Mondo agricolo n.11

Page 56

CAMPI ROSA

di Elisabetta Tufarelli

DUE DOMANDE A... NICOLETTA MADRIGALI

«Imprenditrice per passione» Inauguriamo, con questo numero, una nuova rubrica e rivolgiamo due domande a Nicoletta Madrigali, titolare di una giovane realtà biologica sulle colline bolognesi, all'interno del Parco dei Gessi Bolognesi, dove produce vino, olive e frutta. Cosa significa essere imprenditrice? “Ho scelto l’azienda agricola per passione e tradizione: la mia è una famiglia di imprenditori e ho sempre amato la natura, il verde e la biodiversità, perciò uso solo concimi naturali e, per la cura del vigneto, solo rame e zolfo. I terreni sono inerbiti per evitare l’erosione del suolo collinare. La dimensione contenuta del vigneto, sei ettari, mi consente di riuscire a seguire direttamente, con passione ogni fase della lavorazione delle uve”.

AD EXPO UNA DELEGAZIONE di imprenditrici piemontesi guidata dalla presidente regionale Maria Teresa Melchior; insieme alla presidente nazionale Gabriella Poli, la delegazione ha compiuto una visita conclusiva all’Esposizione Universale. “Expo – ha evidenziato Poli – è stata una grande opportunità per le imprenditrici. Ha posto sotto i riflettori, in molteplici occasioni, il ruolo della donna nell’attività agricola, in tutto il mondo. Ruolo che è, dappertutto, incisivo e determinante”. 56| MONDO AGRICOLO|NOVEMBRE 2015

È soddisfatta? “Molto. Mi piace stare a così stretto contatto con la natura: abbiamo ampie fasce di bosco dove si riproduce la fauna selvatica e siamo all’interno di un parco. Aver scelto di coltivare naturalmente, inoltre – racconta - significa recuperare gli antichi saperi legati alla lavorazione del vigneto, questo assieme alla scelta biologica dà ai nostri vini una enorme naturalità. Il nostro terreno ricco di gesso, sabbia e argilla favorisce la produzione di vini bianchi, come il nostro Pignoletto Docg Colli Bolognesi nelle sue tre tipologie: frizzante, fermo e spumante. Ma fa anche crescere buoni frutti, come le nostre ciliegie, che però non riusciamo a raccogliere, perché prima di noi ci pensano gli storni!”.

LA FATTORIA NEL CASTELLO Grande successo delle imprenditrici al Castello Sforzesco di Milano per ”La Fattoria nel Castello”, la mostra-mercato dei prodotti tipici lombardi, giunta alla XV edizione. Protagoniste, come sempre, le imprenditrici agricole di Confagricoltura che hanno presentato, insieme alle altre, le “eccellenze” dell’agricoltura lombarda. “L’evento -ha sottolineato la presidente Gabriella Poli ha promosso l’agricoltura a Milano ed ha permesso di acquistare i prodotti tipici delle nostre campagne, ma anche di soddisfare le proprie curiosità, parlando con chi il cibo lo crea. Un valore aggiunto importante”. Vi hanno partecipato più di 60 aziende, che hanno offerto tantissimi prodotti: dal miele, ai formaggi, dalle marmellate, ai salumi, dalla frutta al vino. Parte integrante del mercato delle imprenditrici sono stati gli eventi strettamente legati all’agricoltura e che hanno coinvolto grandi e piccini, con lo scopo di avvicinare città e campagna. La manifestazione faceva parte di Expo in Città e si è svolta con il patrocinio del Comune di Milano, di Expo, con la collaborazione della direzione generale Agricoltura di Regione Lombardia e con il sostegno del Consorzio di tutela Grana Padano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.