Proposte di lavoro su alfabeto delle fiabe

Page 3

• Costruire una “banca delle parole” del libro (cartellino con immagine e parola scritta in stampato maiuscolo), da utilizzare come “modello” per attività di scrittura spontanea • Ascolto / memorizzazione / invenzione di rime e filastrocche: - ascoltare / prendere confidenza con i testi in rima del libro (o altri inventati) - completare con la parola mancante (in rima) la filastrocca letta dall’insegnante ed interrotta al momento giusto . - inventare semplici rime con i temi / parole del libro (aiutati dall’insegnante che struttura la frase in modo da trovare facilmente una rima, es. “c’era una volta un drago che giocava con un … “; “sento la morte che bussa alle …” )

Lettere dell’alfabeto … • Attività sulla forma delle lettere: riconoscimento, ricalco, ritaglio, decorazione, composizione con parti, giochi con le ombre, trasformazione delle lettere con il disegno , ecc.

Immagini … • • -

Lettura: interpretare e riconoscere i “temi” presenti nel libro dalle immagini Riproduzione e rielaborazione delle illustrazioni del libro attraverso diverse tecniche e materiali, es: ricalco coloritura, disegno dei particolari, decorazione delle sagome (es. anello con brillantini, uccello con piume, ecc. ) ritaglio delle sagome su cartoncino colorato; disegno con le forbici (papier découpé), copia / riproduzione con il modello a fianco allargamento di immagine (data l’immagine, disegno del contesto) libera rappresentazione grafico-pittorica dei “temi” del testo

Elaborazione di materiali e strumenti Di seguito alcune proposte di strumenti e materiali che, preparati alla scuola dell’infanzia e/o in collaborazione con la primaria, possono accompagnare il passaggio dei bambini.

Alfabetieri …. • -

Riproduzione dell’alfabetiere del libro (vedi tecniche “immagini”); ad es. può essere: di grandi dimensioni (pannelli da esporre); di dimensioni più ridotte (da poter essere raccolti tipo a libro); su un unico pannello (ad es. con finestrelle che si alzano: sopra la lettera, sotto l’immagine)

Ampliamento dell’alfabetiere del libro con l’aggiunta di immagini ritagliate / disegnate di oggetti con la stessa iniziale (vedi gioco mostra “disegnare con le forbici”)

Elaborazione di “nuovi alfabetieri” con nuovi temi, es. altri simboli / personaggi / ambienti presenti nelle storie conosciute dai bambini o su altri argomenti affrontati durante l’anno (es. l’alfabetiere della “città”, degli “alimenti”, della “natura”, ecc.)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Proposte di lavoro su alfabeto delle fiabe by Monica Battini - Issuu