SCOTT - WINTER 2013 HARDGOODS

Page 26

SKI TECHNOLOGY COSTRUZIONE SCI SCOTT: SCOTT unisce un’anima in legno a una costruzione Sandwich sidewall (SSC). Un mix di diverse anime (faggio, pioppo e paulownia) permette diversi gradi di flessibilità e rigidità offrendo così lo sci perfetto per ogni esigenza.

SSCL – Sandwich Sidewall Construction Laminate VERSATILITA’ L’SSCL unisce top e fondo in laminato ad una costruzione sandwich tradizionale. Scott ha ottimizzato la costruzione, attraverso un particolare intreccio di laminati, riducendo così drasticamente il peso. + SKIS: Stunt, Pure, Venture, Punisher, Jib TW, Jib, Rook, Mission

SSCL TRIAX - Sandwich Sidewall Construction Laminate TriaxIal STABILITA’ E PRECISIONE Descrizione: L’ SSCL Triax dona un’ottima rigidità torsionale. Questa tecnologia permette un’eccezionale resistenza e stabilità. + SKIS: Crusade, Mega Dozer, Dozer, Lola

WINTER WINTER 2012/2013 2012/2013

SSC TIT - Sandwich Sidewall Construction with double Titanal PERFORMANCE E AGILITA Questa costruzione tradizionale è composta da un top e un fondo in titanal per un ottimo trasferimento di potenza. La finitura semi-cap protegge il top dello sci. + SKIS: Neo, Reverse, Aztec, Luna

HARDGOODS HARDGOODS || SKIS SKIS

SSCL CARBON - Sandwich Sidewall Construction Laminate Carbon TECNOLOGIA & ESPERIENZA L’ SSCL carbon è il risultato nella nostra esperienza nel campo della lavorazione del carbonio. L’unione di un’ anima in legno ad uno strato (Top) in carbonio garantisce una costruzione leggera ideale per nlo Ski-Touring. + SKIS: Xplor`Air, Crus’ Air, Powd’ Air

SSCL LIGHT - Sandwich Sidewall Construction Laminate Light FACILITA’ & PIACERE DI CONDUZIONE L’SSC Light è stato realizzato per gli sci da donna. L’anima è in pioppo 100% con cinque canali d’aria mentre il top e il fondo sono in laminato. Il risultato è uno sci leggero ma dalle prestazioni ottimali. + SKIS: Layla, Maya

SSCL P - Sandwich Sidewall Construction Laminate Paulownia LEGGERO & EFFICIENTE L’anima in Paulownia unita al laminato permette di realizzare uno sci molto leggero con un’ottima flessibilità e rigidità torsionale. + SKIS: Fly’ Air

SCF - Sandwich cap foam construction FACILE & VELOCE La costruzione Sandwich Cap Foam unisce top e fondo con una matrice laminata. La ski ha un anima in schiuma a bassa densità. Il risultato è uno sci facile da manovrare e leggero. + SKIS: Rascal

PRO-Punta ROCKER La punta Pro-Tip garantisce una perfetta flessione e facilità nelle curve grazie ad un raggio progressivo. Gli sci SCOTT con Pro-Tip Rocker scorrono meglio rispetto a quelli della concorrenza e sono disponibili in quattro altezze: Pro-Tip Rocker 300 / Pro-Tip Rocker 350 / Pro-Tip Rocker 375 / Pro-Tip Rocker 450.

PRE-TRACK La tecnologia Pre-Track permette di adattare le lamine a seconda del terreno garantendo curve strette e veloci in pista e ampi raggi in fuoripista. Lo sci è quindi preciso, stabile e versatile.

VENTURI-Punta ROCKER Il Venturi-Tip Rocker unisce la tecnologia Venturi, (che riduce la superficie a contatto con la neve e aumenta il galleggiamento), alla forma rocker per uno sci adatto con condizioni di neve variabile. Il Venturi-Tip Rocker è disponibile in tre taglie: S,M,L

3D CARBON FRAME Questa innovativa costruzione con top in carbonio e struttura in legno che si trova sulla nostra linea Mountain è estremamente leggera e aumenta notevolmente la rigidità di torsione.

TWIN-Punta ROCKER Rocker è presente sia nella punta che nella coda per un ottimo galleggiamento. Inoltre migliora la maneggevolezza in condizioni di neve fresca permettendo alla coda di sprofondare meglio mentre si solleva la punta. Il Twin-Tip Rocker è disponibile in tre taglie: S,M e L

WOMEN’S SPECIFIC DESIGN Tutti gli sci da donna hanno una costruzione specifica, sono leggeri e vivaci per soddisfare le richieste delle sciatrici più esigenti.

3DIMENSION SIDECUT Questa sciancratura 3D unisce due raggi a una linea centrale. Il raggio della punta e della coda permettono di curvare facilmente mentre la linea centrale garantisce stabilità e precisione. Realizzato in collaborazione con il nostro Team di atleti freeski il sidecut 3D garantisce il giusto livello di versatilità richiesto dai migliori sciatori al mondo Disponibile in tre taglie: S, M e L permette allo sciatore di scegliere il livello di sciancratura desiderato

DUAL RADIUS Gli sci tradizionali hanno un raggio fisso che determina l’ampiezza della curva. Gli sci Scott uniscono due raggi (dual radius) che creano una particolare e differenziata sciancratura dello sci. Il Dual radius permette così di avere uno sci più versatile adatto a diverse condizioni di neve.

VENTURI TIP & TAIL Il concetto Venturi Tip & Tail si trova in esclusiva sugli sci Scott. La geometria Venturi diminuisce la pressione permettendo allo sci di surfare meglio rendendolo così più vivace e leggero.

VENTURI TAIL Sin dalla creazione del leggendario Pure, la tecnologia Venturi Tail si è dimostrata vincente. Il Venturi Tail garantisce un’ottima stabilità con qualsiasi condizione di neve.

026

FACTORY FINISH Ogni sci Scott esce dalla fabbrica pronto per l’uso con le finiture Scott: l’angolo lamina è di 88° e l’angolo base tra 3° e 1°per un’eccellente tenuta. La soletta è rifinita con una lavorazione a pietra CNC.

FREESTYLE FINISH La finitura Freestyle è realizzata per gli sci freestyle. La differenza principale con il factory finish e l’angolo base di 1.6.

REINFORED STEEL EDGE Gli sci Freestyle hanno un bordo più ampio e rinforzato per renderli più resistenti.

HIGH-SPEED BASE Lo Scott High Speed Base è una soletta di base sintetica costruita e sinterizzta per garantire performance e velocità

RENTAL TOP SHEET Il Rental Top Sheet reduce il contatto con la parte superiore grazie a piccoli fori che prevengono dai graffi e dalle abrasioni. Il risultato è uno sci resistente e quindi ideale per il noleggio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCOTT - WINTER 2013 HARDGOODS by MountainBlogIT - Issuu