Grammatica francese Le nouvel an Le vieil homme et la mer
L’anno nuovo Il vecchio e il mare
Formazione del femminile ◆ Si ottiene aggiungendo alla forma maschile una -e finale un cousin français (un cugino francese), une cousine française (una cugina francese) ma se l’aggettivo finisce in -e al maschile rimane invariato: un roman moderne (un romanzo moderno), une danse moderne (una danza moderna) ➠ Attenzione: spesso la -e finale non modifica la pronuncia un sac bleu (una borsa blu), une jupe bleue (una gonna blu) ◆ Come i nomi, molti aggettivi maschili modificano leggermente il loro radicale al femminile le nouveau bâtiment (il nuovo edificio), la nouvelle gare (la nuova stazione) Formazione del plurale ◆ Si ottiene aggiungendo una -s finale all’aggettivo singolare maschile o femminile des cousins italiens (dei cugini italiani), des cousines françaises (delle cugine francesi) ◆ Gli aggettivi in -eau aggiungono una -x al maschile plurale les nouveaux projets (i nuovi progetti) ◆ Gli aggettivi in -al formano il maschile plurale in -aux national/nationaux (nazionale/nazionali) ma banal (banale), bancal (sbilenco), fatal (fatale), final (finale) natal (natale) e naval (navale) aggiungono regolarmente una s al maschile plurale Ces discours sont banals Questi discorsi sono banali ➠ Attenzione: banal ha anche il plurale banaux nel senso feudale antico di “appartenente al signore” Ci sono poi alcuni aggettivi che esitano fra i due plurali (al/aux): boréal, estîval, frugal, glacial, idéal, pascol. Aggettivi dei colori ◆ Di norma l’aggettivo concorda in genere e numero col sostantivo a cui si riferisce des voitures bleues (delle macchine blu) ◆ L’aggettivo è invariabile quando è seguito da un altro aggettivo o da un sostantivo che lo specificano e che sono a loro volta invariabili des voitures bleu foncé (delle macchine blu scuro) ◆ I colori vengono anche espressi da sostantivi con funzione di aggettivo • noisette (nocciola), orange (arancio) e marron (marrone) sono invariabili des yeux noisette (degli occhi color nocciola) • rose (rosa), écarlate (scarlatto), mauve (malva), fauve (fulvo) e pourpre (purpureo) concordano come se fossero aggettivi Sophie a les joues roses Sophie ha le gote rosa Je n’aime pas ces rideaux Non mi piacciono queste tende pourpres color porpora
Titolo conce
AGGETTIVI ALTERATI I diminutivi, gli accrescitivi, i vezzeggiativi e i peggiorativi degli aggettivi si formano, come per i nomi, con i suffissi -elet, -elette, -et, -ette, -ot, -ote, -otte, -âtre G 14