ITINERARI DIDATTICI Il progetto “DENTRO ALLE STORIE DEI CAPPUCCETTI” si articola in ITINERARI DIDATTICI (che verranno elaborati nel corso dell'anno) corrispondenti alle fiabe presenti nel libro (eccetto per la fiaba di Cappuccetto Bianco, che non verrà presa in considerazione). Gli itinerari si susseguiranno nel corso dell’anno e saranno svolti indicativamente per 4 giorni alla settimana. Ciascun itinerario prevederà attività che spazieranno in tutti i campi d'esperienza presenti nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (anche se, ovviamente, in misura diversa tra loro) al fine di favorire lo sviluppo complessivo della personalità e delle competenze del bambino in relazione ai diversi ambiti di organizzazione del sapere e nel rispetto delle differenti potenzialità di ognuno. Le attività che di seguito ipotizziamo rappresentano delle tracce di lavoro che orienteranno il nostro operare e che, diverranno maggiormente specifiche e dettagliate nel corso dell'anno grazie ad una elaborazione progettuale nella quale sarà definito il percorso metodologico e gli obiettivi di riferimento, i tempi di realizzazione. Gli itinerari sono: 1) Cappuccetto Rosso 2) Cappuccetto Giallo 3) Cappuccetto Blu Questi, pur proponendo attività diversificate, avranno una struttura simile per ciò che riguarda le modalità di lavoro con i bambini. In tutti i percorsi, infatti, è previsto: -
Il “ritrovamento” di uno o più elementi che daranno avvio all’itinerario: tracce e/o “doni” che i bambini dovranno interpretare e che saranno di stimolo per l’attività successiva;
-
la presentazione della storia secondo varie modalità (lettura, osservazione di immagini, ascolto audiocassetta, presentazione a video …);
-
la discussione e conversazione di gruppo finalizzata alla comprensione del testo e alla struttura della storia;
-
l’ animazione della storia (o di sue parti): drammatizzazione, dialoghi, interpretazioni con burattini, ecc. giochi mimati, canzoni;
-
la rappresentazione della storia (ambienti, eventi, personaggi …) con varie tecniche grafico – pittorico – plastiche e/o materiali di recupero;
-
l’approfondimento di un aspetto legato al “corpo” (schema corporeo, movimenti, funzioni), a cui la storia fa riferimento o che viene introdotto grazie alle “tracce” trovate in sezione (Cappuccetto Rosso: il viso e le sue parti; Cappuccetto Verde: le parti del corpo; Cappuccetto Giallo: le mani; Cappuccetto Verde: i piedi);
-
alcune attività a carattere logico-matematico (es. classificazioni in base al colore, associazioni in base alla forma, seriazione di grandezze …), a seguito dell’esplorazione di materiali appositamente selezionati e “ritrovati” nei cestini dei Cappuccetti.
3