AFFATTO L’avverbio affatto originariamente significava ‘del tutto, interamente’ È affatto sordo (= completamente sordo) Con il tempo, tale valore rafforzativo ha preso a essere usato soprattutto in frasi negative Non è stato affatto gentile (= per niente gentile) Di qui una diversa percezione del significato, che porta ad assegnare erroneamente ad affatto il valore negativo di ‘per niente, per nulla’. USI Il valore esclusivamente negativo ormai attribuito all’avverbio spiega il suo uso assoluto in risposte come «Ti disturbo?» «Affatto» In casi come questo, per evitare fraintendimenti, sarebbe molto meglio rispondere con Per niente oppure Nient’affatto.
AFFERMAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di affermazione servono a confermare o a intensificare il significato dell’elemento al quale si riferiscono, sia esso una frase, un aggettivo o un altro avverbio. I più comuni sono appunto, certamente, certo, precisamente, proprio, sicuramente, sicuro Fulvio scia proprio bene «Non mi dire che ti sei sposata!» «Precisamente!».
AFFINCHÉ vedi ACCENTO, ACUTO O GRAVE AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI In una frase di forma passiva, i complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente la persona (o l’animale) e la cosa (o il fatto) che provocano l’azione subita dal soggetto. Entrambi i complementi sono introdotti dalla preposizione da La casa è stata arredata da un architetto L’esito sarà deciso dalla sorte. VEDI ANCHE forma attiva, passiva e riflessiva
AGGETTIVALI, LOCUZIONI