sgrussà: tr. sgrossare; ridurre in parti un unico blocco di marmo. sgrussino: sgrossino, sbozzino. sguadagnato: agg. indolente, poltrone; spensierato, scapato. sguaguinato-a: agg. persona bassa con gote cascanti. sguaiatezza: sguaiataggine. sguaiato: sguaiato. sguallarà: intr. fare un’ernia; allentare; scoppiare per lo sforzo. sguallarià v. sguallarà. sguamià: palpeggiare, maltrattare. sguancïà: tr. gualcire. sguancïata: sgualcita. sguarnì: sguarnire. sguarrà: tr. squarciare, spalancare. sguarramiento: m. squarciamento, spalancamento. sguarrata v. sguarratura. sguarratùra: f. lacerazione, dilatazione. sguarrone: m. spalancamento; a s.: avv. il cavalcare delle donne alla maschile. sguattaro-a v. sguàttero-a. sguàttero-a: sguattero. sguatuso-osa: agg. manieroso, svenevole. sguazzà: intr. sguazzare. sguazzareià v. sguazzà. sguazzarià v. sguazzà. sguazzatorio v. sguazziatorio. sguazzetto: guazzetto. sguazziata: spruzzata. sguazziatorio: m. guazzatoio. sguazzo deformazione di guazzo; pittore a sg.: imbrattatele. sguazzone: agg. scialone. sgubba: s.m. gobba. sgubbarse: ingobbirsi. sgubbio: m. gobbo. sguessa: f. bazza; bietta; taglio verticale sul mento; ferita estesa e profonda; sinonimo di ciàccara; alt. sguessella, sguesserinella, sguessone. sguiglià: intr. germogliare. sguiglio: m. germoglio; sfoglia di cipolla o di patata. sguincio: avv. sghembo, traverso; de s.: avv. di traverso. sguinzaglio: m. guinzaglio. sguinzo v. sguincio. sguizzàglio: m. mozzone. sguìzzaro v. sguìzzero. sguìzzero: agg. svizzero; pr. llà è muorto nu svizzero: posto da fuggire. sgulià: intr. far passare la voglia.
sgummà: intr. 1) sgommare; 2) slogare, lussare. sgummatura: f. sgommatura; lussatura, slogatura. sgunfià: sgonfiare. sgurfì: intr. divorare. sgurgià: tr. sgozzare; fr. egorger. sguscià: sgusciare. sgusciàto: agg. sgusciato; incurvato come un guscio. sguscio: m. sguscio, gola. sguttà: tr. aggottare; essiccare. sguttatura: aggottatura. sì: 1) sì; da sine; 2) sei; da essere. si: se. si': signore-a (abbr.) sià: intr. sciare; virare in modo da lasciare una scia. Sibberia: Siberia. Sibbilla: Sibilla. sicaretta: f. sigaretta. sicàrio: m. sigaro. sicarrara: sigaraia. sicarretta v. sicaretta. sicarriera: sigariera. sicarrio v. sicàrio. sicarro v. sicàrio. sicchietiello: secchiolino. m. secchio; dim. sicchio: sicchietiello. sicco-secca: agg. secco, magro; asciutto; pl. sicche-secche. sicritè v. secretere. sicuro: sicuro; ’o ssicuro: al sicuro. sicutennòsse: m. pugno in faccia. siddivò: avv. se Dio vuole. sìdece: sedici; deretano. siè voc. di signora, maestra. siécolo: m. secolo. siéggio: m. seggio. siena: sena (foglie usate come purgante). siente siéntela: senti, sentila, da sentere-sentì. sieppé: certamente. sierpo: serpe. siésto: m. e agg. sesto. siggellà v. siggillà. siggètta: f. sedia portante con stanghe; predellina; pazzià ’a s.: gioco infantile in cui due intrecciano le mani per portare un terzo seduto sopra; i’ ’nsiggètta: giocare ad andare sulla siggetta. siggettaro: m. sediario; noleggiatore di sedie in chiesa. siggiari, it. di siggiare, pl. di siggiaro. siggiaro: m. chi fa o vende sedie, seggiolaio; pl. siggiare. siggillà: tr. sigillare, cesellare.
Giuseppe Giacco, Schedario napoletano
siggillato: agg. sigillato, cesellato. siggillatore: sigillatore, cesellatore. siggillo: m. sigillo. siggiollella v. siggiulella. siggione: m. sediolone. siggiularo: m. chi fa o vende sedie. siggiulino: m. sediolino, sgabello. siggiullella: f. sediolina; s. perciata: sediolina col buco. signa v. scigna. signifecà: significare. signifecato: significato. signo: segno. signò voc. di signore-a. signore-a: signore-a; fig. innamorato, consorte; s. ’e quatte quarte: millantatore, che vantava i quattro quarti di nobiltà; alt. signurazza, signurone, signurotto. signurì voc. di signurina: signorina. signurino-a: signorino-a; pl. signurine. sigritè: canterano; fr. secrétaire. silenziuso: silenzioso. sillabbà: sillabare. siloca: f. avviso di “si fitta”. simbè: avv. sebbene, ancorché. siméneca: f. donna volgare e pettegola; da sì Méneca. simmeca v. sìmpeca. sìmmele: agg. simile. simmo: siamo; da èssere. simpateco: simpatico. sìmpeca: f. sincope. sinàle: m. grembiule. sinàpo: m. senape, mostarda. sinàto: m. petto, mammelle. sine: avv. sì; dal lat. sine: senza dubbio, certamente. sinetrio: sinedrio. singero: sincero, puro, schietto. singhetiello: segnetto, lineetta; gioco infantile in cui bisogna colpire con un colpo di pizzico una nocciolina con un’altra senza superare la lineetta; dim. di singo. singo: m. segno, linea; tené ’o pede
’o s.: non oltrepassare il limite. sinnacà: sindacare. sìnnaco: m. sindaco. sìnneco v. sìnnaco. sinno: m. senno. sino: seno; ’nzino: in seno; v. anche nsino. sintòmo: svenimento. siò voc. di signore, mastro. siopeppo: cantaro. siquesto v. sequestro. sirena: f. sirena. sirve: selve.
33