La grammatica italiana - Treccani

Page 81

CILIEGIE O CILIEGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in -cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di ciliegia è ciliegie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso ha avuto una certa diffusione anche la grafia ciliege (latino *cereseae). La si ritrova ancora nel titolo dell’ultimo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato postumo: Un cappello pieno di ciliege. In questo secondo caso, la scelta si dovrà o alla formazione linguistica della scrittrice (nata nel 1929) o all’ambientazione storica del romanzo, dato che l’espressione proviene da una lettera che s’immagina scritta nel Settecento.

CIOÈ vedi DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI CIONONOSTANTE O CIÒ NONOSTANTE? Sono da considerarsi corrette sia le grafie separate ciò nonostante e ciò non ostante, sia le grafie c on univerbazione ciononostante e cionnonostante (con raddoppiamento sintattico), anche se quest’ultima è oggi molto meno frequente.

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, tuttavia, assolveva ad almeno tre diverse funzioni: - la resa del plurale di nomi e aggettivi in -io vario> varî (o varii o, più anticamente, varj) - la distinzione, anche in altri casi, tra due omografi côrso (= della Corsica) corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo) - la segnalazione di alcuni tipi di contrazione propri della lingua antica o poetica tôrre (= togliere) côrre (= cogliere). VEDI ANCHE accento

CIRCÙITO O CIRCUÌTO? Si tratta di una coppia di omografi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La grammatica italiana - Treccani by Materiali - Issuu