Mondo Agricolo n.3 Marzo

Page 49

Oltre alla tecnologia agricola, energie alternative, ambiente territorio

di oltre 3.500 tonnellate di pomodoro al giorno. Anche le produzioni orticole sono integrate con un moderno stabilimento di lavorazione, preparazione, imballaggio e refrigerazione (Unica srl) che lavora 25.000 tonnellate/anno di patate e cipolle, consegnandole poi ai più importanti marchi della grande distribuzione. Un’altra linea di sviluppo dell’azienda lomellinese è stata quella delle energie rinnovabili. Il Centro suinicolo di Cascina Bellaria (produzione annuale: 10.500 suinetti di razza ibrida Goland e 3.200 suini da ingrasso) dispone di un impianto di biogas in mixer tra la Thöni e la AB Energy, con vasche di Corradi e Ghisolfi, per la produzione autonoma di energia elettrica da 1 Mw di potenza alimentato con i liquami provenienti dall’allevamento e il mais aziendale. Come hanno spiegato Federico Radice Fossati e il figlio Nicola, nel corso degli anni si è puntato a sfruttare tutte le sinergie aziendali fino a realizza-

re un vero e proprio distretto energetico di cui fanno parte un impianto di cogenerazione (elettricità ed acqua calda) ed uno di trigenerazione (elettricità, acqua calda e fredda) che alimenta Cascina Erbatici, dove è stato realizzato uno Châteauform (centro di formazione) con 69 camere, ristorante, sale riunioni e maneggio.

Il costruttore diventa partner dell’azienda agricola che differenzia l’attività Mezzana Bigli ospita anche un impianto per la produzione di 200.000 tonn/anno di biodiesel ottenuto da olio di semi di colza. Questa struttura, di proprietà della Oxem, realtà chimica voluta dal gruppo Oxon-Sipcam con la compartecipazione della famiglia Radice Fossati, è collegata tramite un oleodotto sotterraneo con la Raffineria Eni di Sannaz-

zaro de’ Burgondi (PV). Completano il quadro un impianto per la produzione di energia da fotovoltaico (200 kW) e, nel settore del mini idroelettrico, una turbina da 800 kW in attesa di autorizzazione. Estrema attenzione, infine, da parte dell’azienda alla valorizzazione naturalistica del territorio (misura 216 del Psr) e alla componente turistica. La società agricola Radice Fossati ha rinnovato di recente il proprio parco macchine che risulta attualmente composto da 10 trattori a marchio Deutz-Fahr (8 Agrotron e 2 Agrofarm con potenza compresa tra 110 e 275 CV) e da un caricatore telescopico Agrovector, per una potenza complessiva di 1.764 CV. Tra i punti di forza dei nuovi mezzi i motori Deutz a 4 valvole per cilindro e common rail, compatibili con biodiesel al 100%, le trasmissioni Full Powershift e Powershift a 40 km orari Eco e Super Eco, la grande capacità dei sollevatori posteriori. A conti fatti con i nuovi acquisti l’azienda si è garantita un risparmio medio del 10% dei costi di carburante ed un significativo abbattimento delle spese di manutenzione. Ma non è tutto. Come ha fatto presente Massimo Zubelli, direttore commerciale Italia di Same Deutz-Fahr, per le aziende agricole medie e grandi che necessitano di una “meccanizzazione ragionata” sul ritorno dell’investimento il gruppo di Treviglio ha predisposto dei “progetti di meccanizzazione”. Si delinea così un nuovo modo di collaborare tra imprenditore e costruttore. Non più la semplice fornitura dei mezzi, ma un “sistema” comprensivo di un training applicativo agli utilizzatori delle macchine, attività di assistenza tecnica attraverso la concessionaria o l’officina autorizzata di riferimento, vantaggiose formule di finan ziamento all’acquisto. MARZO 2012 | MONDO AGRICOLO | 49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo Agricolo n.3 Marzo by Mondo Agricolo - Issuu