ONCO

Page 1

Programma Giovedì, 10.9.09

SALA A

Ore 12.30-14.30

Lunch Debate: L’Ematologo e la Malattia di Gaucher: Percorso diagnostico e terapeutico ed esperienze cliniche (G. Quarta, A. Peta, G. Giuffrida)

MALATTIA DI GAUCHER NELL’ADULTO: L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI PRECOCE A. Melpignano, G. Mele, M.R. Coppi, G. Quintana, M. Caliandro, G. Quarta — Brindisi MALATTIA DI GAUCHER TIPO I. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Renato Cantaffa, Antonio Peta — Catanzaro

Ore 14.30-15.00 Saluto delle Autorità e Presentazione della Riunione (P. Musto, A. Olivieri, A. Fragasso)

Ore 15.00-19.00

Proposte e discussione di nuovi studi clinici e biologici (F. Ferrara, F. Di Raimondo, P. Tassone)

• Associazione tra polimorfismi del gene NOD2/CARD15 e rischio di Graft-VersusHost-Disease in pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali. A.M. Carella — S. Giovanni Rotondo (Fg) • Cellule T regolatorie nelle patologie ematologiche. G. D’Arena — S. Giovanni Rotondo (Fg)

Giovedì, 10.9.09

01_definitivo-text.indd 1

1

04/09/09 15:51


• Laromustine come condizionamento al trapianto autologo in pazienti con leucemia mieloide acuta di età superiore a 50 anni. F. Ferrara — Napoli • Angiogenesi nei linfomi non-Hodgkin indolenti. A. Guarini — Bari • Analisi proteomica nella Leucemia Linfatica Cronica mediante MALDI-TOF MS profiling. F. Morabito — Cosenza • Analisi multicentrica retrospettiva sull’utilizzo in indicazione o off-label di farmaci con approvazione ottenuta in altri Paesi, ma non in Italia (o in corso di approvazione al momento dell’uso) nelle neoplasie ematologiche: Lenalidomide (mielodisplasie con delezione 5q e leucemie plasmacellulari); Clofarabina (leucemie mieloidi acute dell’anziano e mielodisplasie “alto rischio”); Plerixafor (pazienti “poor mobilizer”). P. Musto — Rionero in Vulture (Pz) • Proposta di un trattamento chemioterapico per la leucemia acuta mieloide dell’anziano. A. Olivieri — Potenza • Purging in vivo, mediante l’utilizzo combinato di agenti biologici, chemioterapia e trapianto autologo di cellule staminali, in pazienti anziani fit affetti da mieloma multiplo. A. Olivieri — Potenza • Chemioterapia di seconda linea con lenalidomide, antraciclina liposomiale e dexamethasone in pazienti fit con mieloma multiplo, refrattari e/o recidivi. V. Pavone — Tricase (Le) • Studio di fase II: chemioterapia, mozobil e G-CSF come terapia di mobilizzazione per il doppio trapianto autologo in pazienti con linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B recidivi o refrattari, con PET positiva dopo 2 cicli di chemioterapia R-DHAP. V. Pavone — Tricase (Le) • Valutazione di polimorfismi citochinici in pazienti con mieloma multiplo trattati con lenalidomide: analisi farmacogenetica. M. Tambone-Reyes — Termini Imerese (Pa)

2

01_definitivo-text.indd 2

Giovedì, 10.9.09

04/09/09 15:51


Ricordo del Prof. Bruno Rotoli e consegna del Premio a lui intitolato alle tre migliori comunicazioni (V. Liso, F. Pane, A.M. Risitano)

DELEZIONI SUL CROMOSOMA DER(9) E APLOINSUFFICENZA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Luisa Anelli, Antonella Zagaria, Francesco Albano, Nicoletta Coccaro, Paola Casieri, Antonella Russo Rossi, Vincenzo Liso, Mariano Rocchi, Giorgina Specchia — Bari LA MUTAZIONE V617 DI JAK2 NELLE LEUCEMIE ACUTE SECONDARIE A SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Rinaldi CR, Rinaldi P, Martinelli V, Battipaglia G, Martino B, Specchia G, Candoni A, Ciancia R, Gugliotta L, Vannucchi AM, Barbui T, Rotoli B, Pane F. — Napoli, Reggio Calabria, Udine, Reggio Emilia, Firenze, Bergamo PROFILO DI ESPRESSIONE GENICA DI CELLULE ENDOTELIALI DI MIDOLLO OSSEO DI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO Giulia di Pietro, Roberto Ria, Simona Berardi, Annunziata De Luisi, Fortunato Morabito, Attilio Guarini, Maria Teresa Petrucci, Franco Dammacco, Domenico Ribatti, Antonino Neri, Angelo Vacca — Bari, Cosenza, Roma, Milano Pausa caffè

Lettura: Le nuove Linee Guida SIE/SIES/GITMO per il trattamento delle Sindromi Mielodisplastiche (G. Barosi)

Giovedì, 10.9.09

01_definitivo-text.indd 3

3

04/09/09 15:51


Venerdi, 11.9.09

SALA A

Ore 9.00-13.30 (Pausa caffè ore 11.00)

Linfomi

(Pinto, N. Di Renzo, discussant A. Guarini) TRATTAMENTO DEL LINFOMA NON HODGKIN A GRANDI CELLULE B PRIMITIVO DEL MEDIASTINO (PMBCL) CON IMMUNOCHEMIOTERAPIA R-CHOP E RADIOTERAPIA INVOLVED-FIELD (RTIF): ESPERIENZA DEL CENTRO DI PESCARA Simona Falorio, Francesca Fioritoni, Giuseppe Fioritoni e Francesco Angrilli — Pescara CARCINOMA NEUROENDOCRINO A PICCOLE CELLULE SIMULANTE UN LINFOMA AD ALTO GRADO IN FASE LEUCEMICA Galleu A, Bella M, Sini C, Nieddu MR, Podda L, Massa A, Careddu MG, Bonfigli S, Piras MA, Farris A, Fozza C. — Sassari EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DI YTTRIUM-90 IBRITUMOMAB TIUXETAN IN PAZIENTI ANZIANI CON LINFOMA NON HODGKIN INDOLENTE G. Palumbo, M. Dell’Olio, M.G. Franzese, A. Guarini, N. Di Renzo, G. Spinosa, A. Lapietra, E. Pennese, N. Cascavilla, S. Capalbo — Foggia, San Giovanni Rotondo, Bari, Lecce ANGIOGENESI NEI LINFOMI NON HODGKIN (NHL) INDOLENTI Guarini A., Minoia C., Iacobazzi A., Rana A., Lapietra A., Daniele G., Ferrucci A., Popescu O., Labriola A, Zito F.A. — Bari LINFOMI NON HODGKIN DEGLI ANNESSI OCULARI: ANALISI RETROSPETTIVA DELLA CASISTICA DI UN SINGOLO CENTRO T.Perrone, F.Gaudio, S.Guerriero, A.Gentile, A.Giordano, P Curci, A.Spina, C de Risi, F.Laddaga,S Scardino, C.Sborgia, G.Specchia, V.Liso — Bari LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO NEI PAZIENTI ANZIANI “FRAGILI”: LA NOSTRA ESPERIENZA Specchia MR, Casulli F., Maggi A., Mazza P. — Taranto CHEMIOTERAPIA CON CICLI ALTERNATI R-MICMA/R-IGEV NEI PAZIENTI ANZIANI CON LINFOMA NON HODGKIN DIFFUSO A GRANDI CELLULE B RESISTENTE AL TRATTAMENTO DI I LINEA: UNA LOTTA CONTRO I MULINI A VENTO? Giordano G, Farina G, Piano S, Petrilli MP, Storti S. — Campobasso

4

01_definitivo-text.indd 4

Venerdi, 11.9.09

04/09/09 15:51


EFFICACIA DI UN MANTENIMENTO MENSILE CON RITUXIMAB IN PAZIENTI CON LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE Graziani F, Caparrotti G, Esposito D, De Falco G, Iovane E, Pagnini D. — San Felice a Cancello (Ce) RUOLO DELLA 18F-FDG-PET NEL LINFOMA FOLLICOLARE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Mansueto G., Guariglia R., Pietrantuono G., Villani O., Martorelli M.C., Nappi A., Venetucci A., Suriano V., Urbano N., D’Auria F., Grieco V., Bianchino G. (2), Sparano A., Zonno A., Lerose R., Storto G., Musto P. — Rionero in Vulture (Pz)

Leucemia Linfatica Cronica ed altre Sindromi Linfoproliferative (M. Brugiatelli, P. Mazza, discussant S. Molica)

ANALISI PROTEOMICA NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ATTRAVERSO METODOLOGIA MALDI-TOF MS PROFILING Bossio S, Gentile M, Vigna E, Lucia E,Mazzone C, Franzese S, Caruso N, Servillo P,Gigliotti V, Le Pera M, Urso E, Recchia A G, Cavalcanti S, Gentile C, Bisconte MG, Qualtieri A, Morabito F. — Cosenza CORRELAZIONE DEL POLIMORFISMO GENICO DI MDR-1 CON I NUOVI MARCATORI PROGNOSTICI IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA A CELLULE B Allegra A., Aguennouz M., Alonci A., Bellomo G., Cannavò A., Petrungaro A., Garufi A., Centorrino R., D’Angelo A., Musolino C. — Messina VARIANTE HODGKIN DELLA SINDROME RICTHER: DESCRIZIONE DI UN CASO M. Troiano, M.L. Vigliotti, G. Monaco, E. Attigenti, S.Iaccarino, A. Abbadessa — Caserta IL CONTRIBUTO DELLA CITOFLUORIMETRIA (FC) NELLA DIAGNOSI DI PATOLOGIE MALIGNE E NON MALIGNE NELLE BIOPSIE LINFONODALI Franzese S, Vigna E, Gentile M, Lucia E, Mazzone C, Bossio S, Caruso N, Servillo P, Gigliotti V, Qualtieri G, Recchia A G, Bisconte MG, Gentile C, Romeo F, De Stefano R, Megna M, Massucco C, Cavalcanti S, Zupo S, Morabito F. — Cosenza, Genova RITUXIMAB BASED THERAPY NELLA MACROGLOBULINEMIA DI WALDESTROM: ANALISI DI SETTE CASI CLINICI Quintana G., Giannotta A., Loseto G., Quarta G. — Brindisi

Venerdi, 11.9.09

01_definitivo-text.indd 5

5

04/09/09 15:51


Emoglobinuria parossistica notturna ed altre citopenie non neoplastiche (L. Mastrullo, S. Capalbo, discussant M. Russo)

EFFICACIA DELL’ECULIZUMAB NEI PAZIENTI CON EMOGLOBUNIRIA PAROSSISTICA NOTTURNA NON TRASFUSI Elisa Seneca, Ludovica Marando, Fiorella Alfinito, Antonio M. Risitano, Bruno Rotoli — Napoli PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: STUDIO RETROSPETTIVO DI 10 CASI Coppi M.R., De Sangro M.A., Brocca M.C., Melpignano A., Mele G., Pinna S., Cucci F., Quarta G. — Brindisi EVOLUZIONE NELLA TERAPIA FERROCHELANTE DELLA TALASSEMIA: STATO DELL’ARTE IN UN SINGOLO CENTRO Antonella Quarta, Angela Melpignano, Mariapia Solfrizzi, Maria Rosaria Coppi, Angela Giannotta, Maurizio Brocca, Marco Piliego, Mariolina Perrucci, Carmela Francioso, Giovanni Quarta — Brindisi TRATTAMENTO CON RITUXIMAB DI UN CASO DI PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA CON DEFICIT DI IgA MG. Franzese, G. Palumbo, G. Spinosa, N. Mangialetto, A. Ricciardi, S. Capalbo — Foggia TALASSEMIA e GRAVIDANZA: ESPERIENZA MONOCENTRICA Mariapia Solfrizzi, Angela Melpignano, Antonella Quarta, Mariolina Perrucci, Carmela Francioso, Giovanni Quarta — Brindisi VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO DI FERRO NEL MIOCARDIO CON RISONANZA MAGNETICA (RM) T2* IN PAZIENTI CON TALASSEMIA ED ANEMIE ACQUISITE TRASFUSIONE DIPENDENTI Angela Ciancio, Alberto Fragasso, Clara Mannarella, Michele Nardella, Cristiano Turchetti, Angelo Peluso, Giovanni Quarta, Angela Melpignano, Maria Rosaria Veglio — Matera, Taranto, Brindisi, Gallipoli (Le) Espressione del CD200 nei pazienti con anemia emolitica autoimmune Nunziatina Parrinello, Anna Maria Triolo, Annalisa Chiarenza Vittorio Del Fabro, Maide Cavalli, Luciana Schinocca, Concetta Conticello, Alessandra Cupri, Francesco Di Raimondo — Catania

6

01_definitivo-text.indd 6

Venerdi, 11.9.09

04/09/09 15:51


Venerdi, 11.9.09

SALA B

Ore 9.00-13.30 (Pausa caffè ore 11.00)

Leucemia Mieloide Cronica

(G. Specchia, F. Nobile, discussant F. Iuliano) MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA MOLECOLARE NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Coppi M.R., Giannotta A., Brocca M.C., Girasoli M., Romano A., Loseto G., Quarta G. — Brindisi USO DEL DASATINIB IN UN PAZIENTE AFFETTO DA LEUCEMIA MIELODE CRONICA D EDEMA RETINICO DOVUTO ALL’IMATINIB Esposito M., Villa M.R., Lucania A., Della Cioppa P., Gagliardi A., Russolillo S., Carola A., Improta S., Mastrullo L. — Napoli Dasatinib e nilotinib favoriscono la differenziazione in osteoblasti delle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo Daniele Tibullo, Cesarina Giallongo, Piera La Cava, Vittorio Del Fabro, Fabio Stagno, Annalisa Chiarenza, Concetta Conticello, Giuseppe A. Palumbo, Francesco Di Raimondo — Catania L’IMATINIB AUMENTA LA CITOTOSSICITÀ DEL MELFALAN E LA LORO COMBINAZIONE MIGLIORA IL KILLING DELLE CELLULE LEUCEMICHE UMANE Cesarina Giallongo, Piera La Cava, Daniele Tibullo, Nunziatina Parrinello, Provvidenza Guagliardo, Vittorio Del Fabro, Fabio Stagno, Annalisa Chiarenza, Carla Consoli, Giuseppe A. Palumbo, Francesco Di Raimondo — Catania RUOLO DELL’EME OSSIGENASI 1 NELLA RESISTENZA AD IMATINIB MESILATE IN CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA. Daniele Tibullo, Piera La Cava, Cesarina Giallongo, Ignazio Barbagallo, Vittorio Del Fabro, Annalisa Chiarenza, Concetta Conticello, Fabio Stagno, Giuseppe A. Palombo, Francesco Di Raimondo — Catania Valutazione dell’espressione della proteina BRIT1 nella leucemia mieloide cronica e dei suoi effetti sulla regolazione del checkpoint G2/M Cesarina Giallongo, Daniele Tibullo, Piera La Cava, Provvidenza Guagliardo, Vittorio Del Fabro, Fabio Stagno, Annalisa Chiarenza, Carla Consoli, Giuseppe A. Palumbo, Francesco Di Raimondo — Catania

Venerdi, 11.9.09

01_definitivo-text.indd 7

7

04/09/09 15:51


LINFOCITI T POLICLONALI SPECIFICI PER L’ANTIGENE PREFERENZIALMENTE ESPRESSO NEI MELANOMI (PRAME) POSSONO ESSERE RIATTIVATI ED ESPANSI A PARTIRE DA PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE LEUCEMICHE, INCLUSA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Quintarelli C, De Angelis B, Savoldo B, Dotti G, L. Luciano, Heslop H, Rooney C, Brenner M, B. Rotoli, Pane F. — Napoli, Houston IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI VARIANTI COMPLESSE DEL CROMOSOMA PHILADELPHIA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA CON LA FISH (FLUORESCENT IN SITU HYBRIDIZATION) Caliendo I, Luciano L., Danise P.De Vita B., Pisano I., Guerriero A., Clemente L., Ingenito M., D’Arco A.M. — Nocera (Sa), Napoli

Neoplasie Mieloproliferative Philadelphia negative/Miscellanea (S. Storti, A. Abbadessa, discussant M. Tambone-Reyes)

ASSENZA DELLA MUTAZIONE JAK2 V617F NEL COMPARTIMENTO LINFOIDE DI UN PAZIENTE AFFETTO DA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA A CELLULE B ED IN DUE PARENTI AFFETTI DA DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI Penna G., Alonci A., Bellomo G., Allegra A., Granata A., Rizzotti P., Russo S., Gerace D., Musolino C. — Messina RISCHIO TROMBOTICO IN PAZIENTI AFFETTI DA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE Alati C., Martino B., Ronco F., Vincelli I., Marino A., Nobile F. — Reggio Calabria EMOPATIE MALIGNE: LA GESTIONE DEL DI STRESS PSICOLOGICO M. Carozza, G. Monaco, M. Troiano, A. Abbadessa — Caserta L’EMATOLOGIA DELL’IRCCS-CROB DI RIONERO IN VULTURE TRA RICERCA E CLINICA: UN ANNO DI DATA MANAGEMENT A. Sparano, A. Zonno, F. D’Auria, V. Greco, R. Guariglia, G. Pietrantuono, O. Villani, MC. Martorelli, G. Mansueto, P. Usto — Rionero in Vulture (Pz)

Sindromi Mielodisplastiche

(A.M. D’Arco, M. Longinotti, discussant A. Riezzo) VALUTAZIONE DEI LINFOCITI T REGOLATORI IN PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA Francesco Longu, Claudio Fozza, Marco Murineddu, Attilio Gabbas, Antonio Galleu, Salvatore Contini, Patrizia Virdis, Antonella Massa, Silvana Bonfigli, Maurizio Longinotti — Sassari, Nuoro

8

01_definitivo-text.indd 8

Venerdi, 11.9.09

04/09/09 15:51


ESPRESSIONE DEL WT1 NELLE SINDROMI MIELODIPLASTICHE (SMD) Improta S., Villa M.R., Lucania A., Esposito M., Della Cioppa P., Gagliardi A., Nitrato Izzo G., Quirino A.A., Polistina M.T., Mastrullo L. — Napoli IL TRATTAMENTO FERROCHELANTE PRECOCE CON DEFERASIROX PRODUCE UNA RIDUZIONE DURATURA DEL FABBISOGNO TRASFUSIONALE NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Giuseppina Spinosa, Maria Grazia Franzese, Gaetano Palumbo, Silvana Capalbo — Foggia CARATTERIZZAZIONE IMMUNOFENOTIPICA DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE MEDIANTE ANALISI CITOFLUORIMETRICA DI PARAMETRI QUANTITATIVI E RIPRODUCIBILI D’Auria F. Grieco V, Guariglia R, Pietrantuono G, Villani O, Martorelli MC, Mansueto GR, Sparano A, Zonno A, La Starza R, Mecucci C, Della Porta MG, Musto P. — Rionero in Vulture (Pz), Perugia, Pavia IL BILANCIO MARZIALE IN SINDROMI MIELODISPLASTICHE ALLA DIAGNOSI Bianca Maria Ricerca, Maria Teresa Voso, Marianna Criscuolo, Mariangela Greco, Luana Fianchi, Livio Pagano, Giulio Giordano, Silvia Piano, Sergio Storti, Giuseppe Leone — Roma, Campobasso TERAPIA CON 5-AZACITIDINA NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE: ANALISI RETROSPETTIVA DI 177 PAZIENTI ARRUOLATI IN UN PROGRAMMA NAZIONALE DI USO COMPASSIONEVOLE NOMINALE O. Villani, L. Maurillo, A. Spagnoli, A. Gozzini, F. D’Auria, N. Cecconi, M. D’Argenio, M. Lunghi, G. Palumbo, F. Rivellini, M. Genuardi, S. Sibilla, G. Mele, N. Filardi, G. Sanpaolo, E. Vigna, D. Pastore, A. Tonso, C. Fili, A. Candoni, B. Pollio, S. Rocco, A. Santagostino, E. Balleari, V. Cassibba, P. Della Cioppa, C. Mazzone, M. Mianulli, E. Oliva, L. Ciuffreda, E. Orciuolo, C. Tatarelli, D. Russo, N. Di Renzo, A.M. D’Arco, V. Mettivier, F. Morabito, N.Cascavilla, P. Mazza, F. Di Raimondo, M.T. Voso, M.A. Aloe-Spiriti, G. Gaidano, D. Ferrero, F. Nobile, G. Quarta, A. Riezzo, V. Pavone, A. Levis, M. Petrini, A. Olivieri, F. Ferrara, G. Specchia, G. Leone, A. Venditti, V. Santini, P. Musto — Gruppo Cooperatore Italiano per lo Studio dell’Azacitidina nelle Sindromi Mielodisplastiche e nelle Leucemie Acute Mieloidi

Ore 13.30-15.00: Pausa pranzo

Venerdi, 11.9.09

01_definitivo-text.indd 9

9

04/09/09 15:51


Venerdi, 11.9.09

SALA A

Ore 15.00-17.00

Mieloma multiplo ed altre gammapatie monoclonali (F. Morabito, A. Vacca, discussant C. Musolino)

L’UTILIZZO DELLE RICOSTRUZIONI 3D MEDIANTE TC 64 STRATI NELLO STUDIO DEL MIELOMA MULTIPLO (MM) ASINTOMATICO: VALORE PROGNOSTICO Giuseppe Mele, Anna Grazia D’Agostino, Salvatore Pinna, Maria Rosaria Coppi, Maurizio Claudio Brocca, Angela Melpignano, Grazia Angone, Giovanni Quarta — Brindisi PROGRESSIONE EXTRAMIDOLLARE NONOSTANTE RISPOSTA COMPLETA MIDOLLARE DURANTE TERAPIA CON BORTEZOMIB IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO: REPORT DI TRE CASI CLINICI Natale A, Pulini S, Morelli AM, Carlino D, Spadano A, Fioritoni G. — Pescara CIFOPLASTICA PERCUTANEA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE EMATOLOGICHE Villa M.R., Nina P.P., Arpino L., Improta S., Lucania A., Esposito M., Della Cioppa P., Gagliardi A., Franco A., Mastrullo L. — Napoli IDENTIFICAZIONE DI BIOMARKERS PROTEICI IN CELLULE ENDOTELIALI DI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO Simona Berardi, Roberto Ria, Giulia di Pietro, Annunziata De Luisi, Fortunato Morabito, Attilio Guarini, Maria Teresa Petrucci, Franco Dammacco, Domenico Ribatti, Antonino Neri, Angelo Vacca — Bari, Cosenza, Roma, Milano Valutazione del CD200 e delle cellule T-reg CD4(+) CD25(+) FoxP3(+) nel sangue periferico di pazienti con mieloma multiplo e gammapatia monoclonale di significato incerto (MGUS) Nunziatina Parrinello, Annalisa Chiarenza Anna Maria Triolo, Maide Cavalli, Antonia Privitera, Alessandra Cupri Luciana Schinocca, Concetta Conticello, Giuseppe Palumbo, Francesco Di Raimondo — Catania L’ANEMIA NEL MIELOMA: QUANDO PENSARE AD ALTRO? Farina G., Piano S., Gasbarrino C., Petrilli M.P., Giordano G., Fraticelli V., Grafone T., Nicci C., Storti S. — Campobasso

10

01_definitivo-text.indd 10

Venerdi, 11.9.09

04/09/09 15:51


TERAPIA DI PRIMA LINEA NELLA LEUCEMIA PLASMACELLULARE PRIMITIVA CON ASSOCIAZIONI CHEMIOTERAPICHE CONTENENTI BORTEZOMIB: STUDIO RETROSPETTIVO DI 29 CASI Guariglia R., Valentini G., Pietrantuono G., Villani O., Martorelli M.C., Mansueto G., D’Auria F., Grieco V., Bianchino G., Sparano A., Zonno A., Lerose R., Musolino C., Giuliani N., Visco G., Candoni A., Gamberi A., Bringhen S., Zamagni E., Onofrillo D., Villa M.T., Falcone A., Rossini F., Pitini V., Filardi N., Quintini G., Musuraca G., Specchia G., Semenzato G., Di Renzo N., Venditti A., Mastrullo L., Fioritoni G., Ferrara F., Cavo M., Palumbo A., Pagano L., Musto P. — Rionero in Vulture (Pz), GIMEMA Working Parties Mieloma Multiplo e Leucemie Acute VELCADE, THALIDOMIDE E DESAMETASONE (VTD) COME TERAPIA DI INDUZIONE PRE TRAPIANTO INDUCE UN ELEVATO TASSO DI RISPOSTA COMPLETA (CR) SENZA COMPROMETTERE LA RACCOLTA DI CELLULE CD34 + IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO (MM) ALLA DIAGNOSI: RISULTATI PRELIMINARI DI UN SINGOLO CENTRO E. Pennese, C. Cristofalo, L. Conte, M. Dargenio, MR. De Paolis, P. Forese, R. Matera, A. Nocco, C. Palma, G. Pugliese, G. Reddiconto, A. Valacca, C. Vergine, N. Di Renzo — Lecce PURGING IN VIVO SEGUITO DA TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO (MM): RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PILOTA Attolico I., Nuccorini R., Discepoli G., Vertone D., Filardi N., Pizzuti M., Poggiaspalla M., Cimminiello M., Amendola A., Olivieri A. Potenza — Ancona

Venerdi, 11.9.09

01_definitivo-text.indd 11

11

04/09/09 15:51


Venerdi, 11.9.09

SALA B

Ore 15.00-17.00

Leucemie Acute

(G. Fioritoni, M. Musso, discussant G. Pagnucco) CXCR4 QUALE FATTORE PREDITTIVO DELLA RISPOSTA NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE Delia M., Pastore D., Albano F., Carluccio P., Giannocaro M., Russo Rossi A., Manduzio P., Leo M., Mestice A., Ingrosso C., Angarano R., Liso A., Specchia G. — Bari, Foggia TRATTAMENTO CON AZACITIDINA DI 10 PAZIENTI ANZIANI CON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE NON-M3 E CON AREB2: ESPERIENZA MONOCENTRICA DELL’EMATOLOGIA DI BRINDISI G. Loseto, G. Mele, A. Romano, M. Girasoli, G. Quintana, S. Pinna, M.P. Solfrizzi, M. Brocca, M.R. Coppi, A. Giannotta, A. Melpignano, G. Quarta — Brindisi COMBINAZIONE DI DOXORUBICINA LIPOSOMALE NON PEGHILATA (MIOCET®) E FLAG PER IL TRATTAMANTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA A PROGNOSI SFAVOREVOLE Melillo, D. Valente, G. Rossi, M. Dell’Olio, A. Falcone, M. Nobile, G. Sanpaolo, P. Scalzulli, N. Cascavilla — San Giovanni Rotondo (Fg) ANALISI CITOFLUORIMETRICA DELLA ESPRESSIONE DI MEMBRANA DEL CD135 NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Savino L., Minervini M.M., Melillo L., Rossi G., Tricarico M, D’Arena G., La Sala A., Bodenizza C., Mantuano S., Cascavilla N. — San Giovanni Rotondo (Fg) LEUCEMIA/LINFOMA A CELLULE DENDRITICHE PLASMOCITOIDI: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO G. Monaco, S.Iaccarino, M. Troiano, M.L. Vigliotti, E. Attigenti, A. Abbadessa — Caserta 5-AZACITIDINA (AZA) ENDOVENA IN MONOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE E DELLE LMA DELL’ANZIANO UNFIT: DATI PRELIMINARI DI UN’ESPERIENZA MONOCENTRICA Dargenio M., Cristofalo C., De Paolis MR., Forese P., Matera R., Nocco A., Conte L., Pennese E., Pugliese G., Reddiconto G., Valacca A., Vergine C., Di Renzo N. — Lecce

12

01_definitivo-text.indd 12

Venerdi, 11.9.09

04/09/09 15:51


SIGNIFICATO PROGNOSTICO DI WT1 NEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI ACUTI Coluzzi S., Pascale S., Nuccorini R., Probato C., Pizzuti M., Attolico I., Olivieri A. — Potenza INFUSIONE CONTINUA DI FLUDARABINA E ARA-C COME TERAPIA DI INDUZIONE E CONSOLIDAMENTO PER PAZIENTI ANZIANI CON LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Criscuolo C, Mele G, Riccardi C, Izzo T, Pedata M, Copia C, Desimone M, Palmieri S, Ferrara F. — Napoli

Infezioni nel paziente onco-ematologico (V. Abbadessa, V. Mettivier, discussant N. Cantore)

PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE B (HBV) IN UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE LINFOPROLIFERATIVE AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI EMATOLOGIA DI PESCARA Francesca Fioritoni, Simona Falorio, Patrizia Marani Toro, Giuseppe Fioritoni, Francesco Angrilli — Pescara SEPSI DA CORYNEBACTERIUM JEIKEIUM (CJK) CON ASSOCIATE LESIONI CUTANEE IN PAZIENTE AFFETTO DA LEUCEMIA ACUTA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Filardi N, Mancino M, Passannante S, Attolico I, Amendola A, Cimminiello M, Poggiaspalla M, Pizzuti M, Vertone D, Olivieri A. — Potenza PROGETTO “AURORA”: LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE NEL PAZIENTE ONCO-EMATOLOGICO IN PUGLIA G Specchia, D Pastore, M Delia, G Lovero, G Caggiano, V Liso, MT Montagna e gruppo “Aurora” Onco-Ematologia per adulti — Bari, Acquaviva delle Fonti (Ba), Brindisi, Lecce, Foggia, S. Giovanni Rotondo (Fg), Taranto, Trani (Ba), Tricase (Le) INFEZIONI FUNGINE RARE: TRICOSPORONOSI. ESPERIENZA DI UNA SINGOLA ISTITUZIONE Praticò G., Martino B., Ronco F., Alati C., Nobile F. — Reggio Calabria Pausa caffè

Ore 17.30-19.00

SALA A

Riunione Working Party GIMEMA Mieloma Multiplo, Distretto SUD (F. Di Raimondo, F. Morabito, P. Musto)

Venerdi, 11.9.09

01_definitivo-text.indd 13

13

04/09/09 15:51


Sabato, 12.9.09

SALA A

Ore 9.00-12.30

Trapianto autologo

(N. Cascavilla, V. Pavone, discussant R. Scime‘) RECIDIVE EXTRAMIDOLLARI IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO SOTTOPOSTI A TRAPIANTO Pulini S, Natale A, Morelli AM, Carlino D, Spadano A, Di Bartolomeo E, Di Bartolomeo P, Fioritoni G. — Pescara AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE (CSP) IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN IN RECIDIVA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO P.R. Scalzulli, M. Dell’Olio, L. Melillo, G. D’Arena, G. Sampaolo, M. Nobile, A. Falcone, P. Ditonno, A. Giacobazzi, A. Guarini, N. Cascavilla — San Giovanni Rotondo (Fg), Bari STUDIO PROSPETTICO RELATIVO ALL’IMPATTO DELL’INFUSIONE DI UN ELEVATO NUMERO DI CELLULE CD34 SULLA RICOSTITUZIONE MMUNOLOGICA PRECOCE IN CORSO DI TRAPIANTO AUTOLOGO T. Moscato, R. Fedele, E. Massara, G. Messina, G. Console, Irrera G., M. Martino, Cuzzola M., Spiniello E., Dattola A., Russo L., Meliambro N., Iacopino P. — Reggio Calabria PALONOSETRON PER LA PREVENZIONE DELLA NAUSEA E DEL VOMITO INDOTTI DALLA CHEMIOTERAPIA (CINV) NEI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE EMATOLOGICHE SOTTOPOSTI A CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI (HD-CT) CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE E. Pennese, C. Cristofalo, L. Conte, M. Dargenio, MR. De Paolis, P.Forese, R. Matera, A. Nocco, G. Pugliese, G. Reddiconto, A. Valacca, C. Vergine, N. Di Renzo — Lecce BUSULFANO E.V. E IDARUBICINA COME CONDIZIONAMENTO NEL TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN PAZIENTI ANZIANI CON LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Criscuolo C, Mele G, Riccardi C, Izzo T, Pedata M, Copia C, Desimone M, Palmieri S, Viola A, Ferrara F. — Napoli EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DI ZEVALIN ASSOCIATO A BEAM COME TERAPIA DI CONDIZIONAMENTO E AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI: RISULTATI DI UNO STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO Anna Mele, Rosa De Francesco, Silvia Sibilla, Giuseppina Greco, Cosimo Del

14

01_definitivo-text.indd 14

Sabato, 12.9.09

04/09/09 15:51


Casale, Anna Rita Messa, Bernardo Rossini, Antonello Rana, Vincenzo Frusciante, Antonio Varraso, Barbara Botto, Umberto Vitolo, Attilio Olivieri, Michele Cimminiello, Vincenzo Mettivier, Luca Pezzullo, Giuseppe Milone, Salvatore Leotta, Pasquale Iacopino, Giuseppe Console, Nicola Cascavilla, Potito Scalzulli, Donatella Baronciani, Emanuele Angelucci, Maurizio Musso, Renato Scalone, Silvana Capalbo, Giorgina Specchia, Francesco Gaudio, Giacomo Loseto, Giovanni Quarta, Pellegrino Musto, Maria Rosaria Morciano, Margherita Caputo, Angelo Ostuni, Vincenzo Pavone — Tricase (Le), San Giovanni Rotondo (Fg), Torino, Potenza, Catania, Cagliari, Rionero in Vulture (Pz), Palermo, Reggio Calabria, Napoli, Foggia, Brindisi, Bari PEG-FILGRASTIM VERSO LENOGRASTIM IN AGGIUNTA ALLA CHEMIOTERAPIA DI MOBILIZZAZIONE IN PAZIENTI CON LINFOMA E MIELOMA: RISULTATI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO Anna Mele, Rosa De Francesco, Silvia Sibilla, Giuseppina Greco, Cosimo Del Casale, Anna Rita Messa, Antonello Rana, Bernardo Rossini, Maria Rosaria Morciano, Margherita Caputo, Angelo Ostuni, Vincenzo Pavone — Tricase (Le) IL PROTOCOLLO TEAM (THIOTEPA, ETOPOSIDE, CYTARABINE, MELPHALAN): UN NUOVO REGIME DI CONDIZIONAMENTO NEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA SOTTOPOSTI A TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE A.M.Carella, G.Palumbo, M.M.Greco, E.Merla, M.Dell’Olio, G.Pisapia, F.Ferrara, P.Musto, A.Guarini, A.Iacobazzi, D.Pastore, F.Gaudio, P.Mazza, G. Specchia, S. Capalbo, N.Cascavilla — San Giovanni Rotondo (Fg), Foggia, Taranto, Napoli, Rionero in Vulture (Pz), Bari Pausa caffè

Trapianto allogenico

(P. Iacopino, E. Angelucci, discussant G. La Nasa) UN NUOVO APPROCCIO PER LA DIAGNOSI DELLA GRAFT-VERSUSHOST DISEASE CRONICA SCLERODERMA-LIKE: DATI PRELIMINARI E IMPLICAZIONI CLINICHE E. Massara, M. Martino, G. Console, T. Moscato, G. Messina, G. Irrera, Rigolino C., M. Cannatà., Dattola A., E. Spiniello, Cuzzola M., R. Fedele, Iacopino P. — Reggio Calabria TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA POST-ALLOTMO CON L’ASSOCIAZIONE IMATINIB + DLI IN UN GIOVANE PAZIENTE CON DIAGNOSI DI LMC Ph+ IN FASE CRONICA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Palazzo G, Pisapia G, Stani L, Prudenzano A, Pricolo G, Mazza P. — Taranto

Sabato, 12.9.09

01_definitivo-text.indd 15

15

04/09/09 15:51


RECUPERO DEI LINFOCITI CD8+ SPECIFICI ANTI-CMV E DELLE CELLULE T REGOLATORIE DOPO ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE Pastore D, Delia M, Carluccio P, Mestice A, Ricco A, Leo M, Longo MC, Fesce V, Mongelli P, Mazzone AM, Sgherza N, Russo Rossi A, Liso V, Specchia G — Bari LA COMPOSIZIONE DEL GRAFT COME FATTORE PREDITTIVO DI PRECOCE RICOSTITUZIONE DEI LINFOCITI T HELPER CORRELA CON L’OUTCOME CLINICO DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO ALLOGENICO? Fedele R., Dattola A., Garreffa C., Spiniello E., Console G., Moscato T., Messina G., Irrera G., Martino M., Massara E., Princi D., Cornelio G., Cutrupi G., Iacopino P. — Reggio Calabria IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DA DONATORE NON CORRELATO. ESPERIENZA MONOCENTRICA A.M.Carella, M.M.Greco, E.Merla, L.Savino, G. Cappucci, L. Di Mauro, N. Cascavilla — San Giovanni Rotondo (Fg) MONITORAGGIO QUANTITATIVO DEL WT1 IN PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Tringali S, Santoro A, Indovina A, Agueli C, La Rosa M, Cavallaro AM, Bica M, Messana F, Milone G, Mauro E, Scimè R — Palermo, Catania IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO NEL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE UNITÀ HPC-CB CRIOPRESERVATE Marcuccio D., Pucci G., Pontari A., Bova I., Cuzzola M., Dattola A., Garreffa C., Surace R., Scaramozzino P., Spiniello E., Iacopino P. — Reggio Calabria

Conclusioni e definizione Sede prossimo incontro (P. Musto, A. Olivieri, A. Fragasso) Questionario ECM

16

01_definitivo-text.indd 16

Sabato, 12.9.09

04/09/09 15:51


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.