MotorMedia 06 (Aprile 2010)

Page 1

IL MENSILE per chi ama i MOTORI da corsa!

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1, LO/MI

Anno II - numero 6

WEB TV

! DA N O N I O M A I S

BTCC e non solo tr in pista

500 volte divertenti

. .. v t b e w a r t s o n a ll e d a le grandi esclusive in salita

Isolani a quattro punte

supertest

Maserati: che trofeo!


abbonati aL MENSILE Di MOTORI PI첫 VELOCE DEL MONDO!

11 numeri

30 euro solo

e v i t a i z i n i e Grandissim a v i s u l c s e n i ! i t a n o b b per i nostri a

11 numeri

30 euro solo

per abbonarti vai sul sito

www.motormedia.it


editoriale

www.motormedia.it motormediA 06 - aprile 2010

DIRETTORE EDITORIALE Paolo Necchi paolo.necchi@motormedia.it REDAZIONE Via Fiume 13 - 20059 Vimercate (MI) tel. 039/9631137 - fax. 039/9631138 redazione@motormedia.it www.motormedia.it DIRETTORE VENDITE E FINANZA Raffaella Menegoni raffaella.menegoni@motormedia.it

Alla conquista del web...

È

da poco iniziato il nostro cammino e già siamo pronti per una nuova avventura. Questi primi sei mesi di vita ci hanno insegnato molto (errori inclusi) e ci hanno fatto capire che siamo sulla strada giusta. Il nostro modo di comunicare sem-

bra piacere e a qualcuno incomincia a creare qualche piccolo fastidio (sintomo classico del buon operato) per cui è giunta l’ora di porre in essere qualcosa che era comunque nei nostri progetti iniziali. La nascita di MotorMedia TV era già nella nostra mente sin dall’inizio ma avevamo bisogno e voglia di fare esperienza prima di partire con un nuovo

FOTO Erreeffe, Fabrizio Parazzini, Photohouse, Andrea Porro, Luca Vallongo

progetto editoriale. Il web è sicuramente lo sguardo più lungo sul futuro della comunicazione in senso assoluto e percorrere questa strada ci sembra doveroso per il nostro ambizioso percorso di crescita. Nella nostra web tv troverete molti dei temi trattati nel

EDITORE PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. Via Maroncelli 11 - 20044 Bernareggio (MI)

nostro magazine e lo spirito sarà sempre quello di dare un’informazione il più possibile eterogenea su quelli che sono i vari ambiti dell’automobilismo sportivo e non. Vi saranno gare esclusive come la diretta della 24 ore di Nurburgring o il WRC a fare da corollario ad

STAMPA Silea Grafiche - Via Marchesi 7 31057 Silea (TV) www.sileagrafiche.it

una serie di interessanti produzioni tutte dedicate agli appassionati veri e di cui troverete specifico dettaglio nella nostra cover story. La piattaforma è molto fruibile anche per i non internauti doc e consente molti livelli di interazione che oggi rappresentano un must

motormedia Pubblicazione registrata al Tribunale di Monza il 02/10/2009 n. 1960 Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma1 DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Argenti

nella comunicazione. Nel corso della stagione avremo ulteriori novità e implementazioni della piattaforma che speriamo diventi presto un portale di riferimento a livello nazionale. Per questo avremo sicuramente bisogno del vostro giudizio spassionato e del vostro supporto e proprio per questo scopo abbiamo scelto uno strumento che consentisse un alto livello di interazione diretta con l’utente. Non resta dunque che iniziare questo

Copyright PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. La PRS media s.a.s. è titolare esclusiva di tutti i diritti di pubblicazione e diffusione. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni, anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare - e se del caso regolare - le eventuali spettanze di terzi per la pubblicazione di immagini di cui non sia stato eventualmente possibile reperire la fonte.

nuovo viaggio insieme con la speranza che sia ricco di soddisfazioni e di successi. Buona lettura e soprattutto buona visione…

Il Direttore

Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali (Codice Privacy d.lgs. 196/03) Nel vigore del D.Lgs 196/03 il Titolare del trattamento dei dati personali, ex art. 28 D.Lgs. 196/03, è PRS media s.a.s., con sede in via Maroncelli 11, Bernareggio. La stessa La informa che i Suoi dati, eventualmente da Lei trasmessi alla PRS media s.a.s., verranno raccolti, trattati e conservati nel rispetto del decreto legislativo ora enunciato anche per attività connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge), anche all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della PRS media s.a.s.. In ogni momento Lei potrà chiedere la modifica, la correzione e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 mediante comunicazione scritta alla PRS media s.a.s. e/o direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della presente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e l’invio dei Suoi dati personali alla PRS media s.a.s. varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra specificato. L’invio di materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla PRS media s.a.s. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da parte di PRS media s.a.s. per qualsiasi fine e a titolo gratuito e comunque, a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche non della PRS media s.a.s.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo. Il materiale inviato alla redazione non sarà restituito.

MM03


+39-3486719230 info.zero100@gmail.com ‌presto online!

Appena arrivati...

...presto numeri 1!

Accessori RACING & TUNING

Ampia disponibilitĂ di abbigliamento personalizzato per team


sommario

IN QUESTO NUMERO Fast Lane - News dal mondo delle competizioni a quattro ruote. ......................................... pag. 07 MotorMedia Team - Tutte le attività della nostra rivista. ..................................................... pag. 09

pag. 07

pag. 10

cover story Automobili a banda larga - È arrivata la web TV di MotorMedia. ................................. pag. 10

in pista Quattro ruote multimarca - A tu per tu con Massimo Tricarico della Wheels Racing............ pag. 16 Tra antico e moderno - Filippo Zadotti si racconta ai lettori di MotorMedia........................... pag. 20 Piccole 500 crescono - Alla scoperta del monomarca “5hundred Cup”. ............................... pag. 24

pag. 16

in prova speciale Il rallismo in cattività - Il fenomeno dei rally in circuito: da Monza a Franciacorta.................. pag. 28 Il “vampiro” dei traversi - Alex Bruschetta alla conquista del Trofeo Rally Terra.................... pag. 30

pag. 28

in salita Sessantenni alla ribalta - Giampaolo Alunni Bravi parteciperà al CIVM 2010. ....................... pag. 33 Dieci anni col Cavallino - Leo Isolani al via del CIVM 2010 con una formazione a 4 punte......... pag. 34

racing factory Pneumatici d’oriente - Conosciamo meglio Kumho Motorsport Italia con Emilio Colzani......... pag. 36 Scuola di simulazione - Con l’ARC_Team alla scoperta del training virtuale............................ pag. 40

pag. 34

supertest Un Tridente d’attacco - Primo contatto con la Maserati GranTurismo da Trofeo..................... pag. 42

pag. 42 Racing on web - Il mondo delle corse nella Rete. .............................................................. pag. 46 In strada - Impressioni di guida della Ferrari 458 Italia e Maserati Grancabrio......................... pag. 48 Flash Motori - Anticipazioni sulle auto e i prodotti in uscita................................................. Pag. 50

MM05


Il nuovo DVD con un’ora di immagini altamente SPETTACOLARI!

i l o a s ro! u E 15

---------------------Per informazioni su come acquistarlo visita il sito www.motormedia.it

----------------------


fast lane PARTITA LA TARGA TRICOLORE PORSCHE 2010

Con la gara svoltasi al Mugello è iniziata la nuova stagione della serie organizzata da Italia Motorsport Sotto un cielo plumbeo si è aperta sul circuito del Mugello la 22^ stagione del Targa Tricolore Porsche. Un appuntamento che ha registrato ben 65 macchine e 83 piloti in pista per i tre trofei GT3 Cup, Cayman Cup e GT Open. Nella GT3 Cup il primo sigillo stagionale va ad Angelo Proietti e alla Antonelli Motorsport che conquistano il primo gradino del podio. Un successo conquistato davanti al compagno di squadra Paolo Gaiotto e Ermes Lombardi. Non poteva iniziare meglio la stagione di Giacomo Scanzi (Ebimotors) che esce dal circuito del Mugello con vittoria, giro veloce e pole position nel Trofeo Cayman Cup. Un risultato tutt’altro che facile, con il bresciano che rende tutto più difficile al via quando insieme a Marco Macori (Starcars) anticipano la partenza dalla prima fila dello schieramento. Secondo Marco Masutti (Starcars) davanti allo stesso Macori. Luigi Lucchini (Bms Scuderia Italia) ha conquistato la prima fantastica vittoria in GT Open Cup mentre Manuele Mengozzi (Rennsport) e Giovanni Caligaris (Caligaris Racing) hanno concluso rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio dopo 48 minuti di gara tiratissimi.

NECCHI CON MASERATI Monomarca del Tridente nel 2010 del direttore

Paolo Necchi sarà al via in questa stagione nel ritrovato Trofeo Maserati MC, campionato che dopo qualche anno di pausa tornerà nel 2010 con la GranTurismo S. Il monomarca si articolerà su 7 appuntamenti in Europa che lo vedranno affiancato al WTCC e al Campionato Italiano GT sui tracciati di Monza, Zolder, Brands-Hatch, Brno, Oschersleben, Valencia e Mugello. L’esperto pilota milanese, che ha già provato la vettura a Franciacorta nel mese di Marzo, si dice contento di tornare in gara al volante di una Maserati nella serie che lo aveva già visto protagonista nel 2006.

TASSI D’INTERESSE

Gran risultato per il perugino all’Italian Baja 2010 Ottimo debutto nella stagione 2010 per Gianni Luca Tassi, il pilota diversamente abile che fa parte della divisione Fuoristrada di Mitsubishi RalliArt Italia. Il pilota umbro, che ha condiviso l’abitacolo del Pajero T2 diesel con l’esperto codriver toscano Massimiliano Catarsi, ha concluso al 3° posto nella propria categoria T2 grazie ad un’andatura controllata e costante. “Ho preferito non assumermi grandi rischi, su di un percorso tosto e vario come quello dell’Italian Baja. Alla fine, i frutti sono arrivati e sono contento di questo primo risultato nella stagione 2010 che, con il grande Max, affronteremo sempre più decisi” ha commentato il perugino. Il prossimo appuntamento, 4° Baja Nord Italia è in programma a Parma nel weekend del 24 e 25 Aprile.

MM07


TOP DRIVING EXPERIENCE

Puresport organizza corsi di pilotaggio per privati ed eventi incentive per aziende su vetture monoposto. Accelerate, staccate, inserimenti fulminei sono il nostro lavoro e desideriamo che anche tu o la tua azienda viviate il vero significato del nostro impegno. Il team tecnico di Puresport è formato da specialisti con una solida esperienza in corsi di pilotaggio su monoposto che garantiscono perfetta padronanza del metodo d'insegnamento per affrontare con sicurezza la vostra esperienza in Formula 1, Formula Nissan 3000 e Formula 3. Con la scuola di pilotaggio Puresport imparerai tecniche fondamentali per controllare la vettura in tutte le situazioni. Una giornata con Puresport significa passione, adrenalina, tecnologia, divertimento e successo il tutto con la sicurezza e la serietà di più di 8 anni di esperienza.

PROSSIME DATE

MONZA 20 Aprile, 25 maggio ADRIA 5 Maggio, 8 Giugno VARANO 29 marzo, 17 maggio

da Euro

Guida una vettura GT Ferrari o Lamborghini su un vero circuito

140,00

Guida una vettura Formula 3 o Formula 3000 su un vero circuito

800,00

da Euro

Inoltre potrai pilotare:

F430 Challenge - Vetture Drifting, e partecipare ai nostri programmi track day con la tua vettura. Chiama subito e prenota:

+39 0362.915549 Guida una vettura Formula Uno su un vero circuito

da Euro

1900,00

Scopri tutte le novità e le promozioni in corso

www.puresport.it


motormedia team MALENA E SALODINI DEBUTTANO AD ADRIA

I primi due partecipanti dell’iniziativa di MotorMedia & Best Lap hanno provato le Kia Rio Cup Domenica 21 Marzo si è svolta ad Adria la prima giornata dell’iniziativa nata in collaborazione tra MotorMedia e Best Lap che vedrà 16 fortunati abbonati scendere in pista con le Kia Rio Cup da 160 cv. Cataldo Malena e Ivan Salodini hanno così debuttato sul tracciato rodigino affiancati dagli istruttori di Best Lap, oltre che dal Direttore di MotorMedia Paolo Necchi. A fine giornata a far segnare il miglior crono tra i due è stato Cataldo, capace di un 1’46”85, a poco più di 4” dal tempo di riferimento di Necchi (1’42”47); leggermente più staccato Ivan con 1’49”37. “Premetto che non sono un esperto pilota, anzi era addirittura la prima volta che giravo in pista - dice Salodini -. L’auto è stata decisamente all’altezza delle mie aspettative, perfetta per una prima esperienza. Sicuramente divertente e veloce quel che basta per far passare una bella giornata ad un pilota non esperto. Anche il circuito è abbastanza facile, ideale per essere memorizzato in un paio di giri e con poche curve ma tuttavia varie. La frenata non ha nulla a che vedere con quella di tutti i giorni: in pista devi pestare forte per frenare nel minor tempo e spazio possibile, altrimenti si rischia di arrivare troppo veloci in ingresso in curva... e io ne so qualcosa; per il resto diciamo che bisogna solo pensare ad andar forte e guidare seguendo le traiettorie migliori.” Anche Malena è sulla stessa linea di pensiero: “In pista cambiano nettamente i punti di riferimanto e bisogna reimpostare completamente il modo di frenare; occorre capire come inserirsi in curva e ancor di più come uscirne e studiare accuratamente le traiettorie. Con quest’auto il feeling è ottimo, giusta per questa prima esperienza perchè non è ne troppo veloce ne troppo lenta, inoltre in caso di errore non è complesso controllarla. Cercate di divertirvi il più possibile!” Prossimo appuntamento per Best Lap e due abbonati di MotorMedia sarà per Domenica 2 Maggio.

SIMONE RIVIA SI AGGIUDICA LA TERZA SFIDA Il bravo emiliano svetta nella giornata dedicata al “F1Driving Simulator Challenge 2010”

Mirko Stridi, Renato Mabellini e Simone Rivia hanno fatto scintille nella terza giornata relativa al “F1Driving Simulator Challenge 2010”, il contest realizzato in collaborazione con la ARC_Team di Pavia. Il giovane Simone Rivia ha prevalso sul difficile tracciato virtuale di Spa-Francorchamps con il tempo di 1’56”201, distaccando di qualche secondo Mirko Stridi e Renato Mabellini, questi due divisi solamente da 4 decimi di secondo! Una giornata che ha visto Simone, Renato e Mirko visibilmente emozionati nel provare il gioiellino dell’azienda pavese, come sempre assistiti da Fabio Magnani e Andrea Rossetti nell’utilizzo del simulatore e nell’approcciare al meglio un sistema sicuramente non comune e di non facile conduzione come si potrebbe erroneamente immaginare.

MM09


cover story

Automobili a banda larga

Nasce MotorMedia TV, la nuova piattaforma di televisione web dedicata a tutti gli appassionati delle quattro ruote. Scopriamone insieme i molti contenuti, dalle gare in pista ai test di vetture stradali Testo: Paolo Necchi

S

ono passati solo sei mesi dalla sua nascita

Ecco dunque che già a metà del suo primo anno di

tà. Se oggi in Italia, a livello televisivo, il motorsport

e MotorMedia è già pronto per una nuo-

vita gli si affianca MotorMedia TV. Di cosa si tratta?

gode di spazi più che sufficienti, l’investimento nel

va avventura. Nato come magazine free

Di una web tv che nasce con gli stessi scopi e prin-

web è sembrato quello più in linea con il futuro

press, MotorMedia era stato già pensato come

cipi che erano stati prefissati per il magazine: dare

della domanda di mercato. Rendere fruibile in ogni

un vero e proprio network che dovesse nel tempo

voce (in questo caso immagini) a tutte le discipline

momento della propria giornata contenuti video

avere anche altre forme di diffusione mediatica.

del motorsport che spesso godono di minor visibili-

per gli appassionati è sicuramente un servizio che crediamo rappresenti il futuro della comunicazione e che godrà di notevoli e ampi sviluppi. La nostra web tv è stata pensata e strutturata con una serie di funzionalità moderne e di facile utilizzo che godranno nel tempo dei necessari aggiornamenti e di cui gli utenti finali avranno il beneficio durante la loro navigazione. La nostra casa editrice PRS Media ha deciso di investire molto dal punto di vista tecnico in questo progetto utilizzando il knowhow di ultima generazione fornito da una società leader nel settore, la KFrame di Lugano, che ha creato, tra l’altro, la piattaforma web tv del principale magazine automotive italiano: Quattroruote.

Sebastien Loeb è “il marziano”, il supercampione del rally moderno. Riuscirà quest’anno ad aggiudicarsi l’ennesimo titolo WRC o le temibili Ford Focus riusciranno a prevalere?

MM10

MotorMedia TV è un vero e proprio canale televisivo su internet, dunque, che garantirà agli utenti


cover story

Il VLN è uno dei campionati più incredibili, il giusto mix tra auto da sogno e il circuito più temuto e rispettato del mondo: il mitico Nordschleife!

Nel 2009 è stato un dominio Porsche alla 24 Ore del Nurburgring... Riusciranno Lieb, Bernhard, Dumas e Tiemann a ripetersi quest’anno?

molta capacità interattiva e fruibilità “touch & go”

di MotorMedia TV consiglierà e proporrà di volta in

fondimenti tematici dove lo staff di MotorMedia

utile sia agli internauti più esperti che ai novizi.

volta una playlist, ma l’utente avrà la possibilità di

TV inserirà periodicamente una serie di articoli/

Nel dettaglio le funzioni primarie della nostra piat-

crearne una propria in modo da visionare esatta-

editoriali che potranno essere commentati dagli

taforma:

mente i video di maggiore interesse.

utenti registrati. Questa sezione avrà lo scopo di

Video

Immagini

di particolare rilevanza e fornirgli l’opportunità di

Nella sezione video gli utenti troveranno una serie

In questa sezione gli utenti registrati troveranno

interagire direttamente con gli altri utenti e con lo

di “canali” dedicati a vari temi divisi principalmente

una serie di gallery dedicate a vari eventi o prodotti

staff.

in due macro settori: “prodotto” e “racing”. Cia-

e potranno a loro volta aggiungere e commentare

scun canale avrà un suo logo specifico e in ogni mo-

foto a tema.

tenere il visitatore informato su temi motoristici

Media Map

mento sarà possibile visionare l’archivio video oltre

In questa sezione gli utenti potranno trovare una

che, dopo essersi registrati, fare l’upload di propri

Blog

mappa geografica virtuale all’interno della quale

video a tema e lasciare i propri commenti. Lo staff

È la sezione dedicata all’informazione e agli appro-

saranno indicate, con delle icone, le location in cui

La Mercedes SL65 AMG ‘Black Series’ è una delle protagoniste di “Car Test Magazine”, un’esclusiva italiana di MotorMedia TV.

MM11


cover story

La versione più racing della Volkswagen Scirocco, modello che nel 2009 ha ben impressionato lungo i saliscendi del Nurburgring, sia nel VLN che nella mitica 24 Ore.

sono stati girati i video o scattate le foto inerenti

svolto attività simili.

Per quanto riguarda il bouquet di scelta contenuti,

ad uno specifico tema. In questo modo si potrà vi-

La web TV di MotorMedia è ovviamente configura-

MotorMedia TV offrirà giornalmente nuovi video

sualizzare facilmente un contenuto foto/video per

ta per i servizi mobile (iPhone compreso) in modo

sia per il settore prodotto che per il racing facendo

area geografica anziché per tema rendendo più fa-

che chiunque possegga un cellulare o smartphone

un continuo aggiornamento e fornendo così sem-

cile l’individuazione del media specifico.

di ultima generazione (collegabile ad internet) pos-

pre un servizio completo all’utente finale.

sa accedere alle funzioni del sito. Esiste anche una

Un progetto editoriale molto ambizioso e comple-

Community

specifica parte della piattaforma dedicata a tutti i

to quello di MotorMedia TV che vuole diventare

In questa sezione ci sarà sempre un resoconto

principali social network presenti nella rete (Face-

sempre più un piccolo polo tematico per i veri ap-

(feed) delle attività degli utenti sul sito diviso per

book, Myspace, Twitter e Google) che consentirà,

passionati di motori e che punta in maniera indif-

sezioni video, foto, blog, ecc... In questa parte del

tramite la funzione “Connect”, di fare il log-in utiliz-

ferente su di uno strumento classico e a volte con-

sito gli utenti potranno dunque avere un report

zando il proprio profilo presente sul social network

siderato ormai “vintage” come la carta stampata e

dettagliato delle loro attività e, in un certo senso,

utilizzato. Tutti i contenuti testuali della web tv sa-

su di uno decisamente più moderno come il web.

“fare community” con gli altri utenti che hanno

ranno disponibili in doppia lingua italiano-inglese.

A voi come sempre il giudizio... MM

Fabrizio Giovanardi ha dominato il primo appuntamento del BTCC a Thruxton. Il pilota italiano è l’unico straniero in terra inglese.

MM12


cover story Pista, rally, strada. Recensioni, commenti, telecronache e dirette. Andiamo a vedere in dettaglio quali saranno i più importanti appuntamenti che saranno visibili su MotorMedia TV!

Un palinsesto da vera TV! S

icuramente il progetto MotorMedia TV

line una serie di categorie altamente spettaco-

stata automobilistca tedesca “Auto Bild”. Nel

è una grande sfida che ci accompagne-

lari che rappresentano ambiti diversi del mo-

corso della stagione vi saranno anche eventi

rà in questa stagione con un “palinse-

torismo nazionale e internazionale. BTCC, VLN

LIVE, tra i quali la 24 Ore del Nurburgring, che

sto” particolarmente aggressivo e nutrito di

e il Mondiale Rally (WRC) sono solo alcune

andranno ad arricchire un palinsesto molto

contenuti inediti. Come per la nostra rivista

delle categorie che gli utenti potranno visio-

nutrito e completo che abbraccia varie catego-

mensile, il focus sarà puntato sul motorsport

nare attraverso la nostra web tv. Il palinsesto

rie e diversi aspetti del mondo dei motori. Di

e soprattutto su quegli ambiti delle corse che

prevedrà anche una parte dedicata al prodotto

seguito troverete indicate tutte le recensioni

spesso vivono di poche luci della ribalta. Per

con la messa in onda di più di 200 test all’anno

delle produzioni in esclusiva che Motormedia

questo abbiamo scelto di trasmettere free on-

fatti in collaborazione con la prestigiosa te-

Tv trasmetterà nel corso del 2010.

ON THE ROAD

Video e immagini direttamente dalle case Format dedicato a tutte le novità di prodotto auto presentate nella stagione 2010. Verranno inseriti video altamente spettacolari realizzati in HD nelle più belle location del pianeta, immagini che presenteranno tutte le anteprime del mercato con shooting ad alto impatto emozionale e con schede tecniche relative ai prodotti lanciati sul mercato. Dai SUV alle citycar, dalle iper sportive alle fuoristrada su “On The Road” troverete, in esclusiva, il meglio del prodotto direttamente dalle Case automobilistiche di tutto il mondo.

car test magazine Le migliori auto da strada viste in dettaglio

Car Test Magazine è un format di produzione tedesca, realizzato in collaborazione con la prestigiosa testata automotive Auto Bild, girato in HD (high-definition), dedicato ai test di prodotto. Quotidianamente verrà trasmesso sulla piattaforma sotto forma di servizi dedicati ai vari modelli delle vetture provate. La produzione sarà tradotta e sottotitolata in italiano, con il commento audio di Nicola Villani, così da consentire a tutti gli utenti di visionare il prodotto di proprio gradimento con i commenti e le opinioni di qualificati tester e giornalisti. Car Test Magazine è una delle esclusive per l’Italia di MotorMedia TV e sarà il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono le idee chiare in fase di acquisto di una vettura.

MM13


cover story 24 h nürburgring

Dopo Le Mans, quella del Nurburgring è un’altra 24 Ore assolutamente da non perdere! È una delle gare endurance più famose al mondo e raduna circa 250 vetture con quasi 1000 piloti impegnati e 150.000 spettatori presenti. Numeri da capogiro per una delle competizioni più difficili e suggestive che si possono incontrare, sul tracciato che è ritenuto il più tecnico e difficile del globo: il Nordschleife. Importanti marchi come Porsche, BMW, Audi e altri ancora si sfidano con i migliori piloti a disposizione. Sarà questo l’appuntamento clou della stagione che verrà trasmesso sia LIVE che in versione highlights e mini-highlights. Una diretta di 15 ore per un evento unico che potrà essere visto via web in esclusiva per il territorio italiano solo su Motormedia Tv.

Wrc

Traversi, assi del volante e auto da sogno: questo è il Mondiale Rally, il top fuori dalle piste È il Campionato del Mondo, ovvero la massima espressione del rallismo mondiale e vive sull’eterna sfida contro il “marziano” pluri iridato Sebastien Loeb. Il campionato 2010 vive anche delle novità rappresentate dalla new entry Kimi Raikkonen, al debutto della categoria, e dal funambolico Ken Block. MotorMedia TV trasmetterà, per ogni gara del campionato, una serie di servizi/news in onda subito dopo la fine di ogni tappa giornaliera. Un focus attento sulle notizie che arrivano direttamente dalle speciali del campionato più spettacolare al mondo.

british touring car championship

L’eccellenza dei campionati Turismo nazionali, lo spettacolo puro del motorsport per 30 sfide mozzafiato! È una delle esclusive della nostra web TV. Si tratta del campionato Superturismo inglese in cui hanno trionfato nelle scorse edizioni piloti italiani come Gabriele Tarquini e, più di recente, Fabrizio “Piedone” Giovanardi. La serie si disputa con vetture S2000 sui principali tracciati del Regno Unito e si snoda su dieci appuntamenti da tre manche ciascuno ad altissimo contenuto spettacolare. Vauxhall, Seat, Chevrolet, Honda, Ford e BMW sono i modelli che si sfidano in questo spettacolare campionato da tutti gli addetti ai lavori riconosciuto come uno dei più impegnativi al mondo. Sorpassi mozzaffiato, sportellate e duelli fin sotto la bandiera a scacchi sono il mix vincente di questo incredibile campionato. Le gare, con il commento in italiano di Paolo Necchi, verranno proposte in versione highlights (divise per manche) nella settimana successiva all’evento.

MM14


cover story VLN Langstreckenmeisterschaft

Su e giù per il vecchio Nurburgring, testa a testa incredibili con le più belle auto GT del mondo È un campionato di gare di durate, che si corre solo sul territorio tedesco e che si disputa solo su di un unico tracciato: il mitico Nordschleife. Un circuito chiamato “l’inferno verde” che da sempre rappresenta il più tremendo banco di prova per vetture e piloti. 10 gare endurance che vedono al via più di 200 vetture che si sfidano lungo i 25 km del tracciato più famoso e pericoloso al mondo. Nessun’altra categoria vede al via un numero maggiore di auto e di categorie così eterogenee. Molti team e molti piloti lo usano come strumento per prepararsi al meglio per la grande sfida della 24 Ore che si disputa a Maggio sullo stesso tracciato. Una grande festa in esclusiva per l’Italia su MotorMedia Tv con il commento di Nicola Villani sia in versione highlights (52 min) e mini highlights (10 min). Ogni gara verrà trasmessa la settimana successiva a ciascun evento.

VW scirocco cup

Il monomarca Volkswagen regala emozioni È la serie monomarca che si disputa su 7 prove (sei in Germania e una in Inghilterra) dedicata alla nuova Volkswagen Scirocco in versione 2.0 TSFI da 220 CV alimentata a metano. Potenza ed ecologia che si incontrano per dimostrare che la tecnologia e il motorsport sono da sempre legati. Una serie molto interessante e spettacolare, un trampolino per serie a ruote coperte più blasonate che verrà trasmessa con il commento di Paolo Necchi sia in versione in versione highlights (52 min) e mini highlights (10 min) a partire dalla settimana successiva a ciascun evento.

targa tricolore

Tutte le supercar di Stoccarda sulle piste italiane È il campionato organizzato direttamente dalla Italiamotorsport sotto l’egida del Porsche Club Italia che si disputa su 7 prove e che vede protagoniste tre diverse categorie: la Cayman Cup, la Open GT e la Sport GT. Tutte ovviamente si disputano sotto forma di gara sprint e vedono coinvolte i vari modelli Porsche: dalla Cayman S alla 997 Carrera Cup sino alle potentissime 997 RSR GT2. Con il commento di Domenico Luiso sarà trasmessa la versione highlights (26 min) di ogni appuntamento a dalla settimana successiva ciascun evento.

MM15


in pista

Quattro ruote multimarca MotorMedia ha intervistato Massimo Tricarico, fondatore della Wheels Racing, scuderia che milita a 360°C nel motorsport “a ruote coperte”. Ecco i suoi piani per la stagione agonistica 2010... Testo: Paolo Necchi

A

volte da piloti si diventa Team Manager

datore, nel 1998, della Wheels Racing da anni impe-

di pilota e correvo con una Volkswagen Polo 1.4

sfruttando la propria esperienza passata

gnata nei vari campionati nazionali endurance.

di classe N6 nel CIVT. Dopo i primi anni passati a seguire me, la struttura nel 2002 si è dedicata al

in abitacolo. A volte questo passaggio da

ottimi risultati anche se con qualche rammarico. A

MM: Quando è nata la Wheels Racing?

mondo dei rally ottenendo anche risultati presti-

tal proposito, quest’oggi siamo andati in provincia di

MT: La Wheels Racing è nata nel 1998, da una mia

giosi come quello colto nel 2003 al Rally di Monza

Varese per conoscere meglio Massimo Tricarico fon-

idea mentre io ero ancora impegnato nelle vesti

dove abbiamo vinto la classe N4 con Giampaolo Tenchini a bordo della nostra Mitsubishi Lancer Evo VII. In quella stagione con la stessa vettura abbiamo anche partecipato ad una prova del Mondiale Rally disputando il Tour de Corse. L’attività rally poi è stata abbandonata e dal 2004 il Team si è dedicato alla pista decidendo di partecipare alle serie endurance organizzate dal Gruppo Peroni. Abbiamo dunque preso aparte a tutte le edizioni dell’ETCS prima con delle Renault Clio e poi con le BMW M3. Nel 2007 insieme all’ETCS abbiamo disputato l’EGTS con due Chrysler Viper GT3 con le quali abbiamo ottenuto podi con gli equipaggi Rapetti-Amaduzzi e con Moccia-Venturi. Nel 2008 siamo stati tra i pri-

Foto dall’alto per una delle Porsche 997 GT3 Cup della Wheels Racing prima del via di una gara della Targa Tricolore della scorsa stagione agonistica.

MM16

mi a credere nel progetto CITE e lo abbiamo disputato interamente affiancando questo programma


in pista

La “cattivissima” BMW M3 24H Special utilizzata nel CITE e nell’ETCS dal team lombardo Wheels Racing.

a quello dell’ETCS, entrambi con le BMW M3 24H

MM: Dopo anni disputati con le vetture turismo

molti pezzi. Le GT sono sicuramente molto più sem-

Special. L’anno scorso siamo passati definitivamente

siete passati alle vetture GT. Quali differenze hai

plici da gestire. Tra l’altro queste ultime mantengono

al mondo delle corse GT disputando la Targa Trico-

trovato?

un grande fascino a livello di comunicazione e sono

lore Porsche con una Porsche 997 GT3 Cup. La cosa

MT: Le differenze ci sono eccome. Dal punto di vi-

dunque più funzionali anche nel procacciamento di

che mi preme sottolineare è sicuramente il fatto

sta regolamentare le vetture GT, specialmente nelle

sponsor. Da tener anche presente che nelle 4-6 ore

che molto del nostro personale è rimasto durante

classi GT Cup e GT3, sono molto meno sofisticate

di una gara Endurance vi è un’usura quasi pari a tre

tutto il nostro arco di vita ed è professionalmente

per cui già acquistando la vettura nella configurazio-

gare di Targa Tricolore con tutto ciò che consegue

cresciuto, diventando un vero tutt’uno con l’intera

ne giusta sei pronto ad essere competitivo in pista.

per il budget richiesto ai piloti.

struttura: ne è un esempio lampante Alessio Bel-

Le 24 H Special sono molto stimolanti dal punto di

linazzi, arrivato da noi come rookie del settore e

vista della preparazione perché il regolamente è

MM: C’è sicuramente ancora crisi nel mercato glo-

ora nostro capo tecnico. Ritengo questo aspetto

molto aperto. Questo però comporta uno sviluppo

bale; come vedi la stagione 2010?

uno delle basi fondamentali della nostra storia e

che tende all’infinito con conseguenti innalzamen-

MT: Questa crisi è stata sicuramente terribile e an-

dei nostri successi.

ti dei costi soprattutto per la ricerca e il collaudo di

cora in questa stagione si sta sentendo l’onda lunga

Molto presto saranno due le Porsche 997 GT3 Cup schierate nella Targa Tricolore 2010 dal Team Wheels Racing.

MM17


in pista

degli accadimenti passati. Per certi versi se ne paga

MM: In quali categorie siete impegnati quest’an-

prezzi di noleggio vettura. Nelle prossime gare

ora forse le conseguenze peggiori così come è altret-

no?

contiamo però di schierare anche una seconda

tanto vero che si sente e si vede qualche segnale di

MT: Indubbiamente la scelta era abbastanza vasta,

Porsche 997 GT3 Cup per completare le nostre fila

ripresa. Indubbiamente sarà un anno critico e solo

vista anche la nascita del neo campionato GT Sprint

ed essere più competitivi nelle due categorie.

chi avrà la forza di superarlo probabilmente riuscirà

organizzato da Flammini. Dato però che dall’anno

a vedere la luce nel 2011. Sarà un anno di estremo

scorso siamo entrati nel mondo Porsche abbiamo

MM :Quali sono i vostri progetti per il futuro?

controllo del budget di spesa e di gestione oculata

deciso di consolidare l’esperienza fatta nella scorsa

MT: Oramai il nostro futuro lo vedo nel mondo GT.

nella speranza che finalmente si ritorni a lavorare

stagione ripresentandoci nella Targa Tricolore con

L’idea è di riuscire presto a schierare 3-4 Porsche

bene e serenamente l’anno prossimo. L’aspetto

la 997 GT3 Cup. Grazie alle nuove categorie propo-

997 GT3 Cup divise tra Campionato Italiano GT e

forse peggiore di questa crisi sono gli insoluti nei

ste quest’anno nella serie organizzata dal Porsche

Targa Tricolore. Ad oggi queste vetture ci danno

pagamenti,oggi numerosissimi, che stanno metten-

Club Italia disputeremo, con la stessa vettura, le

grande garanzie di performance e di affidabilità e il

do in ginocchio molti team e che mettono a repen-

categorie GT3 Cup e Open Cup dando la possibilità

rapporto costo-benefici è molto favorevole rispet-

taglio il futuro delle varie categorie. Ci sarebbe forse

a più piloti di alternarsi al volante consentendoci

to ad altri marchi di vetture GT. La vettura, essendo

più bisogno di serietà da parte di tutti!

di ammortizzare meglio i costi e di competitivi nei

molto professionale, è apprezzata sicuramente dai

Nei programmi affrontati dalla Wheels Racing c’è stato nel 2007 anche il campionato EGTS disputato con ottimi risultati con la Chrysler Viper GT3. In alto a sinistra, un pit stop in cui i meccanici della scuderia lombarda prestano assistenza alla BMW M3.

MM18


in pista

top drivers ma che dai gentlemen per cui contiamo

MM: Senti mai la nostalgia di tornare a corre-

del team. Penso inoltre che un proprietario di un

di poter avere in futuro un team che possa ambire a

re?

team che corre con le proprie macchine sia poco

risultati assoluti e consenta ai vari piloti gentlemen

MT: Se devo dire la verità soffro da morire a vede-

compatibilmente “eticamente” con il rapporto

di ottenere comunque ottimi piazzamenti. Non è da

re gli altri correre e a rimanere dietro il muretto

che si deve avere con i propri clienti e per questo

escludere, dato il nostro passato, di poter disputare

box. In questi 12 anni di assenza dalle corse (quasi

ho deciso di concentrarmi al massimo sui risulta-

con le stesse Porsche GT3 Cup anche qualche gara

totale ndr) ho spessissimo pensato di rimettermi

ti del team tralasciando, per il momento, i miei

classica di durata dato che oltre che performanti

al volante ma il tempo mi è stato sempre tiranno.

sogni di gloria. Detto tutto questo penso, spero e

queste vetture sono anche molto affidabili e quindi

Gestire bene un team è oggi più difficile che mai

mi auguro che primo o poi torni il mio momento

adatte anche per questa tipologia di competizione.

sia per la molteplicità di aspetti da curare sia per

e che possa, anche spot, ritornare a respirare il

Il sogno sarebbe quello di schierare una vettura alla

gli ingenti capitali necessari. Per questo ha sem-

sapore della competizione e sentire l’adrenalina

24 ore del Nurburgring che sicuramente per tutti è,

pre prevalso in me la “ratio” di fare bene il lavoro

che scorre nelle vene tipica di una gara. Vedremo

insieme alla 24 ore di Le Mans, un vero sogno!

di team manager e lasciare l’abitacolo ai clienti

in futuro. Mai dire mai... MM

MM19


in pista

Tra antico e moderno

La Chevrolet Lumina che guida quest’anno in SuperStars è solo l’ultima vettura in ordine cronologico nella carriera di Filippo Zadotti. Con motorMedia un viaggio tra passato e futuro del pilota romano. Testo: Paolo Necchi

P

ilota nei weekend e albergatore di

prima gara 2010 della SuperStars a Monza,

padre da moltissimi anni corre in varie ca-

professione. Questo è il profilo di Fi-

MotorMedia ha voluto far due chiacchiere

tegorie e, in alcune occasioni, avete anche

lippo Zadotti, figlio di quel Francesco

col simpatico romano all’ombra del suo mo-

diviso l’abitacolo di una vettura da gara.

torhome.

Quanto è stata importante la sua figura per

che per anni ha corso e vinto nella varie cate-

la tua carriera?

gorie turismo e che ora si dedica insieme a lui alle competizioni storiche. In occasione della

MM: Filippo, sei figlio d’arte dato che tuo

FZ: Sicuramente tanto. Direi quasi fondamentale. Mio padre con le vetture turismo ha vinto dei campionati assoluti CIVT negli anni in cui il Campionato Italiano Turismo era veramente duro, combattuto e molto selettivo. Il suo è stato, ed è tutt’ora, un bell’apporto anche perché ha rappresentato un po’ la mia parte razionale in tutta la “giostra”. Passiamo insieme ancora oggi molte ore tra telemetria, ingegneri e hospitality con lui che gira spesso per la pista e quando torna sotto la tenda dice “due molle un po’ più morbide?” . La cosa buffa in tutto questo è che molto spesso con la sua telemetria “visiva” riesce a cogliere il problema prima degli altri e a mettermi sulla giusta strada.

MM20


in pista

Tra le passioni del pilota romano ci sono anche le auto storiche. Eccolo qui sulla griglia di partenza a Vallelunga con una mitica Alfa Romeo.

16 Aprile 2000 - Filippo Zadotti comanda un nutrito gruppo di Formula Renault 2000 all’entrata della Casanova-Savelli (Mugello).

MM: Tra le varie categorie che hai disputa-

cosa relativamente a quelle stagioni: ho sem-

passo di maturazione fondamentale nel mio

to nella tua vita agonistica quale ritieni sia

pre fatto il massimo con i mezzi tecnici che ho

percorso di pilota.

stata la più formativa e quale quella più im-

avuto a disposizione. A tal proposito tengo a

pegnativa?

fare un’ulteriore parentesi a cui tengo molto:

MM: Quest’anno ti concentri sul campiona-

FZ: Le categorie che considero siano state per

negli anni di F.3 e di F.3 Federale ho avuto oc-

to Superstars che è nel suo anno di massimo

me più formative sono state la F.3 e F.3 Fede-

casione di conoscere due persone molto im-

successo. Cosa pensi di questa categoria an-

rale. Sono state le categorie dove ho anche

portanti per il mio percorso di crescita e dalle

che in prospettiva futura?

ottenuto i primi podi e le prime soddisfazioni

quali ho imparato tantissimo ovvero Gianni

FZ: Hai ragione a dire che è un campiona-

da “pilota professionista”, anche se purtrop-

Cevenini e Gabriele Lucidi. Il primo è stata

to bellissimo e quest’anno lo è in particolar

po non sono mai riuscito a reperire budget

sempre una persona splendida e disponibile

modo. Penso sia indovinato su tutta la linea:

sufficienti per corre in top team e potermi

oltre che un vero appassionato “nostalgico”

gli appassionati finalmente possono vedere

dunque confrontare ad armi pari con gli al-

mentre il secondo ha invece rappresentato

da vicino delle macchine vere con molti ca-

tri rivali di categoria. Sono però certo di una

una grande scuola di professionismo e un

valli, cilindrata monstre e un bel sound del

MM21


in pista motore. Questo a mio avviso è oggi il mix vincente delle vetture Superstars. Spesso, purtroppo, nelle corse degli ultimi anni abbiamo visto girare macchine dai costi esorbitanti con motori che alla fine avevano quasi meno cavalli di quelli di serie: una cosa che ritengo semplicemente ridicola. Nella Superstars, invece, il regolamento è stato studiato e approntato da una persone lungimiranti e, cosa forse più importante, molto competenti grazie alla loro esperienza diretta maturata in molti anni di competizioni ad alto livello. Per ragioni di spettacolo e di selezione “naturale” dei piloti, in perfetto stile americano-nascar, le vetture della Superstars non sono troppo evolute meccanicamente, sono prive di elet-

Filippo Zadotti qui in azione a Monza nel 1999. Sicuramente la Formula 3 è un ottima scuola nell’arco della carriera agonistica, come confermato dallo stesso pilota romano. Sotto, un’Alfa Romeo GTV 2000.

tronica con il risultato finale che lo spettacolo ne guadagna e in abitacolo occorre spesso

per poter competere con delle vetture GT3,

rito alla preparazione tecnica. Questa ottima

“remare” per gestire i molti cavalli a dispo-

vedi Ferrari 430 Scuderia, che vanno spesso

organizzazione tecnica è stata determinante

sizione.

più forte delle GT2. Successivamente mi è ca-

nella scelta della loro struttura per questa

pitato di incontrare l’amico Fabrizio Armetta

nuova avventura agonistica.

MM: Quale sono state le motivazioni che ti

che mi ha descritto la sua struttura (Motorzo-

hanno spinto a scegliere la Chevrolet Lumina

ne, ndr) che prevede in organigramma, oltre

MM: Desrcivici quali sono i pregi e difetti

per disputare la stagione?

la sua presenza, anche quella di una persona

della tua Chevrolet Lumina.

FZ: Erano un paio di anni che ”correvo” nel

seria e professionale come Stefano Novelli,

FZ: Sono molto soddisfatto della nostra Che-

GT con una Dodge Viper. Le virgolette sulla

di Renato Melchioretto (bravo, competente e

vy. Va considerato che prima della sessione di

parola correvo sono doverose in quanto era

appassionato con anni di successi in F.3000)

qualifica qui a Monza avevo percorso con la

un modo per divertirsi e rimanere un po’ alle-

e di Giuseppe Angiulli sul quale, leggendo il

vettura solo 5 giri di pista e malgrado questa

nato ma non avevamo assolutamente i mezzi

curriculum, non vi sono proprio dubbi in me-

scarsa confidenza in Gara 1 mi sarei piazzato

MM22


in pista

sicuramente al terzo posto se non avessi fo-

Oggi corro solo per dare il massimo sempre

che...anche se purtroppo questo capita solo

rato un pneumatico nelle prime fasi di gara.

e divertirmi avendo l’opportunità finalmente

in hotel al momento del loro check-out!

Ora dobbiamo necessariamente ancora lavo-

di disporre di un mezzo competitivo contro

Scherzi a parte, è una bellissima realtà che

rare tanto per avere la guidabilità delle BMW

le case ufficiali.Nel mio futuro quindi c’è solo

ho iniziato tre anni fa e che mi da molte

ma sono certo che già dal prossimo appunta-

la certezza di correre ogni gara facendo del

soddisfazioni, grazie anche all’ottimo lavoro

mento di Imola saremo ad un buon punto e

mio meglio e magari togliermi presto la sod-

fatto in collaborazione con l’Amministratore

potremo dire la nostra.

disfazione di mettermi dietro qualche vettura

Delegato di Vallelunga Alfredo Scala che ha

ufficiale.

trasformato l’Autodromo, il Centro di Guida Sicura e la neo Sala Convegni in un polo vera-

MM: Quali sono le tue prospettive per il tuo

mente fantastico.

futuro da pilota?

MM: Oltre la tua attività di pilota, di cosa ti

FZ: In passato ho avuto solo una volta un

occupi durante la vita di tutti i giorni?

contratto da pilota ufficiale nella categoria

FZ: Sono titolare dell’Hotel di Vallelunga. A

MM: Parlaci invece del tuo ruolo di tutor/

superproduzione e mi sono purtroppo trova-

tal proposito dico sempre ai miei colleghi pi-

istruttore per il progetto 5Hundred Cup.

to a passare, malgrado i risultati, da profes-

loti e addetti ai lavori di essere l’unico vero

FZ: Mi è piaciuto molto poter aiutare l’amico

sionista ad “appiedato” con estrema rapidità.

pilota pagato da tutte le case automobilisti-

Andrea Sellani e tutti i suoi giovanissimi piloti in questo progetto nato solo due anni fa. Almeno sotto il profilo dell’esperienza agonistica, durante la stagione, è come se li avessi tutti un po’ cresciuti! Molti di loro ora sono in categorie più impegnative e corrono per vincere. Ne sono l’esempio migliore piloti come Stefano Costantini impegnato nel 2009 nella Seat Leon Supercopa o Lorenzo Nicoli e Enrico Rondinelli, che invece correranno nel 2010 nel neo campionato CITS (Campionato Italiano Turismo di Serie, ndr) e che ancora oggi quando hanno bisogno di un consiglio mi chiamano “prof”. Questo ruolo ha fatto inoltre molto piacere a mia madre, che, dopo tanti anni di

Filippo Zadotti, a sinistra, in compagnia di Lorenzo Nicoli uno dei giovani piloti della 5hundred Cup (monomarca di cui potete leggere a pag. 24) per cui ricopre il ruolo di tutor.

MM23

insuccessi a scuola, è finalmente orgogliosa che qualcuno mi chiami professore! MM


in pista

Piccole 500 crescono

La “5 Hundred Cup” è una piccola realtà in crescita, così come lo sono le vetture protagoniste di questo divertente ed economico campionato. Andrea Sellani ci spiega cos’è in dettaglio. Testo: Fabio Magnani

S

e il 2009 è stato l’anno del debutto

ri abbiamo incontrato uno dei tre fondatori,

prime due edizioni?

del Trofeo 500 Abarth esiste una re-

Andrea Sellani, che ci ha raccontato aspetti

AS: Sono molto soddisfatto dei nostri primi

altà che ha fatto debuttare il modello

molto interessanti del progetto.

due anni di attività appena conclusi. L’idea della 5 Hundred Cup l’ho sempre considera-

Fiat “più amato dagli italiani” nel 2008 con il nome di 5 Hundred Cup. Per conoscerne

MM: La 5 Hundred Cup arriva quest’anno

ta un’idea giusta, positiva, coinvolgente per

meglio le caratteristiche e gli obiettivi futu-

alla terza edizione. Facci un bilancio delle

i neofiti che ha purtroppo dovuto scontrarsi con l’inizio della crisi economica che si è diffusa a macchia d’olio nelle varie categorie del motorsport. La soddisfazione maggiore è stata però quella di vedere vincenti due piloti entrambe provenienti dal nostro campionato come Costantini, quasi vincitore del Trofeo Leon Supercopa 2009, e Vinella che dopo la conquista dell’EuroSeries 3000 e il ruolo di tester Minardi in F.1 ha conquistato il titolo italiano di seconda divisione nel CITE . Quest’ultimo tra l’altro è tornato alle corse proprio con noi dopo che era completamente finito nel dimenticatoio malgrado il curriculum di assoluto livello. In due anni di attività abbiamo messo in macchina più di

MM24


in pista

Lotta senza esclusione di colpi alla staccata della Prima Variante a Monza. Le piccole 500 permettono di divertirsi sui migliori circuiti a costi contenuti.

Gruppo numeroso al via della gara al Mugello nel 2009. Partecipare a una gara della 5 Hundred Cup costa solo 2.000 €

90 persone, e fra questi più di 20 sono state

corse. Prima dell’inizio del campionato e nei

durante l’attività agonistica. Ovviamente in

nuove licenze. Questi sono numeri che pochi

periodi che intercorrono tra una gara e l’altra

base ai progressi mostrati, gli allievi vengono

o nessuno può vantare ed è il certificato del

organizziamo delle giornate di test con le vet-

invitati a continuare i successivi test oppure

nostro lavoro.

ture dotate di doppio sedile. Grazie all’ausilio

ad indirizzare il programma di sviluppo con-

di piloti istruttori con i quali abbiamo elabo-

centrandosi solo sui week-end di gara. Anche

MM: Voi prevedete per ogni pilota un pro-

rato uno specifico un programma, portiamo in

questi ultimi, d’altro canto, sono organizzati

gramma di tutorship con un istruttore che

pista i futuri piloti della categoria facendogli

per essere fonte di studio e di sviluppo per

segue i vari piloti al debutto. Come si svilup-

affrontare sia turni di guida alternati da giri

i piloti neofiti. In questo caso ci serviamo di

pa questo programma?

dell’istruttore sia sessioni di teoria che servo-

uno specifico pilota che farà da tutor a tutti

AS: L’organizzazione prevede un programma

no a valutare e verificare gli errori commessi,

i partecipanti, con dei briefing programmati

di crescita previsto per tutti i partecipanti,

le traiettorie, aspetti legati alla dinamica del

nei due giorni di gara che invece sono mag-

specialmente tarato e dedicato ai neofiti che

veicolo, alle scelte di setup sino alla diagnosi

giormente orientati sulla conoscenza dello

si affacciano per la prima volta al mondo delle

delle condizioni fisiche e psichiche necessarie

specifico tracciato, sulla tattica da utilizzare

MM25


in pista nelle prove e in gara, sulla gestione del proprio mezzo nel corso del week-end. Dove possibile, il tutor userà una vettura nelle prove libere ad uso “pace-car” facendo una serie di giri seguito dai concorrenti e aumentando il ritmo man mano che i piloti prendono confidenza con vettura e tracciato. Noi siamo convinti che questo sistema dia ai piloti un bagaglio di esperienza molto utile nella loro crescita e per il loro approccio all’agonismo. MM: Quali sono le principali novità della stagione 2010? AS: Nel 2010 le novità saranno molte. Il calendario prevede due gare doppie che si svolgeranno una per la prima volta sul tracciato di Adria e l’ultima di campionato a Vallelunga in ottobre. Nel corso della stagione sono poi

all-inclusive rimane la nostra politica di base,

AS: Il nostro sogno sarebbe quello di poter

previste altre 5 gare singole con l’inserimento

con un pacchetto che prevede iscrizione, pro-

avere piloti totalmente neofiti o comunque

in calendario del prestigioso appuntamento

ve libere, materiali di consumo, assistenza

con pochissima esperienza puntando molto

di Imola e di Franciacorta. Il calendario to-

tecnica in pista e noleggio vettura. Anche le

su giovani che abbiano voglia di imparare e

tale quindi passerà dalle classiche 8 gare a 9

vetture stesse hanno subito una evoluzione

divertirsi. A questi vorremmo fortemente

totali, tutte valide per la classifica. Il prezzo

tecnica attraverso un alleggerimento di circa

che si aggiungessero delle rappresentanti del

del noleggio vettura per singola gara scende-

25 kg e una serie di modifiche di assetto che

gentil sesso che sarebbero anche un ottimo

rà quest’anno a 2.000 € per le singole e 3.000

ne miglioreranno le performance e il piacere

veicolo di comunicazione per il campionato

€ per le doppie per un totale budget stagio-

di guida.

oltre che un’interessante variante sportiva. Siamo ad oggi anche molto soddisfatto della

nale di 16.000 €, con un iscrizione di 1.000 € euro che da diritto al vestiario e ai premi

MM: Qual’è la tipologia di cliente del vostro

presenza dei vari gentleman driver che risul-

gara e di campionato. Ovviamente la formula

campionato?

ta sempre ricca per numero, competitività e

MM26


in pista

combattività. Sicuramente i costi di accesso

un assetto completo Bilstein con aggiunta di

AS: L’idea sarebbe quella di continuare anche

al campionato, particolarmente contenuti, ci

distanziali da 1,5 cm e con piastrine per rego-

nei prossimi anni con il progetto anche visti

consentono di essere concorrenziali sul mer-

lare i principali angoli geometrici dell’assetto

gli sforzi, la fatica, la dedizione, l’entusiasmo,

cato e di aprire le porte a tipologie molto ete-

(camber, convergenza ecc.). I pneumatici sono

la grinta che quotidianamente mettiamo tutti

rogenee di potenziali clienti.

degli “all weather” forniti dalla Marangoni. La

per la 5 Hundred Cup. Per me è come un fi-

vettura dunque è molto vicina alla contropar-

glio che ho visto crescere giorno dopo giorno,

MM: Parlaci della 500: meccanica, assetto,

te di serie per ragioni di costi e per permette-

prima nella mia mente e poi nelle mie mani.

pmeumatici, ecc...

re ai vari piloti di correre veramente tutti alle

I propositi per il 2011 sono varie ma non an-

AS: La Fiat 500 da cui siamo partiti per svilup-

stesse condizioni tecniche. Questa scelta ad

cora prettamente definite allo stato attuale,

pare la 5 Hundred è un 1.4cc 16V che eroga

oggi ha premiato in quanto abbiamo sempre

la prima sarebbe quella di continuare con la

circa 115 CV. Utilizza meccanica ed elettronica

assistito a gare combattute e incerte sino alla

nostra monogestione ma con alcune impor-

di serie alla quale è stato aggiunto uno scari-

bandiera a scacchi.

tanti innovazioni. La seconda potrebbe essere quella di vendere le vetture a dei team e

co gruppo N della ditta Cecam. Il cambio ha 6 rapporti e anche questo è ovviamente di serie.

MM: Quali sviluppi pensate possa avere

fare un monomarca nel quale rimarremmo

Per quanto riguarda l’assetto viene utilizzato

questo campionato in futuro?

solo come organizzatori, verificatori tecnici, e fornitori di ricambi. Esiste poi una terza opzione che sarebbe quella vendere le 25 auto in blocco all’estero da dove abbiamo già ricevuto delle richieste interessanti. Una cosa però è certa: la mia testa è già all’opera per presentare qualcosa di nuovo nel caso in cui interrompessimo il programma 5 Hundred. Sicuramente già nella prossima stagione schiereremo un paio di nuove Mini nel nuovo campionato CITS sulle quali faremo correre i primi tre piloti della 5 Hundred Cup 2009, tanto per continuare il processo di crescita e dare la possibilità ai nostri clienti di aumentare la propria esperienza divertendosi a co-

Hospitality e assistenza seguono i piloti della 5 Hundred Cup per tutto il campionato. Le 500 sono strettamente derivate dalla serie ed equipaggiate con pneumatici Marangoni.

MM27

sti contenuti. MM


in prova speciale

Il rallismo in cattività

Visto l’interesse per il Monza Rally Show, ci sono altri autodromi che provano a organizzare eventi con lo stesso format. È il caso del Franciacorta Rally Circuit, che alla sua seconda edizione è già un successo! Testo: Matteo Bacci

I

Foto: Alquati

puristi storcono il naso quando lo sentono no-

vo delle corse su strada. Una formula che con il

conda edizione (il primo Rally di Franciacorta si è

minare, eppure ogni anno c’è la fila non solo

passare del tempo ha riscosso sempre maggiore

disputato nel 2007, ndr), ha fatto registrare buone

per partecipare, ma anche solo per entrare

successo tanto da essere riproposta anche in altri

presenze, sia in termini di iscritti (52 le vetture che

come pubblico, al Monza Rally Show. Non un rally,

autodromi. Ne è un esempio il Franciacorta Rally

hanno preso il via) sia per quello che riguarda l’af-

ma una manifestazione in pista che si corre con

Circuit che si è corso lo scorso mese sul tracciato

flusso del pubblico: si parla di 4700 presenze nel

vetture da rally e secondo il regolamento sporti-

lombardo. Una manifestazione che, alla sua se-

corso dei tre giorni di gara. Un dato assolutamente positivo, specialmente se si tengono in considerazione le avverse condizioni meteo del week end. Ovviamente, vista anche la “tenera età” di questa manifestazione, non erano presenti nomi “altisonanti” come Valentino Rossi, ospite “fisso” della Kermesse di Monza, o come Dindo Capello, ma lo spettacolo non è mancato sul circuito di Castrezzato: la vittoria è andata a Piero Longhi che, come al Monza Rallyshow, era navigato da “Capitan Ventosa”, alias Luca Cassol, sulla Peugeot 207 Super 2000 della Twister Corse. Un test, vincente, in vista del Campionato Tricolore 2010. Possibilità di rafforzare i rapporti con i propri

Nei rally in circuito non è raro vedere in azione anche vetture GT. In alto, la Peugeot 207 Super 2000 del vincitore del Franciacorta Rally Circuit Piero Longhi, navigato da “Capitan Ventosa”.

MM28

sponsor e con il pubblico, oltre che l’occasione di provare la propria vettura con “rischio danni” re-


in prova speciale

Luca Tosini con la Renault Clio R3C ha dato spettacolo tra i cordoli del circuito “Daniel Bonara”. A fianco, Stefano D’Aste, secondo assoluto.

lativamente limitato, sono sicuramente motivi di

“tempi morti” tra una Speciale e l’altra. Piccoli ag-

Pirelli, che ha messo a disposizione dei concorrenti

interesse per i piloti che decidono di partecipare a

giustamenti che abbiamo intenzione di fare per la

la propria hospitality che è stata utilizzata sia come

questo tipo di manifestazioni.

prossima edizione. Siamo, comunque, contenti per

centro classifiche che come punto di ristoro”.

A Franciacorta era presente anche il Presidente

la riuscita della manifestazione che, pu essendo

Il Franciacorta Rally Circuit sarà iscritto a calenda-

della CSAI Angelo Sticchi Damiani che si è intratte-

“giovane” si è rivelata essere buona, organizzata

rio anche nel 2011. “Manterremo la stessa data

nuto con i concorrenti e gli organizzatori, spiegan-

in maniera professionale e molto spettacolare per

- conclude Marotta - perché riteniamo il Rally di

do anche quelli che sono e saranno i programmi

il pubblico, peraltro molto presente nel corso dei

Franciacorta l’evento ideale per cominciare la

della Federazione per il futuro.

tre giorni. Ai concorrenti sono stati pagati dall’or-

stagione. Una manifestazione dove un pilota può

Grande comunque la soddisfazione degli organiz-

ganizzatore diecimila euro di premi in denaro al

presentare i propri programmi e coinvolgere gli

zatori per la resa della corsa. “Il Rally è stato molto

termine della gara stessa”. Un evento di succes-

sponsor. Ovviamente cercheremo di mettere in

gradito dai concorrenti - ci dice Gianluca Marot-

so, quindi, che è stato possibile organizzare anche

pratica tutti i consigli che abbiamo ricevuto dai

ta dell’Autodromo di Franciacorta - che si sono

grazie all’aiuto di partner importanti. “Ci teniamo

concorrenti e dai team che hanno partecipato alla

lamentati solamente per la lunghezza di alcuni

a ringraziare - prosegue Marotta - Mario Isola di

gara di quest’anno”. MM

La Ford Focus WRC di Valentino Rossi, star del Monza Rally Show, la più famosa manifestazione italiana di rally in circuito.

MM29


in prova speciale

Il “vampiro” dei traversi Alex Bruschetta e il team Transilvania Motorsport, dopo aver vinto la Subaru Cup nel 2009, ci riprovano sugli sterrati Tricolore a caccia del Trofeo Rally Terra, sempre con la Impreza N14 Testo: Raffaella Menegoni

M

otorMedia quest’oggi si trova

corsi Pilota Ferrari e Master GT Maserati. A tal

MM: Alex, ci racconti le tappe principali della

a Montebelluna per incontrare

proposito Bruschetta ha appena inaugurato,

tua carriera?

Alex Bruschetta pilota rallistico

insieme all’amico Alex Fiorio, una scuola di pi-

AB: Ho iniziato a correre nel 1992 nel rally di

di successo con alle spalle anche una ultra

lotaggio rally per tutti coloro che, anche con la

casa, il Montebelluna rally, che poi ho vinto per

decennale esperienza come istruttore di pi-

propria vettura, vogliono imparare le corrette

la prima volta nel 1999 disputandolo successiva-

lotaggio sia per la Scuola Federale che per i

tecniche di guida.

mente altre quattro volte. I primi anni mancando le possibilità economiche ho corso poco disputando solo un paio di gare all’anno. Dal 1997, grazie ai gusti appoggi economici, ho disputato tutto il Trofeo Peugeot, nell’allora Campionato italiano 2 Litri, piazzandomi 4° a bordo di una Peugeot 106 del Team Black Devils. Nel Campionato Italiano 2 Litri, diventato poi Due Ruote Motrici, ci sono rimasto fino al 2000. L’anno migliore è stato indubbiamente il 1999, nel quale a qualsiasi gara partecipassimo riuscivamo sempre ad ottenere un successo. Ne sono un esempio lampante il nostro primo assoluto al Montebelluna, quello ottenuto al debutto con la

Alex Bruschetta, a sinistra, e il suo navigatore Edo Civiero. Tra i due c’è un rapporto di amicizia molto forte che dura da quindici anni e che va ben oltre il semplice rapporto professionale.

MM30

Gr.A al Rally Piancavallo gara allora valevole per l’Europeo a massimo coefficente, dove ci siamo


in prova speciale

Alex Bruschetta sulla Mitsubishi Lancer Evo di Mitsubishi Ralliart Italia. In basso, “Brus” in azione con la Subaru Impreza N14 del team Transilvania Motorsport nel 2009.

piazzati addirittura settimi assoluti in mezzo alle

solo al sesto posto in graduatoria generale. Que-

Da quella stagione ho sempre guidato solo Mit-

WRC, così come quello al debutto sulla terra al

sti scarsi risultati mi avevano molto demoraliz-

subishi, ottenendo nel 2004 una piazza d’onore

Rally di Aviano valevole per il Campionato Terra.

zato portandomi alla decisione di ritirarmi dalle

nel Trofeo con la Cibiemme, nel 2005 correndo

Il 1999 fu quindi un tale successo che l’anno suc-

competizioni. L’idea però sparì subito dalla mia

nel CIR con RalliArt, mentre nel 2006-2007-2008

cessivo fummo chiamati dalla Renault per guida-

mente quando una sera, dopo aver ricevuto una

disputando varie prove nei principali rally nazio-

re la seconda Megane Kit Ufficiale, sempre nel

telefonata di Alex Fiorio, mi fu proposto di cor-

nali e internazionali tra le quali spicca, nel 2008,

Campionato Italiano Due Ruote Motrici a fianco

rere per il Team Cibiemme con una Mitsubishi

il quarto posto di Gr. N al Rally dei Mille Laghi,

del povero Frank Pozzi contro le velocissime Peu-

Lancer Evo nel Trofeo della Casa dei tre diaman-

prova del Mondiale rally.

geot 306 Maxi di Renato Travaglia e Pigi Deila.

ti. La proposta mi piacque molto e questa espe-

L’anno scorso, invece, grazie a Marco Tempesti-

Il 2001 è stato invece un anno sfortunato nel

rienza culminò con il titolo ottenuto con ben due

ni e al suo “braccio destro” Stefano Rafanelli, a

quale ho corso con la Fiat Punto kit, nell’omoni-

gare d’anticipo che mi è valso il sedile ufficiale

campionato iniziato, abbiamo messo in piedi un

mo Trofeo, ottenendo però pochi risultati e col-

in RalliArt per l’anno seguente, nel 2003, come

programma nel Trofeo Subaru che poi alla fine ci

lezionando diversi ritiri che mi hanno relegato

seconda guida al fianco di Gigi Galli.

ha visto vincitori.

MM31


in prova speciale

MM: L’anno scorso hai dunque disputato e vin-

MM: Quest’anno non ci sarà più il trofeo Su-

lo siamo ancora adesso, anche fuori dalle corse.

to la Subaru Cup, ci racconti la tua stagione?

baru... Hai partecipato al Conca D’Oro, primo

Per farvi capire meglio il livello del nostro rap-

AB: È stata difficile perché non c’era il budget per

appuntamento del TRT 2010. Quali sono i pro-

porto, i primi anni ci eravamo ripromessi di cor-

l’intera stagione e quindi siamo dovuti partire con

grammi per questa stagione?

rere solo assieme e così è stato sino ad oggi dove

una gara di ritardo. Da quel punto in poi abbia-

AB: Ancora grazie al team Transilvania Motor

nessuno dei due ha mai fatto gare con altri.

mo dovuto rincorrere gli avversari, vincendo tre

Sport e con il suo titolare Tempestini ci siamo ac-

gare, arrivando secondi ad Azzano e ritirandoci

cordati per disputare tutto il TRT. Abbiamo però

MM: Come vedi il tuo futuro agonistico?

a San Crispino per un’uscita di strada. Ci siamo

in programma anche delle uscite nel Campiona-

AB: Se il mio amico Cunico ha ripreso a correre

quindi ritrovati per l’ultima gara di Campionato

to del Mondo quali sicuramente il Finlandia e

vedo ancora tanti anni davanti a me. A parte gli

in tre a pari punti e chi avesse vinto quella gara

altre ancora in via di definizione.

scherzi, non lo so, spero di riuscire a rimanere “nel giro” quanto più tempo possibile così come

si sarebbe aggiudicato il Titolo. Alla fine abbiamo ottenuto la vittoria ma è stata veramente molto

MM: Il tuo team dunque sarà sempre lo stesso?

spero di poter fare più gare all’estero e di diver-

dura fino all’ultimo chilometro!

Come ti trovi con loro?

tirmi ancora molto in prova speciale. MM

AB: Squadra vincente non si cambia, no? Ho deciso di rimanere con loro, anche perché mi sono trovato benissimo dato che sono come una grande famiglia. Tempestini è sempre stato come un fratello per me, mi ha sempre aiutato così come Stefano, il capo squadra, con il quale ci conosciamo da tanti anni e abbiamo sempre avuto un buonissimo rapporto. In generale comunque con tutto il team ci divertiamo un sacco e sono bravissimi dal punto di vista tecnico. MM: E con Edo Civiero, il tuo navigatore, com’è il rapporto? AB: Con Edo ormai c’è un rapporto di grandissiEdo Civiero premiato sul palco di arrivo di una gara della Subaru Cup 2009.

ma amicizia che dura da quindici anni. Eravamo amici ancor prima di iniziare a correre e

MM32

Supporter importanti per “Brus” Fra i partner della stagione 2010 di Alex Bruschetta e del team Transilvania Motorsport, ci sono la Progress Plast che ritorna al suo fianco dopo averlo supportato nelle scorse stagioni, e il neo “acquisto” Geo&tex2000.


in salita

Sessantenni alla ribalta

Padre “d’arte” di Alessandro, Giampaolo “Jean Paul” Alunni Bravi, si è divertito (e ha vinto) al volante di una Saxo in alcuni slalom. Nel 2010 il “grande salto” nel CIVM con un prototipo Testo: Paolo Necchi

P

er il suo debutto agonistico ha opta-

ex pilota prototipi da anni impegnato come

to per uno pseudonimo altisonante

Team Principal e consulente legale per piloti

come “Jean Paul”, come Belmondo.

e team tra cui spiccano il Team Trident GP2

Prendendo spunto dal famoso attore fran-

e la N Technology per la Formula Master, ha

cese appassionato d’auto, Giampaolo Alunni

debuttato nel 2007 a bordo di una “super”

Bravi, padre di quell’Alessandro Alunni Bravi

Citroen Saxo preparata dal Team Paletta di Perugia ottenendo subito risultati molto incoraggianti. Il sessantenne gentleman driver umbro ha infatti disputato due slalom ottenendo due primati di classe e mettendo subito in bella mostra grinta e determinazione oltre ad esaltare le doti della sua “pepatissima” Saxo curata ottimamente in ogni minimo dettaglio. Dopo questo ottimo debutto, “Jean Paul” ha percepito che, come si suol dire, “l’appetito

bordo di una vettura di classe CN. Proprio le

vien mangiando” e, per la stagione 2010, sta

vetture sport prototipo sono da sempre la sua

meditando il grande salto nel CIVM. Sono in-

grande passione sin da quando possedeva una

fatti in via di definizione trattative per poter

Lucchini e, da dietro il muretto box, seguiva le

essere al via della serie tricolore, il cui start

gesta del figlio Alessandro. In bocca al lupo,

è previsto il 2 Maggio a Pieve S. Stefano, a

“Jean Paul”, e al prossimo successo! MM

MM33


in salita

Dieci anni col Cavallino Da due lustri l’Isolani Racing Team schiera con ottimi risultati i suoi piloti e le sue Ferrari GT nei Campionati Italiano ed Europeo Velocità Montagna. Scopriamone i programmi del 2010. Testo: Fabio Magnani

T

Foto: Fotociak

eam Manager, Pilota Professionista,

parazione. I progetti vertono sulla creazione

di tutorship dedicata ai “giovani” di ogni età, si

Talent Scout, Mentalità Vincente, Posi-

di una sorta di “Scuola Educativa” per giovani

prefissa l’obiettivo di prendere “per mano” ra-

tività. Con un palmarés denso di piaz-

piloti e gentlemen drivers e sull’ampliamento

gazzi e ragazze di talento o gentlemen drivers,

zamenti e titoli tricolori ed europei, Leo Isolani

della zona hospitality V.I.P. allestita in gara, per

desiderosi di cimentarsi nel mondo della velo-

vede lontano ma guarda al presente, ai blocchi

dare più spazio, esclusività e risorse promozio-

cità in salita al volante di vetture prestigiose e

di partenza di un 2010 nel vivo della sua pre-

nali ai partners. La Scuola Educativa, una sorta

performanti come le Ferrari GT dell’Isolani Racing Team, attraverso un’impostazione mentale metodica e professionale. Partecipazione al Corso Federale CSAI, educazione psico/fisica e un Corso di Marketing Sportivo con analisi di strumenti, procedure e metodi, sono gli assett abitualmente impiegati dall’Isolani Racing Team. La ricerca del partner pubblicitario, dello sponsor, il suo coinvolgimento nel programma e lo studio dei suoi bisogni, prima di quelli del team e del pilota. Sono tutti elementi atti ad ottenere la massima soddisfazione possibile del partner, con conseguente supporto economico e di immagine, strategico ed essenziale sia al

L’hospitality e la zona assistenza dell’Isolani Racing Team. Per la stagione alle porte la squadra sta allestendo un programma a “4 punte” come già accadde nel 2005.

MM34

partner stesso che al Team e al pilota. Un’impostazione di lavoro che punta dunque al profes-


in salita

Sempre folto il pubblico che assiste alle gare del Campionato Italiano Velocità Montagna, a conferma della buona salute della specialità.

sionismo. L’alta professionalità che caratterizza

lato sportivo beneficerà del rafforzamento del

di Ferrari Corse Clienti per le vetture GT, garan-

tutto il percorso di formazione deve rendere il

rapporto con Ferrari Corse Clienti. Accanto al

tisce con la sua certificata professionalità un

pilota un vero professionista, un atleta prepa-

programma di Leo Isolani, indirizzato verso una

service di alto livello, ad un prezzo gestibile e

rato all’impegno, allo sforzo fisico e mentale

nuova Ferrari 430 GT2, le trattative in corso

concordato. L’assistenza ai clienti sportivi sa-

concentrato nella prestazione sportiva e dedito

vertono sul ritorno della formazione a “4 pun-

rebbe garantita invece da Isolani Racing Team,

anche alla promozione dell’immagine. Educare

te”, già sperimentata con successo nel 2005.

data la comprovata esperienza nel settore velo-

il pilota alla realtà del sacrificio per il risultato e

Nel corso degli ultimi anni il pubblico presente

cità in salita, formatasi negli anni attraverso il

come scopo il compenso.

alle gare è aumentato in maniera eponenziale,

continuo impiego di vetture Ferrari GT. L’Isolani

A tale proposito, accordi sul fronte della pro-

con punte di 40/50 mila spettatori ad evento.

Racing Team è stato il primo a disputare il Cam-

mozione e dell’immagine sono stati siglati in

Questo dato tangibile è motivo importante di

pionato Italiano Velocità Montagna schierando

questi giorni fra AciSport, CSAI ed importanti

promozione per la vendita di auto, sia stradali

le vetture di Maranello con la professionalità a

network TV: il Campionato Italiano Velocità

che da competizione. La Ferrari F430 GT2, ad

livello tecnico e di immagine che tale marchio

Montagna 2010 godrà di una copertura media-

esempio, ha dimostrato la sua competitività nel

richiede. La prossima stagione coinciderà con

tica senza precedenti, con una trasmissione set-

C.I.V.M. 2009, conquistando la vittoria finale

il 10° anno di storia, un traguardo significativo

timanale dedicata su Nuvolari Channel, servizi

nella sua categoria. Il parco vetture impiega-

per l’Isolani Racing Team. Una tappa che, nelle

speciali all’interno delle rubriche RaiSport e nel

to nelle precedenti stagioni in pista potrebbe

idee e nei progetti di Leo Isolani, segnerà an-

programma domenicale “Numero1” trasmesso

trovare facile mercato nel settore delle crono

cora nuove svolte e cambiamenti organizzativi,

dalla Rai. Altri servizi e collegamenti troveran-

scalate, grazie anche al controllo eseguito sui

tecnici e di organigramma, ma che consoliderà

no posto nel palinsesto de La7 e su una rete di

mezzi direttamente dalla Michelotto Automo-

il rapporto dell’Isolani Racing Team con la Rossa

network comprendente 57 emittenti locali e

bili. La factory veneta, storico partner tecnico

di Maranello. MM

nazionali. Oltre alle TV, sono stati siglati accordi per una pubblicazione costante e dettagliata di servizi su importanti testate giornalistico sportive nazionali come La Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e altre. Isolani Racing Team si conferma anche per il 2010 come team di riferimento a livello di promozione sportiva nel mondo delle crono scalate italiane ed europee. L’ottimo lavoro di gruppo della rinnovata Sottocommissione Velocità in Salita della CSAI ha poi fatto il resto, accogliendo il pacchetto di proposte presentato a dicembre dai piloti impegnati nel Campionato Italiano Velocità Montagna. Si presenta quindi una stagione molto interessante per l’Isolani Racing Team, che sul

Leo Isolani in azione con la Ferrari F430 Gt2 con cui ha disputato il Campionato Italiano Velocità Montagna nel 2009 e con cui affronterà anche la stagione 2010.

MM35


racing factory

Pneumatici d’oriente La Kumho è da qualche anno sulla scena internazionale del motorsport grazie alla fornitura dei propri pneumatici a serie blasonate come la F.3. Emilio Colzani ci guida nel futuro del marchio in Italia. Testo: Fabio Magnani

D

alla Corea con furore. Kumho è entrata

successo la Formula 3 Euroseries, importantissimo

Tatuus della neonata Formula Abarth e sulle mono-

con convinzione e determinazione nel

trampolino di lancio per tutti i giovani talenti che

posto della Formula 3 tricolore che sono senza dub-

mondo del motorsport negli ultimi anni e

vogliono aspirare alla Formula 1. Da quest’anno i

bio due ottimi banchi di prova nel corso di quello

non accenna a rallentare la sua espansione sia nel

pneumatici di casa Kumho saranno presenti sul

che si preannuncia come un 2010 ad alto livello, sia

settore delle monoposto che in quello delle vettu-

territorio agonistico italiano in maniera ancor più

numericamente che qualitativamente.

re a ruote coperte. L’azienda asiatica fornisce con

importante e in particolare li vedremo montati sulle

Per fare un piccolo quadro della situazione abbiamo quindi incontrato Emilio Colzani, responsabile di RS&TA (Racing Service & Tyre Advice, ndr), ovvero la società che si occupa dei programmi motorsport di Kumho per l’Italia, con sede a Lissone, a pochi passi dall’Autodromo di Monza. MM: Quando e come nasce l’RS&TA? EC: La RS&TA nasce nel 1992 come un’esigenza da parte di Yokohama per i mondiali motocross, dove in soli due anni abbiamo portato alla vittoria piloti del calibro di Federici, King, Balducci, Camerlengo, Rossi e tanti altri; già al secondo anno di attività abbiamo vinto il titolo marche nel campionato del

Le Mans e le gare endurance sono da sempre nel mirino del marchio coreano, ma non sono una novità. Nel futuro potrebbe esserci un nuovo programma per le gare di durata.

MM36

mondo. Tieni presente che ho lavorato per Mazzilli, Gilera e Pirelli seguendo MX e Enduro.


racing factory

MM: Per anni siete stati il punto di riferimento

tiveria che non ci saremmo mai aspettati. A quel

aspetto con tecnici preparatissimi e prodotto vera-

sportivo in Italia di Yokohama, poi il divorzio. Cos’è

punto, per salvare il salvabile, abbiamo raggiunto

mente di livello alto.

successo?

un accordo per il 2009 per evitare la chiusura. In

Usano carcasse molto “cariche” e hanno mescole

EC: Ad oggi non riesco a darmi una spiegazione lo-

contemporanea Kumho ci ha chiesto di diventare il

veramente interessanti, sono molto reattivi, rispon-

gica per quanto successo. Abbiamo avuto dei seri

suo braccio armato racing in Italia e, date le circo-

dono in modo rapidissimo a qualsiasi richiesta e

problemi legati alla cattiva gestione e produzione

stanze, non potevamo rifiutare. A oggi la scelta sta

ascoltano i consigli che arrivano da piloti e team.

del prodotto racing da parte dei giapponesi: pensa

senza dubbio pagando.

Tutto questo è quanto di meglio si possa desiderare per il mio lavoro.

che avevamo mediamente 3 o anche 4 mesi di ritardo sugli arrivi! Questo ci ha creato una situazione

MM: Da quest’anno siete quindi legati ad un’im-

finanziaria complessa e pesante oltre che ad un

portante casa come la coreana Kumho. Quali sono

MM: Che programmi avete per questa stagione?

continuo stato di imbarazzo nei confronti dei nostri

le caratteristiche di queste coperture?

EC: Per quanto riguarda il territorio italiano, Formu-

clienti; abbiamo chiesto un aiuto che pensavamo di

EC: In Kumho ho trovato una azienda molto attenta

la 3, Formula Abarth e Formula Junior Monza sono

meritarci ma in cambio abbiamo trovato una cat-

al mondo delle corse e del motorsport in ogni suo

i principali programmi che ci vedranno impegnati in

I pneumatici Kumho stanno riscuotendo ottimi risultati nei rally di tutto il mondo, sia su asfalto che su terra.

MM37


racing factory

questo 2010; stiamo strutturando tutto il team per

MM: Il futuro di Kumho nel motorsport tricolore?

goria automobilistica di monoposto in circuito per

il difficile impegno che ci aspetta ma siamo fiduciosi

EC: Per i prossimi 5 anni saremo sicuramente in pi-

piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali

di riuscire a soddisfare le richieste di team e piloti

sta con i programmi relativi alla Formula Abarth e

monomarca e il professionismo. La F.3 è articolata

con disponibilità e supporto.

entreremo altrettanto sicuramente nei rally; mi pia-

in campionati nazionali o continentali che si svol-

cerebbe inoltre costruire un programma Endurance

gono in Europa, Asia, Sud America e Oceania, men-

MM: A livello rallistico qualcosa che bolle in pen-

per arrivare a Le Mans, una sfida da sogno per tutti

tre il regolamento tecnico è definito dalla FIA che,

tola c’è?

gli addetti ai lavori e gli appassionati di motori. Ma

a partire dal 1950, ha adottato la categoria come

EC: Kumho vince nei rally ovunque; ha dei prodotti

la cosa più importante è continuare a seguire al me-

parte di un percorso comprendente Formula 3, For-

terra e asfalto di altissimo livello e sarebbe un erro-

glio i clienti RS&TA che, ti garantisco, dopo 20 anni

mula 2 (o World Series o GP2) e poi Formula 1. Il

re madornale qualora non pensassi ai rally! L’idea

di attività sono senza dubbio dei veri e propri amici

grande successo e la storia della serie ha fatto sì che

che ci siamo prefissati è quella di fare due gare test

e voglio continuare ad esserlo anchio per loro, non

non pochi piloti passassero direttamente dalla F.3

alla fine dell’anno per capire come e dove siamo e

solo a livello professionale dove voglio garantire

alla F.1 senza passaggi intermedi. I telai sono costru-

poi decidere in che maniera e con chi disputare il

sempre il top...

iti da Dallara e Mygale mentre i propulsori, da 240 cv circa di potenza, arrivano da Fiat, Wolkswagen,

Campionato Italiano Rally nel 2011. Di sicuro, come abbiamo dimostrato nei test fin qui svolti e all’ulti-

Monoposto per crescere

mo Rally di Monza, siamo velocissimi su tutti i ter-

Con Emilio abbiamo parlato di Formula 3, Formula

reni e non credo che le coperture coreane abbiano

Abarth e Formula Junior Monza. Vediamo breve-

FORMULA ABARTH: Dopo oltre venticinque anni

problemi ad adattarsi a diversi modelli e tipologie

mente di che auto si trattano.

torna sulle piste la Formula Abarth, o meglio F. ACI-

di vetture.

FORMULA 3: Questa è forse la più importante cate-

CSAI Abarth, una nuova monoposto addestrativa

MM38

Mercedes e Opel.


racing factory

che è nata e si svilupperà sotto l’egida della Fede-

del pilota-istruttore Raffaele Giammaria.

giunto. Molti piloti hanno iniziato la loro carriera agonistica qui dopo l’esperienza con i kart, per

razione ACI-CSAI per la ricerca e la valorizzazione di giovani talenti. Questa nuova monoposto è costrui-

FORMULA JUNIOR MONZA: Chi non si ricorda i

poi approdare a categorie superiori. Alcuni sono

ta dalla Tatuus e motorizzata con un propulsore Fiat

vecchi “Pandini”, una delle prime serie per mo-

arrivati ai massimi livelli dell’automobilismo spor-

Powertrain Technologies col marchio Abarth 1.4

noposto che ha fatto la storia e la scuola dell’au-

tivo, altri si sono fermati prima, altri ancora, dopo

fire turbo da 180 cv. Il Campionato si articolerà su

tomobilismo in Italia. Motore Fiat, telai artigianali

aver corso in categorie superiori, sono tornati

sette appuntamenti con doppia gara della durata

e tanta passione e volontà animano questa serie,

a divertirsi con i formulini. Meccanica derivata

ciascuna di 23 minuti + 1 giro ed i giovanissimi pi-

conosciuta anche come “Trofeo Cadetti” da oltre

dalla serie, telaio e aerodinamica semplici senza

loti (max 19 anni) saranno seguiti da un program-

40 anni. Lo scopo della Formula Monza è sempre

esasperazioni o ricerche da migliaia di euro fan-

ma di tutoraggio, già inaugurato con la precedente

stato quello di formare ed addestrare i giovani pi-

no della Formula Junior Monza la categoria più

F.Azzurra, organizzato dalla Scuola Federale CSAI

loti all’attività agonistica. Oggi come oggi si può

economica per correre in monoposto, e senza

Velocità diretta da Cristiano del Balzo con l’ausilio

affermare che lo scopo é stato pienamente rag-

dubbio anche una delle più divertenti. MM

Kumho è famosa nel mondo dei motori anche come una delle più importanti fornitrici per le gare di drift. Anche su strada i penumatici coreani si fanno valere.

MM39


racing factory

Scuola di simulazione

ARC_Team, azienda al top in Italia nella realizzazione e messa a punto di simulatori di guida professionali, ci svela le novità che ha in serbo per il 2010: tra GP2 e Formula 2... Testo: Fabio Magnani

A

vevamo presentato ARC_Team sul se-

In questa occasione entriamo nel dettaglio di que-

chiere con il titolare di questa piccola factory situata

condo numero di MotorMedia, facendo

sta realtà, che da oltre tre anni si occupa preva-

a Pavia, l’eccentrico e brillante Andrea Rossetti.

conoscere a grandi linee l’azienda che

lentemente dello sviluppo di hardware e software

MM: ARC_Team parte per un altro anno all’inse-

ha messo a disposizione il proprio simulatore per

dedicato all’allenamento dei piloti, attività che ha

gna della professionalità nell’ambito dell’allena-

il contest che è tuttora in corso, dove 18 abbonati

permesso ad ARC_Team e F1Driving di arrivare fino

mento dei piloti, attività che oramai portate avanti

potranno provare questo gioiellino “made in Italy”.

alle porte della F.1. Siamo così andati a far due chiac-

da oltre due anni. Quali sono le novità per questo 2010? AR: Quest’anno stiamo lavorando per la realizzazione di 2 nuove monoposto: la Formula 2 e l’Auto GP. Questo perché abbiamo ricevuto una specifica richiesta da parte di alcuni Team Manager e piloti. Il software sviluppato con il nostro ingegnere, un sistema che ha richiesto quasi 2 anni di lavoro e messa a punto nel comparto matematico e di calcolo, ci permette di poter affrontare con serenità queste nuove sfide. Ovviamente non possiamo parametrizzarci con i simulatori usati in F.1 dalla Ferrari o da McLaren stante gli ingenti capitali a loro disposizione, ma forniamo un prodotto valido che riproduce in modo sufficientemente realistico la vettura reale.

Il bulgaro Vladimir Arabadzhiev si allenerà a Pavia prima di ogni appuntamento della GP2 Main Series 2010.

Questo ci è stato più volte confermato dai piloti oltre

MM40


racing factory

La factory pavese non dimentica le sue origini “ludiche” ed è sempre attenta a fornire novità e personalizzazioni per gli appassionati piloti virtuali.

che dai diversi ingegneri con cui lavoriamo a stretto

accantonarlo (un sistema per la replica di forze

e all’estero e non potevamo essere insensibili a

contatto durante l’allenamento del pilota.

G sulla testa del pilota). Quest’anno il sistema

tale trend. Attualmente abbiamo a listino tre pro-

ha comunque fatto un upgrade in alcune sue

dotti principali che saliranno a sette nel corso del

MM: Formula 2 dunque tra i vostri piani del

componenti che sono state ottimizzate e conti-

2010. Sul nostro sito www.f1driving.it e, precisa-

2010, uno sviluppo che prosegue a vele spiega-

nueranno comunque ad esserlo per mantenere

mente, nell’area e-commerce sono visionabili ed

te; come mai la scelta di questa serie?

l’hardware al giusto grado di efficienza e qualità.

ordinabili i prodotti attualmente sul mercato, os-

AR: Questa categoria è molto particolare per il

Purtroppo fare sviluppi epocali si tradurrebbe in

sia mod di volanti e pedaliere come Logitech G25

suo format e mette un po’ tutti i piloti sullo stesso

un innalzamento dei costi nei servizi dei clienti e,

o Fanatech e altre chicche realizzate da noi come

piano. Simularla correttamente permetterà alle

finchè non ci sarà effettivamente bisogno di ele-

ARC_Wheel, ARC_Pedals e ARC_Gearbox.

new entry del Campionato la possibilità di poter

vare ulteriormente il sistema continueremo con

gestire una monoposto potente e nervosa nel

la politica adottata fino ad oggi.

MM: Continuate a curare anche il rapporto con aziende importanti come negli anni scorsi?

modo migliore, permettendo loro di andare forte fin dalla loro prima presa di contatto. Sicuramen-

MM: Nonostante l’intensa attività con piloti e

AR: Si. Anche quest’anno forniremo servizi alle

te diversa dalle altre auto ma assolutamente pro-

squadre, ARC_Team non dimentica il lato “ga-

aziende che vogliono utilizzare il simulatore

pedeutica al salto verso potenze maggiori.

ming” più vicino agli appassionati videogiocato-

come forma di incentivo/promozione per il pro-

ri di tutti i giorni; quali sono le certezze e quali

prio brand. In tutti questi anni abbiamo servito e

MM: Oltre al lato software, quali novità debut-

sono le novità sotto questo aspetto?

serviamo aziende importanti come SKY, Ferrari,

teranno sui sistemi ARC_Team nel corso di que-

AR: Questo è un settore che, insieme al training,

LG, ENI, gli Autodromi di Monza e Silverstone e

sta stagione?

ci stà particolarmente a cuore. Come si faceva una

molti altri ancora, tra cui, MotorMedia che ci ha

AR: Abbiamo affrontato nei mesi passati un pro-

volta (oggi un po’ meno) le “corse” ci servono per

scelto per la realizzaione di un contest interes-

gramma di sviluppo che ci ha portato in una di-

lo sviluppo e i test di prodotti un po’ più “com-

sante che permette ai lettori più fortunati una

rezione, aihmè, poco positiva poiché il risultato

merciali” e dedicati al mondo della simulazione

esperienza quasi pari alla guida di una vera For-

è stato inferiore alle attese ed abbiamo deciso di

virtuale. Il mercato è in continua crescita in Italia

mula 1 in pista. MM

Plamen Kralev ha utilizzato il simulatore di ARC_Team per la stagione 2009/2010 di GP2 Asia Series e continuerà a usufruirne per la Formula 2.

MM41


supertest

Un Tridente d’attacco

La Maserati GranTurismo MC Trofeo nasce dell’evoluzione della GranTurismo MC Concept, il prototipo sviluppato sulla base del modello stradale di grande successo, la GranTurismo S. Andiamo a scoprirla insieme! Testo: Paolo Necchi

D

Foto: Lorenzo Concari - Photohouse

opo aver testato negli ultimi due

panorama delle vetture da competizione: la

ritorno del Tridente ai monomarca dopo il suo

numeri di MotorMedia sempre vet-

Trofeo GranTurismo MC. L’ultima nata di casa

debutto nel 2003; questa ultima nata nel re-

ture da rally, torniamo quest’oggi

Maserati sarà protagonista di uno specifico

parto corse di Modena è un importante passo

a bordo di una “quattro ruote” da pista. Per

trofeo monomarca europeo che si articolerà

nel motorsport per il marchio che negli ultimi

questo test abbiamo dunque deciso di prova-

su 7 prove a partire dalla metà di maggio. La

tre anni ha vinto la classe regina (la GT1 ndr)

re per voi una delle più attese new entry nel

nuova Trofeo GranTurismo MC rappresenta il

nel campionato FIA GT con la splendida MC12. La base di partenza della vettura è la Maserati GranTurismo S opportunamente modificata per poter scendere in pista; affiancata anche da una sua versione GT4 denominata solo MC Granturismo che potrà, con classifiche separate, correre nell’ambito del campionato, la “Trofeo” mantiene gli stilemi inconfondibili della versione stradale con in più una serie di accorgimenti racing che la rendono ancora più bella e aggressiva. Per quanto riguarda gli esterni, la vettura è molto simile alla versione di serie con le principali differenze rappresentate dalle due ampie griglie presenti nella par-

Il bilanciamento della Maserati GranTurismo MC è sicuramente più che buono, nonostante peso e dimensioni non la agevolino nelle curve strette del tracciato di Franciacorta.

MM42

te frontale del paraurti anteriore, dalla presa d’aria dinamica presente sul cofano motore,


supertest

L’abitacolo della Maserati è essenziale ma completo. I bilancieri del cambio ruotano insieme al volante.

dai nuovi cerchi e dagli scarichi e profilo diffu-

rismo S al quale è stata rimappata la centrali-

subito con grande piacere che sia l’accesso che

sore presenti al retrotreno. Per quanto riguar-

na, installato un nuovo scarico e filtro che lo

l’abitabilità interna sono molto buone renden-

da gli interni, l’abitacolo è stato ovviamente

portano sino ai 450 CV e 510 NM di coppia.

do confortevole la guida oltre che semplice la

equipaggiato con tutti i sistemi di sicurezza

Il cambio è sincronizzato a 6 rapporti elettroi-

fase di ingresso anche ai piloti più dimensio-

previsti dalle normative FIA per l’omologa-

draulici con comandi al volante stile F.1 (ora-

nati. La posizione di guida base è solo un po’

zione della vettura, di un dashboard digitale

mai una consuetudine sulle vetture sportive)

sdraiata per cui è necessario dedicare un po’

professionale della Magneti Marelli grazie al

mentre dal punto di vista telaistico la scocca è

di tempo al giusto “setting” per poter avere

quale il pilota trova tutte le indicazioni neces-

stata ovviamente irrigidita attraverso l’adozio-

tutti gli strumenti sotto controllo e crearsi la

sarie alla guida ed una moderna console con

ne di un roll-cage saldato. Le sospensioni han-

propria seduta ottimale. Acceso il propulsore,

tutti i comandi fondamentali come accesione

no mantenuto lo stesso schema del modello di

il sound che si avverte in abitacolo è abba-

motore, fari, freccie e tergicristalli.

serie ma sono stati sostituiti gli ammortizzato-

stanza sordo ma, come avviene per la versione

Dal punto di vista motoristico la GranTurismo

ri che sono monotaratura con regolazione del

stradale, al salire dei regimi si fa sempre più

MC monta il 4.7 litri V8 presente sulla GranTu-

precarico. Appena saliti in abitacolo scopriamo

acuto. Fatti i primi giri del circuito di Francia-

Linea aggressiva, pneumatici imponenti e un inconfondibile sound regalano alla GranTurismo MC un look di tutto rispetto.

MM43


supertest

Maserati GranTurismo MC MOTORE Cilindrata: 4691 cc Numero cilindri: 8 a V Potenza: 450 CV Coppia: 510 Nm Rapporto Peso/Potenza: 3.1 Kg/CV

corta, teatro del test, per prendere confidenza

pulsore e di effettuare meno cambiate duran-

con la vettura iniziamo a spingere e scopriamo

te ogni giro di pista. La risposta dello sterzo è

subito che la Maserati ha due ottime caratte-

anche essa buona grazie alla servo-assistenza

ristiche: la prima è il buon bilanciamento e la

che aiuta a governare al meglio sia il peso vet-

seconda è la coppia motrice. Malgrado i quasi

tura sia l’impronta a terra offerta dai generosi

1.400 Kg di peso non la rendano una libellula

pneumatici che hanno dimensioni 305/660/18

da circuito, la Trofeo non lascia trasparire que-

all’anteriore e 325/705/18 al posteriore con

TRASMISSIONE Trazione: Posteriore Cambio: 6 rapporti con comando tipo F1 al volante

sto limite e anche nei cambi di direzione più

mono-mescola Pirelli. La sospensione, previ-

rapidi mantiene sempre un comportamento

sta con monotaratura, ha la regolazione del

neutro e sincero grazie allo schema transaxle

precarico che può sicuramente essere utile so-

DIMENSIONI Lunghezza: 4.94 m Larghezza: 1.91 m Passo: 2.95 m

e all’irrigidimento della scocca. Per quel che ri-

prattutto su alcuni tracciati dove le “scordola-

guarda la coppia motrice questo fattore risulta

te” sono più evidenti o dove, come a Monza, vi

invece molto utile in quanto consente al pilota

sono grosse frenate in cui è necessario ridurre

di non avere risposte troppo brusche dal pro-

il trasferimento di carico all’anteriore.

MM44


supertest

periodo di apprendistato da parte del pilota

grande sensibilità e feeling che può essere

mi e la velocità di cambiata è buona anche

poiché si tratta di un impianto racing con ser-

raggiunto attraverso un po’ di esperienza o

in scalata a patto che, come in tutti gli elet-

vofreno ma senza sistema ABS. A differenza

una serie di run dedicati soprattutto a questo

troattuati derivati serie, non gli si richieda un

dalla precedente versione GranSport, la Tro-

aspetto.

eccessivo utilizzo del freno motore; occorre

feo GranTurismo MC non è dotata di sistema

La vettura nel complesso è molto piacevole e

dunque avere sempre la giusta velocità per

anti-bloccaggio e per questo, complice anche

facile da guidare e il lavoro svolto dal collau-

poter scalare marcia e, se questo è ideale per

il servofreno che toglie sensibilità in frenata,

datore ufficiale Andrea Bertolini è stato sicu-

scongiurare danni al propulsore per fuorigiri,

il rischio di spiattellate corredate da evidenti

ramente ottimo, soprattutto se si tiene conto

in alcune circostanze può essere un limite da

fumate bianche di gomma è rilevante. Occor-

del fatto che la supercar modenese potrà es-

superare sfruttando maggiormente il potere

re farci “il piede”, come si suol dire, perché

sere facilmente condotta in gara anche da ro-

dell’impianto frenante. Proprio quest’ultimo

man mano che si richiede intensità di frenata

okie che si potranno affacciare alla categoria

è sicuramente l’aspetto che necessità di un

occorre compensare il carico sul pedale con

per la prima volta. Al prossimo test... MM

Il motore V8 spinge bene fin dai bassi regi-

Paolo Necchi al volante della Maserati GranTurismo MC durante il test a Franciacorta. Le vetture del Trofeo saranno gestite dal team AF Corse.

MM45


racing on web VIRGIN RACING www.virginracing.com

Il sito web ufficiale della nuova scuderia di Formula 1 fondata dal magnate Richard Branson, la Virgin Racing. Sull’originale sito web del team inglese potete trovare una notevole quantità di materiale fotografico e video, nonché le ultime notizie sulle attività in pista, informazioni sui piloti Timo Glock e Lucas Di Grassi e sulla Virgin-Cosworth VR-01, la prima monoposto disegnata dal progettista Nick Wirth totalmente in CFD senza l’ausilio della galleria del vento, una novità nel mondo della Formula 1. La Virgin Racing è uno dei 3 nuovi team (insieme a Hispania e Lotus) a partecipare al Mondiale F.1 2010.

Per approfondire alcuni degli argomenti trattati in questo numero, o semplicemente per curiosare un po’, eccovi una selezione di siti web “da corsa”. In collaborazione con

MONZANET www.monzanet.it

Completamente rinnovato da qualche settimana, il portale dell’Autodromo di Monza offre numerose news e informazioni a tutti gli appassionati che vogliono vivere da vicino le attività in calendario presso l’impianto più importante d’Italia. Potete trovare il calendario annuale e mensile, con una attenzione speciale alle manifestazioni più importanti come SuperBike, WTCC, e Formula 1, per le quali potrete acquistare anche i biglietti via internet. Un sito web al passo con i tempi, come d’altronde è sempre stato anche l’impianto brianzolo, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

MM46


racing on web AUTOSPORT www.autosport.com

Autosport è senza dubbio la bibbia dell’automobilismo da corsa. Storico settimanale cartaceo inglese, nell’era di internet non poteva non replicare la sua fama anche sul web. Ricco di notizie (anche in tempo reale dai campi gara), immagini e risultati, Autosport.com è una visita obbligata giornaliera per tutti gli appassionati di automobilismo, pista o rally che sia. Nella sezione a pagamento potete trovare contenuti speciali come analisi tecniche, disegni, immagini particolari e interviste, oltre che la versione online digitale del magazine. La sezione “Jobs” merita particolare attenzione, una pagina dedicata agli annunci di lavoro nel mondo del motorsport (britannico e mondiale) dove anche i team di Formula 1 postano le loro offerte, una chicca per tutti i neo ingegneri “da corsa” che cercano un lavoro serio all’estero!

ENDURANCE-INFO www.endurance-info.com

Endurance Info, come suggerisce il nome stesso, è il punto di riferimento per tutti gli amanti delle gare di durata: Le Mans Series, GT Open, GT Francese, FIA GT, FIA GT3, FIA GT4, American Le Mans Series, Grand-Am e le grandi classiche come la 12 Ore di Sebring, la 24 Ore di Daytona e la 24 Ore di Le Mans trovano qui ampio spazio, con gallerie fotografiche e news quotidiane sul mondo dei prototipi e delle vetture GT. Realizzato in versione bilingua (inglese e francese), Endurance Info offre anche la diretta live testuale dei grandi eventi, grazie anche a piloti/inviati speciali come Guillaume Moreau. Da non perdere per tutti i fan!

GT ITALIA

www.gtitalia.org GT Italia è uno dei maggiori portali italiani dedicato alle gare virtuali, grazie ai moderni giochi per computer dedicati alla simulazione di guida come rFactor. Con una community decisamente folta, GT Italia organizza e promuove l’online racing, attività che sta prendendo sempre più piede in Italia mentre nel resto del mondo (soprattutto in Germania e Stati Uniti) conta già milioni di appassionati. Le gare spaziano dalle ruote scoperte alle vetture GT così da accontentare ogni categoria di pilota virtuale. Menzione particolare per la gestione economica, dove avrete a che fare con sponsor, premi e ingaggi, anch’essi “virtuali.”

MM47


in strada

In funzione della guida

La nuova Ferrari 458 Italia è una rivoluzione se paragonata alla sua progenitrice, la F430: più potente, più leggera ed estremamenti più efficace sia in pista che sulle strade di tutti i giorni. L’abbiamo provata

O

gni modello che Ferrari presenta sul

ricentro: interventi che permettono il rag-

mercato viene dichiarato come una

giungimento di un coefficiente areodinamico

vera svolta tecnologica e quasi sem-

di 0,33. Tra gli elementi stilistici di maggior

pre è necessario, provando la vettura, prende-

caratterizzazione c’è di sicuro il triplo scarico

re atto della veridicità dell’affermazione. Per

centrale ma anche nell’abitacolo si respira aria

chi, come il sottoscritto, ha avuto la possibilità

di novità con un cruscotto provvisto di due

di guidare sulla pista di Fiorano l’ultima Rossa

“satelliti”, utili al pilota per gestire le funzioni

nata, questa affermazione diventa un “credo”

primarie in marcia, e una strumentazione che

assoluto dato che in effetti, mai come nella

sfrutta la tecnologia che si sposa con il nuovo

458 Italia, l’essenza della tecnologia si imme-

design del volante che, eliminati i devio, ri-

desima perfettamente nel prodotto. Erede

comprende molti dei comandi essenziali nella

della 430, la 458 Italia cambia completamente

guida (frecce, tergicristalli, ecc...). 570 cavalli a

alla 430 ma la potenza sale in maniera “con-

alcuni stilemi diventando molto più compatta

9.000 giri, tanta è la potenza disponibile gra-

tinua” grazie alla pre-selezione del cambio a

e filante in ragione anche di un contenimen-

zie al propulsore V8 4.5 lt a iniezione diretta

doppia frizione. Altra cosa che si nota subito

to dei pesi e della diminuzione della sezione

che equipaggia la 458 Italia. 60 cavalli più della

è la grande precisione dello sterzo: assoluta-

frontale oltre che dell’abbassamento del ba-

“Scuderia” e un’accelerazione inferiore ai 3,4

mente perfetta e che rende il sottosterzo un

sec per lo 0-100 Km/h. Numeri da primato an-

brutto ricordo. Il motore spinge molto e gli 80

che grazie al nuovo cambio a doppia frizione

CV in più della F430 si fanno sentire così come

a 7 rapporti già presentato sulla più “trendy”

la coppia ai bassi che è molto più generosa e

California al quale si associano le sospensio-

garantisce un ottimo tiro con quasi ogni marcia

ni megnetorologiche (SCM) di nuova genera-

inserita. In pista si può anche “giocare” con i

zione e l’impianto frenante in carboceramica

vari settaggi del manettino racing che hanno

di serie. Alla guida la 458 Italia è adrenalina

avuto un ulteriore step di funzionalità grazie al

pura! La cambiata che è meno secca rispetto

nuov E-diff 3 presente sulla vettura. MM

MM48

Il design della 458 Italia è sicuramente particolare ma anch’esso funzionale alla prestazione.


in strada La linea della Maserati Grancabrio è filante anche con la capote chiusa, merito dello splendido lavoro effettuato dalla matita di Pininfarina.

C

alle varie tinte (11) di-

sfacente. Il sound che proviene dagli scarichi

sponibili per la carroz-

è molto gratificante anche se la sua tonalità

zeria. Pur non avendo,

in modalità “Sport”, sopra i 3.000 giri, è sta-

volutamente, previsto

ta leggermente attutita per garantire confort

una versione hard top,

acustico anche in versione open. Il cambio

la Grancabrio ha uno

Zf a 6 rapporti automatico con convertitore

stile unico e nel mo-

di coppia si sposa perfettamente sia con una

mento in cui si deci-

guida sportiva che con una più rilassata che il

de di viaggiare “open

cliente della Grancabrio vuole poter sceglie-

roof” denota una clas-

re di avere. Moltissime ovviamente le possi-

se senza uguali. Gli

bilità di customizzare gli interni della vettura

interni sono del tutto

con una vastissima scelta che consentirà ai

he fosse una vettura di una bellezza

analoghi a quelli della versione coupé fatto

fortunati possessori di poter possedere qua-

strepitosa non vi era alcun dubbio

salvo un nuovo impianto audio appositamen-

si dei “pezzi unici”. MM

ma che si potesse addirittura miglio-

te studiato e creato da Bose per garantire il

rarla era forse più discutibile. La Maserati

miglior sound anche in marcia aperta. Moto-

Granturismo nella sua versione cabrio, gra-

risticamente è rimasto invariato il propulsore

zie alla matita di Pininfarina, è uno spettaco-

4.7 lt V8 da 440 CV che garantisce velocità da

lo per gli occhi e lo è, a differenza di molte

primato di categoria e spingono il conducente

rivali, sia in modalità chiusa che aperta. Il la-

ad apprezzare l’indole sportiva della Granca-

voro fatto dai designer per rendere le forme

brio. Eccellente è rimasto anche l’handling

armoniose a capote chiusa è stato incredibi-

della vettura che grazie alla sua configurazio-

le e meticoloso in ogni dettaglio con un risul-

ne transaxle mantiene un bilanciamento dei

tato che ha del sorprendente. La capote, che

pesi ottimale e un feeling di guida invidiabile.

conclude la sua azione di apertura/chiusura

A nostro avviso ci vorrebbe un po’ di potenza

in soli 28 secondi, è disponibile in ben 6 ver-

in più anche se, a onor del vero, quella pre-

sioni di colore che perfettamente si adattano

sente è tutt’altro che trascurabile o insoddi-

La GranTurismo del Tridente perde il tetto ma non l’eleganza. Bellissima aperta, affascinante chiusa, la Grancabrio ha tutte le carte in regola per sedurre. Prestazioni di rilievo grazie ai 440 Cv del motore 4.7

Che gran bella scoperta!

MM49


flash motori Citroën DS3 RACING

Molto pepe “da pista” sulla piccola francese La DS3 Racing è la versione sportiva dell’ultima di casa Citroën. Modello speciale realizzato in soli 1000 esemplari, monterà un motore 1.6 THP da 200 cv e 275 Nm di coppia massima. Oltre al potente propulsore, l’esclusività della DS3 Racing si nota sia esteticamente che nell’abitacolo. Le carreggiate sono state aumentate di 30 mm mentre l’assetto è stato ribassato di 15 mm. Colori grigio scuro e arancione, fibra di carbonio utilizzata per il paraurti anteriore, le minigonne laterali, i passaruota maggiorati e lo spoiler.

ALFA ROMEO GIULIETTA L’erede della 147 è finalmente tra noi

La nuova 5 porte del Biscione è la prima auto del Grupp progettata sul nuovo pianale C-Evo. La Giulietta è dotata del selettore DNA che permette di impostare tre setup modificando i parametri di motore, cambio, sterzo, differenziale e controllo della stabilità. Gli interni sono ispirati alla 8C Competizione. Motorizzazioni tutte Euro 5, si andrà dal 1.6 JTDm da 105 cv al 2.0 JTDm da 170 cv. 3 i motori benzina: 1.4 TB da 120 cv, 1.4 TB MultiAir da 170 cv e il 1.7 TB da 235 cv. Cambio manuale a 6 marce, mentre MultiAir e il 2.0 JTDm adotteranno in seguito il nuovo cambio TCT a doppia frizione.

Il Salone di Ginevra ha portato diverse novità nonostante la crisi che attanglia il mercato da diversi mesi. Citroën, Alfa Romeo e Ferrari hanno destato la nostra attenzione, vediamo perché...

LA FERRARI MONTA IL KERS SULLA 599 Una nuova versione della Gran Turismo italiana apre la strada alle Ferrari ibride

Come lascia ampiamente intendere il suo nome, la Ferrari HY-KERS sfrutta il sistema Kers delle vetture di F.1 per recuperare energia durante le frenate. Energia che va a finire nelle batterie SAFT agli ioni di litio che animano il motore elettrico da 80 KW e 150 Nm, il quale fa coppia con il poderoso V12 6.000 da 620 cavalli e 608 Nm sotto il cofano della vettura. L’accelerazione da 0 a 200 km/h avviene in appena 10.4 secondi, mentre sotto il punto di vista delle emissioni, la Ferrari HY-KERS fa registrare un abbattimento del 35% di CO2 nel ciclo combinato. Per ammissione della stessa Casa del cavallino rampante, nei prossimi anni vedremo diverse altre vetture equipaggiate con la medesima tecnologia Ferrari HY-KERS. Che sia davvero l’inizio di una nuova era?

MM50




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.