M MA vedi AVVERSATIVE, CONGIUNZIONI MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole >>>composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre il secondo elemento è una parola intera carto[leria] + libreria > cartolibreria mand[arino] + arancio > mandarancio cant[ante] + autore > cantautore. USI Le parole macedonia sono molto usate nei nomi di enti e associazioni (Autosole, Federcommercio, Coldiretti) e nel linguaggio pubblicitario Più grosso è più gusto c’è con cioccoblocco (pubblicità degli anni ’80 del Novecento di una nota marca di cioccolato).
MACHIAVELLICO O MACCHIAVELLICO? La forma corretta è machiavellico, con una sola c, visto che il nome proprio da cui deriva è quello dello scrittore fiorentino Niccolò Machiavelli. La grafia scorretta con la doppia c è forse dovuta al modello di parole come macchia. STORIA La grafia del nome Machiavelli con la doppia c ha avuto una sua circolazione anche nei secoli passati Dalle opere di Dante, di Macchiavello, di Filicaia, di Vico (I. Nievo, Le confessioni di un italiano).
MAIALE / SCROFA Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una >>>radice diversa, ed è scrofa. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca, montone / pecora (>>>nomi indipendenti al maschile e femminile). USI