Mondo Agricolo n.3/2018

Page 31

Equilibrio, esperienza, innovazione. Sono le chiavi di successo dell’Acetaia “Terra del Tuono” di Gabriella Bechi

I

l nome deriva da quello di un cavallo che si chiamava Rombo del Tuono, che si racconta abitasse le terre su cui oggi sorge l’Acetaia “Terra del Tuono”. Una leggenda che si tramanda da padre in figlio dal 1892, da quando c’è memoria storica dell’inizio della attività di produzione e data a cui risalgono anche i barili più vecchi. I fondatori della società, l’attuaale famiglia Bertolani Zini, scelsero Corticella di Reggio Emilia come luogo ideale per la produzione di Aceto Balsamico di Modena Igp di alta qualità, dopo aver attentamente valutato il territorio. L’Acetaia sorge ai piedi delle colline, in quella sottile striscia di terra tra il Secchia e il Tresinaro molto speciale. In questa zona le estati sono torride, mentre gli inverni sono molto freddi ed umidi: un particolare micro-clima, dove si sviluppano le condizioni ideali per l’ossidazione e l’evaporazione estiva dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, mentre il freddo invernale ne favorisce la sedimentazione, la decantazione e la limpidezza. Oggi, in Acetaia, lavorano Tiziana Bertolani e Massimo Zini, compagni anche nella vita, con i i due figli, Alberto e Roberto, e tante altre persone animate dalla stessa passione per l’oro nero. Tutte esperte di Aceto e molte anche assaggiatori certificati.

Le uve sono dei vigneti aziendali. Diverse varietà a seconda dei blend Diversi i marchi (Acetaia Terra del Tuono, Acetaia della Marchesa, Antica Acetaia Corticella, Gocce) con cui vengono commercializzati i prodotti: Aceti Balsamici Tradizionali di Reggio Emilia Dop (Bollini aragosta, argento e oro), Aceto Balsamico di Modena Igp, (densità 1,25, 1,30, 1,34 e biologico), le Riserve di famiglia (linea 15 e linea 40), i Condimenti, (affinato, invecchiato, fruttato, 100% mela), le Salse (classica, senape, peperoncino, soia e zenzero), le Perle (Nere e Bianche oppure agrodolci), le Mousse (Aceto Balsamico Igp, Tartufo, Zafferano e Porcini) e le innovative Sfere. Prodotti unici, realizzati con tutta la cura e la devozione della famiglia per la tradizione. Il processo produttivo è interamente svolto all’interno della azienda, a cominciare dalle uve, tutte italiane, che provengono dai vigneti aziendali, coltivate con passione, nelle diverse varietà che compongono i vari blend: Trebbiano, Occhio di Gatto, Marzemino, Spergola; tra le diverse tipologie di uve Lambrusco, Marani, Salamino, Maestri e Grasparossa. Ultimo, ma non meno importante nelle miscele, Ancellotta. La produzione è curata con metodi raffinati, tramandati per generazioni, con processi assolutamente naturali e rispettosi delle tradizioni millenarie del territorio, in armonia con la natura e seguendo il ritmo delle stagioni. I mosti, di fragranze diverse, si fondono con cura, seguendo le antiche ricette di famiglia, per ottenere un perfetto bouquet di profumi, e cuociono per molti giorni, a bassa temperatura. Mosto e aceto sono, da sempre, gli unici due ingredienti degli Aceti Balsamici di Modena IGP e dei condimenti: prodotti di altissima qualità, completamente naturali, MARZO 2018 | MONDO AGRICOLO | 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo Agricolo n.3/2018 by Mondo Agricolo - Issuu