Genova a Vele Spiegate

Page 1

G E N OVA A V E L E S PI E G AT E - G E N OVA I N F U L L S A I L

Realizzazione editoriale - Editorial realization: M&R Comunicazione - Genova Testi - Texts: Gian Antonio Dall’Aglio Referenze iconografiche - Photographs Archivi Fotografici - Archives: Ansaldo, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova, Elsag, Esaote Biomedica, Fiera Internazionale di Genova, M&R, Marconi Communications, Piaggio Aero Industries, Porto Antico, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria, Teatro Carlo Felice, Tormena Editore (Michele Saponaro), Università di Genova Paolo Gassani, Fabio Lombrici, Roberto Merlo, Gianni Ottonello, Paolo Repetto, Ramiro Rosolani, Andrea Siri. © 2011 M&R Comunicazione - Genova Con gli omaggi di With the compliments of

G E N OVA A

VE L E

S PIE G AT E IN FULL SAIL


G E N OVA A V E L E S PI E G AT E - G E N OVA I N F U L L S A I L

Realizzazione editoriale - Editorial realization: M&R Comunicazione - Genova Testi - Texts: Gian Antonio Dall’Aglio Referenze iconografiche - Photographs Archivi Fotografici - Archives: Ansaldo, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova, Elsag, Esaote Biomedica, Fiera Internazionale di Genova, M&R, Marconi Communications, Piaggio Aero Industries, Porto Antico, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria, Teatro Carlo Felice, Tormena Editore (Michele Saponaro), Università di Genova Paolo Gassani, Fabio Lombrici, Roberto Merlo, Gianni Ottonello, Paolo Repetto, Ramiro Rosolani, Andrea Siri. © 2011 M&R Comunicazione - Genova Con gli omaggi di With the compliments of

G E N OVA A

VE L E

S PIE G AT E IN FULL SAIL


benvenuti Genova è conosciuta nel mondo come una città portuale, il porto più importante del Mediterraneo, la porta naturale verso l’Italia del nord e l’Europa. Genova non è solo questo: è una città ricca di storia, arte, cultura, una città che affascina per la sua “riservatezza” ed è bello scoprirla poco a poco. I palazzi nobiliari che si affacciano sul centro storico più grande d’Europa racchiudono tesori d’arte d’inenarrabile bellezza, così come le chiese e i musei che raccontano i suoi duemilasettecento anni di storia. Genova ha molto da offrire al visitatore: testimonianze, intatte nel loro splendore, dei periodi medievale, rinascimentale e barocco che l’hanno vista protagonista nei secoli, borghi suggestivi che si specchiano su un mare azzurro e pescoso, ville antiche circondate da parchi e giardini a formare paesaggi incantati e, sulle colline che abbracciano la città, la più lunga cinta muraria d’Europa. Con questo volume abbiamo voluto offrire ai nostri ospiti e amici un “assaggio” di ciò che Genova può offrire al visitatore, invitandolo a scoprire di persona i mille volti di questa antica, superba, città.

w e l c o m e Genoa is known the world over as a port city, the most important port on the Mediterranean, the natural gateway to Northern Italy and the rest of Europe. But Genoa is much more than this: above all, it is also a city rich in history, art, and culture, a captivatingly “reserved” city. The palaces of the nobility that face onto the largest historic city centre in Europe are home to indescribably beautiful works of art, as are the churches and museums that tell the story of the city’s two thousand seven hundred year history. Genoa has a great deal to offer visitors: magnificent buildings and works of art, still intact from the Medieval, Renaissance, and Baroque periods, that bear witness to the history of the city over the centuries; evocative districts reflected in the ocean waves; ancient villas surrounded by parks and gardens, forming enchanting landscapes, and the longest city wall in Europe, stretching from the port to the hills against which the city nestles. This book is intended to give a “taste” of what Genoa has to offer visitors, inviting them to discover the thousand faces of this proud and ancient city for themselves.


Piazza De Ferrari e le fontane Piazza De Ferrari and its fountains

Palazzo Ducale, antico centro di potere, oggi centro della cultura genovese Palazzo Ducale, old government building, today at the center of the genoese culture

Palazzo Doria Tursi, sede del Comune di Genova Palazzo Doria-Tursi, the town hall

GENOVA THE EMOTION OF NEW-FOUND SPLENDOUR Ventisette secoli di vita non sono pochi, per una città. Genova nacque come avamposto commerciale etrusco o fenicio, in cima a rocce a picco su una minuscola baia. Divenne Superba, regina del Mediterraneo, riverita e onorata da Bisanzio a Siviglia a Bruges. Città di mercanti e di banchieri, alla sua potenza e alle sue ricchezze si inchinavano i sovrani d’Europa. Oggi Genova è rinata, è tornata al centro della vita culturale ed economica d’Europa. Il suo Porto Antico è di nuovo il cuore della città, punto d'incontro tra la cultura, lo svago e la scienza; e dall’antica Ripa si dipartono a raggiera i “carrugi” del Centro Storico che risplendono degli antichi colori. Quando la luce del tramonto tinge di fuoco l'ardesia dei tetti, la città rivela tutta la sua bellezza, il suo fascino antico e sempre nuovo. Perché chi la guardi si innamori di lei.

Any city which boasts twenty-seven centuries of history has reason to be proud. Genova started life as an Etruscan or Phoenician hilltop trading post overlooking a small bay. Later it became the "Superb" queen of the Mediterranean, revered from Byzantium to Seville, Bruges and beyond. The kings of Europe came to pay tribute to rich, powerful Genova, city of bankers and merchants. Today Genova is witnessing a renaissance: the city is once again at the centre of economic and cultural life in Europe. The old port, the "Porto Antico", has regained its place at the heart of the city, a place where culture, leisure and science meet; the ancient alleyways that lead off the Ripa are shining again with the colours of yesteryear. When the sunset lights up the slate roofs, Genova shows off its beauty, its everlasting charm. And who can help but fall in love with it?

La Lanterna, il faro simbolo di Genova The Lanterna, the lighthouse, is the symbol of Genova



Palazzo Spinola dei Marmi in piazza Fontane Marose, particolare della facciata

Palazzo Brignole Sale-Rosso: particolare di una volta affrescata Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant’Agostino, da Gregorio De Ferrari il campanile e il chiostro triangolare

A detail of the façade of Palazzo Spinola dei Marmi in Piazza Fontane Marose

Palazzo Brignole Sale-Rosso, a vaulted roof frescoed by Gregorio De Ferrari

Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant’Agostino, the bell-tower and the triangular cloister

GENOVA ART AND ARCHITECTURE Non esiste una sola Genova: la città medievale è celata nel labirinto dei “carrugi” tra la collina di Sarzano e la Ripa, tra le porte Soprana e dei Vacca, tra l’antica Chiesa di Santa Maria di Castello e la Cattedrale di San Lorenzo; quella rinascimentale e barocca risplende nel Palazzo Ducale e nei palazzi nobiliari di Strada Nuova, che incantarono Rubens, e Strada Balbi, mentre i musei, le gallerie d’arte e le grandi chiese custodiscono i capolavori dei maestri delle arti figurative: Van Dyck, Rubens, Grechetto, Valerio Castello, Alessandro Magnasco. La città ottocentesca si offre con l’eleganza di Piazza Corvetto, della rinnovata Via San Lorenzo e dei viali della Circonvallazione a Monte, il Novecento si racconta nelle fantasie architettoniche di Via XX Settembre, nei castelli “rinascimentali” del Coppedè, e nelle sobrie geometrie razionaliste di Piazza della Vittoria.

Genova has so many faces. The medieval city lies hidden in a maze of narrow alleys, between the hill of Sarzano and the Ripa, the town gates known as "Soprana" and "dei Vacca", the ancient Church of Santa Maria di Castello and the Cathedral of San Lorenzo; the Renaissance and Baroque city is reflected brilliantly in the Palazzo Ducale, the aristocratic palazzos along the Strada Balbi and the Strada Nuova, which enthralled Rubens, as well as the museums, galleries and churches which house masterpieces by great figurative artists: Van Dyck, Rubens, Grechetto, Valerio Castello, Alessandro Magnasco. The elegance of 19th century Genova shines out from Piazza Corvetto, refurbished Via San Lorenzo and the avenues of the Circonvallazione a Monte. The 20th century city can be found in the flamboyant buildings of Via XX Settembre, the "Renaissance" castles built by Coppedè and the soberly geometrical Piazza della Vittoria.

Genova medievale: il Chiostro di Sant’Andrea e le torri di Porta Soprana Two medieval buildings: the Cloister Sant’Andrea and Porta Soprana



Palazzo Brignole Sale-Rosso: ANTON VAN DYCK, Geronima Brignole Sale con la figlia Maria Aurelia Palazzo Brignole Sale-Rosso: ANTON VAN DYCK, Geronima Brignole Sale with daughter Maria Aurelia

Palazzo Reale, Galleria degli Specchi Palazzo Reale, the Hall of Mirrors



C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

Il pronao ottocentesco del Teatro dell’Opera Carlo Felice e il monumento a Giuseppe Garibaldi

La caratteristica alternanza di pietra grigia e marmo nella facciata della chiesa di Santa Maria in via Lata

Palazzo Ducale, particolare della facciata affrescata su piazza De Ferrari

The neoclassic vestibule of the Carlo Felice Opera House and the statue of Giuseppe Garibaldi

The distinctive black and white stripeded façade of the Church of Santa Maria in via Lata

Palazzo Ducale: a detail of the frescoed front overlooking Piazza De Ferrari

GENOVA LA SUA cultura culture

Genova è stata Capitale Europea della Cultura nel 2004 e continua ad esserlo oggi, con la sua antica Università e i suoi moderni centri di ricerca fisica, medica e tecnologica; con un Teatro dell'Opera tecnologicamente primo in Europa e pur tradizionale, con i festival internazionali di poesia, di musica mediterranea, col premio internazionale di violino. D’altronde, perché stupirsi? In una città che ha dato i natali a Cristoforo Colombo, Nicolò Paganini, Giuseppe Mazzini, Eugenio Montale, Fabrizio De Andrè, Emanuele Luzzati e Renzo Piano, la cultura è nell’aria che si respira. Come lo iodio del mare.

Genova, European Capital of Culture 2004, continues to be a capital of culture today, with its ancient University and modern research centres for physics, medicine and technology, its Opera Theatre, one the most technologically advanced in Europe and very traditional at the same time, its international poetry and Mediterranean music festivals, its international violin award. This is no surprise: in the home town of Christopher Columbus, Nicolò Paganini, Nobel prize-winner Eugenio Montale, painter Emanuele Luzzati and architect Renzo Piano, culture is as abundant as the salty sea air.

Palazzo Ducale, cortile interno e Torre Grimaldina The courtyard of Palazzo Ducale and the Grimaldina Tower


C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K


C

M

Y

CM

MY

Galleria di Palazzo Bianco: PIETER PAUL RUBENS, Venere e Marte Palazzo Carrega Cataldi, sede della Camera di Commercio, la Galleria dorata Galleria di Palazzo Bianco: PIETER PAUL RUBENS, Venus and Mars Palazzo Carrega Cataldi, seat of the Camera di Commercio, the Gilded Hall

CY CMY

K


C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K


C

M

Y

New economy a Genova: tra fibre ottiche e biotecnologie

Una turbina realizzata in un’industria genovese

Genoese new economy: fiber optics and biotechnology

A turbine built by a Genoese factory

CM

MY

CY CMY

K

Immagine del Parco Scientifico e Tecnologico Leonardo in corso di realizzazione sulla collina degli Erzelli A rendering of the Scientific and Technologic Park Leonardo that will be soon realized in the Erzelli hill

GENOVA Le SUe realtÀ today

Il mare è il motore di questa città ed oggi Genova è “New Economy”: polo tecnologico, elettronico e di logistica per i trasporti marittimi in tutto il mondo. Le sue manifestazioni fieristiche internazionali, come il Salone Nautico ed Euroflora, richiamano visitatori da tutti i paesi europei ed extra europei.

The sea is the power of our city and today Genova is “New Economy”: technological, electronic and logistic centre for ship transports all over the world. Its exhibitions, like the International Boat Show and “Euroflora” International flower and ornamental plant exhibition, attract visitors from all European and Extra European countries.

Il mare nel cuore della città: una nave scarica i suoi container sulle banchine di Calata Sanità A container ship at Calata Sanità: on the background, the city’s skyline





Reparto produzione ecografi in un’industria genovese The production unit of ultrasound-scans in a genoese factory

L’aereo P180 Avanti II, costruito a Genova An aircraft built in Genova: the P180 Avanti II




L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha a Genova il suo Laboratorio Centrale di Ricerca IIT Central Research Laboratory is located in Genova

Ricerca e sperimentazione tecnologica in un’industria genovese The research laboratory of a Genoese firm

Veduta del Terminal Sech View of Sech Terminal


La casa detta di Cristoforo Colombo

Porta Soprana nel Centro Storico di Genova

Portale scolpito in una bottega del Centro Storico

The so called “House of Christopher Columbus”

Porta Soprana located in the historic centre

The sculpted portal of a shop in the historic centre

GENOVA il suo centro storico THE historic centre

Un intreccio di vicoli e piazzette dove non è difficile smarrirsi; un labirinto di stradine bimillenarie, i “caruggi”, che non vedono il sole, coperte dal grigio chiaro dei tetti in ardesia; una manciata di palazzi nobiliari, che racchiudono al loro interno capolavori di grandi artisti; chiese ricche d'arte e di tesori preziosi; negozi e botteghe artigiane, forni e friggitorie che mantengono vive le migliori tradizioni culinarie genovesi, fatte di focaccia, di torte ripiene e di pesto; un universo vitale e fremente riempito di suoni, di odori e di colori, di cibi e di vestiti, di musiche e di merci, di lingue e di religioni, di genti e di razze nate sotto tutti i cieli del mondo. Questo è il Centro Storico più grande d'Europa.

An intricate web of alleys and tiny squares where getting lost is always a possibility; a labyrinth of ancient lanes, the "caruggi", which never see the sunlight, covered as they are by grey slate roofs; a scattering of aristocratic palazzos, home to works of art by great masters; churches full of precious artistic treasures; shops and craftsmen's studios, bakeries and fried food shops which keep Genova's finest culinary traditions alive: focaccia bread, vegetable tarts, pesto. This lively melting pot of sounds, smells and colours, food and fashion, music and merchandise, languages and religions, and people from all over the globe is the largest historic centre in Europe.

I campanili di Nostra Signora delle Vigne e della cattedrale di San Lorenzo dominano le torri medievali e i tetti in ardesia del Centro Storico The bell-towers of the Church of Nostra Signora delle Vigne and of the Cathedral of San Lorenzo stand out among the medieval towers and the slate roofs of the historic centre




La cattedrale di San Lorenzo The Cathedral of San Lorenzo Palazzo Doria Spinola, Prefettura, lo scalone The great staircase of Palazzo Doria Spinola-Prefettura


Piazza delle Erbe: la “movida” genovese anima piazze e vicoli del Centro Storico

La Città dei Bambini al Porto Antico

Una sera d’estate nella Piazza delle Feste al Porto Antico: il Festival del Mediterraneo, dedicato alla musica etnica

The “Children’s City” at the Porto Antico Piazza delle Erbe: the genoese “movida” give life to squares and alleways of the historic centre

Summer nights at the Porto Antico: the “Festival del Mediterraneo”, an ethnic music show

GENOVA i suoi divertimenti leisure L’Acquario più grande d’Europa è al centro del Porto Antico, la “Piazza di Genova sul Mediterraneo” coi suoi spettacoli all’aperto. È uno dei centri turisticoculturali più visitati d’Italia, con il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, la Città dei Bambini, la Biblioteca Internazionale per la Gioventù “E. De Amicis”, il Galata Museo del Mare, l’Esposizione a Porta Siberia delle opere di Emanuele Luzzati. Genova ama il teatro: il Carlo Felice è il tempio dell’opera e della musica, la moderna Corte è il regno della prosa, l’ottocentesco Teatro Modena è una finestra aperta sulle manifestazioni artistiche internazionali, il Teatro della Tosse è l’artefice della riscoperta degli angoli nascosti della città. Dopo il tramonto le notti genovesi risplendono di luci e risuonano di musiche nelle piazzette del Centro Storico e sui lungomare di Nervi e di Pegli.

The largest Aquarium in Europe stands at the heart of the Old Port in Genova's "Piazza sul Mediterraneo", the venue for many open air events. This is one of Italy's busiest leisure and cultural venues, as well as home to the "Magazzini del Cotone" Congress Centre, the "Children's City", the International Children's Library, the Galata Museo del Mare (Seas Maritime Museum), and an Exhibition of art works by Emanuele Luzzati at Porta Siberia. Genova has a special relationship with the theatre: the Carlo Felice is a temple for opera and music, the modern Teatro della Corte is the place for drama. The 19th century Teatro Modena is a showcase for international theatrical productions and Teatro della Tosse has helped unearth some of the city's best-kept secret venues. As the sun sets on Genova, the lights come up and music echoes around the tiny squares of the historic centre and along the promenades at Nervi and Pegli.

Acquario di Genova, la vasca dei pinguini The pinguins tank at the Aquarium



Fiera Internazionale di Genova, Salone Nautico Fiera Internazionale di Genova, the Boat Show

Uno dei tanti locali tipici del Centro Storico, ritrovo per i giovani In the historic centre there are a lot of cafès where the young use to meet

Porto Antico, il Bigo Porto Antico, the “Bigo”



Il “porticciolo” di Nervi con le tipiche case marinare

Tramonto sul porticciolo Duca degli Abruzzi, La Marina della Fiera di Genova, sede dello Y.C.I., uno dei numerosi approdi turistici genovesi sede del Salone Nautico Internazionale

The “porticciolo” (little harbour) in Nervi with its typical fishermens’ houses

The “Duca degli Abruzzi” tourist port, seat of the Italian Yacht Club, at sunset

The Marina of the Genoa Exhibition Fair, seat of the International Boat Show

GENOVA il suo mare the sea Come può amare il mare chi non ha visto Genova? Una porta sul Mediterraneo illuminata la notte dal fascio abbagliante della Lanterna e circondata dalle colline su cui si arrampicano i palazzi e i giardini di questa città verticale, col profilo delle Alpi innevate là dove tramonta il sole. Un mare solcato dalle grandi navi da crociera e dai gozzi dei pescatori che ondeggiano pigri sotto il sole invernale; un mare su cui si specchiano le case colorate di Boccadasse e di Vernazzola e dei lungomare di Corso Italia, di Pegli e di Nervi; un mare dove è bello tuffarsi e fare il bagno in estate e nel primo autunno. Quel mare che rende il clima di Genova unico: mite e senza nebbia.

You don’t really know the sea if you have never been to Genova. The city is a gateway to the Mediterranean, lit up at night by the dazzling beam of its lighthouse and encircled by steep hills dotted with buildings and gardens. Genova is built upwards, with the skyline of the snow-capped Alps guarding it where the sun sets. Here the sea is ploughed by majestic cruise liners and fishing boats which bob lazily in the pale winter sun; the sea reflects the painted houses of Boccadasse and Vernazzola and the promenades of Corso Italia, Nervi and Pegli, inviting bathers to take a dip throughout summer and early autumn. It is the sea which makes Genova's climate uniquely mild and free of fog.

Il caratteristico borgo marinaro di Boccadasse Boccadasse, a picturesque marine suburb




Scorcio del Golfo Paradiso con il promontorio di Portofino sullo sfondo A view of Golfo Paradiso; on the background the Promontory of Portofino

La passeggiata a mare di Nervi con la Torre Gropallo The Nervi Promenade and the Gropallo Tower

Veduta aerea del Levante genovese An aerial view of East Genova


I “pansoti” e i loro ingredienti

La farinata, caratteristica pietanza a base di farina di ceci

La torta pasqualina, prelibatezza da non perdere

“Pansoti”, fresh pasta with a filling of herbs, eggs and cheese

“Farinata” is a baked chickpea pancake

“Torta pasqualina” is an exquisite vegetable puff-pastry pie

GENOVA la sua cucina mediterranea mediterranean food La cucina genovese ha origini semplici: i prodotti della campagna e del mare che sfamavano contadini e pescatori sono diventati ingredienti di pietanze la cui fama ha varcato gli oceani. La colazione non è genovese senza una fetta di focaccia intrisa d’olio d’oliva, e a pranzo le trenette vanno condite di pesto, verde salsa di basilico e formaggio pecorino. Altrettanto prelibate sono la torta pasqualina con le bietole e la cagliata, e la farinata, croccante e dorata torta di farina di ceci le cui origini si perdono nei secoli della storia. Le “trofiette” sono pasta fresca in cui la farina di castagne è il ricordo della povertà antica della gente dei nostri monti. La cucina di mare inventa squisitezze con ciò che vive al largo delle coste liguri: ne sono vanto la “buridda” di seppie, il polpo con le patate e le frittelle di bianchetti (il novellame del pesce azzurro). Dai mari di Norvegia proviene invece il pesce principe dei pranzi genovesi del venerdì, lo stoccafisso. Pasta fresca, torte di verdura e pietanze di mare si accompagnano con i vini bianchi e i rossi DOC degli antichi vigneti della val Polcevera e della Riviera.

Genoese cuisine is very simple: produce from the country and sea, the food of farmers and fishermen, goes into making the city's world famous dishes. Breakfast wouldn't be breakfast in Genova without a slice of "focaccia" (a flat olive oil bread); at lunch, the Genoese enjoy "trenette" (a ribbon-like pasta) topped with pesto sauce made from basil and Pecorino cheese. The origins of traditional "torta pasqualina" (a vegetable and cheese tart) and crispy chickpea "farinata" have been lost in the mists of time. "Trofiette", fresh pasta made with chestnut flour, is a reminder of just how poor Liguria's mountain dwellers once were. The catch from along the coast goes into making a good many seafood delicacies, such as cuttlefish "buridda", octopus and potato salad and fried whitebait. The main ingredient in Genova's traditional Friday dish is dried cod, imported from the icy North Sea. Fresh pasta, vegetable tarts and seafood go well with the DOC red and white wines from the Polcevera Valley and the Riviera.

I frutti della terra e del mare che hanno reso internazionale la cucina genovese Fish and vegetables made Genoese cuisine famous



Villa Negrotto Cambiaso ad Arenzano: la serra in ferro e vetro, progettata dall’architetto Lamberto Cusani

Pegli, Tempio di Diana nel parco di Villa Durazzo Pallavicini

Nervi, Villa Grimaldi-Fassio che ospita la Galleria d’Arte Moderna (GAM)

The glasshouse in the park of Villa Negrotto Cambiaso at Arenzano, designed by architect Lamberto Cusani

The Temple of Diana in the Park of Villa Durazzo Pallavicini at Pegli

Nervi, Villa Grimaldi-Fassio houses the Modern Art Gallery (GAM)

GENOVA i suoi parchi le sue ville parks and villas

È grazie ai nobili genovesi dei secoli d'oro se Genova racchiude veri tesori dell'arte e della natura nel cuore della città. Sono ville circondate da parchi e da giardini, dove, oggi come allora, si possono coltivare i piaceri dell'otium, la cura dello spirito e della mente. Luoghi di cultura e di arte in un paesaggio incantato, lodato da Petrarca e da Byron, piccoli paradisi terrestri sparsi tra Voltri e Nervi, tra Pegli e Còmago. E sulle colline che abbracciano la città si erge la più lunga cinta muraria d'Europa, coi suoi forti silenziosi e solitari, in un parco urbano fatto di pini, di vento e di panorami senza confini.

The aristocratic families who lived in Genova's Golden Age left behind a host of artistic and natural treasures which lie in the heart of the city. In the landscaped grounds of Genova's beautiful villas, visitors can still enjoy the centuries-old pleasures of relaxation and contemplation. These pearls of art and culture are set in an enchanted landscape beloved by Petrarch and Byron, pieces of heaven on earth scattered along the coast from Voltri to Nervi and Pegli to Còmago. Atop the hills which enclose Genova stand the longest city walls in Europe, dotted with bleak, lonely forts set against a backdrop of pinewoods, wind and boundless views.

Veduta aerea di Villa Gropallo allo Zerbino Aerial view of Villa Gropallo allo Zerbino




Còmago, la Villa Serra e il suo parco romantico all’inglese Còmago, Villa Serra and its English style park

Alla sommità del Parco delle Mura, il settecentesco Forte Diamante The eighteenth-century Forte Diamante on the top of the Parco delle Murs


Sestri Levante, Baia del Silenzio

Camogli, le colorate facciate delle case sul lungomare

Il Castello della Pietra a Vobbia in Valle Scrivia

Sestri Levante, Baia del Silenzio

Painted houses on the Promenade of Camogli

The Castello della Pietra at Vobbia in the Scrivia Valley

GENOVA i suoi dintorni the environs Una quinta di colline che scendono in mare ripide, fermando i venti freddi del nord, tagliate dai muri a secco di fasce antiche dove la fatica dei contadini ha fatto crescere olivi d’argento. Case rosa, verdi e gialle raccolte intorno a un porticciolo, a un ponte in pietra medievale, a una mulattiera di mattoni e ardesia che sale verso il crinale. Piccole spiagge dove dormono le barche dei pescatori quando soffia il libeccio, animate di bagnanti sotto il sole estivo. E sull’eleganza dei borghi del Golfo Paradiso e del Tigullio, sulla vivacità mediterranea delle Riviere di Levante e di Ponente, brilla il giallo splendente della mimosa che qui fiorisce a gennaio.

A circle of hills slopes steeply to the sea, shielding the city from chill north winds; the hills are lined with ancient terraced dry stone walls and silvery olive trees nurtured by the skilful hands of local farmers. Pink, green and yellow houses nestle around a tiny harbour, a medieval stone bridge, a bridle path made of bricks and slate that winds its way up the hill. On the tiny beaches, fishing boats shelter from the south-west wind in winter and in summer holiday makers enjoy the sun. Then there are the smart resorts of the Paradiso and Tigullio Gulfs and the lively Mediterranean villages of the West and East Rivieras, where brilliant yellow mimosa blooms in January.

Portofino



Rapallo, San Michele di Pagana Rapallo, San Michele di Pagana

Cinque Terre, Riomaggiore Cinque Terre, Riomaggiore Il promontorio di Portofino The Promontory of Portofino



Camogli, San Fruttuoso di Capodimonte - un angolo della baia Camogli, a view of the Bay of San Fruttuoso di Capodimonte


Realizzazione editoriale - Editorial realization: M&R Comunicazione - Genova Testi - Texts: Gian Antonio Dall’Aglio Referenze iconografiche - Photographs Archivi Fotografici - Archives: Ansaldo, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova, Elsag, Esaote Biomedica, Fiera Internazionale di Genova, I.I.T. Istituto Italiano di Tecnologia, M&R, Marconi Communications, Piaggio Aero Industries, Porto Antico di Genova, Sech Terminal Contenitori Porto di Genova SpA, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria, Teatro Carlo Felice, Tormena Editore (Michele Saponaro), Università di Genova, Villa Lo Zerbino, Paolo Gassani, Fabio Lombrici, Roberto Merlo, Gianni Ottonello, Paolo Repetto, Ramiro Rosolani, Andrea Siri. © 2012 M&R Comunicazione - Genova ISBN 9788890741906

€12,50



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.