Schedario Napoletano - Giacco

Page 100

nàimo v. nano. nàina: avv. nulla; dal ted. nein. (?) ’nammuollo: avv. in ammollo. nanassa: f. fico d’India; ananas. nanfa: agg. acqua profumata. nània v. nàina. Nannina-Nanninèlla dim. n.pr. Anna. nano-a: agg. nano-a; uomo di bassa statura. nante: avanti; dal lat. ante. nantiporta: antiporta. nanze v. nante. Napole v. Napule. Napule: Napoli. napulione: m. 1) Napoleone; 2) napoleone, moneta d’oro di 20 lire; 3) barba che finisce a pizzo. napulitano-a: agg. napoletano-a. nasafàzia: f. cartaccia. nasata: colpo di naso. nasca: f. narice; naso camuso. nascere: intr. nascere; n. cauzato e vestuto: essere fortunatissimo; nce s’ha da n.: bisogna nascerci; pr. chi nasce tunno nun po murì quatro. nasceta: nascita. nascienzio v. nascienzo. nascienzo: m. 1) assenzio; 2) dissapore; 3) nasturcio (pianta). nasconnere: tr. nascondere; a n.: nascondino (gioco infantile). nasconniglio v. nascunniglio. nascunniglio: m. nascondiglio. nasécchia f. di nasicchio. nasélla f. di nasìllo 2. nasérchia: f. narice. nasìcchio: agg. chi ha naso schiacciato; f. nasécchia. nasiello: m. nasello; anisino. nasillo: dim. di naso 1) m. nasino; 2) agg. uomo dal naso piccolo; f. nasélla. naso: naso; n. a pallottola, a palluccella, a patana: naso rotondo; n. a peroccola: lungo e grosso; n. a pappavallo: a civetta; n. a puparuolo: a peperone; n. muscariello: n. fino; n. a francese, ncriccatiello: naso all'insù; n. ’e cane: naso rincagnato; tené ’o n.: avere intuito; sta’ ’o n. e ’a vocca: essere vicinissimo; alt. nasillo, nasone. nasone: m. 1) gazza marina; 2) nasone; accr. di naso. naspaturo: naspo, aspo. nassa: f. cestello per la pesca. natà: intr. nuotare. nata: f. cataratta. natata: nuotata. natatore: m. nuotatore.

nàteca: f. natica. natomia: f. anatomia. natorale: naturale. natrella: f. anatrella; fig. donna piccola e con le gambe arcuate. natta: f. capodilatte, crema, schiuma. natura: natura; pr. vizio ’e n. nsino ’a morte dura. naturale: agg. naturale. nausià: intr. nauseare. nausia: nausea. nave-a: f. nave. navètta: f. spola; navicella, navetta. navèttola v. navètta. naziunale: nazionale. ncacaglià: intr. tartagliare. ncacàzza: avv. in brodo di giuggiole. ncafaccià: tr. premere, montare. ncaforchià v. ncafurchià. ncafunato: agg. incafonito. ncafunirse: rifl. inzotichire. ncafunuto v. ncafunato. ncafurchià: intr. intanare, insaccare. ncaglià: intr. incagliare. ncaglia: f. conio. ncaglio: m. incaglio. ncagnarse: rifl. amareggiarsi, incollerirsi. ncagnato: incollerito, indispettito. ncagno: 1) m. dispetto, collera; 2) avv. in cambio. ncammenarse: rifl. incamminarsi, avviarsi. ncammìsa: in camicia. ncammisata: f. incamiciata. ncampanià: ciondolarsi, indugiare. ncanarse: rifl. accanirsi. ncanaruto: agg. infuriato. ncanato: agg. accanito. ncancarirse: incancherirsi. ncancaruto: agg. incancrenito; malandato. ncanfarato: canforato. ncanì: tr. eccitare come cani. ncanna: avv. in gola, in antipatia. ncannà: avvolgere attorno alla canna. ncannaccato-a: adornato-a di collana. ncannapastore v. ngannapastore. ncannarì v. ncannarutì. ncannarutì: tr. avere la gola, fare venire la gola di qualcosa. ncannaruto: goloso, bramoso di qualcosa. ncannellato: agg. scannellato, limone dolce. ncannizzata v. cannizzata. ncantà: tr. incantare. ncantamiento: m. incantamento. ncantato: agg. incantato, stupefatto. Giuseppe Giacco, Schedario napoletano

ncantatore: m. incantatore. ncanto: m. incanto. ncanuso: stizzoso, riottoso. ncaparrà: tr. accaparrare. ncaponirese v. ncapunirse. ncappà: intr. incappare; annodare, acchiappare. ncappato: m. acchiappato, innamorato; dim. ncappatiello. ncappatura: strappo. ncappo: m. cappio; uncino; alt. ncappetiello, ncappetto. ncappuccià: tr. incappucciare. ncappucciata: f. lattuga incappucciata. ncapputtà: tr. ricoprire con panni. ncapricciarese v. ncapricciarse. ncapricciarse: rifl.incapricciarsi. ncapucchià: tr. ricoprire il glande; incappellare. ncapunirse: rifl. incaponirsi, intestardirsi. ncarà v. ncarì. ncaravoglià v. ncarvuglià. ncaravuglià v. ncarvuglià. ncarcà: calcare, caricare, incalzare. ncarcerà v. carcerà. ncarì: tr. rincarare. ncaricà: tr. incaricare. ncarico: incarico. ncarmà: tr. benedire. ncarmaruto: agg. avido. ncarnà: incarnare. ncarnarese v. ncarnarse. ncarnarse: rifl. incarnarsi. ncarnascione: f. carnagione, incarnato, colorito. ncarnato: incarnato. ncarofanato v. ncarufanato. ncarognirese v. ncarugnirse. ncarognuto v. ncarugnuto. ncarrà v. ngarrà. ncarratura: f. carreggiata, rotaia. ncarrecà v. ncaricà. ncarreco v. ncarico. ncarrettà: trasportare. ncarricà v. ncaricà. ncarricà v. ncaricà. ncarrico v. ncarico. ncarruzzà: incarrozzare. ncartà: tr. incartare. ncartoccià v. ncartuccià. ncartonà v. ncartunà. ncartuccià: avvolgere a cartoccio. ncartunà: tr. incartonare. ncarufanato: agg. odoroso di garofano. ncarugnirse: rifl. incarognire. ncarugnuto: agg. incarognito, diventato vile o da poco; istupidito per amore. 100


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.