La grammatica italiana - Treccani

Page 165

VEDI ANCHE femminile, forme particolari del

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi la cui radice termina con -r formano il superlativo assoluto con il suffisso -errimo (invece di -issimo) aspro > asperrimo acre > acerrimo celebre > celeberrimo integro (‘onesto’)> integerrimo misero > miserrimo salùbre > saluberrimo. USI Nell’uso comune molte di queste forme del superlativo assoluto sono percepite come antiquate e adatte soltanto a contesti formali. Pertanto con questi aggettivi si preferisce costruire il superlativo ricorrendo ad alcuni avverbi una critica decisamente molto aspra e sistematica della politica israeliana («La Repubblica») Alcuni aggettivi, peraltro, ammettono da secoli anche la forma regolare in -issimo aspro > asperrimo o asprissimo misero > miserrimo o miserissimo integro (‘onesto’) > integerrimo o integrissimo Oggi accade spesso che forme come acerrimo e integerrimo non siano più percepite come superlativi e vengano usate a loro volta per costruire un superlativo relativo o un comparativo Anche i più acerrimi nemici della modernità non lo possono negare («Corriere della Sera») nel ruolo del più integerrimo tra i cacciatori di nazisti (www.lettera43.it). VEDI ANCHE grado degli aggettivi

ESAEsa- è un prefissoide usato per formare parole composte con ‘sei’ (dal greco hesa, che significa proprio ‘sei’) esagonale (‘con 6 angoli’) esamotore (‘con 6 motori’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare in quella della chimica esano esavalente esacloro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La grammatica italiana - Treccani by Materiali - Issuu