo facilmente individuare ciò che fa bene al cuore, al cervello oppure

alla memoria. E voi, in farmacia, parlate abbastanza, sia a parole, sia tramite gli scaffali, del vantaggio che il consumatore potrà ricevere con i prodotti fitoterapici? QUEL CONSIGLIO CHE RENDE UNICI Se tutta la squadra fornisse consigli naturali in farmacia, il reparto varrebbe di certo molto più di tutto lo spazio che occupa. Per fare ciò, naturalmente, serve un’ottima competenza, una delle skills fondamentali per sviluppare il reparto, che richiede studio, aggiornamento e approfondimenti continui. Ma il consiglio potrebbe anche emergere sotto forma di alternativa naturale posizionata in ogni ripiano e valorizzata a dovere. Non dovendo trascurare alcun canale di comunicazione per raggiungere tutto il potenziale pubblico del vostro bacino, il consiglio potrebbe essere codificato e trasmesso anche sui vostri canali social e sul sito web. Come vedete la piazza in cui trasmettere i consigli del farmacista e di tutto il team di lavoro si allarga notevolmente, e qui entra in gioco la vostra capacità di creare un consiglio unico, ovvero quel consiglio che, andando al di là dei prodotti che si possono trovare in ogni farmacia, è costruito attorno a trattamenti e protocolli di benessere e prevenzione fondati


 

marketing & formazione

Gli ultimi articoli pubblicati

Come risulta evidente la fitoterapia è una categoria speciale, con molte potenzialità e prospettive di crescita, ma anche con una richiesta di competenze, tempo per la formazione e investimenti non trascurabili.

Una buona esposizione non basta. Il cliente dev'essere il primo a rendersi conto della specializzazione naturale della farmacia

sulle esigenze della vostra clientela e in generale dei clienti pazienti. Ma come conoscere le necessità mutevoli di un consumatore sempre più informato ed esigente? Il modo più semplice consiste nel chiederlo a lui. Potete farlo misurando periodicamente se quello che state facendo funziona, oppure predisponendo un veloce sondaggio sulle proprie preferenze, impiegando la tecnologia oppure i metodi più tradizionali, ciò che conta è dedicare il giusto tempo anche al monitoraggio dei risultati raggiunti e alla “customer satisfaction”. Domande del tipo: ”Ti farebbe piacere ricevere più consigli naturali?”; “Sei soddisfatto del reparto naturale della farmacia?”; “Saresti contento se la tua farmacia si specializzasse nella fitoterapia?”. Anche questo è un modo per verificare se la “vostra relazione” è destinata a durare. D’altra parte, essendo il cliente del comparto naturale un consumatore più selettivo ed informato, se non troverà nella controparte la competenza che sta cercando, non esiterà ad andarsene e viceversa, se si sentirà soddisfatto del vostro consiglio naturale, vi sarà fedele a lungo.

Come dicevo all’inizio è una questione di cultura, come un seme che germoglia solo se curato ed innaffiato da tutto il team di lavoro, il frutto di una scelta che vi farà crescere insieme a quella fetta di clientela che non conosce la vostra specializzazione, oppure che ad oggi entra in farmacia ma non acquista ancora prodotti naturali. Sta a voi, oggi, cogliere questa opportunità. 

Il Category Management applicato in Farmacia

Il futuro della Farmacia è nella comunicazione professional

Self-Marketing

La formazione come processo continuo di miglioramento professionale

Il percorso esperienziale del cliente in Farmacia

Il reparto di dermocosmesi: dal prodotto al percorso di benessere

Quarto Forum Shackleton Acquario di Genova

ll reparto di fitoterapia: dalla comunicazione al trattamento

La comunicazione in Farmacia: una promessa da mantenere

Comunicare al meglio la Farmacia e i suoi valori

Quando il risultato non è “scontato”

#Staytuned! L'impronta digitale della Farmacia

Ciak! Si comunica ... in Farmacia

Pianificati o d'impulso. Gli acquisti in Farmacia, al di là e al di qua del banco

Dermocosmesi: un nuovo record da scrivere insieme

Nicola Posa

9

Bellezza Farmacia


 

lo speciale

QuintilesIMS – Chi siamo QuintilesIMS (NYSE: Q) è una società leader globale nell’offerta integrata di

Il mercato Oral Care in Farmacia

informazioni e tecnologia per il mondo della salute. Formatasi dalla merger di Quintiles ed IMS Health, la nuova QuitilesIMS conta circa 50.000 dipendenti che operano in più di 100 paesi. Le aziende che desiderano

Il mercato della cura e igiene della bocca (Area Personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

migliorare gli esiti clinici in real world e ottimizzare le attività in outsourcing sugli studi clinici attraverso metodi nuovi, supporto alle cure e

Il mercato della cura e igiene della bocca (Area Personal Care) in Farmacia Composizione dei segmenti - Anno terminante Maggio 2017

miglioramento dell’accesso possono avvalersi dell’ampia varietà di informazioni sul mondo della salute e delle tecnologie e delle soluzioni di

Il mercato dei Colluttori (Area Personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

QuintilesIMS per supportare visioni ed approcci innovativi. QuintilesIMS tratta informazioni mediche che consentono di far

Il mercato dei Colluttori (Area Personal Care) in Farmacia Alcuni indicatori strutturali

avanzare il mondo della salute proteggendo la privacy individuale, grazie alle più avanzate tecniche di criptazione.

Il mercato dei Colluttori (Area Personal Care) in Farmacia Le prime 10 aziende (in ordine alfabetico)

Queste informazioni e capacità di gestione aiutano tutti i protagonisti del mondo healthcare a meglio sviluppare

Il mercato dei Dentifrici (Area Personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

e dare accesso a nuove terapie, a comprendere i bisogni terapeutici e a valutare sicurezza, efficacia e valore dei

Il mercato dei Dentifrici (Area Personal Care) in Farmacia Alcuni indicatori strutturali

prodotti per migliorare i sistemi sanitari. Scopri di più: www.QuintilesIMS.com

Bellezza Farmacia 10

Il mercato dei Dentifrici (Area Personal Care) in Farmacia Le prime 10 aziende (in ordine alfabetico)


 

lo speciale

Il mercato Oral Care in Farmacia Il mercato della Cura e igiene della bocca (Area personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

Il mercato dell’Igiene orale registra una contrazione marcata sia a Valori che Volumi. La crescita del prezzo medio non frena la contrazione del mercato.



Il mercato della Cura e igiene della bocca (Area personal Care) in Farmacia Composizione dei segmenti - Anno terminante Maggio 2017

Tra i segmenti in crescita solo gli spazzolini normali e interdentali crescono rispetto all’anno precedente. Tutti i restanti segmenti sono in contrazione.



11

Bellezza Farmacia


 

lo speciale

Il mercato dei Colluttori in Farmacia Il mercato dei Colluttori (Area personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

Il mercato dei Colluttori presenta una forte decrescita e, anche in questo caso, nonostante la crescita dei prezzi, la forte decrescita a volumi non frena la diminuzione del dato a valore.



Il mercato dei Colluttori (Area personal Care) in Farmacia Alcuni indicatori strutturali

    

Il mercato è fortemente concentrato, con un’ampia distanza di Market Share tra il leader ed il secondo player.

Bellezza Farmacia 12

   



  


 

lo speciale

Il mercato dei Colluttori in Farmacia Il mercato dei Colluttori (Area personal Care) in Farmacia Le prime 10 aziende in ordine alfabetico













  

  









Il mercato dei Dentifrici in Farmacia Il mercato dei Dentifrici (Area personal Care) in Farmacia I principali indicatori - Anno mobile Maggio 2017

Identico scenario per il mercato dei Dentifrici: prezzi in crescita e contrazione pesante dei volumi, che fa diminuire anche i valori.



13

Bellezza Farmacia


 

lo speciale

Il mercato dei Dentifrici in Farmacia Il mercato dei Dentifrici (Area personal Care) in Farmacia Alcuni indicatori strutturali

    



   

 



Anche questo mercato risultata particolarmente concentrato, anche se con una più ridotta distanza tra leader ed il suo follower.

Il mercato dei Dentifrici (Area personal Care) in Farmacia Le prime 10 aziende in ordine alfabetico









 



  



Bellezza Farmacia 14

 




 

lo speciale

Regenerate Enamel Science™… e non perdi lo smalto! La scienza medica al servizio della salute e della bellezza della bocca

UNILEVER UK LIMITED Numero verde 800902942 www.regeneratenr5.it

La demineralizzazione dello smalto, causata dall’acidità di alimenti e bevande, insieme alle microscalfitture derivanti dall’uso quotidiano e dal lavaggio dei denti, rappresenta la prima fonte di indebolimento dello smalto. Una volta danneggiato esso non può essere riparato per via biologica, perché non include cellule: ciò vuol dire che non può essere ristrutturato. Ecco allora che, se da un lato esistono comportamenti virtuosi di prevenzione - come lavarsi i denti tre volte al giorno, aspettando tra i venti e i trenta minuti dopo i pasti o bere semplicemente dell’acqua dopo l’assunzione di cibi acidi per ribilanciare l’idratazione della saliva, abbassare l’acidità e far ritrovare alla bocca il suo ambiente equilibrato - dall’altro c’è l’innovazione della scienza medica al servizio della salute e della bellezza. Il trend è, infatti, proprio quello di investire nella ricerca per vantare una solida base di innovazione, come sta facendo Unilever Prestige, con il brand Regenerate Enamel Science™, che ha sviluppato, dopo più di 9 anni di ricerca, una tecnologia clinicamente provata per invertire il naturale processo di erosione dello smalto dentale(1). Denominata NR-5, è un brevetto internazionale che lo rende l’unico sistema di prevenzione in grado di rigenerare lo smalto dentale con lo stesso minerale che lo costituisce. Ad ogni utilizzo, gli ingredienti di NR-5™ si uniscono per fornire un nuovo apporto di minerali dello smalto che avvolgono i denti e si integrano su di essi, come se non ci fosse mai stata erosione(2). L’esclusiva tecnologia brevettata NR-5™ è stata incorporata in un sistema avanzato di prodotti per l’igiene dentale: un Dentifricio Avanzato per uso quotidiano e un Boosting Serum per uso mensile,

da applicare per pochi minuti mediante una mascherina contenuta nella confezione. Il Dentifricio Avanzato protegge e rinforza i denti contro la carie rendendoli tre volte più forti, ripristina la loro bianchezza naturale e lascia una sensazione di freschezza alla menta. Il suo abbinamento al Siero ne aumenta l’efficacia del 43%(2) massimizzando la capacità di rigenerazione dello smalto. Con la tecnologia NR-5™ e il fluoro contenuto nella sua formula, il Boosting Serum, aiuta a fornire ai denti una protezione mirata dagli effetti dell’erosione dello smalto e degli attacchi degli acidi. Il tubetto del Siero NR-5™ contiene gli ingredienti NR-5™, mentre il Gel attivante serve a innescare l’azione rigenerante del principio attivo NR-5™.              

15

Bellezza Farmacia


 

lo speciale

Forhans Black 4 White, il nero che… sbianca! Una linea per l’igiene orale alle particelle di carbone attivo, che sbianca naturalmente i denti e mantiene la salute della bocca

Marchio americano di igiene orale, ideato negli anni ‘50 dal Dr. R.J. Forhan di New York, e passato poi a Uragme, Forhans è da oltre 60 anni sinonimo di qualità e varietà dei prodotti, grazie all’ampia gamma di soluzioni proposte. Dalla prima pasta dentifricia e dal primo collutorio nati per ridurre il sanguinamento delle gengive e risolvere le aftosi, negli anni si sono aggiunti via via prodotti per lo sbiancamento dei denti, collutori antisettici e rinfrescanti, kit per l’igiene orale da viaggio, spazzolini di vario genere, fili interdentali… L’ultima novità firmata Forhans è la linea Black 4 White, composta da un Dentifricio gel e da uno Spazzolino alle particelle di carbone attivo e da un Filo interdentale. ll carbone vegetale attivo ha, infatti, numerose proprietà e molteplici utilizzi.

Lo Spazzolino è dotato di pulisci lingua, manico dritto in materiale bi componente e copritestina. A completamento della linea, il Filo interdentale Cerato nero permette la rimozione della placca dentale anche dai punti più difficili e con un gradevole aroma di menta. Forhans Black 4 White, tutta la potenza del nero che… sbianca! 

Le evoluzioni del mercato sono la nostra sfida, la soddisfazione del cliente è la nostra missione, la ricerca e l’innovazione la nostra risposta

Bellezza Farmacia 16

Utilizzato nel cavo orale esso agisce come una sorta di “calamita”: attrae le impurità e funziona da “super detergente” nel contrastare batteri, tossine e sostanze inquinanti. Quest’azione di neutralizzazione, a cui partecipa in maniera combinata anche la Silice Idrata, favorisce la rimozione delle macchie dei denti e, quindi, lo sbiancamento. Il carbone attivo salvaguarda la flora batterica “buona” della bocca e, quindi, la salute di denti e gengive. La formula di Forhans Black 4 White è arricchita, poi, con Sodio Fluoruro, per rinforzare lo smalto dei denti. Accanto al Dentifricio gel, di colore nero, la linea si compone di uno Spazzolino antiplacca, rigorosamente dalle setole black alle particelle di carbone attivo, per un’azione antimacchia, sbiancante e purificante, ma non abrasiva.

Claudio Alhadeff (Amministratore Delegato Uragme)

URAGME Srl TecnoCenter Talenti Via della Bufalotta, 374/376 00139 Roma Tel. 06.87201556/80 Tel. 06.87201601 www.uragme.it www.forhans.it



18-19 BinF 3 17 Lo speciale Blanx_Layout 1 06/07/17 09.12 Pagina 18

lo speciale

BlanX Pro, per un sorriso naturalmente piĂš bianco e protetto Dalla ricerca BlanX, nascono i nuovi BlanX Pro, dentifrici sbiancanti non abrasivi in grado di proteggere il bianco del sorriso. Una grande innovazione che passa attraverso una nuova dimensione sensoriale, fatta di gusti, emozioni e colori e tre formulazioni funzionali a base di Licheni Artici, Silici non abrasive ed Enzimi

Bellezza Farmacia 18


 





I dentifrici sbiancanti rappresentano una soluzione non invasiva al problema dell’alterazione del colore dei denti, ma sul mercato sono molti i prodotti che non solo non fanno miracoli, ma non ottengono neppure parzialmente il risultato desiderato, in quanto agiscono solo in superficie e in maniera temporanea. Non è così per la nuova linea studiata dal marchio simbolo dello sbiancamento nell’igiene orale: BlanX Pro. 3 nuovi dentifrici non abrasivi ad azione sbiancante e anticarie, che restituiscono al sorriso un bianco naturale e persistente. Con questa novità il marchio si dimostra ancora una volta pioniere nel campo dello sbiancamento, grazie ad una linea di prodotti che unisce ad un'intensa sensorialità l'efficacia della funzionalità. Gusti esplosivi, nomi evocativi ed un'immagine accattivante si sposano con la sinergia unica tra Licheni Artici, Silici non abrasive e reazioni enzimatiche in grado di proteggere e remineralizzare la componente minerale dello smalto, evitando l’adesione della placca e l’ingiallimento dentale, prevenendo il tartaro, la placca e la carie, contrastando la proliferazione batterica e restituendo il bianco al sorriso. Ma, come agisce ognuna di queste componenti sulla salute e sulla bellezza del sorriso? I Licheni Artici agiscono con la loro straordinaria azione sbiancante, grazie ad un attivo in essi individuato: l’acido usnico. Esso possiede un eccezionale potere batteriostatico, tanto da riuscire ad agire neutralizzando in pochissimo tempo la maggior parte della carica batterica, in particolare quella generata dallo Streptococcus Mutans, primo responsabile della formazione della carie. All’azione del Licheni Artici si unisce quella delle Silici di alta qualità contenute nella formula dei nuovi dentifrici BlanX Pro: esse garantiscono una profonda igiene dentale ed un ottimo effetto pulente, nel massimo rispetto dello smalto del dente. Le Silici BlanX hanno, infatti, un basso indice di abrasività per garantire la massima sicurezza nell'utilizzo quotidiano. Ultimi, ma non ultimi, gli enzimi. Sono loro la vera innovazione formulativa della linea BlanX Pro; si tratta in particolare di Bromelina e Papaina che agiscono degradando la pellicola proteica presente sulla superficie del dente, favorendo così la rimozione delle macchie e prevenendone la riformazione. Inoltre agiscono contrastando la proliferazione batterica e, di conseguenza, ripristinando il bianco e la salute del dente per un’azione protettiva del bianco. Un’unica efficacia trasferita in tre prodotti: BlanX Pro Pure White, BlanX Pro Glossy Pink e BlanX Pro Deep Blue 

LA CARTA D’IDENTITÀ DEI TRE DENTIFRICI BLANX PRO Dispositivi medici indicati per un uso quotidiano BlanX Pro Pure White L’essenza di BlanX arricchita con enzimi

BlanX Pro Pure White difende il bianco dei denti, rimuovendo le macchie dalla superficie dello smalto e combattendo i batteri del cavo orale.

DISPONIBILE SOLO IN FARMACIA Nel formato da 75ml e da 25ml

BlanX Pro Glossy Pink La brillantezza che solo BlanX può darti

BlanX Pro Glossy Pink, grazie alle particolari microparticelle Pro-Shine, agisce in profondità sulle macchie e dona ai denti un nuovo bianco brillante e persistente.

DISPONIBILE SOLO IN FARMACIA Nel formato da 75ml e da 25ml

BlanX Pro Deep Blue Una lunga freschezza per il tuo sorriso BlanX

BlanX Pro Deep Blue, grazie alla presenza di Zinco Pca, contrasta l’alitosi e dona ai denti un nuovo bianco e una freschezza persistenti.

DISPONIBILE SOLO IN FARMACIA Nel formato da 75ml e da 25ml

EURITALIA PHARMA DIVISION OF COSWELL via Pietro Gobetti, 4, 40050 Funo, Argelato BO Tel. 051.664 9111 www.blanx.it www.euritaliapharma.it

BlanX Pro è un Dispositivo Medico CE

19

Bellezza Farmacia


 

lo speciale

Tau-marin, nuovo look per la sua linea di dentifrici Un restyling del pakaging per un’immagine più elegante e in sintonia con la Farmacia e una novità prodotto per i più piccoli

Alta qualità, design e italianità sono da sempre i punti di forza di tau-marin, marca leader dell’igiene orale in Farmacia. È proprio per mantenere questo ruolo di custode dell’igiene orale degli italiani che oggi si presenta sul mercato rinnovata, anche nella veste grafica. Un packaging più chiaro ed elegante è il nuovo abito cucito addosso alla linea, in sintonia con l’immagine della Farmacia: più impattante il logo e il claim sullo sfondo bianco, per una promessa di freschezza e igiene che è l’identità storica del marchio. Tre, come sempre, i dentifrici della linea, per accontentare il bisogno di sorridere in salute di tutti: il dentifricio tau-marin Protezione Totale per un’igiene orale completa in 7 azioni e dall’aroma alla menta verde; il dentifricio tau-marin Antitartaro per contrastare la formazione del tartaro e prevenire la carie, con l’originale gusto alla cannella e il dentifricio tau-marin Rinfrescante, che punta sulle proprietà rinfrescanti e lenitive delle 12 erbe officinali presenti nella sua formulazione. È studiato appositamente per un utilizzo frequente ed aiuta a prevenire la formazione della placca batterica e della carie lasciando un alito fresco e gradevole. Offerta più ampia anche nel formato: al classico tubo da 75ml più slim rispetto al precedente, si affianca il pratico formato da viaggio

Alta qualità, design, italianità e una promessa unica di freschezza e igiene della bocca

con 2 ricariche del dentifricio Rinfrescante da 20ml. E per i più piccoli, due nuove referenze: Baby-Smile 0-5 anni al gusto banana e Baby Joy, il dentifricio dedicato ai bimbi da 6 a 12 anni, all’aroma di menta. Baby Smile 0-5 anni è il dentifricio gel indicato per i primi denti, con un effetto rinfrescante e lenitivo delle gengive infiammate nella fase di dentizione, mentre il Baby JOY 6-12 anni è il nuovo dentifricio in gel adatto per l’igiene e la cura dei denti dei bambini nella fase della dentizione mista. È studiato appositamente per proteggere i denti dall’insorgenza della carie grazie ai derivati del fluoro; inoltre il pantenolo e il bisabololo donano un effetto lenitivo delle gengive. Nuovi prodotti e nuove formule, ma anche una grafica “a misura” di bambino: i divertenti “mostriciattoli” colorati accompagnano i momenti dedicati all’igiene orale dei più piccoli, educandoli in maniera ludica all’importanza di un rituale importantissimo, che li accompagnerà nella vita. 

sigma-tau Viale Shakespeare, 47 00144 Roma Tel. 06.9139.1 Fax 06.9139.3980 www.tau-marin.it

Bellezza Farmacia 20


Per maggiori informazioni contattare Chefaro Pharma Italia all’indirizzo bio-oil-italia@perrigo.com

*Fonte Dati: IMS CH Dataview Multichannel, mercato Farmacia e mercato Farmacia+Parafarmacia+Corner Gdo, Classi ricostruite antismagliature (82F2A) + cicatrici (46A3), Sell-out Vendite Volume, Anno mobile terminante a Luglio 2016.

Bio-Oil® è il prodotto N° 1 più venduto in farmacia per smagliature e cicatrici*.


    

intervista

Riforma sociosanitaria lombarda, atto terzo: il ruolo della Farmacia Partner fondamentale della Regione nel rispondere ai bisogni di salute dei pazienti cronici, ma anche nella prevenzione ed educazione ai corretti stili di vita Giulio Gallera Assessore al Welfare della Regione Lombardia

Bellezza Farmacia 22

U

n grande passo oltre i tradizionali confini tra Ospedale e Territorio. La nuova domanda di salute di una popolazione anagraficamente sempre più anziana e sempre più afflitta da patologie croniche, ha spinto la Regione Lombardia ad avviare un’innovativa Riforma sociosanitaria, che è sotto i riflettori del Governo nazionale e promette di diventare un modello anche in Europa. Al centro della terza parte della legge di Riforma, approvata a maggio - che riguarderà una platea di 3,2 milioni di lombardi, di cui un milione soltanto a Milano - le ‘Farmacie di servizio’, che la Regione vuole al proprio fianco, con un ruolo da protagoniste, nella presa in carico completa del paziente cronico. A chiarire alcuni passaggi fondamentali di questa importante innovazione legislativa, che attende i cittadini che vivono all’ombra della Madonnina, l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera.

La Riforma sociosanitaria lombarda porta con sé un radicale cambiamento culturale, quale? In una Sanità italiana da sempre ospedalocentrica, orientata cioè a curare i pazienti, il cambio di paradigma che abbiamo in mente consiste in un approccio olistico, che si concretizza nel passaggio dalla “cura” al “prendersi cura”. Questo significa estendere il proprio focus da singoli e specifici episodi di assistenza medica, alla presa in carico di pazienti


    

intervista cronici, per soddisfare i loro bisogni in termini di prevenzione, cura e assistenza, finalizzata a migliorare il loro accesso ai servizi e assicurare la presenza di una vera e propria filiera e di una pluralità di soggetti deputati a seguire l’intero percorso del paziente. Un modo questo per superare la frammentazione dei servizi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza che rispondono ai bisogni dei pazienti cronici? Sì certo, punto centrale dei cambiamenti legislativi in atto è la ridefinizione dell’intera filiera di servizi per la cronicità, tramite meccanismi organizzativi in grado di ricomporre i processi erogativi in un unicum, che è la “presa in carico”. Un modo nuovo di rispondere ai bisogni di salute che, a causa di un aumento della cronicità, e dei costi da essa assorbiti, si è reso imprescindibile per evitare un’implosione del Sistema Sanitario Regionale. In questo contesto, di fondamentale importanza è la nuova figura del Gestore, che deve garantire la coordinazione e integrazione tra i differenti livelli di cura e i vari attori ed è il titolare della presa in carico. Che caratteristiche deve avere? Il soggetto che si propone come Gestore deve garantire, a regime, tutte le prestazioni e le fasi della presa in carico in proprio (cioè organizzandosi autonomamente), oppure dovrà avvalersi di soggetti terzi. Questi partner possono essere erogatori già contrattualizzati (case di cura, strutture ambulatoriali extraospedaliere...) oppure strutture accreditate, ma non a contratto. Il Gestore deve assicurare l’attivazione, la coordinazione e l’integrazione tra i diversi nodi della rete necessari per dare attuazione agli interventi previsti nel PAI (Piano di Assistenza Individuale). È la figura che garantisce la massima coordinazione e integrazione tra i differenti livelli di cura e i vari attori ed è titolare della presa in carico.

Il medico di famiglia potrà svolgere il ruolo di Gestore dei pazienti cronici? Si tratta sicuramente della prima figura professionale deputata a ricoprire questo ruolo. Potrà essere organizzato in forme associative come le cooperative (che gestiranno la parte burocratico-amministrativa dell’assistenza), oppure - qualora il medico curante non si candidasse - la “presa in carico” verrà gestita da una struttura sanitaria e sociosanitaria accreditata e sotto contratto con il Servizio Sanitario Regionale.

Quali sono le nuove strutture d’offerta per la presa in carico? Sono strutture intermedie, che funzionano da interfaccia tra l’assistenza territoriale e quella ospedaliera: i POT (Presidi ospedalieri territoriali) e i PreSST (Presidi socio-sanitari territoriali). Si tratta di importanti realtà intermedie, che si inseriscono nella rete dell’offerta presente sul territorio lombardo, per concorrere a garantire la continuità delle cure, nei casi di cronicità e fragilità.

23

Bellezza Farmacia


    

intervista

Come si colloca la farmacia in questo piano di Riforma sanitaria a 360 gradi? Sul territorio le farmacie rappresentano la rete più definita, più capillare e più efficace per la realizzazione della presa in carico dei cronici. Le farmacie, in raccordo con il gestore, rappresentano un anello fondamentale della presa in carico, in particolare nella promozione dell’aderenza terapeutica del paziente cronico, ma anche in tutte quelle attività per le quali la prossimità territoriale con i pazienti rappresenta un valore aggiunto. Il loro coinvolgimento avviene con modalità trasparenti e regolate dall’ATS di riferimento.

Saranno le farmacie a decidere il ruolo che vorranno assumere nell’ambito della filiera. Potranno limitarsi alla fornitura di semplici devices o potranno, invece, procedere all’erogazione di prestazioni aggiuntive

Bellezza Farmacia 24

Sarà questa la svolta verso la tanto auspicata “Farmacia dei servizi”? Saranno le farmacie a decidere il ruolo che vorranno assumere nell’ambito della filiera. Potranno limitarsi alla fornitura di semplici devices o potranno, invece, procedere all’erogazione di prestazioni aggiuntive, come analisi di telemedicina, monitoraggio e screening, che rientrano a tutti gli effetti tra le attività di quella presa in carico completa e complessiva del paziente prevista dalla Riforma. Federfarma Lombardia ha già incontrato i medici di famiglia così come gli Ospedali e le Rsa per confermare la disponibilità delle farmacie a fare la propria parte in chiave farmacia dei servizi. Con la medicina generale, in particolare, può nascere una grande alleanza sul territorio per l’assistenza ai cronici. Fin qui la Riforma e la presa in carico dei pazienti cronici, ma la Regione Lombardia punta sulla Farmacia anche per l’importante ruolo che può assumere in tema di prevenzione e di sensibilizzazione dei cittadini ai corretti stili di vita… Sì certo, la prevenzione è un capitolo importantissimo che deve coinvolgere le farmacie lombarde. A maggio, per esempio, la nostra Regione ha appoggiato la campagna di

sensibilizzazione “Macchie senza paura”, per la prevenzione del melanoma, tumore cutaneo con un’incidenza in continua crescita. Si è trattato di un’iniziativa di prevenzione sviluppatasi attraverso la grande rete delle farmacie lombarde, che hanno assunto così quel ruolo di servizio previsto nella legge 23 di evoluzione del Sistema sociosanitario lombardo. Dopo questa iniziativa ce ne saranno altre, su patologie diverse, ma soprattutto orientate a sensibilizzare la popolazione sulla necessità di adottare corretti stili di vita per preservarsi in salute. La Regione Lombardia è l’unica a deficit 0. Sono previsti ulteriori risparmi con la Riforma e come verranno, nel caso, allocati? La Riforma parte non a caso da una Regione virtuosa e porterà ad ulteriori risparmi di spesa, perché garantirà una maggiore efficienza e una riduzione dei costi di gestione. I soldi risparmiati verranno, ovviamente, reimmessi nel Sistema sociosanitario, per esempio nella ricerca e nell’innovazione, oltreché nell’acquisto di macchinari all’avanguardia, come ci chiedono i medici che lavorano nelle nostre stutture sanitarie. Potremo anche permetterci di sostenere i costi di farmaci innovativi, destinati a pazienti con malattie rare. Senza queste politiche di contenimento dei costi e di ottimizzazione delle risorse, l’assistenza sanitaria e le cure sarebbe solo appannaggio di chi può permettersele.  Silvana Sassi



    

la parola all’azienda

PS19, storica alleata della pelle problematica Da oltre vent'anni la sinergia funzionale dei suoi 19 principi attivi restituisce benessere alla pelle fragile, affetta da psoriasi, dermatite atopica, desquamazione ed eccessiva secchezza

Perché PS19? Il nome di questa linea è un acronimo che deriva da: Psoriasi e 19 elementi. Sono, infatti, ben 19 i principi attivi che compongono la sinergia funzionale che la caratterizza.

La pelle problematica, soprattutto quella affetta da psoriasi, è particolarmente reattiva e richiede di essere trattata a livello cosmetico prima di tutto con prodotti per l’igiene, poi idratanti ed emollienti. Essi sono, infatti, fondamentali per il suo benessere e si integrano con quelli specificamente terapeutici, contribuendo a ridurre secchezza cutanea, prurito ed episodi infiammatori. Considerato che, un paziente con psoriasi, utilizza ogni anno diversi chili di prodotti cosmetici è evidente come essi debbano essere il più possibile in equilibrio con la pelle di chi li riceve e contenere materie prime dermocompatibili. PS19 di Erboristeria Magentina è da 20 anni un punto di riferimento per chi presenta una pelle fragile, affetta da psoriasi, irritazione, desquamazione, ittiosi, dermatite atopica, seborroica e da contatto… Disturbi che possono anche essere manifestazioni somatiche di malesseri della sfera psicologica.

di Bergamotto, Limone, Incenso e Tea Tree. La Lozione Olio PS19 è ideale per ripristinare il mantello idroacidolipidico della pelle. Rende la pelle morbida, elastica per molte ore e gradevolmente profumata. Contiene estratti di Prezzemolo, Rosa Canina, Ginkgo Biloba e Centella, olio di Rosa Mosqueta, Pantenolo, Aloe Barbadensis, Gel e oli essenziali di Bergamotto, Limone, Incenso e Tea Tree.



ERBORISTERIA MAGENTINA Srl Via Pessione, 14 10046 Poirino (TO) Numero verde 800 942589 info@erboristeriamagentina.it www.erboristeriamagentina.it

Bellezza Farmacia 26

La pelle problematica richiede di essere detersa delicatamente, idratata e protetta, per il massimo benessere fisico e psicologico e per un evidente miglioramento della qualità della vita dei pazienti che ne soffrono. La linea PS19 comprende uno Shampoo Doccia per detergere in modo corretto, una Lozione Olio per impedire la desquamazione e una Pomata. Lo Shampoo Doccia PS19 è formulato con tensioattivi delicatissimi, vitamine, oli essenziali ed importanti fitoestratti. Deterge delicatamente, senza impoverire la pelle già disidratata, lasciandola morbida ed elastica. È ottimo anche per lavare il cuoio capelluto affetto da psoriasi. Contiene estratti di Papavero, Prezzemolo, Biancospino e Centella, Aloe Barbadensis Gel, Pantenolo e oli essenziali

La Lozione Olio e lo Shampoo doccia PS19 sono Nickel tested, microbiologicamente e dermatologicamente testati, senza PEG, senza parabeni, coloranti, BHA, BHT, Par. Completa la linea la Pomata registrata come Dispositivo Medico, a garanzia di sicurezza ed efficacia. La sua formula con effettobarriera contiene principi attivi lenitivi e protettivi dalle infezioni. 


 

novità lancio

"Novità in lancio"

PAG. 28 OLTRE LE CREME… I SIERI KALLÈIS: AVANGUARDIA COSMETICA, PERFETTA IN OGNI STAGIONE

è la vetrina di Bellezza in farmacia. Uno spazio per stabilire

PAG. 30 “TRA I CILIEGI”, INEBRIANTE CON I SENSI E GENEROSA CON LA PELLE

una comunicazione diretta tra aziende e farmacisti, per

PAG. 35 JOWAÉ, NATURALMENTE LIBERE DI ESSERE IN ARMONIA CON LA PELLE!

presentare in anteprima le novità che a breve

PAG.36 ZOÉ, UN’ALCHIMIA CHE UNISCE PASSIONE PER LA RICERCA E AMORE PER L’ANTICA TRADIZIONE GALENICA

saranno lanciate sul mercato, sia in termini di prodotto che

PAG. 38 SOLARI DELAROM, LUSSO ED EFFICACIA IN ESTATE E TUTTO L’ANNO

di riposizionamento o di restyling. L'obiettivo? Fare da

PAG. 40 JARDIN D’ARÔMES, IL PIACERE DI UN GIARDINO FIORITO

traino al nuovo che avanza, perché

PAG. 42 RILASTIL XEROLACT [ATOPIC]: DURATURO SOLLIEVO ALLA PELLE ATOPICA

l'informazione sia il primo passo di un'efficace strategia

PAG. 48 LIFCT EFFECT BOOSTER: MOLECOLE PURE IN SOLUZIONI COSMETICHE CONCENTRATE

di marketing e d i un vero business, anche in Farmacia.

PAG. 54-55 URIAGE, DALLA STAZIONE TERMALE AL CONSUMATORE: UN VIAGGIO PER IL BENESSERE DELLA PELLE

27

Bellezza Farmacia


 

novità lancio

Oltre le creme… i Sieri Kallèis: avanguardia cosmetica, perfetta in ogni stagione In estate dissetano la pelle senza appesantirla, in autunno forniscono nutrimento e idratazione, rigenerando dall’interno Maria Carla Cattaneo Responsabile Marketing & Innovazione Kallèis

135 Oxi Serum è il prodotto star della linea, un potente antiossodante che protegge dalle aggressioni di radicali liberi e inquinamento e agisce come un efficace boosting solare



Bellezza Farmacia 28

Le consumatrici più evolute ed attente li hanno scoperti da tempo e non ne possono più fare a meno, le altre si stanno via via facendo conquistare dall’evidenza delle loro performance sulla pelle. I sieri sono trattamenti cosmetici d’avanguardia, che vanno oltre quelli abituali e completano la beauty routine. Le loro texture sono molto leggere e riescono a veicolare molecole attive di dimensioni infinitesimali, permettendo loro di raggiungere gli strati più profondi dell’epidermide. Dietro queste formule ad alto contenuto scientifico - che possono essere utilizzate da sole o in abbinamento al trattamento cosmetico quotidiano per potenziarne l’efficacia - una ricerca avanzata, come quella Kallèis, che nel 2017 ha lanciato sul mercato 3 prodotti innovativi di grandissimo successo. 3 sieri con specifiche funzioni, ma perfettamente combinabili tra loro e integrabili in tutte le routine, per creare una cosmesi su misura di ogni donna, a seconda del bisogno e del momento. “Durante il periodo estivo sono un must - dice Maria Carla Cattaneo, Responsabile Marketing & Innovazione Kallèis - per la loro texture leggera e superassorbibile che “disseta” la pelle senza appesantirla, sempre con la garanzia di una formula con la massima concentrazione di attivi e dall’efficacia senza pari”. “In autunno, invece - continua Carla Cattaneo - riequilibrano la pelle provata dal sole, dal mare, dall’alta montagna, ristabilendo nutrimento ed idratazione, rigenerando dall’interno”. 137 Skinimune Serum è la forza che va al cuore della pelle: rigenera la cute devitalizzata e affaticata, contrasta la perdita di turgore ed elasticità, ristruttura. 139 Lift Serum dona energia, vitalità e idratazione intensa al viso, svolge un’azione liftante su rughe e segni d’espressione, ristruttura la cute, rimpolpa e nutre la pelle. Prodotto star della linea è, poi, 135 Oxi Serum, un potente antiossidante che ci difende dalle aggressioni dei radicali liberi e dall’inquinamento. Consigliato tutto l’anno, questo siero è particolarmente adatto nei periodi tardo-primaverili ed estivi, quando si creano le condizioni di un “allarme ozono” e risulta necessario cautelarsi nei confronti dello “smog fotochimico”: alta pressione, elevate temperature e scarsa ventilazione, favoriscono il ristagno e l’accumulo degli inquinanti. “Il nostro 135 Oxi Serum - dice Carla Cattaneo - oltre ad essere un antiossidante potentissimo e di nuova generazione, in grado di agire sui radicali liberi con un potere anti-ossidante superiore ai

benchmark di mercato*, in tempi più rapidi, mantenendo la propria struttura stabile persino a seguito di esposizioni agli UV, assicura una riduzione del danno da inquinamento del 30%”. Il claim di urban cosmetic antinquinamento è provato scientificamente con test in vivo su un modello di epidermide umana esposta all’azione di inquinanti chimici, misurando la riduzione della tossicità per mezzo di un marker citotossico. Ma non solo. 135 Oxi Serum ha un potente efficacia come boosting solare, test in vitro provano che aumenta la protezione agli UV-B di 2-3 volte e raddoppia l’efficacia nella protezione UV-A. Anche nei test in vivo il valore di SPF aumenta di 2, 5 volte. I test dimostrano tangibilmente che la sua fortissima azione sui radicali liberi riesce a garantire un forte supporto sull’azione protettiva sia sugli UV-B che UV-A. “Appare chiaro - conclude Carla Cattaneo - che l’applicazione di questo siero prima di un protettivo solare, così come di una crema da giorno con protezione solare, garantisce risultati importanti ed agisce come un vero e proprio scudo protettivo”. 

* potere anti-ossidante 3 volte superiore alla vitamina C, 10 volte superiore alla vitamina E, e ben 40 volte superiore al resveratrolo.


"La gravidanza lascia il segno previeni le smagliature, rimarrà solo l’infinita gioia.

ELASTICIZZANTE SMAGLIATURE Trattamento intensivo concentrato dall’IMMUNOCOSMESI: previene e attenua visibilmente le smagliature, assorbimento immediato, inodore e morbida al tatto.

www.kalleis.com


  

novità lancio

“Tra i ciliegi”, inebriante per i sensi e generosa con la pelle Una linea composta da 4 referenze, che profumano di primavera… tutto l’anno!

Pochi spettacoli in natura riescono a uguagliare la poesia e la serenità generate dai petali dei ciliegi, quando si staccano dall’albero e cadono a migliaia. Una leggera e profumata nevicata inebria i sensi quando, all’improvviso, i petali si staccano dai rami e cadono dolcemente al suolo.

L’ERBOLARIO Viale Milano, 74 26900 Lodi (LO) Tel. 0371.4911 www.erbolario.com

Bellezza Farmacia 30

Non è, quindi, un caso che il ciliegio, con i suoi fiori dai petali delicati e dolci frutti, sia un albero speciale, venerato fin dall’antichità e diventato un simbolo di bellezza e di prosperità in alcune culture. L’Erbolario, azienda 100% made in Italy, ha racchiuso le virtù di questa pianta straordinaria nelle note tutte italiane della nuova linea: Tra i ciliegi. Una linea profumata che utilizza solo Ciliegie Italiane ed è composta da quattro referenze: Tra i Ciliegi Bagnoschiuma, Tra i Ciliegi Crema Profumata per il corpo, Tra i Ciliegi Profumo e Tra i Ciliegi Scrub MagicAzione. Il Bagnoschiuma concentra in una schiuma cremosa tutta l’efficacia degli estratti di fiori di ciliegio e di ciliegia, che tonificano e proteggono l’epidermide, mentre il succo e l’acqua distillata di ciliegia la addolciscono e ne preservano la

compattezza. La Crema Profumata per il corpo rappresenta una coccola irresistibile per la pelle. Leggera e delicatamente profumata, rende la cute più tonica, nutrita ed elastica. La ciliegia, con il suo succo ricco di vitamine benefiche, il suo estratto antiossidante, la sua acqua distillata addolcente e l’elasticizzante olio ricavato dai suoi semi, è la vera protagonista di questa formula. Virtù a cui si affiancano l’azione protettiva e tonificante dei fiori di ciliegio e quella nutriente dei burri di cocco e cacao e degli oli di semi di girasole e oliva. Lo Scrub MagicAzione è la terza referenza della gamma, contenente olio di semi di ciliegia e tantissimi microgranuli di nocciolo di ciliegia. Caratterizzato da una texture innovativa, lo Scrub MagicAzione si trasforma via via sotto le nostre mani: una volta applicato sulla pelle asciutta, si ammorbidisce diventando ideale per un massaggio esfoliante, capace di rimuove impurità e cellule morte superficiali. Dopodiché, a contatto con l’acqua, il prodotto si trasforma in una piacevole emulsione lattescente che lascia la pelle morbida e vellutata. Completa la linea il Profumo, una fragranza soave, fiorita e leggera, che avvolge i sensi. 


Classifica stilata dall’Istituto tedesco Qualità e Finanza, leader assoluto delle indagini e dei sigilli di qualità in Europa.

ann_Solari_2017_ERBORISTI.indd 1

07/03/17 18:23


  



La bellezza delle chiome passa anche… in farmacia Piccoli e grandi problemi legati all’estetica e alla salute dei capelli possono trovare risposte e consigli in un serio e preparato professionista della salute

L’

evoluzione profonda e costante della Farmacia la sta portando via via ad essere un vero e proprio punto di ascolto, presidiato da una o più figure professionali in grado di fornire consigli, con un’attenzione a 360 gradi per la salute e il benessere psicofisico del cliente. E quando si parla di bellezza e benessere, impossibile non includere le chiome: capelli sani, forti e luminosi sono un elemento forte di seduzione, non solo femminile, consentono di convivere meglio con se stessi e di valorizzare la propria immagine. Un numero crescente di farmacie si è attrezzata, per esempio, per fornire il servizio di analisi del capello che, attraverso un semplice e veloce esame computerizzato delle chiome, effettuato con l’ausilio di modernissimi e sofisticati mezzi come microtelecamere e microscopi, permette di conoscere in poco tempo lo stato di salute del cuoio capelluto e dei capelli e di trovare la soluzione più idonea. Oggi il farmacista può assumere, quindi, in questo ambito un ruolo fondamentale e diventare sempre più una figura di riferimento per un parere qualificato, senza sostituirsi ovviamente al medico o al dermatologo, ma con l’occhio attento a individuare piccole grandi criticità, come è stato sottolineato ampiamente nel Simposio di Tricologia tenutosi a Cosmofarma 2017 e come ci spiega in questa intervista il Prof. Fabio Rinaldi, Presidente IHRF - International Hair Research Foundation e Specialista in Dermatologia.

Bellezza Farmacia 32


  



Alcuni inestetismi, come la forfora, le tinture, la seborrea, la fragilità capillare, o disturbi di lieve entità come lo scalpo sensibile, possono essere un ambito esclusivo di consulenza del farmacista? Si, in alcuni casi il farmacista può sicuramente fare la diagnosi e il trattamento completo. Per esempio, nel caso dello scalpo sensibile, ci sono dei fattori scatenanti i sintomi, come il caldo, l’inquinamento, l’aria secca o troppo umida, l’acqua e soprattutto gli shampoo. Il farmacista può consigliare al cliente tutta una serie di misure preventive, e quindi innanzitutto l’allontanamento dagli agenti irritanti, ma può andare oltre consigliando prodotti per la detersione idonei, dalla composizione semplice, senza alcol o profumi, con tensioattivi ad effetto detergente, ma delicato. Ma, può anche, in alcuni casi, consigliare l’applicazione locale di sostanze ad effetto lenitivo.

Un altro campo di intervento del farmacista è per esempio quello delle tinture per capelli, che possono essere all’origine di problematiche anche non gravi, come irritazioni o allergie, ma sulle quali è necessario intervenire. I prodotti di questa categoria, venduti in Farmacia, hanno spesso formulazioni più delicate, che il professionista della salute può opportunamente consigliare, per il benessere anche psicologico della propria cliente. Se, infatti, difficilmente la consumatrice potrebbe accettare di rinunciare alla tintura, la strada dei prodotti alternativi a quelli abituali, che non diano

effetti collaterali, sarà sicuramente apprezzabile e fidelizzante. Un altro disturbo, che porta le persone ad entrare in farmacia per un consiglio, è il prurito... Anche il prurito spesso può essere il sintomo di un’ipersensibilità al cuoio capelluto e può accompagnarsi ad altri sintomi come dolore, bruciore, infiammazione, rossore della pelle e, in alcuni casi, comparsa di forfora e caduta dei capelli. In questi casi il farmacista può in prima istanza consigliare, più che uno shampoo antiforfora, uno shampoo contro la dermatite seborroica, che contiene sostanze antinfiammatorie o che svolgono un’azione leggermente cheratolitica, asportano la pelle secca e idratano. Ci sono balsami per capelli che idratano, svolgendo un’ottima funzione. Oppure ancora, la farmacia con laboratorio galenico, può preparare ad hoc un detergente che contenga acido ialuronico, allantoina e, per esempio, un po’ di acido beta glicirretico: in questo modo soddisfa la richiesta del cliente e lo fidelizza. Il farmacista ha dalla sua anche la possibilità di consigliare degli integratori… Assolutamente sì. Si tratta di prodotti che, per loro natura, hanno il compito di aiutare la salute del capello: consigliare quelli giusti, al momento giusto - per esempio prima o dopo l’esposizione al sole o ciclicamente in alcuni periodi dell’anno è sicuramente corretto. Quali sono, invece, i segnali d’allarme intercettabili dal farmacista e di fronte ai quali egli non può che consigliare immediatamente la consulenza dello specialista? Sicuramente in presenza di una tricodinia, cioè di un disturbo caratterizzato da fastidio, bruciore, prurito o dolore persistenti a livello del cuoio capelluto. Una sensazione che può essere più o meno intensa e può presentarsi a periodi o cronicizzare, ma è il segnale di un’infiammazione che necessita di un approfondimento in altre sedi. Altri segnali d’allarme sono la caduta dei capelli o il diradamento. Se si tratta di un fenomeno senza di breve periodo, alcol nell’ordine temporale di un senza mese, il farmacista può profumi consigliare come primo approccio un integratore. Ma se il fenomeno è persistente, quando la caduta dei capelli diventa eccessiva e cronica, significa che qualcosa non va.

Prof. Fabio Rinaldi, Presidente IHRF - International Hair Research Foundation e Specialista in Dermatologia

In presenza di una tricodinia, di una caduta di capelli o di un diradamento persistente il farmacista deve orientare tempestivamente il cliente verso lo specialista

Il farmacista ha le competenze per riconoscere un capello e un cuoio capelluto sano? Forse in assoluto no, nel senso che non tutti i farmacisti hanno una preparazione idonea o una specializzazione in questo ambito, ma fornendo loro alcuni strumenti potrebbero essere i primi ‘sensibilizzatori’ di un problema. Dietro ad un sintomo, legato al capello o al cuoio capelluto, si nascondono spesso delle criticità, che il farmacista può riconoscere, per poi indirizzare il cliente/paziente ad uno specialista, che ha il compito di approfondire con ulteriori accertamenti.

33

Bellezza Farmacia


  

 Quali possono essere le cause? Tendenzialmente non si tratta di problematiche legate a prodotti di detersione e nemmeno, al contrario di quanto in genere si pensa, allo stress (salvo casi di ansia molto grave). Diverse sono le cause che possono indurre la perdita di capelli e la calvizie: da malattie infettive all’assunzione di molti farmaci, da situazioni ormonali e genetiche a malattie auto-immmuni, passando per una scorretta alimentazione. A volte il tipo di calvizie è del tutto evidente, come nel caso delle diverse forme di alopecia androgenetica dell’uomo. Altre, invece, le tipologie sono assai complicate in termini di cause che le hanno generate, e di conseguenza in termini di possibili terapie per potervi porre rimedio. In questi ultimi casi non è certo sufficiente la consulenza del farmacista, ma sono necessarie visite molto accurate ed approfondite dal Dermatologo. Non sono rari neppure i casi in cui la perdita dei capelli è il sintomo di patologie non direttamente inerenti la tricologia. Per inestetismi e problematiche di natura psicosomatica, quali sono i confini di intervento del farmacista? Questo è un terreno molto complesso, perché bisogna essere assolutamente certi che a monte di un sintomo tricologico più o meno grave ci sia davvero un problema psicosomatico e, in questo ambito, la banalizzazione e le conclusioni affrettate sono frequenti. Premesso questo, di fronte ad un problema di natura psicosomatica, il farmacista di fiducia può avere un primo ruolo di ascolto ed elargire i consigli più opportuni nei singoli casi, ma se il problema è importante va risolto in altre sedi e con interlocutori idonei. Sul fronte dei prodotti: quali devono essere le scelte del farmacista in termini di assortimento? Il farmacista ha sicuramente le competenze per scegliere i prodotti di qualità da consigliare e vendere alla propria clientela, sia sul fronte dei prodotti topici, sia su quello dei sistemici. L’offerta sul mercato è molto variegata ma non sempre i prodotti di qualità più elevata sono anche quelli più venduti, perché la politica di sconti e promozioni messa in atto dalle aziende, spesso porta a far prevalere altre logiche rispetto a quella delle qualità delle formulazioni. Eppure la ricerca in questo ambito è all’avanguardia e ci sono prodotti con formulazioni a base di attivi innovativi come, tanto per fare un esempio, la Zeolite che cattura le polveri sottili, che fanno davvero la differenza. Un’offerta di qualità va da sé che risulta premiante nei confronti della clientela. Quanto le aziende possono contribuire alla formazione del farmacista? Le aziende possono sicuramente avere un ruolo importante come stimolatori di informazione e di formazione e possono fare da catalizzatori, per riunire periodicamente un gran numero di farmacisti interessati ad approfondire alcune tematiche e problematiche tricologiche, anche attraverso la presentazione di case history. Il servizio di analisi del capello, fornito attraverso strumentazioni

Bellezza Farmacia 34

altamente tecnologiche, rappresenta un valore aggiunto? Sì, ma solo se si tratta di un servizio al consumatore a tutti gli effetti, con personale professionalmente preparato non solo ad utilizzare le strumentazioni, ma anche a leggere i dati e formulare una diagnosi. Diverso è il discorso se, invece, è finalizzato alla vendita esclusiva di prodotti specifici. In conclusione, vuole aggiungere un messaggio per i farmacisti? Penso valga la pena ribadire che la pelle, i capelli e il cuoio capelluto sono le parti del corpo che per prime manifestano un malessere più o meno grave. Prestare attenzione ad esse significa per il farmacista poter intercettare per tempo un problema di salute del proprio cliente e stabilire con lui un rapporto di fiducia fidelizzante.  Silvana Sassi

COSMOFARMA 2017 HA PREMIATO L’INNOVAZIONE Come in ogni edizione, anche quest’anno Cosmofarma Exhibition ha premiato i progetti innovativi delle aziende espositrici che investono in ricerca e sviluppo, per affrontare le sfide che il mercato della farmacia impone. L’Innovation & Research Award nella categoria “Dermocosmesi e Tricologia”, è stato assegnato a Giuliani con Bioscalin Signal Revolution, una lozione innovativa contenente una molecola di sintesi in grado di stimolare la crescita e la riproduzione del fusto dei capelli.


   

 

Jowaé, naturalmente libere di essere in Armonia con la pelle! La nuova marca Alès Groupe di dermocosmesi naturale

  DI INGREDIENTI ORIGINE NATURALE(2)

SENZA parabeni, fenossietanolo, oli minerali, siliconi(3), ingredienti di origine animale(4) e coloranti di sintesi.

Una nuova marca, un nuovo claim e un nuovo target di donne. Jowaé rappresenta l’ultimo, più recente tassello, di un puzzle che Alès Groupe sta via via componendo, per essere sempre più multibrand e capace di rispondere a tipologie di consumatrici molto diversificate. La Farmacia rimane il canale di vendita della nuova marca di dermocosmesi naturale, ma il target a cui si rivolge, pur essendo ampio, è decisamente più giovane (25-55 anni) e il prezzo di vendita dei prodotti che la compongono assolutamente smart. Jowaé, termine coreano che significa “Armonia”, è il risultato di una costante e rigorosa attività di ricerca presso i Laboratori della multinazionale francese, che attinge ampiamente dall’expertise fitocosmetica Alès Groupe, ma fa tesoro anche della conoscenza delle piante della farmacopea coreana e dei rituali di bellezza di questa tradizione.

> LUMIFENOLI ANTIOSSIDANTI(1) > TESTATA SOTTO CONTROLLO DERMATOLOGICO > ADATTA ALLA PELLE SENSIBILE > EFFICACIA TESTATA CLINICAMENTE > TEXTURE SENSORIALI E PROFUMI DELICATI (1)

(2) (3) (4)

Domanda di brevetto depositata per il Sempervivum Tectorum In media. La % varia dall'80% al 99% Volatili Ad eccezione dei prodotti dell'alveare

ALÈS GROUPE Largo Guido Donegani, 2 20121 Milano www.alesgroupe.com

Detergere, preparare, attivare, trattare: 4 step, 21 referenze suddivise in 8 segmenti (5 Viso e 3 Viso&Corpo) e un unico grande obiettivo: ristabilire l’armonia naturale della pelle, cioè il suo equilibrio vitale minato dalle aggressioni quotidiane (inquinamento, stress, fattori ambientali), e riscoprire la sua luminosità originaria. Il segreto della linea è nella sua formula naturale, a base di Lumifenoli estratti dal Sempervivum Tectorum che, grazie al loro elevato contenuto in antiossidanti, regolano e riattivano i meccanismi biologici della pelle, proteggendola dalle aggressioni quotidiane a cui è sottoposta. Gli attivi di linea esercitano un’azione di protezione della pelle, alzando uno scudo antiossidante, la detossificano, attivando i sistemi

di difesa naturali della pelle, la riparano, attivando il metabolismo cellulare e le ridonano luminosità, regolando la melanogenesi. Presenti in tutti i trattamenti Jowaé, i Lumifenoli sono associati al potere delle piante medicinali e tradizionali Coreane conosciute per le loro virtù sulla pelle. Selezionate con l'aiuto di un medico coreano, ogni pianta risponde a un’esigenza della pelle. Jowaé, per tutti questi motivi, è la marca che risponde perfettamente alle richieste di un target di donne informate e consapevoli delle esigenze della pelle e della necessità di rispondere ad esse in modo naturale, attraverso cosmetici efficaci e sicuri, che preservino la sua bellezza e giovinezza, mettendola al riparo dallo stress di tutti i giorni e dalle aggressioni quotidiane. Da settembre in Farmacia. 

35

Bellezza Farmacia


 

novità lancio

Zoé, un’alchimia che unisce passione per la ricerca e amore per l’antica tradizione galenica Fomule cosmetiche all’avanguardia con un’alta concentrazione di attivi e zero ingredienti inutili

Zoé, una linea cosmetica di prodotti per il viso e per il corpo che nasce direttamente dalle mani della fondatrice del marchio a cui appartiene, la Farmacista e Cosmetologa Chiara Catalani. Abituata fin da piccola a respirare l’atmosfera degli oli vegetali e degli estratti naturali con cui venivano preparate le formulazioni cosmetiche nel laboratorio galenico della farmacia di famiglia, ha conservato intatta negli anni quella curiosità per la Natura - la magia della sua forza e della sua ricchezza - per trasferirla nella sua cosmetica antiaging.

correttamente e in profondità, grazie all’estratto di Pino Marittimo Bio. Zoé Cosmetics aderisce allo Standard Internazionale “Non Testato su Animali” e ha ottenuto l’approvazione n.43 a seguito del controllo di ICEA (Istituto per la

Zoé, infatti, in greco significa “Vita” ed è il risultato di 7 anni di ricerca, nei laboratori di un’azienda rigorosamente made in Italy e di una filiera controllata in ogni minimo passaggio: dalla selezione delle materie prime, fino alla produzione, alla realizzazione dei test di qualità e alla commercializzazione. Una cosmetica efficace e sicura, dall’estrema gradevolezza sensoriale e ad un prezzo smart, che grazie alle sue cinque linee interpreta al meglio i desideri femminili. Sinfonia, Allegro, Adagio, Vivace e Aria sono le cinque declinazioni di un’unica musicalità cosmetica antiaging. Sinfonia nasce per donare nuova elasticità e idratazione completa alla pelle ed ha una speciale azione anti-età dedicata a tutto il corpo; Allegro disseta e nutre la pelle in profondità, aiuta a proteggerla dai radicali liberi, per un’idratazione completa di prevenzione; Adagio aiuta a combattere i principali segni dell’invecchiamento, come rughe, rilassamento cutaneo, incarnato spento, secchezza, stress ossidativo; Vivace aiuta la pelle a rifornirsi di ossigeno e nutrienti, oltre a proteggerla dai radicali liberi, Aria, deterge la pelle

Certificazione Etica Ambientale) per conto della LAV (Lega Anti Vivisezione). La sua linea antiaging non contiene sostanze “inutili” che possono, anzi, risultare dannose per uomo e ambiente e allo stesso modo le sue confezioni prodotto sono prive di cellophane e foglietti illustrativi. I laboratori dell’Azienda, inoltre, si impegnano in uno scrupoloso e costante calcolo delle emissioni di CO2 determinate dal processo di produzione. Prodotti amici della pelle e della Natura! 

Ho creato Zoé pensando alla straordinaria bellezza che noi donne abbiamo dentro. Ma anche alla forza e all’energia che pervadono tutto ciò che siamo”.

Chiara Catalani Farmacista e Cosmetologa

ZOÉ COSMETICS Via Rieti, 9 04100 Latina Tel. 0773.608046 Fax 0773. 608299

36





  

novità lancio

Solari Delarom, lusso ed efficacia in estate e tutto l’anno Bronze Doré e Bronze Absolu sono i trattamenti beauty che si prendono cura della pelle sotto sole

Oggi i consumatori hanno una maggiore consapevolezza rispetto al passato dei rischi legati all’esposizione al sole e della necessità di usare una protezione anche al di fuori del periodo estivo. Il vero banco di prova dei solari non è tanto l’estate, quindi, ma il resto dell’anno. L’estate, però, è ora nel suo vivo ed è il momento in cui l’offerta in Farmacia è più diversificata e allettante, anche in termini di promozioni. Se non si è già provveduto, è quindi il momento di scegliere quelli più adatti alle esigenze della propria pelle e, per i farmacisti, di consigliarli ai propri clienti. Il solare “perfetto” è quello performante, piacevole da usare, cioè leggero e di immediato assorbimento, che si integra perfettamente con i protocolli di trattamento specifici. Questo è il concetto di solare che propone Delarom: un prodotto piacevole, naturale, efficace da usare tutto l’anno. La filosofia del marchio, da sempre attento alla piacevolezza d’uso unita a naturalità ed efficacia, è la stessa anche per i solari, tanto che Bronze Absolu Visage e Bronze Doré Lait Corps sono da considerarsi dei veri e propri trattamenti cosmetici. Bronze Absolu Visage SPF30 di Delarom è una protezione solare unica, che unisce all’azione protettiva contro i raggi UVA e UVB un’efficacia anti-age. Rispecchiando appieno la filosofia del marchio Delarom, che utilizza attivi naturali alternativi e preziosi, Bronze Absolu Visage SPF 30 racchiude nella sua formula il David Buddleja, noto come Cespuglio di Farfalle, un arbusto usato per proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo. Leggero sulla pelle e deliziosamente profumato, Bronze Absolu si configura come un prodotto perfetto da usare tutto l’anno: se durante l’esposizione funge da scudo contro le radiazioni UVA e UVB e, al contempo, assicura un’abbronzatura dorata e uniforme, il resto dell’anno garantisce alla pelle comfort e massima protezione. La sua texture impalpabile, infatti, si stende e si assorbe facilmente lasciando la pelle morbida e ben idratata. Stessa piacevolezza cosmetica e stesso comfort per Bronze Doré Lait Corps SPF 30, il latte solare corpo che conquista grazie alla rotondità della sua texture e al suo aroma inebriante. Delarom Bronze Doré Lait Corps SPF 30 è un trattamento corpo completo che, oltre a proteggere la pelle dall’aggressione dei raggi solari (UVA e UVB), aiuta a renderla

Bellezza Farmacia 38

subito più morbida ed elastica grazie alla presenza di attivi come la glicerina vegetale, Vitamina E e olio di tamanù, noto e apprezzato per le sue virtù cicatrizzanti, nutrienti e migliorative della pelle. Completano la formula selezionati filtri solari organici e inorganici, che fanno da scudo contro i raggi UVA e UVB e la L-tirosina, acceleratore dell’abbronzatura. Un trattamento solare con fattore di protezione 30 scelto con cura per difendere la pelle, anche quella chiara e sensibile, dal sole. 

               

DELAROM ITALIA srl Baluardo Quintino Sella, 28 28100 Novara Tel. 0321.623946 Fax 0321.624219 info@delarom.it www.delarom.it


WIDESTUDIO.IT

*valore medio ottenuto da 14 donne su 32

90 Delarom Minceur_Layout 1 29/03/17 12.33 Pagina 1


     

novità lancio

Jardin D'Arômes, il piacere di un giardino fiorito Il nuovo profumo Delarom per ambiente che sfrutta l’expertise del marchio nell’aromacologia

La proposta per la casa che rinfresca l’atmosfera e diffonde un piacevole profumo

DELAROM ITALIA srl Baluardo Quintino Sella, 28 28100 Novara Tel. 0321.623946 Fax 0321.624219 info@delarom.it www.delarom.it

Bellezza Farmacia 40

Non serve la scienza per accorgersi che un profumo buono, da qualunque parte provenga, ci fa stare bene e stimola sensazioni positive nella sfera dell’emotività, trasmettendo un benessere generale a tutto il corpo. L’olfatto risulta essere, infatti, il più evocativo dei cinque sensi, perché è quello legato in maniera più diretta alla parte emozionale ed esperienziale del nostro cervello. È difficilmente controllabile dalla nostra ragione e, per questo, è quello che ci coinvolge di più e dal quale ci sentiamo più attratti. L’idea di prevenire e combattere i cattivi odori è antichissima: in Egitto e in Cina, solo per fare un esempio, era molto diffuso l’utilizzo di oli essenziali dalle fragranze molto forti. Ma, se andiamo oltre i profumi per il corpo, ci accorgiamo che sempre più - deodoranti, vaporizzatori ed oli essenziali - sono entrati dalla porta principale delle nostre case, mettendosi in stretta relazione con l’ambiente e addirittura con l’arredamento. Al di là dell’esigenza di eliminare i cattivi odori, questi prodotti hanno reso gli spazi domestici ancora più accoglienti e rilassanti. Ecco perché un marchio come Delarom, che ha nell’aromacologia uno dei suoi elementi di forza, non poteva dimenticare una proposta ad hoc per la casa e per la Farmacia. Si tratta del nuovo Jardin D’Arômes, fragranza composta al 100% da oli essenziali puri e naturali. Jardin D’Arômes di Delarom è il prodotto studiato per purificare l'aria e diffondere nell’ambiente di casa un delicato e piacevole profumo. In questo preparato, Delarom ha associato i migliori oli essenziali provenienti da tutto il mondo. Basta qualche spruzzo per essere trasportati dalla Provenza al Madagascar, fino in India. Si verrà trascinati in un ambiente delicatamente profumato e rinfrescato. Grazie alle straordinarie virtù del Bergamotto, dell’Eucalipto, dell’Ylang-Ylang e del Patchouli l’aria è più pura, più fresca e, soprattutto, liberata da qualsiasi presenza batterica. Priva di glutine, questa fragranza può essere spruzzata nell’ambiente, per beneficiare della sensazione di essere in un giardino fiorito in Primavera e, al contempo, godere di una piacevole sensazione di freschezza, grazie agli oli essenziali che purificano l’aria. 

GLI ATTIVI Contiene un mix di 12 Oli Essenziali:  Melaleuca del Madagascar: rinfrescante e antisettica.  Ylang-Ylang del Madagascar: antibatterico e disinfettante. Favorisce il sonno.  Eucalipto Cinese: antibatterico e antifungino.  Citronella del Guatemala: rilassante e calmante. È anche un ottimo repellente contro le zanzare.  Bergamotto Italiano: antibatterico, respinge i parassiti, scioglie e aiuta l’eliminazione del muco.  Palmarossa Indiana: antibatterica e ottimo repellente per insetti.  Lavanda Francese: calmante, rilassante e antidepressiva.  Timo Francese: antibatterico, forte antisettico, antivirale e stimolante. Efficace contro la stanchezza.  Menta: possiede note proprietà antibatteriche.  Maggiorana: tonico e riequilibrante, anti-infettivo, antispasmodico e antibatterico.  Patchouli: anti-infettivo e ottimo repellente per insetti.  Cedro: repellente per zanzare, con un ottimo effetto rilassante.


Risultati ripetibili, nel tempo.

14 Settembre 2017

PANTONE Cool Gray 11 C

CMYK 67-57-50-28

Best Western Park Hotel (Piacenza) e visita al centro di distribuzione Amazon (Castel San Giovanni)

RSBITALIA

DIGITAL REVOLUTION PER LA FARMACIA 4.0 Prendi le decisioni «digitali» per la tua farmacia 6° Forum Shackleton

Appuntamento con l’innovazione L’era digitale ha cambiato le regole del mercato e le esigenze dei clienti. La Farmacia deve trarre i vantaggi offerti dal digitale per il suo punto vendita fisico generando traffico e sviluppando servizi e attività per instaurare una nuova interazione con il suo cliente.

Per motivi organizzativi il numero dei partecipanti sarà limitato a 80 Per richiedere il programma, informazioni e contatti: Federica Bratto f.bratto@shackleton.it - 0141.946501 Bellezza in farmacia 23x30.indd 1

22/06/17 14:15


 

novità lancio

Rilastil Xerolact [Atopic]: duraturo sollievo alla pelle atopica Un nuovo trattamento dermatologico viso e corpo a base di Omega 3, 6, 7 e 9 per nutrire e curare le pelli più delicate

ano, rivati del gr parabeni, de ES, SLS o, um of pr SL 0% ranti, alcool, colo Ipoallergenici e sapone ologicamente testati e dermat mo, Clinicamente r Nickel, Cobalto, Cro Testati pe dio e Mercurio Palla

42

La Dermatite Atopica è, come noto, una dermatosi ad andamento cronico-recidivante, che alterna periodi di aggravamento improvviso a fasi di remissione. Si tratta di una malattia con numeri in crescita esponenziale, tanto da essere considerata un problema di salute pubblica: nei Paesi industrializzati si calcola che sia triplicata negli ultimi 30 anni. Gli esordi della malattia, che colpisce particolarmente i gruppi socio-economici più abbienti ed è causata da fattori genetici e ambientali, è precoce: Il 60% dei pazienti presenta i primi sintomi nei primi 2 anni di vita, mentre l’85% nei primi 5 anni. La Dermatite Atopica è associata a due tipi di anomalie della cute: un’alterazione della barriera epidermica, che rende la cute secca e particolarmente sensibile a qualsiasi aggressione e una tendenza alla sensibilizzazione, con produzione di IgE e un’eccessiva reazione immunitaria. Quanto ai sintomi, la loro intensità varia da una persona all’altra, in funzione dell’età e della fase che sta attraversando la patologia, ma i principali tra essi sono il prurito, la secchezza cutanea e la desquamazione. Ecco perché è indispensabile applicare, sia in fase acuta che di remissione dei sintomi, prodotti emollienti, che favoriscono il ripristino delle naturali difese della pelle e contrastano la secchezza. La ricerca scientifica dimostra la capacità di questi prodotti di ridurre di circa il 50% la necessità di iniziare una terapia topica con corticosteroidi, ma anche la loro capacità di migliorare la risposta a questo tipo di terapia. Ma, qual è il trattamento cosmetico ideale? Sicuramente, quello che migliora le condizioni della cute atopica, sensibile, secca e facilmente irritabile, intervenendo per: ristabilire la funzione barriera della cute, idratare e nutrire a fondo la pelle, lenire le irritazioni e il prurito, prevenire le infezioni microbiche secondarie. Rilastil Xerolact [Atopic] è la linea dermatologica specialistica, a base di Omega 3, 6, 7 e 9 ad azione intensiva nutriente, emolliente e idratante, è in grado di assolvere a tutte queste funzioni e di proporsi anche come trattamento coadiuvante delle terapie farmacologiche ad uso topico.

Tre i prodotti: Rilastil Xerolact [Atopic] Balsamo Intensivo, Rilastil Xerolact [Atopic] Olio Detergente e Rilastil Xerolact [Atopic] Mousse. Rilastil Xerolact [Atopic] Balsamo Intensivo è il prodotto da utilizzare in fase acuta, quando la barriera epidermica risulta alterata, per favorirne il ripristino, per nutrire e idratare in profondità, contrastando secchezza e desquamazione e per contribuire a prevenire le infezioni microbiche secondarie. Rilastil Xerolact [Atopic] Mousse è, invece, da consigliare nella fase di remissione, in presenza di una barriera epidermica ancora fragile, per favorirne la funzione, per continuare ad apportare nutrimento e idratazione in profondità e per prevenire le irritazioni cutanee. Infine, per una detersione delicata 365 giorni all’anno, c’è Rilastil Xerolact [Atopic] Olio Detergente, ricco di Oli selezionati e attivi in grado di contrastare la secchezza cutanea e le irritazioni. Rilastil Xerolact [Atopic]… sollievo duraturo e a portata di pelle! 

ISTITUTO GANASSINI Spa DI RICERCHE BIOCHIMICHE Via Gaggia, 16 20139 Milano MI Tel: 02 .53.570.41 www.rilastil.com


ECCELLENZA, INNOVAZIONE, SICUREZZA E PROTEZIONE DELLA PELLE Da più di 70 anni questa è la filosofia che guida la crescita di Istituto Ganassini, azienda farmaceutica fondata nel 1935 dal Professor Domenico Ganassini.

Oggi i metodi ed il rigore di allora vengono applicati alla formulazione di prodotti cosmetici e di igiene personale, sviluppati in stretta collaborazione con dermatologi, pediatri e ginecologi. Istituto Ganassini è un’azienda leader nel settore che, insieme alle sue consociate italiane ed estere, è presente in 60 Paesi dei 5 continenti. Parte integrante della storia e del presente è l’impegno costante nella ricerca avanzata: più di 50 ricercatori in 2.000 mq di laboratori realizzano prodotti dove unicità ed efficacia delle formule si sposano a tollerabilità e gradevolezza.

Per meglio rispondere alle esigenze di consumatori sempre più dinamici, con ritmi sociali e canoni di bellezza che mutano rapidamente, sono state create due divisioni: - la DIVISIONE HEALTHCARE con marchi di eccellenza per cura ed igiene della pelle come Rilastil, Tonimer Lab, Vidermina e Alkagin. - la DIVISIONE CONSUMER con marchi che coniugano perfettamente unicità ed efficacia delle formule a texture e fragranze esclusive: Korff Milano, Compagnie de Provence e Comodynes.

DIVISIONE HEALTHCARE

DIVISIONE CONSUMER

bellezza_in_farmacia_230x300_istituzionale_.indd 1

25/01/17 15:50


 

formazione

Cronocosmesi Quanto e come la pelle è influenzata dal ritmo circadiano e quali cosmetici consigliare nei diversi momenti della giornata

Bellezza Farmacia 44


 

formazione

Crono-biologia Il nostro organismo è programmato in modo tale da conservare un equilibrio interno, indipendentemente dai cambiamenti che avvengono all’esterno: questa capacità si chiama omeostasi. I meccanismi omeostatici agiscono a livello delle cellule, dei tessuti e degli organi e riguardano diversi parametri, come la temperatura corporea, il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la glicemia e molti altri. La scienza che studia i tempi dei fenomeni della vita e le loro oscillazioni cicliche nel corso del tempo si chiama crono-biologia. Esistono due meccanismi principali che permettono di regolare l’omeostasi dell’organismo: feedback negativo: rallenta o riduce un meccanismo fisiologico in seguito agli stimoli ricevuti; feedback positivo: accelera o intensifica un processo in seguito agli stimoli ricevuti. La parte del cervello maggiormente coinvolta nel mantenimento dell’omeostasi è l’ipotalamo, che a sua volta agisce attraverso il sistema endocrino, il sistema nervoso autonomo e altri organi come il fegato e i reni. Le disfunzioni omeostatiche possono portare a una condizione di squilibrio e favorire l’insorgenza di manifestazioni patologiche, come il diabete, l’ipoglicemia, l’iperglicemia, la gotta, la disidratazione, ma anche l’invecchiamento precoce. La produzione degli ormoni nell’organismo segue delle fasi precise e influenza diversi aspetti della della vita: periodi di sonno e veglia, assunzione di cibo e liquidi, ritmi procreativi. In generale gli ormoni vengono rilasciati nel sangue secondo un andamento sinusoidale in cui si alternano:

fase crescente picco massimo (acrofase) fase decrescente picco minimo

Questo ciclo può compiersi nell’arco di un giorno (ritmi circadiani), di una settimana (ritmi circasettani), di un mese (ritmi circatrigintani), di un ciclo lunare (ritmi circalunari) di un anno (ritmi circannuali). Ad esempio il cortisolo viene prodotto in modo piuttosto costante nel corso delle 24 ore, con picco massimo intorno alle prime ore del mattino (3-4) e un picco minimo che coincide con le prime ore di riposo notturno (22-24). La concentrazione

Dott. Andrea Bovero Formatore, consulente, giornalista, scrittore. Opinion leader in Beauty, Wellness & Lifestyle. Chimico Farmaceutico, Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, insegna Cosmetologia e Comunicazione della Bellezza e del Benessere presso prestigiose Università in Italia e all’estero. È Presidente del Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia (CIDESCO) Sezione Italia. Ha pubblicato centinaia di articoli sulle più importanti riviste del settore, è invitato come relatore a congressi e seminari in Italia e all’estero e partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di esperto e conduttore. È uno dei più apprezzati esperti e critici di Spa, e le numerose recensioni pubblicate su riviste, blog e social network gli hanno valso il titolo di “Spa Spectator”. È autore dei libri “Comunicare la Bellezza e il Benessere”, “Dermocosmetologia: dall’inestetismo al trattamento cosmetico”, “Spa Management” e “Le 3 anime della comunicazione”.

www.andreabovero.it info@andreabovero.it

plasmatica della somatotropina raggiunge il picco massimo intorno alle 24, con valori minimi dalle 8 alle 20. Il testosterone raggiunge l’apice intorno alle 2-3 del mattino e rallenta fino alle 18. Questi sono soltanto alcuni esempi che dimostrano la complessità della regolazione ormonale dell’organismo.

Crono-cosmesi Le moderne scienze dermocosmetiche hanno dimostrato che tra la pelle, il sistema nervoso e quello endocrino esistono stretti legami di natura anatomica e funzionale. In particolare, l’epidermide e il sistema nervoso derivano dallo stesso foglietto embrionale, per questo molte patologie dermatologiche dipendono da fattori di natura psicologica ed emozionale. È stato inoltre dimostrato che le cellule della cute (cheratinociti, melanociti, fibroblasti, cellule di Langerhans) presentano alcune caratteristiche simili alle cellule nervose e, se stimolate

45

Bellezza Farmacia


 

formazione fisicamente o chimicamente, sono in grado di rilasciare neurotrasmettitori (neuropeptidi, neurormoni, endorfine, fattori di crescita e altre molecole che intervengono nella regolazione delle funzioni cutanee e dell’organismo in generale). E secondo ricerche recenti questi neurotrasmettitori giocano un ruolo cruciale nell’evoluzione della maggior parte degli inestetismi, dalla disidratazione alla seborrea, alla calvizie, alla cellulite, al crono-invecchiamento... La crono-cosmesi è una moderna branca della scienza che studia l’azione cutanea dei diversi ingredienti in funzione delle ore del giorno, delle stagioni dell’anno, delle fasi della vita e, di conseguenza, in relazione al metabolismo cellulare della pelle, che come abbiamo visto è in continua evoluzione. Anche l’epidermide, come altri tessuti e organi, è influenzata dal ritmo circadiano, risente fortemente dei ritmi di vita e delle abitudini (alimentazione, stress, sonno) e talvolta reagisce alle variazioni omeostatiche, dando vita ad alcuni inestetismi (rughe, colorito spento, perdita di tono). Le funzioni cutanee sono profondamente legate ai cicli circadiani, ad esempio l’evaporazione trans-epidermica (TEWL: Trans Epidermal Water Loss) e il flusso sanguigno nei capillari tendono ad aumentare di notte, il pH della pelle è più basso di notte e più alto durante il giorno, la produzione di sebo aumenta verso mezzogiorno. Durante la notte si intensificano le attività delle cellule della cute (riparazione delle strutture danneggiate, processi di detossinazione, ricostruzione, moltiplicazione) e sembra che il picco metabolico della pelle si registri tra le ore 23 e le 3 del mattino. In questo lasso di tempo i cheratinociti si moltiplicano più rapidamente, grazie all’azione dell’ormone della crescita. Anche l’elasticità, l’uniformità, la morbidezza, la luminosità della pelle e l’efficacia della barriera cutanea sono legate al giusto ritmo di veglia e sonno, e un’alterazione anche piccola di questo ritmo può avere importanti ripercussioni sulla salute e sull’aspetto della cute. Lo stesso fenomeno dell’invecchiamento è un processo geneticamente determinato che viene accelerato da fattori ambientali (clima, inquinamento, foto-esposizione, alimentazione, stress ossidativo) ed è fortemente influenzato dai ritmi biologici circadiani (giorno-notte, sonno-veglia). Oggi sappiamo che i trattamenti cosmetici sono più efficaci se vengono effettuati nei momenti in cui l’organismo ne ha più bisogno. Ad esempio di giorno la pelle è più vulnerabile, è esposta agli agenti esterni e si trova nella fase di minima attività, per questo è bene applicare creme protettive che la aiutino a proteggersi dalle aggressioni atmosferiche, dalla disidratazione, dai raggi solari.

Si consigliano ingredienti che intensificano l’efficacia della barriera cutanea, sostanze emollienti, idratanti, foto-protettive… Di notte la pelle è riparata, non deve far fronte alle aggressioni ambientali ed è impegnata nelle attività metaboliche di riparazione e ristrutturazione, per questo prima di andare a coricarsi è bene utilizzare creme, sieri, maschere e altri prodotti funzionali che la nutrano in profondità e le forniscano gli elementi necessari per rigenerarsi al meglio. Ma prima di consigliare ai propri clienti quali prodotti utilizzare è bene ricordare che per mantenere la pelle sana e favorire il naturale processo di rinnovamento dell’epidermide bisogna dormire bene e in modo regolare. Prima di andare a letto, poi, bisogna ricordarsi di struccarsi usando un prodotto detergente adatto al proprio biotipo cutaneo, perché i residui di make-up occludono la pelle e contrastano l’ossigenazione e la traspirazione. Esistono numerosi ingredienti che favoriscono il metabolismo cutaneo, tra cui gli isoflavoni della soia - dotati di blande proprietà estrogeno-simili - che stimolano la biosintesi della matrice dermica. Anche i peptidi biomimetici negli ultimi tempi hanno avuto particolarmente successo e vengono utilizzati per rallentare i processi di invecchiamento, in quanto stimolano le proteine strutturali della pelle (collagene, fibronectina, laminina) e inibiscono le proteasi (enzimi che degradano collagene ed elastina). Se usati regolarmente, i peptidi biomimetici contribuiscono a ridurre i segni del tempo, migliorando la struttura della matrice extracellulare e il firming cutaneo.  Andrea Bovero

Bellezza Farmacia 46


UNO SGUARDO NUOVO SULLA BELLEZZA UNA MARCIA IN PIÙ PER LA DERMOCOSMESI IN FARMACIA Pharmacy Beauty Coach Master Class è il percorso avanzato che forma una professionalità innovativa per la gestione del reparto cosmetico. Strumenti concreti per stimolare tutte le dimensioni del bisogno di bellezza e benessere del cliente in farmacia.

ISCRIVITI ALLA PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA MILANO

edizione autunno

MODULO 1: 24-25/09/17 MODULO 2: 08-09/10/17

SPECIALE SCONTO RISERVATO ALLE LETTRICI DI BELLEZZA IN FARMACIA

Inserisci nel form sul sito il codice BF09-17

SCOPRI IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE

www.pharmacybeautycoach.it CONTATTACI: info@pharmacybeautycoach.it - 02.89456312 Pharmacy Beauty Coach e Pharmacy Beauty Coach Master Class nascono dall’esperienza Cosmetics Evolution e sono un progetto esclusivo by We Project srl ©. www.we-wellness.com

Beauty Coach pubblicita BELLEZZA_MILANO_giu17.indd 1

20/06/17 15:35


  

novità lancio

Lifct Effect Booster: molecole pure in soluzioni cosmetiche concentrate Triplicano le performance dei trattamenti quotidiani, con risultati misurabili

MANETTI & ROBERTS PERSONAL & SKIN CARE BOLTON GROUP Via Pirelli, 19 20124 Milano Tel: 02.677505 www.somatoline.it

48

Un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di cibi contenenti sostanze ad azione “anti-radicali liberi” - come per esempio la Vitamina C, il Licopene o i cosiddetti “grassi buoni” (cioè gli omega-3 e gli omega-6) - è il primo passo per rallentare il processo d’invecchiamento cutaneo. Partire dall”interno” è quindi un punto di partenza importante, ma per contrastare i segni del tempo è necessario abbinare un’alimentazione sana all’utilizzo quotidiano di creme con formulazioni specifiche. Una delle categorie di prodotti più innovativi e performanti degli ultimi anni, nati dalla ricerca anti-age, è quella dei booster, parola inglese che letteralmente indica qualcosa che sostiene e amplifica. In cosmetica il termine si riferisce a una categoria di prodotti che hanno proprio la funzione di potenziare al massimo il compito svolto dai trattamenti-viso quotidiani, dall’idratante, all’illuminante, all’anti-età. Somatoline Cosmetic™ ha lanciato da qualche mese tre prodotti che si inseriscono in questo segmento e agiscono con l’immediatezza d’azione che le consumatrici pretendono. Tre Booster, che differiscono dai sieri classici in quanto contengono una concentrazione notevolmente più alta di attivi: una linea a base di molecole pure, ampiamente testate dai dermatologi in medicina estetica e sapientemente dosate in laboratorio in soluzioni cosmetiche concentrate, per un utilizzo quotidiano. Una concentrazione massima in ogni formula, ma proporzionale alla biodisponibilità della pelle. Lift Effect 4D è il Booster Antirughe, che contiene Acido Ialuronico alla massima concentrazione del 2%, Lift Effect 45+ è il Booster Ridensificante, che contiene Collagene al 5% ed Elastina al 5% (entrambi di origine marina e sottoposti a processo di idrolisi per garantirne la maggiore biodisponibilità cutanea) e Lift Effect Radiance è il Booster Illuminante, che contiene Vitamina C al 3%. Levigante, rimpolpante e idratante il primo; rassodante, ristrutturante e tonificante il secondo, antiossidante, uniformante ed energizzante il terzo. Tre Booster versatili, da utilizzare da soli o, meglio ancora, prima dei trattamenti anti-age in crema quotidiani, anche più volte al giorno. In questo modo, l’efficacia dei trattamenti quotidiani sarà massimizzata, con risultati visibili immediatamente e performance scientificamente dimostrate di tre volte superiori a quelle ottenute

con l’utilizzo della sola crema. Scientificità delle formule, dunque, testate da Laboratori indipendenti, ma anche gradevolezza cosmetica estrema, grazie alle texture setose e allo skin-feel vellutato. 

TRAVEL KIT LIFT EFFECT VISO Per non interrompere la consueta beauty routine quando si parte per un fine settimana o per le vacanze, Somatoline Cosmetic™ ha lanciato il Travel Kit Lift Effect Viso, nelle comode pochette firmate Moleskine. La crema preferita Lift Effect, insieme alla mini size del Siero Intensivo abbinato, per enfatizzarne l’efficacia. In più, l’immancabile Acqua Micellare nel formato da 50 ml, per struccare, detergere e detossinare, in un solo delicato gesto!


www.somatolinecosmetic.it

Ci sono momenti in cui vuoi snellire rapidamente:

7notti Ultraintensivo.

La sua formula, grazie all’esclusivo BioSlim7-complex™, un complesso ricco in attivi specifici ad elevata concentrazione che svolge una tripla azione - lipolitica, drenante, anti-stoccaggio - permette di ottenere risultati snellenti già in 7 notti*. Prolungando il trattamento l’efficacia aumenta fino a raddoppiare in 1 mese*. Efficacia testata clinicamente.

Somatoline Cosmetic. Funziona. *Il massimo dell’efficacia snellente di Somatoline Cosmetic in 7 notti. Lo snellimento consiste in un’azione cosmetica di rimodellamento durante l’uso che non comporta perdita di peso. Test clinico strumentale verso placebo condotto su 112 donne con adiposità superficiale, di grado lieve-moderato, localizzata su fianchi, cosce e vita. L’efficacia del prodotto è stata valutata comparando i risultati dopo 7 notti di trattamento con i valori iniziali.

7 Notti_Bellezza Farm_230x300.indd 1

27/06/17 08:12






formazione

Millennials: nuove generazioni avanzano… anche nella bellezza! La farmacia deve essere preparata a “servire al meglio“ questa categoria di giovani consumatori

A

prire il reparto dermocosmetico al futuro significa anche intercettare e coinvolgere sempre di più le nuove generazioni di clienti, quelle che non hanno ancora ingaggiato la dura guerra alla ruga, ma che alla bellezza sono sensibili, con modi, priorità e un linguaggio certamente da conoscere. Da qualche anno le riflessioni sui consumi

Bellezza Farmacia 50

e la customer experience vedono protagonisti i Millennials. È la generazione Y, la prima di “nativi digitali” (1985-1994) che hanno una relazione quasi simbiotica con la tecnologia e un bisogno “spasmodico” di condividere sui social network ogni accadimento della propria vita. Elementi che si riflettono anche sui consumi.






formazione Per quanto il tema secondo alcuni sia sopravvalutato, personalmente sono convinta che conoscere e imparare a servire al meglio questa generazione sia importante per la farmacia, e per un mix di ragioni concrete. Eccone otto: 1) in italia sono 11 milioni ed entro il 2020 saranno il 25% della popolazione europea (dati Eurispes 2017); 2) specie gli “older” hanno già un interessante potere d’acquisto (superiamo la convinzione che la buona cliente sia solo quella che ha scavallato gli “anta”!); 3) sono molto concentrati su se stessi e attenti alla cura personale; 4) sono “naturalmente” più aperti a un concetto di strategia integrata, anche inside-out, rispetto ai babyboomers e alla generazione X, partiti da un approccio più “reattivo” che attivo; 5) in molti casi hanno una relazione stretta o di convivenza con la famiglia d’origine (per un mix di fattori, non solo economici) e le donne sono spesso influencer in casa, ad esempio nei confronti delle madri di cui “aggiornano” il beautycase; 6) sono nati e cresciuti nell’era globale di internet ma sono bisognosi - forse ancora di più - di punti di riferimento in carne ed ossa che soddisfino una dimensione relazionale diretta, soprattutto attorno al tema del benessere; 7) sono portati alla costante condivisione delle loro esperienze. Diventare per loro una beautycoach di riferimento significa dunque avere accesso, come mai fino ad oggi, a una cassa di risonanza notevole, sia online che offline; 8) sono le 40-45enni di domani. E non intendo che si debba investire oggi e fidelizzarle per essere ripagati domani, sforzo non sensato. Conoscere e conquistare questa generazione spartiacque tra due mondi, è utile per il futuro prossimo. E loro saranno 40-50enni decisamente diverse dalle clienti che abbiamo e che siamo oggi. Dedicare attenzione alla generazione Y, allungando lo sguardo alla generazione Z, è utile anche per evitare l’errore passato che in molte farmacie esperte di bellezza ha preceduto una battuta d’arresto della performance: una concentrazione di sforzi sui prodotti premium per clienti big spender o “over 40” che portava spesso un innalzamento delle vendite a valore, ma non un’equilibrata crescita in pezzi. Strategia frutto di una perdita di visione e proattività su altri potenziali interlocutori e, soprattutto, una perdita di focus sull’importanza strategica di ampliare la cultura cosmetica e la routine personalizzata e

integrata della cliente. Accenno al tema, che merita una trattazione approfondita, solo per sottolineare che in un reparto in cui le clienti Millennials possono essere intercettate, direttamente o indirettamente (es. attraverso il rapporto con la mamma), è importante aprire l’offerta e la comunicazione al nuovo. E sicuramente per valorizzare la propria “insegna” con connotati distintivi e crescere sarà fondamentale saper muovere le giuste leve e prendere iniziative con tempestività, flessibilità e originalità. Lo sapremo fare se saremo acuti nell’ascoltare i clienti e i loro cambiamenti e usare un sapiente matching tra l’analisi di dati e informazioni che scaturiscono dalla relazione diretta e intercettano desideri e micro-tendenze. InIZIAMo L’ALLEnAMEnto, oSSERvIAMoLE InSIEME. Le nostre 25-30enni hanno vissuto con naturalezza, da vere “integrate”, i grandi cambiamenti dell’era di internet. Ancor più è così per la generazione Z (1995-2010), che incontriamo facilmente come adolescente che combatte problematiche dermocosmetiche (acne, pelle impura) e che coinvolgiamo nei primi approcci ad una giusta beauty routine. Tra queste in moltissime hanno avuto presto accesso a smartphone o/e tablet. Le Millennials le possiamo rappresentare inseparabili dal loro smartphone, costantemente connesse tra social network, chat e app, sempre pronte a condividere con una foto, un video o un commento ogni tipo di esperienza. E sempre interessate a farne di nuove. Perfettamente a loro agio in un mondo che corre velocissimo, hanno tempi “serrati” nel trasformare un bisogno in gratificazione dello stesso, anche perché in molti casi basta un click! Ancora, rispetto a chi le ha precedute hanno una spinta marcata ad esprimere la propria unicità che soddisfano anche attraverso gli acquisti in cui sono scrupolose valutatrici. Sono la generazione WHY, cresciuta in un contesto familiare liberale, orientato a rispondere ai loro “Perché?”, ad incoraggiare l’espressione di sé e l’ottenimento per sé del meglio, con“impazienza”. Elementi questi che ritengo possano aiutarci a predisporre le nostre strategie di consiglio, sia in termini di contenuto che di linguistica riservata a loro. Quando arrivano all’acquisto spesso sanno già molto sul prodotto/servizio dal web, da recensioni di altri user, influencer “accreditati” o membri della “cerchia stretta”, una rete di relazioni che è ben 4 volte più grande di quella della generazione precedente! Un potenziale grande valore per la farmacia.

Sarah Cossu Professionista in marketing communications, vendita e HR empowerment nei settori salute e bellezza. È consulente direzionale, business coach, trainer di ventennale esperienza. Managing director di We! Wellness, con la sua squadra opera per primarie aziende del consumer healthcare e della cosmesi. Da oltre 15 anni è al fianco dei farmacisti in laboratori di formazione, consulenza e coaching mirati alla competitività, con particolare focus sulla crescita dell’extra-farmaco, dell’automedicazione e della valorizzazione dei servizi. Le chiavi del suo approccio: concretezza, valorizzazione della squadra, visione strategica.

51

Bellezza Farmacia






formazione

Ho già accennato che l’acquisto “fisico”in store è ancora dominante e importante, ma perché continui ad esserlo deve essere un’esperienza coinvolgente, ricca di stimoli, con le carte in regola per poter essere condivisa subito, magari con un selfie sui Social Network. CoME vIvono QUInDI LA bELLEZZA? Prima di entrare nell’area più strettamente cosmetica, è importante ricordare che questa generazione è cresciuta in un mondo che sviluppava una coscienza ecologica. Eco, bio, naturale, oGM free, cruelty free, vegan, impatto zero, green, etc... sono parole molto presenti nel loro vocabolario e nei loro valori, dal food al beautycare. Hanno inoltre interiorizzato presto l’idea della salute non solo come assenza di malattia, ma come lo stare bene nel senso più completo, dentro e fuori, anche con un allenato uso di integratori alimentari. Un rapporto con la salute, dunque, a cui la farmacia del futuro è molto allineata. In tema bellezza, sono attente al proprio aspetto e vogliono valorizzare la propria unicità. Il viso è in primo piano e deve rispondere agli imperativi di una pelle perfetta e un aspetto fresco, luminoso e sempre riposato. La vera esigenza non è “come sarà il mio viso tra 10 anni”, quanto “come sarà tra 10 minuti”… dopo la posa di una maschera dall’immediato e tangibile effetto tonificante e levigante, giusto per una serata in cui essere a prova di selfie. Se accompagnate con competenza, e grazie alla costante informazione e condivisione, la loro routine cosmetica si fa completa, efficace, attenta all’INCI, ma rigorosamente pratica e preferibilmente concentrata in prodotti performanti e multifunzione, agili nei formati “beauty-to-go”, perfetti per un intervento SOS in ogni momento e ovunque, magari per arginare gli effetti di ritmi intensi, lunghe giornate davanti al

Bellezza Farmacia 52

pc, inquinamento. Protagonisti nel loro beauty e nei gesti quotidiani sono un accurato e specifico Skin Care, e per molte un make up evoluto che vuole un incarnato perfetto, lineamenti scolpiti e styling delle sopracciglia in cui, a suon di tutorial su youtube, sono più esperte delle madri! Curiose, sperimentatrici, multicanale rispetto al passato, hanno un approccio al brand (del prodotto ma anche dell’insegna farmacia) decisamente paritario e interattivo. Più che un’aspirazione o il volto di un VIP, quello in cui desiderano riconoscersi sono valori vicini ai propri ed è importante individuarli, comprenderli e rappresentarli in modo credibile e coinvolgente. Ma la loro dimestichezza con il web dà ragione a chi pensa che deluderanno le nostre aspettative, preferendo al momento giusto l’e-commerce al consiglio esperto in farmacia? Se parliamo di bellezza e cosmesi c’è da dire che gli acquisti online in Italia, per quanto in crescita, sono attualmente piuttosto modesti anche perché parliamo di categorie merceologiche molto legate all’esperienza e saldamente ancorate alla vendita live nello store. nel comportamento d’acquisto delle Millennials, peraltro, è fortemente presente il piacere-bisogno di un’esperienza diretta sul punto vendita, magari con contaminazioni e commistioni digital, ma pur sempre contraddistinta dall’incontro con il prodotto e dalla relazione umana con l’esperto. La shopping experience deve dare risposte di qualità nel modo diretto, autentico, smart che piace a loro, aiutandole a districarsi nel vortice di informazioni (corrette e fake!). È importante non stupirsi, né intimorirsi davanti alla cliente Millennial informata e a volte incalzante: con empatica assertività teniamo testa alle sue comparazioni (di servizio e di prezzo), toccando le corde giuste, dando valore al nostro






formazione

contributo professionale e ricordando che le leve, un po’ per tutte, fanno rima con UNICITA’, PERSONALIZZAZIONE, ESPERIENZA COINVOLGENTE DI BEAUTY CAOCHING. Con questa generazione il post vendita, inteso come follow-up di consiglio e come opportunità di advocacy, ovvero di recensioni positive e pubblicità sulla nostra professionalità, è una fase su cui lavorare in modo organizzato. tutto dovrà essere sinceramente autentico, ma non casuale. Sì, perché queste clienti ci possono dare belle soddisfazioni proprio in virtù della loro curiosità e velocità di reazione, ma sono anche donne che non vivono in modo statico la fedeltà al canale e neanche al prodotto. Dovremo essere dinamici e capaci di attivarle e stupirle rinnovando la loro affezione. Ecco in sintesi alcuni spunti da cui partire per una strategia a misura della propria farmacia. QUALI PRoDottI PER LE CLIEntI MILLEnnIALS? Interessanti sono i prodotti dai risultati rapidi per purificare la pelle, attenuare i segni della stanchezza e illuminare l’incarnato, magari multifunzione e possibilmente disponibili anche nelle taglie “to-go” mono-applicazione e da portare in borsetta. Che si tratti di skin care o make up, tra i requisiti ricercati ci sono la selezione degli ingredienti - preferibilmente naturali - e i processi produttivi a basso impatto ambientale. Tutte proposte da passare con formule di servizio appealing per le esigenze della generazione Y. Il prodotto non basta… ci vuole un’ESPERIEnZA WoW! Per la cliente Millennial creeremo un programma beauty personalizzato calato nel suo stile di vita e tarato sui suoi ritmi intensi e sulla sua “impazienza”, che lavori in ottica healthy anche attraverso il supporto di un’integrazione alimentare mirata, ma dia primi segni in tempi rapidi con trattamenti urto.

CoMUnIC-AZIONE Il punto chiave per avviare un dialogo e mirare il proprio consiglio è comunicare in modo dinamico e omnicanale! Live e su web. Prima, durante e dopo l’acquisto in farmacia. bandita l’informazione tradizionale top-down, la comunicazione che raggiunge e coinvolge la cliente Millennial è smart e diretta, fatta di autenticità e “cooperazione”. Per adottare il giusto linguaggio è utile avere un vocabolario beauty aggiornato e tenere d’occhio le influencer e le tendenze. In ogni attività organizzata in farmacia, fondamentale è dare spazio alla testimonianza diretta della performance in rete, creando meccanismi che promuovono e assecondano il bisogno di condividere e“postare”. Va da sé che la farmacia che attrae la cliente Millennial fa un uso costante e competente dei Social Network attraverso una presenza dinamica su Facebook. È per questo che dedichiamo spazio a queste competenze nel percorso Pharmacy beauty Coach. E a proposito di social e di nuovi codici di comunicazione, è giusto citare il VIDEO. Veicolo diretto e potente, deve avere il sapore della dinamicità e dell’estemporaneità, ma attenzione: che sia la cliente a parlare (con le dovute autorizzazioni sulla privacy) o lo staff della farmacia a raccontarsi, è bene approcciare allo strumento in modo informato. Una sperimentazione sul linguaggio e le varie fasi di comunicazione può essere organizzata in occasione del prossimo evento beauty in farmacia. I social potranno sostenere la comunicazione pre, post ma anche durante l’evento, ad esempio con video-dirette, immagini che mostrano la performance (con una modella che abbia dato l’autorizzazione) o mini interviste alle clienti soddisfatte che si fanno testimonial del bel lavoro fatto dall’equipe della farmacia. Sempre con il giusto garbo e con uno stile coerente con la propria identità.  

La farmacia che attrae la cliente Millennial fa un uso costante e competente dei Social Network, a partire da Facebook

Come abbiamo visto è fondamentale la dimensione esperienziale dell’acquisto in cui farle sentire protagoniste attive. Quali caratteristiche dovrà avere dunque questa esperienza in farmacia? coinvolgente sul piano relazionale, sensoriale, informativo, ludico personalizzata per esaltare la loro unicità con effetti rapidi e tangibili condivisibile, da raccontare e mostrare con un selfie

WE WELLNESS BY WE PROJECT Srl Via Wildt, 19/3 20131 Milano Tel 02.89456312 Fax 02.99985681 info@we-wellness.com www.we-wellness.com www.pharmacybeautycoach.it

53

Bellezza Farmacia


   

intervista

Uriage, dalla Stazione Termale al consumatore: un viaggio per il benessere della pelle Supportato dal Dermatologo, ma oggi ancora più dal farmacista, partner della marca e della bellezza Jean-Marc Balderacchi Direttore Generale Laboratoires Dermatologiques D'Uriage Italia Srl

N

ata in Francia nel 1992 da una costola di un’azienda farmaceutica specializzata nella dermatologia, Uriage è una realtà che fattura Oltralpe 65 milioni di euro, ma in grande crescita anche in Italia, grazie al potere seduttivo e all’efficacia delle sue linee, che coprono ogni area della Dermocosmesi e alla stretta partnership con i Medici. Dalla filosofia dei piccoli passi fatti con l’informazione ai Dermatologi, la filiale italiana dell’azienda si sta oggi muovendo a grande velocità e sotto la guida del suo nuovo General Manager verso la Farmacia. Stazione Termale Uriage les Bains L’obiettivo è quello di spalancare le porte di questo canale, ampliando i punti vendita e rafforzando la brand In questi 18 anni di presenza nel awareness presso i consumatori. 422 nostro Paese avete assistito ad Qualità delle formulazioni e personalizzazione del consiglio sono i metri d’altitudine una trasformazione importante driver su cui punta l’azienda, che fa anche leva sulle sue riconosciute 28 della Farmacia italiana: quanto competenze in campo Dermatologico, sulla serietà e la sicurezza gradi celsius la vostra marca è in sintonia con nella formulazione dei prodotti, oltreché sulla loro gradevolezza. 11 la “nuova Farmacia”? A spiegarci l’accelerazione del corso aziendale è proprio Jean-Marc grammi per litro di residuo secco Balderacchi, Direttore Generale Laboratoires Dermatologiques La nostra filosofia è quella di essere un vero partner per la D'Uriage Italia in questa intervista. farmacia, cercando il più Ci può presentare in pochi passaggi chiave la storia possibile di capire le abitudini del vostro brand? del consumatore e rispondere alle esigenze del punto vendita. Al centro della nostra storia ed elemento fondante della marca è Una farmacia che non è più solo l’Acqua Termale di Uriage. 2000 anni fa gli antichi Romani, attenta alla cura della patologia, attraversando le Alpi, si stabilirono nei pressi di una sorgente ai piedi ma al benessere e alla bellezza del Massiccio di Belledonne e notarono che, bagnandosi nelle sue della persona. acque, le loro ferite guarivano più rapidamente. Così nacque l’Eau Fino ad oggi la storia del nostro Thermale d’Uriage, un‘ acqua che sgorga a 422 metri d’altitudine e a marchio in Italia è molto legata una temperatura di 28°C e che, grazie alla sua composizione, è la più al lavoro fatto per anni con il equilibrata tra tutte le acque termali. medico, in particolar modo con Confezionata direttamente alla fonte, è microbiologicamente pura, naturalmente ricca di sali minerali e di oligoelementi e possiede virtù il Dermatologo. La nostra terapeutiche uniche. priorità ora è quella di allargare Nel 1823 è nata la Stazione Termale di Uriage les Bains , riconosciuta la conoscenza del brand e la nel 1877 dall’Accademia di Medicina come opera di pubblico sua penetrazione con una interesse, dopo approfonditi studi scientifici. continua attività sul punto Laboratoires Dermatologiques Al 1992 risale la creazione del marchio Uriage e dei primi trattamenti vendita. D'Uriage Italia Srl Un consumatore che prova dermocosmetici a base di Acqua Termale, che ha trovato subito Via Boezio, 6 forte consenso tra i Dermatologi. Uriage, spesso è sedotto dalle 00193 Roma Nel 2011 I Laboratori Dermatologici d’Uriage entrano a far parte del sue caratteristiche e soprattutto www.uriage.com dalla sua efficacia. polo dermocosmetico del noto gruppo internazionale Puig.

Bellezza Farmacia 54


   

intervista

Elemento distintivo della vostra proposta dermocosmetica l’Acqua Termale di Uriage. Possiamo dire che, forti di questo attivo, vi siete focalizzati dapprima sulla pelle sensibile e problematica, per poi sviluppare prodotti che rispondono alle esigenze di tutti i tipi di pelle e conquistare una clientela più allargata? Assolutamente si, l’Acqua Termale e la pelle sensibile sono da sempre una nostra priorità, ma non dimentichiamo che bisogna prendersi cura anche della pelle “normale”. Detergersi, idratarsi, proteggersi con dei prodotti di qualità non è un lusso, ma un’esigenza imprescindibile per il benessere della pelle. Vale la pena ricordare che oggi molte patologie sono dovute a reazioni allergiche a principi attivi irritanti. Quale è stato il vostro trend di crescita in Italia, in termini di fatturato e di brand awareness? Il marchio ha avuto un crescita continua negli ultimi anni, intorno al 18-20%. Dall’inizio di quest’ anno abbiamo assistito ad una forte accelerata, conseguente anche ad una nuova e più aggressiva strategia di marketing e commerciale: è aumentato il numero di farmacie che hanno deciso di trattare la marca, ma c’è stato anche un ampliamento del numero di prodotti trattati dal nostro parco clienti.

di capire le caratteristiche e i plus dei prodotti, per essere sicuro che rispondano alle sue esigenze. In quale segmento di mercato ritenete che la vostra proposta sia più differenziante per il farmacista che vi sceglie? Mi viene difficile scegliere un segmento, Uriage è un marchio con un’ampia gamma: rappresenta un’alternativa di altissima qualità in grado di coprire tutti i segmenti della Dermocosmesi e rispondere in toto alle esigenze di tutti i tipi di pelle, non solo quella sensibile. Abbiamo, per esempio, la più ampia linea di tattamenti delicata alla cura dei più piccoli, ad alta tollerabilità e ricchi di Acqua Termale di Uriage. Quotidiano o stagionale, idratante, riparatore o anti-età, ogni prodotto assicura integralmente tutti gli eccezionali benefici dell’Acqua Termale, a qualsiasi età e per qualunque problema della cute. Inevitabile, vista la stagione, parlare di solari: quali sono i plus della vostra linea, quale è il posizionamento e come viene supportata in Farmacia? Quando si parla di solari è importante proporre dei prodotti con una garanzia di qualità molto alta, perché con il sole “non si scherza”. La nostra offerta è molto completa e garantisce la

giusta protezione con la massima trasparenza sui metodi di calcolo degli indici. Senza dimenticare la nostra attenzione alla galenica che deve rispondere alle richieste dei nostri clienti più esigenti. In questo ambito e per una categoria di prodotti così stagionali, l’esposizione in farmacia è fondamentale: Uriage propone un ampio ventaglio di soluzioni per garantire la massima visibilità della linea sul punto vendita. Oltre alla presenza sul lineare, agli espositori da terra, proponiamo gift per il cliente, l’allestimento personalizzato delle vetrine, “stopper” sul lineare, giornate di animazione sul punto vendita, promozioni… Vuole anticiparci cosa avete nel cassetto in termini di progetti e di prodotti per i prossimi mesi? I nostri Laboratori di Ricerca e Sviluppo sono sempre molto attivi, quindi saranno numerosi i lanci di nuovi prodotti in futuro, alcuni di essi straordinariamente interessanti. In Italia la priorità resta comunque quella di allargare il più possibile la conoscenza del marchio ed aumentare il numero delle farmacie e dei consumatori. I nostri migliori ambasciatori sono i prodotti… chi li prova non li lascia più !!  Silvana Sassi

Quali caratteristiche ha la Farmacia Uriage ideale? La “farmacia Uriage” deve avere un reparto di Dermocosmesi attivo, che ha nel consiglio di qualità il suo punto di forza: la priorità deve essere quella di ascoltare i bisogni del paziente, per poi proporre i prodotti giusti. Fondamentali sono i corsi di formazione che organizziamo su tutto il territorio, per permettere ai nostri partner farmacisti di acquisire le competenze per supportare la linea. Quale è, invece, il profilo del vostro consumatore-tipo? È sicuramente un consumatore attento alla qualità, preparato su formule e principi attivi e desideroso

La completa linea di solari Bariésun

55

Bellezza Farmacia






libri A cura di Silvana Sassi

FITOTERAPIA, GEMMOTERAPIA, OMEOPATIA Impiego terapeutico per un approccio integrato Enrica Campanini Tecniche Nuove

Una guida sicura, rapida ed efficace per medici, farmacisti e operatori della salute che, nella pratica quotidiana, utilizzano la Fitoterapia, la Gemmoterapia e l’Omeopatia, utili al raggiungimento e al mantenimento di quello stato di buona salute che è lo scopo di ogni atto terapeutico del medico. Un manuale, quello di Enrica Campanini, composto da schede in ordine alfabetico e per patologia. Le patologie trattate sono quelle per le quali l’utilizzo, anche congiunto, del supporto fitoterapico, gemmoterapico e omeopatico è maggiormente indicato: per ogni patologia le indicazioni terapeutiche proposte risultano chiare, concise e di facile attuazione. Il testo vuole, dunque, essere un aiuto nella pratica prescrittiva sia per gli operatori della salute che muovono i primi passi nell’ambito delle medicine naturali sia per gli operatori esperti. In ogni scheda sono proposte le piante medicinali, i gemmoderivati e i medicinali omeopatici sintomatici maggiormente indicati per la patologia affrontata. A completare il testo un’appendice (“Avvertenze”) nella quale è presente un elenco alfabetico delle piante medicinali citate nel testo per le quali sono indicati, quando presenti, tossicità, effetti collaterali ed interazioni farmacologiche.

Bellezza Farmacia 56

GLI STRAORDINARI PROBIOTICI Come scegliere quelli giusti per ogni disturbo Esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Riza Edizioni

Che l’intestino sia un organo fondamentale per la nostra salute è ormai dimostrato da moltissime ricerche: i batteri che lo popolano svolgono, infatti, numerosi compiti utili al corpo. Ma, quando la flora batterica è alterata per ragioni che possono essere le più diverse (dallo stress, all’uso di medicinali o all’alimentazione sbagliata) siamo colpiti da gonfiori e disturbi intestinali, debolezza, tensione emotiva e cali d’umore, ma soprattutto corriamo il rischio di ammalarci. In questa situazione un grande aiuto può venire dall’uso dei probiotici, batteri “buoni” che sanano gli squilibri e combattono i microrganismi nocivi. In questo libro, scritto a più mani dagli esperti dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, cioè dal gruppo di ricercatori, medici e psicologici che lavorano all’Istituto Riza (fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori), viene spiegato quali sono i probiotici, come scegliere quelli più adatti per i propri disturbi e come mantenere sano ed efficiente l’intestino con i cibi più utili e gli stili di vita più salutari.

IL POTERE DEL SORRISO

Vincenzo Murano Mind Edizioni

Sono molte le persone che vivono il disagio di un problema dentale, sia esso di natura estetica o funzionale, che potrebbe essere la causa che sta determinando una precaria condizione di salute orale: una scarsa funzione masticatoria dovuta a una cattiva occlusione; presenza di carie o di patologie gengivali; perdita di elementi dentali o presenza di protesi dentali poco funzionali e che non soddisfano completamente da un punto di vista estetico. Un tale disagio, spesso, si estende facilmente a livello emotivo, in quanto il soggetto viene limitato da una condizione di insicurezza che si palesa in una minore capacità comunicativa e relazionale. Ognuno può ritrovare il proprio sorriso e mantenerlo partendo da una profonda consapevolezza e chiarezza del problema e da un’adeguata comunicazione con il professionista chiamato a risolverlo. Un sorriso è bello quando è sano. Questo, però, dipende da un’attenta prevenzione, da un’accurata e costante igiene orale e dalla qualità del lavoro dei professionisti cui ci si rivolge in presenza di un disagio o di un problema di salute orale. Vincenzo Murano è un odontoiatra che tutti i giorni incontra pazienti insoddisfatti della propria condizione dentale, il suo libro vuole essere un contributo alla risoluzione di molti problemi legati alla salute e alla bellezza della bocca.


10° SALONE DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA

2 4 | 25 | 26

NOVEMBRE 2017

napoli mostra d’oltremare ingresso viale kennedy

Pharmexpo, il principale salone farmaceutico b2b nel Centro Sud Italia, con oltre 14.000 presenze, è l’evento in Italia in cui il mondo della farmaceutica si riunisce per confrontarsi, contrattare, fare networking, attivare nuovi business, trovare nuove idee. I TRE GIORNI PIÙ IMPORTANTI PER L’INDUSTRIA FARMACEUTICA ITALIANA, NELL’AREA DOVE IL FARMACISTA È DA SEMPRE PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CITTADINANZA.

DECIMA

EDIZIONE

TUTTO IL MONDO DELLA FARMACIA SOTTO UN UNICO TETTO!

FATTI E CIFRE 2016 • 197 espositori • 14.000 visitatori • 10.000 farmacisti • 2.000 medici • 2.750 iscritti ECM • 2.000 operatori

Le aziende di prodotti farmaceutici, sanitari, naturali, dietetici, cosmetici e tutti gli altri fornitori di prodotti e servizi per la farmacia grazie a Pharmexpo aumentano la visibilità del marchio, rafforzano le relazioni con i propri partner e avviano nuovi contatti commerciali in un ambiente totalmente b2b.

Organizzazione:

Via Vannella Gaetani, 15 - 80121 NAPOLI, Italy tel. +39 081 7640032 - fax +39 081 2451769 - info@pharmexpo.it

w w w.phar mexpo.it


58-60 BinF 3 17 Focus IMS_00 BinF lancio 04/07/17 15.28 Pagina 58

trend di mercato focus Laura Gatti Sr. Manager Communication & TL Quintiles IMS

La cosmetica maschile Gli uomini, si sa, sono una minoranza davanti al banco della farmacia. Raramente care giver per altri membri della famiglia, vi entrano soprattutto per richiedere farmaci a prescrizione

Bellezza Farmacia 58


58-60 BinF 3 17 Focus IMS_00 BinF lancio 04/07/17 15.29 Pagina 59

trend di mercato focus

a possibilità dell’acquisto di impulso deciso durante l’attesa di fronte agli espositori è dunque assai limitata, così come le opportunità di cross selling a fronte di una richiesta specifica. In farmacia il mercato dei prodotti per la cura della persona destinati al pubblico maschile è piuttosto limitato, circa otto milioni di euro nei dodici mesi terminanti a Maggio 2017 e solo il 12% sul totale con Parafarmacia, Corner e GDO. È molto concentrato sui prodotti per la cosmesi: 87% in valori e 74% dei consumi. L’evoluzione delle vendite è in generale contrazione, soprattutto per effetto della diminuzione del segmento degli strumenti per radersi, che perdono il 20% circa sia in volumi che in valori. L’area cosmetica (creme, lozioni e fragranze) vale 6,8 milioni di euro. I consumi sono in sofferenza. Esistono solo alcune nicchie con fatturati modesti, che presentano trend positivi in valori, per esempio le creme per il contorno occhi destinate al pubblico maschile ed i prodotti speciali per il viso che crescono sia nella domanda sia per quanto

L

riguarda i fatturati, ma rappresentano solo il 2% del giro d’affari. Un altro segmento in positivo è quello delle confezioni multiple, anch’esso tuttavia di valore modesto. In questo mercato l’innovazione è meno significativa rispetto ad altri segmenti del personal care. Circa il 7% dei pezzi venduti appartiene a marchi che li hanno lanciati negli ultimi ventiquattro mesi. Il primo in graduatoria concentra il 29% del fatturato dei nuovi lanci. In totale si tratta di meno di quaranta referenze, principalmente in ambito cosmesi, su un totale di circa duecentotrenta nel comparto e che non riescono a dare ‘benzina’ al settore. Lo scaffale dei prodotti personal care per uomo è estremamente diversificato in termini di fascia di prezzo: gli accessori per radersi, per esempio, hanno un prezzo medio relativamente contenuto (8,5 Euro) mentre alcune offerte della cosmesi superano i 20 euro. Una fetta di mercato sicuramente non facile da ottimizzare nella farmacia per la varietà dei

Laura Gatti Sr. Manager Communication & TL Quintiles IMS

Cosmesi uomo: fatturato per canali distributivi Quota anno mobile Maggio 2017

Fonte: QuintilesIMS Multichannel View Category

59

Bellezza Farmacia


58-60 BinF 3 17 Focus IMS_00 BinF lancio 06/07/17 11.19 Pagina 60

trend di mercato focus

potenziali prodotti che potrebbero popolare lo scaffale e la fiera concorrenza del fuori canale. I punti vendita che hanno la possibilità di offrire spazio alla cura della persona, tuttavia, potrebbero dedicare una porzione dello scaffale cosmesi adeguatamente segnalato ed allestito per catturare l’attenzione del pubblico maschile. Importante distinguersi

dall’offerta di altri canali, scegliendo una gamma attenta alla qualità e, possibilmente, con una scelta che coniughi l’aspetto più cosmetico con soluzioni a bisogni specifici. Una ‘barberia’ con qualche sfizio e molta cura per la pelle quotidianamente sollecitata dalle rasature, senza dimenticare che spesso saranno le donne a fare la scelta … n Laura Gatti

Cosmesi uomo: fatturato in Farmacia Principali segmenti - Quote a valori

I prodotti per capelli anti-caduta

Il mercato dei prodotti per capelli anti-caduta vale più di 94 milioni di euro in Farmacia, ma è in contrazione

Fonte: QuintilesIMS Multichannel View Category

Prodotti contro la caduta dei capelli Trend in farmacia per forma

Fonte: QuintilesIMS Multichannel View Category

Bellezza Farmacia 60

Ovviamente non sono destinati esclusivamente al pubblico maschile, tuttavia i prodotti contro la perdita dei capelli sono certamente fra i brand più richiesti. Si tratta di un mercato che vale più di 94 milioni in Farmacia, ma è in contrazione. La concorrenza non proviene solo dagli altri canali tradizionali perché di questi solamente il corner è in crescita, sebbene su un fatturato molto più contenuto che non bilancia il 6% di decremento (circa sei milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Il prezzo medio di circa 25 euro a confezione certamente influisce sulla scelta di acquisto in periodi di difficoltà economica ed infatti i volumi diminuiscono del 7%.








  

 

 

 

 

  

 

 

   

   

   

   

    

 

 

 

 

Bellezza Farmacia

61


  

 

Fave di Fuca Hydralax, sicurezza ed efficacia per tutta la famiglia Regolarizza l’intestino in modo naturale, senza effetti collaterali, grazie all'azione dell'acqua

Dispositivo medico CE0051

EURITALIA PHARMA DIVISION OF COSWELL via Pietro Gobetti, 4, 40050 Funo, Argelato BO Tel. 051.664 9111 www.euritaliapharma.it www.coswell.biz

62

All’interno di un mercato piuttosto stabile, come quello dei lassativi, c’è un segmento, quello dei lassativi osmotici, che registra tassi di crescita interessanti: + 10,9% rispetto al 2016 [Fonte dati: New Line, dati a valore, AT Aprile 2017, canale Farmacia]. Si tratta, come noto, di prodotti costituiti da sostanze (ioni o molecole) che sono difficilmente assorbibili dall’intestino, agiscono richiamando (per azione osmotica) acqua all’interno del lume intestinale. Particolarmente importanti in questa categoria sono i prodotti a base di Macrogol, il principio attivo più recente e innovativo. Si tratta di un polimero inerte idrosolubile ad alto peso molecolare in grado di aumentare la pressione osmotica e richiamare acqua all’interno dell’intestino. Le feci vengono così reidratate e ammorbidite, rendendo l’evacuazione più facile. Fave di Fuca Hydralax è un lassativo osmotico, a base di Macrogol 3350: non viene assorbito a livello intestinale e non ha perciò interazioni a livello sistemico, è utilizzabile anche dagli intolleranti al lattosio e da chi ha altre patologie, come insufficienze renali o cardiache. Si tratta di un’importante novità nell'offerta di un brand noto come Fave di Fuca, ma anche di un prodotto che si distingue sullo scaffale della Farmacia perché ha dei plus interessanti. È la formula ideale per chi vuole ritrovare la regolarità intestinale, ma non vuole intervenire con prodotti aggressivi. Proprio per questo, rappresenta la scelta efficace per tutta la famiglia, anche in età pediatrica e in gravidanza: un unico prodotto, non invasivo, in grado di regolarizzare l’intestino in modo naturale e senza provocare fastidiosi effetti collaterali. E perché l’efficacia si accompagni alla praticità d’utilizzo, Fave di Fuca Hydralax è in comode bustine pre-dosate, che permettono di modulare l’assunzione del prodotto in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche personali (adulti e bambini), nonché di calibrare le dosi in base ai risultati ottenuti. Completano la linea: Fave di Fuca Capsule, la referenza capostipite, a base di estratti vegetali di cascara, frangula e aloe vera ad azione lassativa e Fave di Fuca Tisana, che consente di idratare in maniera adeguata il corpo, sfuttando la piacevolezza di una bevanda e la sinergia di cinque erbe: Senna e Frangula, Malva, Carvi e Finocchio. Tre proposte naturali per il benessere gastro-intestinale! 



  

ricerche

Lontani dalla dieta mediterranea, vicini ad un nuovo impoverimento alimentare L’allarme da un’analisi del Censis sulla dieta degli italiani, nel Convegno “Spazio Nutrizione” tenutosi a Milano

S

embra un paradosso. Nell’epoca del consumismo, ma anche del salutismo alimentare, gli italiani rivelano di non avere una dieta equilibrata, ma carente in alcune componenti fondamentali. È quanto è emerso dai risultati del “Test della Piramide”, sottoposto a oltre 27.000 utenti del sito www.curarelasalute.com ed elaborati dal Censis. Fatta eccezione per l’olio, la dieta degli italiani risulterebbe carente in frutta, verdura, pesce, legumi e, addirittura, pasta. “L’abbondanza dei cibi, oltre al cambiamento dello stile di vita e abitudini alimentari, hanno portato a un impoverimento nella qualità dei consumi - dice Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e

Bellezza Farmacia 64

Ricerche sull’obesità dell’Università di Milano e membro del comitato scientifico del Convegno “Spazio Nutrizione” tenutosi a Milano. Un’anomalia che fa appello agli operatori della salute, e quindi anche al farmacista, perché non smettano di divulgare i sani principi della Dieta Mediterranea. Tra le fasi della vita


  

ricerche

Gli italiani e l’attività fisica: solo piccoli passi Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e persone non praticanti (val. %)



latte materno e inducono nel lattante una familiarità che si può mantenere in seguito”. Aumentare il consumo di pesce e comunque includerlo sistematicamente nella dieta dei più piccoli, dunque, ma anche un consiglio nutrizionale su tutti: favorire l’allattamento naturale al seno. Esso contiene nutrienti insostituibili per il bambino e finalizzati alla crescita, allo sviluppo funzionale e immunitario e induce il bambino ad avere abitudini alimentari più sane. “Al pediatra spetta un ruolo fondamentale nella corretta educazione nutrizionale - aggiunge Marcello Giovannini. Il suo ruolo attivo nella promozione di una sana alimentazione può condizionare le scelte nutrizionali del bambino e di

Il peso della sedentarietà Stile di vita attivo



tutta la famiglia. Ciò vale in particolare in un’epoca suggestionata da mode alimentari incongrue, che favoriscono sindromi di obesitàanoressia, riducendo la dieta a un’abitudine monotematica e talvolta povera di alimenti ricchi di micronutrienti, lasciandosi andare a proiezioni psicologiche e di attesa verso il proprio modello di fisico ideale”. Anche un’alimentazione equilibrata, a volte, può comunque non essere sufficiente a garantire all’organismo l’apporto di tutti i nutrienti necessari alla sua salute e al suo benessere, in particolare in alcuni momenti dell’esistenza. Tra questi nutrienti si colloca l’acido folico, come ha evidenziato Fabio Parazzini, Professore associato di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Milano, ma anche la vitamina D. Il primo risulta essere particolarmente importante per la fertilità femminile, ma anche in gravidanza, per la prevenzione delle malformazioni fetali. Quanto alla vitamina D, la sua carenza è un problema diffuso in tutta la popolazione, ma particolarmente pericolosa nella seconda parte dell’esistenza, perchè gli anziani sono più a rischio di osteoporosi. Ma, quali sono i profili sociologici sulle abitudini alimentari degli italiani, che si possono delineare in base ai dati raccolti nel Test della Piramide?

I professionisti della salute, in primis il farmacista, sono chiamati a offrire i giusti strumenti di rieducazione alimentare, riportando la popolazione a condotte più virtuose

particolarmente delicate e a rischio c’è sicuramente l’infanzia. In questa fase dell’esistenza, spesso l’attenzione dei genitori è rivolta alla gratificazione alimentare, prima ancora che alla qualità di quello che viene messo nel piatto dei figli. L’abbondanza è la regola, ma talora anche la scelta di alimenti nutrizionalmente nemici della salute. A sottolineare l’importanza di corrette abitudini alimentari nell’infanzia, che passano prima di tutto dall’educazione dei genitori, è Marcello Giovannini, Professore Emerito di Pediatria all’Università degli Studi di Milano. Il consumo di pesce è, per esempio, eccessivamente ridotto. Spesso si tratta di un problema di gusto, ma anche qui la famiglia ha grosse responsabilità, la madre in particolare: “L’abitudine al gusto - dice il Professor Giovannini - si acquisisce fin dalla gestazione: la tendenza della madre a consumare pesce durante la gravidanza condiziona il gusto del bambino quando è ancora in feto. Lo stesso vale durante l’allattamento: i sapori di alcuni cibi passano nel

65

Bellezza Farmacia


  

ricerche L’autopercezione del consumo sano Persone di 3 anni ed oltre che consumano giornalmente frutta e/o verdura/ortaggi per 100 persone con le stesse caratteristiche

Consumo regolare di verdura



Tra il dire e il fare Consumi effettivi di frutta e verdura di coloro che hanno dichiarato di avere un consumo regolare di frutta e verdura (val. %)



Dove si registrano le carenze?

Pesce e molluschi

I quasi 30 mila dati raccolti entro febbraio 2017, su un campione di 20.815 donne (76%) e 6.725 uomini (24%), sono stati ricondotti a cinque gruppi omogenei di “consumatori alimentari”, come ha sottolineato Ketty Vaccaro, Responsabile area salute del Censis: Le quarantenni sempre a dieta (proteica) 31,6%: sono lavoratrici, spesso in carriera, orientativamente quarantenni. Donne che mostrano una specifica attenzione alla propria salute, maggiormente indirizzata alla salute del corpo: fanno attività fisica (di solito palestra), amano il cibo e gli alcolici, fanno uso prevalente di proteine, ma sono carenti in molti altri cibi, soprattutto nei cereali. Le salutiste 22,5%: sono prevalentemente donne, di educazione culturale medio-elevata, in età perimenopausale. Sono molto impegnate nella protezione della salute: fanno attività fisica, mangiano pesce e carni bianche, legumi, pochi cereali, frutta, ma poca verdura (anche se sono convinte di consumarne molta). Si concedono qualche dolce. Le sobrie 13,8%: le donne più anziane di questo profilo sono in buona parte laureate e hanno

Bellezza Farmacia 66

una concezione molto elitaria della propria salute. Fanno attività fisica, mangiano prevalentemente cereali e legumi, pochissima carne, uova, latte e derivati. Consumano frutta e verdura, ma meno di quanto ritengono di assumere. I maschi onnivori 14%: questo profilo comprende prevalentemente maschi dai 30 anni in su, con titolo di studio medio. Sono di solito caratterizzati da attività volutamente salutistiche: fanno attività fisica anche sostenuta, consumano frutta e verdura, ma si concedono gratificazioni alimentari anche ampie: bevono più di un bicchiere di vino al giorno, mangiano pasta e pane anche in porzioni abbondanti, nonché carni di tutti i tipi, occasionalmente pesce, latticini e uova. I giovani voraci 18,1%: comprende prevalentemente maschi, di età al di sotto dei 30 anni, fanno attività fisica e mangiano di tutto (ma raramente il pesce) in porzioni abbondanti. Indulgono facilmente negli alcolici e nei dolci. Cinque profili, ma nessuno tratteggia il consumatore ideale, in termini di corrette abitudini alimentari. Anche in quelli migliori, dove risulta un’adeguata attenzione al consumo di frutta e verdura e all’attività fisica, rimangono aree carenziali, sulle quali ci sono ampi margini di intervento, se si vuole la giusta protezione della salute. A concorrere alle “cattive abitudini” anche l’errata percezione dei propri consumi alimentari, da parte degli italiani, sia in termini di qualità che di quantità. Lo studio del Censis mette infatti in luce la discrepanza tra i consumi dichiarati e il giudizio sulle proprie condotte alimentari. Non resta che affidare gli italiani ai professionisti della salute, il farmacista in primis, e al loro rapporto di fiducia con i clienti-pazienti, perché offrano i giusti strumenti di rieducazione alimentare, riportando la popolazione a condotte più virtuose.  Silvana Sassi Dove si registrano gli eccessi?

Dolci


 

integralmente bellessere

Longevity® di iCare® si aggiudica l'Innovation&Research Award 2017 Su podio l’innovativa linea Sirpea che previene e combatte i danni causati dall’avanzare dell’età e migliora la qualità della vita

Un premio come riconoscimento di un percorso fatto, ma anche come stimolo a investire nuove energie e risorse nella ricerca di soluzioni per contrastare efficacemente i danni causati dall’avanzare dell’età e migliorare la qualità della vita delle persone. È in quest’ottica che Dario Belletti - AD di Sirpea, azienda leader nella ricerca Cosmetica e Farmaceutica di Alta Gamma dal 1946 - ha accolto l’Innovation&Research Award 2017, che gli è stato consegnato a Cosmofarma 2017.

Premiata nella categoria “Alimentazione e Stile di vita” la linea Longevity® di iCare® mette in campo una doppia strategia internaesterna nella lotta all’invecchiamento: mentre la linea cosmetica – composta da un Siero anti-età, una Crema e un Contorno occhi e labbra - attacca le rughe dall’esterno (con una strategia d’attacco interna-esterna) l’integratore alimentare Longevity® di iCare® riduce la formazione delle rughe e rigenera la struttura della pelle dall’interno. Non solo. Grazie ai suoi attivi, contribuisce ad aumentare la forza fisica, a contrastare la sarcopenia, a migliorare la funzionalità delle cartilagini e delle articolazioni strutturali, la salute delle ossa e l’elasticità dei tessuti. Il segreto di efficacia della linea sta nella sua preziosa miscela di Peptidi Bioattivi di collagene di alta qualità. Cosa sono i Peptidi Bioattivi? Sono piccoli peptidi, in genere costituiti da 2-50 aminoacidi, derivati per lo più dalla digestione enzimatica di proteine della matrice extracellulare, come il collagene, l’elastina e la fibronectina. Il loro utilizzo in ambito cosmetologico sta assumendo una rilevanza via via crescente per la loro relativa semplicità di utilizzo, per l’assenza di effetti collaterali clinicamente rilevanti, nonché proprio per le enormi potenzialità

anti-aging, che ne farebbero degli ottimi alleati per il mantenimento di una pelle sana e giovane. L’innovazione Longevity® di iCare® sta nell’averli utilizzati anche all’interno di un integratore per un approccio sistemico all’invecchiamento, in grado di migliorare la salute, aumentando la longevità del nostro corpo, mantenendolo sano e attivo e riducendo i numerosi disturbi fisici legati all’età. Assunto per migliorare la qualità della vita e prevenire i problemi dell’invecchiamento, l’integratore Sirpea stimola le funzioni vitali del corpo e gli fornisce i nutrimenti necessari, con risultati scientificamente dimostrati. La sua forma in polvere lo rende adatto a un impiego modulare e, versato in acqua, succo di frutta o bibita, diventa incolore e insapore. È senza grassi, carboidrati, glutine ed è perfettamente assimilabile, digeribile e ben tollerato dall’organismo. 

 

S.I.R.P.E.A. Spa Via della Liberazione, 56 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. 02.98.280.925 Fax 02.98.280.975 info@sirpea.com www.icare-cosmetics.com

67

Bellezza Farmacia


    

 

Garlife: tutte le proprietà benefiche dell’aglio, senza “effetti indesiderati” Un nuovo integratore che promuove il benessere, grazie ad un’innovativa tecnica di produzione e di stagionatura di questo bulbo dalle virtù straordinarie

La raccolta dell’aglio, miniatura tratta dal “ Theatrum Sanitatis” (sec. XIV), Biblioteca Casanatense, Roma

NATURAL POINT Via Pompeo Mariani, 4 20128 Milano Tel. 02.27007247 Fax. 02.26005099 www.naturalpoint.it

68

Sono davvero innumerevoli le proprietà terapeutiche dell’ aglio e note fin dai tempi degli antichi egizi. Questo bulbo dell’Allium sativum contiene, infatti, una preziosa sinergia di vitamine, aminoacidi, enzimi, proteine, minerali e sostanze benefiche - addirittura antitumorali - dal potere antiossidante e antimicrobico. Proprietà note ai più, ma che si scontrano con i suoi altrettanto noti e spiacevoli caratteri sensoriali, che ne limitano il consumo. Oggi la ricerca ha consentito di finalizzare una nuova tecnica di produzione, che oltre a ridurre considerevolmente gli “effetti indesiderati” dell’aglio, ne migliora anche le proprietà benefiche per l’uomo. Da questa avanzata ricerca è nato GarLife, l’integratore alimentare a base di aglio stagionato ABG10+® (Aged Black Garlic) ottenuto con un processo naturale di stagionatura di circa 30 giorni a temperatura e umidità controllate, partendo dai bulbi di aglio bianco. Un processo che consente da un lato di far perdere all’aglio il suo odore caratteristico e, dall’altro, di ottenere un incremento della quantità dell’aminoacido S-allil-cisteina (SAC), che ha un’azione antiossidante, ma interviene anche sul metabolismo del colesterolo, nel controllo della pressione arteriosa e addirittura agisce positivamente nei casi di raffreddamento. Durante il processo di stagionatura, infatti, l’aglio si arricchisce di polifenoli, fino a dieci volte più concentrati rispetto all’aglio bianco, dalle straordinarie proprietà antiossidanti. Non solo. L’assunzione di aglio stagionato riduce l’ossidazione del colesterolo LDL, supportando il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare

e favorisce sia la fluidità delle secrezioni bronchiali che il benessere di naso e gola. L’estratto di aglio stagionato possiede naturalmente circa sette volte più calcio e circa il doppio di fosforo rispetto ad un comune estratto di aglio. Infine, GarLife non contiene OGM, additivi, edulcoranti e il solvente utilizzato per la sua estrazione è composto solamente da acqua. 


Il tuo raggio di sole quotidiano... la Vitamina D contribuisce a: • Sostenere il sistema immunitario • Mantenere ossa e denti normali • Assorbire e utilizzare calcio e fosforo • Mantenere le funzioni muscolari

o m s i n orga o r t s no ... per la crescita e il benessere del

70 capsule - da 300 UI

Cod. Prodotto 931095323

70 capsule - da 1000 UI

Cod. Prodotto 927040889

La vitamina D gioca un ruolo importante nella regolazione dei processi del sistema immunitario in quanto supporta le azioni svolte dai globuli bianchi. Inoltre promuove la mineralizzazione di ossa e denti, oltre a sostenere le funzioni dei muscoli. Il nostro organismo è in grado di produrre autonomamente la vitamina D tramite l’esposizione alla luce solare, oppure può essere assunta tramite alcuni cibi. La routine però, che ci porta a vivere in spazi chiusi sommata ad un’alimentazione non sempre adegua-

ta, può causarne una carenza rendendo utile l’integrazione di questa preziosa vitamina. Aiuta l’organismo con D300 e D1000 integratori alimentari a base di vitamina D3 di origine naturale, prodotta secondo elevati standard qualitativi. D300 e D1000 sono privi di edulcoranti, conservanti, allergeni e OGM. Come unico eccipiente è presente la farina di riso biologica. Le capsule vegetali rendono il prodotto adatto a chi segue una dieta vegetariana.

In vendita nelle erboristerie, farmacie, parafarmacie e negozi di alimentazione naturale

Solo prodotti di QUALITÀ

Natural Point srl - via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano - tel. 02.27007247 www.naturalpoint.it - info@naturalpoint.it

Gli integratori non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata, e di un sano stile di vita.

o

egetarian

ortolandesign.net

0 0 3 D 0 0 0 1 D


 

formazione

Oltre la prescrizione medica: verso un modello avanzato di Category Management La nuova lettura del mercato proposta da QuintilesIMS e FederFarma.Co va verso una riclassificazione dei prodotti della farmacia in base ai bisogni del consumatore

l futuro della Farmacia non si pianifica certo consultando le carte, ma con una riflessione seria sui cambiamenti da apportare ad una professione e ad un canale che ha una centralità assoluta per la salute e il benessere dei cittadini. Il tema del cambiamento e dell’innovazione sono stati al centro del ricco calendario di convegni organizzati a Cosmofarma 2017, tenutasi a Bologna: l’esigenza primaria di mettere il paziente al centro dell’attenzione è una priorità sottolineata in tutti gli incontri programmati durante la manifestazione.

I

assicurando una corretta e continua dispensazione del farmaco, minimizzando i costi operativi e gestionali, riducendo i costi d’acquisto e ottimizzando la gestione dello stock – dall’altro impone loro di guardare al profitto del proprio business.

Contribuisce a questo anche una più accurata gestione e organizzazione dei prodotti in farmacia. Il Category Management rappresenta in questo senso un’attività importante di supporto al farmacista, che consente di offrire un servizio più veloce e di migliorare il business della farmacia. Offre una visione complessiva della merce, delle categorie di prodotto con maggiori potenzialità, di quelle da mettere in promozione, ma anche di quelle su cui spingere maggiormente. Anche il Category Management richiede però, oggi, di essere ripensato alla luce dei nuovi cambiamenti che stanno attraversando il canale della Farmacia, come sottolineato da Filippo Boschetti Head of marketing, Strategy & Innovation Consumer Health di QuintilesIMS Italia nell’incontro promosso dalla stessa QuintilesIMS e FederFarma.Co - Centrale nazionale delle Cooperative di farmacisti - alle quali fanno capo circa 12mila farmacie. In questa fase storica sono diverse le aree di incertezza e rischio per il farmacista: dalla diminuzione del fatturato e del profitto, all’aumento della concorrenza, alla trasformazione della filiera, al ruolo del consumatore, fino al disorientamento istituzionale e legislativo. Il cambiamento di scenario in cui opera la farmacia, se da un lato obbliga i farmacisti a garantire l’efficienza operativa –

In che modo? Aumentando il valore dello scontrino medio, massimizzando profitto e marginalità delle categorie trattate, differenziando l’offerta di prodotti e servizi. “Dotarsi degli strumenti giusti” secondo Filippo Boschetti “è fondamentale per anticipare il mercato e conoscerne i rischi” e in questo processo il ruolo giocato dal consumatore sta diventando e diventerà sempre più strategico. Il fenomeno più eclatante degli ultimi anni è la crescita costante del mercato commerciale, la cui marginalità è ormai quasi pari a quella dell’etico. È così che, ad essere in maggiore difficoltà sono le farmacie che non sono

Quella che in passato poteva essere una semplice dispensazione del farmaco, oggi deve diventare una dispensazione di prodotti, servizi e consigli

Bellezza Farmacia 70


 

formazione

riuscite a rinnovarsi, a modificare il proprio modello di business, a cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato e ad affrontare la sfida della concorrenza. Ecco allora che, se fino a ieri era sufficiente l’orientamento alla ricetta, ora è necessario un orientamento al bisogno del cliente/paziente. Quella che in un passato poteva essere una semplice dispensazione del farmaco, oggi deve diventare una dispensazione di prodotti, servizi e consigli. Gli acquisti non possono essere più dettati dalle prescrizioni, ma richiedono una programmazione. Se, poi, fino a ieri la farmacia si affidava ad un assortimento di pochi pezzi, ma di prodotti in grado di coprire tutte le aree terapeutiche, ora è necessaria la gestione di vere e proprie “Categorie merceologiche” e una razionalizzazione delle scelte e del “servizio”. Essere al passo con i tempi significa imparare a leggere i mercati in modo diverso. Va in questa direzione il nuovo standard di lettura dei mercati in chiave Category Management sviluppato da QuintilesIMS e FederFARMA.Co. Si tratta di uno strumento utile al farmacista per la presa di decisione sul proprio comparto commerciale: esso riclassifica l’intero comparto non semplicemente in categorie di prodotti, ma di bisogno del consumatore, riposizionando oltre 450.000 referenze. Questo nuovo modello di lettura diventa uno standard di mercato perché diffuso in tutte le farmacie e adottato anche da industria e distribuzione. Attraverso un linguaggio unico comprensibile a tutti gli attori della filiera, dalle aziende produttrici, al banco della farmacia, diventa possibile così costruire progetti di Category Management strutturati. A sottolineare la necessità di una riclassificazione dei prodotti in categorie merceologiche che partano dai bisogni del consumatore è, poi, Vittorio Perri, Trade Marketing Manager FederFarma.Co: “La richiesta di fermenti lattici, non fa distinzioni tra quelli che oggi sono classificati come farmaci e quelli che sono categorizzati come integratori, perché forniscono entrambi una risposta allo stesso bisogno. Come allo stesso bisogno rispondono prodotti apparentemente diversi come una pasticca o uno shampoo per quanto riguarda la caduta dei capelli”. Su questa base, sono possibili numerosi vantaggi per una gestione più efficace ed efficiente della farmacia: dall’analisi delle vendite di categorie e segmenti, a quella della marginalità, alle scelte sull’assortimento, fino alla definizione della scala prezzi, all’organizzazione dello spazio espositivo e delle promozioni. 

La marginalità del comparto commerciale è quasi pari a quella dell’etico Composizione fatturato e margine

Alberatura merceologica funzionale all’analisi del business e alla presa di decisioni consapevole da parte della farmacia

Il dato organizzato secondo la nuova classificazione permette di gestire la categoria in modo più efficace ed efficiente

Silvana Sassi

71

Bellezza Farmacia


 

marketing & telematica

“Molla l’Osso” Da un’indagine condotta da Marketing & Telematica emerge che il 31,3% delle farmacie intervistate tratta il farmaco veterinario quotidianamente: formazione e aggiornamento del farmacista risultano, quindi, fondamentali anche in questo ambito

GianPaolo Macario Amministratore delegato di Marketing & Telematica Italia

Marketing & Telematica è una società specializzata in interventi di trade intelligence, realizzati da professionisti provenienti da diversi settori della consulenza aziendale e in servizi di marketing e customer satisfaction, basati sui più avanzati strumenti informatici e su una puntuale conoscenza degli operatori dei canali distributivi, censiti con i database georeferenziati MMAS Micro Marketing Analysis System.

Bellezza Farmacia 72

N

egli anni e con l’esperienza di una vita sempre più frenetica, ho scoperto il piacere di fare una camminata mattutina rilassante, che mi aiuta ad aggredire la giornata in maniera meno brusca e con maggiore progressione. Nella passeggiata sono sempre accompagnato dal mio fedele amico Pepper, un beagle dalle orecchie lunghe e dagli occhi nostalgici, che nonostante la sua età e differentemente dal padrone, con il suo passo scodinzolante è ancora in grado di far girare lo sguardo alle ragazze. Uno studio di mercato presentato nel 2014 da AssalcoZookmark ha confermato che il legame degli italiani con gli animali da

compagnia è sempre più forte. In particolare, emerge che il 55,3% delle famiglie italiane vive con un animale da compagnia e che esiste complessivamente una popolazione di oltre 60,4 mln di pet, quasi quanta la stessa popolazione italiana. Sempre curiosando sul web, ho anche letto una ricerca condotta dall’Università del


3% e:

 

Wisconsin dove, su 600 proprietari di animali domestici, nel 60% dei casi sono stati preferiti i cani e nell’11% i gatti (il 29% non ha espresso una scelta). Il proprietario della prima tipologia risulta essere più espansivo, estroverso e sceglie il cane perché aiuterebbe a socializzare durante le passeggiate quotidiane, mentre il proprietario del gatto, sempre secondo questo studio, sarebbe tendenzialmente più introverso e sensibile, anticonformista e poco incline a piegarsi alle mode. Aderente o no alla verità, tutte e due le tipologie di proprietari si presentano abitualmente in farmacia e, per il rispetto e l’affetto verso il loro animale domestico, tengono in considerazione la sua salute ed il suo benessere almeno quanto quella di un familiare. Per questo motivo, chiunque impiega un farmaco veterinario (farmacista o padrone dell’animale) dovrebbe essere tenuto a:

“Medicinali e Dispositivi veterinari” ed inviandolo via mail a: farmacovigilanzavet@sanita.it Nel corso di un’indagine condotta da Marketing & Telematica nell’ambito del Censimento MMAS Farmacie, su 7.665 farmacie intervistate, circa 2.400 (pari al 31,3%) hanno dichiarato di trattare il farmaco veterinario quotidianamente. Dal un punto di vista commerciale, per le aziende che distribuiscono farmaci veterinari, questo significa che in Italia esistono almeno 5.000 esercizi che varrebbe la pena di seguire in modo diretto, o quanto meno, con i quali attivare un rapporto privilegiato.

Pepper, il beagle dalle orecchie lunghe e dagli occhi nostalgici

Farmaci Veterinari - Frequenza Vendita

1. controllare gli effetti e le conseguenze dello stato di salute a seguito della somministrazione; 2. annotare qualsiasi reazione che si renda manifesta, anche se questa non è riportata nel foglietto illustrativo; 3. segnalare la reazione avversa al farmacista e al medico veterinario. In particolare, il farmacista è il responsabile della vendita diretta dei farmaci ad uso veterinario e, come avviene con la prescrizione dei farmaci ad uso umano, può suggerire e consegnare un medicinale veterinario generico, sempre tenendo in considerazione quanto viene prescritto e suggerito dal medico Veterinario. Qualora il farmacista riscontri manifestazioni di reazioni allergiche, sia a carico dell’animale che eventualmente dei proprietari dello stesso, può assumere un ruolo attivo nella Farmacovigilanza Veterinaria, contribuendo ad aumentare il tasso di segnalazione. Il compito della Farmacovigilanza Veterinaria è, infatti, quello di garantire l’uso sicuro dei medicinali veterinari negli animali, la sicurezza degli alimenti di origine animale, la sicurezza per l’uomo che viene a contatto con i medicinali veterinari e la sicurezza per l’ambiente. Tale segnalazione può essere fatta facilmente, compilando un form on line sul sito del Ministero della Salute, nella sezione

La parte ponderata di questo mercato è rappresentata dai farmaci Antiparassitari, un comparto talmente grande e con una domanda così importante (un mercato che si stima valga oltre 14 milioni di euro) che questa tipologia di prodotti viene spesso distribuita anche attraverso la GDO ed i punti vendita specializzati PetShop, in Italia costituito da oltre 3.793 esercizi (censimento nazionale MMAS PetShop) Ad ulteriore conferma di quanto sopra osservato, nel corso dello stesso censimento MMAS Farmacie, gli intervistati hanno dichiarato che gli acquisti dei farmaci veterinari si concentra sulla categoria degli Antiparassitari per il 55,8% delle vendite, e sui prodotti propriamente farmacologici come Antibiotici, Antinfiammatori, Vaccini ecc. per il 23,3%. A questo fenomeno, contribuisce anche la

Territorio Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Totale 73

PetShop Farmacie 70 493 20 213 61 761 206 1.657 350 1.284 105 376 452 1.548 113 607 635 2.876 132 522 11 167 353 1.599 170 1.170 76 581 275 1.472 315 1.166 58 293 81 274 7 50 303 1.359 3.793 18.468

Bellezza Farmacia


 

marketing & telematica

normativa nazionale, che consente al medico Classificazione categorie veterinario di dispensate in farmacia consegnare direttamente al proprietario degli animali le confezioni di medicinali veterinari della propria scorta e da lui già utilizzate, nell’ambito della propria attività e qualora l’intervento professionale lo richieda. Questo allo scopo di iniziare subito la terapia ed in attesa che detto soggetto si procuri, sempre presso la farmacia, le altre confezioni prescritte per il proseguimento della terapia medesima. Tuttavia, anche in questo contesto, con il suo ruolo e la presenza capillare sul territorio, è il farmacista che riesce ad offrire alla comunità un servizio importante e insostituibile, e cioè quello del monitoraggio della salute pubblica e dell’enviroment ambientale in genere. Know how che può costituire nuovamente un punto di forza per la farmacia e rafforzare presso il Cliente (in questo caso il Padrone dell’animale) un ruolo che non può essere sostituito, favorendo ancora una volta il rapporto di fiducia e il valore commerciale della farmacia rispetto ad altri canali. È nondimeno quindi essenziale che il farmacista approfondisca anche le competenze in area veterinaria, inserendo questa materia nel proprio piano annuale di aggiornamento professionale. Infatti, dai dati di uno studio retrospettivo MARKETING & TELEMATICA condotto al centro Antiveleni di Milano (CAV) ITALIA srl tra il 2006 e il 2012, dove venivano analizzate le Strada della Moia, 1 segnalazioni pervenute per farmaci a cui erano 20020 Arese (MI) stati esposti i cani e i gatti e le conseguenti Tel. 02.380731 reazioni osservate, emergeva che per il 79% dei info@metmi.it

Bellezza Farmacia 74

casi si trattava di cani esposti ai farmaci di uso umano, mentre le segnalazioni di reazioni avverse per i farmaci specificatamente veterinari, erano nel 77% relative a gatti. Più nello specifico, tra le reazioni avverse, la classe farmacologica maggiormente riscontrata tra i farmaci ad uso umano era quella delle specialità per il sistema nervoso centrale (26,8%), seguiti dai FANS (19,6%) e dai farmaci cardiovascolari ed endocrini (12,9 % ciascuno). Occorre quindi ricordare che, anche a parità di principio attivo, i farmaci veterinari sono diversi da quelli per uso umano, perché studiati appositamente tenendo conto del metabolismo di ciascuna specie. Utilizzare un farmaco non studiato per gli animali potrebbe portare a delle variazioni sia di farmacocinetica che di farmacodinamica. Concluderei quindi sottolineando che, la missione sociale e la prossimità della farmacia alla popolazione del suo territorio, alle famiglie e di conseguenza ai loro animali domestici, richiede che il farmacista dedichi una parte del tempo ad approfondire le materie del settore veterinario, nell’ottica non solo di offrire una consulenza ed un supporto professionale adeguato, ma anche con l’obiettivo di difendere un’ulteriore area nel proprio business. È il caso di dire: “MOLLA L’OSSO”.  GianPaolo Macario


Nella nuova fattoria

Una nuova linea di cura e igiene dedicata ai tuoi piccoli grandi amici. Prenditi cura di loro e dell’ambiente in cui vivono con i nostri prodotti completamente naturali, di produzione italiana e Vegan OK!

IAIAOH! Natural Pet Care.

www.iaiaoh.it


 

news

A cura di Silvana Sassi

Anna Rosa Racca cede il timone di Federfarma a Marco Cossolo Il nuovo Presidente dell’Associazione sarà in carica fino al 2020 Con 123 voti, contro i 113 del Presidente uscente Annarosa Racca, Marco Cossolo è stato eletto dall’Assemblea nazionale di Federfarma e dall’Assemblea nazionale di Sunifar (farmacie rurali) Presidente di Federfarma per il triennio 2017/2020. Cambiato ex novo anche il Consiglio di Presidenza. “E ora subito al lavoro per valorizzare e promuovere la farmacia come canale prioritario della distribuzione del farmaco, compreso quello innovativo”, sono state le prime parole di Cossolo da neo-Presidente. Tra le priorità del suo programma, quella di una nuova remunerazione: “che assicuri la sostenibilità economica delle farmacie e retribuisca non soltanto la dispensazione del farmaco, ma anche le prestazioni professionali connesse alla pharmaceutical care e i servizi resi alla collettività e al SSN”.

L’Erbolario, eccellenza italiana pluripremiata A Franco Bergamaschi il Premio Industria Felix e il Premio Rosa Camuna Tra le 50 migliori aziende della lombardia, l’Erbolario nell’ultimo anno ha fatto il pieno di riconoscimenti importanti. Oggi due nuovi premi vanno ad aggiungersi: si tratta del Premio Felix , organizzato con il patrocinio di Confindustria e lUISS e del Premio Rosa Camuna, consegnato dalla Regione lombardia. Il primo è stato assegnato al fondatore Franco Bergamaschi, perché la sua azienda stata riconosciuta la migliore impresa della provincia di lodi per liquidità e per affidabilità finanziaria e crescita. Quanto al Premio Rosa Camuna è stato consegnato, sempre a Bergamaschi, per le sue “elevate capacità imprenditoriali grazie alle quali ha saputo trasformare una piccola impresa familiare in un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo, pur rimanendo sempre legata ai valori del territorio, della bellezza, dell’etica e della sostenibilità ambientale”.

Presentato a Milano il rapporto annuale di Cosmetica Italia La cosmetica italiana vale 10,5 miliardi di euro e a volare è soprattutto l’export La 49esima edizione del Rapporto Annuale redatto dal Centro Studi di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, conferma la tenuta del settore, che ha registrato nell’ultimo anno un fatturato totale di 10,5 miliardi di euro e ha visto volare l’export, che ha toccato i 4,3 miliardi. Dai dati presentati emerge come la cosmesi abbia un valore pari allo 0,6% della ricchezza totale e una bilancia commerciale da record, pari a 2,3 miliardi di euro, che supera quella di altri settori italiani d’eccellenza, come la pasta, l’occhialeria, i motocicli e le imbarcazioni di lusso. I prodotti che hanno registrato le crescite più significative nel corso del 2016 sono stati quelli per le labbra, con un +6,8% rispetto all’anno precedente e quelli per il trucco viso, che hanno raggiunto un incremento del 4,5%. Spicca l’interesse dei giovani nei confronti del make-up: nel segmento under 25 i prodotti per il trucco hanno avuto una crescita di 10 punti percentuali. Il consumo da parte delle donne risulta ancora molto superiore rispetto a quello maschile: infatti, il 76% dei consumi cosmetici in Italia viene effettuato dalle donne, mentre gli uomini si limitano al restante 24%.

Custodire dei segreti aumenta lo stress Tra le conseguenze, problemi di metabolismo e di intestino, pressione alta, invecchiamento della pelle e fragilità del sistema immunitario Che avere dei segreti fosse la possibile causa di alcuni problemi di salute è una scoperta recente emersa da uno studio della Columbia University di New York, pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology. Secondo lo studio, il 95% delle persone custodisce dei segreti: in media ognuno ne ha 13. Questa abitudine sarebbe, secondo i ricercatori americani, pericolosa per la salute in quanto aumenterebbe i livelli di cortisolo nel nostro organismo. Il che significa un aumento dello stress e quindi: problemi di intestino e metabolismo, pressione alta, invecchiamento della pelle e debolezza del sistema immunitario. Ma quali segreti custodisce ognuno di noi? In cima alle “cose non dette” ci sarebbero le fantasie sessuali o romantiche e, poi, scappatelle, tradimenti, questioni finanziarie o familiari…

Bellezza Farmacia 76

Nel 2016 cresce dell’1,7% in Italia il mercato degli antistaminici I dati, registrati da QuintilesIMS, rivelano un maggior consumo nel Sud Italia Aumenta nel 2016, rispetto all’anno precedente, la spesa per gli antistaminici in Italia (+1,7%) così come i volumi (+1,3%). A monitorare lo scenario è QuintilesIMS Italia, società leader mondiale nella misurazione e analisi dei mercati farmaceutici. A fronte dei 10 milioni circa di italiani che soffrono di allergie, sono state vendute nel nostro Paese oltre 378 milioni di unità standard, per una spesa totale di oltre 126 milioni di euro. Nonostante la crescita, l’Italia, è tra i principali Paesi europei, quella con il consumo più basso: 17,3 unità standard giornaliere per 1000 abitanti, contro 28 della Gran Bretagna, 26,2 della Spagna e 18,7 della Germania. Dal punto di vista regionale, il Sud Italia registra il maggior consumo di antistaminici per abitante.


 

news Farmacia, aziende e consumatori: al digital il compito di fare da ponte Secondo una ricerca di GfK per FederSalus il 48% dei consumatori italiani cerca online le informazioni sulla salute e il 35% sugli integratori Sotto la guida del suo nuovo Presidente, Andrea Costa, FederSalus prosegue il dialogo costruttivo con le professioni del Farmacista e del Medico, al fine di individuare ambiti di collaborazione per trasferire correttamente il ruolo specifico di presidio della salute dell’integratore alimentare al consumatore-paziente. la complessità del quadro regolatorio e la mancata armonizzazione delle regole ha indotto l’Associazione a realizzare entro l’anno una linea guida, che orienti le aziende verso le corrette pratiche di comunicazione commerciale e la gestione degli informatori scientifici, avvalendosi del contributo dei propri associati, attraverso la costituzione di un Gruppo di Studio dedicato. Farmacia e aziende sono un importante ponte verso il consumatore e il loro ruolo è tanto più importante, quanto esse riescono a sfruttare i social network per avvicinarsi ad un cliente sempre più “digital user”. Secondo la ricerca di GfK per FederSalus “la salute, il benessere, il ruolo degli integratori”, infatti, il 48% dei consumatori italiani cerca online le informazioni sulla salute, ma sulla Rete essi trovano anche indicazioni sui corretti stili di vita da assumere (59%) e gli integratori alimentari (35%). Da qui l’importanza per il farmacista di aprire sempre di più le sue competenze al digital marketing e alla comunicazione. la presenza digitale consente, infatti, alla farmacia di moltiplicare le occasioni di visibilità, con l’obiettivo di offrire una corretta informazione e maggiori servizi al consumatore, sempre più orientato a trovare le risposte che cerca sul web. Non a caso un numero di farmacie sempre crescente utilizza i social network, e in particolare Facebook, con l’obiettivo di essere presenti dove il paziente si informa e ascoltarlo nelle sue richieste.

Si è conclusa la prima campagna di prevenzione contro il melanoma Successo dell’iniziativa che rappresenta un passo in avanti sulla strada della “Farmacia dei servizi” Tempo di numeri e di bilanci per “Macchie senza paura”, la prima campagna di prevenzione contro il melanoma tenutasi a maggio nelle città e nelle province di Milano, lodi e Monza, grazie alla collaborazione tra Federfarma, Regione Lombardia, Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano. A partecipare è stato l’80% delle 800 farmacie private aderenti a Federfarma, che hanno effettuato un test preliminare a 4.200 persone affette da nei o macchie sulla pelle meritevoli di controlli. Sono state ben 400 le persone alle quali sono stati consigliati accertamenti gratuiti presso gli ambulatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori e dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano. In seguito a queste visite, 36 persone sono state inviate a un livello successivo di cura (asportazione o terapia) per nei o macchie risultati sospetti.

Numeri ancora in crescita per Cosmofarma Anche quest’anno presenze record all’evento annuale più importante per la Farmacia Oltre 400 espositori, più di 1000 marchi presenti, un’area espositiva in aumento del 5% e un nuovo record di visitatori presenti: superata la soglia delle 32.000 presenze. I buyer provenienti da 29 Paesi sono stati 49 e gli incontri programmati con le aziende sono stati 740. Sono questi i numeri dell’edizione 2017 di Cosmofarma, che si conferma un evento irrinunciabile per tantissimi farmacisti, aziende e operatori del settore. Un’edizione incentrata particolarmente sull’innovazione e sulla ricerca, con oltre 90 convegni di aggiornamento professionale e premi prestigiosi consegnati a 15 aziende particolarmente all’avanguardia. Un successo che premia l’impegno e l’energia degli organizzatori e che stimola a trovare sempre nuove idee per la prossima edizione, che si terrà dal 20 al 22 aprile 2018.

Federfarma e AIIPA… a portata di click Una collaborazione per una corretta informazione sugli integratori al consumatore e ai professionisti della salute Continua la mobilitazione delle Associazioni che rappresentano i produttori di integratori e di quelle che rappresentano i farmacisti per una corretta informazione ai consumatori e ai professionisti della salute su una categoria di prodotti con trend di crescita importanti: gli integratori. Il progetto “Integratori e benessere: informazioni corrette in farmacia e a portata di click”, Federfarma e Integratori Italia si pongono al servizio del consumatore per aiutarlo a orientarsi nel mondo degli integratori, tra notizie e informazioni dalle fonti più diverse. “Fonte attendibile e punto di riferimento del consumatore - ha detto in occasione della presentazione del progetto, Annarosa Racca, Presidente di Federfarma lombardia - deve essere la Farmacia, quotidianamente impegnata a divulgare notizie scientificamente corrette e a sfatare pericolose inesattezze e falsi miti, che viaggiano indisturbati su alcuni mezzi di comunicazione”. Per parte sua AIIPA continua il suo impegno a fornire una comunicazione bilanciata e basata su evidenze scientifiche sulla pagina facebook Integratori &Benessere.

77

Bellezza Farmacia


   

in vetrina

DENTIFRICIO GOLD 4 WHITE by Forhans noto per le sue proprietà antibatteriche, l’oro svolge anche una funzione antinfiammatoria, particolarmente interessante nel cavo orale. il DentiFriCio gel ForHans golD 4 WHite ha una formulazione a base di oro vero e mica che, insieme alla silice idrata, aiutano a rimuovere le impurità che si depositano sulla superficie dei denti con la normale assunzione di cibi e bevande. la carica batterica del cavo orale sarà, così, ridotta in modo da prevenire possibili infiammazioni gengivali e problemi di alitosi. il sodio Fluoruro presente nella formula del Dentifricio aiuta, invece, a rafforzare lo smalto dei denti, rendendolo meno aggredibile dall’azione di batteri e cibi acidi. Con ForHans golD 4 WHite denti brillanti e luminosi… come l’oro!

CREMA ELASTICIZZANTE PER SMAGLIATURE CON DNA by Kallèis la Crema elastiCizzante per smagliature Con Dna Kallèis è indicata a chi vuole prevenire la formazione di smagliature, ridurre e rendere meno visibili quelle esistenti, mantenere inalterata nel tempo l’elasticità della pelle. la sua formula assicura proprietà rinforzanti e protettive alle fibre elastiche e collageniche del derma. stimola la rigenerazione cutanea, rassoda e rende la pelle elastica e resistente. Consigliata per ogni età e tipo di pelle, è adattissima in gravidanza e dopo il parto, in adolescenti a crescita veloce, durante diete dimagranti, per pelli senili e per chi fa attività fisica intensa.

SPAZZOLINO ANTIPLACCA GOLD 4 WHITE by Forhans lo spazzolino antiplaCCa ForHans golD 4 WHite è realizzato utilizzando veri ioni di oro all’interno delle speciali setole, che sono quindi caratterizzate da un colore dorato. gli ioni hanno la particolare funzione di inibire la proliferazione batterica e contribuiscono ad un’azione sbiancante e purificante. la testina possiede setole di densità superiore alla media dei comuni spazzolini sul mercato, per un’azione pulente più efficace e di durezza media, per un’azione efficace ma gentile. lo spazzolino è dotato di pulisci lingua, manico dritto in materiale bi componente e copri testina. Con ForHans golD 4 WHite denti brillanti e luminosi… come l’oro!

LINEA LAVANDA EXTRA by Erboristeria Magentina la lavanda non è solo una pianta aromatica bellissima e profumata, ma possiede straordinarie proprietà, che la rendono ideale per il benessere e la cura della persona. applicata sulla pelle essa promuove la rigenerazione cutanea ed è per questo che, erboristeria magentina, ha studiato una linea che utilizza proprio le virtù di questa pianta. ne fanno parte: una pomata, multiuso, indicata per donare sollievo alla pelle in caso di disagi cutanei; un olio da Bagno rinfrescante e rilassante; uno shampoo Doccia; un olio essenziale, dall’utilizzo versatile, sia per la pelle, sia per l’apparato circolatorio e muscolo-scheletrico, il sistema nervoso, respiratorio, l’apparato digerente e urogenitale. Completano la linea un Balsamo, un’acqua aromatica e un sapone vegetale.

POLLUTION FREE by HSA Group Cosmetic Division

Bellezza Farmacia 78

Dalla profondità dei vulcani arriva un attivo ideale per contrastare gli inestetismi della pelle dovuti soprattutto all’inquinamento. si tratta della zeolite, un minerale di origine vulcanica le cui particelle micronizzate, grazie al carico ionico negativo, attirano le tossine con carica positiva impedendo loro di penetrare nei pori e neutralizzandole. in questo modo libera la pelle dall’impurità e svolge un’azione antiossidante contro i radicali liberi e, quindi, antinvecchiamento. la scoperta degli scienziati della Hsa group Cosmetic Division ha permesso di creare la linea di cosmetici pollution Free, composta da 8 prodotti che contrastano gli effetti negativi dell’inquinamento (polveri sottili, smog, radiazioni) difendendo la pelle con tre azioni mirate: Detergenza, rigenerazione e protezione. a ogni azione corrisponde un tris di cosmetici.


   



BIO-OIL® by Chefaro Pharma

Bio-oil® è la scelta giusta 365 giorni all’anno, in estate come in inverno, in primavera come in autunno e senza distinzioni di sesso o di età. non è solo il prodotto più venduto in Farmacia per contrastare smagliature e cicatrici*, ma è anche di straordinaria efficacia nel regalare alla pelle il giusto livello di elasticità e luminosità, contrastando la disidratazione e l’invecchiamento cutaneo. la sua formula, che combina estratti di piante e vitamine sospese in una base oleosa, è testata e sicura, tanto da poter essere utilizzata anche sulle pelli più sensibili e delicate, come quelle delle donne in gravidanza. Versatile, efficace, sicuro e pratico. Bio-oil® è disponibile in tre formati – 60ml, 125ml e 200ml – per soddisfare le esigenze di chi vuole provarlo, ma anche dei consumatori affezionati. **ims CH Dataview multichannel, mercato Farmacia+parafarmacia + Corner gdo. Classi ricostruite antismagliature (82F2a) + cicatrici (46a3), sell-out, Vendite Volume, anno mobile terminante a luglio 2016.

POCKET SUN LEGS by Cosmetics Milano per chi non vuole rinunciare alla bellezza di avere gambe abbronzate, ma vuole salvaguardare la salute dai danni causati dall’esposizione ai raggi uV, oggi c’è poCKet sun legs. un autoabbronzante trasparente di nuova generazione in mousse, specifico per gambe e corpo, che regala una pelle abbronzata, luminosa e liscia. il consiglio è quello di fare uno scrub, poi erogare una noce di prodotto sulle mani e applicare la mousse con movimenti circolari, iniziando dalle caviglie e salendo fino alla zona lombare. e sarà… come essere appena tornati dal mare!

SWISS SKIN SOLUTION by Mavala natura svizzera e cosmetologia sono le due anime da cui nasce la novità mavala sWiss sKin solution. una linea di trattamento viso formulata dal laboratorio di ricerca e sviluppo di ginevra, che unisce con sapienza il potere dei tesori botanici delle alpi svizzere ad avanzati ingredienti dermatologici attivi. tutto per rispondere alle necessità delle pelli più esigenti e delicate con texture sensoriali e leggere. sWiss sKin solution è costituita da cinque linee: anti-age pro, per contrastare i segni dell’invecchiamento della pelle riattivando i meccanismi di giovinezza, aqua plus, per un’idratazione intensa e duratura, skin Vitality, per una sferzata di energia alla pelle, pore Detox, per purificare in profondità e Clean & Comfort, per detergere delicatamente.

ACQUA DELIZIOSA PROFUMANTE by Nuxe

TEA TREE by Erboristeria Magentina tea tree è una linea studiata e formulata sfruttando le straordinarie potenzialità della melaleuca alternifoglia. Dai rami e dalle foglie di questa pianta australiana viene estratto un olio essenziale, noto come tea tree oil, considerato “ il guaritore più versatile della natura”. la linea tea tree di erboristeria magentina, che comprende una pomata, uno shampoo Doccia, un Detergente intimo, un roll on primo soccorso e un olio essenziale, è dedicata ai piccoli disagi quotidiani, come irritazioni, herpes, eczemi e foruncoli e in tutti i casi di emergenza cutanea ma, è ideale anche per contrastare le malattie da raffreddamento. tea tree è la linea indispensabile per ogni famiglia.

un’acqua profumata da toilette dalle note solari è la grande creazione olfattiva per la Farmacia firmata nuxe. un profumo fatto di emozioni, una fragranza che emana l’essenza del sole, tutto l’anno: una vera esperienza intima. la piramide olfattiva non fotosensibilizzante dell’aCQua Deliziosa proFumante avvolge nel suo incanto. le sue armonie frizzanti di arancio dolce e petitgrain seducono, per trascinare poi verso i tropici non appena si svilupperanno le note soavi di Cocco e fiori di tiaré, coronate dagli accordi sensuali di Vaniglia e muschi. se gli accordi dell’acqua deliziosa profumante evocano giornate splendenti, il suo flacone celebra il tramonto del sole.

79

Bellezza Farmacia


   



CREMA RIGENERANTE MANI by Dr. Hauschka la Crema rigenerante per le mani Dr. Hauschka è il prodotto ideale per la pelle la cui elasticità si è affievolita, diventando gradualmente più secca e sottile. la sua formula è stata studiata per garantire un’azione intensiva levigante e attivante sui processi di idratazione, in modo specifico per le esigenze della pelle matura. Contiene ricchi oli vegetali e burri intensamente trattanti e protettivi per la pelle, arricchiti da estratti di piante officinali a base acquosa, che stimolano la sua vitalità. applicata con regolarità, favorisce in modo ottimale la sua rigenerazione.

DERMON OLIO DA BAGNO by sigma-tau Che la pelle del corpo necessiti di essere costantemente idratata non è una novità. tra i prodotti preposti a questa funzione, l’olio per il corpo nutre e idrata la pelle più a lungo di qualsiasi altro. Dermon olio Da Bagno con vitamina e è il detergente corpo che agisce nel totale rispetto della pelle, per rimuovere le impurità in tutta delicatezza e lasciarla elastica e vellutata. grazie alla sua esclusiva formulazione a base di olio di Vinacciolo e elicriso, con emollienti naturali e arricchito di vitamina e svolge un’efficace azione anti-ossidante, proteggendo la cute dagli agenti atmosferici e prevenendone l’invecchiamento precoce.

NUOVA GAMMA PEONIA by Klorane Con gli inconfondibili tratti distintivi di ogni prodotto Klorane, arriva in Farmacia la nuoVa gamma Di trattamenti per i Capelli alla peonia. un bouquet di tre prodotti dalle texture fresche e leggere, dalle formule lenitive e dal profumo rilassante, per regalare al cuoio capelluto confort e relax duraturo. lo shampoo, nella sua nuova formulazione, ridona sollievo al cuoio capelluto grazie all’estratto di peonia della Cina e rilassa con la sua profumazione delicata. il gel Dopo-shampoo 2 in 1, dona sollievo sotto la doccia, idratando e proteggendo il cuoio capelluto. il siero sos è il trattamento quotidiano per un sollievo immediato.

Bellezza Farmacia 80

XÉRIAL PEEL by SVR XÉrial peel è la prima maschera esfoliante dermatologica che associa un’azione peeling ad un’idratazione intensa per trasformare i piedi e restituire loro la bellezza. l’azione è concentrata sulla parte inferiore del piede per eliminare le ruvidità solo nelle aree in cui la pelle è spessa e dura, evitando le zone più sensibili. la maschera si applica attraverso delle comode calze, in taglia unica e monouso. per un miglioramento visibile è sufficiente una sola ora di applicazione e un solo utilizzo ogni 3 mesi. la formulazione contiene un complesso peeling intensivo (acido glicolico + acido lattico), urea, un Fitocomplesso dalle proprietà altamente emollienti e lenitive e tè verde.

INSTITUT YOUTH RESURFACING PEEL by Darphin secondo una ricerca CaWi su 400 donne italiane, il 42% di esse utilizza un prodotto di esfoliazione. si tratta di consumatrici informate, che sanno bene che l’invecchiamento cutaneo è un processo che può essere rallentato esfoliando la pelle settimanalmente. la loro preferenza va a prodotti specifici, efficaci, ma naturali: trattamenti professionali da effettuare a casa propria. per questo Darphin ha studiato una novità cosmetica, destinata ad incontrare in pieno il favore delle donne, per formulazione ed efficacia: l’institut YoutH resurFaCing peel. si tratta del primo peeling di derivazione botanica, che agisce lasciando la pelle radiosa e levigata, con una concentrazione di acido glicolico al 30%, ma con minori irritazioni. avendo, infatti, un valore di pH compreso fra 2.5 e 3.5, è più delicato sulla pelle. il mix di ingredienti botanici della sua formula, dalle proprietà rigeneranti e lenitive, minimizza i segni del tempo sulla pelle e la visibilità dei pori, ammorbidisce le linee sottili, per donare alla pelle un aspetto fresco e vitale.


81 Beautiful for you_Layout 1 04/07/17 11.30 Pagina 3


Foto Settimio Benedusi.

Grazie a Martina Colombari.

20 novembre 2017 Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia

Partecipa con la tua farmacia Raccolta di farmaci da banco e prodotti ad uso pediatrico, un’azione di responsabilità sociale del farmacista con i suoi clienti.

Contattaci: 0254122917 - www.nph-italia.org Partner istituzionali

Iniziativa realizzata con

Grazie a

Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Comune di Firenze, Comune di Genova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verona.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.