Note 1 C. Marcato, “Sant’Angelo in Lizzola”, in G. Gasca Queirazza et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino 1990. 2 M. Frenquellucci, Alle origini del Comune, Pesaro 1999, p. 148. 3 Marcato, “Agiotoponimi”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani (2010), estratto da www.treccani.it/ enciclopedia/agiotoponimi_(Enciclopedia_dell’Italiano) (30 maggio 2013, 18.35). 4 A. degli Abbati Olivieri, Memorie dell’Abbadia di San Tommaso in Foglia nel contado di Pesaro, Gavelli, Pesaro 1778. 5 Memorie di Tommaso Diplovatazio patrizio costantinopolitano e pesarese, raccolte da A. Degli Abbati Olivieri, Gavelli, Pesaro 1771. 6 G. Calindri, Saggio statistico-storico del pontificio stato, Perugia 1829, p. 180. 7 V. Castelli, “Principali terremoti storici dell’area umbro-marchigiana”, http://emidius.mi.ingv.it/ GNDT/T19970926/schede1279-1879.html (19 novembre 2012, 14.55). 8 Olivieri, Memorie dell’Abbadia..., cit., pp. 53-54. 9 Olivieri, Memorie di Gradara terra del contado di Pesaro, Gavelli, Pesaro 1775, p. 60. 10 Olivieri, Memorie dell’Abbadia..., cit., p. 69. 11 Olivieri, Memorie di Gradara..., cit., p. 56. 12 Olivieri, Memorie della Chiesa di S. Maria di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, Gavelli, Pesaro 1777, pp. 18-19. 13 Olivieri, Memorie di Alessandro Sforza, Gavelli, Pesaro 1785, pp. 29-30. 14 G. Gabucci, La patria di Giovanni Branca, estratto da “Studia Picena”, Fano 1930, p. 11. Per altre notizie su Montecchio e sui rapporti tra la frazione e il capoluogo comunale ci permettiamo di rimandare a C. Ortolani, Un paese lungo la strada. Montecchio, storie e memorie tra XVI e XX secolo, Sant’Angelo in Lizzola 2009. 15 Frenquellucci, Alle origini del Comune, cit., p. 148. 16 Cfr. p. 18. 17 Olivieri, Memorie dell’Abbadia..., cit., p. 143 e segg. 18 C. E. Montani, Memorie istoriche, ecclesiastiche e civili della città di Pesaro e suo territorio, tomo II, a cura di G. Stroppa Nobili, Pesaro 2012, c. 283 (pagine non num.). 19 AdP, Archivio di Giovanni Gabucci (d’ora in avanti: GG), Sant’Angelo in Lizzola, Appunti e ricerche per Sant’Angelo in Lizzola, 1911, p. 76 e L. Tomassini, Sant’Angelo in Lizzola, la storia, i personaggi, Roma 1996, p. 151. 20 Tomassini, Sant’Angelo in Lizzola..., cit., p. 139. 21 GG, Sant’Angelo in Lizzola, Appunti e ricerche..., cit., p 36. 22 Gabucci, Elenchus ecclesiarum Pesaro, in “Studia Picena”, Pubblicazioni del Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI, vol. IV, Fano 1928, pp. 113-133. 23 BOP, S. Ortolani, Storia della chiesa pesarese, ms 1663, tomo II, c. 46 e tomo I, c. 586. 24 M. Luchetti (a cura), Il “sinodo” di Leale Malatesta vescovo di Pesaro (1373), in “Frammenti”, rivista di studi dell’Archivio storico Diocesano di Pesaro, n. 2, Pesaro 1994, p. 41. 25 GG, Sant’Angelo in Lizzola, Parroci, Prospetto dei parroci della priorale compilato dal priore Giuseppe Foschi, aggiornato dal priore don Vitale Zazzeri (1815, con aggiunte del 1926), c.n.n. 26 Ivi, Parroci, cc. 14-15. 27 Breve e succinta relazione storica sulla fondazione e pregi di Pesaro di Macrobio pesarese, Foligno 1821, p. 73. 28 G. Allegretti, S. Manenti, I catasti storici di Pesaro. Vol. I Le catastazioni comunali, Tomo 2 - Il Catasto roveresco (1560) - Tabulati, Pesaro 2004, p. 249. 29 Cfr. n. 25. Per i Muccioli, cfr. p. 149. 30 G. F. Allegretti (a cura) La visita pastorale del cardinale Gennaro Antonio De Simone alla diocesi di Pesaro, Urbania 2007 (d’ora in avanti: DS), pp. 197-198 e 202. 31 www.santuariosanmichele.it (29 gennaio 2013, 9.55).
49