La grammatica italiana - Treccani

Page 260

‘correre verso’) ed è assimilata ad altri participi presenti usati con valore di aggettivo, come corrente, dirompente, vincente La gioia della folla gli esplose in faccia, irruente (A. Moravia, Il conformista) • La forma irruento (femminile irruenta), altrettanto diffusa nell’italiano contemporaneo, è modellata sulle desinenze più comuni degli aggettivi italiani: -o per il maschile e -a per il femminile. Mancando in italiano il verbo da cui originariamente deriva, la funzione d’uso (aggettivo) ha prevalso su quella etimologica di participio presente Un carattere energico e irruento (S. Vitale, La casa di ghiaccio). VEDI ANCHE participio

ISCRIVERE O INSCRIVERE? Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti. • Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una lista, un’attività’ Ho iscritto Giulio al corso di nuoto • Inscrivere, invece, indica l’azione di ‘scrivere o disegnare qualcosa dentro una figura geometrica o sopra una superficie’ Un triangolo inscritto in un cerchio Giulio Cesare fece inscrivere il proprio nome sulla pietra. STORIA Entrambe le forme derivano dallo stesso etimo, il latino inscrìbere ‘scrivere sopra’, e con il tempo ognuna si è specializzata in un significato, come nel caso analogo di ispirare ‘suscitare un pensiero, un sentimento’ e inspirare ‘immettere aria dentro’. La forma con il nesso -ns- è percepita come più vicina al latino, dunque riservata al significato più specifico e tecnico; oppure, se è usata con il significato più comune, è sentita come forma più colta, letteraria. VEDI ANCHE in- (prefisso)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta determinate caratteristiche. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino (protagonista, artista), ma soprattutto in parole formate modernamente bar > barista


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La grammatica italiana - Treccani by Materiali - Issuu