La grammatica italiana - Treccani

Page 228

Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni coordinate o subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta all’interno di un’altra frase. Di solito sono racchiuse tra due virgole, due trattini o due parentesi tonde Luca, mi pare, arriverà domani Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere sinceri) Anna sono i veri responsabili Le proposizioni incidentali possono trovarsi anche tra la fine di un’altra frase e un segno di punteggiatura forte (il punto) o intermedio (due punti e punto e virgola). In questi casi, l’inizio dell’inciso può essere segnalato solo dalla virgola Il treno è già arrivato, mi sembra Il treno è già arrivato, mi sembra: guarda là Il treno è già arrivato, mi sembra; non ti conviene salire? Le proposizioni incidentali si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano primarie o secondarie. • Le proposizioni incidentali primarie non hanno alcun legame formale con la frase nella quale sono inserite e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o al gerundio Le loro azioni, a quanto pare, non sono efficaci Tu ed io – sembrerebbe – siamo molto simili Tra poco – voglia il cielo! – Mauro avrà finito i compiti I due (stando alle indiscrezioni) si sposeranno l’anno prossimo • Le proposizioni incidentali secondarie, invece, hanno un legame sintattico con la frase nella quale sono inserite. Sono introdotte da una congiunzione coordinativa (e, o) o subordinativa (come, se, sebbene, che) e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o all’infinito L’unico assente, e non poteva essere altrimenti, era Luigi La vittoria (se non sbaglio) è imminente Quel tuo amico – come dire – non ci piace. USI Quando una proposizione incidentale – anteposta o posposta – introduce l’indicazione in una battuta di dialogo, il verbo precede quasi sempre il soggetto «Eccoci arrivati» dice Luigi «Dove sono andati?» chiese lei.

INCOATIVI, VERBI I verbi incoativi sono verbi della III coniugazione che presentano l’inserimento dell’interfisso -isctra la radice e la desinenza. Questo ampliamento avviene solo in alcune voci. • Nella 1a e 2a persona singolare e nella 3a persona singolare e plurale dell’indicativo presente fin-isc-o, cap-isc-i, prefer-isc-e, contribu-isc-ono • Nella 1a e 2a persona singolare e nella 3a persona singolare e plurale del congiuntivo presente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.