Le parentesi tonde ( ) si utilizzano per: • racchiudere un inciso, un commento, un ampliamento del discorso Abbiamo preso nota del fatto che Washington incoraggia i topi a ruggire (è il caso della Georgia), ma non è in grado di liberarli dalla trappola in cui si sono cacciati («Corriere della Sera») • racchiudere un periodo indipendente dal testo Quando perse i suoi risparmi a seguito del crollo di borsa del 1929, mio nonno scoprì che il mercato azionario può essere una gigantesca casa da gioco. (La mia generazione ha fatto una analoga scoperta, su scala più piccola, quando nel 2000 è scoppiata la bolla speculativa delle società telematiche.) («L’Unità») • aggiungere un’informazione o una precisazione Oggi molte similitudini fra particelle sono state ricondotte a particolari tipi di simmetria: di carica (tra elettroni e positroni), di scambio (tra protoni e neutroni), interne (tra quark di diverso colore) e super (tra bosoni e fermioni) («La Repubblica»). USI Il punto >>>interrogativo e il punto >>>esclamativo si devono mettere prima della parentesi di chiusura Devo necessariamente vederla (dove troverò il tempo per farlo?) per restituirle il suo portachiavi Sono venuto a sapere (non mi pare vero!) che sei stato in televisione a meno che non riguardino l’intero periodo e non solo quanto detto tra parentesi Credete davvero che questo succeda solo da noi (in Italia, intendo)? Sono davvero insopportabili, questi giornali scandalistici (quotidiani compresi)! Il >>>punto, invece, si mette di norma dopo la parentesi di chiusura In spagnolo la -s- seguita da una consonante fa sillaba con la precedente (nessuna parola comincia per -s- impura, cioè seguita da consonante).
PAROSSINTONA, ACCENTAZIONE
ACCENTAZIONE
vedi
PIANA,
PARTICIPIO Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, in quanto può distinguere >>>diatesi, tempo e aspetto e averne la reggenza. Il nome di questo modo verbale deriva infatti dal latino participium ‘partecipante’. Il participio ha due tempi, presente e passato. • Il participio presente (o semplice) è sempre di forma attiva e oggi è usato soprattutto come aggettivo o sostantivo l’affascinante storia dell’Isola d’Elba i dipendenti del settore metalmeccanico