La grammatica italiana - Treccani

Page 300

Il bello della diretta è che non ti puoi fermare Ciò mi sembra interessante Lo sapevo. VEDI ANCHE plurali doppi

NEVICARE Come tutti i verbi >>>atmosferici, il verbo nevicare è un verbo >>>impersonale Nevica da due ore Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto A Spoleto nevicano multe! Nei tempi composti il verbo nevicare può avere come ausiliare sia essere, sia avere. • Se il verbo è usato in senso proprio, la scelta è indifferente Quest’inverno ha nevicato tanto / Quest’inverno è nevicato tanto • Se il verbo è usato in senso figurato, si usa l’ausiliare essere una fortezza i cui mattoni erano nevicati giù dal cielo con un ordine infallibile (B. Bernardini, Biologia). VEDI ANCHE avere o essere?

NÒCCIOLO O NOCCIÒLO? Si tratta di una coppia di >>>omografi. • Nòcciolo, con accentazione >>>sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna legnosa che protegge il seme di alcuni frutti il nòcciolo della pesca il nòcciolo della ciliegia Mantiene questa accentazione anche quando è usato in senso figurato il nòcciolo della questione i princìpi che costituiscono il nòcciolo duro dell’identità francese («L’Unità») • Nocciòlo, con accentazione >>>piana, è un sostantivo maschile che indica l’albero delle nocciole e il legno che se ne ricava I frutti del nocciòlo sono naturalmente le nocciole: queste si trovano sull’albero già piene alla fine di luglio (www.guidaconsumatore.com). VEDI ANCHE accento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La grammatica italiana - Treccani by Materiali - Issuu