La grammatica italiana - Treccani

Page 398

Oggi, l’unica congiunzione relativa di ampia diffusione è dove. Meno diffusa è la forma ove, mentre limitate a un registro sostenuto sono donde e onde. Tuttavia, donde è piuttosto frequente con valore causale, corrispondente a ‘da ciò, per questa ragione’, soprattutto a inizio di frase da settimane i grandi istituti americani negano prestiti alle consorelle europee. Donde una vera e propria penuria di dollari, nel sistema del credito europeo («La Repubblica»). VEDI ANCHE congiunzioni

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni >>>subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento (detto antecedente) contenuto nella proposizione >>>principale. In base al loro significato, le proposizioni relative si distinguono in: • relative restrittive , che forniscono un’indicazione indispensabile per precisare il significato dell’antecedente Mi porteresti la borsa che ho dimenticato nel baule? Devo restituire a Mattia la cravatta che mi ha prestato • relative esplicative, che forniscono un’indicazione aggiuntiva, non essenziale per il significato dell’antecedente Mio cognato, che da poco è tornato single, si chiama Giulio Più tardi verrà a trovarci il nuovo vicino, che si è trasferito qui da soli quindici giorni Come si può notare dagli esempi, le relative restrittive e le relative esplicative presentano una diversa interpunzione: nelle restrittive la proposizione relativa non è separata dalla principale da una >>>virgola, mentre nelle esplicative la virgola è necessaria. Le proposizioni relative si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite: • le proposizioni relative esplicite sono introdotte da pronomi >>>relativi come che, cui, chi, il quale ecc. e dalle congiunzioni >>>relative dove, ove, donde e onde; hanno il verbo all’indicativo quando indicano un fatto certo, al congiuntivo o al condizionale quando indicano un fatto possibile Gli amici con i quali sono andato in vacanza Non trovo nessuno che abbia voglia di venire al cinema con me Quello è il posto dove mi sarei seduto • le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il verbo all’infinito E lì intorno, negli uliveti, non c’era nessuno a cui domandare (F. Biamonti, Vento Largo) Sto andando a comprare una teiera da regalare alla madre di Nicoletta Quando indica la modalità con la quale si svolge un’azione, la relativa può essere introdotta da come preceduto da una preposizione Mi sono stupito di come ballasse bene


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.