DUBBI Secondo una vecchia regola grammaticale, il pronome personale sé perde l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso. Questa regola, però, è un’inutile eccezione: in base al contesto infatti è impossibile confondersi con la congiunzione se. Perciò è consigliabile la forma sé stesso, perché più logica ed economica (>>>se o sé?). VEDI ANCHE accento
MONTONE / PECORA Il sostantivo maschile montone presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una >>>radice diversa, pecora. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: maiale / scrofa, toro / vacca, fuco / ape (>>>nomi indipendenti al maschile e femminile).
MOTO A LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto a luogo è il complemento che indica il luogo o la persona verso cui qualcuno o qualcosa è diretto, in senso sia proprio, sia figurato. Può essere introdotto dalle preposizioni in, a, da, per, su, tra, verso, sopra, sotto, dentro, fuori e dalle locuzioni >>>preposizionali in direzione di, alla volta di ecc. Torno in campagna Un’emozione che va dritta al cuore Ci dirigiamo alla volta di Roma.
MOTO DA LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto da luogo è il complemento che indica il luogo o la persona da cui qualcosa o qualcuno proviene, in senso sia proprio, sia figurato. Dipende da verbi di movimento, come arrivare, uscire, togliere ecc. Può essere introdotto dalle preposizioni da, di Esco da Milano Questo fumo arriva dalla cucina Da dove arrivano queste informazioni? Ti avverto appena esco di casa Se indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, si chiama complemento di >>>allontanamento o separazione Perché mi hanno tolto dalla squadra?