La grammatica italiana - Treccani

Page 320

OSSI O OSSA? La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati separatamente, oppure a quelli animali gli ossi del femore, ossi di seppia • Il plurale femminile ossa, proveniente dal >>>neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana le ossa del corpo, essere pelle e ossa. VEDI ANCHE plurali doppi

OSSITONA, ACCENTAZIONE vedi TRONCA, ACCENTAZIONE OSTERIA O OSTARIA? La forma corretta di questa parola, che deriva dal sostantivo oste (a sua volta dal latino hospitem), è osteria, perché in italiano i nomi che indicano un esercizio commerciale si formano con il suffisso eria, come macelleria, drogheria, libreria, pasticceria. La forma ostaria è una variante dialettale comune a tutte le regioni d’Italia tranne la Toscana. È diffusa anche la variante antica hostaria, con la riproduzione dell’h etimologica della base latina. USI Molti gestori scelgono la forma in -aria per dare una caratterizzazione particolare al proprio locale: per sottolineare il legame con il territorio o, nel caso di hostaria, per suggerire il richiamo alla tradizione.

OTTAOtta- è un >>>prefissoide derivato dal greco octa- ‘otto’ e indica il numero otto in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico ottaedro (‘poliedro con otto facce’) ottagono (‘poligono con otto vertici’) ottametro (‘verso classico di otto piedi’).

OTTATIVE, PROPOSIZIONI PROPOSIZIONI

vedi

DESIDERATIVE,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La grammatica italiana - Treccani by Materiali - Issuu