ITINERARIO METODOLOGICO-DIDATTICO Presentazione della fiaba attraverso la lettura testuale e il racconto orale (“CAPPUCCETTO BIANCO” – Bruno Munari) Conversazioni di gruppo finalizzate a favorire la comprensione della storia e del testo (parole e argomenti nuovi, la struttura della storia, la cronologia, ecc. ecc.) Realizzazione individuale del “libro” di Cappuccetto Bianco: ritratto della protagonista su sfondo con collage di fiocchi di neve realizzati con il cotone; disegno delle principali scene della storia in ordine cronologico Rappresentazione grafica di un paesaggio invernale sulla base di elementi di stimolo (“completa l’immagine”) Attività individuale: “immagino e disegno come si diverte Cappuccetto Bianco sulla neve” (rappresentazione grafica, ritaglio e collage su immagine di un paesaggio invernale) Attività di pregrafismo: ricalco di alberi tratteggiati; realizzazione del percorso a slalom degli sciatori