GUIDA AL COLLEGAMENTO E ALL’ACCOPPIAMENTO DELL’IMPEDENZA DEGLI ALTOPARLANTI (continua): IN PARALLELO: Con il collegamento in parallelo, la resistenza degli altoparlanti si riduce. Due altoparlanti da 8 ohm cablati (collegati) in parallelo producono un carico di 4 ohm. È facile calcolare l’effetto di un carico resistivo quando tutti gli altoparlanti hanno la stessa resistenza. È sconsigliato collegare valori di carico resistivo differenti in parallelo (8 e 4, 16 e 8, ecc.) La formula per calcolare l’impedenza totale in parallelo consiste nel moltiplicare i due carichi e di dividere il risultato per la somma dei due carichi - cioè, mettendo due altoparlanti da 8 ohm in Parallelo risulta un carico di 4 ohm. Collegate il lato positivo dell’altoparlante A al lato positivo dell’altoparlante B - Collegate il lato negativo dell’altoparlante A al lato negativo dell’altoparlante B.
Speaker B 8 Ohm
Speaker A 8 Ohm A
BL
A
BL
A
A
NEGATIVO POSITIVO Carico Totale = 4 Ohm IN SERIE & IN PARALLELO combinati:
Si tratta in realtà di due gruppi di altoparlanti collegati in serie, collegati a loro volta in parallelo. In questo modo mantenete un carico costante con più altoparlanti. L’importanza della questione diviene più evidente quando avete più di un cabinet da collegare all’amplifiTutti e 4 gli Speaker sono da 8 Ohm catore. In questo caso dovete calcolare i carichi e come collegarli senza applicare una resistenza troppo bassa SPEAKER A SPEAKER B all’amplificatore. A
Collegate semplicemente il lato positivo dell’altoparlante A al lato positivo dell’altoparlante C.
BL
A
BL
A
A
Collegate il lato negativo dell’altoparlante A al lato positivo dell’altoparlante B. Poi collegate il lato negativo dell’altoparlante C al lato positivo dell’altoparlante D. SPEAKER D
BL
POSITIVO
A
4 altoparlanti da 8 Ohm collegati in Serie/Parallelo = un carico totale di 8.
A
A
A
Infine, collegate il lato negativo dell’altoparlante B lato negativo dell’altoparlante D. BL
SPEAKER C
NEGATIVO PAGINA 22