Il verbo centellinare ‘bere, gustare, assaporare a poco a poco’, deriva infatti dal sostantivo centellìno ‘piccolo sorso di bevanda’. La forma centèllino, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ritrazione dell’accento.
CENTINAIO O CENTINAIA? Centinaio (maschile) è singolare, centinaia (femminile) è plurale un centinaio ma due centinaia È uno di quei casi in cui in italiano un nome maschile in -o presenta un plurale femminile in -a, perché proveniente da un etimo latino di genere neutro: qui il latino tardo centenarium (al plurale centenaria). USI Spesso centinaio e centinaia vengono usati con valore approssimativo di ‘circa cento’, o con valore indeterminato di ‘molti, parecchi’ Ho ricevuto un centinaio di lettere Passeranno centinaia d’anni. VEDI ANCHE plurale dei nomi
C’ENTRA O CENTRA? Nel significato di ‘ha attinenza, ha a che fare con qualcuno o qualcosa’, la grafia corretta è c’entra Questo tavolo non c’entra niente con il resto dell’arredamento Infatti, sia pure in un uso figurato, si tratta di una voce del verbo entrare preceduta da ci in funzione di avverbio di luogo, che davanti a vocale è soggetto a elisione (ci entra > c’entra) Vedi quella casa? Chi c’entra per primo ha vinto Questa grafia vale per tutte le voci del verbo in cui si ricreano le stesse condizioni