La grammatica italiana - Treccani

Page 424

soggetto grammaticale) Giulio ama la musica (= il soggetto grammaticale e il soggetto logico coincidono: Giulio) a Giulio piace la musica (= il soggetto logico è Giulio, quello grammaticale è la musica) Il soggetto può essere sottinteso in diversi casi: • quando è un pronome personale Resto a casa Andate a riposarvi • quando emerge dal contesto complessivo Luca era felice. Il sole stava per tramontare sulla città e chiamò un taxi • in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a Luigi e infine prese la decisione. USI Di solito il soggetto si trova prima del verbo, ma in alcuni casi può anche essere messo dopo: • per evidenziare il soggetto È stato Carlo • nelle frasi ottative e volitive Ti sia leggera la terra • nelle frasi esclamative Com’è bello Brad Pitt! • nella frasi interrogative, soprattutto dirette Ti è piaciuto il regalo? • dopo la fine della battuta del discorso diretto «Fa’ attenzione» diceva spesso mio padre. STORIA Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi era molto frequente posporre il soggetto al verbo Movesi il vecchierel canuto e bianco (F. Petrarca, Canzoniere). VEDI ANCHE forma attiva, passiva e riflessiva predicato nominale predicato verbale

SOGNIAMO O SOGNAMO? vedi -GNARE, VERBI IN SOLERE vedi DIFETTIVI, VERBI SOPRA O SOPRA A?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.